Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

16 Giugno, 2024, 12:12 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Differenze tra un fuzz e l'altro

Aperto da Revelation93, 18 Maggio, 2024, 09:43 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Revelation93

oggi proverò dei fuzz, non dei dunlop perchè alcun negozio ne ha uno accanto a me. Ci sono:

- mxr octavio
- way huge jumbo fuzz (color verde)
- ibanez 850 mini


ma la differenza tra un fuzz e l'altro dove la si nota? Se provassi tutti al germanio, dove troverei delle differenze? forse domanda idiota. ma è sabato...  :D

Vu-meter

Le domande non sono mai stupide.
Ogni produttore ha cercato il proprio modo di personalizzare un circuito che, nl caso specifico del fuzz, è davvero il più semplice tra gli effetti. sostituendo componenti e valori già si ottengono risultati diversi, se poi mi diverto a dare opportunità diverse di regolazione, ecco che ottengo risultati ancora differenti. Nella tua lista, i Way Huge è il più "complesso", in termini di regolazioni possibili.

Di suoni di fuzz ce ne sono tantissimi, dai più acidi a quelli più vicino ad un distorsore. Come al solito, tocca provare.
Io ad esempio, che in generale non amo il fuzz, trovo abbastanza bello Nero, il fuzz di Cornerstone.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Revelation93

Citazione di: Vu-meter il 18 Maggio, 2024, 10:21 AMLe domande non sono mai stupide.
Ogni produttore ha cercato il proprio modo di personalizzare un circuito che, nl caso specifico del fuzz, è davvero il più semplice tra gli effetti. sostituendo componenti e valori già si ottengono risultati diversi, se poi mi diverto a dare opportunità diverse di regolazione, ecco che ottengo risultati ancora differenti. Nella tua lista, i Way Huge è il più "complesso", in termini di regolazioni possibili.

Di suoni di fuzz ce ne sono tantissimi, dai più acidi a quelli più vicino ad un distorsore. Come al solito, tocca provare.
Io ad esempio, che in generale non amo il fuzz, trovo abbastanza bello Nero, il fuzz di Cornerstone.

quindi il fuzz può essere usato come aiuto ad un overdrive? O si può considerare un overdrive? o nulla c'entra e si usa per determinati pezzi e basta? (tipo delay). Accostarlo ad uno screamer e ad un blues driver, cosa dovrei aspettarmi: effetto tipo Superdrive della boss o qualcosa di più psichedelico e scuro?

Prosit

Citazione di: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 09:43 AMma la differenza tra un fuzz e l'altro dove la si nota?
Esistono diversi tipi di fuzz. La parola "fuzz" di per sé non identifica esattamente una tipologia di fuzz, ma intende l'insieme della famiglia dei circuiti fuzz che ormai sono centinaia. Per capire le differenze tra una tipologia di fuzz e un'altra serve prima capire la storia costruttiva del circuito, che ormai trovi agevolmente sul web.
Intanto qui c'è un video abbastanza didattico per cominciare a districarsi. Da questo puoi cominciare ad approfondire poi su ogni tipo di fuzz ... se interessa.


"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Davids

Il mondo dei fuzz è sterminato, da quelli famosi fino a quelli "di nicchia". Fuzzface, tonebender, bigmuff sono i 3 circuiti più famosi, ma poi c'è l'Octavia usato da Jimi Hendrix, il SuperFuzz, il Foxx, l'Harmonic Percolator, il Jordan Bosstone e tanti altri che nemmeno ricordo. In Italia Montarbo fece il Synfhoton. Qui un articolo che ne cita alcuni molto rari di cui difficilmente sentirai parlare
https://www.guitarplayer.com/gear/five-rare-british-vintage-fuzzboxes-that-arent-tone-benders-or-fuzz-faces

Dei 3 che hai citato io non ne prenderei nessuno, sia per la qualità dei pedali, sia perchè ne hai preso uno ieri (FFM4), e sia perchè hai altre priorità al momento e dilapadare 50-100-200€ alla volta sui pedali rischia di allontanare l'obiettivo di avere un vero ampli. Poi una volta che hai questo Fender, non ti viene la curiosità di provare uno speaker diverso o una valvola preamplificatrice diversa?
Io mi farei un giro e li proverei tutti e 3 senza remore, è sempre esperienza che fai e l'esperienza diretta vale più di mille parole, ma poi li lascerei tutti e 3 al loro posto. Anche perchè è vero come dice VU che il circuito del fuzz è semplicissimo, ma non è semplice costruire un fuzz che suona bene. Un amico che ne capisce, e ne costruisce di fuzz, mi diceva che bisogna:
- innanzitutto trovare i transistors giusti, i famosi NKT275, AC125, BC108 e tante altre sigle che agli appassioanati sono molto familiari, e questi non li trovi certo dal salumiere sotto casa.
- accoppiarli correttamente tra loro (i fuzz usano da 2 a 4 transistors)
- infine scegliere bene il valore di hFe, un parametro elettrico dei transistor che poi determina il suono finale del pedale.
https://www.reddit.com/r/diypedals/comments/15qoiq9/who_else_prefers_a_lower_hfe_in_q1_on_a_fuzz_face/
https://www.diystompboxes.com/smfforum/index.php?topic=99451.0

Al mondo quelli che riescono a fare bene questo tipo di lavoro non sono tantissimi, di certo non lo possono fare le grandi aziende come MXR e Ibanez che sfornano migliaia di pedali al giorno. Ci schiaffano dentro i primi transistor che trovano nello scatolone, saldano, chiudono e via.
:kingot:

Davids

Comunque vista la tua situazione, io eviterei di ingolfarmi di pedali e doppioni. Un fuzz già ce l'hai fresco fresco di acquisto, basta e avanza. Hai 2 overdrive, hai il riverbero, ora hai anche il delay analogico, penserei al massimo a qualche modulazione visto che non ne hai nemmeno una (phaser, flanger, chorus) e ad un compressore.

- comp
- Ibanez TS mini
- BD2
- Dunlop FFM4
- modulazione a tua scelta
- MXR Carbon Copy
- TC HOF

con una pedaliera così composta hai di che suonare per anni.
:kingot:

Vu-meter

:quoto: Effettivamente, due fuzz in pedalboard sono abbastanza inutili.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.