Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 02:36 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Delay : cos’è, a che serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 02 Ottobre, 2011, 03:31 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Guido_59

Disanima eccellente , nulla da eccepire o aggiungere , bravo !
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

tyler85

Citazione di: Vigilius il 14 Febbraio, 2015, 04:56 PM
Di delay qualcosina ne so: se si usa la distorsione dell'ampli va obbligatoriamente nel Send/Return pena un pastone assurdo e battimenti infiniti sui bending; se si usa la distorsione dei pedali in un ampli settato su un suono pulito allora il delay va dopo la sezione OD/Distorsioni. Questa è la regola che vale per il 99% delle persone e degli utilizzi, altre soluzioni sono praticabili, ma solo in contesti particolari.
Chiaramente anche la tecnica esecutiva in presenza di un delay deve mutare di conseguenza: suono meno nitido? Possibile se il delay è settato male e comunque la percezione che si ha del suono cambia perché un delay 'apre' il suono e quindi tende a renderlo meno presente - specie i delay che hanno solo la manopola mix per miscelare il suono - ecco perché su alcuni delay c'è un booster per recuperare un po' di 'presenza' (ad esempio sui miei T-Rex).

Poi ci sono delay più facili da domare ed altri più difficili; da ultimo rimane la domanda fondamentale: cosa vuoi che faccia un delay? Ne esistono tanti usi diversi con conseguenti tipologie di delay di tipo diverso: un digitale è specifico per alcune cose, un analogico per altre ed un tape per altre ancora.

Il delay è settato per ottenere un effetto slap back, niente di invasivo quindi.
Il tutto si verifica nella parte solistica perche è in quel momento che si alza il volume e di conseguenza la distorsione, che è minima per la parte ampli e accompagnata poi da overdrive.

Quindi il problema dovrebbe essere la distorsione che parte dall'ampli?
Anche se questa come detto è veramente minima, viene boostata da un overdrive appunto...


Vigilius

Eh già, se usi anche un po' della distorsione dell'ampli il rischio 'caos' con il delay è dietro l'angolo: perché? Perché vai a distorcere le ripetizioni che a loro volta sono già distorte da un pedale: in questi frangenti ci vuole il send/return c'è poco da fare. Non è una situazione semplice purtroppo; in parte si può sopperire a tutto ciò con un'esecuzione che lasci spazio tra le note in modo che non si sovrappongano: più facile a dirsi che a farsi!
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


elric

... non posso che quotare il Vigi. A meno che non si vogliano ottenere effetti particolari le distorsioni (anche leggere) dopo il delay (che siano generate da ampli o pedali) portano inevitabilmente al pastone, per cui la regola è:

se si usa la distorsione dell'ampli (o quella di ampli + pedali) -> delay nel S/R
se si usa il pulito dell'ampli e si distorce coi pedali -> delay in pedaliera dopo gli OD/Dist

Guido_59

Chiedo scusa per l'ignoranza ,come sapete non ho un ampli  ::)  , ma metterlo sempre nel send-return a prescindere ?
Perchè usando OD e dist sul canale pulito avere un delay nel send-return mi dovrebbe danneggiare non vado comunque a fare le ripetizioni sul segnale già distorto e non distorgo le ripetizioni perchè sono sul canale pulito......................o c'è qualcosa che mi sfugge e che sento mi spiegherete ?
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

elric

Citazione di: Guido_59 il 15 Febbraio, 2015, 12:16 PM
Chiedo scusa per l'ignoranza ,come sapete non ho un ampli  ::)  , ma metterlo sempre nel send-return a prescindere ?
Perchè usando OD e dist sul canale pulito avere un delay nel send-return mi dovrebbe danneggiare non vado comunque a fare le ripetizioni sul segnale già distorto e non distorgo le ripetizioni perchè sono sul canale pulito......................o c'è qualcosa che mi sfugge e che sento mi spiegherete ?

... sissì, ovvio che si può metterlo sempre nel S/R... io non lo faccio ma semplicemente perché uso l'Hiwatt che il S/R non ce l'ha! E poi evitando il S/R ci si trova pure con qualche cavo in meno in giro :D

Guido_59

Pensa tu non hai il S/R io neanche l'ampli !
Chiedevo perchè magari con tutte ste simulazioni avevo perso di vista la realtà
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;


Elliott

Comunque,  nella mia breve carriera, posso affermare che il delay  è il mio effetto preferito. Usato però su suoni puliti,  arpeggi ma - soprattutto - in quelle sonorità definite (space-rock, post-rock, ambient...).
Roba da farci una jam  :etvoila:


Elliott

Non ne avevo mai sentito parlare fino ad alcuni giorni fa; fa li mi ritrovo aleggete di questa cosa continuamente.

Mi spiegate cosa si intende per "ottavo puntato" quando si parla di delay?

:thanks: in advance

Vu-meter

Citazione di: Elliott il 02 Novembre, 2017, 01:54 PM
Non ne avevo mai sentito parlare fino ad alcuni giorni fa; fa li mi ritrovo aleggete di questa cosa continuamente.

Mi spiegate cosa si intende per "ottavo puntato" quando si parla di delay?

:thanks: in advance


Significa che , rispetto al tempo preimpostato in quarti ( con il tap tempo, ad esempio ) , tu vuoi che le ripetizioni siano ad 1ottavo+1sedicesimo dopo ..

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott

 :facepalm2:

Aaaahhh puntato nel senso "con il punto" e non "voce del tempo puntare "

:figuraccia: scusate

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.