Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 04:18 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Delay analogici e digitali

Aperto da Elliott, 18 Aprile, 2019, 08:21 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

gianluca Pronzato

Wampler,ho avuto analog echo e faux prima versione,quello senza tap.
Secondo me ottimi,proprio un bel suono.
Ho avuto per anni un glab sd1, lo sponsorizzo caldamente, tantissime features,non ha modulazioni.
Credo di essere uno dei pochi a cui non piacciano i delay di strymon

Bedrock

Dopo averlo usato un po' di volte, anche affianco al CC deluxe, ammetto di essere decisamente contento dell'Andromeda della Seymour Duncan.
Belli i suoni digitali un po' scuriti dal tono, anche gli analogici confrontati al CC. Gli altri algoritmi sono un po' troppo psichedelici per me.
Ha parecchie regolazioni ma tutte direttamente accessibili con relativa manopolina, quindi sembra un po' mastodontico ma è immediato.
I controlli saturazione, tono e modulazione permettono di modellare il timbro delle ripetizioni in mille modi diversi.
Bella e comodissima la funzione trails, e il freeze.
Di fino e da accipicchia la dynamic expression, per alcuni ambiti può essere veramente divertente.
Comodi i 4 suoni memorizzabili e richiamabili.
Dico 4 benchè ci siano 31 o 32 banchi da 4, non ricordo, perchè scorrere i banchi è un pò complesso, mentre è semplice, si fa col tap, scorrere tra i 4 preset di un banco.
E in sala avere 1 delay o 4 preset facilmente richiamabili è proprio un'altra cosa.
Per me promosso a pieni voti.


Elliott

Comunque, io ho risolto su un bellissimo analogico, acquistato da un amico che calpesta le mie stesse terre brianzole  ::)

Bedrock

Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2019, 03:28 PM
Comunque, io ho risolto su un bellissimo analogico, acquistato da un amico che calpesta le mie stesse terre brianzole  ::)

:reallygood:

BlackStrat

Citazione di: Elliott il 18 Aprile, 2019, 08:21 PM
Quasi OT

Mi indicate qualche delay analogico, tra quelli più diffusi?

Carbon copy lo è, vero?
El capistan lo è, vero?

Il DD7 non lo è, giusto?
Il gran canyon non lo è, giusto?

A parte che non capisco come fa il primo messaggio di un nuovo topic a essere OT  :laughing:, comunque c'è una grossa confusione di base sui delay.
Molti delay che sul cui pannello frontale campeggiano scritte come Echo, Tape, Analog, in realtà di analogico non hanno nulla.

Un esempio è il Grand Canyon, infatti guardando le specifiche sul sito EHX si scopre che la simulazione Echo è digitale a 24bit
EHX.com | Grand Canyon - Delay & Looper | Electro-Harmonix
Lo stesso dicasi dei vari TC Flashback e Alter Ego, e relative versioni X4, che offrono vari delay (2290, analog, tape, echo, mod, ecc...).
Ci aggiungo anche pedali come Nemesis Delay, Timeline, Timefactor, che oltre a essere digitali sono programmabili.
Anche lo Strymon Brigadier e l'ElCapistan, pubblicizzati come dBucket Delay e dTape Echo, e quindi teoricamente analogici, in realtà sono 100% digitali perchè mossi da un DSP su cui gira un algoritmo
http://www.strymon.net/brigadier/
http://www.strymon.net/elcapistan/


I delay realmente analogici sono pochi, ovvero le vecchie unità a nastro magnetico tipo Roland Space Echo e Maestro Echoplex, quelle a disco magnetico (Binson), e alcuni pedali tipo EHX Memory Man e Carbon Coby, basati su sistemi BBD (bucket brigade), ovvero dei delay a stato solido dove le parti mobili (nastri e dischi magnetici) sono state sostituite da una serie di condensatori su cui il segnale viene memorizzato e poi spostato di condensatore in condensatore. Spostamento che, generando una leggera perdita di segnale a ogni stadio, genera alla fine le famose ripetizioni scure e sporche che caratterizzano i delay analogici.

BlackStrat

Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2019, 03:28 PM
Comunque, io ho risolto su un bellissimo analogico, acquistato da un amico che calpesta le mie stesse terre brianzole  ::)

Secondo me non è bello come il mio  :firuli:

Di che pedale si tratta?

m4ssi

Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2019, 03:28 PM
Comunque, io ho risolto su un bellissimo analogico, acquistato da un amico che calpesta le mie stesse terre brianzole  ::)
;D
Music Man Addicted


Elliott

Citazione di: BlackStrat il 03 Maggio, 2019, 03:46 PM
Citazione di: Elliott il 18 Aprile, 2019, 08:21 PM
Quasi OT

Mi indicate qualche delay analogico, tra quelli più diffusi?

Carbon copy lo è, vero?
El capistan lo è, vero?

Il DD7 non lo è, giusto?
Il gran canyon non lo è, giusto?

A parte che non capisco come fa il primo messaggio di un nuovo topic a essere OT  :laughing:,

È il primo perché nasce da altro topic dal quale è stato diviso visto che l'argomento è stato molto partecipato.

:)

Elliott

Citazione di: BlackStrat il 03 Maggio, 2019, 04:03 PM
Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2019, 03:28 PM
Comunque, io ho risolto su un bellissimo analogico, acquistato da un amico che calpesta le mie stesse terre brianzole  ::)

Secondo me non è bello come il mio  :firuli:

Di che pedale si tratta?

CC Dlx :)

BlackStrat

Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2019, 05:16 PM
Citazione di: BlackStrat il 03 Maggio, 2019, 04:03 PM
Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2019, 03:28 PM
Comunque, io ho risolto su un bellissimo analogico, acquistato da un amico che calpesta le mie stesse terre brianzole  ::)

Secondo me non è bello come il mio  :firuli:

Di che pedale si tratta?

CC Dlx :)

Avevo ragione, il mio delay è più bello :laughing:


Visto che sono nuovo, volevo sapere: come mai non mi arriva una notifica, un beep, un pop-up, una qualunque cosa che mi segnali che qualcuno ha risposto a un mio messaggio?

Elliott

Devi cliccare sulla campanellina che trovi in basso sotto il messaggio.

Per il delay, non ho preso il più bello. Ne ho semplicemente preso uno, bellissimo :)


Ps
Il delay più bello che ricordo, sono quelli che ha avuto mia moglie. Uno 14 ed uno 7 anni fa  :loveit:

Bedrock

Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2019, 05:40 PM
****
Ps
Il delay più bello che ricordo, sono quelli che ha avuto mia moglie. Uno 14 ed uno 7 anni fa  :loveit:


:loveit: :loveit: :loveit:

Elliott

Si ma, comunque, che delay hai tu Blackstrat?


BlackStrat

Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2019, 05:40 PM
Devi cliccare sulla campanellina che trovi in basso sotto il messaggio.

Sembra che sia attiva la notifica (nel rettangolino leggo Rimuovi Notifica, e se ci clicco sopra mi chiede se sono sicuro di voler rimuovere le notifiche), ma pur essendo attiva, nel pannello utente non mi compare nessun pallino, nessun +1, nessun nulla. Non dovrebbe apparire qualcosa che segnali i nuovi msg?


Citazione di: Elliott il 03 Maggio, 2019, 05:56 PM
Si ma, comunque, che delay hai tu Blackstrat?

Questo.

L'unico pedale che non rivenderò mai, in quanto unico e insostituibile con nessun altro delay  :loveit: :loveit: :loveit:

Elliott

Se attivi le notifiche, ti arrivano le mail e trovi il pallino giallo con la scritta "nuovo" di fianco al topic

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.