Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Jakmon il 23 Ottobre, 2024, 05:00 PM

Titolo: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 23 Ottobre, 2024, 05:00 PM
Piano piano sto dando un senso alle mie pulsioni musicali nascoste e mi sono incamminato sul sentiero della ricerca del suono...
In questi due anni ho capito cosa NON mi serve e cosa NON mi piace, ma sono ancora in fase di sperimentazione.
Al momento il progetto è quello di "assemblare" una pedaliera comprando pedalini usati decorosi per avvicinarmi al mondo dell'effettistica analogica e sentire come suonano gli effetti veri per avere in futuro un metro di paragone con il digitale.

La musica che mi piace è tendenzialmente quel bell'hard rock molto 80's (GNR su tutti), con una spruzzata di glam, ogni tanto una botta di metal non troppo estremo e del pop per alleggerire.

Al momento la mia catena è questa:
Accordatore - Wah Cry baby - Overdrive Ibanez "TS Mini" - Overdrive Marshall "Jackhammer" (non lo uso come distorsore che non mi aggrada troppo).
Spesa totale ad oggi 150€ per tutti e 4, per dare un'idea della linea di spesa.

Sono alla ricerca di un delay (in ballottaggio Nux "Time core deluxe" e TC Electronics "The Prophet").

Dovrebbe essere evidente che cerco qualcosa di funzionale, ma economico, che nel caso non mi piaccia possa rivendere agevolmente o comunque che non mi pesi economicamente.

Avete consigli su cosa, secondo voi, è necessario aggiungere?
Chorus? Distorsori? Riverberi? Compressori? Pedale volume? Looper?

Su, su, non fate i timidi, che ho bisogno della vostra saggezza!
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Vu-meter il 23 Ottobre, 2024, 05:56 PM
Ellapeppa, tu vuoi aprire il vaso di Pandora !  :laughing:

Di effetti ce ne sono un'infinità e solo tu puoi sapere cosa ti serve davvero, ma da quello che ci hai premesso in termini di genere, penso non possa mancare uno o più distorsori (visto che quello che hai non ti piace), poi potrebbe interessarti un compressore, un delay (come hai già premesso) e forse un chorus. Se il tuo ampli non ha il riverbero, può essere che tu ne senta la mancanza. Gli altri 10.212, sceglili pure a gusto tuo ..  :sarcastic:

Il consiglio però, se vuoi avere un termine di paragone quando passerai al digitale è quello di avere un budget non troppo rosicato perché per certe cose, un minimo di spesa, ripaga. Per il tuo genere, ad esempio, penso che un Carbon Copy faccia d'uopo: è perfetto per delay corti in ambito rock, hard-rock e metal, costa "poco" (dovrebbe essere intorno agli 80/100 euro) e si rivende molto facilmente.

Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 23 Ottobre, 2024, 06:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Ottobre, 2024, 05:56 PMIl consiglio però, se vuoi avere un termine di paragone quando passerai al digitale è quello di avere un budget non troppo rosicato perché per certe cose, un minimo di spesa, ripaga. Per il tuo genere, ad esempio, penso che un Carbon Copy faccia d'uopo: è perfetto per delay corti in ambito rock, hard-rock e metal, costa "poco" (dovrebbe essere intorno agli 80/100 euro) e si rivende molto facilmente.




Grazie della risposta. So che potrei scatenare faide anche solo sul delay tra analogico e digitale 😂
Ho letto qualche thread qui sul forum

Apprezzo il tuo consiglio, ma già era la mia idea: iniziare con un profilo basso per capire gli effetti e man mano che farò scelte "definitive" orientarmi sui pedali più adatti, sempre spendendo il giusto.

Il riverbero per ora non mi serve. Non uso nemmeno quello dell' ampli. Per il distorsore il mio Maestro mi ha detto che anche uno "marcio" può andare bene, mentre per overdrive e modulazioni la faccenda è più delicata.
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: robland il 23 Ottobre, 2024, 06:55 PM
Citazione di: Jakmon il 23 Ottobre, 2024, 05:00 PMAvete consigli su cosa, secondo voi, è necessario aggiungere?
Chorus? Distorsori? Riverberi? Compressori? Pedale volume? Looper?

Su, su, non fate i timidi, che ho bisogno della vostra saggezza!

Citazione di: Jakmon il 23 Ottobre, 2024, 06:44 PMIl riverbero per ora non mi serve. Non uso nemmeno quello dell' ampli.

 :-\
Sei sicuro che ti servano consigli?
Comunque secondo me ognuno deve fare la sua strada in queste cose. I consigli su domande così ampie non so quanto possano servire.
E tuttavia mi siedo e attendo con piacevole curiosità i consigli di Davids.  ;D
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 23 Ottobre, 2024, 07:19 PM
Citazione di: robland il 23 Ottobre, 2024, 06:55 PM:-\
Sei sicuro che ti servano consigli?
Comunque secondo me ognuno deve fare la sua strada in queste cose. I consigli su domande così ampie non so quanto possano servire.
E tuttavia mi siedo e attendo con piacevole curiosità i consigli di Davids.  ;D


Io ho le mie idee, ma tanti utenti qui hanno molta esperienza. Non mi affiderò ciecamente a ciò che mi verrà detto, ma saranno sicuramente utili spunti di riflessione.

Poi quando sbaglierò una scelta penserò a chi "me lo aveva detto" e mi ci farò una risata 🤭
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Santano il 24 Ottobre, 2024, 06:42 AM
Anni 80 uguale a chorus, lo usavano praticamente tutti! E pure un qualsiasi delay, sarebbe opportuno
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: robland il 24 Ottobre, 2024, 09:55 AM
Citazione di: Jakmon il 23 Ottobre, 2024, 07:19 PMIo ho le mie idee, ma tanti utenti qui hanno molta esperienza. Non mi affiderò ciecamente a ciò che mi verrà detto, ma saranno sicuramente utili spunti di riflessione.

Poi quando sbaglierò una scelta penserò a chi "me lo aveva detto" e mi ci farò una risata 🤭

Avrai sicuramente le tue idee ed è un bene però se chiedi (anche) riverberi, ma poi al suggerimento del riverbero, dici che non ti serve...
Ma sarà stata una distrazione quindi andiamo avanti.
Mi associo a Santano: chorus. Un chorus Boss, poca spesa e tanta resa. Non è invasivo. E anche quando non ti serve, basterà accenderlo anche con tutti i parametri al minimo e ti darà comunque una mano ad arricchire in positivo il suono di base.
Al delay ci stai già pensando.
E poi, visto che sei propenso anche all'idea del "mannaggia, me lo aveva detto", io sottolineo la questione riverbero, che è il vero pedale always on della mia catena. Mi migliora il suono si base anche del 20-30% (ed è tantissimo). Ma il problema è che, se si è soliti suonare in distorsione (come capita a me), bisogna avere il send e return nel proprio ampli e deve essere anche buono, altrimenti è un peggiorativo.
Tu ce l'hai già nell'ampli, non è la stessa cosa ma è già tanto, per cui fai un esperimento: registrati col cellulare mentre suoni e poi riascoltati: con e senza riverbero. Poi vedrai se ti piace con o senza.
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 24 Ottobre, 2024, 10:38 AM
Citazione di: robland il 24 Ottobre, 2024, 09:55 AMAvrai sicuramente le tue idee ed è un bene però se chiedi (anche) riverberi, ma poi al suggerimento del riverbero, dici che non ti serve...


Più che una distrazione, un eccesso di foga nella risposta, nel senso che non è vero che non mi serve in assoluto, ma sarebbe stato corretto scrivere "non sono sicuro che mi serva".
Ti spiego: a me piace molto la pienezza del suono che può dare, ma credevo di avere capito che un delay ben settato potesse fare lo stesso lavoro e ha tante opzioni di utilizzo in più. Sbaglio?

Il riverbero dell'ampli non lo utilizzo perchè mi scoccia spippolare mentre suono, quindi dovrebbe essere sempre attivo o sempre spento. Ad oggi è sempre stato spento.

Nel caso riverbero fosse, meglio avere tutte le opzioni possibili? o una volta scelto il tipo preferito (spring/hall ecc.) basta sceglierne uno che abbia buona quella modulazione specifica?


Il chorus lo devo provare perchè lo conosco poco, pensavo fosse un effetto difficile da utilizzare.

Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Santano il 24 Ottobre, 2024, 05:07 PM
Forse non ci hai detto che ampli hai?
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 25 Ottobre, 2024, 12:03 AM
Al momento un piccolo combo da 25w Peavey Rage 258.
Mi sto liberando di strumentazione che non mi interessa più, per passare a qualcosa di meglio, tipo una piccola testata valvolare o ibrida.
Sono in una fase di sperimentazione abbastanza intensa 😅
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Davids il 25 Ottobre, 2024, 04:15 PM
Devi essere tu a capire di cosa avverti l'esigenza, non noi. Cosa senti che ti manca al momento, un delay? Un riverbero classico con spring/hall/plate? Un riverbero "spaziale" con shimmer e altre modalità inusuali?
Da quel che leggo hai già tutto quello che ti serve, il suono di Slash è sempre stato molto diretto, non è The Edge che usa 28 delay, pitch shifting e altre diavolerie effettistiche per camuffare le sue lacune tecniche :laughing: Lo stesso vale per il metal, suoni diretti e essenziali. L'unica modifica che farei alla tua pedaliera è togliere il Jackhammer e sostituirlo con un pedale in stile Klon (J.Rockett Archer, MXR Sugar Drive, o spendendo pochissimo EHX Soul Food) oppure un Boss SD-1 o un MXR Distortion +, tutti da usare come booster dell'ampli.

Tieni conto che gli anni '80 (e anche i '90) sono stati il paradiso dei rack, quindi i chorus, i riverberi, i delay, li facevano con questi, e non coi pedali. Volessi replicare fedelmente quei suoni ti servirebbe un ADA MP-1 o Marshall JMP-1 + finale valvolare (Mesa 50/50) + TC2290/Lexicon PCM/Intellifex/Quadraverb o equivalente processore di effetti moderno tipo TC G-Major 2.
Ma comunque sto divagando perchè non penso ti metterai mai un rack in casa.

Chiusa questa parentesi storica, il mio consiglio è quello di non disperdere le tue energie economiche in mille direzioni. Al momento suoni su un ampli a transistor con cono da 8", qualsiasi effetto ci collegherai, anche il più boutique e ben costruito, suonerà al 30% delle sue potenzialità. Come mettere 4 Pirelli PZero su una Panda.
Cercati un bel valvolare (tra i moderni Marshall SC20, SV20, Jubilee 2525H, tra quelli fuori produzione Marshall DSL 20 o DSL40) e abbinaci una cassa 1x12 con un Celestion Greenback o un G12-T75. Il resto si vedrà a suo tempo.
Anche perchè con un delay Nux o un TC Prophet non vai molto lontano...
Poi se proprio non puoi stare senza delay, io mi cercherei uno di quei pedalini che hanno sia delay che riverbero come il Keeley Caverns V2. Si, non costa come il Prophet, ma te lo ritrovi da qui ai prossimi 20 anni. Non ti viene voglia di cambiarlo dopo 3 settimane perchè fa una cosa e basta.



Citazione di: robland il 23 Ottobre, 2024, 06:55 PME tuttavia mi siedo e attendo con piacevole curiosità i consigli di Davids.  ;D

Eccoti accontentato  :sarcastic:
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: robland il 25 Ottobre, 2024, 05:11 PM
Citazione di: Davids il 25 Ottobre, 2024, 04:15 PMEccoti accontentato  :sarcastic:

Mi dichiaro molto soddisfatto! Sei una garanzia.  ;D
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 25 Ottobre, 2024, 05:31 PM
Citazione di: Davids il 25 Ottobre, 2024, 04:15 PMDevi essere tu a capire di cosa avverti l'esigenza, non noi. Cosa senti che ti manca al momento, un delay? Un riverbero classico con spring/hall/plate? Un riverbero "spaziale" con shimmer e altre modalità inusuali?
Da quel che leggo hai già tutto quello che ti serve, il suono di Slash è sempre stato molto diretto, non è The Edge che usa 28 delay, pitch shifting e altre diavolerie effettistiche per camuffare le sue lacune tecniche :laughing: Lo stesso vale per il metal, suoni diretti e essenziali. L'unica modifica che farei alla tua pedaliera è togliere il Jackhammer e sostituirlo con un pedale in stile Klon (J.Rockett Archer, MXR Sugar Drive, o spendendo pochissimo EHX Soul Food) oppure un Boss SD-1 o un MXR Distortion +, tutti da usare come booster dell'ampli.


Questa tua risposta, molto apprezzata, mi fa tornare alle domande:
riverbero sì o riverbero no? Un delay può sostituirlo?
Overdrive/booster: ho letto di molti che utilizzano il TS come booster, cosa che sto applicando con il TS mini, ma tu mi suggerisci di togliere dalla pedaliera il jackhammer, che oggi sto usando in aggiunta al TS per dare corpo ai soli, per utilizzare un altro pedale come booster. Come mai?
Tra tutti quelli che hai citato io opterei per il Distortion+, ma non è troppo saturo per fare da booster? 

In generale con i pedali sto facendo lo stesso percorso che ho fatto con le chitarre. Ho iniziato dalle super economiche per capire intanto l'ergonomia e le differenze tra LP e Strato, poi il suono, tra SSS, HSS e HH e adesso ho maturato un minimo di esperienza e ho abbastanza chiaro cosa cerco.

Quanto all'ampli, il mio obiettivo finale è il DSL20. Prima o poi ci arriverò.
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Davids il 25 Ottobre, 2024, 07:03 PM
Citazione di: Jakmon il 25 Ottobre, 2024, 05:31 PMQuesta tua risposta, molto apprezzata, mi fa tornare alle domande:
riverbero sì o riverbero no? Un delay può sostituirlo?
Un delay può sostituire un riverbero, ma un riverbero non può sostituire un delay.
E "può sostituire" non significa "suona uguale a" perchè la coda lunga di un hall o di un plate, lo squish di uno spring reverb, l'ottava alta di uno shimmer, non li ottieni con nessun delay. Vai vicino ad un hall/plate, quello si.

Citazione di: Jakmon il 25 Ottobre, 2024, 05:31 PMOverdrive/booster: ho letto di molti che utilizzano il TS come booster, cosa che sto applicando con il TS mini, ma tu mi suggerisci di togliere dalla pedaliera il jackhammer, che oggi sto usando in aggiunta al TS per dare corpo ai soli, per utilizzare un altro pedale come booster. Come mai?
Tra tutti quelli che hai citato io opterei per il Distortion+, ma non è troppo saturo per fare da booster? 

Perchè nel momento in cui avrai la distorsione di un vero Marshall, ti basta quella. Il TS9, il Distortion+, il Boss SD-1, ti serviranno solo per aumentare leggermente il gain, dare colore, snellire un po' le basse frequenze (il TS9 in questo è fortissimo), ma il grosso della distorsione la darà l'amplificatore. Perchè è giusto così, perchè i professionisti fanno così, perchè la distorsione dell'ampli suona sempre meglio della distorsione di un pedale.
Probabilmente ti affidi al Jackhammer perchè il Peavey, essendo a transistor, suona zanzarosetto e sottile, quindi ti serve qualcos'altro per dare più ciccia al suono, ma nel nomento in cui ti attrezzi con un ampli serio il Jackhammer lo puoi posare senza rimpianti.

Il Distortion+ ha il diodo al germanio che ci mette del suo, ma basta non esagerare col gain. E' un classicone degli anni '80, usato da Randy Rhoads, Iron Maiden e tanti altri di quel periodo. L'ha usato pure Slash agli inizi. Se ti piace quel genere, non può mancare nel tuo arsenale.  Per quello che costa poi...

Citazione di: Jakmon il 25 Ottobre, 2024, 05:31 PMQuanto all'ampli, il mio obiettivo finale è il DSL20. Prima o poi ci arriverò.

Prima ci arrivi meglio è, perchè una volta stabilito come punto fisso del tuo setup l'ampli, puoi iniziare a scegliere pedali con cognizione di causa. Fino ad allora sarà un po' un brancolare nel buio, compri un pedale però non puoi mai scoprirne a pieno pregi e difetti perchè sei limitato dall'ampli a transistor.
La tua situazione attuale è un po' questa...😅 😅

(https://i.ibb.co/1ZCy7Mh/Line6meme.jpg)
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 25 Ottobre, 2024, 10:18 PM
Tutto molto chiaro.

Non so quanto la cosa possa indirizzare la discussione, ma preferibilmente suono Les Paul, quindi doppio humbucker
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: robland il 27 Ottobre, 2024, 06:30 AM
Citazione di: Jakmon il 24 Ottobre, 2024, 10:38 AMa me piace molto la pienezza del suono che può dare, ma credevo di avere capito che un delay ben settato potesse fare lo stesso lavoro e ha tante opzioni di utilizzo in più. Sbaglio?

Il riverbero dell'ampli non lo utilizzo perchè mi scoccia spippolare mentre suono, quindi dovrebbe essere sempre attivo o sempre spento. Ad oggi è sempre stato spento.

Nel caso riverbero fosse, meglio avere tutte le opzioni possibili? o una volta scelto il tipo preferito (spring/hall ecc.) basta sceglierne uno che abbia buona quella modulazione specifica?

La risposta è lunga perché certe cose vanno motivate.

Allora, molto dipende da quanto hai chiaro in mente quello che vuoi fare. E il "problema" (si fa per dire, perché in realtà è il nostro divertimento) è che per sapere bene cosa vuoi fare occorre avere tanta esperienza. È più facile per chi ha una tribute o per un professionista: hanno un repertorio fisso e solitamente coerente, stabiliscono il proprio rig e le loro regolazioni e fine della storia.

Sei un chitarrista che fa musica con delay sempre on? E lo usi come The Edge? In questo caso staresti a spippolare tutto il tempo, visto che la velocità dei brani cambia (The Edge ne ha più di uno, ma questa è un'altra faccenda).
Sei un chitarrista che non usa sempre il delay? Se così fosse, con delay spento e riverbero spento, avresti un suono un po' secco. MA non sarebbe un dramma se tu fossi il tipo che suona sempre in distorsione.

Personalmente io ho trovato il riverbero perfetto per me e lo tengo sempre acceso, non perché mi serva chissà quanto riverbero ma perché ho scoperto che mi migliora pesantemente la qualità del suono  generale: non di uno o due brani, ma di tutto. Però il mio pedale funge alla grande solo se utilizzato su un ampli con un ottimo send&return. Già con un Marshall storico avrei bisogno di tutt'altro tipo di pedale riverbero.
Però anche qui: che cosa vuoi fare? (È una domanda retorica, puoi risponderti da solo). Perché, come ha detto Davids, ci sono tanti tipi di riverbero e il delay non può darteli.
Secondo me devi avere l'uno e l'altro, anche se magari non subito. E un chorus, che non è affatto complicato. Anzi. Io lo tengo sempre acceso con parametri al minimo, in modo che non mi dia alcun effetto chorus sul suono ma mi consenta di avere un suono più aperto. Poi, se mi occorre davvero il chorus, mi basta girare una manopolina ed ecco che produce il suo effetto.

Questione ampli. Dice Davids che la diatorsione dell'ampli è impareggiabile. Verissimo. Ma anche qui dipende da cosa vuoi fare: se suoni GnR, AC DC, hair metal ecc., beh allora assolutamente la distorsione dell'amplificatore è fon-da-men-ta-le. E un overdrive in quel caso ti serve solo per fare gli assoli, per le parti in cui occorre più gain ecc.
MA
Ma se vuoi versatilità, allora serve un ampli come piattaforma clean e poi fai tutto con i pedali e lì ti occorrerà l'ampli giusto e più pedali overdrive in modo da avere tutta la gamma possibile. Stile Andy Timmons, Mike Landau, David Gilmour (non proprio gli ultimi arrivati, anzi coloro che hanno tra i suoni più belli della storia della musica popolare).
In quel caso scegliere i pedali overdrive giusti è determinante e anche piuttosto divertente.

Personalmente seguo entrambe le strade: sia quella della distorsione ottenuta tramite amplificatori (e attenuatori con finale valvolare in grado di far saturare l'ampli a un livello godurioso), sia quella dei pedali OD e distorsori, che è una via molto divertente e ti consente di giocare all'infinito.
Ho menzionato l'attenuatore perché in casa ottenere un bella distorsione dall'amplificatore a bassi volumi e senza pedali overdrive non è possibile. Quindi occorre considerare anche dove devi suonare.

Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Donatello Nahi il 27 Ottobre, 2024, 09:06 AM
Citazione di: Jakmon il 24 Ottobre, 2024, 10:38 AMNel caso riverbero fosse, meglio avere tutte le opzioni possibili? o una volta scelto il tipo preferito (spring/hall ecc.) basta sceglierne uno che abbia buona quella modulazione specifica?



L'ultima risposta di Robland è supercompleta, come sempre.

Per quanto riguarda il riverbero dell'ampli, basta settarlo al minimo cosí ti dá quel qualcosa in piú senza essere invadente... poi conni pedali, eventualmente completi
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 27 Ottobre, 2024, 09:53 AM
Citazione di: robland il 27 Ottobre, 2024, 06:30 AMLa risposta è lunga perché certe cose vanno motivate.

-CUT-

Personalmente io ho trovato il riverbero perfetto per me e lo tengo sempre acceso, non perché mi serva chissà quanto riverbero ma perché ho scoperto che mi migliora pesantemente la qualità del suono  generale: non di uno o due brani, ma di tutto. Però il mio pedale funge alla grande solo se utilizzato su un ampli con un ottimo send&return. Già con un Marshall storico avrei bisogno di tutt'altro tipo di pedale riverbero.
Però anche qui: che cosa vuoi fare? (È una domanda retorica, puoi risponderti da solo). Perché, come ha detto Davids, ci sono tanti tipi di riverbero e il delay non può darteli.
Secondo me devi avere l'uno e l'altro, anche se magari non subito. E un chorus, che non è affatto complicato. Anzi. Io lo tengo sempre acceso con parametri al minimo, in modo che non mi dia alcun effetto chorus sul suono ma mi consenta di avere un suono più aperto. Poi, se mi occorre davvero il chorus, mi basta girare una manopolina ed ecco che produce il suo effetto.

Questione ampli. Dice Davids che la diatorsione dell'ampli è impareggiabile.

-CUT-

MA
Ma se vuoi versatilità, allora serve un ampli come piattaforma clean e poi fai tutto con i pedali e lì ti occorrerà l'ampli giusto e più pedali overdrive in modo da avere tutta la gamma possibile. Stile Andy Timmons, Mike Landau, David Gilmour (non proprio gli ultimi arrivati, anzi coloro che hanno tra i suoni più belli della storia della musica popolare).
In quel caso scegliere i pedali overdrive giusti è determinante e anche piuttosto divertente.

Personalmente seguo entrambe le strade: sia quella della distorsione ottenuta tramite amplificatori (e attenuatori con finale valvolare in grado di far saturare l'ampli a un livello godurioso), sia quella dei pedali OD e distorsori, che è una via molto divertente e ti consente di giocare all'infinito.
Ho menzionato l'attenuatore perché in casa ottenere un bella distorsione dall'amplificatore a bassi volumi e senza pedali overdrive non è possibile. Quindi occorre considerare anche dove devi suonare.



Grazie, adesso mi è un po' più chiara la questione.
Parto dal presupposto che sono certo che tutti i consigli che mi state dando sono frutto della vostra esperienza e dei vostri errori e quindi sono validi al 100%, come dici tu, non essendo io un pro, e facendo un po' questo un po' quello, mi sa che dovrò andare per tentativi e vedere l'effetto che fa.
A sensazione mi ritrovo in quello che scrivi sulla versatilità. Anche se amo un certo tipo di musica, non vorrei limitare le possibilità e quindi direi che vorrei trovare un buon mix tra suono dell'ampli e pedalini.
Al momento suono in casa, forse l'anno prossimo riuscirò a suonare con altre persone, magari anche in piccoli live. Per questo pensavo che un ampli che potesse ridurre la potenza sarebbe una soluzione azzeccata.

Questione delay/riverbero: idealmente vorrei utilizzare il delay come tu utilizzi il riverbero, salvo poi cambiare impostazioni dove serve un delay vero.
La cosa che un po' mi disturba è che in certe ritmiche distorte, il riverbero mi risulta fastidioso, quindi preferirei avere tutto a portata di piede, anzichè direttamente dall'ampli.

Insomma, le variabili sono tante, la GAS è alta e le finanze languono. Mai 'na gioia...  :lol:
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: robland il 27 Ottobre, 2024, 10:12 AM
Citazione di: Jakmon il 27 Ottobre, 2024, 09:53 AMGrazie, adesso mi è un po' più chiara la questione.
Parto dal presupposto che sono certo che tutti i consigli che mi state dando sono frutto della vostra esperienza e dei vostri errori e quindi sono validi al 100%, come dici tu, non essendo io un pro, e facendo un po' questo un po' quello, mi sa che dovrò andare per tentativi e vedere l'effetto che fa.
A sensazione mi ritrovo in quello che scrivi sulla versatilità. Anche se amo un certo tipo di musica, non vorrei limitare le possibilità e quindi direi che vorrei trovare un buon mix tra suono dell'ampli e pedalini.
Al momento suono in casa, forse l'anno prossimo riuscirò a suonare con altre persone, magari anche in piccoli live. Per questo pensavo che un ampli che potesse ridurre la potenza sarebbe una soluzione azzeccata.

Questione delay/riverbero: idealmente vorrei utilizzare il delay come tu utilizzi il riverbero, salvo poi cambiare impostazioni dove serve un delay vero.
La cosa che un po' mi disturba è che in certe ritmiche distorte, il riverbero mi risulta fastidioso, quindi preferirei avere tutto a portata di piede, anzichè direttamente dall'ampli.

Insomma, le variabili sono tante, la GAS è alta e le finanze languono. Mai 'na gioia...  :lol:

Per quanto riguarda le finanze, beh, abbiamo cominciato tutti così, che poi è difficile ammetterlo ma è anche il bello della situazione: il dilemma della scelta, il prendere informazioni, interrogarsi e domandare agli altri, l'attesa, la ricerca, lo sconto ecc.

Come ti dicevo, sì, il riverbero sulle distorsioni può dar fastidio (ma poi dipende anche dall'ampli con cui interagisce il pedale riverbero e da come usi i diversi parametri che un pedale ti dà).
Intanto scopri se il delay che prenderai ti soddisfa e impara a usare quello (io ad esempio ho davvero tanto da imparare sull'uso e le potenzialità del delay).

Ricapitoliamo. Fossi in te mi concentrerei sull'amplificatore e i soldi per i pedali (anche quelli del delay) li investirei sull'ampli. Se l'ampli non soddisfa, i pedali non faranno il miracolo, anzi.

Però è solo un punto di vista, non ho nessuna verità in tasca. Buon divertimento.
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Santano il 27 Ottobre, 2024, 10:27 AM
Io ho optato per la versatilità. Suono in una band per puro divertimento e facciamo un po' di tutto, dunque ho scelto una pedaliera come piattaforma e di volta in volta, a seconda della disponibilità nelle varie salette a pagamento, mi collego al clean di un ampli. Per arrivare a questa decisione ho attraversato tutta una fase, pedaliera digitale, ampli transistor, pedalini singoli, eccetera, che mi ha accompagnato nel tempo nella scelta. A mio modo di vedere, ma leggo di altri utenti lo stesso consiglio, manca il percorso che permette di intuire cosa piace e cosa no. Difficile spiegare a parole senza esserci passato e anche il consiglio di un semplice pedale chorus può rivelarsi complicato. Tocca provare, sbagliare, riprovare per tentativi.
Ho un ampli Fender col classico switch a pedale, riverbero + drive. Ma come dici tu diventa complicato gestire il tutto. Preferisco la pedaliera come base e da lì controllare i suoni. Ma se avessi una scaletta più uniforme tornerei a usare lo switch, toglierei alcuni pedali "passepartout" in favore di effetti più mirati.
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Davids il 27 Ottobre, 2024, 10:41 AM
Citazione di: robland il 27 Ottobre, 2024, 06:30 AMQuestione ampli. Dice Davids che la diatorsione dell'ampli è impareggiabile. Verissimo. Ma anche qui dipende da cosa vuoi fare: se suoni GnR, AC DC, hair metal ecc., beh allora assolutamente la distorsione dell'amplificatore è fon-da-men-ta-le. E un overdrive in quel caso ti serve solo per fare gli assoli, per le parti in cui occorre più gain ecc.
MA
Ma se vuoi versatilità, allora serve un ampli come piattaforma clean e poi fai tutto con i pedali e lì ti occorrerà l'ampli giusto e più pedali overdrive in modo da avere tutta la gamma possibile. Stile Andy Timmons, Mike Landau, David Gilmour (non proprio gli ultimi arrivati, anzi coloro che hanno tra i suoni più belli della storia della musica popolare).
In quel caso scegliere i pedali overdrive giusti è determinante e anche piuttosto divertente.

Si, esistono sostanzialmente due scuole di pensiero:
1. ampli crunch + boost in input (TS9, Klon, SD-1, ecc...)
2. ampli clean + overdrive/distorsore/fuzz

la prima è la via "britannica" col Marshall in distorsione, la seconda è la via "americana" col Fender ultrapulito. Non gli ho citato la seconda via perchè non si applica al suo caso visto che parla di Gnr, rock, metal, e anche per brevità, perchè il rischio è quello di bombadarlo di informazioni che lo confondono anzichè chiarirgli le idee. Infatti, sintetizzando al massimo, il mio consiglio è di mettere in stand-by la questione pedali e concentrarsi unicamente sull'amplificatore.
Che è quello che gli hai consigliato pure tu, con l'ultima frase da scolpire su pietra:

Citazione di: robland il 27 Ottobre, 2024, 10:12 AMRicapitoliamo. Fossi in te mi concentrerei sull'amplificatore e i soldi per i pedali (anche quelli del delay) li investirei sull'ampli. Se l'ampli non soddisfa, i pedali non faranno il miracolo, anzi.

Anche perchè con una pedaliera fatta di Nux e Mooer rimani con quel pruritino da "Si, carino, ma chissà come suona X...", non sarebbero acquisti definitivi, ma i classici acquisti esplorativi che tutti abbiamo fatto e ti lasciano col portafoglio più leggero e la curiosità di provare qualcosa di meglio.
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Davids il 27 Ottobre, 2024, 11:02 AM
Citazione di: Jakmon il 27 Ottobre, 2024, 09:53 AMGrazie, adesso mi è un po' più chiara la questione.
Parto dal presupposto che sono certo che tutti i consigli che mi state dando sono frutto della vostra esperienza e dei vostri errori e quindi sono validi al 100%, come dici tu, non essendo io un pro, e facendo un po' questo un po' quello, mi sa che dovrò andare per tentativi e vedere l'effetto che fa.
A sensazione mi ritrovo in quello che scrivi sulla versatilità. Anche se amo un certo tipo di musica, non vorrei limitare le possibilità e quindi direi che vorrei trovare un buon mix tra suono dell'ampli e pedalini.
Al momento suono in casa, forse l'anno prossimo riuscirò a suonare con altre persone, magari anche in piccoli live. Per questo pensavo che un ampli che potesse ridurre la potenza sarebbe una soluzione azzeccata.

Questione delay/riverbero: idealmente vorrei utilizzare il delay come tu utilizzi il riverbero, salvo poi cambiare impostazioni dove serve un delay vero.
La cosa che un po' mi disturba è che in certe ritmiche distorte, il riverbero mi risulta fastidioso, quindi preferirei avere tutto a portata di piede, anzichè direttamente dall'ampli.

Insomma, le variabili sono tante, la GAS è alta e le finanze languono. Mai 'na gioia...  :lol:

Nel momento in cui suoni con altre persone le tue necessità musicali potrebbero cambiare radicalmente, perchè non decidi tu cosa suonare, ma lo si decide tutti insieme.
Idealmente.
Praticamente lo decide il cantante, ma questa è un'altra storia che capirai a tempo debito... :laughing:

Ti potrebbe servire un ampli pulito, un overdrive più aggressivo, una modulazione che non hai (tu oggi cerchi un chorus, ma se fate qualcosa di Van Halen il flanger è quasi obbligatorio), ma sono tutte domande a cui oggi non puoi dare una risposta.
Poche cose, di qualità, con cui fare esperienza.
Il resto si vedrà a suo tempo, e ricordati che nella peggiore delle ipotesi, per suonare in sala prove e al pub davanti a 20 persone, esiste sempre il digitale.

https://www.youtube.com/embed/7G9lD3EQHGk


Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: elzeviro il 27 Ottobre, 2024, 11:50 AM
Citazione di: Davids il 27 Ottobre, 2024, 11:02 AMal pub davanti a 20 persone, esiste sempre il digitale.
un consiglio molto utile affinché quelle 20 persone corrano di corsa a cambiare pub... :wall:
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Prosit il 29 Ottobre, 2024, 12:09 PM
Credo anch'io che i consigli di cui sopra siano tutti, assolutamente condivisibili e utili.
Mi limito quindi ad aggiungere poco: dovessi trovarmi a scegliere, per ragioni economiche o di spazio in pedalboard, tra un pedale delay e un pedale riverbero sceglierei il primo. La prima ragione è che spesso l'ampli ha già il riverbero incorporato; la seconda è che in situazioni live il riverbero è difficilissimo da usare perché crea sì ambiente, ma "diluisce" il suono, smorza la presenza della chitarra e genera spesso confusione e impastamento nel mix dei suoni di band.
Te lo dice uno che c'ha uno Strymon Flint fisso e inamovibile in pedaliera da anni, ma che lo usa solo a casa quando suona da solo. In saletta con gli altri è sempre spento.
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Davids il 29 Ottobre, 2024, 03:50 PM
Citazione di: elzeviro il 27 Ottobre, 2024, 11:50 AMun consiglio molto utile affinché quelle 20 persone corrano di corsa a cambiare pub... :wall:

Dove troveranno un altro che suona in digitale, e così via per tutti i locali della città  :D

Ottimo punto quello evidenziato da Prosit. Il riverbero è fondamentale in studio, in fase di mixing e mastering, ma dal vivo è difficile da dosare efficacemente perchè l'acustica del locale cambia a seconda di dove suoni e il rischio è quello di avere un suono di chitarra smorzato e che non esce bene dal mix della band. E' anche vero che lui al momento non suona con nessuno, quindi è un po' un bagnarsi prima di piovere, oltre a non possedere un ampli che valorizzi a pieno un ipotetico pedale di riverbero.
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 29 Ottobre, 2024, 06:41 PM
In pratica, per come sono messo adesso, può solo migliorare :D

Sto prendendo nota di tutti i consigli...
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: robland il 29 Ottobre, 2024, 11:52 PM
È sicuramente vero che il riverbero live può creare problemi. D'altronde per chi suona sempre in distorsione, il riverbero è fastidioso anche a casa.
Dopodiché bisogna verificare com'è il riverbero del proprio ampli rispetto a quello di altri ampli rispetto a quello di qualche pedale, e così via.

Io a Jakmon non posso che suggerire di studiarsi molto bene questo video perché Osvaldo Loiacono è uno che la sa lunga. Soprattutto nella seconda metà del video si sofferma sulla strumentazione e c'è da prendere appunti.


Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 15 Gennaio, 2025, 12:12 PM
Magno gaudio nunzio vobis che finalmente ho completato la pedaliera  :yeepy:  e che direi che definirla economica è un eufemismo  :D .

Abbiamo nell'ordine questi pedalozzi:
Accordatore: Donner DT-1
Wha: Dunlop Cry Baby
OD1/Booster: Ibanez Mini TS
OD2: Marshall Jackhammer JH1
Distorsore: Rowin Plexion
Chorus: Cinesata anonimissima  :lol: ma fa il suo e lo uso talmente poco...
Delay: TC The Prophet
Riverbero: Donner Square Verb

Tutto funziona bene, la catena è complessivamente silenziosa e riesco più o meno a tirare fuori i suoni che ho in testa.

A questo punto si aprono grandi scenari di sperimentazione (per me), come l'inversione degli Overdrive o il TS dopo il distorsore o i mega spippolamenti di gain/tono/volume per riuscire ad ottenere ritmiche sempre più definite anche con vari livelli di compressione.

Ne approfitto per buttare lì una questione: dato che vorrei provare uno di tutto, c'è qualche anima pia a Milano e dintorni che sarebbe disponibile a farmi provare qualche pedale di maggior qualità?
Naturalmente io metto a disposizione i miei e volendo la mia pedaliera digitale oppure ci si può trovare anche per provare ampli e/o chitarre ecc. Senza impegno, solo per divertimento e maggior cultura ;D
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Davids il 15 Gennaio, 2025, 04:17 PM
Citazione di: Jakmon il 15 Gennaio, 2025, 12:12 PMNe approfitto per buttare lì una questione: dato che vorrei provare uno di tutto, c'è qualche anima pia a Milano e dintorni che sarebbe disponibile a farmi provare qualche pedale di maggior qualità?
Naturalmente io metto a disposizione i miei e volendo la mia pedaliera digitale oppure ci si può trovare anche per provare ampli e/o chitarre ecc. Senza impegno, solo per divertimento e maggior cultura ;D

Non hai avuto il tempo di tirare il fiato dopo aver ultimato la pedaliera, e già sei a caccia di pedali di maggiore qualità? :D

Sempre detto che i cloni cinesi sono bellini e suonano benino, ma ti lasciano il prurito del "Ma chissà come suona l'originale....". Ora ti attendono mesi dove ti spellerai le mani a forza di cercare gli originali e capire come suonano, ma è una fase attraverso cui siamo passati tutti quindi nulla di drammatico. Arriveranno tempi più maturi anche per te. ::)
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Vu-meter il 15 Gennaio, 2025, 04:33 PM
Citazione di: Jakmon il 15 Gennaio, 2025, 12:12 PM.. c'è qualche anima pia a Milano e dintorni che sarebbe disponibile a farmi provare qualche pedale di maggior qualità?


Sorry, sono di Bologna e peraltro non ho pedali blasonati... :sorry:

Però supporto sempre la curiosità! :101010:
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Jakmon il 15 Gennaio, 2025, 05:45 PM
Citazione di: Davids il 15 Gennaio, 2025, 04:17 PMNon hai avuto il tempo di tirare il fiato dopo aver ultimato la pedaliera, e già sei a caccia di pedali di maggiore qualità? :D

Sempre detto che i cloni cinesi sono bellini e suonano benino, ma ti lasciano il prurito del "Ma chissà come suona l'originale....". Ora ti attendono mesi dove ti spellerai le mani a forza di cercare gli originali e capire come suonano, ma è una fase attraverso cui siamo passati tutti quindi nulla di drammatico. Arriveranno tempi più maturi anche per te. ::)


Ahahahah, in effetti, per come l'ho scritta si può interpretare in vari modi.
Devo dire che sono soddisfatto dei pedali che ho e questo è un fatto.

Sono anche sempre curioso di capire quale sia la differenza "vera", solo che non mi posso permettere di comprare Distortion+, Proco RAT, BOSS SD/OD/OS/DS, i vari pedali Dolphin, OCD, Flashback II, Carbon Copy, El Capistan e compagnia cantante (o suonante) e lo potrei fare unicamente provando con la mia chitarra e il mio ampli.
Vorrei anche evitare di spendere ore tra un sito e l'altro e dedicare il tempo a suonare e a capire bene come usare quello che ho.
Più avrò le idee chiare, più facile sarà fare investimenti oculati e mirati in futuro.
Titolo: Re: Costruzione pedaliera (economica) - IN PROGRESS
Inserito da: Donatello Nahi il 16 Gennaio, 2025, 12:30 AM
Citazione di: Jakmon il 15 Gennaio, 2025, 05:45 PMVorrei anche evitare di spendere ore tra un sito e l'altro e dedicare il tempo a suonare e a capire bene come usare quello che ho.
Più avrò le idee chiare, più facile sarà fare investimenti oculati e mirati in futuro.

Questa è una grandissima veritá...

Oggi ci sono piú (ri)cercatori di suono che chitarristi, beati anni 50 ;)