Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: hellequin il 28 Aprile, 2024, 12:41 PM

Titolo: Delay: in che posizione?
Inserito da: hellequin il 28 Aprile, 2024, 12:41 PM
Scusate se ritorno sull'argomento. Premetto che sono dipendente dal delay, anche un filino ma ci deve essere. Vedo un sacco di queste scatolette che non hanno il delay e non hanno neppure in send-return, da ignorante il delay dove si mette?
Non ditemi prima, perché con un ampli distorto mettere prima dell'amplificatore il delay significa ottenere un pessimo risultato, almeno da quelle che sono state le mie prove.
Quindi immagino che il delay venga messo in post produzione.
Ma se volessi sentirlo mentre suono?
Si può profilare un ampli con delay e averlo dentro questa scatoletta?
Abbiate pazienza, ripeto sono completamente ignorante in materia. Grazie.
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Vu-meter il 28 Aprile, 2024, 03:15 PM
Il delay è uno di quegli effetti (assieme alle altre modulazioni: riverbero, vibe, chorus, phaser, flanger, ecc..) che se possibile, è meglio inserire in Send/return. Ovviamente, se l'ampli non ha il collegamento per gli effetti, tocca abbozzare e si inserisce nell'input dell'ampli, possibilmente verso fine catena .. https://forum.jamble.it/routing/collegamento-e-posizione-ideale-dei-pedali/
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Davids il 28 Aprile, 2024, 03:45 PM
Citazione di: hellequin il 28 Aprile, 2024, 12:41 PMScusate se ritorno sull'argomento. Premetto che sono dipendente dal delay, anche un filino ma ci deve essere. Vedo un sacco di queste scatolette che non hanno il delay e non hanno neppure in send-return, da ignorante il delay dove si mette?
Non ditemi prima, perché con un ampli distorto mettere prima dell'amplificatore il delay significa ottenere un pessimo risultato, almeno da quelle che sono state le mie prove.
1. Quindi immagino che il delay venga messo in post produzione.
2. Ma se volessi sentirlo mentre suono?
3. Si può profilare un ampli con delay e averlo dentro questa scatoletta?
4. Abbiate pazienza, ripeto sono completamente ignorante in materia. Grazie.

1. in studio il delay si mette quasi sempre dopo, in post-produzione, insieme ai riverberi. A meno che fai un uso del delay alla The Edge o alla Gilmour e allora lo devi mettere prima dell'ampli e dopo un pedale di overdrive, perchè sarebbe impossibile fare quelle ritmiche senza un delay attivo mentre suoni.
2. Metti il delay dopo il Tonex One, poi colleghi tutto a una scheda audio e ad un paio di cuffie/casse monitor
3. i profilers non possono profilare modulazioni e ritardi, non vedrai mai il profilo di un Memory Man, di un Phase 90 o di un Boss CE-2. Puoi avere profili solo di ampli, overdrive, fuzz, distorsori, compressori, ma non profili di delay, chorus, phaser, flanger, univibe, riverberi, ecc...ecc..., infatti questi effetti li trovi sul Quad Cortex e sul Kemper come semplice emulazione digitale da richiamare tramite menu, non come profilo.
4. Di nulla, ma se hai l'esigenza di suonare in cuffia a tarda ora, un pensiero al ToneX One ce lo farei nonostante la mancanza del s/r. Manca pure su tanti altri pedali analoghi, ma si sopravvive benissimo senza.

PS: dividere il topic non ha molto senso visto che si parla comunque di ToneX e profilatori.
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: hellequin il 28 Aprile, 2024, 05:01 PM
Citazione di: Davids il 28 Aprile, 2024, 03:45 PM1. in studio il delay si mette quasi sempre dopo, in post-produzione, insieme ai riverberi. A meno che fai un uso del delay alla The Edge o alla Gilmour e allora lo devi mettere prima dell'ampli e dopo un pedale di overdrive, perchè sarebbe impossibile fare quelle ritmiche senza un delay attivo mentre suoni.
2. Metti il delay dopo il Tonex One, poi colleghi tutto a una scheda audio e ad un paio di cuffie/casse monitor
3. i profilers non possono profilare modulazioni e ritardi, non vedrai mai il profilo di un Memory Man, di un Phase 90 o di un Boss CE-2. Puoi avere profili solo di ampli, overdrive, fuzz, distorsori, compressori, ma non profili di delay, chorus, phaser, flanger, univibe, riverberi, ecc...ecc..., infatti questi effetti li trovi sul Quad Cortex e sul Kemper come semplice emulazione digitale da richiamare tramite menu, non come profilo.
4. Di nulla, ma se hai l'esigenza di suonare in cuffia a tarda ora, un pensiero al ToneX One ce lo farei nonostante la mancanza del s/r. Manca pure su tanti altri pedali analoghi, ma si sopravvive benissimo senza.

PS: dividere il topic non ha molto senso visto che si parla comunque di ToneX e profilatori.

Grazie mille per la risposta, mi hai chiarito di molto le idee sui profilatori.
Il mio intento era quello di usarlo in cuffia la sera e su questo ti faccio una domanda: secondo te, come suonerebbe questo tonex rispetto ad un helix stomp? 
Voglio vendere lo Stomp perché lo uso veramente poco e mi distrae troppo suonare con l'helix, perché mi ci perdo. Questo lo vedo più come un pedale normale, ci metterei dentro qualche preset e stop, non starei tutto il tempo a provare senza concludere nulla.
Grazie.

P.s. non credo sia corretto dividere il post, la domanda sul delay è legata a questa tipologia di pedali che non lo hanno e non hanno il SR. A me il delay prima dell'ampli non piace, ecco la richiesta.
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: hellequin il 28 Aprile, 2024, 05:05 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Aprile, 2024, 03:15 PMIl delay è uno di quegli effetti (assieme alle altre modulazioni: riverbero, vibe, chorus, phaser, flanger, ecc..) che se possibile, è meglio inserire in Send/return. Ovviamente, se l'ampli non ha il collegamento per gli effetti, tocca abbozzare e si inserisce nell'input dell'ampli, possibilmente verso fine catena .. https://forum.jamble.it/routing/collegamento-e-posizione-ideale-dei-pedali/
Scusa Vu, ma questo lo so bene infatti ho già escluso l'ipotesi di metterlo nell'imput dell'ampli, secondo me pessima scelta, o meglio per me non fattibile. Grazie comunque.
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Vu-meter il 28 Aprile, 2024, 07:48 PM
Scusa tu, ma forse non ho capito... :-\  se non vuoi metterlo nell' input ma il tuo ampli non ha il loop send/return, come fai?  :-\
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: hellequin il 28 Aprile, 2024, 07:58 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Aprile, 2024, 07:48 PMScusa tu, ma forse non ho capito... :-\  se non vuoi metterlo nell' input ma il tuo ampli non ha il loop send/return, come fai?  :-\
Era proprio questa la domanda, riferita non ad un ampli reale ma a queste diavolerie digitali, in questo caso al Tonex One.
Da ignorante pensavo ci fosse un metodo diverso, dato che molti pedali che simulano amplificatore, tipo l'iridium, non hanno il delay e io ne sono dipendente.

Comunque la discussione può essere utile lo stesso.

Grazie mille.
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Vu-meter il 28 Aprile, 2024, 08:23 PM
Se usi un pedale tipo Iridium, semplicemente lo metti prima. :etvoila:
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 10:53 AM
Citazione di: Davids il 28 Aprile, 2024, 03:45 PMin studio il delay si mette quasi sempre dopo, in post-produzione, insieme ai riverberi. A meno che fai un uso del delay alla The Edge o alla Gilmour e allora lo devi mettere prima dell'ampli e dopo un pedale di overdrive, perchè sarebbe impossibile fare quelle ritmiche senza un delay attivo mentre suoni.

E se avessi anche un pedale reverb, dove lo dovrei mettere? sempre dopo di lui? o inserisco qualcosa in mezzo tra i due? Non faccio roba alla the edge o alla gilmour.



 
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 10:55 AM
Citazione di: Vu-meter il 28 Aprile, 2024, 07:48 PMScusa tu, ma forse non ho capito... :-\  se non vuoi metterlo nell' input ma il tuo ampli non ha il loop send/return, come fai?  :-\


Quale è il beneficio del send/return? Io. ovviamente,  :angry2: , nel mio katana non ce l'ho ....
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: hellequin il 18 Maggio, 2024, 11:03 AM
Citazione di: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 10:55 AMQuale è il beneficio del send/return? Io. ovviamente,  :angry2: , nel mio katana non ce l'ho ....

Se un pedale di modulazione lo metti prima dell'ampli, il pre-amplificatore andrà a trattare anche questa tipologia di segnale, se usi solo il Clean va quasi bene, ma se usi il distorto verrebbe distorto anche il segnale ritardato, con un risultato a mio avviso disastroso. Questi pedali vanno messi tra preamplificatore e finale di potenza, che é quello che fa il Send return.

Con il Katana non usi i pedali, ha tutto già dentro, non avrebbe senso. Ho anche io il Katana 100, al massimo puoi usare pedali distorsori, overdrive, fuzz, ecc. che vanno appunto prima dell'ampli. Ma non è un ampli pensato per fare questo.
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: hellequin il 18 Maggio, 2024, 11:04 AM
Citazione di: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 10:53 AME se avessi anche un pedale reverb, dove lo dovrei mettere? sempre dopo di lui? o inserisco qualcosa in mezzo tra i due? Non faccio roba alla the edge o alla gilmour.



 

Dopo il delay. Di solito il pedale riverbero si mette alla fine.
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 11:14 AM
Citazione di: hellequin il 18 Maggio, 2024, 11:03 AMCon il Katana non usi i pedali, ha tutto già dentro, non avrebbe senso. Ho anche io il Katana 100, al massimo puoi usare pedali distorsori, overdrive, fuzz, ecc. che vanno appunto prima dell'ampli. Ma non è un ampli pensato per fare questo.

si, ma come ho detto in un'altra discussione, non ci ho capito il nulla da come si usa sul pc. In più ho difficoltà di collegamento tra Mac e Ampli, difatti sto cercando di cambiarlo. Io ho il Katana 50.
 
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: hellequin il 18 Maggio, 2024, 11:41 AM
Citazione di: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 11:14 AMsi, ma come ho detto in un'altra discussione, non ci ho capito il nulla da come si usa sul pc. In più ho difficoltà di collegamento tra Mac e Ampli, difatti sto cercando di cambiarlo. Io ho il Katana 50.
 
Scusa non ho capito, non riesci a collegarlo al Mac oppure non è compatibile con il Mac?
Altrimenti il collegamento al pc è molto semplice, basta seguire le istruzioni. Anche l'app è molto intuitiva da usare, non serve neanche il manuale.
Secondo me è un buon ampli, io in casa uso il thr30, più gestibile come volume.
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 11:44 AM
Citazione di: hellequin il 18 Maggio, 2024, 11:41 AMScusa non ho capito, non riesci a collegarlo al Mac oppure non è compatibile con il Mac?
Altrimenti il collegamento al pc è molto semplice, basta seguire le istruzioni. Anche l'app è molto intuitiva da usare, non serve neanche il manuale.
Secondo me è un buon ampli, io in casa uso il thr30, più gestibile come volume.

ho scaricato il programma per il mac, lo collego ma poi quando devo selezionare patch e robe così, muore e si blocca. Ho provato anche con un Asus e fa lo stess. L'ampli è aggiornato all'ultima versione. Siamo OT.

Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: hellequin il 18 Maggio, 2024, 12:03 PM
Citazione di: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 11:44 AMho scaricato il programma per il mac, lo collego ma poi quando devo selezionare patch e robe così, muore e si blocca. Ho provato anche con un Asus e fa lo stess. L'ampli è aggiornato all'ultima versione. Siamo OT.


Strano, hai istallato i driver che scarichi dal sito della Boss?
In teoria dovrebbe funzionare sia su Mac che su Pc. Potresti provare a fare un reset e riprovare.
Dai un occhiata qui: https://forum.jamble.it/amplificatori/help!!!!-boss-tone-studio-per-katana-50-mkii/
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: hellequin il 18 Maggio, 2024, 12:10 PM
Citazione di: hellequin il 18 Maggio, 2024, 12:03 PMStrano, hai istallato i driver che scarichi dal sito della Boss?
In teoria dovrebbe funzionare sia su Mac che su Pc. Potresti provare a fare un reset e riprovare.
Dai un occhiata qui: https://forum.jamble.it/amplificatori/help!!!!-boss-tone-studio-per-katana-50-mkii/
Che versione di Win hai? Con Win10 non dovresti avere problemi.
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Santano il 18 Maggio, 2024, 12:14 PM
Citazione di: hellequin il 18 Maggio, 2024, 11:04 AMDopo il delay. Di solito il pedale riverbero si mette alla fine.

Anche perché non avrebbe senso sentire le ripetizioni del riverbero..
Titolo: Re: Delay: in che posizione?
Inserito da: Revelation93 il 18 Maggio, 2024, 12:53 PM
Citazione di: hellequin il 18 Maggio, 2024, 12:10 PMChe versione di Win hai? Con Win10 non dovresti avere problemi.

Win 10 e su mac Ventura. Ci avrò provato 5/6 volte anche con l'aiuto di YT, dal nervoso non ho più suonato!