Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

02 Agosto, 2025, 12:56 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Delay: tipologia a confronto

Aperto da 4RosesGroove, 20 Giugno, 2012, 11:48 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vigilius

Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


4RosesGroove


Vu-meter

Citazione di: Vigilius il 03 Luglio, 2012, 09:02 PM
Che alla Strymon sappiano lavorare non ho dubbi, ma 'sta storia del delay e dell'echo che non sono la stessa cosa io non l'ho mai capita.

El Capistan che è?  ???

El Capistan è una simulazione di Echo a nastro .

E' un discorso di sfumature. Entrambe le macchine ( delay ed echo ) creano essenzialmente dei ribattiti, dei ritardi, ma lo fanno in modo diverso . I primissimi esperimenti in tal senso erano fatti appunto con dei nastri e la macchina che produceva i ribattititi era denominata Echo a nastro ( Echo Tape ). L' elettronica fornì poi il modo di creare un effetto simile ( non identico per ovvi motivi, dato che mancava il supporto fisico e la parte meccanica della questione ) tramite la sua componentistica e nacquero i Delay, inizialmente analogici, poi "evoluti" in quelli digitali, che montano un'elettronica diversa è più semplice.
Quindi puoi trovare il riferimento analogico o digitale in entrambe gli effetti , non è la scelta tra analogico o digitale a creare la tipologia di algoritmo ( delay o echo ) , ma la scelta specifica del produttore che può creare delay analogici o digitali, come echo analogici o digitali.
I due algoritmi si differenziano nella ricerca della pasta sonora ( e le macchine palesemente nella componentistica ) dell'uno o dell'altro .

Gli Echo hanno ( come ad esempio El Capistan, che hanno rese regolabili ) tutta una serie di sfumature ( che all' epoca dell' echo a nastro chiamavamo "difetti" o "problemi" ( ne ho avuti due , uno perfino intergato in un mixer ) ) sui ribattiti dati dallo sfregamento fisico che nell' Echo vero e proprio sfregava sul nastro ed incideva e rileggeva il segnale . Nei Delay questo non accadeva e dunque generavano e generano un suono più preciso ma più freddo . Un parallelo si potrebbe fare tra dischi in vinile e cd . Più pratici senza dubbio i secondi, ma non con la stessa pasta dei primi.

Spero di essere riuscito a toglierti qualche dubbio ..

Ciao


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



4RosesGroove

Citazione di: Vu-meter il 04 Luglio, 2012, 08:03 AM
Citazione di: Vigilius il 03 Luglio, 2012, 09:02 PM
Che alla Strymon sappiano lavorare non ho dubbi, ma 'sta storia del delay e dell'echo che non sono la stessa cosa io non l'ho mai capita.

El Capistan che è?  ???

El Capistan è una simulazioni di Echo a nastro .

E' un discorso di sfumature. Entrambe le macchine ( delay ed echo ) creano essenzialmente dei ribattiti, dei ritardi, ma lo fanno in modo diverso . I primissimi esperimenti in tal senso erano fatti appunto con dei nastri e la macchina che produceva i ribattititi era denominata Echo a nastro ( Echo Tape ). L' elettronica fornì poi il modo di creare un effetto simile ( non identico per ovvi motivi, dato che mancava il supporto fisico e la parte meccanica della questione ) tramite la sua componentistica e nacquero i Delay, inizialmente analogici, poi "evoluti" in quelli digitali, che montano un'elettronica diversa è più semplice.
Quindi puoi trovare il riferimento analogico o digitale in entrambe gli effetti , non è la scelta tra analogico o digitale a creare la tipologia di algoritmo ( delay o echo ) , ma la scelta specifica del produttore che può creare delay analogici o digitali, come echo analogici o digitali.
I due algoritmi si differenziano nella ricerca della pasta sonora ( e le macchine palesemente nella componentistica ) dell'uno o dell'altro .

Gli Echo hanno ( come ad esempio El Capistan, che hanno rese regolabili ) tutta una serie di sfumature ( che all' epoca dell' echo a nastro chiamavamo "difetti" o "problemi" ( ne ho avuti due , uno perfino intergato in un mixer ) ) sui ribattiti dati dallo sfregamento fisico che nell' Echo vero e proprio sfregava sul nastro ed incideva e rileggeva il segnale . Nei Delay questo non accadeva e dunque generavano e generano un suono più preciso ma più freddo . Un parallelo si potrebbe fare tra dischi in vinile e cd . Più pratici senza dubbio i secondi, ma non con la stessa pasta dei primi.

Spero di essere riuscito a toglierti qualche dubbio ..

Ciao


Vu :)
Cavoli...meglio di così. Ottimo Vu, sempre preciso come uno...svizzero!

4Roses

Vigilius

Citazione di: 4RosesGroove il 04 Luglio, 2012, 08:39 AM
Cavoli...meglio di così. Ottimo Vu, sempre preciso come uno...svizzero!

4Roses

Lo svizzero dei tortellini!!!!!!!!!!  :laughing:
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vu-meter

Citazione di: Vigilius il 04 Luglio, 2012, 09:49 AM
Lo svizzero dei tortellini!!!!!!!!!!  :laughing:

E pensare che non li mangio da due anni !  :laughing: :laughing: :laughing:

Quelli di mia mamma comunque, sono imbattibili ! :muscoli: .. quanto mi mancano ..  :'(


:laughing: :laughing: :laughing:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Ma tu sei matto: devi rimediare subito!!!!!!!!!!!!
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vu-meter

Il Capitano è salpato .. tra domani e Venerdì dovrebbe approdare in questi porti ...  :laughing:

Vi tengo informati, anche perchè ho una sorta di tremolio ..  :scared: temo di aver toppato ..  :maio:

Al massimo, faccio denunica al Brigadiere ...

( Questo post lo capiranno sol ole menti malate come me ... :fool::laughing:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Aspetto il diario di bordo allora

(oggi volevo registrare qualcosa, ma per un motivo a me inspiegabile sento solo il canale sinistro; questo succede quando non si usa qualcosa per molto tempo e non so come rimediare! Forse è un segno del destino: ho fatto 90 video ed ora non so più come fare  :acci:)
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vu-meter

Citazione di: Vigilius il 04 Luglio, 2012, 06:19 PM
Aspetto il diario di bordo allora

(oggi volevo registrare qualcosa, ma per un motivo a me inspiegabile sento solo il canale sinistro; questo succede quando non si usa qualcosa per molto tempo e non so come rimediare! Forse è un segno del destino: ho fatto 90 video ed ora non so più come fare  :acci:)

Immagino che tu abbia già verificato la catena partendo da :

- casse
- scheda
- driver
- sequencer ( relative opzioni e routing del segnale )



Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Casse OK, Scheda OK (vedo entrare il segnale mono della chitarra e uscire L+R sui Vu-meter  :ookk:), driver mai toccati e comunque reinstallati, routing? Non so dove guardare bene, ma faccio tutto come le altre volte. Perché non fate un 'corso' su queste cose? Con Cubase non ci sono mai riuscito a fare uscire il segnale da due canali, con Reaper sì senza toccare nulla (prima di oggi).
Aprirò un post apposito anche se non servirà a nulla; devo andare in vacanza e ricominciare tutto da capo, ma che pizza!!!!!!!!!!!!!!!!

Tutto perché volevo registrare con il microfono invece che con GuitarRig  :angry2:
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vu-meter

Se i vu-meter del sequencer ti segnalano in uscita sia left che right in modo regolare, a questo punto non restano che :

- verificare il routing OUT delle connessioni virtuali gestito dai driver ( asio4all, per caso ? )
- verificare il routing dei driver della scheda audio ( che non si sia spento un canale, ma dovresti accorgertene mandando in play un qualsiasi mp3)
- verificare l'hardware ( scheda, cavi , casse )

Reaper non lo conosco bene e non saprei aiutarti , ma dovresti guardare quei menu che appunto gestiscono il routing del segnale e le varie connessioni virtuali ...

Per i driver della scheda, non ho idea di che scheda tu abbia ma sarebbe sufficiente verificare con un audio qualsiasi ( anche un mp3 o un cd ) che non si sia persa qualche regolazione stereo ... se con un file audio "comune" tutto funziona, provare l'hardware sarà ovviamente inutile, altrimenti: prova a cambiare in blocco cavo+cassa left e right e guarda se entrambe rispondono correttamente sul canale funzionante, per escudere che il problema sia lì. Nel caso resterebbe solo la porta out dell'hardware stesso ..

Facci sapere .

Vu :)

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Capistan arrivato .. più tardio se riesco faccio una mini recensione ( non video purtroppo, perchè non ho la camera da presa, a meno di non utilizzare la webcam del portatile ..  :vomit: ) ..

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Aspetterò di leggerla anche se nelle prossime settimane non potrò essere assiduo sul forum (ferie moglie)
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vigilius

Allora?
Su altri lidi hai già parlato un po', ma qui fai il reticente  :aspettofuori:


:iwantu:
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.