Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: 4RosesGroove il 13 Settembre, 2012, 02:22 PM

Titolo: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 13 Settembre, 2012, 02:22 PM
Cercherò di aggiornare di volta in volta, le impressioni che ho di questo delay.
Sicuramente ogni giorno scoprirò cose sempre nuove.

Prima prova: oggi a mezzogiorno per 10 minuti.
Tempo a disposizione pochissimo, ma appena acceso il pedale (senza regolarlo in alcun modo) e comincio ad accennare le note in clean di Satisfaction...una dinamica pazzesca e molto percettibile esce dal cono dell'ampli. Lavora sia sulle ripetizioni che sul tempo, a dipendenza di quanto forte si suona. In un digitale questo non lo si avverte.
Un'ottimo primo punto a favore!

Smanetto un poco con i controlli e noto che il livello f'uscita è abbastanza basso : sotto le ore 12 le ripetizioni sono quasi impercettibili, se si vuole un effetto che supera un pò il dry, il pot è a manetta.

Il suono dry è sempre molto distinto e definito, anche con il mix al massimo. Un senso piacevole di naturalezza e non di distacco.

Le ripetizioni non sono poi così tanto scure, un pò meno del Carbon Copy sicuramente, con una maggior tendenza ai Tape-Echo (anzi il tono è pari al El Capistan, se mi ricordo ancora).

Ok i 10 min sono ormai passati.

Vediamo cosa ne esce la prossima volta.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 13 Settembre, 2012, 03:36 PM
Vuoi dire che non puoi avere le ripetizioni almeno allo stesso livello del segnale in ingresso?
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 13 Settembre, 2012, 05:04 PM
No mi sono spiegato male. :angry2:

Faccio sempre casini quando ci sono di mezzo i potenziometri logaritmici.
In pratica il neutro (in queso caso 50%dry 50%effect), non è a ore 12.00, ma spostato in senso orario.
Per avere fifty-fifty si trova a ca. ore 14.00-15.00
Con il mix a manetta l'effetto supera il segnale dry, e sicuramente è più che sufficiente per quando si suona con un delay.
Poi, come già detto, fà tantissimo la dinamica.
Stassera comincio a fare un pò di prove iniziali per le regolazioni e sicuramente voglio provarlo con il compressore accesso, per sentire la differenza.
Bisogna anche dire che questa mia piccolissima prova sul mezzogiorno, sono andato in front all'ampli, di conseguena l'effetto non è così accentuato rispetto a metterlo nel loop effetti.

4Roses :hey_hey:



Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 13 Settembre, 2012, 05:37 PM
Ok, adesso è chiarissimo, ma quando fai un video?  :firuli:
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 13 Settembre, 2012, 05:49 PM
Quando mi farò la maschera di bellezza!
A parte la Nikon che fà anche i video, non sono capace di creare video un pò in otdine. Farò di sicuro, ma più avanti nel tempo.

Stassera vedo se posdo registrare qualcoda di velove, dopo le prove con il gruppo.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 13 Settembre, 2012, 06:18 PM
Beato te che hai le prove con il gruppo...

Ti ha poi messo le prese jack sopra?
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 13 Settembre, 2012, 11:14 PM
Citazione di: Vigilius il 13 Settembre, 2012, 06:18 PMTi ha poi messo le prese jack sopra?

No le prese sono standard, comunque in pedaliera ci stà per un pelo.
Stó registrando un paio di take col confronto Carbon Copy.
Impressioni a caldo: Echolab é un delay un pó difficile da gestire per via dell'alta sensibilità alla dinamica. Da un lato é bellissimo ma non bisogna sgarrare con le pennate. Qui bisogna suonare precisi come un'orologio svizzero.
La dinamica lavora sul tempo, sulle ripetizioni e sul tono dell'eco.
Con gli Humbucker switch al ponte e suono pulito, se si penna violentemente, sporchi notevolmente non solo le code, ma tutta la ripetizione. Per facilitare le cose utilizzo il compressore, almeno all'inizio.
Con i single coil, a causa del livello d'uscita piú basso, é meno sensibile alla dinamica.
Con OD anche lo sento meno sensibile, comunque rimane la definizione come sul pulito.
Con le distorsioni l'uso del compressore é d'obbligo, se non si vuol impastare il tutto.

Questo é un Tape-Echo (e non di sicuro un analagico Bucket Brigade), molto molto molto versatile. Ma occhio alla mano destra!

Questo giocattolino é anche molto sensibile all'auto-oscillazione: da ore 15 in poi di feedback, s'innesca la ripetizione continua con aumento di volume.

Di sicuro non é un delay per chi é alle prime armi con la chitarra.
Questo puó essere benissimo abbinato in pedaliera al signore con la barba grigia!

Ok continuo le registrazioni.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 14 Settembre, 2012, 07:59 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Settembre, 2012, 11:14 PM

La dinamica lavora sul tempo, sulle ripetizioni e sul tono dell'eco.



In che senso sul tempo e sul tono ? la dinamica modifica il timing ?


Citazione di: 4RosesGroove il 13 Settembre, 2012, 11:14 PM

Questo puó essere benissimo abbinato in pedaliera al signore con la barba grigia!

4Roses

Chi è questo signore ?  ???

Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 14 Settembre, 2012, 09:26 AM
Citazione di: Vu-meter il 14 Settembre, 2012, 07:59 AM
Chi è questo signore ?  ???

Vu :)

Un'altro indizio: è un gran simpaticone! :happy:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: R: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: marcellom il 14 Settembre, 2012, 09:57 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Settembre, 2012, 09:26 AM
Citazione di: Vu-meter il 14 Settembre, 2012, 07:59 AM
Chi è questo signore ?  ???

Vu :)

Un'altro indizio: è un gran simpaticone! :happy:

4Roses :hey_hey:
LO SO,  LO SO!  È BABBO NATALE!! ;D
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 14 Settembre, 2012, 10:02 AM
Allora sono io, il vice-gabibbo!
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 14 Settembre, 2012, 10:49 AM
Citazione di: Vu-meter il 14 Settembre, 2012, 07:59 AM

In che senso sul tempo e sul tono ? la dinamica modifica il timing ?

Vu :)

Premetto che alla fine, ieri sera, non sono riuscito a continuare le registrazioni.
Ho avuto la "malsana" idea di affiancare l'Echolab al Carbon Copy e fare il confronto (come da mia abitudine!), praticamente non finivo più di schiacciare lo switch prima di uno e poi dell'altro.
Mi sono reso conto che stavo anche sbagliando a registrare: ho collegato il tutto al piccolino Ibanez e suonavo con la Washburn.
L'Echolab lo metterò nella pedaliera abbinata al Blackstar, e suono con le Fender e la Godin, con questo ampli.
Prometto che stassera rifaccio le registrazioni con il giusto gear.

Echolab: delay dinamico
È facile capire la dinamica nel suono effettato quando utilizziamo, per esempio, il classico compressore oppure una sezione distorsione.
Con il primo è evidente il livellamento di volume in automatico, con il secondo la quantità prodotta di saturazione a dipendenza della forza della plettrata (classico esempio il Bluesbox di Marcello).
Un delay che lavora sulla dinamica è più difficile da comprendere e spiegare, almeno per mè personalmente.
Se prendiamo un delay digitale, ha una precisione secca tale da non lasciar spazio alla dinamica.
Un analogico Bucket Brigade (come può essere il Carbon Copy), la dinamica nelle ripetizioni è nulla, o meglio inesistente.
Dove troviamo la variazione è nei Tape-Echo (e quà dipende sostanzialmente dalla qualità del pedale). Avevo trovato questo fattore nello Skreddy e nel Capistan, ma non così accentuato come è l'Echolab. O meglio il delay di Costantino, ha una variazione a seconda della forza impressa nella plettrata e alla velocità d'esecuzione, che porta ai seguenti fattori, riguardo le ripetizioni e le loro code:

Dunque in sintesi, funziona così:

Detto questo, ritengo che dipende da cosa si stà suonando e come lo si suona.
Se non vogliamo fare lavorare la dinamica del delay, uso una compressione molto leggera, tipo 4:1 (la dinamica del suono dry rimane, ma quella delle ripetizione resta fissa).
Non ci sono cambiamenti nella tonalità e non sporchiamo niente.

Ultima analisi, il confronto con il Carbon Copy: Echolab non è così scuro e mi sembra anche più naturale. A questo punto posso affermare che, presi i due pedali assieme, il CC sembra un pò "finto", ma più caldo e profondo (solo con modulazione inserita). Echolab ha una profondità diversa, diciamo leggera, ma guadagna in spazialità e apre di più il suono. Insomma, se vogliamo fare un paragone, direi che è un Memory Man analogico versione vecchia, con stampo Tape-Echo.

Presto posterò i samples.

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 14 Settembre, 2012, 11:16 AM
Uh ...  :nerd: .. non è il mio delay , dalla descrizione . :nono:

L'importante però è che sia IL TUO delay, o uno dei tuoi , accanto al CC .  :ookk:


Io ancora non ho capito chi è il signore con la barba grigia e cosa ci fà in pedalboard ... se ne sta lì sdraiato ?  :laughing:
Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 14 Settembre, 2012, 11:28 AM
Vero Vu, se tu punti sul 2290 o su un qualsiasi altro digitale, questo logicamente è tutto l'opposto.
Ho provato ad abbozzare qualcosa degli U2, diciamo che viene meglio che con il CC perchè non è così scuro.

Ho trovato le parole giuste per definire la dinamica in questo delay:
il fatto della saturazione a livelli esagerati di suono è dato dal convertitore che arriva al clipping dinamico.
E' un fatto che, ancor di più, gli dà un carattere vintage, antico...

@Vigilius in merito al volume d'uscita: il livello di uscita è regolato in modo tale che al massimo della corsa, la prima ripetizione suoni leggermente più forte del suono diretto e le altre a scalare.
Anche qui ritorna poi il discorso dinamico. Tenendo il controllo a ore 14-15 con un tocco vagamente pesante, basta ed avanza. Se prima però metto della distorsione pesante (tipo Muff), tenerlo a ore 12.00 o anche prima è la soluzione migliore, in quanto oltre c'è troppo echo rispetto al segnale dry.

Guarda guarda guarda...il barba grigia ci osserva! :hi:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 14 Settembre, 2012, 02:46 PM
Insomma è un delay che o lo provi o non ci capisci nulla!
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 14 Settembre, 2012, 03:12 PM
Citazione di: Vigilius il 14 Settembre, 2012, 02:46 PM
Insomma è un delay che o lo provi o non ci capisci nulla!

Probabilmente sono io che parlo, parlo e parlo,...e mi complico la vita da solo! :angry2: E alla fine non ci capisco niente neppure io! :acci:
Il pedale è facile da regolare e si adatta allo stile del chitarrista accentuando o meno l'effetto.
Diciamo che non è un delay statico, ma variabile. Toh, ho inventato un modo per definire l'Echolab.

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 14 Settembre, 2012, 03:13 PM
Questa mi sembra una buona presentazione e solo 4Roses può dire se sia veritiera o no e quanto; a me non sembra 'impastato' sui soli e non vedo usare un compressore.

http://www.youtube.com/watch?v=DVzw3QUKcaE#ws (http://www.youtube.com/watch?v=DVzw3QUKcaE#ws)

Comunque descrivere un suono a parole non è per nulla facile.
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 14 Settembre, 2012, 03:19 PM
L'avevo visto anch'io questo video.
Il pedale suona molto bene, ma dal vero è tutta un'altra cosa, ancora migliore (opinione personale).
Diciamo che il video no rende giustizia, c'è ancora di più e molto di più.

L'impastamento che parlavo era con la prova che ho fatto con il Muff (non ho usato la distorsione dell'ampli) per testare qualcosa di vermente cattivello.
O lo si usa con un compressore o si abbassa il mix dell'Echolab (come si vede negli ultimi due video).
Con le classiche distorsioni, penso che il compressore si può tralasciare.

4Roses :hey_hey:

Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 14 Settembre, 2012, 03:23 PM
Allora non mi resta che aspettare la tua di recensione sonora e video per ascoltarlo bene  :ookk:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 14 Settembre, 2012, 03:26 PM
Ci proverò :ookk:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 14 Settembre, 2012, 04:11 PM
Per lo meno adesso ho capito chi è il sig. con la barba grigia ..

Non mi resta che comprendere come si interfaccia con il delay in pedalboard .. si sdraia e poi dove mette il jack ? :sarcastic:

:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:

Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 14 Settembre, 2012, 04:17 PM
Vu ti prego....non farmi rispondere...no ti prego....no non lo dico...ok lo dico...no ci ho ripensato! :firuli:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 14 Settembre, 2012, 04:37 PM
Ma chi è?
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 14 Settembre, 2012, 04:45 PM
 :firuli: :firuli: :firuli: :hi: :hi: :hi:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 15 Settembre, 2012, 12:39 AM
Prima registrazione con tipologia Slapback.
A tanti non piace, ma io ci provo ugualmente.

Chet Style (http://soundcloud.com/4rosesgroove/jazz-echo-chet)

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 15 Settembre, 2012, 06:59 AM
Ma hai suonato una tastiera?
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 15 Settembre, 2012, 09:04 AM
Non capisco cosa sia successo, quello che si sente è solo la base alla tastiera. Ma dove è finita la mia chitarra?
Ho fatto come solito, poi ho creato un mp3 e mesdo sul server. Ieri sera era tardi e non ho comtrollato il file mp3 il suono finale.
Le tracce in Logic ci sono tutte, ma quando faccio la compressione mp3, mi prende solo uno strumento. Dovrebbe esserci anche un basso e la batteria oltre alla chitarra.
Non sò perchè, vabbè ci riproverò questo week end.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2012, 09:29 AM
Citazione di: Vigilius il 14 Settembre, 2012, 04:37 PM
Ma chi è?

Ehm .. Egregio Dott. Vigilius, non so come dirglielo ma .. temo si stesse parlando proprio di lei ..  :laughing:


Vu :)
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 15 Settembre, 2012, 10:13 AM
Che noia, c'è qualcosa che non funziona in Logic.
Ho rifatto mp3, risultato uguale.
Ho tolto le altre tracce, tenendo solo la chitarra, e quando faccio la compressione mi dà errore.
Ho provato a registrare qualcos'altro, ma non riesco ad esportare.
Sono fermo...spero di risolvere al più presto.

4Roses
Titolo: Re: R: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 15 Settembre, 2012, 11:38 AM
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2012, 09:29 AM
Citazione di: Vigilius il 14 Settembre, 2012, 04:37 PM
Ma chi è?

Ehm .. Egregio Dott. Vigilius, non so come dirglielo ma .. temo si stesse parlando proprio di lei ..  :laughing:


Vu :)

Avevo già fatto questa ipotesi qualche post fa ma poi nessuno aveva confermato ::)
Titolo: Re: R: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2012, 11:45 AM
Citazione di: Vigilius il 15 Settembre, 2012, 11:38 AM

Avevo già fatto questa ipotesi qualche post fa ma poi nessuno aveva confermato ::)



Le chiedo perdono prof, l'ho scoperto solo in seguito ..  :D

Allora, sei già in gas da Echolab ?  Nessun Toneprint ti ha sconquinferato ? :laughing:


Vu :)
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 15 Settembre, 2012, 11:50 AM
I toneprint sono tutti ottimi, quasi tutti, ma alla fine ne tengo uno e chiusa lì. L'EchoLab mi intriga, ma aspetto i samples di 4roses anche perchè non costa poco ed allo stesso prezzo ne ho puntato un altro che ha anche la modulazione
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2012, 11:52 AM
Citazione di: Vigilius il 15 Settembre, 2012, 11:50 AM
I toneprint sono tutti ottimi, quasi tutti, ma alla fine ne tengo uno e chiusa lì. L'EchoLab mi intriga, ma aspetto i samples di 4roses anche perchè non costa poco ed allo stesso prezzo ne ho puntato un altro che ha anche la modulazione

E lo dici così ? Senza dirci quale ?  :cry2:

:overreaction:


:laughing: :laughing:
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 15 Settembre, 2012, 11:54 AM
Arrivassero stì benedetti samples, sarei contento anch'io!
Ho problemi con Logic, non riesco ad esportare.
Devo provare con Garageband.

Scusate

4Roses
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 15 Settembre, 2012, 12:03 PM
Fai con calma tanto io ho finito l'ora buca e ne ho ancora una di lezione dove spiego il romanticismo
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 15 Settembre, 2012, 12:05 PM
Devo per forza farlo stassera, oggi é il mio turno di "baby controllo", ed é praticamente impossibile fare qualcosa con i miei due disperati in casa.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2012, 12:07 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Settembre, 2012, 12:05 PM
Devo per forza farlo stassera, oggi é il mio turno di "baby controllo", ed é praticamente impossibile fare qualcosa con i miei due disperati in casa.

4Roses


:laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Son of Aleric il 15 Settembre, 2012, 12:12 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2012, 11:52 AM

E lo dici così ? Senza dirci quale ?  :cry2:

:overreaction:


:laughing: :laughing:

Lo Zio è lo Zio, e da buon filosofo qual'è.....
[cit. Eraclito:"l'oracolo non dice, nè nasconde, ma accenna"]
;D
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 15 Settembre, 2012, 12:16 PM
Citazione di: Son of Aleric il 15 Settembre, 2012, 12:12 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2012, 11:52 AM

E lo dici così ? Senza dirci quale ?  :cry2:

:overreaction:


:laughing: :laughing:

Lo Zio è lo Zio, e da buon filosofo qual'è.....
[cit. Eraclito:"l'oracolo non dice, nè nasconde, ma accenna"]
;D

L' oracolo è fetente !  :angry2: >:(


:laughing: :laughing: :laughing:

Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 15 Settembre, 2012, 04:11 PM
Citazione di: Son of Aleric il 15 Settembre, 2012, 12:12 PM

Lo Zio è lo Zio, e da buon filosofo qual'è.....
[cit. Eraclito:"l'oracolo non dice, nè nasconde, ma accenna"]
;D


Grandissimo Son of Aleric  :bravo2: che mi cita un grande filosofo ed uno dei miei aforismi preferiti che ispira anche il mio metodo d'insegnamento.

Visto la sua saggezza aprirò un post apposito su tale delay  :mypleasure:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Son of Aleric il 15 Settembre, 2012, 09:18 PM
Citazione di: Vigilius il 15 Settembre, 2012, 04:11 PM

Grandissimo Son of Aleric  :bravo2: che mi cita un grande filosofo ed uno dei miei aforismi preferiti che ispira anche il mio metodo d'insegnamento.

Visto la sua saggezza aprirò un post apposito su tale delay  :mypleasure:

Si, io Cita, tu Tarzan :laughing:

Chissà chi me ne aveva parlato, un po' di tempo fa ??? Forse un certo Signore con la barba grigia? :firuli:

Vigilius docet, in tutti i campi (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsmiles.kolobok.us%2Fartists%2Flaie%2FLaieA_044.gif&hash=c1f2a718e70afad99015308cc2e1b281e2f2c3ee) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsmiles.kolobok.us%2Fartists%2Flaie%2FLaieA_044.gif&hash=c1f2a718e70afad99015308cc2e1b281e2f2c3ee) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fsmiles.kolobok.us%2Fartists%2Flaie%2FLaieA_044.gif&hash=c1f2a718e70afad99015308cc2e1b281e2f2c3ee)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 16 Settembre, 2012, 01:20 AM
Ecco finalmente una registrazione "volante", senza base.
Naturalmente, non guardate troppo di fino cosa suono!
Niente pre né post-mastering, aggiunto solo un filo di riverbero e in un paio di take un pò di chorus.

Echolab prova (http://soundcloud.com/4rosesgroove/echolab-prova)

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 16 Settembre, 2012, 07:03 AM
La parte in cui rende il suo meglio secondo me è la penultima parte della registrazione. Bellissimo . Chiaro e sognante, mi sono fatto un viaggio .  :sbavv:
Bella anche la primissima ( forse perchè è un contesto analogo ) .  :sbavv:

Presumo tu non abbia mai mosso alcuna regolazione e dunque a me l' uso in questo preset , mi ha colpito favorevolmente in quel contesto . Negli altri ambiti ti dirò, in tutta onestà, che mi ha convinto poco :nea:; ma probabilmente ciò è dato dal fatto che è quel modo di usare il delay al quel non sono abituato, che invece moltissimi usano , anche grandi .


Delay interessante, sarebbe bello poterlo provare dal vivo ... magari, prima o poi ..  ;D


Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 08:31 AM
Ho voluto tenere il mix sempre al massimo, per far sentire la dinamica e la purezza dell'eco.
Sia in clean, con OD, con canale distorto e muff (settato come fuzz), le ripetizioni sono sempre presenti e definite.
Non ho usato un compressore perché con l'effetto nel loop effetti, rimane sempre definito, senza impastare.
Non é propriamente un uso di ambient delay, é molto piú accentuato da come sono abituato. Ma qui badta agire sul mix.
Le regolazioni sono sempre fisse, ma variando i due canali dell'Echolab: uno settato con tempo lungo e l'altro corto. Ma anche qui che fà é la dinamica.

Beh io ne sono sempre di piú convinto, in sintesi lo trovo realistico. Con tutti i suoi accentuamenti e degradazioni.

In live presumo che ne esce bene, perché la ripetizione ha un range di frequenza "non occupata"!

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 16 Settembre, 2012, 08:55 AM
Non suona male, ma è sin troppo discreto per me; temo di essere un po' come VU nel senso che io il delay non lo intendo così ambientale, ma più 'ripetitivo' ed infatti anche a me piace specie nel penultimo tratto della traccia.

Le ripetizioni sono belle e calde, su questo non ci piove e, a essere onesto, per quel che ricordo non sa tanto di Carbon Copy.
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 09:27 AM
Probabilmente perché non ho toccato le regolazioni, dovrei aumentare il feedback, per fare piú ripetizioni.
Non lo trovo poi cosí tanto ambientale, almeno con un mix cosí elevato.

Ho notato anch'io la differenza con il CC, quest'ultimo é molto piú scuro.
L'Echolab, pur essendo totalmente analogico e di stampo Tape-Echo, si avvicina ai digitali (in certi contesti quando s'inserisce la ripetizione), mantenendo una profondità molto ben definita.

Vabbé, alla fine sono poi gusti personali, a mé piace tantissimo e....adesso lo fisso in modo definitivo alla pedaliera.
Caso chiuso!

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 16 Settembre, 2012, 09:36 AM
Era un caso? Un cold case? :lol:
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 09:57 AM
Nel senso che ho trovato quello che volevo.
All'inizio cercavo un sostituto del Carbon Copy, poi ho visto che c'è di meglio.
Non è un suo clone, anzi.
E rispetto allo Shootout, Echolab è il più adatto al mio stile.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 16 Settembre, 2012, 09:59 AM
E vissero tutti felici e contenti...


In effetti per l'idea e l'uso che fai tu del delay direi che hai centrato in pieno l'obietivo  :ookk:
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 11:12 AM
Sarebbe interessante sapere come lo usi tu il delay e in che modo.

Dici che per come suono io, è appropriato. Io solitamente lo setto ancora più leggero. Lo sento molto "esagerato " rispetto al mio solito sound.

Mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno che lo "esaspera " l'effetto,  magari nascono nuove idee.

4Roses
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 16 Settembre, 2012, 12:40 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 11:12 AM
Sarebbe interessante sapere come lo usi tu il delay e in che modo.

Dici che per come suono io, è appropriato. Io solitamente lo setto ancora più leggero. Lo sento molto "esagerato " rispetto al mio solito sound.

Mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno che lo "esaspera " l'effetto,  magari nascono nuove idee.

4Roses

Eccomi ! Io lo esaspero sempre e spesso lo uso utilizzando il primo ribattito più forte del segnale originale e con un buon numero di ripetizioni .. da quello che ho sentito questo delay non fa per me, proprio per questo motivo . Se hai usato il mix al massimo, per me rimane comunque troppo basso come ripetizioni e non credo riuscirei ad utilizzarlo .. peccato perchè il suono delle ripetizioni è bello !!  :sbavv:

Siamo in tre amanti del delay e abbiamo tre modi distinti di concepirlo, è normale che abbiamo 3 delay diversi ( io e Vigi siamo i più simili , pur nella diversità; tu ti stacchi proprio, sia come uso che come tipologia ) , anzi è normale che ognuno di noi ne abbia più di uno .. io sto cercando di riprendermi El Capistan !  :laughing:
Io la trovo una cosa bella e positiva: ognuno di noi ha qualcosa da dire all'altro , che poi magari non userà mai e non la metterà in pratica, però magari affina il gusto. Io ad esempio da te ho proprio imparato un uso del delay che non conoscevo e l'ho apprezzato .
Chi mai si sarebbe immaginato di utilizzare il delay in maniera ambientale anche su vecchi brani jazz ? Io ci suono Summertime e viene bellissima !!! Mai fatto prima di ascoltarti !

Quindi, grazie !!! :thanks: :iloveu:




Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 16 Settembre, 2012, 12:42 PM
Lo so che lo setti più leggero, lo usi come 'ambiente' a mo' di riverbero per ingrossare il suono; io?
Io come lo usi tu proprio non lo so regolare: lo uso per effetti più evidenti stile Run like Hell o nei soli per fare 'spettacolo' in modo evidente e quindi rendendolo molto presente, forse anche troppo e comunque mai sempre e per lungo tempo.

Letto ora: io sono molto più simile a VU nei delay  :mypleasure:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 16 Settembre, 2012, 12:55 PM
Citazione di: Vigilius il 16 Settembre, 2012, 12:42 PM

Letto ora: io sono molto più simile a VU nei delay  :mypleasure:



Anche io ho la barba grigia, in effetti !  ;D   :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Vu :)
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 12:58 PM
Cavolo, e pensare che con il mix al massimo io lo trovo già "troppo"!
Il Carbon Copy è più difficile da settare, ma comunque lo trovo un delay ambientale e non altro. A parte il sperimento che ho fatto per snaturargli il tono, non ce lo vedo in altri contesti più incisivi, per via delle ripetizioni scure e la mancanza della prima ripetizione "secca" ( ha un pre-delay troppo corto).

Echolab è più dinamico e cristallino e proprio grazie a queste peculiarità puoi decidere quale sia l'intervento pre-delay, quanta modulazione inserire (è un Tape-Echo con vibrato di base, tipo Echoplex), e la durata dell'effetto.
Io trovo che la prima ripetizione sia molto incisiva e le altre scalano graduatamente.

Mi stà venendo un dubbio che io non sia capace di settare un qualsiasi delay in base a cosa stò suonando. Prendo sempre i soliti parametri di riferimento.
E questo è una cosa "povera" nel mio bagaglio musicale.

Forse ho bisogno di alcuni consigli da parte vostra, perchè vorrei staccarmi da questi miei concetti.

Se avete visto il video dimostrativo dell'Echolab che ha postato Vigi, pensate che sia utilizzato come ambient delay oppure in altro modo?
Se in un'altro modo, cosa mi manca a mé? (a parte la mano di Edo Scordo!)

Vi prego....aiutatemi!!

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 16 Settembre, 2012, 04:13 PM
Dato che comunque io tifo Echolab, posto la foto dell'interno.
Ci capisco poco di elettronica, ma a mè sembra mooooooolto in ordine!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimageshack.us%2Fa%2Fimg267%2F8764%2Fimg20120916012911.jpg&hash=6d86fbd3aeca9f8e1f74895c1ac77ccee27fdf91) (http://imageshack.us/photo/my-images/267/img20120916012911.jpg/)

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 16 Settembre, 2012, 06:37 PM
Favoloso l'ordine, ma anche notevole il vuoto che ha lasciato: di certo non si è sforzato di ottimizzare gli spazi.

Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 06:39 PM
Boh ci sarà un motivo di sicuro.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 16 Settembre, 2012, 06:54 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 06:39 PM
Boh ci sarà un motivo di sicuro.

4Roses

Certamente, ma forse anche il voler tenere un look esterno pulito e funzionale e, lavorando a mano, non sbattersi troppo in spazi ristretti.

Citazione di: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 12:58 PM
...

Mi stà venendo un dubbio che io non sia capace di settare un qualsiasi delay in base a cosa stò suonando. Prendo sempre i soliti parametri di riferimento.
E questo è una cosa "povera" nel mio bagaglio musicale.

Forse ho bisogno di alcuni consigli da parte vostra, perchè vorrei staccarmi da questi miei concetti.

....

Vi prego....aiutatemi!!

4Roses

Queste cose le stavo scrivendo io prima di uscire a fare la passeggiata con la moglie.

Per me non è che non sappiamo usare i delay, è solo che abbiamo storie diverse, esperienze diverse che ci differenziano. Io sono assolutamente incapace di regolare il delay come fai tu, non ci riesco proprio; a questo punto ci vorrebbe un post non tanto di samples, ma di informazioni sui vari modi in cui si può usare il delay.

Il primo delay l'ho sentito in Dazed and Confused dei Led Zeppelin, sarebbe meglio dire che è la prima volta che ho capito cosa fosse e a cosa servisse un eco. Era nel film 'The song remains the same', visto al cinema una volta sola, dove fa il lunghissimo intermezzo da solo con l'archetto da violino. Rimasi folgorato dalla teatralità e da quello che usciva; allora avevo un'imitazione Les Paul da pochi soldi e a Natale mi feci regalare l'archetto, che ho ancora da qualche parte, per poterlo imitare. Mi ricordo che l'archetto costava come la chitarra. Se conosci il pezzo capirai che l'eco era usato in modo teatrale per ripetere proprio i colpi di archetto e non in modo ambientale. Quindi i Pink Floyd di Astronomy domine e Echoes o One of these days: eco forse meno presente, ma sempre usato come effetto bello presente. Poi arrivò Blackmore con l'eco usato anche qui in modo molto presente per fare le introduzioni da solo tessendo quasi contrappunti da musica classica. Poi venne Malmsteen che è un clone accellerato di Blackmore, ma in un VHS vidi mandare in auto-oscillazione l'eco ed anche quella fu una rivelazione; poi Petrucci dei Dream Theatre all'inizio di Metropolis usa un delay digitale chirurgico con il tempo della canzone etc. Pur sapendo che The Edge lo usa molto io sono assolutamente incapace di usarlo come lui con i quarti puntati o terzinato perché mi incasino subito tra le pennate e quello che sento (VU lo fa benissimo in alcuni suoi samples); io suono l'eco nel senso che mi riempe le pause tra una nota e l'altre quasi a costruire contrappunti classici (l'influsso blackmoriano è evidente).

Altra differnza è che io il delay l'ho sempre considerato un modo di divertirmi suonando da solo costruendo appunto 'cattedrali' di note facendo a meno degli altri: anche qui il solo di Brian May di Brighton Rock mi ha influenzato moltissimo. Raramente il delay o eco l'ho considerato importante nel sound del gruppo e non avendo più un gruppo...

Come vedi la 'mia' storia mi ha portato ad avere un'idea di eco diversa dalla tua, ma non è che una sia meglio dell'altra, sono solo diverse.

I forum servono a questo: scambiarsi esperienze! Infatti io da te ho imparato a 'scaldare' i miei delay ascoltando come decadono le ripetizioni e come si colorano; tu stai cercando invece un delay meno ambientale e un po' più invasivo. Ma non dobbiamo comunque snaturarci troppo perché se diventa uno stress è finito il divertimento.
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 16 Settembre, 2012, 09:52 PM
Citazione di: Vigilius il 16 Settembre, 2012, 06:54 PM
...a questo punto ci vorrebbe un post non tanto di samples, ma di informazioni sui vari modi in cui si può usare il delay.
E qui ci vuole Vu! :abbraccio:
Citazione di: Vigilius il 16 Settembre, 2012, 06:54 PM
Il primo delay l'ho sentito in Dazed and Confused dei Led Zeppelin, sarebbe meglio dire che è la prima volta che ho capito cosa fosse e a cosa servisse un eco. Era nel film 'The song remains the same', visto al cinema una volta sola, dove fa il lunghissimo intermezzo da solo con l'archetto da violino. Rimasi folgorato dalla teatralità e da quello che usciva; allora avevo un'imitazione Les Paul da pochi soldi e a Natale mi feci regalare l'archetto, che ho ancora da qualche parte, per poterlo imitare. Mi ricordo che l'archetto costava come la chitarra. Se conosci il pezzo capirai che l'eco era usato in modo teatrale per ripetere proprio i colpi di archetto e non in modo ambientale. Quindi i Pink Floyd di Astronomy domine e Echoes o One of these days: eco forse meno presente, ma sempre usato come effetto bello presente. Poi arrivò Blackmore con l'eco usato anche qui in modo molto presente per fare le introduzioni da solo tessendo quasi contrappunti da musica classica. Poi venne Malmsteen che è un clone accellerato di Blackmore, ma in un VHS vidi mandare in auto-oscillazione l'eco ed anche quella fu una rivelazione; poi Petrucci dei Dream Theatre all'inizio di Metropolis usa un delay digitale chirurgico con il tempo della canzone etc. Pur sapendo che The Edge lo usa molto io sono assolutamente incapace di usarlo come lui con i quarti puntati o terzinato perché mi incasino subito tra le pennate e quello che sento (VU lo fa benissimo in alcuni suoi samples); io suono l'eco nel senso che mi riempe le pause tra una nota e l'altre quasi a costruire contrappunti classici (l'influsso blackmoriano è evidente).

Altra differnza è che io il delay l'ho sempre considerato un modo di divertirmi suonando da solo costruendo appunto 'cattedrali' di note facendo a meno degli altri: anche qui il solo di Brian May di Brighton Rock mi ha influenzato moltissimo. Raramente il delay o eco l'ho considerato importante nel sound del gruppo e non avendo più un gruppo...

Come vedi la 'mia' storia mi ha portato ad avere un'idea di eco diversa dalla tua, ma non è che una sia meglio dell'altra, sono solo diverse.

I forum servono a questo: scambiarsi esperienze! Infatti io da te ho imparato a 'scaldare' i miei delay ascoltando come decadono le ripetizioni e come si colorano; tu stai cercando invece un delay meno ambientale e un po' più invasivo. Ma non dobbiamo comunque snaturarci troppo perché se diventa uno stress è finito il divertimento.
Io non mi ricordo quando ho iniziato ad interessarmi all'effettistica in generale, ma mi rammento bene un piccolo "aneddoto" successomi.
Era verso la fine degli anni '80 e facevo diverse serate. In un locale, alla fine del sound check, mi s'avvicina il fonico di turno (messo a disposizione dal gestore del locale) e mi fà:
- Posso dirti una cosa?
- Si certo
- Sarai anche capace di suonare 4 note in croce, ma tù di effetti non né capisci un bel niente!
- Mah scusa, perché?
- Lascia perdere, non è il tuo mondo.
- ...
Ci rimasi così male che lasciai perdere veramente e continuai ad esibirmi solo con l'ampli e basta!

Verso la metà degli anni '90 ripresi ancora il discorso effettistica (a rack, però), ma senza aver molta cognizione nelle regolazioni. Praticamente tutto il sistema rack era settato sempre nella medesima maniera e mi stava anche bene, perché con il controllo midi, comunque, avevo a disposizione una marea di suoni diversi.

Riconosco di non essere un gran chitarrista, sicuramente, ma l'hobby che pratico mi ha sempre appassionato in tutte le maniere e cerco di praticarlo nel miglior modo possibile. Negli ultimi anni poi, è proprio la parte effetti che mi affascina più di tutte.

Concordo con tè quando dici di non snaturarci, la continua ricerca devia dai punti di riferimento che abbiamo. Ne andrebbe dello stile che ognuno di noi possiede. Piccolo ed insignificante come il mio oppure stupendo ed inarrivabile come altri.

Il delay preso come effetto d'ambiente è la soluzione più facilotta, quella che mi crea meno problemi nell'esecuzione. Ho iniziato a provare a renderlo più presente ed attivo, ma non è semplice anche se molto coinvolgente.
L'ultima registrazione che ho postato, fatta in modo molto entry-level, riascoltandola sento ripetizioni ovunque. Non più solo nelle pause, ma tra una nota e l'altra. Lo trovo un riempitivo, in quanto non sono capace di usare il delay a tempo sulle ribattute (concordo che Vu è un grande).
Durante il mio Shootout, mi sono reso conto di quanto sia difficile la gestione di un'effetto del genere, e quanta poca conoscenza abbia. È inutile scrivere paginate di teorie sulle ripetizioni, sui pre-delay, le code sporche e quant'altro, e poi non saperle applicare sul campo.

Concludendo, la mia richiesta d'aiuto era forse più rivolta ad un confronto con altri chitarristi, piuttosto che avere la formula magica! Io suono un pò di U2, un pò dei Queen, un po' di Gilmour, un pò dei Deep Purple,...un pò di tutto. Ma le suono alla mia maniera, perché se non sono capace a fare una cosa, o lascio perdere o mi adatto al meglio alla situazione.
Penso che vado verso questa strada, lavorandoci un pò di più sull'Echolab.

Grazie Vigi! :abbraccio:

4Roses :hey_hey:


Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 17 Settembre, 2012, 07:21 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Settembre, 2012, 09:52 PM
...

Concludendo, la mia richiesta d'aiuto era forse più rivolta ad un confronto con altri chitarristi, piuttosto che avere la formula magica! Io suono un pò di U2, un pò dei Queen, un po' di Gilmour, un pò dei Deep Purple,...un pò di tutto. Ma le suono alla mia maniera, perché se non sono capace a fare una cosa, o lascio perdere o mi adatto al meglio alla situazione.
...


Questa è la 'mia' filosofia che, tra l'altro, viene dritta dritta dagli anni '70: non 'copiare' o clonare, ma 'interpretare' la musica mettendoci comunque del proprio. Non ha senso rifare Gilmour o Blackmore IMHO, loro saranno comunque anni luce avanti a me perché lo fanno di mestiere, avere la chitarra in mano tutti i giorni e suonare LIVE fa veramente la differenza te l'assicuro, senza contare l'aspetto 'geniale' che in pochi hanno: perderei sempre e comunque confrontandomi con loro.
Però... però c'è la strada dell'interpretazione ispirandoci ai nostri 'eroi': da lì esce ognuno di noi con la propria personalità. Questo è uno dei miei cavalli di battaglia. Sapessi la soddisfazione di riuscire comunque a suonare un brano anche se so che non è uguale: sapere che ci sono delle note 'mie' che ho aggiunto o tolto per renderlo suonabile alle mie capacità mi rende sempre orgoglioso e soddisfatto.
Il bello della musica è anche questo  :ookk:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 17 Settembre, 2012, 08:20 AM
Già se guardo le mie interpretazioni, non c`è qualcosa di uguale all'originale.
Ma questo è dato anche dal mio spirito musicale (oltre a non essere una "cima" come chitarrista!).

Pensavo che con gli effetti sarebbe stato più facile "copiare", ma mi stò rendendo conto che il mio orecchio prende sempre il sopravvento.

Canzoni da zero io ne ho creati pochi, perchè comunque è sempre più facile prendere spunti ed adattarli, piuttosto che comporre qualcosa che non esiste.

Il bello della musica, è che puoi fare tutto quello che vuoi, puoi anche fregartene delle regole.
Se suona bene e a tè piace, ed il pubblico si muove e si diverte, siamo a cavallo!

Certo però che tù e Vu, una qualche dritta su come regolare diversamente un delay, potreste anche darmela! :cry2: :love: :cry2: :love:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2012, 09:07 AM
Mamma mia che serie di post stupendi !! :goodpost:

Grazie anche dei complimenti ..  :shy: siete sempre molto carini .. :iloveu:

In realtà concordo al 1000% con quanto avete detto già voi, ossia che ognuno di noi ha il proprio vissuto musicale e quindi, ciò che ha ascoltato ha fortemente influito su di noi . Voi dite che il suonare con il delay forte ad ottavo puntato alla U2 non vi appartiene, ma io vi posso assicurare che a me viene, unicamente perchè io invece ho sentito e risentito gli U2 per anni nei tempi della gioventù insieme ai Pink Floyd e non sapevo neanche che esistesse un altro uso del delay, prima di sentire voi !  :sconvolto:

Ci compensiamo !  :hug2:


Ognuno ha fatto le orecchie , e di conseguenza la mano , ad un uso differente del delay, ma non c'è un meglio o un peggio, nè un giusto o uno sbagliato, è questa la cosa meravigliosa! Forse il mio modo di utilizzarlo è proprio quello più "fenomeno da baraccone" ,  ma che volete, ci sono legato e ogni tanto mi piace smanettare in quel modo .
Da quando però ho sentito voi, e specie 4Roses, che si distacca di più dal mio modo di vedere il delay, devo dire che mi piace un sacco anche l'uso di questo effetto ambientale o meno invasivo , così che "lo ficco" in ogni dove !  :laughing:

Insomma d'accordo con voi su tutto !!! Non snaturiamoci , ma "rubiamo" qualcosa agli altri , come ogni buon musicista sempre fa : idee compositive , suoni, ecc.. Così ho fatto con voi : vi ho "fregato" un uso del delay del quale non ero a conoscenza e vi ringrazio per questo !!! :thanks:

Io credo di aver unito l'uso del delay ambientale di 4Roses con quello invece di presenza di Vigilius in un cocktail al fulmicotone !!  :laughing:
Infatti da questo mix è nata una versione di un brano jazz ( Summertime di Gershwin ) stupenda, con L'alter Ego in modalità EchoRec ( non ricordo se l'ho registrata da qualche parte .. mi sembrava di sì, ma forse mi sbaglio ... ) .


Aiutare 4Roses ? e come ? E' lui che ha aiutato me !  Fare quello che faccio io è semplicissimo, unico punto fermo : precisione nel tempo . Stop . E' poi sufficiente scegliere una ripetizione di poche ( 3, 4 o 5 ) note che vi piaccia, regolare il tutto sull'ottavo puntato ( ad orecchio se non si ha altra possibilità ) , mettere un buon mix bello elevato, ripetizioni a piacere ( ma neanche esagerate , The edge talvolta ne usava solo due ! , dipende dal lasso di tempo da riempire tra le note, che intercorre nel vostro riff ) e scegliere un delay che non sia troppo scuro o che non abbia le ripetizioni che se vanno via troppo in fretta .

Che vi devo spiegare ? il mio è il modo più semplice di usare un delay , almeno per me , forse proprio perchè l'ho sempre ascoltato così ..  :acci:


Insomma, ho imparato più da voi via web sull'uso del dealy in pochi mesi che in anni di sperimentazione . L'ascolto è alla base di tutto, proprio come negli altri aspetti della nostra amata musica . Giusto pochi giorni fa dicevo ad una persona che credeva di suonare jazz , che in realtà non stava affatto suonando jazz .. Che consiglio costruttivo potevo darle ? Ascolta jazz , prima di pretendere di suonarlo ... E' come la lingua: devo sì studiare inglese, ma anche mettermi in condizione di ascoltare tantissimo gente che lo parla e quando possibile, interagire con loro . Solo così imparerò davvero la lingua .

Con la musica è lo stesso: sia in termini di composizione, che di improvvisazione, che di uso degli effetti !!!


Quindi , in finale di questo mio  prolisso intervento, non posso far altro che ringraziare voi tutti per aver aperto la mia mente e chiedervi di continuare a farlo !!!

:thanks: :thanks: :thanks:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Vu :)
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: marcellom il 17 Settembre, 2012, 12:28 PM
Vedete come fate?  uno non può prendersi un w. e.  di svago.. e voi nel mentre  sparate questi mega post colmi di preziose informazioni... mi ci vorrà un altro w. e.  solo per capirci qualche cosa :D mitici!
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 17 Settembre, 2012, 02:46 PM
Però adesso VU non solo ci fa sentire Summertime, ma ci insegna anche a suonarla  :ookk:

Adoro quel brano e l'ho arrangiato pure io con una cantante ormai anni e anni fa, ma non ho mai trovato un modo per suonarla da solo che mi piacesse: VU, vogliamo la tua versione completa di spartito  :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2012, 02:49 PM
A me tutto questo parlare ha fatto un gran bene .. ero infatti pentito di aver venduto El Capistan e devo dire che continuo a pensarlo come il mio delay ideale .

Però , con tutto questo chiaccherare, mi è venuta voglia di continuare la sperimentazione dell'uso del delay a metà tr al' uso di Vigilius e l'uso di 4Roses ( una specie di 4Vigi  :laughing: ) e così, ho attaccato tutto e mi sono davvero divertito un sacco ( grazie al JamMan ) a realizzare una cosina velocissima ma di grande effetto , che appena avrò il tempo registrerò e vi farò sentire ( due accordi marci, niente di che ).

Ovviamente l'ho realizzata con l'ALter Ego e siccome mi rendo perfettamente conto che non avrei potuto farla con lo Strymon, ecco il motivo della miai gioia . :yeepi:
Giusto ieri avevo puntato un El Capistan da acquistare, ma ci ho ripensato grazie voi. L'Alter Ego fa tutto quello di cui ho bisogno e anche molto di più ( il suono dello strymon ce l'ho quasi identico .. ) ... Resta il cruccio ci non avere fisicamente l'harware di quello che consideri il tuo delay perfetto , ma chissenefrega!  :dance_serious: )


Olè, verso nuove avventure ! :superman:

Vado a "slumare" nuovi delay .. :sarcastic:  :laughing:


Vu :)


edit: mentre scrivevo è arrivato il post di Vigi . Senza'altro caro amico mio . Appena posso ( ci provo oggi ) registro anche quel pezzo ( che però è stravolto, : ho raddoppiato la durata degli accordi ) e se ti interesserà , dirò anche accordi e diteggiature, magari con le tab ..


Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2012, 04:22 PM
Su richiesta del mito, ecco le due tracce ( non badate a toppate , fuori tempo, ecc... one take .,. e stop ) :

Summertime rivisitata :
[mp3=200,20,0,left]http://www.jamble.it/upload/summertime.mp3[/mp3]


4Vigi Delay ( :laughing: ) :
[mp3=200,20,0,left]http://www.jamble.it/upload/echorec.mp3[/mp3]



:offt:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 17 Settembre, 2012, 04:28 PM
Sono allibito....ma tu sei un professionista! :sbavv:
Hai chiamato al Wembley Stadium, se ti fanno fare un concertino per i soci? :hug2:

Il primo sbavo come una lumaca :sbav:
ma con il 4Vigi :bb: è incredibile!

Posta subito la tab e tutte le regolazioni :reallygood:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2012, 04:45 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 17 Settembre, 2012, 04:28 PM
Sono allibito....ma tu sei un professionista! :sbavv:
Hai chiamato al Wembley Stadium, se ti fanno fare un concertino per i soci? :hug2:

Il primo sbavo come una lumaca :sbav:
ma con il 4Vigi :bb: è incredibile!

Posta subito la tab e tutte le regolazioni :reallygood:

4Roses :hey_hey:

Grazie 4Roses, come sempre, sei dolcissimo e carinissimo ! :iloveu:

VAdo a scrivere le tab ... ma sono due sciocchezze .. la seconda non è altro che Mi-9add e Lasus2 ripetuti ad libitum ... Il resto è improvvisato ..

Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2012, 05:21 PM
Et voilà, ecco le diteggiature di Summertime ..

Come esercizio di ear training, cercate di piazzarle voi ..  ;D non vi do altra indicazione, anche perchè è semplicissimo ..


:abbraccio:


Vu :)

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 17 Settembre, 2012, 05:27 PM
Appena posso corro ad esercitarmi: grande comunque!

Assomiglia molto alla mia versione, ma penso di diteggiarla in modo diverso anche se mi ricordo un gran poco.
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 17 Settembre, 2012, 05:42 PM
Io invece non l'ho mai suonata.
Scarico subito, grazie!

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2012, 05:50 PM
Che scemo, ho fatto due errori .. :acci:

Anzitutto il C#-6 è ovviamente al 8° Tasto e non al 7° .. inoltre manca la seconda parte , quella del "rit" ..

Che comunque sarebbe D+ | B-7 | E+ | F#7 ...

vado a vedere se riesco ad allegare anche questa ...


Scusate !!

Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 17 Settembre, 2012, 05:58 PM
L'errore l'avevo subito notato anche senza chitarra in mano, ma mi interessava più la forma dell'accordo.

Comunque ribadisco che tu hai un pulito da sballo totale!!!!!!!!!!

Il 4Vigi è incredibile  :sbavv:: quel tipo di delay mi fa impazzire  :sconvolto:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2012, 06:02 PM
Grazie Vigi, sempre gentilissimo !! :iloveu:  :abbraccio:

Bè, il delay ( in entrambe i file )  altri non è che la simulazione EchoRec con regolazioni così :

Delay ore 11
Regen ore 10
Mix ore 13


per la melodia di Summertime ho soltanto spostato il Mix ad ore 10 e ho suonato con la Strato .. sarà per caso quello,che ti piace ?  :firuli: ( anche le aggiunte al secondo file sono con la strato )


File cambiato, gettate il precedente !  :vomit:

Vu :)
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 17 Settembre, 2012, 06:05 PM
Io non mi ero ancora accorto dell'errore, per forza se non scarico il pdf!
Scusate, stassera sono un pò "pazzo"!

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 17 Settembre, 2012, 06:06 PM
 Echorec? Non ce l'ho  :'(
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2012, 06:08 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 17 Settembre, 2012, 06:05 PM
Io non mi ero ancora accorto dell'errore, per forza se non scarico il pdf!
Scusate, stassera sono un pò "pazzo"!

4Roses

:sarcastic:  :laughing:


Comunque mi fa piacere vi piaccia l'effetto, d'altra parte voi siete i papà di quell'uso , per me .. :iloveu:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

:thanks: :thanks: :thanks:

Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 17 Settembre, 2012, 08:09 PM
Tornando all'Echolab, ho trovato delle grosse differenze se messo in un'ampli rispetto ad un altro.

Ho provato a collegarlo all'Ibanez TSA, per mé suona diverso,...anzi direi male!
Non ho mai creduto alla storia che ci sono ampli che non digeriscono certi pedali, beh questo ne é un esempio. Con il Carbon Copy non succede la stessa cosa.

Invece, l'Echolab messo nel Blackstar é perfetto. Almeno per le mie orecchie.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 17 Settembre, 2012, 08:54 PM
E questo è veramente strano perché sul web si legge che il Blackstar digerisce male i pedali: a me non sembra però.
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 17 Settembre, 2012, 09:56 PM
Citazione di: Vigilius il 17 Settembre, 2012, 08:54 PM
E questo è veramente strano perché sul web si legge che il Blackstar digerisce male i pedali: a me non sembra però.
Infatti, concordo con tè: il Blackstar digerisce anche la "cazzola"!

Comunque eccovi un'altro sample, con un po' più di decisione nel delay.

Guai a chi ride!!!

Tocca (http://soundcloud.com/4rosesgroove/la-pantera-rosa)

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Son of Aleric il 17 Settembre, 2012, 11:14 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 17 Settembre, 2012, 09:56 PM

Infatti, concordo con tè: il Blackstar digerisce anche la "cazzola"!

Comunque eccovi un'altro sample, con un po' più di decisione nel delay.

Guai a chi ride!!!

Tocca (http://soundcloud.com/4rosesgroove/la-pantera-rosa)

4Roses :hey_hey:

:laughing: :laughing: :laughing:

No :scared: ....hai capito male.

Non è per la "Pantera Rosa", per quella  :bravo2: :bravo2: :bravo2: .....

...si scrive "Cassoeula" (e tra un mesetto o poco più.....è stagione  :chef:  :sbavv: :sbavv: :sbavv:)

:abbraccio:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 17 Settembre, 2012, 11:22 PM
Neanche a scrivere sono capace  :cry2:
A parte che non sapevo come si scriveva :angry2:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 18 Settembre, 2012, 06:59 AM
Al momento mia moglie è a letto e non posso usare il volume ... appena riesco ascolto umanamente ..

Vu :)
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 18 Settembre, 2012, 07:14 AM
Quella non la vedo da anni anche perché per digerirla ci metterei un secolo, ma che buona che è... comunque non ci sono più i cibi di una volta perché non c'è più la gente che sa cucinare come una volta.

Grande la Pantera Rosa anche se a me più che una chitarra sembra sempre una pianola ???

Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 18 Settembre, 2012, 07:31 AM
L'altra volta era una tastiera come base, ma adesso mi ha registrato tutto come volevo io. Solo chitarra senza base. Forse ho esagerato nelle regolazioni?
Sono uscito dallo speakers emulated del Blackstar, scheda audio, Logic. Compresso come mp3. Utilizzato Telecaster Pu al ponte. E un pò di effetti...
A mè non suona come una tastiera, forse dovrei ritoccare le regolazioni.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 18 Settembre, 2012, 07:53 AM
Uh, anche a me sembra più una tastiera che una chitarra .. per altro, hai sempre legato ? non si sente neanche una plettrata !  :D

L'uso del delay è il solito "4Roses" preset !  :bravo2: L'unica differenza è che stavolta i delay sono più chiari ( rispetto al CC al quale ci avevi abituati ) ..  :hug2:

Vu :)
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 18 Settembre, 2012, 07:56 AM
Mi sono ascoltato ancora il pezzo anche sul telefonino e non sò perchè pensi sia una tastiera.
Sarò io che non sono capace di fare le regolazioni di base, ma mi pare strana questa cosa.
Io penso alla tastiera a uno strumento con poca dinamica rispetto alla chitarra, ma non penso di essere proprio nullo in questo senso.
Probabilmente non ti piace come la suono o come l'ho impostata.

4Roses
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 18 Settembre, 2012, 07:58 AM
@Vu, si è quasi tutto legato. Le posizioni delle diteggiature sono tutte vicinissime.

Ok la rifarò. Pensavo piacesse.

4Roses
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 18 Settembre, 2012, 08:03 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 18 Settembre, 2012, 07:58 AM
@Vu, si è quasi tutto legato. Le posizioni delle diteggiature sono tutte vicinissime.

Ok la rifarò. Pensavo piacesse.

4Roses

Ma no, non la devi rifare .. è molto carina a anche così .  :ookk:

Non so quale strana alchimia si sia formata durante la registrazione, ma in effetti non è il tuo solito sound di chitarra , sembra snaturato . Ma non è che sia necessariamente un male, c'è chi ci ha fatto una fortuna sopra ( leggasi Metheny ) !  :laughing:

Forse gli effetti in logic possono aver aumentato l'effetto "tastiera" , magari una compressione forte con attacco rapidissimo o altro , non saprei, ma non è che sia da buttare via, anzi.  :abbraccio:

Vu :)
Titolo: Re: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 18 Settembre, 2012, 08:24 AM
In effetti il compressore ho usato quello di Logic e non il mio pedale. Forse dovrei impostare l'attacco un pò più lungo.
Ho udato un chorus molto presente. Con il drpth elevato. Sicuramente ha contribuito a schiarire l'Echolab.
Riverbero tipo Cathedral. Eq esterno molto aperto.
Snaturato rispetto al mio sound? Forse, direi un'esecuzione fatta in un modo diverso dall'usuale.

Peccato, pensavo era così bello svegliarvi con la pantera rosa, ma vedo che la maggior parte del gradimento è solo mio.

La prosdima volta, farò come ho sempre fatto.

4Roses
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: marcellom il 19 Settembre, 2012, 03:27 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Settembre, 2012, 04:22 PM
Su richiesta del mito, ecco le due tracce ( non badate a toppate , fuori tempo, ecc... one take .,. e stop ) :

Summertime rivisitata :
[mp3=200,20,0,left]http://www.jamble.it/upload/summertime.mp3[/mp3]


4Vigi Delay ( :laughing: ) :
[mp3=200,20,0,left]http://www.jamble.it/upload/echorec.mp3[/mp3]



:offt:
mi ero perso queste due chicche, per non agevolare la percentuale di gas già troppo presente..
Vu sono veramente belle... :ookk:
belle e commoventi  :'(
Complimenti maestro  ;D
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 19 Settembre, 2012, 03:55 PM
Citazione di: marcellom il 19 Settembre, 2012, 03:27 PM

mi ero perso queste due chicche, per non agevolare la percentuale di gas già troppo presente..
Vu sono veramente belle... :ookk:
belle e commoventi  :'(
Complimenti maestro  ;D


Grazie amico mio carissimo !!!  :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Sei tu che sei sempre troppo carino !!! :iloveu:

:hug2: :hug2: :hug2:

Vu :)
Titolo: Re: R: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: marcellom il 19 Settembre, 2012, 05:57 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Settembre, 2012, 03:55 PM
Citazione di: marcellom il 19 Settembre, 2012, 03:27 PM

mi ero perso queste due chicche, per non agevolare la percentuale di gas già troppo presente..
Vu sono veramente belle... :ookk:
belle e commoventi  :'(
Complimenti maestro  ;D


Grazie amico mio carissimo !!!  :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Sei tu che sei sempre troppo carino !!! :iloveu:

:hug2: :hug2: :hug2:

Vu :)
Già carino... ed evidentemente dotato di buon gusto musicale hehehe :D
Titolo: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: 4RosesGroove il 23 Settembre, 2012, 09:47 PM
Beh Vu è Vu!

4Roses
Titolo: Re: R: Re: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vu-meter il 24 Settembre, 2012, 03:15 PM
Citazione di: marcellom il 19 Settembre, 2012, 05:57 PM
Citazione
Grazie amico mio carissimo !!!  :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Sei tu che sei sempre troppo carino !!! :iloveu:

:hug2: :hug2: :hug2:

Vu :)
Già carino... ed evidentemente dotato di buon gusto musicale hehehe :D

Citazione di: 4RosesGroove il 23 Settembre, 2012, 09:47 PM
Beh Vu è Vu!

4Roses

Non fate così che mi commuovete .. ed ho la lacrima facile  ..  :'(

:iloveu:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Vu :)
Titolo: Re:Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 09:40 AM
Ma questo Echolab non si può sentire un po' di più?  :firuli:
Titolo: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 03 Novembre, 2012, 10:23 AM
Vero! Avessi il tempo di registrare qualcosa, lo farei più che volentieri.
Ultimamente stò scrivendo canzoni nuove, in vista dei nuovi live. Ma la catena effetti non l'ho ancora pensata.

Appena mi capiterà l'occasione, registro qualcosa con il Echolab.

4Roses
Titolo: Re:Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 10:26 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 03 Novembre, 2012, 10:23 AM
Vero! Avessi il tempo di registrare qualcosa, lo farei più che volentieri.
Ultimamente stò scrivendo canzoni nuove, in vista dei nuovi live. Ma la catena effetti non l'ho ancora pensata.

Appena mi capiterà l'occasione, registro qualcosa con il Echolab.

4Roses

WOW!!!!!! Anche compositore  :mypleasure:  :ookk:
Titolo: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 03 Novembre, 2012, 10:36 AM
Diciamo la verità,  sono sempre quella tipologia di canzoni che avete già sentito.
Ptendo spunti a destra e sinistra e li metto assieme. Oppure cover "stravolte" alla mia maniera. Oppure ancora, improvvisazioni studiate a tavolino.
Insomma, un pò di tutto!

4Roses
Titolo: Re:Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 10:38 AM
Scusa, ma il bello sta proprio in questo, no?
Titolo: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 03 Novembre, 2012, 10:41 AM
Sicuramente, per il mio livello di conoscenza musicale, è già un gran passo. Mi piacerebbe, un giorno, comporre un pezzo dall'inizio alla fine, mettendoci solo del mio, ma....ci metterei un'anno solo per trovare l'ispirazione giusta!

4Roses
Titolo: Re:Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 10:45 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 03 Novembre, 2012, 10:41 AM
Sicuramente, per il mio livello di conoscenza musicale, è già un gran passo. Mi piacerebbe, un giorno, comporre un pezzo dall'inizio alla fine, mettendoci solo del mio, ma....ci metterei un'anno solo per trovare l'ispirazione giusta!

4Roses

va beh, tanto non è che devi sfornare un album all'anno  ;D
Titolo: R: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 03 Novembre, 2012, 10:46 AM
No, una canzone all'anno!

4Roses
Titolo: Re:Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 11:09 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 03 Novembre, 2012, 10:46 AM
No, una canzone all'anno!

4Roses

Appunto: hai fretta?
Titolo: Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Tiziano66 il 03 Novembre, 2012, 11:29 AM
Per niente...prima devo fare una decina di concerti a Wembley!

4Roses
Titolo: Re:Echolab di Costalab - le prime impressioni
Inserito da: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 11:32 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 03 Novembre, 2012, 11:29 AM
Per niente...prima devo fare una decina di concerti a Wembley!

4Roses

Beato te :lol: