La mia mini-pedaliera stà procedendo a gonfie vele:
- Polytune mini noir
- T-Driver
- Distorsore (è ancora top-secret, ma sarà bianco con i pot....bianchi, 2 stompswitch, uno switch e 5 controlli)
- Chorus/vibrato (non ho ancora bene in chiaro su cosa prendere...ma ci siamo quasi)
- Carbon Copy (ecco dov'era finito il ranocchio verde)
- Hall of Fame (ed anche lui si è trasferito di casa)
Da aggiungere poi un deviatore di segnale all'inizio, per l'accordatore.
Ed eccomi al quesito (si lo so, dovrei fare la ricerca nel forum, che di questo argomento se ne è stra-parlato!) su come fare ingrassare, o meglio, fare diventare obeso il mio suono!
Overdrive leggero? Booster? Compressore? Buffer...buffer? Si anche con il buffer si può ingrossare il suono. Equalizzatore...nah non fa per mè. E poi? Basta.
Ma prima che vi spaccate in due per darmi i consigli (so che ci tenete tanto :firuli:), vi faccio perdere 5 minuti e vi spiego come intendo utilizzare la mia catena effetti.
Premetto che l'ampli è il "famosissimo" Ibanez TSA 15H con canale clean, sezione Tubescreamer (stessa circuitazione del TS808 HW) e clean-boost integrato.
La particolarità di questa testata risiede sia nella sezione Tubescreamer che nel loop effetti (posto in posizione "strana")
Bisogna immaginarsi che il Tubescreamer interno, è come se fosse il pedale TS808 posto in catena e che subito dopo ci ritroviamo un'altro pedale che è un booster. Dopo cosa metteremmo? Gli effetti di modulazione e ritardo (come in un'ampli senza Send/return). E poi arriviamo al preamp-finale-cabinet. Il loop effetti è posizionato tra il booster ed il preamp, per poter collegare quello che si vuole (processori, modulazioni,...) prima del pre.
Ok, arriviamo al dunque.
La catena del segnale è una delle tante classiche che ritroviamo in diverse pedaliere comuni:
chitarra-deviatore (da una parte il segnale và all'accordatore)-TS808-booster-T Driver-distorsore-delay-chorus-riverbero-preamp. Dal T-Driver al riverbero, metto tutto nel particolare Send/return della testata.
Con il TS808 spingo il T-Driver.
Il distorsore ha già al suo interno un booster.
Il booster della testata alzo il volume del canale clean o del TS808.
Ma con cosa ingrosso il suono?
TS808? Se avete già provato il TS808 Handwire, avrete notato che non è propriamente un overdrive leggero, che si presta a riscaldare il suono. Infatti, anche da gain al minimo, sporca già troppo il clean. Non gli dà corpo, ma saturazione.
Booster interno? Non lo si può controllare come volume d'uscita (ca.6 dB). Dunque alza solo il volume (come un vero e proprio clean booster ma con meno volume del solito).
T-Driver sarebbe perfetto, perché Marcello mi ha detto che a gain a zero, scalda bene il suono. Però dovrei ogni volta cambiare le regolazioni del gain, a dipendenza dell'utilizzo che ne faccio (od leggero oppure od medio).
La logica porterebbe a dire di mettere, prima del TS808, o un OD leggero (tipo Horny Bee) o un booster che dà un pò di calore. Scarterei il compressore, perché mi sembra sprecato (non è il suo utilizzo principe). Oppure un buffer (ma la maggior parte non sono "controllabili") e comunque anche questo pedale ha un'altro tipo di funzione in catena.
Dunque: OD leggero o booster, per scaldare i motori del clean?
4Roses :hey_hey:
MrLouder? MXR MicroAmp? Xotic EP Booster? Xotic RC clean? Tutti ottimi booster altrimenti puoi andare di OD leggeri come appunto Honey Bee o un clone del Klon che però non ho mai sentito.
Uhm .. :nerd:
secondo me non ti serve un clean boost quindi scarterei mentalmente tutti i booster "classici" . Secondo me quello che serve a te è quello che si ottiene da un overdrive leggero come Horny, Klon, Tim e compagni.
In alternativa potresti sperimentare un comp valvolare ( come il Black Finger ) che ingrassa il suono anche con compressione praticamente a zero e dunque inavvertibile .
Ulteriore alterntiva un booster non pensato per essere clean, ma per ingrassare come il Super Hard On o forse , ripeto forse , A.C. Clean di Xotic.
Tra questi però, io sarei più orientato sugli od..
Vu :)
questi signori qua sopra ti hanno già ben consigliato :)
se il budget non è un problema, pigliati il nuovo klon ktr e vedrai come godi ;D
Grazie ragazzi per il vostro supporto, sempre apprezzato!
Ho provato sia un od leggero (Horny di Vu) che un Fet booster (MNK Mr.Louder).
Sono tutti e due dei pedali meravigliosi e servono anche allo scopo di dare corpo, calore, più armoniche al segnale, senza necessariamente sporcarlo.
Difficile dire quale sia il migliore.
Horny sprizza calore da tutti i pori e può, all'occorrenza con lo switch dei bassi, dare più corpo e definizione nella fascia bassa delle frequenze. Gli dò 5 stelline!
Il Fet booster di Sergio è um pò più calmo, ma tira fuori molte armoniche.
5 stelline anche a lui.
Dinamicamente sono molto simili, ma per lo scopo che ho im mente, non è un punto importantissimo.
Questi due pedali li conosco molto bene, avendoli da parecchio tempo, dunque sò i punti deboli e quelli forti.
Dunque, la mia conclusione, che è qiella che mi avete poi confermato, sono i due che avevo già in mente.
E adesso? Stay tuned!
Ordinr prioritario in questo momento, è il nuovo chorus/vibrato. E poi mi muoverò per il resto!
@Raffus: quest'anno ormai soldi sono finiti! Budget....zero!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Dicembre, 2012, 09:06 AM
@Raffus: quest'anno ormai soldi sono finiti! Budget....zero!
4Roses
Altri 10 giorni sono rimasti :laughing:
Citazione di: Berk il 22 Dicembre, 2012, 06:36 PM
Altri 10 giorni sono rimasti :laughing:
E poi si riprende a spendere? :facepalm2:
Ormai noi malati di GAS!
4Roses
Sono quasi a posto definitivamente... è il 'quasi' che mi frega, ma sono contentissimo del BB preamp.
Citazione di: Vigilius il 22 Dicembre, 2012, 08:52 PM
Sono quasi a posto definitivamente... è il 'quasi' che mi frega, ma sono contentissimo del BB preamp.
Beh sono contento che sei quasi arrivato al dunque!
Con la pedaliera grande anch'io dovrei essere a posto, sono ancora in dubbio se mettere un buffer o no.
In quella piccola, diciamo che sono a metà dell'opera.
Ho ancora un paio di dubbi tra la scelta di un od leggero o un booster fet. E poi il chorus/vibrato.
4Roses
Citazione di: Vigilius il 22 Dicembre, 2012, 08:47 PM
Citazione di: Berk il 22 Dicembre, 2012, 06:36 PM
Altri 10 giorni sono rimasti :laughing:
E poi si riprende a spendere? :facepalm2:
Ha detto per quest'anno :P
Allora, provato e riprovato e riprovato ancora una volta!
Ho staccato dalla pedaliera l'Horny Bee e il MNK Mr.Louder, per fare un confronto di quale, tra un OD leggero ed un booster FET, potesse essere la soluzione migliore per ingrossare un suono clean.
Ho voluto provare con gli Humbucker, perché dato che hanno molto più segnale in uscita, il pre reagisce di conseguenza ed è molto più reattivo.
Settaggi testata Ibanez: bass e treble a ore 13, volume ore 10, switch 15W attivato.
Le differenze tra Horny Bee e Mr.Louder sono veramente minime, per non dire quasi inesistenti.
Il giallone è un pelino più definito sulle medie, il Louder impasta, sempre un pelino, sulle basse (meno definite).
A livello di dinamica sono identici: PU al manico la dinamica è esigua, PU al ponte tutte e due "sporcano" subito.
Provato a tenere prima uno e poi l'altro, con HT-Drive e poi il nuovo distorsore (ve lo presenterò!): tagliano un pò di bassi del Blackstar HT-Drive, ed enfatizzano le medie-alte. Il giallone, anche qui, mi sembra più definito. Il booster ammalgama meglio il suono.
Conclusione: penso che l'Horny Bee di Vu si adatta meglio allo scopo di ingrossare il suono.
4Roses :hey_hey:
certo, con l'horny non sbagli.
Io sono passato dall'honey al klon per puro sfizio e per avere sfumature diverse, usavo l'honey come uso il klon adesso.
Non dico che sono pedali intercambiabili poiché sono piuttosto diversi, ma credo siano al top per ingrossare il suono, boostare un ampli o un pedale, etc...
Ma sono io che non sono capace o questi boost non è che modifichino in modo 'radicale' il suono; alle volte la differenza è veramente impercettibile e si rischia di aumentare il fruscio di sottofondo.
Citazione di: Vigilius il 27 Dicembre, 2012, 08:20 AM
Ma sono io che non sono capace o questi boost non è che modifichino in modo 'radicale' il suono; alle volte la differenza è veramente impercettibile e si rischia di aumentare il fruscio di sottofondo.
Dipende da cosa hai utilizzato fino ad ora .. i clean booster in effetti fanno proprio quello che dici tu , mentre altri booster colorano snaturando ( e a volte è proprio ciò che si vuole ) il suono .
Gli OD citati da Raffus apportano modifiche sostanziali, ma non tanto al "suono" come pasta, ma alla dinamica, al calore, allo spessore ..
Vu :)
Ah ecco, io finora ho usato più che altro dei 'quasi-clean booster' (categoria che ho appena inventato :lol:)
Compressore a parte, come può un pedale modificare la dinamica del segnale? Mica può aggiungere ciò che non c'è o no? ???
Citazione di: Vigilius il 27 Dicembre, 2012, 08:56 AM
Ah ecco, io finora ho usato più che altro dei 'quasi-clean booster' (categoria che ho appena inventato :lol:)
Compressore a parte, come può un pedale modificare la dinamica del segnale? Mica può aggiungere ciò che non c'è o no? ???
Io non so dirti scientificamente come fa, ma lo fa ! Se è vero che già gli ampli valvolari han no una ottima dinamica , questi overdrive di cui stiamo parlando riescono ad amplificarla e suonare, per uno come te e come me, diventa una gioia ancora più grande . La sensazione tattile quando dai una pennata o fai un legato diventa qualcosa di davvero unico. L'ascoltatore non si accorge della differenza, ma chi suona, eccome!
La cosa bella è che poi , oltre a questo , scolpiscono il suono, se lo vuoi . Non si limitano ad aggiungere distorsione , che per altro hanno anche poca ( l'Honey ne è quasi privo ) ma riescono a scaldare il suono e a definirlo in spessore e corpo, in armoniche e calore.
Vanno decisamente provati . Io non desiderai mai tanto un pedale fino a quando provai l'Honey Bee in un negozio. :D
La spiegazione fisica di come il segnale passando per diodi, amplificatori operazionali, condensatori e resistenze divenga così, onestamente non la so .. bisognerebbe chiedere ad un serio ingegnere progettista .
Vu :)
Forse è per quello che tendo ad usare un booster, specie sui soli, perché 'amplifica' tutte le raffinatezze che hai detto tu: in poche parole amplifica il 'tocco' delle mani!
Citazione di: Vigilius il 27 Dicembre, 2012, 09:07 AM
Forse è per quello che tendo ad usare un booster, specie sui soli, perché 'amplifica' tutte le raffinatezze che hai detto tu: in poche parole amplifica il 'tocco' delle mani!
Senz'altro .. e ti riesce anche a far uscire dal mix . Io però il booster lo vedo come un pedale da accendere e spegnere , un OD di quel tipo invece, va sempre acceso ; fisso. :ookk:
Vu :)
E questo post del 27 me lo dà nuovo il 29 ??? Si tratta del database ballerino?
Citazione di: Vigilius il 29 Dicembre, 2012, 08:04 AM
E questo post del 27 me lo dà nuovo il 29 ??? Si tratta del database ballerino?
Purtroppo sì .. nel db alloggiano tantissimi dati tra cui anche ciò che abbiamo già visto, ciò che dobbiamo vedere , ecc...
Vu :)
Sopravviveremo :ookk:
oltre ai tanti pedali blasonati e non già segnalati...avete provato un banalissimo DynaComp settato ad ore 9?
non è mai stato famoso quale compressore "trasparente"!
Il sistema di "impreziosire " il suono con un compressore o addirittura con un eq esterno, lo utilizzavo parecchio tempo fà.
Utilizzavo il Comp66 della Visual Sound (tira un pò sul Ross e un pò sul Dyna, a dipendenza dei settaggi). Ingrossare il segnale, a mio modo di vedere, non è solo renderlo grosso e colorarlo, ma appunto impreziosirlo di certi elementi che un compressore, non può fare: armoniche, profondità, dinamica,...e, sempre a mio modo di vedere, solo un od leggero o un booster, possono fare.
Un booster, per mè è sprecato allo scopo di tenerlo sempre acceso. Un od molto leggero, come l'Horny Bee, si presta magnificamente a restare sempre inserito, in tutti i contesti sonori. Poi all'occorrenza lo si può spingere con un booster dinamico, quale per esempio il mio Mr.Louder.
Ripeto, tutte opinioni personali.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 12 Gennaio, 2013, 11:55 AM
Il sistema di "impreziosire " il suono con un compressore o addirittura con un eq esterno, lo utilizzavo parecchio tempo fà.
Utilizzavo il Comp66 della Visual Sound (tira un pò sul Ross e un pò sul Dyna, a dipendenza dei settaggi). Ingrossare il segnale, a mio modo di vedere, non è solo renderlo grosso e colorarlo, ma appunto impreziosirlo di certi elementi che un compressore, non può fare: armoniche, profondità, dinamica,...e, sempre a mio modo di vedere, solo un od leggero o un booster, possono fare.
Un booster, per mè è sprecato allo scopo di tenerlo sempre acceso. Un od molto leggero, come l'Horny Bee, si presta magnificamente a restare sempre inserito, in tutti i contesti sonori. Poi all'occorrenza lo si può spingere con un booster dinamico, quale per esempio il mio Mr.Louder.
Ripeto, tutte opinioni personali.
4Roses
:quotone:
So che posso sembrare di parte, ma sono realmente onesto quando dico che la penso esattamente allo stesso modo . :sisi:
Io il Dyna Comp lo avevo e lo usavo , ma non ero alla fine soddisfatto del risultato :nea: perchè quelloo che chiedevo era più dinamica e non solo più volume... :P anzi, pur dandomi volume il dyna annullava la dinamica e proprio non mi soddisfaceva .. :nono: ..con un od leggero e particolare (perchè non tutti riescono), ho risolto . Tra questi , sicuramente ci sono il Klon Centaur, l'Honey Bee ( BJFe e Bearfoot ( il primo ancora meglio , dicono .. )) , il TIM ( dicono, non l'ho provato e dai video mi pare un po' strano sinceramente) . Non saprei citarne altri , malgrado ne ho provati tantissimi perchè io amo profondamente gli overdrive e pur essendocene decine di splendidi, nessuno è riuscito in quella particolare impresa . Uno che promette questo lo abbiamo visto di recente recensito tra queste pagine , ma non l'ho mai provato personalmente, ed è il Crimson Drive di Earthquaker Devices (http://www.jamble.it/crimson-drive-by-earthquaker-devices/); anche lui promette bene .
Quello che questi oggetti fanno è un vero e proprio arricchimento del segnale : aumentano le armoniche , il corpo e la dinamica . Una volta avuti, non si spengono più, lo possiamo confermare io ( con il nostro Horny Bee ), 4Roses ( anche lui con il nostro Horny Bee ), Raffus ( con il Klon Centaur ), Santi ( con il nostro Horny Bee ) ed altri che però non fanno parte della "nostra cerchia" e dunque non nomino per rispetto .
Non so se sono riuscito ad essere chiaro, in verità ... è difficile a parole esprimere un suono o un effetto ( almeno per me ) ... :'(
:grouphug:
Vu :)
allora Vu devi provare anche l'Ecstasy/Euphoria di Wampler ;)
Citazione di: feverdreamx il 12 Gennaio, 2013, 02:23 PM
allora Vu devi provare anche l'Ecstasy/Euphoria di Wampler ;)
Orpole, un altro ... slurp .. :sbavv:
Se posso, non mancherò !! Nel frattempo mi inforNo un po' di questo pedale .. :lol:
:thanks:
Vu :)
Possibile che io abbia il problema contrario? Come 'smagrire' un suono troppo grosso! Boh, sono strano io :maio:
Citazione di: Vu-meter il 12 Gennaio, 2013, 04:14 PM
Citazione di: feverdreamx il 12 Gennaio, 2013, 02:23 PM
allora Vu devi provare anche l'Ecstasy/Euphoria di Wampler ;)
Orpole, un altro ... slurp .. :sbavv:
Se posso, non mancherò !! Nel frattempo mi inforNo un po' di questo pedale .. :lol:
:thanks:
Vu :)
in realtà esiste sin dalla primissima produzzione commercializzata da Wampler
è un pedale strano, pareeeeeeeeeecchio versatile!
una cosa da chiarire prima di andarlo a provare è il funzionamento dei pot di eq
secondo quanto detto dall'azienda i due pot lavorano solo in boost e non in cut: non è del tutto vero!
diciamo che il flat lo si ha con i bassi a 0 ma con il tone tra ore 9 e 10
la cosa molto interessante è il modo in cui la saturazione interagisce con l'eq (oltre allo switch a tre vie che da tre diverse tipologie di clipping e compressione)
per gradi
OPEN: la posizione con minore compressione e minor gain, si va dal clean boost (cmq colorato per quanto invece dichiarato "trasparente") ad un bel crunch
SMOOTH: la posizione che preferisco, tutte le sfumature screamer-like immaginabili, con la possibilità di avere una valanga i basse (il pot ne offre davvero tante, forse troppe), attacco molto piacevole e mai eccessivo...ma coi toni quasi completamente chiusi ed i bassi a 0 il feel sotto le dita è qualcosa di inspiegabile, anche tirando il gain verso ore 3 le note si legano ma non da la sensazione di stare suonando con molto gain: il settaggio che davvero mi piace!
CRUNCH: va da se, una via di mezzo in termini di compressione tra le due posizioni di cui sopra ma la posizione con + gain (esagerando coi controlli di eq si possono raggiungere sonorità muff/fuzz-like!)
difficile riuscire a conoscerlo con una prova rapida! :/
Ce n'è uno nel mio negozio di fiducia di Euphoria, ma non mi gasa per niente, non so il perché; il Tweed 57 mi piacerebbe provarlo invece. Certo che come descrivi i pedali tu... :sbavv: :jawdrop: :sconvolto:
Mai letta tanta precisione e professionalità in nessun forum e, diciamocelo, neppure in riciste specializzate di settore: mi inchino :thankyou: :mypleasure:
Citazione di: Vigilius il 12 Gennaio, 2013, 05:10 PM
Ce n'è uno nel mio negozio di fiducia di Euphoria, ma non mi gasa per niente, non so il perché; il Tweed 57 mi piacerebbe provarlo invece. Certo che come descrivi i pedali tu... :sbavv: :jawdrop: :sconvolto:
Mai letta tanta precisione e professionalità in nessun forum e, diciamocelo, neppure in riciste specializzate di settore: mi inchino :thankyou: :mypleasure:
però così arrossisco :shy:
Possibile che a mè non piace il Wampler. Forse dovrei provarlo prima di giudicare, ma dai video non sono preso.
Oppure io ho in testa il mio suono e non me lo stacco più dalla pelle. Ho fatto "fatica" a trovare un gear che, messo dentro un qualsiasi ampli ed usando chitarre diverse, mi soddisfa sempre.
E mi dispiace per chi non ce l'ha, ma una componente fondamentale per il mio orecchio, è il giallone di Vu.
Direte voi: "e allora che hai aperto a fare questo topic?"
Boh...non lo sò nemmeno io. Ero indeciso tra booster e Horny, ma alla fine nella mini pedaliera avrò sia l'uno che l'altro, perché il mio suono è questo.
4Roses
nemmeno io ho mai trovato un video nel quale mi piacesse...ma vale lo stesso anche per altri pedali che mi piacciono parecchio (vedi Tonebone)
inoltre, il settaggio che preferisco non l'ho praticamente mai sentito in un video di recensione :lonely:
Eh già: fidarsi è bene, ma controllare di persona con le proprie orecchie è meglio :ookk:
Citazione di: Vigilius il 12 Gennaio, 2013, 05:36 PM
Eh già: fidarsi è bene, ma controllare di persona con le proprie orecchie è meglio :ookk:
la mia strategia ormai la conoscete...provo, se mi convince vuol dire che lo devo provare meglio: mi metto sul mercatino e vado per il prezzo + basso possibile, alla peggio lo si rivende cercando di perderci il meno possibile!
Ottima tattica, ma ci sono certi pedali che sul mercatino non si trovano mai oppure, come vedo ormai da mesi, c'è un Menatone che usato costa più del nuovo, almeno più di quanto vedo esposto nel 'mio' negozio: boh!
mah guarda io sono arrivato a varie conclusioni quando si parla di usato "introvabile" o a prezzi folli
1. pedale non commercializzato in Italia:
a) non ho avuto modo di provarlo e non compro a scatola chiusa se non used a prezzo decente;
b) non ne trovo usati e lo prendo nuovo consapevole però che sarò l'unico venditore nell'usato e potrò quindi sfruttare la cosa a mio vantaggio per non perderci troppo.
2. pedale trattato da "due" soli negozi sull'intero territorio nazionale:
a) non ho potuto provarlo perché solitamente questi negozi non sono del napoletano;
b) se sono riuscito a trovarlo vuol dire che esiste solo a Napoli e Milano/Roma (vedi quindi 1b)
3. pedali fuori commercio:
a) solitamente le quotazioni da usato superano il prezzo del nuovo? tanto meglio, lo venderò ad un prezzo onesto e saranno gli altri venditori a dover perdere tempo (è quello che mi è successo anche col BBplus ad esempio: tanti in vendita ma nessuno sotto i 200, io lo presi usato a 160 e l'ho rivenduto in un attimo a 180!)
etc :D
Sei un mago della finanza oltre che dei pedali!
hahahahahahahahahah...se solo trovassi qualcuno disposto a pagarmi per provare gear di continuo e scriverne, mi accontenterei di poco :D
Qualcuno sul web ci è riuscito!
Mi associo a " come racconti i pedali tu .. " :sbavv:
:bravo2:
Mi piaceva più il look nero del vecchio Ectasy , come mai è cambiato in Euphoria ? problemi di copyright ?
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 13 Gennaio, 2013, 08:37 AM
Mi piaceva più il look nero del vecchio Ectasy , come mai è cambiato in Euphoria ? problemi di copyright ?
Vu :)
Penso sia stato solo per differenziarlo; invece il nome mi pare fosse più 'a rischio'. Comunque Wampler non è nuovo a rifare suoi pedali e poi a cambiarli il nome ???