Ciao
Vorrei sottoporvi questo bel dilemma filosofico sull'uso di effetti come riverbero e delay/echo :
- Vanno usati da soli o in compagnia?
- Cosa preferite ?
- Quando e perchè ?
- Quali i tipi e le regolazioni quando si usano insieme ?
- In quale generi musicali ?
So che molti usano solo delay o echo e mai il riverbero specie quando suonano dal vivo .
Personalmente dato che suono con delle simulazione con un pc, come sapete, trovo non sempre facile ottenere una buona convivenza tra i due con regolazioni ottimali per non impastare il suono.
Voi come la vedete in linea di principio e cosa fate nella pratica ?
Guido
io ho il riverbero dell'ampli sempre da 3/10 - 4/10 .. giusto per non far uscire il suono troppo secco, nel mio tape echo c'è anche il settaggio del riverbero, anche li l'ho messo appena accennato.
credo dipenda molto dalla " quantità " di effetto che si vuole usare
Quindi tu Nitro non escludi a prescindere di usarli sia da soli che in compagnia .
E se uno volesse combinare che so un bel Tape delay con 2-4 ripetizioni e un riverbero tipo arena , il suono uscirebbe confuso impastato o no , in linea di principio ?
Guido
penso dipenda dagli effetti che si usa , alcuni lavorano bene altri no... ma in linea di massima ( coi settaggi fatti bene ) si funziona e non impasta per nulla
INfatti non è sempre facile fare dei buoni settaggi nel mio caso specie ascoltando in cuffia, ma inutile che mi crucci se no mi deprimo !
Guido
Citazione di: Guido_59 il 15 Giugno, 2014, 08:41 PM
Quindi tu Nitro non escludi a prescindere di usarli sia da soli che in compagnia .
E se uno volesse combinare che so un bel Tape delay con 2-4 ripetizioni e un riverbero tipo arena , il suono uscirebbe confuso impastato o no , in linea di principio ?
Guido
Anche secondo me, quando si usa il delay, il riverbero piuò essere usato e il buon risultato si ottiene sostanzialmente con alcune accortezze proprio sul riverbero :
- riverbero rigorosamente DOPO il delay in catena
- algoritmo del riverbero non troppo ampio
- coda del riverbero non troppo lunga
- effetto generale ( mix o level ) non eccessivo
con la somma di questi fattori, si riescono a far convivere.
Vu :)
Anche io uso il reverb dell'ampli non oltre il 30%; nel caso l'ampli ne sia sprovvisto metto un delay settato con un ritardo molto corto, tipo 15-20ms.
in generale però penso che l'utilizzo dei due dipende molto anche dal brano che si deve suonare.
nihao
MMMhhhhh ...............in effetti il problema sono proprio le regolazione.
Mi interessava però sapere come la pensavate e soprattutto cosa usate, quando, come e perchè !
Guido
io come tape echo ho lo strymon el capistan e il riverbero è quello della testata blackstar ht20, ma non ho mai usato " settaggi " estremi , il riverbero lo uso giusto per non far uscire il suono troppo secco e dare un po di " spazio " al suono
Io non faccio testo perché per suoni particolarmente profondi posso usare anche 2 riverberi e 2 delay (già, ne ho solo due :'() come due modulazioni ed anche sino a 4 OD insieme per roba psichedelica :lol:
Ragiono un po' come Nitro: riverbero dell'ampli sempre inserito al 30-40% che mi assicura 'spazio' senza confusione in tutte le salse possibili. Hall of fame in regolazione 'spinta' da aggiungersi in caso di suono ampio o effetti particolari (adoro il plate sui lenti). Delay alla Carbon Copy, ops è proprio lui, per dare 'aria' agli arpeggi o accordi mentre il Replica per avere il ribattuto su cui giocare.
Insomma, concordo con Nihao: dipende dal brano! :reallygood:
Citazione di: Guido_59 il 15 Giugno, 2014, 09:00 PM
MMMhhhhh ...............in effetti il problema sono proprio le regolazione.
Mi interessava però sapere come la pensavate e soprattutto cosa usate, quando, come e perchè !
Guido
in generale uso il delay settato con un ritardo di circa 400ms e non più di 3 ripetizioni. Reverb come sopra....insomma niente di straordinario
nihao
Dimenticavo, come delay ho anche io il carbon copy
nihao
.... pure io ho il Reverbero (Neunaber Wet stereo) sempre acceso settato molto leggero (tranne in qualche pezzo dove uso lo shimmer) in accoppiata col delay (TC vintage) sempre acceso con ripetizioni molto "lievi"... in altri pezzi dove uso un delay molto più presente e "ritmico" (alla "run like hell" per capirci) ci sparo sopra il Providence Chrono!
... impasto zero direi!
Bene bene quante notizie !
Avete anche qualche settaggio fisso come reverb e come delay ( tipo, ritardo, mix-level, ripetizioni....) per usi universali che non necessitino di tap-tempo ?
Mi pareva che Vigilius parlasse tempo fa di settaggi proporzionali che aveva nei delay .
Guido
nel capistan col multihead e mode C raramente uso il taptempo, metto il pot ripetizioni a metà e il mix a ore 13 circa
Lo so che quel Echo/delay è eccezionale , ma ha un discreto prezzo.
Per la verità ha anche un difetto accetta in input solo segnali tipo chitarra o altri pedali me lo dissero via mail quelli della Strymon equindi sempre in front all'ampli praticamente impossibile metterlo nel send return , o tu hai altre esperienze ?
Guido
io lo uso indifferentemente sia in input che in send e return... e suona uguale
Citazione di: Guido_59 il 15 Giugno, 2014, 09:54 PM
...
Mi pareva che Vigilius parlasse tempo fa di settaggi proporzionali che aveva nei delay .
Guido
Non ho capito, direi che i settaggi proporzionali li ho negli OD dal meno spinto al più spinto.
@ NitroDrift
Ah ! A me avevano detto che nel send return non funzionava ! Meglio , dovessi impazzire potrei anche prenderlo!
@ Vigilius
MI riferivo ad un tuo post dove elencavi i settaggi dei delay che erano tre e proporzionali tra loro, ma non ricordo dove lo hai detto !
Guido
Ah, allora ti riferisci al Flashback X4, ma erano i tre presets di fabbrica che non ho mai cambiato perché fatti troppo bene: uno era alla Eric Johnson, l'altro spudoratamente Run like hell e l'ultimo una specie di eco ambientale corto per rendere più grosso il suono della chitarra.
Sì quelli , ti ricordi che tempi erano ?
Guido
Ma Guido forse intendi i settaggi che Vigi si è segnato sul Replica?
Comunque quoto Vu,possono convivere tranquillamente a patto di usarli con moderazione...
Oddio mi fai venire un dubbio Cris , però se erano 3 sono quelli . Te li ricordi ?
Vedrò se con la Zoom G3 mi riuscirà di far convivere delay e reverb !
Guido
Non mi ricordo bene,mi pare uno fosse 325 (per Blackmore?),un altro 400 e qualcosa (pink floyd?) e uno 700 e rotti alla Brian may...
Ma aspettiamo che arrivi lui,che è meglio ;D
Citazione di: Cris Valk il 16 Giugno, 2014, 11:19 PM
Non mi ricordo bene,mi pare uno fosse 325 (per Blackmore?),un altro 400 e qualcosa (pink floyd?) e uno 700 e rotti alla Brian may...
Ma aspettiamo che arrivi lui,che è meglio ;D
Ci hai preso quasi in pieno: 325 ms. per l'effetto 'violini' alla Malmsteen, intorno ai 400 ms. per Run like hell, 650 per Blackmore e 750-800 ms. per Brian May in Brighton Rock!
Grazie Vigilius !
E già che ci siamo : per il feedback o ribattute o ripetizioni , nonchè per il mix wet/dry ? ::)
Guido
Bella domanda: vado ad orecchio! Di solito dipende da che voglio fare: se un delay 'ambient' poco di tutte e due, ma io preferisco il delay che ha il primo ribattuto praticamente uguale al suono in entrata e si mantiene bello presente per almeno 3-4 ripetizioni, ma lo uso così per effetti particolari, non certo per suonare una canzone intera.
Capito ! :ookk: sono io che mi metto troppi problemi prima, devo sperimentare di più e vedere se quello che viene fuori mi piace .
Se ci pendo troppo prima finisce che poi combino poco !
Guido
Infatti, bisognerebbe liberarsi la testa da tanti pensieri e pregiudizi: la dimostrazione che la nostra mente non è mai una 'tabula rasa' come sosterrebbero alcuni 'poveri' empiristi.
Come quelle regolazioni assurde dell'ampli che non faresti mai 'logicamente' e poi suonano pure bene.
Citazione di: Vigilius il 17 Giugno, 2014, 09:40 PM
Infatti, bisognerebbe liberarsi la testa da tanti pensieri e pregiudizi: la dimostrazione che la nostra mente non è mai una 'tabula rasa' come sosterrebbero alcuni 'poveri' empiristi.
Come quelle regolazioni assurde dell'ampli che non faresti mai 'logicamente' e poi suonano pure bene.
:quotonegalattico:
Guido