Io mi oriento soprattutto sui suoni che fanno quando i parametri sono "bilanciati".... Ne approfitto appunto per chiedere un consiglio in tal senso. Ho notato che sul mio Extreme metal il suono esce meno "piatto" quando tengo Medi, Alti e Bassi piuttosto "vicini tra loro". Se faccio una distorsione a V buttando giù i medi e tirando su alti e bassi il suono, pur non perdendo potenza, diventa meno corposo.
C'è un modo per fare la distorsione a V senza perdere nella "corposità del suono"?
Citazione di: Varo il 14 Agosto, 2014, 09:32 AM
Visto così il suono del rotweiller mi sembra piuttosto piatto.
Sembra promettere di più l'MXR consigliato da Nitro, se non vuoi suoni proprio metal io darei un'occhiatina a quello.
Io mi oriento soprattutto sui suoni che fanno quando i parametri sono "bilanciati".... Ne approfitto appunto per chiedere un consiglio in tal senso. Ho notato che sul mio Extreme metal il suono esce meno "piatto" quando tengo Medi, Alti e Bassi piuttosto "vicini tra loro". Se faccio una distorsione a V buttando giù i medi e tirando su alti e bassi il suono, pur non perdendo potenza, diventa meno corposo.
Guardando varie recensioni, tra cui quelle postate in questa pagina, ho notato che succede più o meno lo stesso con i vari pedali (il rotweiller mi pare piatto già con i potenziometri tirati uguale, per questo ho dato il consiglio a Vigilius). C'è un modo per fare la distorsione a V senza perdere nella "corposità del suono"?
Secondo me, no. Le medio frequenze sono quelle che se presenti, "avvicinano" il soggetto; sono quelle che danno "corpo e sostanza" ed intervengono anche sulla sensazione di guadagno. Insomma, si possono avere suoni potentissimi anche con eq a V, ma non si può ottenere lo stesso effetto che si ha aumentando i medi, non c'è verso.
Questo non solo nei pedali o negli ampli, ma anche in home recording, nei mixer e quant'altro . E' una cosa della fisica del suono ..
Vu :)
la "corposità" la danno i medi..
Ok, quindi è meglio non avere una distorsione a V troppo tirata sui medi, giusto?
Citazione di: Varo il 14 Agosto, 2014, 10:11 AM
Ok, quindi è meglio non avere una distorsione a V troppo tirata sui medi, giusto?
No, dipende dal suono che cerchi. Ci sono gruppi con suoni violentissimi, ma con i medi strozzatissimi, anzi, credo proprio che nell'ambito più hard i medi siano il nemico da abbattere.
Dipende dai gusti e dai suoni di riferimento..
Vu :)
A me i medi non piacciono perché rendono il suono 'nasale', come se avessero il raffreddore, ma ammetto che sui soli aiutano 'ad uscire'; comunque dirò alla mia JCM800, che ha i medi a zero, di fare la brava e di non sentirsi discriminata se si sente poco :sarcastic: Mai avuto problemi ad uscire, ma ero anche l'unica chitarra del gruppo che rende le cose oggettivamente più facili.
Ho diviso perchè la discussione è interessante e può interessare a qualcun altro. Essendo integrata nell'altra, sarebbe stata impossibile da trovare.
Ok, il problema è mantenere il suono violentissimo strozzando i medi... Non penso sia solo una questione di volume.
è anche questione di pedale usato e amplificatore...
Citazione di: NitroDrift il 14 Agosto, 2014, 11:03 AM
è anche questione di pedale usato e amplificatore...
Esatto, ed anche di "registrazione" o live.
Tieni presente che nei brani che ascoltiamo in studio ci sono sovraincisioni e tricks vari ..
Vu :)
Ok, altri consigli per ovviare il problema (che non siano cambiare il pedale o l'ampli)... Magari qualche trucco o altro per tenere il suono bello violento....
Ho notato soprattutto che quando faccio il palm muting il suono appare troppo smorzato. La posizione del plettro magari influisce: io tendo a sfiorare le corde con le dita, avendo le unghie lunghe per la classica. Magari non sfiorandole perderei meno sull'attacco?
Le unghie lunghe sono un problema, costringono a piegare le dita di più quando si premono le corde ed il suono un po' cambia.
non ci sono "trucchi" sul suono ahimè.. solo compromessi con la strumentazione che si ha..
Vigilius: le unghie lunghe ovviamente sono sulla mano destra.... Il problema è che tenendo più punta con il plettro sento di più la resistenza delle corde, per questo tendo a tenere poca punta e a sfiorare le corde anche solo con la punta delle dita. Non so se questo influisce negativamente sul palm.
Nitro: vedrò di adeguarmi. Mi hanno consigliato di provare mettendo a V l'eq del pedale e a giocare sui medi e bassi dell'ampli.
l'equalizzazione a V ( classica negli album dei metallica vecchi diciamo ) è si bella se si suona da soli in camera ma appena si va a suonare in gruppo si sparisce totalmente nel mix con conseguenza che si prova ad alzare il volume con l'unico effetto di creare solo un gran rimbombo continuando però a non sentirsi nel mix! ( già constatato una 20 ina di anni fa col metal zone quando ero alle prime armi con queste distorsioni )
Infatti suono in camera.
Come avevo detto in una precedente discussione, guadagno molto di più in attacco se abbino al distorsore e all'overdrive la distorsione dell'ampli.
Solo che in questi giorni sono in montagna con un ampli diverso: un kustom, abbastanza economico. Come suono è piuttosto discreto, ma certo non regge la qualità del peavey.
cioè te usi un overdrive e 2 distorsori in contemporanea? ???
Io proverei a giocare con il compressore al fine di trarne una sorta di limiter. Attacco violento ma rotondo. Hai un compressore ?
Vu :)
Nitro: uso l'extreme come distorsione principale, l'overdrive e il distorto dell'ampli con il volume a 3/4 e il drive a 1/4 come boost alla distorsione.
Vu: ho un super comp. della mxr. Di solito per il metal lo imposto con output a 3/4, attack a 3/4 e sensitivity a 1/2. Solo che in montagna quando attivo il compressore aumentano notevolmente i ronzii: deve essere perché ho una presa sola per amplificatore e alimentazione
Citazione di: NitroDrift il 14 Agosto, 2014, 11:41 AM
l'equalizzazione a V ( classica negli album dei metallica vecchi diciamo ) è si bella se si suona da soli in camera ma appena si va a suonare in gruppo si sparisce totalmente nel mix con conseguenza che si prova ad alzare il volume con l'unico effetto di creare solo un gran rimbombo continuando però a non sentirsi nel mix! ( già constatato una 20 ina di anni fa col metal zone quando ero alle prime armi con queste distorsioni )
:quotone:
:inchino:
Citazione di: Varo il 14 Agosto, 2014, 12:46 PM
Nitro: uso l'extreme come distorsione principale, l'overdrive e il distorto dell'ampli con il volume a 3/4 e il drive a 1/4 come boost alla distorsione.
Vu: ho un super comp. della mxr. Di solito per il metal lo imposto con output a 3/4, attack a 3/4 e sensitivity a 1/2. Solo che in montagna quando attivo il compressore aumentano notevolmente i ronzii: deve essere perché ho una presa sola per amplificatore e alimentazione
Purtroppo come tutti i compressori a pedale hai poche variabili, però io proverei ad abbassare l'attacco e giochicchiare con il sensitivity in modo da creare la possibilità di aumentare anche un po' l'output, se possibile. L'obiettivo è quello di rendere l'attacco potente e veloce, che per il palm muting è un quid in più.
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 14 Agosto, 2014, 12:55 PM
Citazione di: NitroDrift il 14 Agosto, 2014, 11:41 AM
l'equalizzazione a V ( classica negli album dei metallica vecchi diciamo ) è si bella se si suona da soli in camera ma appena si va a suonare in gruppo si sparisce totalmente nel mix con conseguenza che si prova ad alzare il volume con l'unico effetto di creare solo un gran rimbombo continuando però a non sentirsi nel mix! ( già constatato una 20 ina di anni fa col metal zone quando ero alle prime armi con queste distorsioni )
:quotone:
:inchino:
mi associo
nihao
Suoni classica e metal? Due mondi lontani. Ogni tanto li mischi? :)
Suonando in camera, l'eq a V è bellissima. Io comunque non la esaspererei troppo, ovvero spingi bassi e alti senza sacrificare troppo i medi.
Citazione di: Raffus il 14 Agosto, 2014, 05:03 PM
Suoni classica e metal? Due mondi lontani. Ogni tanto li mischi? :)
...
Mic tanto: nella mia scuola all'Accademia di musica l'insegnante di chitarra classica, diplomato al Conservatorio, è un metallaro :sisi:.
Due esempi non fanno uno standard.
Sarò molto lento a rispondere perchè qui non ho internet gratuito, devo "rubarlo" a mio fratello, poi dalle valli non prende bene.
Alura, iniziamo da Vu: dovrei capire un po' meglio come si regola il compressore, io lo regolo "a naso", basandomi sul risultato.
Magari si potrebbe aprire una sezione ap arte, se lo ritenete opportuno. Basta che non tirate fuori paroloni tipo "algoritmo di compressione". L'algoritmo è un concetto matematico, e io con la matematica non vado molto d'accordo! Da quel che ho capito output è il volume, attack il livello di compressione, sensitivity è la "velocità di azione" dell'effetto... è giusto? In che senso una sorta di limiter?
Raffus: vorrei suonare un po' di tutto: jazz, blues, rock, pop etc.... Ho preso lezioni di classica, con l'elettrica sono autodidatta.
Alura? Valli? Un altro bergamasco?
Citazione di: Varo il 15 Agosto, 2014, 12:01 PM
....dovrei capire un po' meglio come si regola il compressore, io lo regolo "a naso", basandomi sul risultato.
E questo è giusto, il risultato è ciò che conta ! Però conoscere per gestire, è forse anche meglio .. :eheheh:
Citazione di: Varo il 15 Agosto, 2014, 12:01 PM
Da quel che ho capito output è il volume, attack il livello di compressione, sensitivity è la "velocità di azione" dell'effetto... è giusto?
Ehm .. no . :laughing:
Ti invito a leggere qui :
Compressore: a cosa serve, come si regola | JAMBLE (http://www.jamble.it/compressore-cose-a-che-serve-come-si-usa-come-si-regola/)
Citazione di: Varo il 15 Agosto, 2014, 12:01 PM
In che senso una sorta di limiter?
Il compressore serve proprio a "comprimere" i picchi di segnale, ossia, ad ostacolare sbalzi nel volume, limitandoli. L'ideale, sarebbe poter regolare come avvengono queste limitazioni, attraverso tutta una serie di parametri (vedi link sopra citato). Quando io regolo il mio compressore perchè limiti i picchi in eccesso, ma nel contempo, sollevi (spinga, prema) i picchi troppo bassi, ottengo un effetto conosciuto come "limiter".
Come faccio? devo regolare il compressore affinchè comprima moltissimo e questo porterà il volume ad essere molto ridotto. A quel punto posso effettuare un forte recupero del volume di uscita aumentando il volume generale del compressore. Questo genera un forte segnale dove quasi tutto ciò che c'è dentro è allo stesso livello di volume con la conseguenza di un "aumento della sensazione di potenza", specie poi se ho potuto regolare l'attacco molto veloce.
Occhio però perchè l'abuso di questa cosa genera un suono orrendo, eccessivo e falso.
Nel tuo caso proverei a scendere con l'attack a 0 ( e poi provare eventualmente ad alzarlo, ma poco o nulla ) aumenterei fortemente il sensitivity ( vai in alto e poi fai prove ) e spererei a questo punto di produrre note molto basse, in modo da poter alzare l'output di parecchio.
Bisogna provare però .. tutto questo è solo sulla carta ..
Vu :)
Vigilius: sì, sono di Bergamo
Vu: Forse nella fretta ho confuso il livello di compressione e la velocità dell'effetto: il primo dovrebbe essere sensitivity e il secondo l'attack, giusto?
Output invece è il volume di uscita?
Nel link che mi hai postato dice di tenere l'attack lungo.... Meglio quindi fare come dici tu? Tenerlo a 0 poi salire man mano?
Nei prossimi tentativi quindi terrei la sensitivity tipo a 3/4, l'attack a 0 e l'output lo regolo alla fine, alzandolo man mano? Quindi l'effetto che dovrei ottenere alla fine quale dovrebbe essere? Un suono più aggressivo ma non troppo "finto"?
Citazione di: Varo il 16 Agosto, 2014, 05:15 PM
Vu: Forse nella fretta ho confuso il livello di compressione e la velocità dell'effetto: il primo dovrebbe essere sensitivity e il secondo l'attack, giusto?
Output invece è il volume di uscita?
Il "sensitivity" purtroppo è un mix tra il rapporto di compressione ( cioè la quantità ) e il threshold ( cioè la regolazioni di quando il compressore entra in funzione ) . L'attack è l'attacco e l' output il volume di uscita.
Citazione di: Varo il 16 Agosto, 2014, 05:15 PM
Nel link che mi hai postato dice di tenere l'attack lungo.... Meglio quindi fare come dici tu? Tenerlo a 0 poi salire man mano?
Nel testo che avevo scritto dicevo che :
L'attacco deve essere regolato "lungo" ( mi rendo conto di quanto aleatorio sia questo termine, ma non esiste una regolazione fissa ) per tutti quei chitarristi che non vogliono rinunciare a far sentire la propria gamma dinamica nella plettrata ( Vigilius, parlo di te ! ... detto così sembra proprio un rimprovero, ma anzi, voleva essere un incoraggiamento a sperimentare il tuo nuovo comp :) ) .
Deve invece essere regolato corto qualora si voglia creare omogeneità, ad esempio su di un bel arpeggio, rendendolo caldo e corposo.
Il tuo è il secondo caso.. parti da zero e poi vai su solo se necessario .
Citazione di: Varo il 16 Agosto, 2014, 05:15 PM
Nei prossimi tentativi quindi terrei la sensitivity tipo a 3/4, l'attack a 0 e l'output lo regolo alla fine, alzandolo man mano? Quindi l'effetto che dovrei ottenere alla fine quale dovrebbe essere? Un suono più aggressivo ma non troppo "finto"?
Esatto . Si parlava di un suono per il palm muting. Provalo in quel contesto.. queste regolazioni non andranno bene per tutto e di sicuro non ci si può suonare blues .. :eheheh:
Vai, sperimenta! :reallygood:
Il brutto è che è l'output a darmi più ronzii... cerco di tenerlo comunque più alto che posso?
Citazione di: Varo il 16 Agosto, 2014, 05:35 PM
Il brutto è che è l'output a darmi più ronzii... cerco di tenerlo comunque più alto che posso?
Strano che il Super Comp ti dia dei ronzii .. lo alimenti a pila o con l'alimentatore ?
Il volume di uscita lo devi regolare in base a ciò che vuoi ottenere ed alle altre regolazioni .. non so davvero dirti un livello .
Ci sono pedalozzi che a 1/5 già sparano volumi da concerto negli stadi .. :eheheh:
Vu :)
Citazione di: Varo il 16 Agosto, 2014, 05:15 PM
Vigilius: sì, sono di Bergamo
...
:cheer: Evvai! :cheer:
BG rules the world!
Tu, io, Nihao, Cut... dobbiamo superare i romagnoli e okkupare il forum, pota! :sarcastic:
Citazione di: Vigilius il 16 Agosto, 2014, 06:52 PM
Citazione di: Varo il 16 Agosto, 2014, 05:15 PM
Vigilius: sì, sono di Bergamo
...
:cheer: Evvai! :cheer:
BG rules the world!
Tu, io, Nihao, Cut... dobbiamo superare i romagnoli e okkupare il forum, pota! :sarcastic:
:laughing: :laughing:
:scared: :scared: :scared: :scared:
:lol: :lol: :lol: :lol:
Vu: ok, proverò a fare come dici... Un ultima cosa: pensi che un equalizzatore sarebbe comunque d'aiuto?
A volte non so se sarebbe più utile prendere addirittura una chitarra nuova: i miei humbuker pompano parecchio ma magari con una ibanez sarebbe ancora meglio.
Vigilius: mi avevano detto che c'erano altri bergamaschi nel forum! Non so che generi suonate, ma se fate live o concerti in zona magari vengo a vedervi...
Citazione di: Varo il 16 Agosto, 2014, 07:01 PM
Vu: ok, proverò a fare come dici... Un ultima cosa: pensi che un equalizzatore sarebbe comunque d'aiuto?
A volte non so se sarebbe più utile prendere addirittura una chitarra nuova: i miei humbuker pompano parecchio ma magari con una ibanez sarebbe ancora meglio.
Vigilius: mi avevano detto che c'erano altri bergamaschi nel forum! Non so che generi suonate, ma se fate live o concerti in zona magari vengo a vedervi...
Un equalizzatore può senza dubbio aiutare in molti contesti, ma fermo restando il tuo primo post, direi di no .. alla fine lo regoleresti a V ed avresti lo stesso problema ..
Se invece separiamo il problema iniziale ( che era quello di lasciare ferma l'eq a V ) , allora l' eq è un ottimo strumento per scolpire .
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 16 Agosto, 2014, 06:55 PM
Citazione di: Vigilius il 16 Agosto, 2014, 06:52 PM
Citazione di: Varo il 16 Agosto, 2014, 05:15 PM
Vigilius: sì, sono di Bergamo
...
:cheer: Evvai! :cheer:
BG rules the world!
Tu, io, Nihao, Cut... dobbiamo superare i romagnoli e okkupare il forum, pota! :sarcastic:
:laughing: :laughing:
:scared: :scared: :scared: :scared:
:lol: :lol: :lol: :lol:
......una specie di "spedizione del Mille" in forma virtuale :lol:
in effetti a pensarci bene Vigi nei panni del condottiero stratocasteriano potrebbe ricordare l'eroe dei due mondi!
Nihao
Vu: no, pensavo che magari un equalizzatore tipo quello della boss potesse darti più sfumature rispetto agli eq dell'ampli e del distorsore.
Nihao: se non proprio un spedizione dei mille direi una marcia su Roma... l'importante è non scordare mai il monito: mal che la aghe, la à in di braghe!
Citazione di: Varo il 16 Agosto, 2014, 09:27 PM
Vu: no, pensavo che magari un equalizzatore tipo quello della boss potesse darti più sfumature rispetto agli eq dell'ampli e del distorsore.
Mah.. non aspettarti miracoli con eq aggiuntivo, o meglio fai attenzione perchè potrebbe portare addirittura a risultati disatrosi, perchè "infierisce" su determinate frequenze prefissate che potrebbero non essere quelle a cui lavora il tuo ampli.
Una buona regola è quella di utilizzarlo per sottrarre piuttosto che aggiungere.
Nihao