Ciao a tutti!
Scrivo qua per avere da voi un consiglio.
Come alcuni di voi sanno io suono esclusivamente nel mio home studio dove realizzo le mie produzioni casalinghe!
Suonando diversi strumenti ma ovviamente non più di uno contemporaneamente ho una scheda audio con solo due ingressi che uso per i canali destro e sinistro i quali arrivano da un mixer/splitter in cui confluiscono i segnali di diversi strumenti (chitarre occupano 2 canali, il basso 1 canale, il microfono 1 canale).
Le parti di chitarra e basso nella DAW le registro come parti strumentali.
Registro le chitarre già effettate, non ho mai applicato plugin di effetti un po' perchè ce ne sono uno sterminio e non saprei quali usare o come impostarli, un po' perchè non vorrei introdurre latenza.
Vengo al dunque.
Ho predisposto uno schema della mia configurazioni attuale.
Di solito suono la Fender con il Line6 mentre la Les Paul, le acustiche, la classica, mandolino e ukulele sul Marshall.
Il problema è che con il Line6 ho una copertura completa per quanto riguarda gli effetti mentre con il Marshall il software di gestione del Captor fornisce praticamente solo un riverbero e a volte mi servirebbe anche un chorus o altri effetti.
Come posso risolvere questo?
Credo di avere 2 strade. O applico gli effetti nella DAW o uso un multieffetto.
In cantina ho ancora un Roland GP 16 ma non va bene perchè come input accetta solo il jack mono della chitarra, mentre dal Captor esco con due segnali.
Vi ringrazio fin d'ora per i consigli!
Manuel
(https://i.postimg.cc/jqfTM8zD/schema-connessioni.jpg)
Ciao!
Non so quale modello di JCM800 tu abbia, ma mi pare di capire che alcune hanno l'effects loop: se fossi in questo caso, potresti valutare di inserire lì il Roland GP16.
Anche perchè di multieffetto specifici per chitarra con ingresso stereo attualmente non mi vengono in mente: dovresti passare attraverso il return del multieffetto (quello spesso è stereo).
Se invece dovessi scegliere la strada "virtuale", potresti già inziare sperimentando i VST già integrati nella DAW (solitamente c'è qualcosa per gli effetti più comuni, come ad esempio chorus, riverbero, delay, pitch shifter, equalizzatori ...). Con una buona scheda audio, la latenza è assolutamente accettabile: non te ne accorgi nemmeno! E se per caso ti desse fastidio, si può sempre pensare di disattivare momentaneamente gli effetti non essenziali nel momento in cui registri per riattivarli successivamente.
Colgo l'occasione per una domanda: come mai registri anche gli strumenti acustici passando per il Marshall e il cab simulator? Non ottieni un suono un po' "elettrico"?
Citazione di: LewsTherin il 01 Febbraio, 2022, 10:04 AM
Ciao!
Non so quale modello di JCM800 tu abbia, ma mi pare di capire che alcune hanno l'effects loop: se fossi in questo caso, potresti valutare di inserire lì il Roland GP16.
Anche perchè di multieffetto specifici per chitarra con ingresso stereo attualmente non mi vengono in mente: dovresti passare attraverso il return del multieffetto (quello spesso è stereo).
Se invece dovessi scegliere la strada "virtuale", potresti già inziare sperimentando i VST già integrati nella DAW (solitamente c'è qualcosa per gli effetti più comuni, come ad esempio chorus, riverbero, delay, pitch shifter, equalizzatori ...). Con una buona scheda audio, la latenza è assolutamente accettabile: non te ne accorgi nemmeno! E se per caso ti desse fastidio, si può sempre pensare di disattivare momentaneamente gli effetti non essenziali nel momento in cui registri per riattivarli successivamente.
Colgo l'occasione per una domanda: come mai registri anche gli strumenti acustici passando per il Marshall e il cab simulator? Non ottieni un suono un po' "elettrico"?
Ciao e grazie!
La JCM 800 non ha send e return.
Avevo visto questo ma non so se è valido Behringer FX2000 3D FX Processor – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/behringer_fx_2000.htm)
Per la parte acustica ho fatto parecchie prove. Con il microfonaggio non sono riuscito ad ottenere granchè anzi...e poi ci vorrebbero un paio di microfoni decenti ed un ambiente perfettamente trattato io ho messo i pannelli e le bass trap ma non ho fatto un lavoro professionale.
Con il line 6 non ho ottenuto suoni decenti, meglio con il marshall alzando i bassi e lavorando un po' con l'equalizzazione.
Citazione di: Manuel il 01 Febbraio, 2022, 10:14 AM
La JCM 800 non ha send e return.
Cavolo! Allora niente, a meno di non mettere gli effetti nell'input (ma mi sembra un po' azzardata come cosa, dato che hai intenzione di usare effetti d'ambiente e non penso che il Marshall lo usi esclusivamente per il pulito :laughing: )
Citazione di: Manuel il 01 Febbraio, 2022, 10:14 AM
Avevo visto questo ma non so se è valido Behringer FX2000 3D FX Processor – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/behringer_fx_2000.htm)
Io ho avuto uno di questi tempo fa! Me lo prestarono perchè il proprietario non lo usava... praticamente ha fatto la stessa fine in casa mia: è stato il 99% del tempo in un cassetto. Ricordo che all'epoca ero nella fase "crisi mistica": dopo aver avuto un multieffetto particolarmente economico ero passato alla fase chitarra -> cavo -> ampli, ma ogni tanto volevo un chorus e/o un delay, per cui ho provato con quello.
Non è che suonasse male: gli effetti d'ambiente ma l'ho trovato un po' limitato pe ri miei gusti: un solo effetto alla volta, salvo alcune combinazioni pre-fatte che permettevano di usare due effetti contemporaneamente (ma al costo di "dimezzare" i parametri impostabili per l'uno e l'altro). Inoltre la modalità di programmazione era un po' complessa... insomma, per il mio uso non andava bene, mi ci voleva un multieffetto "vero".
Adesso che ci ripenso, all'epoca avevo valutato il TC-Electronics G-Major 2 (che in effetti è un multieffetto da chitarra con ingresso e uscita stereo) e i suoi fratelli con pedaliera G-System e Nova-System. Non posso dirti di più perchè alla fine sono ricaduto su una Boss GT-10 altri motivi (simulazioni di ampli e distorsioni varie, prezzo, programmazione usb e possibilità di fare da scheda audio...), però magari potresti dare un'occhiata a questi prodotti.
In ogni caso personalmente per quanto riguarda la parte di registrazione ho sempre preferito utilizzare gli effetti tutti sul computer, anche semplicemente per la possibilità di modificarli in post-produzione. Se fossi in te darei davvero una possibilità a questa opzione: comodità assicurata, costo zero... e si fa sempre in tempo a tornare indietro. Fra l'altro la maggior parte dei VST non hanno un'interfaccia poi molto diversa a quella che potrebbe avere un pedalino o qualcosa del genere (sicuramente, meno complicata di un qualunque multieffetto a rack :laughing: ).
Citazione di: Manuel il 01 Febbraio, 2022, 10:14 AM
Per la parte acustica ho fatto parecchie prove. Con il microfonaggio non sono riuscito ad ottenere granchè anzi...e poi ci vorrebbero un paio di microfoni decenti ed un ambiente perfettamente trattato io ho messo i pannelli e le bass trap ma non ho fatto un lavoro professionale.
Con il line 6 non ho ottenuto suoni decenti, meglio con il marshall alzando i bassi e lavorando un po' con l'equalizzazione.
Con un setup come il tuo penso che io sarei entrato semplicemente in un canale del mixer... per questo mi sono incuriosito! Grazie della delucidazione, penso proprio che sperimenterò anche io!
Grazie per la risposta! Farò un po' di prove con i vst. Ne hai alcuni da consigliarmi?
Farò anche la prova di collegare le acustiche direttamente all'interfaccia audio... mi pareva di averla fatta ma non suonavano un granchè e avrei dovuto agire applicando qualcosa a posteriori. Sono chitarre economiche e i pickup non sono eccezionali, anzi
Non posso darti un grande aiuto, io attualmente utilizzo un setup decisamente più semplice per registrare (chitarra e/o microfono—>Helix—>pc) e ragiono sulla mia strumentazione dando la priorità ad un utilizzo live col gruppo. Se il tuo utilizzo è principalmente in studio, pero, il multieffetto forse non è la strada ideale da percorrere, in quanto limita fortemente le possibilità di editing! In studio la maggior parte degli effetti lì si applica con plugin e/o reamping, e in fase di registrazione spesso si aggiungono solo in ascolto per dare a chi suona (o canta) un'idea dell'effetto finale per calibrare meglio la performance. Se poi preferisci un multieffetto per non sbatterti troppo in fase di editing, da utente Line6 non posso che consigliarti la HX Effect, che ha ingresso stereo, grande quantità e qualità degli effetti e possibilità di routing e configurazioni varie molto ampia.
Anche io mi sono sempre trovato bene con Line6!
Ci sarebbe anche la versione solo plug in di Helix, l'Helix Native...è che costa $ 400!
https://shop.line6.com/software/plug-ins/helix-native.html (https://shop.line6.com/software/plug-ins/helix-native.html)
Io ho Native, avuto in omaggio con Helix grazie ad una promozione che ogni tanto Line6 attiva. Ad ogni modo, anche senza promozione, acquistando una macchina della famiglia Helix è sempre possibile acquistare Native ad un prezzo decisamente inferiore (con Helix Floor, Rack ed LT basta aggiungere 99euro). I suoni sono esattamente gli stessi che ho sull'Helix, ma cambia un po' la risposta dinamica e la sensazione "sotto le dita" a seconda della scheda audio che si utilizza. Nel mio caso, con una scheda decisamente economica (Behringer UMC202HD), la resa è molto buona ma non a livello del corrispettivo hardware, che quando devo suonare è sempre la mia scelta preferita. Per registrare, invece, li uso indifferentemente.
Citazione di: Manuel il 01 Febbraio, 2022, 10:49 AM
Grazie per la risposta! Farò un po' di prove con i vst. Ne hai alcuni da consigliarmi?
Come plugin per simulare l'intera catena di una chitarra elettrica, ho provato anni fa i più "famosi" in versione di prova: Amplitube (mi è piaciuto), Guitar Rig (un po' meno), Pod Farm (medio) e TH2 (carino anche questo).
Dato però che il tuo scopo è solo aggiungere qualche effetto di ambiente, non vale la pena usare cose così "complesse", secondo me... per questo dicevo di provare i plugin integrati nella DAW. Io uso Reaper, per cui c'è tutto il pacchetto di plugin Rea* (dove * è praticamente il nome dell'effetto) che per cose "normali" sono adattissimi, immagino che anche Studio One abbia qualcosa del genere: prima di andare a cercare altrove sperimenterei questo.
Citazione di: Manuel il 01 Febbraio, 2022, 10:49 AM
Farò anche la prova di collegare le acustiche direttamente all'interfaccia audio... mi pareva di averla fatta ma non suonavano un granchè e avrei dovuto agire applicando qualcosa a posteriori. Sono chitarre economiche e i pickup non sono eccezionali, anzi
Beh, il nostro scopo è trovare il suono che ci piace... e se raggiungiamo l'obiettivo in maniera non convenzionale, perchè no?
In effetti entrando nel mixer almeno un eq ti serve, cosa che puoi ovviare usando quello dell'ampli. Mi stupisce solamente la simulazione di cassa, ma è una cosa da sperimentare in effetti.
Avendo Studio One 5 Pro Sphere ho gratis una valanga di plug in...che chiaramente ho visto bene di non controllare o installare.
E' compreso Ampire che in teoria contiene tutto quello che mi serve.
Farò un po' di prove, mi pare estremamente ricco di effetti, devo testare come suonano e se non caricano troppo il pc!
Ampire | PreSonus (https://www.presonus.com/products/Ampire)
E se aggiungessi questo a valle del Captor X per aggiungere chorus, flanger, ecc?
SOUNDSATION Dfx2448 | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/106418/soundsation-dfx2448.html)
Citazione di: Manuel il 03 Aprile, 2022, 06:56 PM
E se aggiungessi questo a valle del Captor X per aggiungere chorus, flanger, ecc?
SOUNDSATION Dfx2448 | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/106418/soundsation-dfx2448.html)
Non mi sembra un'ottima scelta... considera due cose:
- tipicamente, specialmente con le distorsioni, i chorus e i phaser si mettono prima della sezione od-dist (danno un suono più morbido e meno da mal di mare)
- quel rack ti permette di utilizzare un solo effetto alla volta (es. se usi il chorus, poi non è che gli metti un delay)
Per avere la massima flessibilità (e quindi poter mettere effetti sia prima della distorsione, come chorus, phaser e compressori, che dopo la distorsione, come delay e riverberi) ti consiglio di valutare un multieffetto con return stereo per usare una modalità a 4 cavi: entri nel multieffetto, esci dal send del multieffetto ed entri nell'ampli, vai nel Torpedo, dalle uscite stereo del torpedo entri nel return del multieffetto, dalle uscite del multieffetto entri nella scheda audio. Praticamente tutti i multieffetto di fascia medio/alta, anche se vecchiotti, potrebbero andare bene (tipicamente i vecchi perdevano sulla simulazione di ampli e od/dist più che sugli effetti di ambiente). Ad esempio, Pod X3 Live e Rack, Pod HD500 (ne sto vendendo uno :firuli: ), varie Zoom, o per andare sul più moderno Headrush in tutti i formati, Helix in tutti i formati, ... e tanti altri.
Se questa "massima flessibilità" non ti interessa, secondo me ALMENO dovresti scegliere un sistema che ti permette di applicare più effetti contemporaneamente (come ad esempio il già citato G-Major.
Non garantirsi almeno questo grado di flessibilità secondo me rischia di farti spendere dei soldi per poi sentirti un po' limitato in breve tempo!
Grazie per la risposta!
Una cosa tipo questa potrebbe andar bene? Come dovrei collegarlo a tutto il resto (JCM 800 e Captor)? Grazie!
HEADRUSH Gigboard | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/82695/headrush-gigboard.html)
Citazione di: Manuel il 04 Aprile, 2022, 07:49 PM
Grazie per la risposta!
Una cosa tipo questa potrebbe andar bene? Come dovrei collegarlo a tutto il resto (JCM 800 e Captor)? Grazie!
HEADRUSH Gigboard | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/82695/headrush-gigboard.html)
La Headrush Gigboard purtroppo ha il loop effetti mono (Gigboard (https://www.headrushfx.com/it/gigboard-gigboardxeu)) quindi non potresti collegare entrambe le uscite del Captor... può non essere un problema, magari della stereofonia del riverbero dell'IR non ti importa, ma che la perdi è un dato di fatto.
Se vuoi rimanere in casa Headrush, vanno però bene sia la sorella minore MX-5 (475€) che la sorella maggiore Pedalboard (900€, di cui io sono un felice possessore).
Sulla stessa cifra della Headrush che hai visto eventualmente c'è la Helix HX Effects (525€ sul tedesco). Se vuoi andare sul nuovo, con massimo quel budget trovi anche Harley Benton DNAfx Git Pro (300€), POD Go (400€), Line6 HX Stomp (555€). Sull'usato... beh qui è tutto un'altro mondo!
Potenzialmente tutte queste macchine vanno bene, dipende dal form factor che ti interessa e se preferisci smanettare dal PC o direttamente sul display (le Headrush non hanno applicazione per PC) :laughing:
Il collegamento è quello che ti ho indicato nel messaggio precedente, te lo schematizzo un po' meglio, tra poco ti mando un disegnino
Ecco qua:
(https://i.ibb.co/gTVJRyd/photo-2022-04-05-09-26-06.jpg)
Grazie!!
Sì, infatti mi ero accorto che la Headrush Gigboard ha il send e return stereo.
Sulla carta non sembra male neanche la Harley Benton DNAfx Git Pro...ma harley benton sull'effettistica non so, non mi ispira moltissimo.
Forse con qualche euro in più converrebbe l'Helix HX Effects.
Secondo te?
Citazione di: Manuel il 05 Aprile, 2022, 11:08 AM
Grazie!!
Sì, infatti mi ero accorto che la Headrush Gigboard ha il send e return stereo.
Sulla carta non sembra male neanche la Harley Benton DNAfx Git Pro...ma harley benton sull'effettistica non so, non mi ispira moltissimo.
Forse con qualche euro in più converrebbe l'Helix HX Effects.
Secondo te?
Il mio modo di utilizzare gli effetti è molto diverso dal tuo (io uso la pedaliera diretta nell'impianto o nella scheda audio, simulando tutto compreso ampli), oltretutto usandola (spero!!) molto anche in live, per me il numero di switch fisici è una cosa davvero critica (infatti ho preso la Pedalboard che ha 8 switch + tap tempo + bank up&down), insieme alla presenza di un pedale di espressione incorporato (non voglio cose volanti, voglio appoggiare la pedaliear, collegare due cavi e suonare).
Però, dato che tu usi questa strumentazione prevalentemente in casa, magari tenendola appoggiata sulla scrivania, forse hai quasi l'esigenza opposta.
Per questo, andrei sulla Hx Stomp invece che sulla Hx Effects. A parità (esatta!) di algoritmi di simulazione (quindi il chorus xy è IDENTICO in entrambe le pedaliera) guadagni:
- simulazione di ampli, che magari adesso non ti interessa ma in futuro chissà
- maggior disponibilità di effetti tra cui scegliere
- un display più grande e in generale maggior facilità di programmazione anche senza dover usare il pc per qualsiasi cosa
- dimensioni ridotte, al netto di switch che probabilmente useresti poco
- da verificare, ma quello che si dice è che la Hx Effect sia ormai a fine vita per cui non verrà aggiornata ancora per molto tempo
E il costo è praticamente identico (30€ di scarto circa). Purtroppo però perdi in quantità di effetti utilizzabili simultaneamente (6 per la Stomp, 9 per la Effects)
In generale Helix (ma diciamo Line6) è una garanzia, chiaramente dipende poi se tu ti ci trovi comodo, perchè una flessibilità così estrema poi ha la controindicazione che rende un po' più complicato familiarizzarci. In questo senso il vecchio POD era un maestro, l'HD500 che ho e che sto dismettendo era decine di volte più semplice da utilizzare delle coeve BOSS. Headrush ha seguito un po' questa filosofia: un po' più limitata come potenzialità (non necessariamente come suoni), ma un approccio un po' più "easy" fin da subito. In effetti, in questo senso non disdegnerei la MX-5 per il tuo uso :-\
Forse per chiarirci un po' le idee risponderei a queste 3 domande:
- FORM FACTOR: A parte il loop stereo, di cosa hai bisogno o ti piacerebbe avere "fisicamente"? Pulsanti, pedali, ... Questo ci aiuta a trovare la "dimensione" ideale.
- INTERFACCIA UTENTE: Quanto sei disposto a entrare in menu e sottomenu, studiare parametri, cercare tutte le combinazioni possibili ecc.? Quanto ti romperebbe le scatole poter lavorare solo dalla pedaliera? Oppure preferiresti lavorare solo sulla pedaliera e non dover toccare il PC? Questo ci aiuta a capire lo stile di quale marca è più affine alle tue esigenze.
- PREZZO: beh direi che è ovvio perchè :laughing:
In più, ascoltati tanti demo su Youtube, magari quelli in cui fanno vedere come si costruisce il suono sulla pedaliera. A me mi hanno aiutato molto a scegliere.
Ecco le risposte
Citazione di: LewsTherin il 05 Aprile, 2022, 12:28 PM
Forse per chiarirci un po' le idee risponderei a queste 3 domande:
- FORM FACTOR: A parte il loop stereo, di cosa hai bisogno o ti piacerebbe avere "fisicamente"? Pulsanti, pedali, ... Questo ci aiuta a trovare la "dimensione" ideale.
In realtà non mi interessano nè pulsanti nè pedali (per il raro uso che faccio del wha wha ho la pedaliera FBV3 della Line6 con il pedale dell'espressione). L'utilizzo è solamente in studio
Citazione di: LewsTherin il 05 Aprile, 2022, 12:28 PM
- INTERFACCIA UTENTE: Quanto sei disposto a entrare in menu e sottomenu, studiare parametri, cercare tutte le combinazioni possibili ecc.? Quanto ti romperebbe le scatole poter lavorare solo dalla pedaliera? Oppure preferiresti lavorare solo sulla pedaliera e non dover toccare il PC? Questo ci aiuta a capire lo stile di quale marca è più affine alle tue esigenze.
Mi sarebbe comodo lavorare prevalentemente da PC. Il fatto è che fisicamente la JCM e il Captor X sono posizionati dal lato opposto dello studio rispetto a dove si trova il PC e la scheda audio. Quindi fare i collegamenti mi servono circa 15 metri di cavo (per ogni tipo di cavo, usb, cavi bilanciati, ecc). Già collegare il captor alla scheda audio mi è costato un capitale in cavi di qualità...per non parlare della matassa di cavi che per ora nascondo sotto il tappeto ma sta assumendo dimensioni imbarazzanti
Citazione di: LewsTherin il 05 Aprile, 2022, 12:28 PM
- PREZZO: beh direi che è ovvio perchè :laughing:
sui 600 euro
Citazione
Scusate, post editato per renderlo più leggibile.
Vu :)
Citazione di: Manuel il 05 Aprile, 2022, 01:16 PM
Mi sarebbe comodo lavorare prevalentemente da PC. Il fatto è che fisicamente la JCM e il Captor X sono posizionati dal lato opposto dello studio rispetto a dove si trova il PC e la scheda audio. Quindi fare i collegamenti mi servono circa 15 metri di cavo (per ogni tipo di cavo, usb, cavi bilanciati, ecc). Già collegare il captor alla scheda audio mi è costato un capitale in cavi di qualità...per non parlare della matassa di cavi che per ora nascondo sotto il tappeto ma sta assumendo dimensioni imbarazzanti
Quindi se ho capito bene la cosa più comoda sarebbe tenere il multieffetto nella zona di ampli e captor, per poi arrivare al PC con un cavo USB (che è probabilmente il più economico in sè e quello che non importa se è lungo, ma probabilme è anche l'unica possibilità dato che altrimenti dovresti avere TUTTI e 5 i cavi lunghi 15m!)
Beh quindi in questo modo escludi sicuramente Headrush, perchè non ha la possibilità di essere pilotato da PC.
A quel punto, entro il budget e con loop stereo rimangono:
- Harley Benton, che però non ti convince molto
- Famiglia Line6 (quindi POD Go, Hx Effects e Hx Stomp). Questi hanno tutti lo stesso suono, per cui è davvero questione di dimensioni, costo e altre caratteristiche particolari che però tendenzialmente a te non interessano (le differenze si articolano in quantità di effetti in cascata, simulazioni di ampli e cassa). Con l'incognita del "fine vita" di Pod Go e Hx Effects... ri-confermerei Hx Stomp!
Però mi raccomando, non fidarti della mia parola a scatola chiusa :laughing: Guardati bene un po' di demo, specialmente per capire se il modo di editarla si confà al tuo stile (provarla non ha molto senso, in una sola prova non riesci ad acccorgerti sicuramente delle vere potenzialità). E se non mi ricordo male ci sono diversi che hanno avuto qualcosa della famiglia Helix qui sul forum, forse possono darti una mano?
Sei stato gentilissimo! Ho le idee più chiare su cosa mi serve!
Con riferimento ai tuoi collegamenti in realtà se posiziono il futuro multieffetto dove ho il pc mi serve solo un nuovo cavo da far passare per la stanza (i due che dal multieffetto vanno alla DAW e l'USB sono corti perchè è tutto vicino al PC, i due cavi del Captor sono già passati, mi manca solo il cavo di send al Marshall).
Su harley benton non so che dire, potrebbe essere fantastico come una ciofeca.
Ho visto velocemente un video dimostrativo...difficile però capire bene il suono da youtube.
Line 6 mi pare più una garanzia...per quello che mi serve sarei orientato come hai giustamente consigliato tu al HX Stomp.
Citazione di: Manuel il 06 Aprile, 2022, 11:25 AM
Sei stato gentilissimo! Ho le idee più chiare su cosa mi serve!
Con riferimento ai tuoi collegamenti in realtà se posiziono il futuro multieffetto dove ho il pc mi serve solo un nuovo cavo da far passare per la stanza (i due che dal multieffetto vanno alla DAW e l'USB sono corti perchè è tutto vicino al PC, i due cavi del Captor sono già passati, mi manca solo il cavo di send al Marshall).
Molto bene!!
Occhio però perchè nel multieffetto dovresti entrare con il jack, mentre il captor esce con XLR, quindi forse ti servirà un adattatore?
Citazione di: Manuel il 06 Aprile, 2022, 11:25 AM
Su harley benton non so che dire, potrebbe essere fantastico come una ciofeca.
Ho visto velocemente un video dimostrativo...difficile però capire bene il suono da youtube.
Line 6 mi pare più una garanzia...per quello che mi serve sarei orientato come hai giustamente consigliato tu al HX Stomp.
Sì, in linea generale ha senso. Helix mi incute un po' di timore reverenziale per la quantità di parametri che ci sono (ok, non è Fractal che ne ha miliardi... ma non è nemmeno semplice come Headrush :firuli: ), ma in effetti è una gran bella macchina!
Ho ragionato un po' con calma sull'argomento.
Mi sono chiesto se ha senso l'acquisto di un multieffetto di questo tipo.
Avrebbe infatti tutte le simulazioni di cabinet, le IR, ecc. quindi in teoria non serviva neanche che acquistassi il Captor X...
Penso che multieffetti come quelli della line 6 vadano bene da soli e collegati direttamente al mixer, o alla DAW, o a un ampli.
Inoltre introdurre un oggetto digitale in una catena analogica non so se ha molto senso.
Forse ha più senso mantenere tutto analogico.
Il Captor X gestisce riverbero ed equalizzatore.
La conclusione del ragionamento è questa: non è che sarebbe meglio aggiungere un semplice pedale analogico a monte di tutto?
Allora... posto in che intanto il digitale/analogico è sempre relativo, dato che molti dei chorus e altre modulazioni sono in effetti digitali. E in più, chiaramente il Captor è digitale, quindi è improprio parlare di catena "analogica", ma vabbè: di questi sono dettagli e possiamo tranquillamente ignorarli.
Il problema di aggiungere uno (o più) pedali analogici, è il solito problema che alcuni pedali vanno a monte, altri a valle della distorsione.
Se parliamo di un chorus o di un phaser, ammesso che a te vadano bene effetti mono (e penso che la risposta sia "sì"), non c'è nessun problema.
Se ci vuoi mettere un delay, in caso di suono clean non c'è problema, ma nel caso di utilizzo con distorsione, tutto impasterebbe malissimo (la motivazione tecnica è grossomodo questa: la distorsione per sua natura comprime il segnale, per cui ti "alzerebbe" il volume di tutte le ripetizioni). E dato che hai una JCM800, dubito che il tuo scopo sia usarla sempre pulita :laughing:
Insomma, come sempre dipende tutto da ciò che ti aspetti!
Hai ragione sul discorso analogico digitale...effettivamente è tutto digitale, pure i pedalini.
Anche gli effetti del Captor di riverbero sono digitali...
Comunque a me servirebbero effetti di modulazione, un compressore e forse un delay. La distorsione la ottengo dalla JCM 800.
E' pure vero che se prendo pedalini per tutte queste cose finisco pure per spendere di più e inoltre avrei effetti mono.
Ok, torno a ragionre sul multieffetto!
Come si suol dire ho poche idee e confuse!
Citazione di: Manuel il 07 Aprile, 2022, 10:58 AM
Come si suol dire ho poche idee e confuse!
Ahahahah non immagini quanto ci capisca, ma siccome ne ho passate diverse quando ero "giovane". Tra i 16 e i 18 anni sono passato da:
- multieffetto supercheap
- chitarra e ampli senza nulla
- pedalini e ampli
- multieffetto e ampli
- pedalini, multieffetto ed ampli (avevo una pedalboard da 1m e mezzo, complice mio babbo perito elettronico che mi costruiva qualunque pedalino gli chiedessi :firuli: )
- multieffetto e basta (e ne ho cambiati 3 :acci: )
Insomma, sei anche piuttosto deciso!
Comunque, tornando alla tua questione...
Personalmente non andrei sull'analogico anche semplicemente per la questione dei preset. Dato che tu registri spesso, immagina questo scenario: registri la chitarra per un pezzo, pensi che sia tutto ok. Modifichi gli effetti per suonare altro, poi ti accorgi che nella registrazione che hai fatto c'era un errore! Con il digitale, recuperi il preset e registri di nuovo quello che ti serve. Con l'analogico... chissà se lo ritrovi il settaggio che avevi utilizzato!
Poi vabbè la cifra non è necessariamente un problema, magari spendi anche qualcosina in meno, ma boh... è una soluzione che a me non piace più di tanto. Pensa anche solo alla cavetteria tra un pedale e l'altro...
Poi, non vorrei farti ancora più confusione, sono indeciso se scrivere questa cosa... :firuli: ma secondo me ci potrebbe essere anche la possibilità di una scelta un po' più conservativa.
Prendi una macchina magari non di ultima generazione, ma che ti può fare capire se è il tipo di setup che cerchi. Se ti piace, la tieni, se trovi che non sia una soluzione che fa per te o senti l'esigenza di una macchna più moderna, la rivendi grossomodo alla stessa cifra e prendi quello che ti serve.
Quasi sempre, quello su cui le nuove macchine davvero vincono è la simulazione di ampli e casse, ma la qualità degli effetti d'ambiente non è così scarsa come potresti pensare! Ti ri-cito i ad esempio classicissimi POD X3 Live e il successore HD500 in versione pedaliera o rack. Te li porti a casa con (relativamente) poco (HD500 si trovano a 180-200€, gli X3 addirittura si trovano a 130-140€).
Eh eh, non mi parlare di configurazioni....ho avuto di tutto tanti ma tanti anni fa.
Alla fine, di quel periodo, ho tenuto solo il Marshall e il Roland GP 16.
Ricordo le sensazioni uniche di budella che vibravano e orecchie che fischiavano con il Marshall a regime...mai avrei pensato che un giorno si sarebbero inventati un apparecchio per renderlo muto...poverino :'(
Il GP 16 per le distorsioni faceva schifo ma aveva ottime modulazioni, delay e riverberi.
...quasi quasi questo week end inizio una caccia al tesoro per recuperarlo in cantina!
L'usato lo evito...Si tratta inoltre di prodotti molto vecchi e non sono coperto da garanzia.
Citazione di: Manuel il 07 Aprile, 2022, 12:44 PM
Eh eh, non mi parlare di configurazioni....ho avuto di tutto tanti ma tanti anni fa.
Alla fine, di quel periodo, ho tenuto solo il Marshall e il Roland GP 16.
Ricordo le sensazioni uniche di budella che vibravano e orecchie che fischiavano con il Marshall a regime...mai avrei pensato che un giorno si sarebbero inventati un apparecchio per renderlo muto...poverino :'(
Il GP 16 per le distorsioni faceva schifo ma aveva ottime modulazioni, delay e riverberi.
...quasi quasi questo week end inizio una caccia al tesoro per recuperarlo in cantina!
Ok, mi sa che sono un pelo più giovane allora perchè io negli anni del GP16 forse stavo imparando a leggere :lol:
E, devo ammettere, ho provato poco l'ebbrezza di suonare con un 100W a cannone su un palco (qualche volta ho provato in saletta).
In effetti chissà che colpo, povero Marshall...
Però, io la spedizione in cantina la farei, se non è troppo onerosa... si sa mai che plachi il 90% delle tue esisgenze in fatti di effettistica!
Citazione di: Manuel il 07 Aprile, 2022, 12:44 PM
L'usato lo evito...Si tratta inoltre di prodotti molto vecchi e non sono coperto da garanzia.
Verissimo ci sta!
Citazione di: LewsTherin il 07 Aprile, 2022, 11:48 AM
Prendi una macchina magari non di ultima generazione, ma che ti può fare capire se è il tipo di setup che cerchi. Se ti piace, la tieni, se trovi che non sia una soluzione che fa per te o senti l'esigenza di una macchna più moderna, la rivendi grossomodo alla stessa cifra e prendi quello che ti serve.
Quasi sempre, quello su cui le nuove macchine davvero vincono è la simulazione di ampli e casse, ma la qualità degli effetti d'ambiente non è così scarsa come potresti pensare! Ti ri-cito i ad esempio classicissimi POD X3 Live e il successore HD500 in versione pedaliera o rack. Te li porti a casa con (relativamente) poco (HD500 si trovano a 180-200€, gli X3 addirittura si trovano a 130-140€).
Rieccomi,
con il GP16 faccio ben poco, non ha send e return.
Ma a questo punto restando su questo tuo ragionamento torno alla prima idea.
SOUNDSATION Dfx2448 | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/106418/soundsation-dfx2448.html)
costa 150 euro e può combinare alcuni effetti (modulazione e riverberi, modulazioni e delay, ecc.).
Ha ingressi e uscite stereo. Dall'uscita stereo del Captor X entrerei nel multi processore e da lì uscirei in stereo ed entrerei in DAW.
Questo è simile come funzionalità all'altro.
BEHRINGER FX2000 Virtualizer 3D | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/9923/behringer-fx2000-virtualizer-3d.html?keywords=behringer+fx2000+virtualizer+3d)
Non so quale è meno peggio tra i due..
In ogni caso se non mi andasse bene lo riciclo per qualcos'altro...mal che vada ho speso 150 euro (o meno)
Sarà che io sono smanettone e i limiti di queste macchine mi stanno stretti :laughing: Si parte con un delay, poi ci prendi gusto e poi vuoi un delay e un chorus, poi un delay un chorus e una po' di compressione.. e via che si va!
Comunque, è una scelta che ci sta.
Tra i due mi ispira più il Soundsation per la modalità di programmazione (display più grande, e addirittura possibilità di comandarlo da PC, per quanto sia scarna l'applicazione mi sembra una discreta comodità).
Attenzione solo a queste due cose:
- avere le combinazioni di effetti vuol dire che degli n parametri a disposizione, n/2 regolano un effetto e n/2 regolano l'altro: non è come avere effettivamente entrambi gli effetti separati.
- dovrai prevedere un po' di attacca-stacca perchè per usare compressore e chorus dovrà essere messo tra chitarra e ampli, mentre per il delay tra Torpedo e mixer. Per questo dicevo che a quel punto anche il GP16 potrebbe andare: dovrebbe avere anche lui due input e due output.
Citazione di: LewsTherin il 11 Aprile, 2022, 12:21 PM
Sarà che io sono smanettone e i limiti di queste macchine mi stanno stretti :laughing: Si parte con un delay, poi ci prendi gusto e poi vuoi un delay e un chorus, poi un delay un chorus e una po' di compressione.. e via che si va!
Comunque, è una scelta che ci sta.
Tra i due mi ispira più il Soundsation per la modalità di programmazione (display più grande, e addirittura possibilità di comandarlo da PC, per quanto sia scarna l'applicazione mi sembra una discreta comodità).
Attenzione solo a queste due cose:
- avere le combinazioni di effetti vuol dire che degli n parametri a disposizione, n/2 regolano un effetto e n/2 regolano l'altro: non è come avere effettivamente entrambi gli effetti separati.
- dovrai prevedere un po' di attacca-stacca perchè per usare compressore e chorus dovrà essere messo tra chitarra e ampli, mentre per il delay tra Torpedo e mixer. Per questo dicevo che a quel punto anche il GP16 potrebbe andare: dovrebbe avere anche lui due input e due output.
Ciao,
no, purtroppo il GP16 è scarno in fatto di input e output.
Il soundstation neanche ha il compressore!
L'altro sì.
Mi chiedevo una cosa. Con quelli seri delle line6, come funziona il send/return? Intendo dire, posso impostare nella catena dove va quello che arriva dal Captor x?
Citazione di: Manuel il 11 Aprile, 2022, 04:13 PM
Ciao,
no, purtroppo il GP16 è scarno in fatto di input e output.
Vedevo "channel A e B", mi ero immaginato male, sorry!
Citazione di: Manuel il 11 Aprile, 2022, 04:13 PM
Il soundstation neanche ha il compressore!
L'altro sì.
Beh in questo caso allora tocca andare sul Behringer. Io ho avuto qualche anno fa la versione precedente e non andava male! Gli effetti non erano per niente malvagi, anche se avevano relativamente poche regolazioni... e questo sicuramente ha inficiato sul ricordo non "bellissimo" che ho dell'oggetto.
Citazione di: Manuel il 11 Aprile, 2022, 04:13 PM
Mi chiedevo una cosa. Con quelli seri delle line6, come funziona il send/return? Intendo dire, posso impostare nella catena dove va quello che arriva dal Captor x?
In quelli "seri" la catena funziona esattamente come nei pedalini singoli. Cioè puoi mettere alcuni pedalini tra input e send (come puoi mettere dei pedali tra chitarra e ampli), altri tra return e output (come puoi mettere dei pedali nel send return dell'ampli). Tra send e return, poi, c'è l'ampli, con il Torpedo. Diciamo che dovresti immaginare il complesso "ampli + torpedo" come un "pedalone" analogico che, grazie al send return, puoi spostare a piacimento all'interno della catena virtuale della pedaliera.
In quelle particolarmente serie puoi biforcare anche la catena virtuale, mettendo ad esempio sul canale sinistro alcuni effetti, sul canale destro altri. Quelle un po' meno serie hanno limitazioni più o meno importanti nel routing (ad esempio nella Headrush puoi avere tutto biforcato, tutto unito, o una via di mezzo in cui 3 slot sono a sinistra e 3 a destra, ma non altre combinazioni).
Non so se ho risposto alla tua domanda o ho divagato un po' :-[ eventualmente richiedi pure!
Giusto per parlare, con un prodotto Line6 addirittura puoi mettere la JCM 800 nella catena degli effetti, tramite il send-return del multieffetto, ti potrebbe interessare?
;D
Certo!
Citazione di: zap il 11 Aprile, 2022, 07:35 PM
Giusto per parlare, con un prodotto Line6 addirittura puoi mettere la JCM 800 nella catena degli effetti, tramite il send-return del multieffetto, ti potrebbe interessare?
;D
Era esattamente quello che cercavo di dire nel messaggio precedente :laughing: ma devo essermi perso nelle mie farneticazioni :sarcastic:
Citazione di: LewsTherin il 12 Aprile, 2022, 10:08 AM
Era esattamente quello che cercavo di dire nel messaggio precedente :laughing: ma devo essermi perso nelle mie farneticazioni :sarcastic:
:D l'avevo capito, ti sei espresso molto chiaramente!
Ora sta a me prendere una decisione.
Lascio un po' decantare e devo anche staccare un po' dalla musica...l'ultimo brano mi ha ucciso ;D
Inoltre tra una festa e l'altra e imponendomi qualche giorno di ferie sarò via per un pò di giorni e quindi non posso ordinare niente!