Ciao. Apro questo topic per raccogliere suggerimenti e pareri sul tema.
Sono alla ricerca di un pedalino Delay da inserire in una nuova "smart pedalboard", che abbia le seguenti caratteristiche:
- TAP TEMPO footswitch
- Switch per suddivisione ritmiche da 1/4, 1/3 e 1/8 puntato
- Uscite e ingressi STEREO
- Dimensioni umane
- Max 100-120 euro
Se il segnale è analog dry, ancora meglio!
Nuovo o usato fa lo stesso.
Poco importa, invece, se il delay è digitale o analogico, tape etc, me lo faccio andar bene lo stesso: tanto, nel casino sonoro della mia attuale band le modulazioni o il degrado delle ripetizioni non se le fila nessuno :lol:
Ho già un Nova Delay della TC Electronic che fa il suo lavoro nella pedaliera grande, dove vorrei farlo restare, quindi non necessito di pedali più complessi.
Per il momento ho sotto tiro questo qui: → T-REX EFFECTS ← Pedals for guitar and bass players! (https://www.t-rex-effects.com/replay-box) ma ben vengano altri suggerimenti ....
Tutti quelli che mi vengono in mente con le caratteristiche che cerchi costano più del doppio del budget :acci:
Io ho sempre una cotta per il Caverns della Keeley, ma credo sia privo di tap tempo
Io di delay ne ho avuti parecchi (mannaggia, a pensarci .. :sconvolto:), alcuni con tutte le caratteristiche da de te richieste, altri no.
Però posso dirti che secondo me, è meglio scegliere in base alla sonorità. perché le funzioni (a meno che non possa richiamare presets vari) non te ne fai poi molto: una volta settato, non lo muovi più (anche per paura di non riuscire a ritornare indietro).
Per cui ti consiglierei di sceglierlo: o in base alla possibilità di preset (ma fai attenzione perché alcuni che hanno questa opportunità non sono poi così belli come sonorità), oppure in base al suono.
Rimanendo sul secondo punto, il mio preferito resta lo Strymon El Capistan, al secondo posto quello che ho adesso, il T-Rex Reptile 2 (che poi è il cugino del Replica).
Vabbè ma certo ragazzi! :abbraccio: Di delay bellissimi dalle 200 in su ce ne stanno veramente tanti potremmo non finire più di parlarne e sognare :cheer:
Tornando in topic:
il Cavern in effetti non ha il tap tempo, che in live per me è fondamentale, e poi si è fuori budget :etvoila:
El Capistan bellissimo si, ma fuori budget :etvoila:
Il T-Rex Reptile 2 interessante ha il tap tempo e nell'usato rientrerebbe in budget, però non è stereo quindi perderei le uscite stereo dell'Iridium che ho caricato con una IR diversa per ciascun canale. Darò un'occhiata alle demo però, è ugualmente intrigante ... grazie Vu.
Ai presets non ho alcun interesse, mentre il suono si è importante.
Scusa, ma l'Iridium non lo metti dopo ? Se è così, non perdi le uscite stereo.
PS: altrimenti, il Memory Man with Hazarai è stereo (se non ricordo male) che ho avuto, ma non mi è proprio piaciuto. :vomit:
No, lo metto prima degli effetti di ambiente e ritardo. Il crunch lo tiro fuori proprio dall'Iridium per cui, mettendolo a fine catena, andrei a distorcere troppo il segnale già effettato con il delay. Ho già sperimentato entrambe le soluzioni (Iridium pre e post delay) e sotto questo aspetto non ho più dubbi.
In pedaliere più grandi e numerose invece,, dove i suoni distorti li si tira fuori con i pedalini e l'Iridium fa solo da amplificatore clean, allora si che il delay suona bene davanti.
Tutto chiaro. :reallygood:
Hai visto il DOD Rubberneck usato? :hey_hey:
Si grazie Vu, è uno di quelli che sto valutando. I pareri generali che ho letto sulla qualità del suono sono ottimi. Però non ha le uscite stereo che con l'Iridium e l'uso che ne vorrei provare a fare diventano rilevanti.
L'Iridium infatti ha la possibilità di caricare due separate IR, una per l'uscita destra e una per quella sinistra. Se, per esempio, sulla sinistra carico una IR di un cono Greenback e sulla destra la IR di un cono V30, dall'impianto audio si avrà un suono stereo, con frequenze più complete e un suono più "ampio". Ma questo è possibile solo se anche il pedale Delay posto dopo l'Iridium ha le sue due uscite left e right separate, altrimenti nisba.
Altra opzione in stereo, forse ancora più interessante: caricando sul canale left dell'Iridium una IR "Null Cab", cioè nessuna simulazione di cabinet (si, l'ho già scaricata dal sito Strymon!), e sul canale right una qualsiasi normale IR, c'è la possibilità di collegare il canale left alla sezione power amp (return) di un vero amplificatore fisico e il canale right direttamente al mixer/PA, con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di ascolto: vera "botta" dall'ampli + suono dall'impianto audio di sala per controllo generale del mix della chitarra nella band!
Tutto ciò, con un pedale Delay mono, non sarebbe fattibile. Se c'è una cosa che mi manca dei simulatori di amplificatori digitali è infatti proprio l'ascolto diretto in sala dal cono della cassa o dell'ampli fisico, che in questo modo potrei recuperare.
Se riesco, già domani sera in saletta provo questa seconda opzione con il Nova Delay che ho provvisoriamente dato in prestito alla smart pedalboard.
E allora propongo: Flashback (avuto ma non piaciuto), Memory Man with Hazarai (avuto ma non piaciuto), Nux Atlantic. Con tutti questi dovresti rimanere nel prezzo che avevi in mente. Poi ho visto anche delle cineserie su amazon, ma non le conosco proprio ..
Il Flashback sarebbe ottimo per features e dimensioni, se non che l'ho già escluso perché dovendo tenere premuto 2 secondi lo switch per attivare il tap tempo, in situazioni live ti incasina di molto la vita. Mi consola comunque che non ti sia piaciuto ....
Memory Man with Hazarai bellissimo ma in formato portaerei che male si sposa con la smart pedalboard.
Nux Atlantic mi era passato sotto gli occhi ma .... non ho approfondito: vado subito a dargli un'occhiata! :thanks:
Visto qualcosa sul Nux Atlantic; direi molto interessante per la fascia di prezzo: si aggiunge ai papabili insieme al T-Rex Replay Box e a quest'altro Nux, anch'esso molto intrigante pur se di prezzo leggermente superiore Duotime (NDD-6) - NUX (https://www.nuxefx.com/duotime.html)
Citazione di: Vu-meter il 03 Gennaio, 2022, 08:04 AM
E allora propongo: Flashback (avuto ma non piaciuto), Memory Man with Hazarai (avuto ma non piaciuto)
:-\
Non è che invoglino moltissimo le tue proposte. :laughing:
Devo essere sincero.. comunque, ne ho fatte anche altre..
Citazione di: Vu-meter il 04 Gennaio, 2022, 01:09 PM
Devo essere sincero.. comunque, ne ho fatte anche altre..
La sincerità è sempre apprezzabile ma scherzavo sul contrasto "ti propongo/non mi piace". :D
Citazione di: robland il 04 Gennaio, 2022, 02:40 PM
Citazione di: Vu-meter il 04 Gennaio, 2022, 01:09 PM
Devo essere sincero.. comunque, ne ho fatte anche altre..
La sincerità è sempre apprezzabile ma scherzavo sul contrasto "ti propongo/non mi piace". :D
Penso sempre che se una cosa non è piaciuta a me, possa essere bellissima per altri (mi è successo spesso e anche viceversa). :etvoila:
prendi un altro nova usato ;D
Altri delay stereo con tap tempo e suddivisione a quel prezzo non me ne vengono in mente :-\
Citazione di: Prosit il 02 Gennaio, 2022, 11:41 AM
Ciao. Apro questo topic per raccogliere suggerimenti e pareri sul tema.
Sono alla ricerca di un pedalino Delay da inserire in una nuova "smart pedalboard", che abbia le seguenti caratteristiche:
- TAP TEMPO footswitch
- Switch per suddivisione ritmiche da 1/4, 1/3 e 1/8 puntato
- Uscite e ingressi STEREO
- Dimensioni umane
- Max 100-120 euro
Se il segnale è analog dry, ancora meglio!
Nuovo o usato fa lo stesso.
Poco importa, invece, se il delay è digitale o analogico, tape etc, me lo faccio andar bene lo stesso: tanto, nel casino sonoro della mia attuale band le modulazioni o il degrado delle ripetizioni non se le fila nessuno :lol:
Ho già un Nova Delay della TC Electronic che fa il suo lavoro nella pedaliera grande, dove vorrei farlo restare, quindi non necessito di pedali più complessi.
Per il momento ho sotto tiro questo qui: → T-REX EFFECTS ← Pedals for guitar and bass players! (https://www.t-rex-effects.com/replay-box) ma ben vengano altri suggerimenti ....
Ora che ci penso io come delay uso il Flyrig 5 della Sansamp. È una mini pedaliera con pre, puoi andare diretto nel PA. Esistono diversi modelli, nel mio ci sono 5 switch delay con tap tempo, simulazione Sansamp, plexi drive, boost. Sull'usato lo trovi a buon prezzo. Tieni conto che quando vuoi viaggiare leggero ti basta lui, la chitarra e 2 cavi
Citazione di: m4ssi il 05 Gennaio, 2022, 11:45 AM
prendi un altro nova usato ;D
Altri delay stereo con tap tempo e suddivisione a quel prezzo non me ne vengono in mente :-\
Sai c'ho pensato più di una volta poi però ho fatto due valutazioni: la prima è che quello che ho già da alcuni anni comincia a dare segni di vecchiaia :D: ogni tanto "perde la memoria" e decide autonomamente di cambiare il tempo memorizzato in alcuni presets; la seconda è il desiderio di provare nuovi suoni di ritardo. :etvoila:
E' ormai guerra aperta tra i seguenti modelli!
→ T-REX EFFECTS ← Pedals for guitar and bass players! (https://www.t-rex-effects.com/replay-box)
Atlantic (NDR-5) - NUX (https://www.nuxefx.com/atlantic.html)
Duotime (NDD-6) - NUX (https://www.nuxefx.com/duotime.html)
T- Rex REPLAY BOX Delay - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=8QoVyHGFB9o)
I Love the Nux Atlantic Delay & Reverb Pedal! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Am128W-RdTc)
Best Budget Dual Delay Pedal // NUX FX Duotime Dual Delay Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ifTiq-Pnclk)
Non ne ho provato nessun dei tre. Il T-rex, se ha la qualità sonora dei fratelli, è una meraviglia.
Sarebbe bello poter fare una comparativa spalla a spalla.
Citazione di: Vu-meter il 06 Gennaio, 2022, 07:20 AM
Non ne ho provato nessun dei tre. Il T-rex, se ha la qualità sonora dei fratelli, è una meraviglia.
Sarebbe bello poter fare una comparativa spalla a spalla.
Eh, si probabilmente è così. Da quel che ho letto su forums in lingua inglese il T-Rex sembra avere un'ottima qualità sonora. Non a caso, dei tre in gara è l'unico che opera con l'analog dry signal.
Il Duotime è divertente e ben suonante ma per l'uso che ne farò nella smart board probabilmente non lo sfrutterei a pieno, ed è anche meno immediato da settare in corsa durante i live.
L'Atlantic mi stuzzica più che per i 3 algoritmi di delay (che in studio sono basilari, ma in sala prove molto meno ...), per la presenza del riverbero: avrei due pedali nello spazio di uno che in una smart board non è poco.
Però ... la semplicità e la qualità del T-Rex mi attraggono tanto ...
Non pensiate che in questi giorni sia rimasto inattivo! Ho scartabellato in lungo e in largo nell'usato e nel nuovo, ho visto e ascoltato decine di demo, letto pareri a destra e a manca su forums d'oltreoceano, studiato recensioni e, ad oggi, sono arrivato a escludere dalla scelta i due Nux. Carini ma, in termini di qualità del suono e affidabilità forse non all'altezza di quel che cerco. Soprattutto considerando che il mio termine di paragone è il Nova Delay che ho già nella main board: pedale che dà filo da torcere anche ai migliori delay attualmente in commercio sia per qualità del suono, che per features.
TC Electronic iB Modified Nova Delay ND-1 vs Strymon Timeline - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=xIMdWY4a7HY)
Tenendo fermo il budget che mi ero imposto (max 110-120 euro) si ripresenta vigorosa, a questo punto, la possibilità di acquisto di un secondo Nova Delay, così come aveva suggerito anche @m4ssi.
C'è però un'altra possibilità che non avevo inizialmente valutato e cioè: spostare il Nova Delay dalla main alla smart board e acquistare un delay non necessariamente stereo da inserire nella main board tanto, pensandoci bene, la mia main board è costruita per andare nell'ampli quindi l'opzione stereo serve a ben poco. In questa ulteriore ipotesi il Canyon Delay & Looper della EH si presterebbe bene: suona bene, ha il tap tempo, 3 secondi di ritardo massimo (puoi uscire a prendere il caffè, rientrare e attendere ancora un po' la prima ribattuta ...), le tre suddivisioni ritmiche più usate, diversi algoritmi, funzioni secondarie e in più è anche un looper.
Nei mercatini si trova ma il problema è che i mercanti talvolta son pirati, e altre non mercanteggiano affatto :D
Electro-Harmonix Canyon Delay / Looper Pedal (Demo by Bill Ruppert) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kPvWDj0wdRg)
Io mi unisco am buon M4ssi : perchè non un altro Nova delay ?
(https://i.postimg.cc/MH7sY34X/IMG-20220126-000735.jpg)
Nell'ultima sessione di prove in saletta, collegandomi direttamente al mixer come ormai faccio sempre con l'Iridium, ho avuto conferma che il segnale inviato dal Nova Delay messo dopo lo Strymon (vedi immagine della board alla pagina precedente) perde in qualità. Sarà perché il Nova Delay non ha l'analog dry signal o altre diavolerie ma tant'è: il segnale diretto dagli output dell'Iridium suona meglio. Quindi, ho spostato il delay "prima" dell'Iridium e i clean risultano ottimi. Sui drive ottenuti con il gain dell'Iridium, invece, ovviamente le ripetizioni suonano peggio, perché vengono distorte a valle.
Sono certo dell'esistenza di pedali delay che, messi "dopo" l'Iridium non modificano così tanto segnale, ce ne stanno a bizzeffe. Uno di questi sarebbe potuto essere il Replay Box della T-Rex ma poi è tutto da provare e sui forums non si trova granché in merito.
Dunque, ho deciso di cambiare parzialmente il progetto della smart board orientandomi a ottenere i suoni overdrive non più con il gain dell'Iridium, bensì con un pedale apposito, in modo da poter piazzare il delay "dopo" i distorti e "prima" dell'Iridium. L'inserimento del pedale overdrive ha comportato, ovviamente, la rimozione del compressore Boss CS-3. Non avendo più bisogno di uscite stereo dal delay mi sono potuto però muovere con più facilità nella ricerca di un pedalino delay usato.
Il Nova Delay è quindi tornato nella sua "big board" originaria, interamente analogica, dove ha sempre suonato bene.
Nella nuova catena della "smart board" si è allora affacciato un nuovo piccolo delay (mono) che, accidenti, suona veramente bene. A casa. Poi vedremo nell'impianto audio della sala prove. Stay tuned!
La questione delay dopo l'Iridium purtroppo era "scontata", così come lo è la faccenda del prima. La quadratura del cerchio l'avresti avuta se l'Iridium ti offrisse il loop effetti, cosa che purtroppo, non ha.
Però mi sembra che te la sei cavata egregiamente lo stesso .. :D
Facci sapere come ti trovi e come suona il Canyon ..
Ricerca conclusa! :cheer: :cheer: :cheer:
Ho speso più del preventivato ma, credo, ho finalmente trovato il delay a misura per la mia smart board. Il Canyon della EH infatti è durato poco nonostante avesse ottime features (forse troppe) in una dimensione compatta e contenuta. Al di là del fatto che non è stereo (ho provato per un po' a farmi bastare il mono ...), quel che mi è piaciuto meno del Canyon è il segnale in uscita, interamente digitalizzato e quindi non analog dry through. Belli gli algoritmi, grande flessibilità, costruzione robusta, ma c'ho sentito un suono poco "fedele" a quello che faticosamente ognuno di noi cerca di costruirsi a partire da chitarra, pickup, ampli e ulteriore pedalanza. Probabilmente il Canyon darebbe risultati migliori in studio e in registrazione ma, per suonare live in gruppo, non mi ha convinto fino in fondo.
Venduto il Canyon, ho quindi preso un Dunlop Echoplex delay + switch tap tempo: fa una sola cosa, ma la fa benissimo! Provato ieri sera per la prima volta in saletta sono rimasto basito, e non ho ancora parole per descriverne la bellezza :sbavv:
E' un oggetto di cui ho già sentito parlare molto bene, fa piacere trovare conferma anche nelle tue parole. Complimentoni e se ti va, due note le ascoltiamo volentieri. :reallygood:
Per sentito dire ne parlano molto bene dell'Echoplex, esattamente l'opposto degli Electro Harmonix, soprattutto riguardo l'eccessiva rumorosità, che purtroppo devo confermare