Ciao a tutti,
per chi passa da qui, mi potreste dire quale tra i due preferite e perchè?
Peculiarità dell'uno e dell'altro per chi li ha provati, o scelti.
grazie
ciao
:rockon:
può servire?
http://www.youtube.com/watch?v=qFhgVDgtiSc# (http://www.youtube.com/watch?v=qFhgVDgtiSc#)
Citazione di: Dorigo il 09 Dicembre, 2012, 08:36 PM
Ciao a tutti,
per chi passa da qui, mi potreste dire quale tra i due preferite e perchè?
Peculiarità dell'uno e dell'altro per chi li ha provati, o scelti.
grazie
ciao
:rockon:
Ciao Dorigo,
dal mio punto di vista sono sonorità abbastanza diverse, anche se si somigliano nella "pastosità". Pensa che il RAT è stato perfino usato in ambito jazzistico con ottimi risultati ( Stern, Scotfield, e via dicendo .. ) , mentre personalmente quando penso al Muff, penso subito a Gilmour .
Io ho avuto il RAT ( vintage model ) e devo dire che, alla fine ho optato per altro perchè l'ho trovato piuttosto chiuso come suono e non "riempiva" quello spazio che volevo dare al distorsore .. Il Muff invece non l'ho mai avuto, però mi piacerebbe un sacco provarlo ..
Se sei amante della dimanica non saprei cosa consigliarti perchè il RAT praticamente la abbassa notevolmente e penso che il Muff non sia da meno, anzi ..
Prova a linkare il suono che vorresti ottenere , magari con un video , che tentiamo di indovinare se si avvicini di più all'uno o all'altro .. :ookk:
Vu :)
Ciao,
innanzitutto grazie ad entrambi.
Vu-meter forse hai ragione, magari un suggerimento e una spiegazione in più potrebbe tornare utile.
In realtà cerco una distorsione che non sia '' l'elemento che spicchi'', ma che si aggiunga ad un letto di riverbero e delay.
Vediamo se riesco a spiegarlo meglio, linkando anche un paio di video.
A me servirebbe ottenere un suono distorto ma che sia un arricchimento di un suono già di per se formato, che la distorsione si aggiunga per ''riempirlo e saturarlo'', sporcandolo.
Ho letto un po', anche qui sul forum differenze tra overdrive e distorsione, penso di essermi fatto un'idea, ma magari anche errata.Ma immagino che un distorsore ''dosato'' in maniera chirurgica possa essere quello che mi serve.
Ora per ottenere un suono simile a quello che voglio uso riverbero+delay (in quest'ordine si), utilizzando il TC Hall of fame con un decay esagerato, e il DD20 boss in modalità Smooth con un discreto/alto feedback e il tone quasi a palla.
Poi nell'ampli, un fender frontman (quello c'ho :laughing:) attivo il drive, col more drive e il MId contour, dosati a 2 con volume appena accennato...
ora vi posto i link per darvi un idea
il primo video, Vu, vai al minuto 2.59
http://www.youtube.com/watch?v=km5wqwAYxp0# (http://www.youtube.com/watch?v=km5wqwAYxp0#)
e il secondo video al minuto 3.27
http://www.youtube.com/watch?v=Nnsid5xVWzU# (http://www.youtube.com/watch?v=Nnsid5xVWzU#)
Spero di esserMI stato di aiuto..per darmi una mano...
Sono consapevole che i due suoni sono differenti delle entrate delle chitarre a quei minutaggi.
Ma vorrei capire se per ottenere un suono distorto (nel primo video più ''controllato'', moooolto a bada e nel secondo piu invadente) cosi ''lungo'' mi servirebbe un distorsore o posso arrivarci in altri modi.
grazie
ciao
Ciao Dorigo,
sai non ho capito granchè perchè al primo video non ho sentito una chitarra , ma solo un mare di sinth ..
Nel secondo video non sono nemmeno sicuro di ascoltare una chitarra è ad un livello di distorsione tale che potrebbe essere qualsiasi cosa, forse un altro sinth ..
Non ti offendere per carità :please:, però nota una incongruenza tra quello che dicevi ed i suond postati e non riesco purtroppo ancora a capire.
Se hai un suono che ti piace e vuoi colorarlo, l'unico è un overdrive, che però non raggiungerà mai i livelli di distorsione di questi due video . Secondo me queste sono distorsioni sintetiche ottenute con effetti e non pedali, onestamente. Non so neanche se il Dominator della Okko possa giungere a questi livelli , ma non credo .. Se questi sono i tuoi suoni di riferimento , secondo me ti serve un filtro in registrazione ...
Vu :)
:)
no ti assicuro che nel primo video quelle che senti sono chitarre.
Molto probabilmente ri-elaborate con un daw in un secondo momento, ma sono chitarre.Anzi è una fender strato, che sul disco è stata registrata due volte su due tracce differenti.
Che ci siano effetti e sinth in più quello è innegabile ma ti assicuro che la chitarra c'è.
Per quanto riguarda il secondo video, sono ancora più sicuro, visti dal vivo più volte con pedaliere ciclopiche a mo' di My bloody valentine o God is an astronaut.
Più che il Dominator mi è venuto in mente l'apocalypse della Death By Audio, ma non ho cosi tanti soldi da spendere...
per quello volevo capire, avere un'opinione sulla ''colorazione'', come tu giustamente dici, della traccia...
faro' un po di prove portandomi il delay e il riverbero in un negozio!!! :hey_hey:
so Vu che suoni cosi complessi sono e passano in canali successivi di riformulazione sonora, ma cercavo di arrivarci il più vicino possibile anche con dei pedali...
impossibile??
bho...ma io ci provo!
:D
Citazione di: Dorigo il 10 Dicembre, 2012, 07:36 PM
:)
no ti assicuro che nel primo video quelle che senti sono chitarre.
Molto probabilmente ri-elaborate con un daw in un secondo momento, ma sono chitarre.Anzi è una fender strato, che sul disco è stata registrata due volte su due tracce differenti.
Che ci siano effetti e sinth in più quello è innegabile ma ti assicuro che la chitarra c'è.
Per quanto riguarda il secondo video, sono ancora più sicuro, visti dal vivo più volte con pedaliere ciclopiche a mo' di My bloody valentine o God is an astronaut.
Più che il Dominator mi è venuto in mente l'apocalypse della Death By Audio, ma non ho cosi tanti soldi da spendere...
per quello volevo capire, avere un'opinione sulla ''colorazione'', come tu giustamente dici, della traccia...
faro' un po di prove portandomi il delay e il riverbero in un negozio!!! :hey_hey:
so Vu che suoni cosi complessi sono e passano in canali successivi di riformulazione sonora, ma cercavo di arrivarci il più vicino possibile anche con dei pedali...
impossibile??
bho...ma io ci provo!
:D
Ciao Dorigo,
se ne sei certo, non discuto . Però davvero mi pare strano che non ci siano rielaborazioni successive al pc con filtri di sorta o pedali sinth ..
In questo caso davvero non saprei personalmente aiutarti e spero in qualcuno dall'orecchio più fino del mio, che possa leggere cosa è stato utilizzato a monte , ma vista la grande apertura del suono, penso che il RAT non sia adeguato e probabilmente neanche il muff. Mi butterei allora su qualcosa di "metallaro", che raggiunga altissimi livelli di distorsione, mantenendo il suono molto chiaro, limpido, cristallino . Non conosco il distorsore da te citato, sorry . :sorry:
Però secondo le mie orecchie malandate , senza un sinth non ce la farai .. nemmeno abbinando un buon equalizzatore perchè quello che , io perlomeno, avverto è proprio il suond tipico di un filtro granulare. Ovviamente aspetto di essere smentito in qualsiasi momento, ci mancherebbe.
Sei partito con una ricerca interessante davvero , comunque . Complimenti Dorigo ! :bravo2: :ookk:
Chissà che Raffus non possa aiutare, in questo caso ..
Vu :)
Questo è il pedale citato da Dorigo, almeno credo, e del suono della chitarra mantiene un gran poco.
http://www.youtube.com/watch?v=KlNn4M7IvlA#ws (http://www.youtube.com/watch?v=KlNn4M7IvlA#ws)
Onestamente no, questi suoni non sono il mio pane quotidiano :(
Probably roba tipo il death by audio potrebbe fare al caso tuo, ti ci vuole un pedale per sperimentare, un rat o un Muff non risolverebbe la questione.
L'unico Muff veramente violento che io ricordi è lo skreddy zero.
Citazione di: Vigilius il 10 Dicembre, 2012, 09:03 PM
Questo è il pedale citato da Dorigo, almeno credo, e del suono della chitarra mantiene un gran poco.
http://www.youtube.com/watch?v=KlNn4M7IvlA#ws (http://www.youtube.com/watch?v=KlNn4M7IvlA#ws)
Ah, ecco ... un vero e proprio sinth ..
Ce ne sono diversi : oltre al classico EH Micro Sinth, L' HOG ( sempre Electro Harmonix ) , il Pigtronix Mothership, l' FM4 Filter Modeler della Line 6 ; ad esempio...
Cos' al volo altri non me ne sovvengono, in alternativa si potrebbe passare da un computer per tirare fuori un mare di altre possibilità ..
Vu :)
Ecco .. questo qui ad esempio ( a 2:54 ) :
http://www.youtube.com/watch?v=1XS3YUmOHVc# (http://www.youtube.com/watch?v=1XS3YUmOHVc#)
Vu :)
Ciao Dorigo, probabilmente avrai già visto questo video ma in caso contrario credo possa esserti utile:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=dk16VyqkJwU#! (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=dk16VyqkJwU#!)
Certo che di roba ne ha parecchia... :jawdrop:
Citazione di: Vu-meter il 10 Dicembre, 2012, 06:40 PM
Nel secondo video non sono nemmeno sicuro di ascoltare una chitarra è ad un livello di distorsione tale che potrebbe essere qualsiasi cosa, forse un altro sinth ..
Vu :)
Confermo che si tratta di una chitarra. Credo che i Mogwai, come i "cugini" della scena Shoegaze perseguano l'obbiettivo di creare con gli strumenti convenzionali del rock, paesaggi sonori che solitamente si ascoltano in situazioni dove sono i synth a farla da padrone.
Per far questo è necessario processare il suono della chitarra tramite una quantità enorme di pedalini, per lo più effetti di modulazione che rendono il tutto molto "aeriforme" e difficilmente riconducibile a una sei corde. Lo scopo non è più suonare melodie, ma creare atmosfere.
Dorigo sei sicuramente più indicato di me per approfondire l'argomento.
Ciao
Moreno
Anche questo ( 0:43 ) :
http://www.youtube.com/watch?v=-zkKJYx20Dg#ws (http://www.youtube.com/watch?v=-zkKJYx20Dg#ws)
Vu :)
Citazione di: Moreno Viola il 10 Dicembre, 2012, 09:19 PM
Ciao Dorigo, probabilmente avrai già visto questo video ma in caso contrario credo possa esserti utile:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=dk16VyqkJwU#! (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=dk16VyqkJwU#!)
Certo che di roba ne ha parecchia... :jawdrop:
Citazione di: Vu-meter il 10 Dicembre, 2012, 06:40 PM
Nel secondo video non sono nemmeno sicuro di ascoltare una chitarra è ad un livello di distorsione tale che potrebbe essere qualsiasi cosa, forse un altro sinth ..
Vu :)
Confermo che si tratta di una chitarra. Credo che i Mogwai, come i "cugini" della scena Shoegaze perseguano l'obbiettivo di creare con gli strumenti convenzionali del rock, paesaggi sonori che solitamente si ascoltano in situazioni dove sono i synth a farla da padrone.
Per far questo è necessario processare il suono della chitarra tramite una quantità enorme di pedalini, per lo più effetti di modulazione che rendono il tutto molto "aeriforme" e difficilmente riconducibile a una sei corde. Lo scopo non è più suonare melodie, ma creare atmosfere.
Dorigo sei sicuramente più indicato di me per approfondire l'argomento.
Ciao
Moreno
Ottimo intervento Moreno, molto esplicativo . Adesso è tutto più chiaro .. Siamo stati tratti in inganno dal fatto che apparentemente Dorigo all'inizio diceva di voler appena colorare un suono già fatto , mentre quello che cerca lui in realtà è proprio di stravolgere il suono per ottenere qualcosa di estremamente diverso dal "canonico" .
In questa ottica quoto Raffus : nè il RAT nè il Muff fanno al caso suo ..
Vu :)
Trovato il regno di Dorigo :
SINTH (http://crushthebutton.com/t/categories/effects/synth)
FILTER/ENVELOPE (http://crushthebutton.com/t/categories/effects/filter-slash-envelope)
:ookk:
Vu :)
Quotare tutti in una volta sola si puo' fare?
:hey_hey:
Non dimentichiamoci questo post bellissimo :
CLICCA (http://forum.jamble.it/internet-derivati/pink-floydwelcome-to-the-machine-solo-con-i-pedali!!!/)
Tutto con prodotti EH...
;)
Citazione di: Dorigo il 09 Dicembre, 2012, 08:36 PM
Ciao a tutti,
per chi passa da qui, mi potreste dire quale tra i due preferite e perchè?
Peculiarità dell'uno e dell'altro per chi li ha provati, o scelti.
grazie
ciao
:rockon:
Ciao a tutti e scusate per l'intromissione...Vorrei portare il mio modestissimo contributo in merito...Credo che se l'intenzione è quella di cercare il suono di Gilmour/Pink Floyd, allora diciamo che per il periodo anni '90 è necessario il Rat, per i periodi pre e post il Muff. Ovviamente l'ideale sarebbe averli tutti e due...Io non ho mai provato personalmente il Rat, ma possiedo un bellissimo clone del Muff della ditta canadese B.Y.O.C. E' il clone del Big Muff Ram's Head di Gilmour e suona davvero bene, non è affatto rumoroso e non impastato come l'attuale Big Muff della EH. Fanno anche il clone del Big Muff Triangle version, che suona leggermente diverso, ma è il tipico muff gilmouriano. Hanno i pedali (tutti i tipi) già assemblati o in kit da assemblare. Questo è il link del sito:http://www.buildyourownclone.com/
Ciao Gianluca
Citazione di: Gianluca1965 il 08 Gennaio, 2013, 01:41 AM
Citazione di: Dorigo il 09 Dicembre, 2012, 08:36 PM
Ciao a tutti,
per chi passa da qui, mi potreste dire quale tra i due preferite e perchè?
Peculiarità dell'uno e dell'altro per chi li ha provati, o scelti.
grazie
ciao
:rockon:
Ciao a tutti e scusate per l'intromissione...Vorrei portare il mio modestissimo contributo in merito...Credo che se l'intenzione è quella di cercare il suono di Gilmour/Pink Floyd, allora diciamo che per il periodo anni '90 è necessario il Rat, per i periodi pre e post il Muff. Ovviamente l'ideale sarebbe averli tutti e due...Io non ho mai provato personalmente il Rat, ma possiedo un bellissimo clone del Muff della ditta canadese B.Y.O.C. E' il clone del Big Muff Ram's Head di Gilmour e suona davvero bene, non è affatto rumoroso e non impastato come l'attuale Big Muff della EH. Fanno anche il clone del Big Muff Triangle version, che suona leggermente diverso, ma è il tipico muff gilmouriano. Hanno i pedali (tutti i tipi) già assemblati o in kit da assemblare. Questo è il link del sito:http://www.buildyourownclone.com/
Ciao Gianluca
Ciao Gianluca e grazie dell'intervento ; mica devi chiedere scusa , anzi ! :thanks:
In realtà Dorigo ( l'autore della discussione ) non credo vada cercando sonorità Gilmouriane, ma un suo personale suono .. Comunque hai fatto benissimo a ricordare a tutti, me compreso , che anche Gilmour ha usato un Rat per un periodo .
Nel forum troverai una sezione abbastanza polposa per quando riguarda il DIY effetti ( CLICCA (http://forum.jamble.it/effetti-35/) ) e buildyourownclone è anche tra i link utili proprio per il diyer, ma l'ho sempre trovato piuttosto caro.
Seguire i circuiti online ed autoprodurseli comprando i pezzi ed assemblando, resta il modo più economico.. ad esempio , qui il buon Marcello ci illustra proprio il suo Big Muff Ram's Head (http://forum.jamble.it/effetti-35/big-muff-ram's-head-1973-v2-tribute/), in un topic molto polposo, dove ci sono moltissimi spunti interessanti .
Insomma, sembra che abbiamo trovato un altro Diyer appassionato , è così ? :hug2:
Un caro saluto.
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 08 Gennaio, 2013, 07:06 AM
Citazione di: Gianluca1965 il 08 Gennaio, 2013, 01:41 AM
Citazione di: Dorigo il 09 Dicembre, 2012, 08:36 PM
Ciao a tutti,
per chi passa da qui, mi potreste dire quale tra i due preferite e perchè?
Peculiarità dell'uno e dell'altro per chi li ha provati, o scelti.
grazie
ciao
:rockon:
Ciao a tutti e scusate per l'intromissione...Vorrei portare il mio modestissimo contributo in merito...Credo che se l'intenzione è quella di cercare il suono di Gilmour/Pink Floyd, allora diciamo che per il periodo anni '90 è necessario il Rat, per i periodi pre e post il Muff. Ovviamente l'ideale sarebbe averli tutti e due...Io non ho mai provato personalmente il Rat, ma possiedo un bellissimo clone del Muff della ditta canadese B.Y.O.C. E' il clone del Big Muff Ram's Head di Gilmour e suona davvero bene, non è affatto rumoroso e non impastato come l'attuale Big Muff della EH. Fanno anche il clone del Big Muff Triangle version, che suona leggermente diverso, ma è il tipico muff gilmouriano. Hanno i pedali (tutti i tipi) già assemblati o in kit da assemblare. Questo è il link del sito:http://www.buildyourownclone.com/
Ciao Gianluca
Ciao Gianluca e grazie dell'intervento ; mica devi chiedere scusa , anzi ! :thanks:
In realtà Dorigo ( l'autore della discussione ) non credo vada cercando sonorità Gilmouriane, ma un suo personale suono .. Comunque hai fatto benissimo a ricordare a tutti, me compreso , che anche Gilmour ha usato un Rat per un periodo .
Nel forum troverai una sezione abbastanza polposa per quando riguarda il DIY effetti ( CLICCA (http://forum.jamble.it/effetti-35/) ) e buildyourownclone è anche tra i link utili proprio per il diyer, ma l'ho sempre trovato piuttosto caro.
Seguire i circuiti online ed autoprodurseli comprando i pezzi ed assemblando, resta il modo più economico.. ad esempio , qui il buon Marcello ci illustra proprio il suo Big Muff Ram's Head (http://forum.jamble.it/effetti-35/big-muff-ram's-head-1973-v2-tribute/), in un topic molto polposo, dove ci sono moltissimi spunti interessanti .
Insomma, sembra che abbiamo trovato un altro Diyer appassionato , è così ? :hug2:
Un caro saluto.
Vu :)
Ciao! Purtroppo non sono un Dyer...mi piacerebbe molto, ma non so proprio da quale parte incominciare, non so né saldare né mi intendo di elettronica, sono però un "cultore" dei Pink Floyd e di Gilmour in particolare e quindi seguo attentamente tutto ciò che riguarda quel mondo, soprattutto gli effetti...Per quanto riguarda i risultati musicali...beh, stendiamo un velo pietoso!! Ciao a tutti!!
Citazione di: Gianluca1965 il 08 Gennaio, 2013, 06:38 PM
Ciao! Purtroppo non sono un Dyer...mi piacerebbe molto, ma non so proprio da quale parte incominciare, non so né saldare né mi intendo di elettronica, sono però un "cultore" dei Pink Floyd e di Gilmour in particolare e quindi seguo attentamente tutto ciò che riguarda quel mondo, soprattutto gli effetti...Per quanto riguarda i risultati musicali...beh, stendiamo un velo pietoso!! Ciao a tutti!!
Sei in ottima compagnia qui , come amante di Gilmour ! :hug2: E come si fa a non amarlo, quello ? :eheheh:
I risultati tardano ad arrivare ? Nessuno di noi può dirsi soddisfatto , alla fine , c'è sempre talmente tanto da imparare !
Intanto puoi rifarti con la sezione didattica ! Lì troverai molti esercizi ed altre cosette che potrebbe arricchire il tuo bagaglio culturale .. purtroppo è ferma da un po' a causa della mancanza di tempo, ma presto continueremo le nostre pseudo-lezioni . ;D
Vu :)
Grazie mille Gianluca, è stato un intervento molto utile! :ookk:
Citazione di: Dorigo il 08 Gennaio, 2013, 07:19 PM
Grazie mille Gianluca, è stato un intervento molto utile! :ookk:
Di nulla, figurati!!