Mah, dopo infiniti spippolamenti di attrezzature da chitarrio NON professionale, ecco le mie conclusioni.
Poca roba. Dovendo cominciare a suonare adesso comprerei le seguenti cose risparmiando fino a potermele permettere bypassando tutto il resto: un buon ampli valvolare max 40 watt secondo i gusti. Una buona chitarra in stile Strat o Les Paul, possibilmente tutte e due. Un buon overdrive secondo i gusti. Un ammennicolo tipo Pod nano con loop per gli allenamenti e per i gig veloci. Stop.
Poi, a mano a mano che avessi piccioli da scialacquare, aggiungerei un wha, un buon tremolo, un altro overdrive e un delay. Eventualmente, ancora dopo, altri effetti che mi servissero per le mie sonorità preferite.
Non prenderei digitaleria tuttofare, che ormai ha raggiunto livelli di qualità totale, solo perché ogni due per tre esce roba sempre più nuova e sofisticata - e c'è da imparare i menu sempre nuovi - che vorrebbe garantirci quelle belle sonorità di una volta ottenibili con un amp valvolare, uno Strato o Les Paul e un buon overdrive.
A voi.
::)
Mi trovi d'accordissimo.
Avere l'essenziale permette di concentrarsi maggiormente sul proprio miglioramento e specialmente all'inizio è un buon modo per affinare il proprio tocco, ma anche l'orecchio stesso.
Ovviamente vien da se che accrescendo le proprie capacità, si possa sentire l'esigenza di un determinato suono ricavabile dal tal pedalino, a patto di non aspettarsi che l'effetto sia l'unico tassello necessario, perchè si rischiano delle grosse cantonate.
Sottoscrivo in pieno. Io almeno cerco di comportarmi così. Non riesco a rincorrerre e a inseguire ogni diavoleria che esce sul mercato. Ci ho provato ma prorio non sono capace. Poi però capisco anche che il piacere di cercare nuovi oggetti del desiderio possa anche essere la molla che tiene vivo l'interesse per la chitarra e per la musica. E allora ben venga.
E' impossibile non sottoscrivere l'enunciato, tutto giusto e corretto.
Una buona chitarra, un buon ampli, un overdrive ed un pedale loop per studio.
E' pero' vero che siamo tutti quanti un po' bambini e, per fortuna, ci portiamo dietro la curiosità e la voglia di provare e sperimentare ed è altrettanto vero che alcuni sono adulti perennemente restii a decidere una volta per tutte che per migliorare bisogna impegnarsi e serve a poco correre dietro l'oggetto.
La miscela di queste due situazioni psicologiche a volte diventa esplosiva, soprattutto quando a prevalere è la seconda.
A me capitano fasi alterne e quando l'insicurezza e la frustrazione prevalgono finisco per compensare con un acquisto compulsivo.
Di certo alcune centinaio di euro se ne sono andate per questa causa.
E so già che ricapiterà :facepalm2:
Mi è anche capitato di sprecare qualche altro euro con maestri improvvisati o non in grado di adeguarsi alla persona che si trovano di fronte. :wall:
La ricerca del giusto equilibrio è sempre molto complessa ma, piano piano ......... :hi:
Il tuo discorso è giusto, ma non c'è neppure uno sbagliato dall'altra parte.
Una delle cose più belle del mondo della chitarra è proprio questo oceano di possibilità sonore offerte da 500 modelli di OD, più la possibilità di costruirseli. Un'infinità di amplificatori, valvolari, a transistor, digitali, ibridi- modelli famosi, artigianali... E non parliamo delle chitarre.
Nell'immediato della mia rinascita chitarristica di un paio di anni fa (al rientro dalla mia vita all'estero, ero rimasto lontano dalla chitarra per molto tempo e il mio livello cmq era piuttosto basilare), dicevo, nel periodo della mia rinascita chitarristica gli acquisti che feci furono azzeccatissimi ed essenziali come dici tu: ampli fender fm212r, 100w a transistor, un bellissimo pulito, 100€ su MM. Epiphone les Paul Studio, usata, forse 100€ in negozio. E basta. Per l'OD usavo il canale del fender.
Ma poi piano piano col ritorno della passione ho investito i miei risparmi per migliorare la mia strumentazione. Ora ho un bellissimo ampli valvolare, una gibson, una fantastica pedaliera e non ho ancora finito.
Evviva il mondo della chitarra ::)
Non smettere di giocare è una delle cose più belle che possiamo fare nella nostra vita quindi ben vengano chitarre, ampli, pedalini e tutto quanto gli ruota intorno.
Quello che intendevo è che almeno all'inizio è più giusto prendere confidenza con la chitarra senza troppi fronzoli e che un set up basato sull'essenziale permette di limitare le eventuali "distrazioni".
Ragazzi siamo onesti.......... siamo tutti malati :sonocotto:. Purtroppo la nostra malattia non ha cure ...... possiamo solo mitigarne i danni economici .
Citazione di: Teleboggy il 02 Luglio, 2015, 01:26 PM
Ragazzi siamo onesti.......... siamo tutti malati :sonocotto:. Purtroppo la nostra malattia non ha cure ...... possiamo solo mitigarne i danni economici .
:laughing: :laughing:
Vi ha stroncato, eh ?
:lol: :lol: :laughing: :laughing: :laughing:
Io concordo pienamente con Bananas ma aggiungerei che già il considerare un buon ampli valvolare e una buona chitarra, non è cosa di pochi spiccioli, ANZI ! :sconvolto: :shocking:
Gli effetti ? dopo .. in seguito .. SE mi serviranno ..
Infine, aggiungo che come insegnante ho notato che l'uso di effetti all'inizio della "carriera chitarristica" e specie di distorsori, compromette moltissimo il tocco, la sensibilità, la dinamica, l'intenzione e perfino il "gusto" cioè la capacità di "sentire" le note per ciò che sono.
Vu :)
Citazione di: Teleboggy il 02 Luglio, 2015, 01:26 PM
Ragazzi siamo onesti.......... siamo tutti malati :sonocotto:. Purtroppo la nostra malattia non ha cure ...... possiamo solo mitigarne i danni economici .
Se la Gas è una malattia le uniche cure sono: portafogli gonfio o mogli (madri, fidanzate) con mattarello. Secondo voi come mi curo io?
:aspettofuori:
Citazione di: nemocap il 02 Luglio, 2015, 01:45 PM
Citazione di: Teleboggy il 02 Luglio, 2015, 01:26 PM
Ragazzi siamo onesti.......... siamo tutti malati :sonocotto:. Purtroppo la nostra malattia non ha cure ...... possiamo solo mitigarne i danni economici .
Se la Gas è una malattia le uniche cure sono: portafogli gonfio o mogli (madri, fidanzate) con mattarello. Secondo voi come mi curo io?
:aspettofuori:
A mattarellate sulla fronte ? :laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Ma quanto sono straordinarie le nostre ragazze/donne/compagne/mogli ? Anzi, adesso apro proprio un sondaggino ..
Credo che teleboggy abbia fatto un riassunto della mia opinione, in realtà diciamo la stessa cosa.
La frustrazione ed il dubbio invece di essere risolti dallo studio e quindi dalla conoscenza a volte vengono sopiti attraverso l'acquisto di nuovi oggetti.
Sono nel mondo del "chitarrismo" dal lontanuccio 1982 e, fino ad un paio di anni fa ho acquistato alcune chitarre da utilizzare con un unico, a mio avviso splendido, ampli.
Ora, a fasi alterne, gioco con i pedali ed è innegabile che sia affascinante e divertente provarne quanti più se ne puo' provare.
Questo genera, assieme alla soddisfazione, confusione ed esborso spesso inutile di denaro.
Hai ragione Vu, soprattutto all'inizio meno cose hai e meglio è ma .......
.......siamo fatti così, è inutile nasconderci dietro ad un dito.
Ma non diciamo mai che alla fine è tutto uguale, non è affatto vero. :hi:
Qui da noi non si usa la fronte, si usa la gobba. :smiley-shocked031:
Citazione di: nemocap il 02 Luglio, 2015, 01:49 PM
Qui da noi non si usa la fronte, si usa la gobba. :smiley-shocked031:
:eheheh: :eheheh: :eheheh:
Tieni un occhio aperto dietro le spalle, allora ... :laughing: :laughing:
Io però non sono esattamente un "gassato", mi faccio sempre un sacco di scrupoli quando devo acquistare qualcosa e spesso mi sento quasi inadeguato di fronte a chitarrre o ampli costosi.
Mi sento un po' come se avessi la scacchiera in marmo e poi usassi le pedine come fermacarte.
Certo poi capita anche a me il momento nel quale il desiderio dell'oggetto si fa più intenso ma quasi sempre si estingue dopo poco di fronte alla miriade di "se" e "ma" che mi rimbalzano in testa.
Sono quelle rare occasioni nelle quali il mio solitario neurone riesce ad avere un po' di compagnia. :laughing:
Il mio neurone in quei momenti si da alla speleologia e scompare. :acci:
Citazione di: Max Maz il 02 Luglio, 2015, 11:46 AM
A me capitano fasi alterne e quando l'insicurezza e la frustrazione prevalgono finisco per compensare con un acquisto compulsivo.
Di certo alcune centinaio di euro se ne sono andate per questa causa.
E so già che ricapiterà :facepalm2:
La storia della mia vita [emoji38]
Citazione di: marcellom il 02 Luglio, 2015, 07:20 PM
Citazione di: Max Maz il 02 Luglio, 2015, 11:46 AM
A me capitano fasi alterne e quando l'insicurezza e la frustrazione prevalgono finisco per compensare con un acquisto compulsivo.
Di certo alcune centinaio di euro se ne sono andate per questa causa.
E so già che ricapiterà :facepalm2:
La storia della mia vita [emoji38]
:hug2:
Un mio amico giardiniere ma anche filosofo per natura una volta mi ha detto: " Per quei tre giorni che stiamo al mondo, se una cosa che desideri ti rende anche solo un po' più contento, perchè privarsene?". Dagli torto... !!
:etvoila:
Io penso che solo visitando il mondo riconoscerai la strada di casa.
Quindi benvengano tonnellate di oggetti multiforme e dalle straordinarie funzioni così come inutili scatolette rumorose, ampli eccelsi e meschini, chitarre balenghe e meccaniche d'oro.
Conoscendo, riconoscerai la tua via e come nella vita, potrà anche essere che cambierai indirizzo senza tradire chi eri.
Oggi so che la tecnogia fa passi enormi e il miglior prodotto è già pronto a stupirmi e so anche che la passione per la liuteria e l'ingegneria musicale produce solo buoni prodotti, ma che questo ha un costo importante e che bisognerà meritarseli per poterseli gustare e particolarmente che, nonostante io ci metta tutto il mio cuore nel consigliare qualcosa, vi è veramente poco di assoluto ed io non ho coscienza per riconoscerlo.
Ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare ........ Eddie Van Halen suonare con una chitarra Ciquita , Steve Vai suonare con chitarre Eko , Ry Cooder con chitarre che non avevano nome , ( ma che a detta dello stesso costano 100$) . Quindi...........
Citazione di: Teleboggy il 03 Luglio, 2015, 01:13 PM
Ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare ........ Eddie Van Halen suonare con una chitarra Ciquita , Steve Vai suonare con chitarre Eko , Ry Cooder con chitarre che non avevano nome , ( ma che a detta dello stesso costano 100$) . Quindi...........
:ehehehe:
Vu :)
Ti dirò, ho visto Bonamassa com decine di perle e suonavano da paura.
Il problema è il connubio testa mani, poi è che una zappa è zappa cmq come uno bravo non ha bisogno di una Stratocaster del 57 x suonare divinamente.....
Citazione di: Max Maz il 03 Luglio, 2015, 09:16 PM
Il problema è il connubio testa mani, poi è che una zappa è zappa cmq come uno bravo non ha bisogno di una Stratocaster del 57 x suonare divinamente.
:quotonegalattico:
A pensarci fa un po' sorridere il fatto che in entrambi i casi la differente qualità dello strumento non cambierà le cose.
Esatto Moreno, ma se non si può più nemmeno giocare..... :'(
Citazione di: Max Maz il 03 Luglio, 2015, 11:33 PM
Esatto Moreno, ma se non si può più nemmeno giocare..... :'(
Ci mancherebbe. Perchè smettere? Con la chitarra in mano, possiamo sentirci chi vogliamo, esattamente come quando da bambini, lanciavamo le lame rotanti e le alabarde spaziali.
Uff...questi topic mettono un'angoscia ... :scared: