Dunque, ho già detto qui in giro che uso due overdrive contemporaneamente. Una roba che ho scoperto di recente. Prima li usavo separatamente con suoni diversi.
Ho seguito alcuni consigli trovati in rete. Varini Style: il primo overdrive andrebbe tenuto un po' più carico di gain del secondo ma senza superare ore 12 con level che non superi ore 2. Il secondo overdrive, che sarà anche quello che assorbe il carattere del primo per determinare appunto il carattere generale del drive, andrebbe tenuto con gain un pelo più basso e comunque mai oltre ore 12. Anche per il level mai oltre ore due.
Intanto ditemi che pensate di questo setting consigliato dagli esperti che in effetti funziona e tira fuori davvero un bel suonino ricco di botta e pittosto godibile nonché pulibile col pot della guitar.
Però la mia domanda è un'altra: in realtà mi trovo poi a tenere anche i level sotto le ore 12 per cercare di non avere una differenza abissale di volume col pulito di base che è un suono che mi serve anche quello. Da solo o magari modulato con rotary, vibe o tremolo, usabili anch'essi alla bisogna con un pelo di drive...
Che dite? Devo proprio smettere di "suonare" o magari c'è qualche dritta che non ho considerato?
Many denghiu.
Citazione di: bananas il 26 Giugno, 2014, 05:32 PM
Intanto ditemi che pensate di questo setting consigliato dagli esperti che in effetti funziona e tira fuori davvero un bel suonino ricco di botta e pittosto godibile nonché pulibile col pot della guitar.
Massimo rispetto per Varini, ma non capisco come sia possibile riuscire a dare dei consigli sulle regolazioni dei pot del level .. mi sembra un po' fuorviante, anche se , eliminato questo "scoglio" il resto dei consigli sembrano sensati: in sostanza si tratta di usarte un overdrive come booster di un altro overdrive.
Citazione di: bananas il 26 Giugno, 2014, 05:32 PM
Però la mia domanda è un'altra: in realtà mi trovo poi a tenere anche i level sotto le ore 12 per cercare di non avere una differenza abissale di volume col pulito di base che è un suono che mi serve anche quello. Da solo o magari modulato con rotary, vibe o tremolo, usabili anch'essi alla bisogna con un pelo di drive...
Che dite? Devo proprio smettere di "suonare" o magari c'è qualche dritta che non ho considerato?
Many denghiu.
Non credo di aver capito .. se il level ti serve sotto ad ore 12 per equilibrare i volumi, perchè è un problema ?
Vu :)
Quello che dici bananas Varini lo dice oltre che nei dvd I suoni della chitarra in questo video sul tubo:
AUDIO TEST #16 - uso overdrive + compress. korg + carl martin contour & boost - Massimo Varini - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=WiWJZ1T00oE)
Sono consigli utili anche se come dice VU le regolazioni sono diverse secondo la strumentazione quello che è interessante è il metodo .
Prova con un overdrive leggero che ti piace a entrare in un canale crunch regolato nello stesso modo se ce l'hai o in un altro overdrive il suono risultante è molto bello una volta azzeccate le regolazioni .
Guido
... non c'è una regolazione ideale e standard, bisogna provare perché tutto cambia a seconda dei propri gusti e delle caratteristiche degli OD che si usano... io ad esempio preferisco tenere in pre gli OD con gain più basso per poi boostarli in post con gli OD con gain più alto... occhio poi che le regolazioni del level cambiano davvero tanto da pedale a pedale ed è assolutamente impossibile dare delle impostazioni "base" che valgano per tutti!
I consigli di regolazione che ho trovato in giro sono riassumibili QUI (http://chitarra.accordo.it/article.do?id=16693).
Non li ho presi alla lettera ma considerati come un range nel quale stare. E devo dire che mi ci sono abbastanza ritrovato. Andando col gain oltre ore 12 con i due pedali accesi si esce dal terreno OD per entrare in una sorta di distorsione piuttosto bruttina per me (BD2 + Ts9).
Per quanto riguarda i level degli od, andando intorno alle ore 14 il suono è molto bello e ricco di headroom, botta e dinamica. Qui lavora bene anche il volume della chitarra e la dinamica del tocco. Però chiaramente il volume generale rispetto al pulito di base aumenta parecchio. Quindi per il momento scendo con i level degli od per tenermi anche il pulito puro chitarra/ampli. Che comunque per me è un suono importante. Così facendo il suono drive ne risente un pochino ovviamente. Ecco perché cercavo consigli. Siccome sto ancora provando magari non ho ancora considerato qualcosa.
Infine, colorare col solo ts9 il canale sporco del Deville con gain amp non oltre 4 mi produce un suono davvero bello per me e infatti già l'ho messo in armeria da un pezzo.
In generale ho trovato un paio di eq per l'ampli in relazione al volume che mi garantiscano un buon pulito ricco e dinamico di base usabile da solo senza alcun effetto a parte il riverbero, e ogni tanto un pelino di comp, dello stesso amp. I due set pulito che uso di più alla fine sono tipo blackface e tipo bassman. Lo so che è da pazzi ma a me i bassoni del deville piacciono parecchio.
Tutto, a voi.
potresti valutare un clean boost per alzare solo il volume della chitarra a inizio catena in modo da avere più margine di regolazione sugli overdrive, ovviamente dovrai tener conto che agli overdrive arriverà un segnale più alto quindi dovrai regolare più bassi i gain per avere il suono precedente
Si infatti. Per il momento, non avendo un boost propriamente detto, boosto leggermente il pulito col dyna comp. Che pur essendo un compressore mi dà un bel suono anche se molto caratterizzato proprio per la sonorità tipica di quel pedale.
ps. non discuto Varini come chitarrista: de gustibus. Però su setup e dintorni mi pare dica delle cose piuttosto sensate. Soprattutto ne spiega bene a fondo le ragioni tecniche.
Citazione di: bananas il 27 Giugno, 2014, 11:12 AM
Si infatti. Per il momento, non avendo un boost propriamente detto, boosto leggermente il pulito col dyna comp. Che pur essendo un compressore mi dà un bel suono anche se molto caratterizzato proprio per la sonorità tipica di quel pedale.
Anche io lo usavo come booster ! :hug2:
Citazione di: bananas il 27 Giugno, 2014, 11:12 AM
ps. non discuto Varini come chitarrista: de gustibus. Però su setup e dintorni mi pare dica delle cose piuttosto sensate. Soprattutto ne spiega bene a fondo le ragioni tecniche.
io Varini lo rispetto proprio per tutto : chitarrista e didatta straordinario !
E' solo il discorso level che secondo me è un po' inutile .. quel parametro dipende da tanti fattori . forse lui dà per scontato qualcosa..
Ma per il resto, Varini non si discute, secondo me.
Vu :)
Leggendo l'articolo citato,mi pare che ci sia scritto che i livelli sia di gain che di level devono essere bassi,quest ultimo da poco oltre ore 14 in giu...
Quindi se fosse cosi il problema non sussisterebbe...
O forse ho letto male?
Per la gioia di Vu 12 Od in classifica:
Top 12 Overdrive Pedals - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=y215hkmoAL4#ws)
Gasatore professionista !! :cry2: :sos:
Il dual fusion non mi è dispiaciuto per niente .. :sbavv: .. poi anche il Kanji .. :sbavv: .. il KOT .. :sbavv: ..
Il KTR klon qui esce malissimo, secondo me .. ma come si fa a provare un overdrive in un ampli saturato a palla ? :facepalm2: :nono: :P
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2014, 02:25 PM
Gasatore professionista !! :cry2: :sos:
Il dual fusion non mi è dispiaciuto per niente .. :sbavv: .. poi anche il Kanji .. :sbavv: .. il KOT .. :sbavv: ..
Il KTR klon qui esce malissimo, secondo me .. ma come si fa a provare un overdrive in un ampli saturato a palla ? :facepalm2: :nono: :P
Sì infatti, le prove del tipo non piacciono neanche a me. Però la classifica pareva irresistibile ah ah ah.
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2014, 02:25 PM
ma come si fa a provare un overdrive in un ampli saturato a palla ? :facepalm2: :nono: :P
In effetti....
Nihao