Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Guido_59 il 13 Ottobre, 2013, 11:12 AM

Titolo: E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Guido_59 il 13 Ottobre, 2013, 11:12 AM
Ciao mi è venuta una bella idea : E se prendessi un buffer ?
Potrei avere qualche beneficio o butto via dei soldi ?
Avrei sott'occhio un Fx-Case ( vicino casa ) o un Masotti Black Box .
Cosa ne dite ?
Ciao
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Vigilius il 13 Ottobre, 2013, 12:08 PM
Occhio alla Black Box che è alimentata al contrario rispetto ad altri pedali: presa BOSS, ma positivo centrale. Se non  ne hai mai sentito l'esigenza vuol dire che non ti serve; hai cavi lunghi e perdite di segnale? Dubito capiti a noi comuni mortali ergo non serve poi a molto.
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Guido_59 il 13 Ottobre, 2013, 12:25 PM
MI erano capitati sottomano ma magari prima faccio un pensiero a cavi di qualità che forse è pure meglio.
Però in una demo di Varini con una pedaliera forse più piccola della tua la differenza con e senza buffer si sente eccome.
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Vigilius il 13 Ottobre, 2013, 12:27 PM
Hai ragione, ma avendo io due BOSS con buffer in pedaliera ed altri che non ricordo più nemmeno bene quali siano non noto perdite di segnale evidenti.
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Tiziano66 il 13 Ottobre, 2013, 12:41 PM
Mi auto cito da un altro 3d:

La maggioranza dei pedali di oggi (e la quasi totalitá di quelli di ieri), usano uno switch elettronico per accendere/spegnere l'effetto. Ció significa che il segnale della chitarra passa attraverso a dei circuiti elettronici anche quando il pedale é spento, comportando un degrado evidente del suono con perdita di bande di frequenza, dinamica, spinta, ....
L'alternativa allo switch elettronico é lo switch meccanico, cioè il True Bypass, che fisicamente esclude fuori il pedale dalla catena quando spento.
Lo switching elettronico (insomma...tipo Boss) ha diversi vantaggi: é silenzioso in primis e poi, attraverso l'uso di un buffer interno, permette di collegare numerosi pedali in serie con un modesto (ma evidente!) degrado.
Il true bypass, infatti, non é la soluzione assoluta per la preservazione dello spettro sonoro: passando da uno switch elettronico ad uno puramente meccanico, in presenza di numerosi pedali true bypass, si ha il problema inverso: l'assenza di un circuito che alimenti e sostenga il fievole segnale elettrico dei pickup ad ogni collegamento (dunque un buffer interno). Se poi ci mettiamo che la somma delle capacitá parassite insite in tutti i cavi e jack di collegamento, grava non poco sul segnale a mò di filtro.
E allora, che fò?
La soluzione ideale sarebbe avere dei True Buffered ed alcuni pedali ne sono muniti.
Il meglio del True Bypass, ma bufferizzato in modo efficiente e di qualitá. I wah (di un certo spessore, però....!) o alcuni pedali ad alto voltaggio (ad esempio gli stompboxes della Blackstar). Purtroppo, per via del lato molto economici si opta ancora agli switch elettronici (con buffer scrausi) oppure al true bypass, sperando di rsolvere il tutto con cavi ottimi.
Il meglio sarebbe avere pedali misti, sia di uno che dell'altro.
Il buffer all'inizio adatta l'impedenza della fievole scarichina proveniente dalla chitarra, dopo il lungo percorso del cavo di collegamento. Poi incontriamo tutti i nostri pedali, che prima uno e poi l'altro, ci fá perdere armoniche, anche se di poco, ma le perde.
Io consiglio di metterlo in questa posizione (il secondo buffer) se non si utilizza il loop effetti. Poi dipende sempre quanto è lunga la nostra catena.
Se si utilizza il S/R (giá con un'impedenza maggiore, in quanto prende il segnale amplificato dal pre), si può prevedere di mettere un buffer a fine catena del loop effetti.
Esempio tipico: il riverbero bufferizzato. In teoria serve a poco, in quanto la catena nel loop effetti non è mai lunghissima e porta con sè un segnale giá forte di suo.

4Roses
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: elric il 13 Ottobre, 2013, 01:59 PM
... per capire meglio, quali e quanti pedali hai in catena?
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Guido_59 il 13 Ottobre, 2013, 02:09 PM
Io dalla chitarra al primo pedale ho un cavo di 3 metri poi i 3 overdrive in cascata e da lì al pre con un cavo lungo da 1mt a 2mt secondo i casi.
Quindi per ora solo 3 pedali.
Poi dovrei mettere in conto i cavi dal Pre al G-Major2 e da lì alla scheda audio, quindi forse tutto sommato dovrei cominciare da cavo chitarra e cavi patch per poi cambiare ache gli altri se occorre, no ?
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: elric il 13 Ottobre, 2013, 02:12 PM
... mah... secondo me con tre pedali (ma sono true bypass?) il buffer non è così necessario... soprattutto se hai l'accortezza di utilizzare cavi di buona qualità!
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Guido_59 il 13 Ottobre, 2013, 02:15 PM
Infatti sto già dando una occhiata al topic Cavi shootout per capire bene , poi chiederò in specifico.
Guido
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: marcellom il 15 Ottobre, 2013, 10:08 PM
[admin]Non spaventatevi, ho spostato la parte che riguarda i cavi qui

CLICCA (http://forum.jamble.it/routing/cable-shootout-%29/)

e si prosegue con il topic sul buffer :) [/admin]
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 02 Aprile, 2014, 04:47 PM
Mentre ci siamo faccio una domandina, tanto ormai "ficimu 30, facemu 31"
Io ho ad inizio catena dopo il wah, un booster, e fa veramente tanto... ma avendo dopo 11 pedali, tra cui il boss ce 2 che non è true bypass, secondo voi serve? Così faccio un'unica spesa... ps: ho la divisione delle distorsioni in input, ed ambiente in send e return
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: coccoslash il 02 Aprile, 2014, 05:16 PM
Citazione di: kappajolly il 02 Aprile, 2014, 04:47 PM
Mentre ci siamo faccio una domandina, tanto ormai "ficimu 30, facemu 31"
Io ho ad inizio catena dopo il wah, un booster, e fa veramente tanto... ma avendo dopo 11 pedali, tra cui il boss ce 2 che non è true bypass, secondo voi serve? Così faccio un'unica spesa... ps: ho la divisione delle distorsioni in input, ed ambiente in send e return
io personalmente mi trovo bene con il buffer DOPO gli od...prechè fa un casino coi vecchi muff/fuzz messo davanti alla catena
ho 10 pedali in catena
ho spostato l'accordatore Boss tu2 prima degli effetti e dopo od e dist.
Se tu hai un ce della boss dovresti già avere un buffer in catena effetti! e il buffer boss
dicono non sia poi così male (OK SBRANATEMI!  ;D)



Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 02 Aprile, 2014, 06:22 PM
Grazie per la consulenza cocco ^^ :D
Giovani jambler cosa ne pensate? Buffer si o no? Quale buffer? E dove mettere il buffer
Nella foto c'è il progetto del restyling della mia pedaliera :) ^^

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Tiziano66 il 02 Aprile, 2014, 06:23 PM
Guarda il mio post del 13.10.13 un pò più in su. ..

4Roses
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: marcellom il 02 Aprile, 2014, 07:18 PM
Citazione di: kappajolly il 02 Aprile, 2014, 06:22 PM
Grazie per la consulenza cocco ^^ :D
Giovani jambler cosa ne pensate? Buffer si o no? Quale buffer? E dove mettere il buffer
Nella foto c'è il progetto del restyling della mia pedaliera :) ^^
Io ho messo gli OD e  i distorsori in un loop.
Il buffer stà dentro il looper a inizio catena prima degli OD e devo dire che, visto che li i pedali sono tutti tbp,  ho ottenuto un miglioramento.
Ma il miglior risultato l'ho ottenuto sostituendo i cavi patch con i Ric01 ...ora non c'è più differenza nel suono quando inserisco quel ramo della catena...
Ne senti l'esigenza del buffer? Hai un calo significativo?
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 02 Aprile, 2014, 07:27 PM
Citazione di: marcellom il 02 Aprile, 2014, 07:18 PM
Citazione di: kappajolly il 02 Aprile, 2014, 06:22 PM
Grazie per la consulenza cocco ^^ :D
Giovani jambler cosa ne pensate? Buffer si o no? Quale buffer? E dove mettere il buffer
Nella foto c'è il progetto del restyling della mia pedaliera :) ^^
Io ho messo gli OD e  i distorsori in un loop.
Il buffer stà dentro il looper a inizio catena prima degli OD e devo dire che, visto che li i pedali sono tutti tbp,  ho ottenuto un miglioramento.
Ma il miglior risultato l'ho ottenuto sostituendo i cavi patch con i Ric01 ...ora non c'è più differenza nel suono quando inserisco quel ramo della catena...
Ne senti l'esigenza del buffer? Hai un calo significativo?

Ma oddio non saprei se migliora, so solo che senza il booster è una porcheria... lo chiedevo perchè caso mai visto che devo comprare altre cose allo stesso tempo lo compro
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: marcellom il 02 Aprile, 2014, 07:34 PM
Sai che... fa sempre comodo,  meglio averlo e non usarlo piuttosto che non averlo e averne bisogno ... caspita oggi sto cercando di rubare la cattedra a Vigi :lol:
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Vigilius il 02 Aprile, 2014, 08:04 PM
I booster non sono mai troppi: chiedere a 4roses!

Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Tiziano66 il 02 Aprile, 2014, 09:23 PM
Citazione di: Vigilius il 02 Aprile, 2014, 08:04 PM
I booster non sono mai troppi: chiedere a 4roses!
Esatto...come per gli Iron i chitarristi non sono mai troppi, per me i booster non sono mai abbastanza!
Comunque il buffer non bisogna solo utilizzarlo per scopi specifici, è la "grappa" del suono!

4Roses
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Vigilius il 02 Aprile, 2014, 09:28 PM
Onestamente io non ne ho mai sentito il bisogno; però ho due BOSS che fanno da buffer ed anche il riverbero TCElectronic l'ho settato su buffer perché per me suona meglio e quindi di fatto ne ho in giro per la pedaliera anche se camuffati!
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Tiziano66 il 02 Aprile, 2014, 10:14 PM
Citazione di: Vigilius il 02 Aprile, 2014, 09:28 PM
Onestamente io non ne ho mai sentito il bisogno; però ho due BOSS che fanno da buffer ed anche il riverbero TCElectronic l'ho settato su buffer perché per me suona meglio e quindi di fatto ne ho in giro per la pedaliera anche se camuffati!
Infatti e penso che vadano benissimo. Io a parte i riverberi, non ho altri effetti bufferizzati, ed è per questo che ce li ho separati.

4Roses
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 02 Aprile, 2014, 10:24 PM
Aspettate, non ho capito una cosa... il buffero lo si compra a parte o è dentro i pedali? In caso fosse esterno mi dite qualche marca per favore ^^?
Ps ma la differensa fra un buffer ed un booster qual'è? ^^
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: marcellom il 02 Aprile, 2014, 11:08 PM
I colleghi  la spiegheranno meglio poi... il booster "alza"  il livello della chitarra.. il buffer "recupera"  le frequenze perdute nei cavi effetti etc etc....
Il buffer può essere interno nei pedali tipo  boss,  o anche cornish,  oppure esterno...
Ma aspetta qualche spiegazione più dettagliata :)
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 02 Aprile, 2014, 11:36 PM
Citazione di: marcellom il 02 Aprile, 2014, 11:08 PM
I colleghi  la spiegheranno meglio poi... il booster "alza"  il livello della chitarra.. il buffer "recupera"  le frequenze perdute nei cavi effetti etc etc....
Il buffer può essere interno nei pedali tipo  boss,  o anche cornish,  oppure esterno...
Ma aspetta qualche spiegazione più dettagliata :)

Nella semplicità ho capito tutto marci :) quindi a sto punto conviene metterlo alla fine il buffer no?
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: elric il 03 Aprile, 2014, 12:07 AM
... parlando di catena che va nell'input dell'ampli (parlo di quella perché avendo l'Hiwatt non ho send/return) per esperienza diretta posso dirti che il buffer è sicuramente più che utile quando si comincia ad avere un certo numero di pedali. Per quello che ho sperimentato io è buona cosa averne uno all'inizio (o il più possibile all'inizio) della catena effetti per recuperare la perdita di segnale dovuta al cavo della chitarra che normalmente è un po' lunghetto. Inoltre e poi averne anche un altro a fine catena è utile per recuperare, di nuovo, la perdita dovuta agli effetti messi dopo il primo buffer...

... io ad esempio al momento ho - aimé - 14 pedali e quanto a buffer ne ho due, entrambi "interni" ai pedali... uno è il buffer del clone del Klon della Fredric (che è il quinto pedale in catena) e l'altro è il buffer dello Stereo Wet Neunaber che è l'ultimo in catena... così facendo non mi pare di riscontrare, almeno ad orecchio, significative perdite di segnale....

... in commercio comunque si possono trovare anche degli ottimi buffer "esterni", i primi che mi vengono in mente e che ho sperimentato sono quello di Costalab e quello della Fredric (che poi è lo stesso che ho dentro al clone del Klon).... un altro buffer di produzione italiana di cui ho sentito parlare bene è quello della Burn Fx, però personalmente non ho avuto modo di provarlo...
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Tiziano66 il 03 Aprile, 2014, 12:40 AM
Quoto Elric e....Kappa guarda la mia risposta dell'anno scorso...qualche post più in sù

4Roses
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 03 Aprile, 2014, 06:55 AM
Grazie raga^^ cmq si 4ros già avevo letto la tua discussione **
Ps ma io nei miei pedali ce l'ho secondo voi?

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 03 Aprile, 2014, 07:16 AM
Lo sapete che ho pensato? Tanto l'octaver può aspettare... scusate se sono in fermento con mille idee, ma è l'unica cosa che mi fa sentire vivo quandi sono presame, e allora faccio tutti i progetti prima così dopo gli esami faccio acquisti... sapete che sto organizzando il restyling della mia pedaliera, cavi jack e timefactor li ho comprati, il byoc di marci se funziona perfettamente pure, mancano la pt3 ecc... ho pensato, l'oc3 può aspettare, miglioriamo il segnale intanto... o spingiamo i soli boh... sulla base dei pedali che ho, ho bisogno di un buffer? O ce l'hanno alcuni? Ho visto che usato vendono uno xotic ep booster, mi ha stuzzicato un po'... potrei lasciarlo sempre acceso o accenderlo nei soli... ditemi voi, i vostri consigli sono stati sempre oro per me ^^
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: coccoslash il 03 Aprile, 2014, 07:37 AM
Beh ..se hai boss hai buffer.per il resto dipende dalle tue esigenze..se non ti serve l'octaver per ora lascia perdere e concentrati sui soli :-)
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 03 Aprile, 2014, 07:47 AM
Io ho nella sezione distorsioni, questa catena: wah, boost, metal muff e suhr riot che entrano nell'input
Nella sezione ambiente, ho il boss ce 2(non penso abbia un buffer no?) Hartmann flanger, mxr phase 90, eventide timefactor, boss rc3 che entranonel return...
Che ne pensate? Mi compro l'ep boost così lo accendo per spingere i soli?
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: elric il 03 Aprile, 2014, 09:02 AM
... il CE2 come TUTTI i boss ha il buffer, di qualità non eccelsa ma ce l'ha!
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 03 Aprile, 2014, 10:01 AM
Ma allora ottimo, ce l'ho all'entrata e all'uscita (boss rc3)
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: PaoloF il 03 Aprile, 2014, 11:41 PM
Io ho preso un mesetto fa il buffer di Costalab: il suono ne trae veramente un gran beneficio.
Prima in catena avevo un DD6 (venduto): vero che la posizione nel routing era differente, ma, a mio modesto avviso, nulla a che vedere col risultato attuale...
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: kappajolly il 04 Aprile, 2014, 01:23 AM
Citazione di: PRSpaolo il 03 Aprile, 2014, 11:41 PM
Io ho preso un mesetto fa il buffer di Costalab: il suono ne trae veramente un gran beneficio.
Prima in catena avevo un DD6 (venduto): vero che la posizione nel routing era differente, ma, a mio modesto avviso, nulla a che vedere col risultato attuale...

Interessante, ci butto un'occhiata^^ grazie^^
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Febius il 12 Agosto, 2014, 02:13 PM
Oltre il Costalab quali altri buffer di buona fattura consigliate? Senza spendere un patrimonio ovviamente
Ho visto che era saltato fuori l'EP booster, fa anche da buffer?
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: NitroDrift il 12 Agosto, 2014, 02:28 PM
ho sentito parlar bene dell'mxr Cae MC406, altrimenti si un buon clean booster a inizio catena può funzionare anche come buffer ( io uso lo spark mini anche in questo modo )
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Tiziano66 il 12 Agosto, 2014, 02:43 PM

Citazione di: Febius il 12 Agosto, 2014, 02:13 PM
Oltre il Costalab quali altri buffer di buona fattura consigliate? Senza spendere un patrimonio ovviamente
Ho visto che era saltato fuori l'EP booster, fa anche da buffer?
SolidGoldFX Nitro, MNK Mr.Louder
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Agosto, 2014, 02:55 PM
In alternativa ricorda che puoi sempre usare un pedale bufferizzato ..


Vu :)
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Vigilius il 12 Agosto, 2014, 06:32 PM
Citazione di: NitroDrift il 12 Agosto, 2014, 02:28 PM
ho sentito parlar bene dell'mxr Cae MC406, altrimenti si un buon clean booster a inizio catena può funzionare anche come buffer ( io uso lo spark mini anche in questo modo )

Ma tecnicamente un buffer non dovrebbe anche cambiare l'impedenza? Non mi risulta che tutti i booster lo facciano :uhm:
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: NitroDrift il 12 Agosto, 2014, 06:59 PM
la cosa principale è che tengano un segnale " alto " sulla linea, di fatto un buffer " normale " è un circuito con guadagno 1:1 sostanzialmente ( come un clean boost al minimo ), il discorso impedenza bisogna vedere dal circuito del booster
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Guido_59 il 12 Agosto, 2014, 07:51 PM
Seguo con interesse il topic da me aperto anche se adesso ho sfoltito i pedali e ne ho solo 2 e forse il buffer non mi serve più.

Guido
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Febius il 12 Agosto, 2014, 09:18 PM
Fatemi capire, si può dire quindi che col termine di solo effetto buffer, si intende un effetto che recupera il segnale perso da cavi o altri effetti, mentre inserendo anche un controllo per alzare il volume viene chiamato booster? Scrivo questo perché molti dei buffer che mi consigliate li trovo come booster, e qui la domanda, è meglio prendere un buffer/booster che prendere un solo-buffer o sono due cose diverse?
Volendo prendere un buffer non so se andare sul modello simil Costalab o su quello simil Xotic EP.
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: elric il 13 Agosto, 2014, 01:13 AM
Citazione di: Febius il 12 Agosto, 2014, 02:13 PM
Oltre il Costalab quali altri buffer di buona fattura consigliate? Senza spendere un patrimonio ovviamente




Fredric Effects - London - Hand-made boutique guitar pedals (http://www.fredric.co.uk/klon-buffer-clone)
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Febius il 10 Settembre, 2014, 10:34 AM
Sono riuscito a prendere un buon boost (anche grazie a voi!), ora voglio scegliere un buon buffer, non riesco però a decidere/capire se è meglio, è più funzionale, inserire un boost (eventualmente lasciato a zero, ma con il pro di poterlo spegnere) o un buffer vero e proprio, che nella maggioranza dei casi, ha però il contro di non poter essere spento.

Ho provato un paio di buffer e il suono ne guadagna veramente molto, sembra come rinascere, non riesco però a capire se potrà capitare l'occasione di volerlo spegnere, di dire "no in questo pezzo il buffer non ci sta bene" ecco perché l'indecisione tra boost (che poi con +3db sai che boost..) e buffer.

I modelli su cui mi è caduto l'occhio sono il Costalab, il Masotti e lo Xotic EP.
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Stevie J il 10 Settembre, 2014, 11:35 AM
Citazione di: Febius il 12 Agosto, 2014, 09:18 PM
Fatemi capire, si può dire quindi che col termine di solo effetto buffer, si intende un effetto che recupera il segnale perso da cavi o altri effetti, mentre inserendo anche un controllo per alzare il volume viene chiamato booster? Scrivo questo perché molti dei buffer che mi consigliate li trovo come booster, e qui la domanda, è meglio prendere un buffer/booster che prendere un solo-buffer o sono due cose diverse?

Da quel che so io si tratta di due cose diverse.. Il booster è principalmente utilizzato per "boostare" il suono, il più delle volte aggiungendo volume o dimensione allo stesso (forse per questo motivo può venir impiegato come buffer). Ma se effettivamente non contiene un buffer, dubito lo si possa definire veramente tale.
Il buffer serve per "spingere" il tuo suono, come fosse una sorta di D/I, perchè appunto, i pedali true bypass ne sono sprovvisti e se dovessimo utilizzarne molti di seguito in catena, il suono si perderebbe lungo il percorso circuiti/cavi. Io ho sempre ovviato il problema alternando pedali a buffer con pedali true bypass.. attualmente ne ho uno ad inizio catena ed uno alla fine.
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Stevie J il 10 Settembre, 2014, 11:36 AM
Citazione di: Febius il 12 Agosto, 2014, 02:13 PM
Oltre il Costalab quali altri buffer di buona fattura consigliate?

Dai un occhiata a questo: BufFrèer - Jad&Freer (http://www.jadefreer.net/buffreer.html)
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Febius il 16 Settembre, 2014, 04:40 PM
Citazione di: Holy Grail il 10 Settembre, 2014, 11:36 AM
Dai un occhiata a questo: BufFrèer - Jad&Freer (http://www.jadefreer.net/buffreer.html)

Non ho ancora ben capito come far a sceglierne uno rispetto ad un altro.. prezzo a parte, mi sembrano tutti uguali, questo in più rispetto agli altri è true bypass e ha il selettore on/off.
Tu ce l'hai? Come hai fatto a sceglierlo rispetto ad altri?
Titolo: Re:E se prendessi un buffer ?
Inserito da: Stevie J il 16 Settembre, 2014, 04:48 PM
Citazione di: Febius il 16 Settembre, 2014, 04:40 PM
Non ho ancora ben capito come far a sceglierne uno rispetto ad un altro.. prezzo a parte, mi sembrano tutti uguali, questo in più rispetto agli altri è true bypass e ha il selettore on/off.
Tu ce l'hai? Come hai fatto a sceglierlo rispetto ad altri?

Ho un distorsore di questi artigiani ed ho visto altri pedali all'opera e posso dire che mi sono sembrati tutti estremamente validi. Non ho il buffer in questione, tu avevi chiesto qualche dritta su buffer di buona fattura senza spendere un patrimonio, io prenderei in considerazione quello.
Poi personalmente preferisco utilizzare pedali a buffer tipo i BOSS, che oltre alla funzione buffer fanno anche qualcos'altro; ma se dovessi prendere un pedale che sia solo buffer, terrei in considerazione al 90% quello che ti ho linkato io ::)

Ciao