Mi sono sempre chiesto quale sia l'effetto usato per fare quel suono dal minuto 1:09 a 1:11,lo strumento è la tastiera?
Magari è solo un semplice slow attack...:uhm:
Per il basso tranquilli penso sia evidente che sia un delay :lol:
Pink Floyd - One of These Days - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=DQvG2SMVl84)
qui nel live è leggermente diverso
Pink Floyd - "One of These Days" HD 1080p - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=EY5Jb0k6tEg)
Beh dal video almeno si puo' dire con certezza che è la tastiera,pero' mi piace di piu da studio,che è piu' pacato...
Chissà come lo ottiene...
Non so come sia stato registrato, ma lo puoi fare anche con la chitarra.
Il suono lo si può ottenere con un leslie simulator (o anche con qualche effetto che ci si possa avvicinare, come un phase o un chorus settati in modo estremo con depht e rate al massimo) e l'attacco ritardato con un pedale volume o, banalmente, aprendo il volume della chitarra ::)
Citazione di: Cris Valk il 13 Novembre, 2014, 06:47 PM
Mi sono sempre chiesto quale sia l'effetto usato per fare quel suono dal minuto 1:09 a 1:11,lo strumento è la tastiera?
Magari è solo un semplice slow attack...:uhm:
Per il basso tranquilli penso sia evidente che sia un delay :lol:
Pink Floyd - One of These Days - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=DQvG2SMVl84)
Io non lo so, però secondo me c'entrano gli altoparlanti rotolanti a 'recia...
In effetti si sente una certa modulazione,pero' non so se sia davvero un leslie :uhm:
Basta cercare sul web e non è un cosa tanto facile da ottenere ai tempi, ora lo si campiona e via!
"A hammond organ forms the 'fade in', followed by a "Stab" composed of a second hammond organ with percussion stop, overdubbed with an acoustic piano fed through a leslie speaker, as was also used on Echoes. For live versions, the 'fade in' part was played on a Farfisa Organ."
Tra l'altro i bassi che suonano sono due ed uno è suonato da Gilmour :sisi:
Ho cercato ma ottenevo risultati solo sulla parte di basso di cui sapevo già.
Quindi alla fine il Leslie c'è!ma rimane ancora una cosa complicata a quanto pare...bellissimo pero'!
Egregio direttore megagalattico, se tu di dotassi momentaneamente di un decente simulatore di altoparlanti rotolanti per fare un po' di prove, probabilmente ne scopriresti delle belle proprio come è successo a me.
:D
Non so se siano decenti o no,ma di simulatori ne ho ben 2...uno è integrato nell ampli e l'altro nello Zoom MS70,è solo che è un effetto con cui non ho familiarità...
Ad esempio il leslie simulator dello zoomettino non è male secondo me ;)
Citazione di: Santi il 14 Novembre, 2014, 01:02 PM
Ad esempio il leslie simulator dello zoomettino non è male secondo me ;)
Era fatto veramente bene per me, considerando che non uso chorus e flanger era credibile; orribile il phaser!
Neanche secondo me ma non avendo metri di paragone,non esprimo giudizi!
Pero' paradossalmente trovo che quello del mio ampli sia ancora piu bello :uhm:
Ecco a me il phaser è piaciuto :acci:
Non so come sia il Leslie dello Zoom. Sembra buono dai sample. Bisogna dire però che non basta un timbro generico leslie. Bisognerebbe poterne sfruttare la grande versatilità usandone a pieno i pochi controlli come nei cabinet reali.
Le sonorità cambiano ovviamente, e di molto, in base alle velocità di rotazione. Alla quantità di presenza delle frequenze alte delle trombe. E naturalmente dalla quantità di drive regolata da preamp valvolare contenuto all'interno del cabinet. Per i modelli che ce l'hanno. I Vibratone più piccoli per esempio sono passivi e non hanno preamp. E nemmeno le trombe. E sono quelli usati anche da SRV e Philip Syce e tanti altri...
Ho scelto al volo dei videi che avessero un'unica caratteristica di fondo. Più che apparire come una dimostrazione completa del concetto di Leslie e della sua versatilità, che va dal godspel fino ai dischi dei pin floi e molto oltre, mi interessava far passare il concetto che la musica è felicità o malinconia ma sempre divertimento. E se non ti diverti davvero tu che suoni senza la necessità di dimostrare nulla, difficilmente si divertirà chi ti ascolta.
Facciamo subito contento il Vigi e non ci pensiamo più:
Jon Lord talks about his Hammond organ sound - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4mW9b_KRedQ)
Questi al momento i migliori Leslie sim, non solo come suoni ma soprattutto come possibilità di controllo dei suoni stessi:
Neo Instruments: Ventilator Rotary Simulator - in Stereo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rrtjcHtY8MQ)
Strymon Lex - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=cDrI0tVcsTg)
E adesso un po' di esempielli buttati lì un po' a casaccio ma rendono l'idea:
Pink Floyd : Us and Them (Very RARE) with David Gilmour - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=sz34-rsPv2I)
Pink Floyd - Brain Damage - guitar part - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=J-QQFFCFDdQ)
Original Hammond B-3 with two Leslie 122 speakers - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=QwLt-VXHxD0)
Groovin on a Hammond B3 -69 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=1e2JyoQwVHQ)
1956 Hammond B3 with Leslie Speaker - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Koh6K5KFHu4)
Fender Vibratone Leslie Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=yV5JPyWTMog)
fenderguru.com Fender Vibratone - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=aGDAxNk4b8k)
On The Road With Philip Sayce Part Two Guitarist Magazine - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=pTSgEoe_g6U)
Ecco nel mio Fender c'è la simulazione del Vibratone!