Ciao a tutti ragazzuoli ::)
Altra domandina tecnica che rivolgo ai più esperti: ho notato che i pro, quando mostrano i loro gears, fanno sempre sfoggio di due componenti in termine di effettistica: una prima parte che consiste nella pedaliera, ed una seconda, che consiste in un rack.
Ora, cos'è importante avere in un rack secondo voi? Un modello tipo il G-major della tc electronic può essere un rack utile?
Perchè sto pensando di costruirmene uno, unica incognita, in che modo andrei ad inserirlo nella catena? Dopo i pedali? Ma in questo caso presumo dovrei fare a meno del suo compressore (ottimo a quello che ho letto), oppure per primo, sacrificandone il delay?
O ancora, esiste la possibilità di collegarmici in mezzo coi miei pedali, a mo' di send & return?
O sono altre tipologie i rack che di solito vengono utilizzati?
Grazie
Non sono assolutamente un esperto,anche se possiedo un multieffetto della Zoom (Studio 1200 mi pare) che consiste in una serie di delay e reverberi,più reverberi e delay ma miscelati con chorus,flanger,tremolo ed altro,l'unica cosa che non c'è sono le distorsioni.
Inoltre ho un preamp della Rocktron (mAXE) che nel periodo metal ho usato in diretta nel return della testata Marshall.
Insomma due attrezzi che vanno montati a rack,salvo poi accantonare tutto ed usare solo i canali pulito e distorto dell'amplificatore,fino a poco dopo l'iscrizione su Jamble,che appunto sentendo le varie esperienze mi ha portato ad acquistare il mio primo overdrive.
Per pedaliera cosa intendi,una centralina di comando per selezionare gli effetti del rack,oppure una serie di pedalozzi (overdrive,compressore,chorus e vari) da usare da soli o in aggiunta agli effetti del rack?
Per i collegamenti, dipende se nel rack hai delle modulazioni , dei preamplificatori, dei compressori o altro.
Diciamo che i professionisti non hanno un rack unico, ma proprio come scelgono i migliori pedali, nei rack hanno dei prodotti che non si possono trovare a pedale o comunque che loro preferiscono.
Vu :)
Citazione di: Holy Grail il 07 Aprile, 2015, 11:41 AM
Ora, cos'è importante avere in un rack secondo voi? Un modello tipo il G-major della tc electronic può essere un rack utile?
La risposta qui è: dipende. Il g-major è un prodotto economico, che fa discretamente solo due cose: delay e riverberi. Il resto è pessimo.
Citazione di: Holy Grail il 07 Aprile, 2015, 11:41 AM
Perchè sto pensando di costruirmene uno, unica incognita, in che modo andrei ad inserirlo nella catena? Dopo i pedali? Ma in questo caso presumo dovrei fare a meno del suo compressore (ottimo a quello che ho letto), oppure per primo, sacrificandone il delay?
Per quale scopo intendi costruire un rack? Un rack (o almeno quello che penso tu intenda) va inserito dopo la sezione pre, visto che è fatto per lavorare con i segnali a +4 dB. Tipico collegamento è tra preamplificatore e finale, oppure nel send/return di una testata/combo. Sul copressore, non so chi scriva certe corbellerie, ma io lo trovo estremamente mediocre. Ad ogni modo, ammesso che ti piaccia, non capisco perchè non potresti utilizzarlo.
Citazione di: Holy Grail il 07 Aprile, 2015, 11:41 AM
O ancora, esiste la possibilità di collegarmici in mezzo coi miei pedali, a mo' di send & return?
O sono altre tipologie i rack che di solito vengono utilizzati?
Non capisco cosa tu intenda con queste due frasi
Ciao
Io uso il gmajor nel send e return dell'ampli di cui uso le distorsioni. Il gmajor lo uso solo per i delay, il tremolo, il whammy . Prima dell'ampli ho una pedaliera con wah, compressore e fuzz...mi trovo bene con questo sistema
Grazie a tutti per le risposte. Il fatto è che sto cercando di montarmi un rack per ampliare il mio "parco sonoro", aggiungendoci effetti... Anziché comprarmi miriadi di pedalini, vorrei semplicemente montare il comp (cs-3) e le distorsioni come sto facendo già ora, e cioè tramite i pedalozzi che già ho, entrare nell'ampli, e inserire un rack tra send and return, al quale destinare effetti di modulistica e di spazio (reverberi, delay, chorus, flangers, shifters, ecc...). Posto che per me non è un problema acquistare roba di seconda mano, cosa mi consigliate di buono?
Io ho fatto il nome del g-major perchè stando alla rete mi sembra un prodotto diffuso e apprezzato, so che contiene anche delle distorsioni ma la cosa non mi interessa. Quello che cerco è un rack che possa gestire queste cose dignitosamente, da portare in giro anche live, di buona qualità, non per forza pro, ma cmq di buona qualità.
Grazie ancora ragazzi :thanks:
Il gmajor non ha distorsioni . Secondo me è una buona macchina. Non troppo costosa e con dei buoni delay, phaser, tremolo.....io mi ci trovo bene e mi sa che non lo vendo
In particolare ho notato che sul mercatino, si torva il "Rocktron Xpression", che sul nuovo costa di più anche del g-major 2, ma usato costa meno anche del g-major 1... Il fatto che nuovo costi di più mi fa pensare che sia ancora meglio, ma non mi sono ancora documentato... qualcuno lo conosce?
Citazione di: Holy Grail il 08 Aprile, 2015, 12:32 PM
In particolare ho notato che sul mercatino, si torva il "Rocktron Xpression", che sul nuovo costa di più anche del g-major 2, ma usato costa meno anche del g-major 1... Il fatto che nuovo costi di più mi fa pensare che sia ancora meglio, ma non mi sono ancora documentato... qualcuno lo conosce?
Stessa qualità del gmajor, fa qualcosa un po' meglio e altro un po' peggio. L'ideale sarebbe averle entrambe, ma è sempre chincaglieria digitale da pochi soldi. Per avere dei buoni effetti digitali occorre spendere almeno 2000 euro. Senza considerare che le modulazioni analogiche (soprattutto i chorus) sono almeno 10 passi avanti...
Citazione di: Bone.Surgeon il 08 Aprile, 2015, 12:52 PM
Citazione di: Holy Grail il 08 Aprile, 2015, 12:32 PM
In particolare ho notato che sul mercatino, si torva il "Rocktron Xpression", che sul nuovo costa di più anche del g-major 2, ma usato costa meno anche del g-major 1... Il fatto che nuovo costi di più mi fa pensare che sia ancora meglio, ma non mi sono ancora documentato... qualcuno lo conosce?
Stessa qualità del gmajor, fa qualcosa un po' meglio e altro un po' peggio. L'ideale sarebbe averle entrambe, ma è sempre chincaglieria digitale da pochi soldi. Per avere dei buoni effetti digitali occorre spendere almeno 2000 euro. Senza considerare che le modulazioni analogiche (soprattutto i chorus) sono almeno 10 passi avanti...
:o :o :o
Penso che al momento mi accontenterò :D
Io più che altro non riesco a comprendere l'idea di un loop effetti su un amplificatore che ha un solo canale pulito. Non ti converrebbe a questo punto prenderti una pedaliera multifx e mettere tutto nell'input dell'amplificatore?
Non lo so, pensandoci su, le pedaliere non mi hanno mai ispirato molto... tanto vero che ad ora ho sempre adottato solo i pedalini... discorso diverso sarebbe quello dedicato ai rack, che vorrei dedicare alle modulazioni per ottenere effetti particolari...
Del resto, il rack lo potrei collegare anche direttamente dopo i pedalini, ma da quello che leggevo in giro, è ottimo collegare effetti di modulazione tra send & return... sbaglio?
Citazione di: Holy Grail il 08 Aprile, 2015, 03:59 PM
Del resto, il rack lo potrei collegare anche direttamente dopo i pedalini,
Assolutamente no. Non so chi ti ha detto il contrario.
Citazione di: Holy Grail il 08 Aprile, 2015, 03:59 PM
ma da quello che leggevo in giro, è ottimo collegare effetti di modulazione tra send & return... sbaglio?
Su un ampli solo pulito non c'è nessun vantaggio a mettere le modulazioni tra pre e finale.
Citazione di: Bone.Surgeon il 08 Aprile, 2015, 10:58 PM
Citazione di: Holy Grail il 08 Aprile, 2015, 03:59 PM
Del resto, il rack lo potrei collegare anche direttamente dopo i pedalini,
Assolutamente no. Non so chi ti ha detto il contrario.
Citazione di: Holy Grail il 08 Aprile, 2015, 03:59 PM
ma da quello che leggevo in giro, è ottimo collegare effetti di modulazione tra send & return... sbaglio?
Su un ampli solo pulito non c'è nessun vantaggio a mettere le modulazioni tra pre e finale.
:smiley-shocked031:
Mi sa che a sto punto andrò avanti coi miei bei pedalozzi e basta... Mi comprerò un tremolo, un delay e un che cavolo ne so e farò effetti di modulazione sempre con quelli...
Ok, dopo giorni di assidua ricerca credo di aver trovato il mio graal :jamblerocks:
Si può chiudere, grazie a tutti
Se hai bisogno di chiarimenti sui rack non esitare a farmi domande.
Tra un po' di tempo comincerò a parlare del mio rack, spiegando routing tips&tricks. Adesso sono in fase di assemblaggio della mia pedalboard chiamata Abominevole.
Citazione di: Holy Grail il 09 Aprile, 2015, 10:38 AM
Ok, dopo giorni di assidua ricerca credo di aver trovato il mio graal :jamblerocks:
Si può chiudere, grazie a tutti
Di cosa si tratta?
Magari potrebbe essere una buona soluzione anche per altri? ::)
Citazione di: PaoloF il 14 Aprile, 2015, 09:30 AM
Citazione di: Holy Grail il 09 Aprile, 2015, 10:38 AM
Ok, dopo giorni di assidua ricerca credo di aver trovato il mio graal :jamblerocks:
Si può chiudere, grazie a tutti
Di cosa si tratta?
Magari potrebbe essere una buona soluzione anche per altri? ::)
La risposta è molto semplice ma per una miglior comprensibilità faccio un piccolo sunto:
Ero alla ricerca di sonorità un po' più "elaborate", cose stile ultimi muse all'incirca, magari anche qualcosina in più... Pensavo quindi che la cosa migliore per non perdersi in una miriade di pedali fosse quella di dedicare la cosa a un rack controllabile tramite pedalboard midi, ma dopo un'attenta ricerca ho trovato due ottimi pedali che fanno quello che ho in mente io: l'fm4 line 6 ed il dl4 sempre line 6 (o in alternativa il vox delaylab, unico altro superdelay che ho scoperto suonare come voglio io dopo aver preso in considerazione i vari flashback, novadelay, ecc...). L'unico problema coi line 6 è che a detta di molti abbassano il suono, ma ho già trovato un ragazzo della mia città che costruisce pedali e che con una decina di euro è in grado di ovviare al problema (conosceva già a mena dito la circuitazione del pedale e gli parlavo al telefono senza preavviso quindi non poteva essersi preparato...!).
Quindi, 2 pedali molto utili, ma da imparare. Prima prenderò il delay, poi penserò al filter modeler.
Citazione di: Bone.Surgeon il 13 Aprile, 2015, 09:55 PM
Se hai bisogno di chiarimenti sui rack non esitare a farmi domande.
Tra un po' di tempo comincerò a parlare del mio rack, spiegando routing tips&tricks.
Grazie Bone, aspetto di leggerlo impazientemente!
Io direi che è un peccato chiudere un topic con un titolo così accattivante. Uppo per poterlo rimettere in luce. Quanti sono come me amanti dei frigoriferi? Siete tutti pedalatori incalliti? Non ci posso credere. :laughing:
Ammetto di essere fermo a circa 20-25anni fa per quello che riguarda i rack; mi verrebbe da dire "sono uscito dal tunnel...", ma è stata comunque tutta esperienza che mi ha aiutato a crescere
Nihao
Citazione di: Bone.Surgeon il 27 Luglio, 2015, 05:49 PM
Io direi che è un peccato chiudere un topic con un titolo così accattivante. Uppo per poterlo rimettere in luce. Quanti sono come me amanti dei frigoriferi? Siete tutti pedalatori incalliti? Non ci posso credere. :laughing:
Io ne ho avuti alcuni ( mi pare 4 o 5 ) , ma non li ho mai amati davvero, tranne il solito Carvin che è un preamplificatore che davvero mi ha preso moltissimo e che è l'unico che è cito sempre...
Dal profondo abisso della mia ignoranza, non mi dispiacerebbe poter leggere la descrizione e i "Tips & Tricks" del tuo armamentario.
Sono in trattativa per un paio di rack da paura. Poi si saprà...
La trattativa sembra procedere bene...
Citazione di: nihao65 il 27 Luglio, 2015, 09:15 PM
Ammetto di essere fermo a circa 20-25anni fa per quello che riguarda i rack; mi verrebbe da dire "sono uscito dal tunnel...", ma è stata comunque tutta esperienza che mi ha aiutato a crescere
Nihao
Diciamo che rispetto a 20-25 anni or sono, passi da gigante non se ne sono fatti. La qualità degli effetti é migliorata, ma non di moltissimo, forse anche dovuto al fatto che i rack sono passati di moda, per fare di nuovo spazio agli effetti a pedale. Quello che trovo un abominio, é il fatto di aver pensato di mettere degli effetti normalmente usati a rack dentro dei pedali. Cosa non fa fare la moda...
Citazione di: Bone.Surgeon il 28 Luglio, 2015, 01:22 PM
Quello che trovo un abominio, é il fatto di aver pensato di mettere degli effetti normalmente usati a rack dentro dei pedali. Cosa non fa fare la moda...
Intendi le pedaliere o ti riferisci proprio a pedalini tipo i piccoli Zoom?
Citazione di: Moreno Viola il 28 Luglio, 2015, 02:51 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 28 Luglio, 2015, 01:22 PM
Quello che trovo un abominio, é il fatto di aver pensato di mettere degli effetti normalmente usati a rack dentro dei pedali. Cosa non fa fare la moda...
Intendi le pedaliere o ti riferisci proprio a pedalini tipo i piccoli Zoom?
Le pedaliere tuttofare esistono da quando i rack dominavano, e non si avvicinano neanche ai rack. I pedali piccoli tipo Zoom sono per me dei giocattolini di dubbia utilità. Io parlavo degli stomp di casa Eventide e Strymon ad esempio.
Però per me che sono un profano, avere quello scatolotto con una serie di effetti ha il suo perchè.
Certo pian piano mi rendo più conto di quali effetti preferirei avere o almeno poter gestire singolarmente.
Dopo circa 30 anni che suono ho raggiunto la consapevolezza che l'unico effetto di ho sempre bisogno, ma non posso permettermi, è uno speaker leslie.
Citazione di: AlbertoDP il 28 Luglio, 2015, 03:44 PM
Dopo circa 30 anni che suono ho raggiunto la consapevolezza che l'unico effetto di ho sempre bisogno, ma non posso permettermi, è uno speaker leslie.
I simulatori sono tutti cosi' schifosi?
Citazione di: Bone.Surgeon il 28 Luglio, 2015, 03:48 PM
Citazione di: AlbertoDP il 28 Luglio, 2015, 03:44 PM
Dopo circa 30 anni che suono ho raggiunto la consapevolezza che l'unico effetto di ho sempre bisogno, ma non posso permettermi, è uno speaker leslie.
I simulatori sono tutti cosi' schifosi?
A dire il vero, è tanto che non ne provo più uno! Magari negli ultimi dieci anni (l'ho detto che era tanto) sono uscite cose convincenti. Certo, non è una cosa semplicissima da simulare... Non so perché son convinto che una simulazione decente costi un'occhio della testa, quasi ho paura ad andare a cercare :firuli:
C'è quello dells Strymon che costa sui 350 euri.
Ecco, appunto :acci:
Citazione di: AlbertoDP il 28 Luglio, 2015, 04:33 PM
Ecco, appunto :acci:
Quanto saresti disposto a spendere?
Citazione di: Bone.Surgeon il 28 Luglio, 2015, 06:11 PM
Citazione di: AlbertoDP il 28 Luglio, 2015, 04:33 PM
Ecco, appunto :acci:
Quanto saresti disposto a spendere?
Al momento nulla, purtroppo... Spero in tempi migliori ::)
Citazione di: AlbertoDP il 28 Luglio, 2015, 03:56 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 28 Luglio, 2015, 03:48 PM
Citazione di: AlbertoDP il 28 Luglio, 2015, 03:44 PM
Dopo circa 30 anni che suono ho raggiunto la consapevolezza che l'unico effetto di ho sempre bisogno, ma non posso permettermi, è uno speaker leslie.
I simulatori sono tutti cosi' schifosi?
A dire il vero, è tanto che non ne provo più uno! Magari negli ultimi dieci anni (l'ho detto che era tanto) sono uscite cose convincenti. Certo, non è una cosa semplicissima da simulare... Non so perché son convinto che una simulazione decente costi un'occhio della testa, quasi ho paura ad andare a cercare :firuli:
Il quadraverb ha una splendida simulazione di leslie, pur essendo una macchina vecchiotta...
Io ho avuto il G Major 2 ed era una bella macchinetta venduta perché non la riuscivo ad usare
Se vuoi prendere poco non sono rack ,ci sono le Zoom G5 e G3 ( che tra l'altro sto per vendere)
Hanno di tutto e suonano bene.
Se no nel mondo usato si trova tanta roba.
Le modulazioni del GMaj 2 sono abbastanza pessime. Se vuoi una simulazione ben fatt adel leslie, lo eviterei. Ma non hai mai provato un quadraverb, per dire che le simulazioni vecchie fanno pena?
Ciao a tutti
Volevo solo farvi notare che molti pro usano i rack post microfono..... e spesso tra i vari rack
è compreso un preamplificatore microfonico.....
Antonio
Citazione di: enox il 01 Agosto, 2015, 10:42 AM
Ciao a tutti
Volevo solo farvi notare che molti pro usano i rack post microfono..... e spesso tra i vari rack
è compreso un preamplificatore microfonico.....
Antonio
Si è vero, però in questo caso si parlerebbe di un'altra "sezione" della costruzione del suono...
Credo che Bone si riferisca ad effetti a rack utilizzati nella catena del suono prettamente chitarristica... ::)
Onestamente no caro Bone e per un motivo molto semplice ; quando suonavamo da ragazzi zero soldi =zero effetti ; la mia esperienza in merito é degli ultimi
4 anni ed è molto limitata.
Quindi i pareri che esprimo hanno dei limiti causati dalla mancanza di conoscenza e confronto.
Per questo a me gli effetti del GMajor 2 piacevano e non penso assolutamente che siano i migliori ,ma a me piacevano e bastavano
:beer:
Citazione di: Guido_59 il 01 Agosto, 2015, 11:45 AM
Onestamente no caro Bone e per un motivo molto semplice ; quando suonavamo da ragazzi zero soldi =zero effetti ; la mia esperienza in merito é degli ultimi
4 anni ed è molto limitata.
Quindi i pareri che esprimo hanno dei limiti causati dalla mancanza di conoscenza e confronto.
Per questo a me gli effetti del GMajor 2 piacevano e non penso assolutamente che siano i migliori ,ma a me piacevano e bastavano
:beer:
Io parlavo con AlbertoDP, che sostiene che simulazioni vecchie del leslie suonino male. Volevo sapere se aveva provato il Quadraverb della Alesis, che dovrebbe avere oltre 20 anni.
Scusa Bone ,ma comunque ho chiarito meglio il mio punto di vista.
Citazione di: Holy Grail il 14 Aprile, 2015, 10:18 AM
Citazione di: PaoloF il 14 Aprile, 2015, 09:30 AM
Citazione di: Holy Grail il 09 Aprile, 2015, 10:38 AM
Ok, dopo giorni di assidua ricerca credo di aver trovato il mio graal :jamblerocks:
Si può chiudere, grazie a tutti
Di cosa si tratta?
Magari potrebbe essere una buona soluzione anche per altri? ::)
La risposta è molto semplice ma per una miglior comprensibilità faccio un piccolo sunto:
Ero alla ricerca di sonorità un po' più "elaborate", cose stile ultimi muse all'incirca, magari anche qualcosina in più... Pensavo quindi che la cosa migliore per non perdersi in una miriade di pedali fosse quella di dedicare la cosa a un rack controllabile tramite pedalboard midi, ma dopo un'attenta ricerca ho trovato due ottimi pedali che fanno quello che ho in mente io: l'fm4 line 6 ed il dl4 sempre line 6 (o in alternativa il vox delaylab, unico altro superdelay che ho scoperto suonare come voglio io dopo aver preso in considerazione i vari flashback, novadelay, ecc...). L'unico problema coi line 6 è che a detta di molti abbassano il suono, ma ho già trovato un ragazzo della mia città che costruisce pedali e che con una decina di euro è in grado di ovviare al problema (conosceva già a mena dito la circuitazione del pedale e gli parlavo al telefono senza preavviso quindi non poteva essersi preparato...!).
Quindi, 2 pedali molto utili, ma da imparare. Prima prenderò il delay, poi penserò al filter modeler.
Mi è arrivato il rack che fa le cose che dici... e fa impallidire i pedalini (inteso come stomp boxes non i calzini)...
Ma questo è vero per tutti i generi musicali oppure soltanto in ambiti specifici ?
@ Bone
Nel topic della distorsione pedali-amplificatore si e parlato di perdite di segnale e latenza nel collegamento seriale di rack in particolare del gmajor 1 e 2
Raffus diceva di aver notato la perdita di segnale nel send return di un Brunetti,ma non ha detto quale, mentre io questo difetto col gmajor 2 in uscita al Pre Brunetti Mille quello più che non ha ilsend return non lo ho mai avuto e neanche la latenza
Bone puoi spiegare meglio ?
Spiego anche qui: la brunetti era una xl revo2.
Lo utilizzavo settato seriale per disporre di tutte le potenzialità del major e della fcb1010. Messo in parallelo andava molto meglio, ma la comodità di usare il volume e altri effetti che rendono meglio in seriale era impagabile...
Comunque la verità è che mi annoia settare 1637374 parametri per un phaser.
Basterebbe un pot solo.
Citazione di: Guido_59 il 08 Agosto, 2015, 07:53 AM
@ Bone
Nel topic della distorsione pedali-amplificatore si e parlato di perdite di segnale e latenza nel collegamento seriale di rack in particolare del gmajor 1 e 2
Raffus diceva di aver notato la perdita di segnale nel send return di un Brunetti,ma non ha detto quale, mentre io questo difetto col gmajor 2 in uscita al Pre Brunetti Mille quello più che non ha ilsend return non lo ho mai avuto e neanche la latenza
Bone puoi spiegare meglio ?
Che ci sia una latenza mettendo in serie il gmaj è normale, visto che il segnale viene convertito ad da sia dry che wet. Sulla perdita di segnale, io non l'ho avvertita, ma non saprei, in ogni caso la uso solo in parallelo.
Citazione di: Max Maz il 07 Agosto, 2015, 08:20 PM
Ma questo è vero per tutti i generi musicali oppure soltanto in ambiti specifici ?
In che senso?
Nel senso che il rack mi sembra poter essere una buona soluzione x chi utilizza molti preset con vari tipi di effetti.
Per chi, come me al massimo utilizza un Od, un Reverb o un delay credo sia un oggetto sprecato.
Il fatto dei mille parametri e un problema fastidioso che potrebbero facilmente risolvere via software con due modalità di programmazione una esperto ed una veloce
Non credo lo faccia nessuno ,il perché non lo capisco.
Citazione di: Max Maz il 08 Agosto, 2015, 04:32 PM
Nel senso che il rack mi sembra poter essere una buona soluzione x chi utilizza molti preset con vari tipi di effetti.
Per chi, come me al massimo utilizza un Od, un Reverb o un delay credo sia un oggetto sprecato.
Sono due filosofie diverse, che però possono coesistere. Con i pedali che hai citato tu ci fai al massimo del blues, e a questo punto prendi un od, un delay analogico e usi il riverbero dell'amplificatore. Se metti due pedali digitali che convertono anche il segnale dry, alla fine la qualità del suono è inferiore rispetto ad un rack anche basico come il gmaj. Senza contare che se usi il canale od dell'ampli, se metti un delay con un ritardo lungo, lo devi collegare nel send/return dell'ampli, con aumento esponenziale dei cavi e dei metri di cavo.
Il problema è complesso...
Per proseguire nel discorso sull'assemblaggio dei rack vi mando una nuova massima, parafrasando la pubblicità della Pirelli di qualche tempo fa:
"Un rack é nullo, senza un buon line mixer".
Line mixer in fase di progettazione, ad opera di un artigiano torinese che lavora ha collaborato anche con la MXR. Ieri e oggi i primi contatti, all'autunno la fine della realizzazione...
Fai le cose molto seriamente , il che fa pensare che ne fai anche una professione non solo passione
Pedali analogici e delay corto, il terzo pedale è il reverbero xche gli ampli non ne sono provvisti.
Il genere è aspirante jazz e blues quindi credo di poter serenamente affermare che va benissimo, forse meglio in quanto più semplice così.
:hi:
Citazione di: Guido_59 il 08 Agosto, 2015, 05:28 PM
Fai le cose molto seriamente , il che fa pensare che ne fai anche una professione non solo passione
Bone perchè non fai un bell'articolino (sempre se hai voglia eh,ci mancherebbe) sul Line Mixer e i suoi modi di utlizzo?
Tipo :''Line Mixer:che cos'è e a cosa serve''
Credo sarebbe utile e didattico per molti :)
:quoto:
e ringrazio in anticipo !
Citazione di: Cris Valk il 08 Agosto, 2015, 06:11 PM
Citazione di: Guido_59 il 08 Agosto, 2015, 05:28 PM
Fai le cose molto seriamente , il che fa pensare che ne fai anche una professione non solo passione
Bone perchè non fai un bell'articolino (sempre se hai voglia eh,ci mancherebbe) sul Line Mixer e i suoi modi di utlizzo?
Tipo :''Line Mixer:che cos'è e a cosa serve''
Credo sarebbe utile e didattico per molti :)
Ok ragazzi, ci provo, mi metto questa sera e tiro giù le idee che ho. Premesso che non sono un esperto, farò del mio meglio...
Grande! ::)
vai tranquillo ,anche io ho fatto un paio di articoli e tu di esperienza pratica mi sa ne hai
:reallygood:
Ho scritto l'articolo, scusate per il ritardo. Non so come metterlo nella sezione appropriata, spero mi possiate aiutare. Buona lettura e come sempre, resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Oggi gironzolando su youtube ho scoperto che le pareti laterali del rack possono essere usate per "appenderci" oggetti utili. Si possono risparmiare notevoli quantità di spazio....
E' vero. Quando avevo il rack, credo fosse 10-12 unità, escluso il finale che era in un flight case a parte, nella parte posteriore ci avevo messo dei ganci per attaccare i vari cavi che poi svolgevo, la ciabatta, e avevo fatto una sorta di sede per la pedaliera midi. Tra l'altro i vari cavi che dovevo estrarre dal rack per finire al finale o ad altro erano fissati all'interno con delle fascette per evitare spiacevoli rotture dovute a movimenti maldestri.
Nihao
Adesso stavo pensando alla realizzazione di un looper a rack per la gestione degli effetti a pedale. Il tutto per minimizzare il più possibile le unità a rack in altezza...