Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

20 Giugno, 2024, 01:52 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni

Aperto da Prosit, 22 Dicembre, 2023, 03:51 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

Citazione di: robland il 10 Giugno, 2024, 10:09 PMil TS9 del lato sinistro del Duellist si associa benissimo al BB del lato destro, sia per ritmiche che per soliste, ed è molto versatile
Ma non è al contrario? Lato sinistro BB e lato destro TS? O, almeno, nel mio clone era così.
Complimenti per l'acquisto, il Protein è un pedale dalla larghissima diffusione soprattutto oltre oceano e ... un motivo ci sarà!  :reallygood:
 
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


robland

Citazione di: Prosit il 11 Giugno, 2024, 10:22 AMMa non è al contrario? Lato sinistro BB e lato destro TS? O, almeno, nel mio clone era così.
Complimenti per l'acquisto, il Protein è un pedale dalla larghissima diffusione soprattutto oltre oceano e ... un motivo ci sarà!  :reallygood:
 

È come dici tu. Non mi ero accorto di aver scritto il contrario.
Sì, negli Stati Uniti è molto noto, infatti ci sono mille recensioni in lingua inglese. In Italia credo invece sia di estrema nicchia.
Soprattutto voglio vedere se può diventare una valida alternativa al Duellist o se può guadagnarsi uno spazio tutto suo che gli altri pedali che ho non coprono.

robland

Citazione di: Santano il 10 Giugno, 2024, 10:48 PMMeraviglia, e quei due pot toni cosa fanno?

Allora, sempre Les Paul (58) in mano, ho finalmente avuto occasione di rimettere mano al Protein.
Intanto confermo che il Duellist ha mooolto più gain su entrambi i lati.
Detto ciò, i due toni, se posizionati a ore 12, danno già l'idea di un pedale con suoni molto aperti, quindi personalmente non andrei a superare le ore 12. E questo con una LP! Figuriamoci cosa sarà con una strato o una tele con i suoi single coil.
Il lato destro, quello ispirato al Nobels ODR1, è un po' più scuro del lato sinistro, quindi con il tono si può osare un po' più di apertura. Ma sul lato sinistro, personalmente ho preferito scendere a ore 10. Troppi acuti non li ho mai graditi.

Mi sembra un pedale con una ottima dinamica, e confermo che è più chiaro del Duellist.
Tornando al gain, per dare l'idea di dove arriva: per suonare ad esempio il brano Ready and willing dei Whitesnake con il giusto livello di gain, ho tenuto entrambi i lati del Protein attivati e con il gain ben oltre le ore 12 su entrambi i lati! E con l'attenuatore spinto, in modo che l'ampli avesse già un minimo minimo di saturazione sua, anche se impercettibile.

Quindi, no, non è un pedale che mi sentirei di consigliare per generi più spinti degli ZZ Top. Diciamo dai Led Zeppelin in giù.

La qualità comunque c'è perché dalla LP e dall'ampli (Magnatone 40w), con il Protein i suoni erano molto convincenti.

Prossime prove con una Strato.

P.s. dimenticavo. I due footswitch sono estremamente sensibili, ottima cosa: facilissimi da attivare.

Vu-meter

Grazie per la condivisione.
Aspettiamo un' eventuale parte due "fenderosa".
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Eccola.
Ho provato il Protein con una Strato (pick up bone tone, stile fine anni sessanta-inizio settanta per intenderci) e sempre il Magnatone.

Allora, premessa importante. Il Magnatone è un 45w di quelli veri, ossia trasformatori grossi. Ergo ha soglia di saturazione alta: bisogna portarlo a volumi non casalinghi per rendere proficui i due diversi stadi di gain: esatto, nemmeno col secondo stadio, higain, l'ampli satura senza sparare volumi da denuncia (ricordo che parliamo anche du chitarra coi single coil e anche cristallini). Va da sé che con l'attenuatore ho risolto alla grandissima, ma qui parlerò della prova fatta ad attenuatore spento, in modo che l'interazione tra chitarra, pedale e ampli di questo wattaggio risulti comprensibile a chiunque non usi attenuazione.

Allora, il lato destro (derivazione Nobels), che con gli humbucker aveva una discreta botta di gain se spinto oltre le ore 12 (territori hard&heavy), con questa chitarra raggiunge una distorsione assai minore. Spingendo al massimo il gain, ma con volume a livello casalingo (non oltre 100 decibel), siamo in territori piu o meno Deep Purple. Devo dire che il lato destro è molto diverso dal lato sinistro (più simili invece sono i due lati del Duellist).
Infatti il lato sinistro è caratterizzato da un alto headroom. Molto più associabile al blues. Il suono delle note si inciccionisce, si raggiunge la soglia di un po' di crunch (pochissimo se si vogliono contenere i volumi).

A mio avviso, il vero piacere di questo pedale arriva quando si attivano entrambi i lati (blue e green). Sia con pick up al manico al manico che al ponte il suono è molto esaltante. Credo sia il miglior uso, l'arma segreta di questo pedale: imparare a miscelare i quattro potenziometro (livello e gain) usandoli tutti contemporaneamente.

Tutte queste caratteristiche lo rendono sì un pedale versatile, ma solo se si rimane nel territorio di certi generi.
Non è un tuttofare, come può essere ad esempio il Rodenberg SL. Ma ha più personalità.

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Santano

Curiosità, cosa succede quando attivi entrambi i canali del Duellist, con Strato, rispetto al Protein?

robland

Citazione di: Santano il 19 Giugno, 2024, 12:57 PMCuriosità, cosa succede quando attivi entrambi i canali del Duellist, con Strato, rispetto al Protein?

Domanda molto pertinente.
I due canali del Duellist insieme per me, che sono un amante del gain, sono goduria pura.
Però tu mi hai chiesto un confronto, quindi eccolo: i due lati del Duellist hanno ciascuno più volume e più gain di ciascun lato del Protein, a parità di regolazioni. Quindi con una Strato c'è molto più ronzio col Duellist e, in secondo luogo, c'è una distorsione grossa, carica di basse di medie. Col Protein il lato destro più scuro e con più gain si mixa col lato sinistro molto più aperto e con meno gain. Ne esce un crunch sostenuto e dinamico.

In definitiva non credo siano pedali paragonabili. Il Duellist non ha nulla di paragonabile al lato sinistro (blu) del Protein, che ha tanto tanto headroom.
Per l'uso che io faccio in genere dei pedali OD (suono più spesso distorto che clean o crunch) continuo a preferire il Duellist. Ma per i chitarristi che magari hanno bisogno di colorare un po' il loro clean, opterei per il Protein. Il Protein inoltre è più gestibile in casa, il Duellist è molto problematico se non si usano attenuazione e casse monitor: io con tanto di attenuazione spinta (ma con cabinet 2x12!) raramente alzo il volume di ciacun lato del Duellist a più di ore 9.
La completezza la si potrebbe avere mettendo dopo il Protein un OD/distorsore con più gain.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.