Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 01:54 PM

Titolo: Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 01:54 PM
Allora...visto che ho avuto il beneplacito di Guido entro a gamba tesa, vi sottopongo le mie esigenze e mi dite secondo voi, sele mie osservazioni sono giuste e su cosa potrei orientarmi ::)
Volevo fare mille preamboli sul perché ed il per come sono arrivato a questo punto, ma già devo dire mille cose, per cui riassumo la mia storia con l'effettistica in una frase: "l'eterna lotta tra il digitale e l'analogico"!
Cosa cerco?
- Vorrei un sistema che mi desse grande versatilità nella scelta della tipologia di effetti, con Harmonizer, Envelope filter e, perché no, anche roba un po' più strana tipo LFO, sinth e chi più ne ha più ne metta.
- Vorrei un sistema versatile a livello di routing che si possa integrare con 2-3 pedali analogici: sicuramente lascerei in pedalboard un fuzz ed un delay analogico, eventualmente un altro pedale se dovessi aver bisogno di qualcosa di più specifico. Userei sicuramente anche delay e drive della macchina, in alternativa o in accoppiata a quelli esterni. Come si comportano queste macchina con effetti inseriti nel loop e/o nell'input? Suonano bene o vengono "digitalizzati"? Il delay analogico (al quale non rinuncio) potrei anche metterlo direttamente dopo l'output della pedaliera, ma così perderei la possibilità di azionarlo con un click insieme agli effetti esterni.
- Lo utilizzerei quasi sempre con l'ampli, ma non con il metodo quattro cavi: in casa e in sala uso ampli diversi, quando suono live (quelle rare volte che mi capita, oramai) trovo ancora altri ampli, quindi vorrei che i miei distorti venissero fuori da pedali e/o multieffetto. Poi valuterò se sfruttare anche delle simulazioni di ampli per avere più versatilità ed entrare direttamente nel finale valvolare dei miei ampli per "riscaldare il suono" oppure bypassare le simulazioni e andare nell'input
- E veniamo alle simulazioni: la dotazione completa di effetti e di swit?ch nonché il prezzo (relativamente) contenuto mi avevano fatto inizialmente pensare ad una HX Effects ma, una volta che prendo una macchina del genere, voglio anche le simulazioni: mi diverto spesso a fare registrazioni casalinghe, e poter utilizzare una pedaliera anche come interfaccia audio con simulazioni incorporate sarebbe comodo, e potrebbe essere utile anche in eventuali situazioni live dove poter andare in diretta nell'impianto. E poi l'HX Effects già inizia ad essere grandicella.
- Stringi stringi, ho quindi escluso un po' alla volta le varie ammiraglie di casa Line6, Headrush, Mooer etc. sia per motivi di budget (vorrei restare intorno ai 500euro, 100più 100meno) che di dimensioni (dovendo aggiungere anche pedale d'espressione e 2-3pedali analogici voglio qualcosa di relativamente compatto), e sono quindi giunto (per strade diverse) alle stesse opzioni di Guido: in ordine di preferenza abbiamo
1) Headrush Gigboard: PRO quattro switch posson bastare, facilità di editing anche senza pc, nessuna "castrazione" rispetto alle sorelle maggiori CONTRO non ha una grande varietà di effetti, da quel che leggo affidabilità, assistenza e sviluppo software non sono sui livelli Line6
2) HX Stomp: PRO grande varietà di effetti, anche "strani" come piacciono a me, qualità Line6 (vedi sopra), estrema compattezza, che consentirebbe di inserire in pedalboard anche qualche pedale in più per sopperire ai CONTRO, il limite della potenza di calcolo ed i pochi switch, che possono sì aumentare con degli switch esterni ma, da quel che mi sembra, comporterebbero la rinuncia al pedale d'espressione, per me fondamentale (sennò come lo uso il whammy???)
3) POD GO: PRO qualità Line6, switch a volontà e pedale d'espressione, prezzo più basso, soprattutto considerando che non necessità di ulteriori acquisti di pedale d'espressione e/o switch CONTRO limite nel numero di blocchi utilizzabili, incertezza sulla qualità sonora visto che nessuno ancora l'ha provato sul serio.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 02:07 PM
Porca paletta, quanto ho scritto...e pensare che ho provato anche a contenermi! :acci:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 26 Maggio, 2020, 02:07 PM
Io che non ne so niente deduco che quello che ci vuole per te e la Helix LT .
Contro: dimensioni e prezzo
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 26 Maggio, 2020, 02:11 PM
Il POD GO condivide esattamente la stessa effettistica di Helix. Direi che l'aspetto qualità del suono sia scongiurato.
Il limite di Pod go sono i 4 slot liberi. Dipende solo da come lo useresti. Io, ad es, sui soli o uso il delay o il vibe e non uso altri effetti oltre ad l reverb per cui, a me 4 slot bastano. Anche perché, arrivano gli snapshot (ed il pedale volume/gain) a dar man forte.

Non so come suoni il mix analogico digitale ma, Helix FX è nata per quello.

Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2020, 02:38 PM
Citazione di: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 01:54 PM
1) Headrush Gigboard: PRO quattro switch posson bastare, facilità di editing anche senza pc, nessuna "castrazione" rispetto alle sorelle maggiori CONTRO non ha una grande varietà di effetti, da quel che leggo affidabilità, assistenza e sviluppo software non sono sui livelli Line6

da possessore di Gigboard posso dirti qualcosa, se hai bisogno di altro chiedi.

La lista completa di simulazioni te la posso allegare, dammi qualche minuto ed aggiorno questo post con il file.
edit: eccola
http://cloud.tapatalk.com/s/5ecd11fb265b7/Headrush%20Models%20by%20RobyRocks%20%281%29.pdf (http://cloud.tapatalk.com/s/5ecd11fb265b7/Headrush%20Models%20by%20RobyRocks%20%281%29.pdf)


L'editor per PC non esiste e sinceramente non ne ho mai sentito l'esigenza, l'interfaccia è davvero semplice ed intuitiva. Come dice Elliott potrebbe essere scomodo se tenendola a terra devi abbassarti per eventuali aggiusamenti dei parametri. Ma lo faresti anche con una pedaliera analogica ;)

Per l'affidabilità, il discorso è stato affrontato velocemente anche qui:
http://forum.jamble.it/effetti/headrush-gigboard/msg385851/#msg385851 (http://forum.jamble.it/effetti/headrush-gigboard/msg385851/#msg385851)

io e Gianluca (e PaoloF tempo fa con la pedalboard) non abbiamo avuto problemi, ti ricopio quanto dissi anche a PaoloF:
Non è facile capire se le headrush portano solo la nominata per un problema comune a diversi esemplari o se effettivamente hanno un problema congenito.
Servirebbero numeri per capire le percentuali reali e se i casi sono su diecimila o su un milione di esemplari.
Ovviamente sui forum e social si leggono solo i casi negativi.

Magari poi nei nuovi esemplari hanno anche risolto...boh


l'assistenza invece sembra buona, se la compri da un punto vendita del distributore italiano  Sound Wave Distribution (http://www.soundwave.it)  rispondono prontamente ed efficacemente (da quello che ho letto).

Sviluppo software si, sono lenti, l'ultimo aggiornamento è di luglio 2019.
Io grossi bug non ne ho riscontrati, quindi magari non è necessario avere aggiornamenti, ma avere nel tempo qualche simulazione in più sarebbe stato carino, oltre che un bel segnale.
Hanno indetto un programma per aderire come beta tester al nuovo firmware, ma chissà se e quando uscirà.

se hai altre domande sono qui
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 04:44 PM
Citazione di: Guido_59 il 26 Maggio, 2020, 02:07 PM
Io che non ne so niente deduco che quello che ci vuole per te e la Helix LT .
Contro: dimensioni e prezzo
Se andiamo a vedere le caratteristiche effettivamente ha tutto ciò che cerco, ma i contro che hai citato sono fondamentali, specie le dimensioni: la LT ha le dimensioni della mia pedalboard attuale, per cui mi risulterebbe impossibile aggiungere altri pedali (cosa alla quale, almeno per il momento, non vorrei rinunciare) a meno di prendere una pedalboard gigantesca (e pesanterrima), cosa alla quale ho rinunciato anni fa senza alcun pentimento. Sarebbe anche scomodo poggiarla sulla scrivania per usarla col computer. Insomma, potente ed ha tutto, ma mi farebbe passare la voglia di tirarla fuori per utilizzarla.
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2020, 02:11 PM
Il POD GO condivide esattamente la stessa effettistica di Helix. Direi che l'aspetto qualità del suono sia scongiurato.
Il limite di Pod go sono i 4 slot liberi. Dipende solo da come lo useresti. Io, ad es, sui soli o uso il delay o il vibe e non uso altri effetti oltre ad l reverb per cui, a me 4 slot bastano. Anche perché, arrivano gli snapshot (ed il pedale volume/gain) a dar man forte.

Non so come suoni il mix analogico digitale ma, Helix FX è nata per quello.
Purtroppo, come accennavo sopra, mi piace utilizzare molti effetti contemporaneamente, anche strani, per cui col Pod Go rischierei di autolimitarmi. Il bello di un multieffetto per me è proprio il poter usare tutti quegli effetti ai quali ho rinunciato per ridurre peso e ingombro della pedaliera, e così sarei punto e a capo... Ad ogni modo è un oggetto che mi incuriosisce, se solo ci fosse stata qualche informazione diretta in più, o almeno qualche recensione completa non marchettara, avrei potuto farci il pensierino.
Citazione di: futech il 26 Maggio, 2020, 02:38 PM

da possessore di Gigboard posso dirti qualcosa, se hai bisogno di altro chiedi.

Rispondo (e chiedo altro) in ordine sparso... La prenderei nuova e da un venditore italiano grosso, noto e affidabile, quindi in caso di problemi potrei contare in primis sull'assistenza diretta del negozio e, se mi dici che anche il distributore italiano è serio e affidabile, direi che si può star tranquilli anche in caso di (ipotetici) problemi.
Il doversi chinare per editare i suoni non mi spaventa: sono oramai arrivato a 42 anni senza avere praticamente mai un mal di schiena (e qui faccio i debiti scongiuri... :laughing:) e, anche se non sono più secco come un'alice com'ero a vent'anni, la mia pancetta da quarantena non è tale da disincentivare i piegamenti ;D
Dando una rapida occhiata alla lista degli effetti, vedo che ci sono anche harmonizer, envelope filter, ringo modulator ed un paio di "robe strane" come l'air filter. Non vedo però sinth e affini: mi confermi che non ci sono? Sui Line6 della serie M c'erano (come pedale tuttofare in pedaliera al momento ho anche un M5), quindi immagino che anche sulle varie Helix ci siano. Vabbè, comunque non sarebbe una grande rinuncia, già so come ottenere suoni strani e simil-sinth utilizzando una combinazione di altri effetti...
Il pedale d'espressione può controllare qualsiasi parametro, ed anche due alla volta, giusto? Questo mi farebbe comodo.
Riguardo le simulazioni di drive (sia da pedale che ampli) come siamo messi a livello di risposta al tocco, dinamica e variazioni di gain aprendo e chiudendo il volume della chitarra?
Infine, ultima cosa: in genere quando registro ritmiche distorte usando plugin su Logic utilizzo due tracce (che poi panno ai lati opposti) mettendo su ognuna una simulazione di ampli differente, in modo da avere un suono più grosso e "tridimensionale": su Gigboard (ma anche sulle Helix) si può fare una cosa del genere? Assegnare tipo due ampli che lavorano in parallelo, uno sul canale destro ed uno sul sinistro. Alla fine è giusto uno sfizio, perchè la cosa si può ottenere facilmente reampando e duplicando la traccia, ma se si potesse fare alla fonte sarebbe ancora più comodo e immediato (e magari sfruttabile anche live suonando nell'impianto)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2020, 05:06 PM
Citazione di: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 04:44 PM
Citazione di: futech il 26 Maggio, 2020, 02:38 PM

da possessore di Gigboard posso dirti qualcosa, se hai bisogno di altro chiedi.

Rispondo (e chiedo altro) in ordine sparso... La prenderei nuova e da un venditore italiano grosso, noto e affidabile, quindi in caso di problemi potrei contare in primis sull'assistenza diretta del negozio e, se mi dici che anche il distributore italiano è serio e affidabile, direi che si può star tranquilli anche in caso di (ipotetici) problemi.
Il doversi chinare per editare i suoni non mi spaventa: sono oramai arrivato a 42 anni senza avere praticamente mai un mal di schiena (e qui faccio i debiti scongiuri... :laughing:) e, anche se non sono più secco come un'alice com'ero a vent'anni, la mia pancetta da quarantena non è tale da disincentivare i piegamenti ;D
Dando una rapida occhiata alla lista degli effetti, vedo che ci sono anche harmonizer, envelope filter, ringo modulator ed un paio di "robe strane" come l'air filter. Non vedo però sinth e affini: mi confermi che non ci sono? Sui Line6 della serie M c'erano (come pedale tuttofare in pedaliera al momento ho anche un M5), quindi immagino che anche sulle varie Helix ci siano. Vabbè, comunque non sarebbe una grande rinuncia, già so come ottenere suoni strani e simil-sinth utilizzando una combinazione di altri effetti...
Il pedale d'espressione può controllare qualsiasi parametro, ed anche due alla volta, giusto? Questo mi farebbe comodo.
Riguardo le simulazioni di drive (sia da pedale che ampli) come siamo messi a livello di risposta al tocco, dinamica e variazioni di gain aprendo e chiudendo il volume della chitarra?
Infine, ultima cosa: in genere quando registro ritmiche distorte usando plugin su Logic utilizzo due tracce (che poi panno ai lati opposti) mettendo su ognuna una simulazione di ampli differente, in modo da avere un suono più grosso e "tridimensionale": su Gigboard (ma anche sulle Helix) si può fare una cosa del genere? Assegnare tipo due ampli che lavorano in parallelo, uno sul canale destro ed uno sul sinistro. Alla fine è giusto uno sfizio, perchè la cosa si può ottenere facilmente reampando e duplicando la traccia, ma se si potesse fare alla fonte sarebbe ancora più comodo e immediato (e magari sfruttabile anche live suonando nell'impianto)

provo a rispondere:

- sinth no, non c'è.
- pedale espressione sì, può comandare diversi parametri. Non ho il pedale di espressione quindi non ho mai provato, ma dal manuale (pag 23) pare che pioi assegnare fino a 4 parametri ad ogni pedale. Dico ogni perché se hai un pedale con toe switch (ma anche pedale e switch separati) è come se avessi 2 pedali che puoi alternare.
- qualità simulazioni drive, sono troppo scarso per poterti dare una risposta valida...lascio a Gianluca :)
- per il panning con due ampli si potrebbe provare con uno dei ruoting alternativi a quello lineare. Se guardi sul manuale sono mostrati a pagina 11. Quindi puoi mettere un amp ed un cab/ir sui due lati e lavorare sul mix.

Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 26 Maggio, 2020, 05:11 PM
 :cry2: :cry2: :cry2:
Ma io volevo solo buoni suoni e buone simulazioni e qualche pulsante on/off non tutto sto caos. Ok ho capito anche qui mal di testa come per le Les Paul. :acci: :acci:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2020, 05:13 PM
mica devi usarle per forza tutte ste cose?

Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 05:51 PM
Citazione di: Guido_59 il 26 Maggio, 2020, 05:11 PM
:cry2: :cry2: :cry2:
Ma io volevo solo buoni suoni e buone simulazioni e qualche pulsante on/off non tutto sto caos. Ok ho capito anche qui mal di testa come per le Les Paul. :acci: :acci:
Huahuahua...mi sa che avrei fatto meglio ad aprire un altro 3d! Comunque...se ti può servire, visto che vedo che ti stavi orientando sul tenere il Nova System, io l'ho usato per anni e, da quel che sto vedendo spulciando nei manuali di queste macchine più moderne, sono effettivamente molto più complesse ma, se non vai a spippolare coi parametri, sembrano anche essere semplici ed intuitive nel normale editing degli effetti, forse anche più di quanto non lo fosse il Nova System. Non farti spaventare dalla complessità, in fondo tu usi ciò che ti serve, il resto per ora non lo guardi e...non si sa mai in futuro! Se invece continui a usare il Nova, ho visto che cercavi anche delle simulazioni ed  un semplice simulatore di cassa (spippolando nel menu) nel Nova c'è, non è configurabile (o si attiva o si spegne) ma, per quel che ricordo, era davvero efficace: in un paio di live in cui volevo fare "il bello" ed usare gli effetti stereo andando in diretta nell'impianto mi venne fuori un gran bel suono, non solo sui puliti "spaziali" ma anche  distorti credibili! I difettucci (per me) di quella macchina che mi spinserò ad abbandonarla furono la scarsa personalità dei suoni (tutti molto belli ma "freddini" e in molti casi poco invasivi anche a settaggi estremi) e la poca disponibilità di effetti e di routing (solo effetti "standard", distribuiti in sei banchi, impossibilità di usare due effetti dello stesso banco e posti fissi in catena). Per il resto, però, ho solo ricordi positivi: una macchina semplice, robusta, affidabile e versatile, con il plus dei distorti analogici (anche se...mannaggia! overdrive e distorsore erano utilizzabili solo in alternativa e non anche in serie come sul Nova Drive!).
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 26 Maggio, 2020, 05:56 PM
Io Nova System L'ho avuti e usato e mi piace . Po'e che oltre a quella che dici tu anche il boost che serve solo ad alzare il volume . Il simulatore di cassa manco lo usavo. Ho iR Red Wirez caricati come plug-in o simulatore hardware ADA GCS-3
Se cerchi nelle jam vecchie fino alla 4 potrai sentire i miei suoni oltre alle belle esecuzioni degli altri , le mie lasciale perdere
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 26 Maggio, 2020, 06:44 PM
Ho diviso e rinominato  ::)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 26 Maggio, 2020, 07:34 PM
Hai fatto bene.
Comunque per cose strane c' è sempre Roland coi synth  e pickup esafonici.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: PaoloF il 26 Maggio, 2020, 08:40 PM
La questione di poter registrare due tracce mono separate tramite un rig che comprenda due amp/cab separati interessa anche a me... Così ho provato a fare una rapidissima ricerca sul web, ed ho trovato una persona che ha posto lo stesso quesito sul forum Headrush Fans.

La risposta in soldoni è stata che via USB non è possibile registrare su più tracce, ma è possibile registrare una traccia stereo.
A quel punto avendo totalmente nella parte sinistra il suono di un ampli e nella parte destra il suono dell'altro ampli, si dovrebbe poi splittare direttamente dalla DAW la traccia stereo in due tracce separate mono.
Questo è ciò che viene consigliato.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2020, 09:03 PM
Beh in reaper puoi armare due tracce separate sui due canali stereo, si potrà fare sicuramente in altri sw.
Appena riesco faccio una prova

Però mi chiedo....ma perché mai sentite esigenza di fare  ste cose così strane??
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 26 Maggio, 2020, 09:14 PM
In tutte le DAW puoi creare tracce mono su cui caricare un canale di una traccia stereo e poi smistarlo col Pan.pot
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 26 Maggio, 2020, 09:24 PM
Citazione di: futech il 26 Maggio, 2020, 09:03 PM

Però mi chiedo....ma perché mai sentite esigenza di fare  ste cose così strane??

Immagino eh...

Su un canale meto un ampli che da il meglio sulle frequenza medio alte
Sull'altro uno che ha bassi definiti.

Miscelandoli in teoria ottieni un suono pieno e robusto su tutte le frequenze.

Magari non c'entra nulla ma è la prima cosa che ho pensato
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: PaoloF il 26 Maggio, 2020, 09:26 PM
Citazione di: futech il 26 Maggio, 2020, 09:03 PM
Beh in reaper puoi armare due tracce separate sui due canali stereo, si potrà fare sicuramente in altri sw.
Appena riesco faccio una prova

Però mi chiedo....ma perché mai sentite esigenza di fare  ste cose così strane??

Il problema è se poi Headrush è in grado di "inviare" via USB su una traccia il lato sinistro e sull'altra il lato destro.

Perchè si ottengono effetti decisamente interessanti in fase di registrazione.
Per esempio, dalla miscelazione di due suoni con caratteristiche differenti puoi ottenerne un risultante decisamente più efficace, e più facile da far uscire dal mixaggio.
Oppure perchè far sentire la stessa parte con suoni differenti, leggermente spostati a destra e a sinistra ti fa percepire quella sensazione di "muro di chitarre"...
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: PaoloF il 26 Maggio, 2020, 09:51 PM
Citazione di: futech il 26 Maggio, 2020, 02:38 PM

da possessore di Gigboard posso dirti qualcosa, se hai bisogno di altro chiedi.

La lista completa di simulazioni te la posso allegare, dammi qualche minuto ed aggiorno questo post con il file.
edit: eccola
http://cloud.tapatalk.com/s/5ecd11fb265b7/Headrush%20Models%20by%20RobyRocks%20%281%29.pdf (http://cloud.tapatalk.com/s/5ecd11fb265b7/Headrush%20Models%20by%20RobyRocks%20%281%29.pdf)

Grazie per il file Futech!  :abbraccio:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 26 Maggio, 2020, 10:15 PM
B3st1a, ho chiesto agli esperti e si, con la helix lt si può
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2020, 10:48 PM
fatta una prova mooolto veloce giusto per vedere se è quello che cercate.

Nell'immagine vedete com'è coposto il rig, due ampi (una plexi ed un fender) con relativo cab in parallelo. Non ho toccato i
parametri,sono quelli di default.

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200526/751fcc9c1b2c624b528a9fa0cb91768a.jpg)

Nel nodo Mix ho messo il pan dei due segnali uno tutto a dx ed uno tutto a sx

Simpatco, si può anche settare un valore di delay tra i due lati, aumentando la spazialità del suono.

Ho registrato in una sola votla, armando due tracce su uno dei canali mono e la terza con il canale stereo.

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200526/893ce5942d6e0813255970f959db39e2.jpg)

Per la cronaca la headrush fornisce 4 input, 1 e 2: L e R effettati e 3 e 4: L e R con il suono pulito senza effetti.
Poi in reaper puoi armare o con i singoli canali o in stereo con le combinazioni 1-2, 2-3  o 3-4.

Nel sample si sente prima il canale mono del fender, poi l'altro canale mono della plexi ed infine il suono stereo.

futech72 · temp


Allego anche altra immagine con i possibili routing alternativi a quello standard in serie e, visto che fate cose strane, un rig con 4 ampli e 4 cab visto che c'è quel x2 che permette di raddoppiare l'amp o il cab o entrambi.

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200526/022aef8fd53cdedfff0114e76cfc06aa.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200526/1ba5676e6ea66b58962be4ee5a341df9.jpg)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2020, 10:56 PM
Citazione di: PaoloF il 26 Maggio, 2020, 09:26 PM

Il problema è se poi Headrush è in grado di "inviare" via USB su una traccia il lato sinistro e sull'altra il lato destro.



la risposta sta nel post precedente ;)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 26 Maggio, 2020, 11:03 PM
Però se ho capito bene, B3st1a vorrebbe creare 2 tracce separate, una per ciascun ampli, non una traccia stereo.

Cmq interessante la vs voglia di spippolare. Io so a malapena creare un rig elementare; ma serve la vs proattività per sfruttare queste macchine, non la mia pigrizia
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 11:20 PM
Grazie mille ad Elliott per aver (giustamente) fatto ordine e a tutti (Elliott compreso) per aver risposto in maniera così esauriente! I motivi per cui vorrei utilizzare due ampli sono quelli che avete già detto voi, quindi avere (in special modo delle ritmiche distorte) un suono più pieno, tridimensionale, con le frequenze meglio distribuite e con più "botta", un effetto "muro" che con una singola chitarra è difficile ottenere. Preferirei due tracce mono separate e non una traccia stereo perché in questo modo potrei agire anche in DAW per differenziare maggiormente le tracce, gestire il pan (che non necessariamente deve essere tutto ai lati opposti), modificare le equalizzazioni e, eventualmente, spostare di qualche millisecondo una delle due tracce in avanti o all'indietro per dare maggiormente l'impressione che siano due tracce separate. Un'altra cosa che sperimentavo quando mi capitava di suonare in stereo era, anziché mettere un delay con un mix medio, metterne uno col mix elevato ma solo da un lato. Comunque...dai, direi che con 'sta macchina di cosucce belle se ne possono fare! ::)
Ci penso ancora domani e poi prendo la mia scelta, ché lunedì è il mio compleanno e, se decido di prendere il giochino nuovo, magari mi arriva in tempo :cheer:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2020, 11:28 PM


Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2020, 11:03 PM
Però se ho capito bene, B3st1a vorrebbe creare 2 tracce separate, una per ciascun ampli, non una traccia stereo.


E  sta la...in reaper le prime due sono le due tracce mono dei due ampli.

@B3st1a, Pan e delay dei canali li puoi gestire direttamente nella Gigboard con il nodo mix
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 26 Maggio, 2020, 11:31 PM
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2020, 11:03 PM

Cmq interessante la vs voglia di spippolare. Io so a malapena creare un rig elementare; ma serve la vs proattività per sfruttare queste macchine, non la mia pigrizia

Io fino ad ora la cosa più complicata era mettere un amp e duplicare il Cab con quel x2 in modo da avere lo stesso cabinet con tutte le impostazioni uguali ma con due microfoni diversi.

Tutte ste cose particolari messe in mezzo da B3st1a e Paolof le avevo lette sul manuale  ma non le avevo mai usate
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 26 Maggio, 2020, 11:34 PM
Citazione di: futech il 26 Maggio, 2020, 11:31 PM


Tutte ste cose particolari messe in mezzo da B3st1a e Paolof le avevo lette sul manuale  ma non le avevo mai usate

Cmq interessante la vs voglia di leggere il manuale. Serve la vs proattività per sfruttare queste macchine, non la mia pigrizia
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 11:35 PM
Citazione di: futech il 26 Maggio, 2020, 11:28 PM


Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2020, 11:03 PM
Però se ho capito bene, B3st1a vorrebbe creare 2 tracce separate, una per ciascun ampli, non una traccia stereo.


E  sta la...in reaper le prime due sono le due tracce mono dei due ampli.

@B3st1a, Pan e delay dei canali li puoi gestire direttamente nella Gigboard con il nodo mix
Immaginavo...però preferirei poterlo regolare anche in DAW per poterlo fare in tempo reale mentre ascolto il mix con le altre tracce.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 26 Maggio, 2020, 11:38 PM
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2020, 11:34 PM
Citazione di: futech il 26 Maggio, 2020, 11:31 PM


Tutte ste cose particolari messe in mezzo da B3st1a e Paolof le avevo lette sul manuale  ma non le avevo mai usate

Cmq interessante la vs voglia di leggere il manuale. Serve la vs proattività per sfruttare queste macchine, non la mia pigrizia
Hehe...ma io sono pigrissimo!!! E' solo che sono un po' nerd, e poi ho usato multieffetto (anche se a intermittenza e alternandoli, o affiancandoli, ai pedali) fin dagli anni '90, quindi mi aiuta anche l'esperienza.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: PaoloF il 27 Maggio, 2020, 12:27 AM
Grazie infinite Futech per aver dipanato ogni dubbio! :bravo2: :reallygood: :abbraccio:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 27 Maggio, 2020, 04:43 AM
Il delirio del mix !!!
La stessa cosa la puoi ottenere via software nella DAW con degli iR come plug-in.
Per mettere la ciliegina sulla torta vi consiglia di moltiplicare X volte le tracce  mono e sulle varie coppie applicare ,come avete detto sull Headrush, eq magati diverse e un pelo di delay.
Questo sarebbe un bel The Wall !!!
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Pasquino il 27 Maggio, 2020, 09:27 AM
Secondo me, per quanto tu ci possa provare, non digitalizzare un segnale analogico è impossibile, visto che non registri comunque su bobina, ma passi da scheda audio.
Tempissimo fa avevo impostato un setup con Guitar rig + in segnale analogico parallelo e un Blender per mescolarli, ora però ci saranno soluzioni già pronte
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 27 Maggio, 2020, 01:30 PM
Citazione di: PaoloF il 27 Maggio, 2020, 12:27 AM
Grazie infinite Futech per aver dipanato ogni dubbio! :bravo2: :reallygood: :abbraccio:
Figurati, piacere tutto mio essere ogni tanto utile ;)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 27 Maggio, 2020, 09:04 PM
Io nel frattempo ho deciso: prendo la Gigboard, però aspetto qualche giorno, e pazienza se non mi arriva per il compleanno. Inizio a mettere in vendita un po' di pedali (quasi tutti, a parte i due o tre che userei con l'Headrush) e, se in questi giorni ne vendo qualcuno, questo fine settimana faccio l'ordine ed aggiungo direttamente anche il pedale d'espressione (che altrimenti avrei preso più tardi).
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 27 Maggio, 2020, 09:13 PM
Vedi tu hai deciso in fretta perché sapevi cosa volevi e tac dritto al punto.
Bravo!!!
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 27 Maggio, 2020, 09:15 PM
Citazione di: b3st1a il 27 Maggio, 2020, 09:04 PM
Io nel frattempo ho deciso: prendo la Gigboard, però aspetto qualche giorno, e pazienza se non mi arriva per il compleanno. Inizio a mettere in vendita un po' di pedali (quasi tutti, a parte i due o tre che userei con l'Headrush) e, se in questi giorni ne vendo qualcuno, questo fine settimana faccio l'ordine ed aggiungo direttamente anche il pedale d'espressione (che altrimenti avrei preso più tardi).

Fai bene secondo me.
:reallygood:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: PaoloF il 27 Maggio, 2020, 09:19 PM
Citazione di: b3st1a il 27 Maggio, 2020, 09:04 PM
Io nel frattempo ho deciso: prendo la Gigboard, però aspetto qualche giorno, e pazienza se non mi arriva per il compleanno. Inizio a mettere in vendita un po' di pedali (quasi tutti, a parte i due o tre che userei con l'Headrush) e, se in questi giorni ne vendo qualcuno, questo fine settimana faccio l'ordine ed aggiungo direttamente anche il pedale d'espressione (che altrimenti avrei preso più tardi).

:reallygood:

Tienici aggiornati  ::)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Santano il 27 Maggio, 2020, 09:25 PM
Citazione di: Guido_59 il 27 Maggio, 2020, 09:13 PM
Vedi tu hai deciso in fretta perché sapevi cosa volevi e tac dritto al punto.
Bravo!!!

Però Gian. luca non lo batte nessuno  :D
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 27 Maggio, 2020, 09:26 PM
Citazione di: PaoloF il 27 Maggio, 2020, 09:19 PM


Tienici aggiornati  ::)

E tieni aggiornata anche la Gigboard.

Ah no...quella non si può  :eheheh:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 27 Maggio, 2020, 11:22 PM
Non ne ha bisogno :snob:

B3st1a, Che pedale d'espressione prenderai?
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 27 Maggio, 2020, 11:31 PM
Credo che prenderò quello originale Headrush, perché ha il toe switch che ne consente l'attivazione senza aggiungere altri switch esterni. Stavo cercando altri pedali più economici con la stessa funzione ma al momento non ne trovo...
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 27 Maggio, 2020, 11:36 PM
Cos'è il toe switch?
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 28 Maggio, 2020, 12:44 AM
E' uno switch d'attivazione sotto la punta del pedale, simile a quello che c'è in un wha, che consente di commutare due differenti funzioni del pedale. Un classico utilizzo, ad esempio, è quello che vede normalmente il pedale d'espressione impostato come pedale volume e, alla pressione dello switch, lo si commuta in wha (o whammy). Con un pedale senza switch gli si potrebbe assegnare solo una funzione, che per essere attivata/disattivata necessiterebbe di impegnare uno degli switch della pedaliera (e già sono pochi...) oppure inserire un footswitch esterno (che occuperebbe più spazio, e comunque sarebbe più scomodo rispetto ad uno switch direttamente sotto il pedale).
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 28 Maggio, 2020, 07:53 AM
Ah ok  :thanks:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 29 Maggio, 2020, 11:19 PM
E niente, alla fine ho deciso che tipo di pedale d'espressione prendere, stamattina ho dato via uno dei pedali che avevo in vendita, domani forse (se il tipo che mi ha contattato non sparisce) dovrei venderne un altro e...tac! Stasera ho fatto l'ordine! Se tutto va bene la settimana prossima l'Headrush sarà con me  :cheer:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 29 Maggio, 2020, 11:30 PM
 :reallygood:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 30 Maggio, 2020, 09:28 PM
Poi ci dirai e farai sentire. :thanks:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 31 Maggio, 2020, 12:01 PM
Ovvio!!! Avrò bisogno di un po' di tempo, ché le prossime due settimane col lavoro sarò parecchio impegnato e non potrò smanettare molto col giochino nuovo, ma dopo sarò più libero e inizierò a pubblicare contenuti a manetta!
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 02 Giugno, 2020, 09:21 AM
Abbiamo una pazienza infinita !
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: robland il 02 Giugno, 2020, 09:36 AM
Citazione di: b3st1a il 29 Maggio, 2020, 11:19 PM
E niente, alla fine ho deciso che tipo di pedale d'espressione prendere, stamattina ho dato via uno dei pedali che avevo in vendita, domani forse (se il tipo che mi ha contattato non sparisce) dovrei venderne un altro e...tac! Stasera ho fatto l'ordine! Se tutto va bene la settimana prossima l'Headrush sarà con me  :cheer:

:reallygood:
:guitar:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 02 Giugno, 2020, 11:30 PM
Dal tracking risulta arrivata in filiale a Bologna, domani sarà da me!!! :loveit: :guitar: :cheer:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 02 Giugno, 2020, 11:35 PM
 :cheer: daje
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 03 Giugno, 2020, 12:17 AM
[emoji322][emoji322][emoji322]
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Santano il 03 Giugno, 2020, 11:52 AM
Citazione di: b3st1a il 02 Giugno, 2020, 11:30 PM
Dal tracking risulta arrivata in filiale a Bologna, domani sarà da me!!! :loveit: :guitar: :cheer:

Domani è oggi?!  :hey_hey:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 03 Giugno, 2020, 03:00 PM
Citazione di: Santano il 03 Giugno, 2020, 11:52 AM
Citazione di: b3st1a il 02 Giugno, 2020, 11:30 PM
Dal tracking risulta arrivata in filiale a Bologna, domani sarà da me!!! :loveit: :guitar: :cheer:

Domani è oggi?!  :hey_hey:
Sì, è oggi :-[
(https://i.ibb.co/cvbBN9Q/IMG-0680.jpg) (https://ibb.co/VNH1vGT)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 03 Giugno, 2020, 03:16 PM
Mi fai vedere per piacere il pedale?
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 03 Giugno, 2020, 03:19 PM
E' ancora imballato, più tardi se ho tempo lo collego e mando foto ::)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 03 Giugno, 2020, 03:20 PM
 :thanks:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Bedrock il 03 Giugno, 2020, 03:41 PM
Ottima scelta  :reallygood:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Vu-meter il 03 Giugno, 2020, 05:37 PM
Bell'oggetto.  :reallygood: :yeepy:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Santano il 03 Giugno, 2020, 05:50 PM
Vaiiiiiiii!!!!!!!  :cheer:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Pasquino il 03 Giugno, 2020, 06:50 PM
Immacolata
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 03 Giugno, 2020, 07:36 PM
E allooooraaaaaaaa??
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 03 Giugno, 2020, 10:14 PM
Citazione di: futech il 03 Giugno, 2020, 07:36 PM
E allooooraaaaaaaa??
E allora niente, come avevo già detto in questo periodo ho poco tempo per spippolare e sono riuscito giusto ad accenderla, aggiornarè il firmware e fare due brevi prove:
- cinque minuti prima di pranzo attaccandola ai monitor: un po' di delusione, suoni compressi, poca dinamica e suono "spento". Provo a inserire gli ir e le cose migliorano, ma ancora non ci siamo
- Un quarto d'ora prima di cena in cuffia: spippolando un po' scopro due cose FONDAMENTALI: la regolazione del livello d'ingresso, che andava abbassato drasticamente, ed il noise gate troppo aggressivo, che ho eliminato. Dopo aver fatto queste regolazioni il suono si è già aperto notevolmente e, modificando un paio di preset, sono riuscito subito a trovare dei bei suoni credibili e dinamici, che si ripulivano dosando la forza della plettrata ed abbassando il volume della chitarra. Poi ho provato rapidamente a fare un preset partendo da zero e mi sono reso conto che quello che si diceva è vero, questa macchina è estremamente semplice ed intuitiva, nonostante offra molte possibilità di editing dei suoni. Appena posso (non domani) proverò anche ad andare nel return dell'ampli escludendo le simulazioni di cabinet dopodiché, probabilmente domenica, tornerò a suonare in sala e la proverò col gruppo nel PA e potrò dare qualche impressione più completa! :guitar:
P.S. Per Elliott, il pedale ancora non l'ho provato, troppa carne a cuocere!
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Bedrock il 03 Giugno, 2020, 10:37 PM
Mmmm io nel mentre rifletto, è un pò che rifletto mmmmm
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 03 Giugno, 2020, 11:03 PM
Non ho capito, livello di ingresso e noise gate erano così regolati da fabbrica?


Domanda 2: in modalità stomp, hai solo 4 switch assegnabili?
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 03 Giugno, 2020, 11:47 PM
Citazione di: Elliott il 03 Giugno, 2020, 11:03 PM
Non ho capito, livello di ingresso e noise gate erano così regolati da fabbrica?


Domanda 2: in modalità stomp, hai solo 4 switch assegnabili?
Allora...da quel che ho visto livello di ingresso e noise gate si regolano per ogni preset (che su Headrush si chiama rig), non so se sia possibile una regolazione unica, poi vedrò nel manuale. Di base l'input è a 0db ma così, soprattutto con l'humb, l'indicatore saturava anche plettrando piano e, di conseguenza, la dinamica era compromessa, inoltre sui distorti più carichi si innescavano fastidiosi feedback anche in cuffia! Abbassandolo intorno ai -20db (ma devo sperimentare altri valori con più calma) il suono migliorava nettamente, tanta dinamica e niente feedback indesiderati.
Il noise gate aggressivo può andar bene sulle ritmiche distorte, ma plettrando piano il suono spariva. Di base, non ho mai usato il noise gate, quindi al momento nei preset che ho provato l'ho eliminato, poi magari sperimenterò, ma tanto suoni Heavy ne uso davvero di rado.
In modalità stomp si usano i quattro switch per attivare/disattivare gli slot con effetti o ampli ma, dal momento che a ciascuno switch si possono assegnare anche più slot contemporaneamente, credo che quattro siano più che sufficienti! È come avere a disposizione quattro preset differenti per ogni brano, con ad esempio 1)pulito dry, 2)pulito wet attivando una modulazione e un delay, 3)crunch spegnendo modulazione e delay e accendendo un overdrive, e infine 4)solo dove si attiva un boost (o si cambia addirittura ampli) ed il delay. Non l'ho ancora sperimentato ma ho visto diversi tutorial dove lo facevano. Ho provato invece la modalità ibrida, che è comoda se si usano molti preset diversi: due switch sono in modalità stomp, mentre con gli altri due si scorre avanti e indietro nei preset.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 03 Giugno, 2020, 11:59 PM
La seconda che hai detto sono gli snapshot (scene im casa headrush).

Dunque confermi che come stomp puoi usare al massimo 4 pedali, giusto?
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 04 Giugno, 2020, 01:05 AM
Nel mondo headrush, i rig sono le classiche patch, quindi combinazioni di pedali, amp e cab.
I preset sono salvataggi di parametri per un singolo pedale/amp, per esempio i valori di drive, tone e level per un overdrive, oppure time, feedback, mix per un delay.

La primissima cosa da fare prima di suonare una sola nota è regolare il blocco "In" e quindi il livello di ingresso ed il noise gate in modo adeguato alla propria chitarra. Altrimenti si rischia che vada in clipping o che il noise gate sia troppo invasivo. Il meter aiuta nelle regolazioni.
La cosa migliore da fare è impostare i parametri per ogni chitarra e salvarli come preset del blocco "in" in modo da richiamarli rapidamente durante la creazione o l'utilizzo di un rig a seconda della chitarra che si vuole usare.
Lo fai una sola volta e poi richiami solo i settings con il preset.

Attenzione, anche il blocco "Out" va controllato quando si crea un rig, evitando che il meter arrivi in zona gialla e rossa, altrimenti si avrà distorsione digitale.

@Elliott, non ho capito, cosa intendi con "puoi usare al massimo 4 pedali"?
Intanto provo a scrivere qualcosa magari rispondo lo stesso alla tua domanda.

Nella modalità "stomp" ognuno dei 4 switch puoi configurarlo per essere usato come semplice on/off di uno qualsiasi dei blocchi presenti in catena, o assegnargli una scena (come gli snapshot helix) tramite la quale puoi accendere o spegnere più blocchi contemporaneamete e/o impostare preset a più blocchi contemporaneamente o dire che più  blocchi non cambiano il loro stato, qualsiasi esso sia.

Quindi puoi avere un mix di stomp e scene, ovviamente sempre limitato a 4 (4 stomp, 1 stomp+3 scene, 2 stomp+2 scene, 3 stomp+1 scena, 4 scene)

La gande flessibilità che aiuta a superare il limite dei 4 switch sta nelle scene e nei preset e nella possibilità di duplicare i blocchi amp.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Pasquino il 04 Giugno, 2020, 02:37 AM
Bella storia! Pensi di entrarci dritto o infilarci qualche pedale prima? Gli od come sono?
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 04 Giugno, 2020, 07:11 AM
Citazione di: futech il 04 Giugno, 2020, 01:05 AM


La primissima cosa da fare prima di suonare una sola nota è regolare il blocco "In" e quindi il livello di ingresso ed il noise gate in modo adeguato alla propria chitarra. Altrimenti si rischia che vada in clipping o che il noise gate sia troppo invasivo. Il meter aiuta nelle regolazioni.
La cosa migliore da fare è impostare i parametri per ogni chitarra e salvarli come preset del blocco "in" in modo da richiamarli rapidamente durante la creazione o l'utilizzo di un rig a seconda della chitarra che si vuole usare.
Lo fai una sola volta e poi richiami solo i settings con il preset.

Uff...
Si si, lo fai una volta sola, richiami il preset, ci metti 5 minuti... :nolistening:
Uff!!!


Citazione di: futech il 04 Giugno, 2020, 01:05 AM
@Elliott, non ho capito, cosa intendi con "puoi usare al massimo 4 pedali"?

...

Nella modalità "stomp" ognuno dei 4 switch puoi configurarlo per essere usato come semplice on/off di uno qualsiasi dei blocchi presenti in catena,

Lasciamo stare le scene, parlo di stomp.
In tale modalità sono 4 pedali controllabili, dunque. Peccato, un paio un più avrebbero fatto comodo in tale modalità...devi praticamente ragionare solo di scene, come la stomp di line6.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Bedrock il 04 Giugno, 2020, 07:25 AM
Citazione di: Elliott il 04 Giugno, 2020, 07:11 AM
.....
Lasciamo stare le scene, parlo di stomp.
In tale modalità sono 4 pedali controllabili, dunque. Peccato, un paio un più avrebbero fatto comodo in tale modalità...devi praticamente ragionare solo di scene, come la stomp di line6.

Beh gli switch so 4, cosa pensavi di fare?  ???
Sono gioie e dolori di sistemi piccini. Se hai bisogno di più switch ti tocca aspettare il nuovo pod, che mi dicono in italia non si veda prima della fine dell'estate, ma so chiacchiere da FB  ::)

Anche la questione della gestione dei livelli, non è diversa da Helix.
Su Helix puoi far due cose, mettere l'input in modo tale che la chitarra con maggiore output non generi picchi in ingresso, e di conseguenza le altre nn daranno problemi, perdendosi qualcosa in volume generale, oppure regolarle per ogni chitarra.
Che cambia?  ???
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 04 Giugno, 2020, 07:42 AM
Ma certo Gianlú, per gli stomp è un discorso in generale. Diciamo che la continuo erroneamente a paragonare alla helix lt quando, il suo competitor sia in realtà la Helix stomp verso la qua le, stravince indubbiamente.

Chiedevo perché mi era parso di leggere (ma magari faccio confusione con altro) che gli switch utilizzabili in modalità stomp fossero 3 ma con 2 effetti a switch (tramire hold on del tap)


Sulla helix, puoi intervenire sulla regolazione dei livelli dal global setting.

Sicuramente, molte cose sono più facili a farsi che a spiegare, capisco
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 04 Giugno, 2020, 08:13 AM
Citazione di: Elliott il 04 Giugno, 2020, 07:42 AM
Ma certo Gianlú, per gli stomp è un discorso in generale. Diciamo che la continuo erroneamente a paragonare alla helix lt quando, il suo competitor sia in realtà la Helix stomp verso la qua le, stravince indubbiamente.

Chiedevo perché mi era parso di leggere (ma magari faccio confusione con altro) che gli switch utilizzabili in modalità stomp fossero 3 ma con 2 effetti a switch (tramire hold on del tap)


Sulla helix, puoi intervenire sulla regolazione dei livelli dal global setting.

Sicuramente, molte cose sono più facili a farsi che a spiegare, capisco
Allora...per quel che ho visto sulla HX stomp di default puoi usare due switch, mentre il terzo è assegnato a tap e tuner, ma volendo puoi usare anche quello per assegnarlo a uno snapshot. Sulla Gigboard invece di default sono assegnabili tutti e quattro alle "scene", ma quello più a destra comanda tap e tuner con una pressione prolungata. Di fatto è come avere virtualmente 5 switch sotto i piedi contro i tre della HX Stomp. Se poi consideriamo che la Gigboard ha la possibilità di utilizzare fino a 11 blocchi effetto contro i 6 della Gigboard il confronto, da questo punto di vista, non si pone proprio. Se poi andiamo su altri fattori come le dimensioni e la quantità di effetti a disposizione, lì stravince la Stomp. A ognuno il suo ::)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Bedrock il 04 Giugno, 2020, 08:46 AM
Stomp da solo non ci può stare, o lo metti sotto al pc, ed è una storia, o lo metti in pedaliera con altri pedali digitali/analogici, o comunque gli attacchi un controller.
Poi si fa tutto, ma stomp stand alone è proprio problematico a meno di non volere un sistema veramente minimale e che si abbia bisogno, all'interno dello stesso pezzo, veramente di pochissime cose ma si voglia sfruttare tutta la comodità dell'ingresso nel mixer.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 04 Giugno, 2020, 11:12 AM
Citazione di: Gian.luca il 04 Giugno, 2020, 08:46 AM
Stomp da solo non ci può stare, o lo metti sotto al pc, ed è una storia, o lo metti in pedaliera con altri pedali digitali/analogici, o comunque gli attacchi un controller.
Poi si fa tutto, ma stomp stand alone è proprio problematico a meno di non volere un sistema veramente minimale e che si abbia bisogno, all'interno dello stesso pezzo, veramente di pochissime cose ma si voglia sfruttare tutta la comodità dell'ingresso nel mixer.
Esatto! Infatti io avevo considerato la stomp nel caso in cui avessi voluto metterla in pedalboard con almeno altri 3-4 pedali analogici ed utilizzarla quasi esclusivamente con l'ampli, perché inserendo le simulazioni i blocchi a disposizione diventano davvero pochi... Avrei avuto comunque il problema del "tip-tap" ed in registrazione sarei stato limitato dal dover rinunciare a due blocchi per inserire ampli e cab, insomma, troppi compromessi! Con l'Headrush, invece, proverò a fare a meno di tutti i pedali (anche se ne conserverò un paio da tenere in una mini-pedalboard analogica) perché, dalle prime prove, le simulazioni di delay non mi fanno troppo rimpiangere il mio Malekko analogico, ed anche i distorti sembrano molto credibili, per cui anche il fuzz e gli overdrive per il momento restano in panchina... Inoltre, con le scene e con il pedale d'espressione col toe switch (che quindi non necessita di switch fisici della Gigboard per attivare gli effetti da comandare col pedale) i quattro switch fisici diventano più che sufficienti!
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 04 Giugno, 2020, 11:21 AM
Citazione di: b3st1a il 04 Giugno, 2020, 08:13 AM
Citazione di: Elliott il 04 Giugno, 2020, 07:42 AM
Ma certo Gianlú, per gli stomp è un discorso in generale. Diciamo che la continuo erroneamente a paragonare alla helix lt quando, il suo competitor sia in realtà la Helix stomp verso la qua le, stravince indubbiamente.

Chiedevo perché mi era parso di leggere (ma magari faccio confusione con altro) che gli switch utilizzabili in modalità stomp fossero 3 ma con 2 effetti a switch (tramire hold on del tap)


Sulla helix, puoi intervenire sulla regolazione dei livelli dal global setting.

Sicuramente, molte cose sono più facili a farsi che a spiegare, capisco
Allora...per quel che ho visto sulla HX stomp di default puoi usare due switch, mentre il terzo è assegnato a tap e tuner, ma volendo puoi usare anche quello per assegnarlo a uno snapshot. Sulla Gigboard invece di default sono assegnabili tutti e quattro alle "scene", ma quello più a destra comanda tap e tuner con una pressione prolungata.

Ma infatti, come detto, la Gigboard vince a man basse sulla Stomp, a mio avviso.



Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Bedrock il 04 Giugno, 2020, 11:34 AM
Si se deve essere stand alone. Se invece si deve integrare in un rig potrebbe essere diverso   :-\
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 04 Giugno, 2020, 12:22 PM
Si, davo per sottinteso che mi riferissi a me e per il mio scopo.

Resta il fatto che se avessi saputo che avrebbe optato per la Gigboard, non glielo avrei creato il topic ad hoc (e con il titolo ganzo). Avrebbe comunque optato per la Gigboard ma almeno, avrebbe sofferto per la confusione nel topic ;D
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 04 Giugno, 2020, 12:24 PM
Citazione di: Elliott il 04 Giugno, 2020, 07:11 AM

Uff...
Si si, lo fai una volta sola, richiami il preset, ci metti 5 minuti... :nolistening:
Uff!!!


se per fare 3 tap ci metti 5 minuti sono problemi tuoi non della pedaliera  :sarcastic:

a parte gli scherzi, una volta fatto il preset per il blocco "In" della chitarra, veramente ci vogliono 5 secondi a richiamarlo quando costruisci il rig.
Ovviamente poi salvato il rig non devi stare ogni volta a richiamare preset, a meno che non vuoi usare lo stesso rig con chitarre differenti e che hanno output molto sbilanciati, in quel caso allora meglio caricare il preset specifico nel blocco di Input.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 04 Giugno, 2020, 12:39 PM
Citazione di: Gian.luca il 04 Giugno, 2020, 07:25 AM

Anche la questione della gestione dei livelli, non è diversa da Helix.
Su Helix puoi far due cose, mettere l'input in modo tale che la chitarra con maggiore output non generi picchi in ingresso, e di conseguenza le altre nn daranno problemi, perdendosi qualcosa in volume generale, oppure regolarle per ogni chitarra.

eh ma non ho capito se nel secondo caso, tenendo sempre la stessa patch attiva, devi regolarlo ogni volta che cambi chitarra?

Quello che puoi fare con la headrush è più facile, forse non ero stato chiarissimo.
Regoli il livello di input per ogni chitarra e salvi un preset per ognuna. E lo fai una sola volta.
Poi semplicemente richiami il preset specifico quando usi la stessa patch(o rig) con una chitarra o un'altra.
Io ho 3 preset per il blocco In: uno per la strato, uno per la tele ed uno per la simil lespaul.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 04 Giugno, 2020, 12:41 PM
Per me non sarebbe manco un problema visto che uso solo la strato
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 05 Giugno, 2020, 06:33 AM
Attenzione, contiene messaggio promozionale



Comunque B3st1a,
Hai fatto benissimo a puntare su una pedaliera digitale.

Io la presi lo scorso Ottobre e da allora, non ho più speso un euro in pedali e dintorni.
Niente youtubite compulsiva alla ricerca del pedale che non c'è, niente preferiti sul mercatino, niente avvisami sul mercatino...

Poi tu, a differenza mia, hai preso direttamente quella della dimensione giusta mentre io...:(

vendo, per downgrade a pedaliera digitale più snella, helix pari al nuovo usata solo in casa, non spedisco solo consegna a mano

Ma è stato importante provare e capire  che puoi suonare con efficacia e soddisfazione al prezzo di 3 pedali (uno, in caso di Strymon :D).

Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 05 Giugno, 2020, 10:23 AM
Ah, io non sono (più) uno da GAS compulsiva, paradossalmente spendevo di più quando ero uno studentello squattrinato rispetto ad ora che ho uno stipendio fisso da anni. Alla fine sono (ri)passato al digitale perché così posso dare libero sfogo alla mia ricerca sonora (adoro usare tanti effetti, anche con collegamenti strani) senza pedalboard enormi, pesantissime e costosissime e, al tempo stesso, posso finalmente avere (più o meno) gli stessi suoni in qualunque circostanza (registrazione, sala prove, live, momenti di svago in casa) e a qualunque orario.
Comunque sono finalmente riuscito ad estrarre il pedale dalla confezione (anche se non l'ho ancora collegato), ed ecco come appare il sistema al completo!
(https://i.ibb.co/DWVK9f6/IMG-0693.jpg) (https://ibb.co/V9jBgYh)

Il tutto ingombra circa 43x25cm, per un peso di 4,7Kg, (contro i 61x31cm per 7,4kg della Headrush Pedalboard, che sarebbe stata davvero troppo grande e pesante, oltre che più costosa)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 05 Giugno, 2020, 11:36 AM
Quel pedale costa troppo....
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 05 Giugno, 2020, 12:44 PM
Citazione di: futech il 05 Giugno, 2020, 11:36 AM
Quel pedale costa troppo....
Mah, che costi tanto è vero, ma ho fatto un po' di calcoli e considerazioni, e mi sono reso conto che per le mie esigenze era la scelta da fare. Io ho sempre utilizzato, sia con i multieffetto che con le pedalboard analogiche, pedali d'espressione e/o effetti con pedale d'espressione (ad Whammy e Wha), e li utilizzo piuttosto frequentemente ed energicamente. Tutti i pedali d'espressione economici o comunque di costruzione plasticosa prima o poi si sono immancabilmente rotti e/o hanno iniziato ad avere cedimenti e malfunzionamenti vari, e se sommiamo quanto ho speso in pedali da 30-40euro negli ultimi anni superiamo abbondantemente il valore di quello Headrush. Inoltre la corsa ed il feeling di quei pedali non sono mai ottimali. Avevo quindi escluso a priori "plasticoni" ed economici vari, per cui la scelta poteva ricadere in alternativa sui vari Ernie Ball e Boss, che costano intorno ai 100euro...ma quanto avrei risparmiato? Appena una trentina di euro, e non avrei avuto la caratteristica che solo il pedale Headrush ed altri ancora più costosi (Mission Engineering) hanno, cioè il toe switch! Guarda ad esempio il preset su cui sto lavorando adesso, il primo che ho fatto con il pedale d'espressione: posso alternare volume e whammy attivando quest'ultimo direttamente dal pedale d'espressione, lasciando liberi tutti e quattro gli switch, che ho assegnato a tre scene ed un pedale...mi sembra un plus notevole, che vale ben più di quei trenta euro in più che ho speso! Inoltre 'sto pedale è un po' pesantuccio, ma è davvero un carrarmato, molto ben costruito, ed ha anche l'intensità dello sforzo regolabile con la chiave in dotazione. Insomma, costa, ma se andiamo a vedere il rapporto qualità/prezzo/funzionalità in rapporto alle mie esigenze era l'unica scelta sensata.
(https://i.ibb.co/TTzBVJk/IMG-0695.jpg) (https://ibb.co/BP8VXvt)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 05 Giugno, 2020, 01:11 PM
Perché ci sono sia cab che ir?
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Bedrock il 05 Giugno, 2020, 01:20 PM
Citazione di: b3st1a il 05 Giugno, 2020, 12:44 PM
Citazione di: futech il 05 Giugno, 2020, 11:36 AM
Quel pedale costa troppo....
Mah, che costi tanto è vero, ma ho fatto un po' di calcoli e considerazioni, e mi sono reso conto che per le mie esigenze era la scelta da fare. Io ho sempre utilizzato, sia con i multieffetto che con le pedalboard analogiche, pedali d'espressione e/o effetti con pedale d'espressione (ad Whammy e Wha), e li utilizzo piuttosto frequentemente ed energicamente. Tutti i pedali d'espressione economici o comunque di costruzione plasticosa prima o poi si sono immancabilmente rotti e/o hanno iniziato ad avere cedimenti e malfunzionamenti vari, e se sommiamo quanto ho speso in pedali da 30-40euro negli ultimi anni superiamo abbondantemente il valore di quello Headrush. Inoltre la corsa ed il feeling di quei pedali non sono mai ottimali. Avevo quindi escluso a priori "plasticoni" ed economici vari, per cui la scelta poteva ricadere in alternativa sui vari Ernie Ball e Boss, che costano intorno ai 100euro...ma quanto avrei risparmiato? Appena una trentina di euro, e non avrei avuto la caratteristica che solo il pedale Headrush ed altri ancora più costosi (Mission Engineering) hanno, cioè il toe switch! Guarda ad esempio il preset su cui sto lavorando adesso, il primo che ho fatto con il pedale d'espressione: posso alternare volume e whammy attivando quest'ultimo direttamente dal pedale d'espressione, lasciando liberi tutti e quattro gli switch, che ho assegnato a tre scene ed un pedale...mi sembra un plus notevole, che vale ben più di quei trenta euro in più che ho speso! Inoltre 'sto pedale è un po' pesantuccio, ma è davvero un carrarmato, molto ben costruito, ed ha anche l'intensità dello sforzo regolabile con la chiave in dotazione. Insomma, costa, ma se andiamo a vedere il rapporto qualità/prezzo/funzionalità in rapporto alle mie esigenze era l'unica scelta sensata.
(https://i.ibb.co/TTzBVJk/IMG-0695.jpg) (https://ibb.co/BP8VXvt)

Hai fatto bene :)
Facevo confusione quindi edito, con headrush, come con H9 avevo un mission engineering, questo l'ho visto è allo stesso livello :)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 05 Giugno, 2020, 01:32 PM
Citazione di: futech il 05 Giugno, 2020, 01:11 PM
Perché ci sono sia cab che ir?
Se guardi con attenzione vedrai che il blocco IR è disattivato mentre quello CAB è attivo, stavo sperimentando soluzioni diverse ed ho provato alternativamente l'uno e l'altro prima di scegliere di usare il cab. Non avevo altri effetti da aggiungere, quindi al momento non ho ancora cancellato l'IR, ma non li uso entrambi ::)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 05 Giugno, 2020, 01:43 PM
Citazione di: b3st1a il 05 Giugno, 2020, 01:32 PM
Citazione di: futech il 05 Giugno, 2020, 01:11 PM
Perché ci sono sia cab che ir?
Se guardi con attenzione vedrai che il blocco IR è disattivato mentre quello CAB è attivo, stavo sperimentando soluzioni diverse ed ho provato alternativamente l'uno e l'altro prima di scegliere di usare il cab. Non avevo altri effetti da aggiungere, quindi al momento non ho ancora cancellato l'IR, ma non li uso entrambi ::)
Ah ok :)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 05 Giugno, 2020, 01:47 PM
Clea, Crunch, Lead e Black Op sono gli snapshot?

Carina la grafica
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 05 Giugno, 2020, 02:47 PM
Citazione di: Elliott il 05 Giugno, 2020, 01:47 PM
Clea, Crunch, Lead e Black Op sono gli snapshot?

Carina la grafica
Clean, crunch e clean sì, mentre Black Op è un pedale (la simulazione del Rat): gli switch a pedale si possono assegnare liberamente agli snapshot (che su Headrush si chiamano scene) o ai singoli blocchi effetto.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 05 Giugno, 2020, 03:09 PM


Citazione di: futech il 04 Giugno, 2020, 01:05 AM


Nella modalità "stomp" ognuno dei 4 switch puoi configurarlo per essere usato come semplice on/off di uno qualsiasi dei blocchi presenti in catena, o assegnargli una scena (come gli snapshot helix) tramite la quale puoi accendere o spegnere più blocchi contemporaneamete e/o impostare preset a più blocchi contemporaneamente o dire che più  blocchi non cambiano il loro stato, qualsiasi esso sia.

Quindi puoi avere un mix di stomp e scene, ovviamente sempre limitato a 4 (4 stomp, 1 stomp+3 scene, 2 stomp+2 scene, 3 stomp+1 scena, 4 scene)


Tanta fatica a scrivere e spiegare..... [emoji17][emoji1787]

Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 05 Giugno, 2020, 03:16 PM
Ma che ne so io se lui decide di chiamare la scena con il nome del pedale? Ho la cosa è ricorremte in moltissime patch. Anche io ad es uso una nomenclatura personalizzata
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 06 Giugno, 2020, 03:14 PM
Da quel che vedo non è male per niente questa pedaliera.
Quindi i pedali utilizzabili in una patch/rig Sono  5 più ampli e Cab/or a parte.
Unica cosa che manca ad una macchina del genere e uva interfaccia PC , che sinceramente vista la complessità e le possibilità diventa imprescindibile, per me.
Devo ammettere però che l'interfaccia a bordo macchina non sembra male.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 06 Giugno, 2020, 03:44 PM
Citazione di: Guido_59 il 06 Giugno, 2020, 03:14 PM
Da quel che vedo non è male per niente questa pedaliera.
Quindi i pedali utilizzabili in una patch/rig Sono  5 più ampli e Cab/or a parte.
Unica cosa che manca ad una macchina del genere e uva interfaccia PC , che sinceramente vista la complessità e le possibilità diventa imprescindibile, per me.
Devo ammettere però che l'interfaccia a bordo macchina non sembra male.


Guido, come più volte discusso, tutto ciò che sta sotto la Helix LT impone rinunce e compromessi. Io ti evidenziai qualche post fa la mancanza dell'interfaccia PC perché so le difficoltà che potresti incontrare. Ma questa cosa, solo tu potrai capire quanto possa incidere.
La helix ha il sw che trovo comodissimo nella creazione della patch. Ma, i piccoli aggiustamenti dei singoli paramefri, li faccio mentre suono ed in quel caso, la tengo su un tavolinetto. Finisce a terra, solo quando ho trovato la quadra quindi, potrebbe essere un limite non così stringente. Purtroppo, eda qui in avanti, si entra esclusivamente in un campo strettamente soggettivo dove si può aggiungere poco.

Fai una cosa: prendi la helix del tuo amico (650 euro ce li riprendi tranquillamente se vorrai rivenderla). Se sentirai la necessità di qualcosa di più snello, saprai a quel punto esattamente cosa trovi di superfluo e da quali features non vorrai prescindere.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 07 Giugno, 2020, 12:34 AM
Stasera prima prova col gruppo dopo tre mesi, ero indeciso se portarmi dietro la Gigboard (che, da quando mi è arrivata, avrò provato sì e no un'oretta, suddivisa in 4-5mini-prove da 10/15minuti l'una) o andare sul sicuro portandomi quel che resta della pedalboard analogica. Alla fine non ho resistito e portato la Gigboaed...grave errore! I suoni che avevo iniziato a mettere a punto in cuffia e sui monitor (dove, dopo un minimo di spippolamento, suonavano molto bene), provati nell'impianto schifoso che abbiamo in saletta erano completamente snaturati! Ho provato ad andare nel return dell'ampli escludendo la simulazione di cabinet ma il volume era troppo basso così, per non stare a perdere altro tempo con le regolazioni, sono entrato direttamente nell'input senza disattivare le simulazioni di ampli. La situazione è nettamente migliorata ma, a livello di equalizzazione, c'era qualcosa che non andava. Insomma, ho capito che se qualche volta non vado in sala da solo a farmi i suoni con calma, sarà difficile avere dei suoni ottimali. Probabilmente col gruppo potrei pensare di usare l'ampli col metodo quattro cavi, sfruttandone così anche il canale distorto (comandabile direttamente tramite l'Headrush) e usare le simulazioni solo a casa...vedremo! Di sicuro, se si vuole ottenere il massimo, c'è da spippolare e da sperimentare!
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Pasquino il 07 Giugno, 2020, 12:43 AM
Che ampli hai? Io se vado nel return del mio ho un volume esagerato. Peccato per l'impianto, la comodità di non pensare all'ampli te la perdi. Spippola un po', secondo me ne esci
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 07 Giugno, 2020, 07:04 AM
Circa il volume basso, la prima cosa da fare, sarebbe dovuta essere quella di regolare segnale input ed output; se ricordo bene, hai detto di aver ridotto di diversi dB il segnale input o sbaglio?

Ad ogni modo si, preparare i suoni in casa da utilizzare in sala è un terno a lotto. Concordo con Pasquino...lavoraci e prova a sfruttare l'impianto
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 07 Giugno, 2020, 10:19 AM
L'adattamento in sala dei suoni preparati a casa su cuffie o monitor è inevitabile.
La Gigboard non l'ho mai usata in sala, solo nell'mpianto a casa del tastierista, ma la g5n si. Per entrambe ho dovuto sempre sistemare un pochino i parametri (toni, volumi).
All'inizio con la g5n le provavo tutte, nel return, nel front, con cab, senza....alla fine il risultato migliore era dritto nel mixer, e ci entri anche stereo
Poi ad un certo punto capisci tra casa e sala dove sono le grandi differenze e riesci a preparare i suoni a casa in modo da minimizzare le modifiche in sala, soprattutto se non usate sempre la stessa sala/impianto.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 07 Giugno, 2020, 12:51 PM
Eh sì, dovrò un po' smanettare, comunque già credo di aver capito perché nel return avevo problemi: Elliott mi ha messo la pulce nell'orecchio, sono andato a leggere un po' nei forum e nei gruppi e vedo che, per il tipo di chitarre che ho, il gain l'ho abbassato decisamente troppo! Devo rialzarlo un po' ed abbassare di conseguenza il gain sui blocchi di pedali e ampli, e poi dare un'occhiata anche al gain in uscita dei preset. Mi ero fatto ingannare dal fatto che il vu-meter del gain in ingresso restava sempre alto a prescindere dalla regolazione ma, guardando meglio i tutorial, ho visto che non bisogna basarsi su quello per la regolazione. Riguardo l'impianto, sì, in effetti devo dargli una seconda chance, anche perché avendo una saletta nostra ed un impianto nostro utilizzo sempre lo stesso, quindi una volta fatti i suoni sarei a posto. La prossima volta che devo fare le prove vedo innanzitutto di regolare meglio i suoni a casa in base alle nuove informazioni che sto acquisendo, e poi mi avvio in sala una mezz'oretta prima per provare con calma da solo. Sono ancora un po' indeciso, però, sul tipo di configurazione che userò: la mia intenzione iniziale, prima di acquistare la Gigboard, era quella di avere una macchina versatile (quindi anche con simulazioni varie e che potessi quindi utilizzare anche in cuffia e in diretta nel computer), ma fondamentalmente da utilizzare in sala e live accoppiata ad ampli e qualche pedale analogico. Fin da subito, vista la bonta dei suoni interni, ho rinunciato ad inserire altri pedali esterni, mentre l'ampli...boh...in fondo, per quelle poche volte che suono live portarmelo dietro non sarebbe poi tutto 'sto gran sbattimento, quindi credo che continuerò a sperimentare con tutte le configurazioni possibili e non ricercherò a tutti i costi la praticità del PA (che, come ho già detto, non era tra i miei obiettivi iniziali).
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 07 Giugno, 2020, 01:22 PM
Mi linkeresti i tutorial/forum che hai visto sul discorso livelli di ingresso?
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 07 Giugno, 2020, 01:34 PM
Citazione di: futech il 07 Giugno, 2020, 01:22 PM
Mi linkeresti i tutorial/forum che hai visto sul discorso livelli di ingresso?
Ho spulciato nei gruppi facebook "Headrush FX Italia" e "HeadRush Pedalboard & Gigboard User Group" inserendo "input gain" nella ricerca, ho visto i tutorial di Roby Rocks e di Doctor McFarland e su Vguitarforums. Ora non ho il link diretti, dovrei spulciare in cronologia, ma se inserisci le parole chiave giuste li trovi subito.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 07 Giugno, 2020, 01:53 PM
Ok. Nei gruppi fb già ci Sono, cercherò.
Il tutorial di RobyRocks l'avevo visto, devo trovare l'altro
Thanks
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 07 Giugno, 2020, 03:03 PM
Comunque ti riassumo quanto ho notato guardando in giro: l'input gain viene utilizzato più che altro per bilanciare i suoni quando si utilizzano chitarre dotate di pickup con livelli di uscita differenti infatti, nei tutorial video in cui fanno vedere come costruire un rig, molti (Cailotto, McFarland e anche Fanton) agiscono molto rapidamente quando entrano nella sezione input, utilizzando il meter più che altro per regolare il livello del noise gate, e lasciando solitamente il gain a 0db o facendo piccolissimi aggiustamenti, per poi regolare adeguatamente il gain di ampli e pedali. Alcuni sul gruppo FB dicevano di aver dovuto abbassare di qualche dB il gain per alcune chitarre, ma si parlava di riduzioni (per chitarre con pickup passivi) nell'ordine di una decina di dB al massimo mentre io, ingannato dal fatto che l'indicatore sembrava non scendere mai (perché, ho poi scoperto, non varia in base al gain) ero sceso addirittura a -25dB! Andando a ricostruire cosa mi avesse spinto ad abbassare così tanto il gain in ingresso, mi sono reso conto che, nel primo rig che ho costruito (in cinque minuti, perché non avevo tempo ma ero curioso di provare meglio il giochino nuovo), l'amp aveva già il livello del pre piuttosto alto, ed io gli avevo sparato dentro un overdrive, lamentandomi del fatto che ci fosse zero dinamica e nessun aumento del volume anche con il level del pedale alzato...e grazie al piffero! Stavo solo comprimendo e saturando un suono già compresso e saturo, è naturale che dosando la dinamica e abbassando il volume della chitarra non riuscissi a ripulire il suono e sentissi tutto ipercompresso! L'errore iniziale mi ha spinto poi, lavorando con lo stesso input gain di base (che credevo corretto), a falsare anche i livelli degli altri due rig che ho creato.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 07 Giugno, 2020, 03:06 PM
Citazione di: b3st1a il 07 Giugno, 2020, 03:03 PM
ero sceso addirittura a -25dB!

Eh si,  ho buona memoria  ;D
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 07 Giugno, 2020, 10:24 PM


Citazione di: b3st1a il 07 Giugno, 2020, 03:03 PM
...mi sono reso conto che, nel primo rig che ho costruito (in cinque minuti, perché non avevo tempo ma ero curioso di provare meglio il giochino nuovo), l'amp aveva già il livello del pre piuttosto alto, ed io gli avevo sparato dentro un overdrive, lamentandomi del fatto che ci fosse zero dinamica e nessun aumento del volume anche con il level del pedale alzato...e grazie al piffero! Stavo solo comprimendo e saturando un suono già compresso e saturo, è naturale che dosando la dinamica e abbassando il volume della chitarra non riuscissi a ripulire il suono e sentissi tutto ipercompresso! L'errore iniziale mi ha spinto poi, lavorando con lo stesso input gain di base (che credevo corretto), a falsare anche i livelli degli altri due rig che ho creato.

E probabilmente il livello dell'out era sempre rosso e stavi andando in distorsione digitale [emoji4]
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: zap il 07 Giugno, 2020, 11:19 PM
La prima operazione da fare con questi aggeggi digitali é di trovare il volume ideale in entrata e che corrisponde più o meno al segnale della chitarra nuda e cruda,collegata all'IN del impianto amplificatore,che sia un ampli/cassaFRFR/mixer/scheda audio od altro.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 08 Giugno, 2020, 03:40 PM
E anche il primo consiglio che danno i manuali di questi oggetti ed è quello che mi appresto a fare pure io.
Segnale pulito di chitarra nuda e cr perché e molti più dinamico , giusto?
Quindi come punto di partenza e meglio tenere volume e toni a palla sulla chitarra e vedere plettrando forte dove arriva il vu-meter in input , ma l'output è altra cosa , non dipende dal singolo preset ? O parlavate in in e out in un setup generale di un ipotetico setup con tutti i blocchi disattivati?
Mi affiderò al manuale.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 08 Giugno, 2020, 04:05 PM
Citazione di: Guido_59 il 08 Giugno, 2020, 03:40 PM
E anche il primo consiglio che danno i manuali di questi oggetti ed è quello che mi appresto a fare pure io.
Segnale pulito di chitarra nuda e cr perché e molti più dinamico , giusto?
Quindi come punto di partenza e meglio tenere volume e toni a palla sulla chitarra e vedere plettrando forte dove arriva il vu-meter in input , ma l'output è altra cosa , non dipende dal singolo preset ? O parlavate in in e out in un setup generale di un ipotetico setup con tutti i blocchi disattivati?
Mi affiderò al manuale.

io faccio così:
per l'input con volume e toni a 10 e plettrando forte.
per l'output dipende dagli effetti e le varie regolazioni che possono alzare il volume finale.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 08 Giugno, 2020, 04:26 PM
Era quello che intendevo.
Poi guarderò se vi sono i. In e un out generali fuori dai preset.
Li può essere che cambino le cose da una pedaliera all'altra e tra marche.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 08 Giugno, 2020, 04:29 PM
Guido, puoi regolarlo sia dal Global setting (utile se hai una sola chitarra) che per singola patch.
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 08 Giugno, 2020, 04:52 PM
Citazione di: Guido_59 il 08 Giugno, 2020, 03:40 PM
E anche il primo consiglio che danno i manuali di questi oggetti ed è quello che mi appresto a fare pure io.


E invece sul manuale della Headrush (che, comunque, è una Quickstart Guide) dei settaggi di input non se ne fa nemmeno menzione, ne sono rimasto stupito! E' un manualetto decisamente scarno rispetto a quelli di altri apparecchi analoghi, anche se devo dire che, per il 95% delle opzioni che ci sono, il manuale è superfluo, vista l'intuitività della maggior parte dei settaggi.
Citazione di: zap il 07 Giugno, 2020, 11:19 PM
La prima operazione da fare con questi aggeggi digitali é di trovare il volume ideale in entrata e che corrisponde più o meno al segnale della chitarra nuda e cruda,collegata all'IN del impianto amplificatore,che sia un ampli/cassaFRFR/mixer/scheda audio od altro.
Ecco, questo è stato il mio errore: anziché compierla come prima operazione (col segnale nudo e crudo), ho prima aggiunto amp e pedali di gain, gonfiando enormemente il segnale e, quindi, alterando completamente la regolazione dell'input gain, che è stata invece la seconda operazione...mi sono fatto fregare come un novellino! >:(
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: zap il 08 Giugno, 2020, 05:15 PM
Citazione di: Guido_59 il 08 Giugno, 2020, 03:40 PM
E anche il primo consiglio che danno i manuali di questi oggetti ed è quello che mi appresto a fare pure io.
Segnale pulito di chitarra nuda e cr perché e molti più dinamico , giusto?
Quindi come punto di partenza e meglio tenere volume e toni a palla sulla chitarra e vedere plettrando forte dove arriva il vu-meter in input , ma l'output è altra cosa , non dipende dal singolo preset ? O parlavate in in e out in un setup generale di un ipotetico setup con tutti i blocchi disattivati?
Mi affiderò al manuale.

Esatto Guido,
ovviamente per l'output invece puoi regolare come vuoi,il tuo orecchio sarà il  :giudice:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 08 Giugno, 2020, 05:30 PM
Elliott e zap i grandi saggi delle pedaliere, detto con rispetto si intende.  :inchino: :inchino:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: zap il 08 Giugno, 2020, 10:40 PM
Oh no Guido,cerco solo di capire come sfruttare al massimo una macchina che mi serve per suonare.
Non sono un patito di tecnologia.
[emoji6]
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Guido_59 il 09 Giugno, 2020, 07:01 AM
Per questo vi sarò eternamente riconoscente , messere!
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 16 Giugno, 2020, 04:45 PM
Purtroppo il periodo è nefasto e non sono riuscito ancora a smanettare per benino coi suoni, ma ho accumulato un altro paio d'ore di prove a casa ed un paio in sala col gruppo, quindi sono riuscito a farmi delle opinioni su diversi aspetti.
- riportare l'input gain a livelli più alti ha migliorato nettamente il suono e la suonabilità
- in cuffia i suoni sono multo puliti, hi-fi, gli effetti stereo si sentono alla grande ma, per me che ero abituato a suonare in cuffia molto raramente (giusto quando volevo registrare qualcosa in orari serali e notturni), sembra tutto un pelo finto all'ascolto, anche se la dinamica c'è tutta e la qualità audio è decisamente migliore dei vari software di simulazione da computer che usavo prima.
- con dei normali monitor (io uso delle JBL LSR305) il suono è decisamente più vero, sento più corpo e mi sembra quasi di suonare con un ampli, ma con la comodità di poter avere un bel suono anche a volumi ridotti e farlo uscire da coni relativamente piccoli che non mi fanno tremare la casa.
- con l'impostazione corretta del gain sono finalmente riuscito a sfruttare anche l'ampli che uso in casa (Laney VC30) sfruttandone il finale: wow!!! Per usarlo devo rinunciare a IR e Cab, ma diamine, con la configurazione ibrida (che in genere non è la più consigliata) il suono è decisamente migliore di quanto mi aspettassi! E' vero che, usando un combo 1x12, non posso certo ottenere quei suoni grossi da testata hi-gain con cassa 4x12 ma, per quelle che sono "i miei suoni", va davvero benissimo. Ci perdo un pelo di versatilità, certo, perché il cono è quello e non posso sfruttare le millemila IR e simulazioni a disposizione, ma l'utilizzo ibrido mi consente di avere comunque un'ampia gamma di sonorità sfruttando le simulazioni di amp più tutti gli effetti, ma senza perdere la "botta" del cono vero!
- col gain giusto anche l'utilizzo sull'impianto in sala è migliorato enormemente! In più, usando una spia da tenere davanti a me, ho ovviato anche al problema avuto alla prima prova in sala della settimana scorsa, dove mi sentivo un po' spaesato a suonare con delle casse posizionate distanti da me. Il suono nell'impianto è bello e posso usare sfruttare anche IR e Cab però, avendo casse un po' vecchiotte e di qualità non eccelsa, non suona tutto cristallino come nei monitor che ho a casa. E poi c'è sempre la questione della "botta" che manca.
- in generale, con tutte le modalità di utilizzo sto riscontrando, con mia grande soddisfazione, un'ottima dinamica nelle simulazioni di ampli: usando i giusti settaggi ed eliminando il noise gate si riescono ad ottenere una marea di sfumature giocando col tocco e col volume della chitarra, ed anche le interazioni con boost ed overdrive sono estremamente realistiche. L'altra sera in sala sono rimasto sorpreso mentre suonavo, pestando come un indemoniato, di avere un gran bel suono distorto. Poi, terminato il pezzo, mi sono reso conto che ero rimasto sul preset del pulito, dove avevo regolato il gain dell'ampli abbastanza basso, anche se non al minimo...ho provato a suonicchiare due note ed il suono in effetti era pulito, poi ho pestato di brutto come stavo facendo qualche momento prima ed è venuta fuori una bella distorsione "naturale", come quando si suona con un ampli valvolare dal pulito non cristallino a volume medio-alto e si pesta un po'.

Vabbè, in definitiva...devo fare anche mille prove (e registrarvi qualche sample) ma, dopo lo sconcerto iniziale, direi che inizio ad essere soddisfattissimo del passaggio al digitale, al punto che è probabile che non mi limiterò ad usare le simulazioni di ampli solo per suonare in casa e per registrare, come avevo preventivato inizialmente, ma le sfrutterò in sostituzione dell'ampli. Se poi in sala (e dal vivo) suonerò nell'impianto sfruttando le IR o nell'ampli sfruttandone finale e cassa questo ancora non lo so...lo deciderò con molta calma!
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 16 Giugno, 2020, 07:44 PM
Grazie per questo ber resoconto.
È stato in piacere leggerti.


CitazionePoi, terminato il pezzo, mi sono reso conto che ero rimasto sul preset del pulito, dove avevo regolato il gain dell'ampli abbastanza basso, anche se non al minimo
Che simulazione di ampli era, quello in questione?

Ci parli del preset che hai creato?
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 16 Giugno, 2020, 07:58 PM


Citazione di: Elliott il 16 Giugno, 2020, 07:44 PM
Che simulazione di ampli era, quello in questione?

Ci parli del preset che hai creato?

Quoto!
Poi se ti va di condividerlo pure :firuli:

Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: b3st1a il 16 Giugno, 2020, 10:22 PM
Allora...il mio rig "sperimentale", fatto un po' a caso e in continuo evoluzione, ha quattro scene:
1) per il clean (che poi é un pulito sporco e crunchettoso, come accennavo sopra) ho utilizzato una plexi, con gain basso. Ci sono poi un po' di riverbero ed un equalizzatore con le medie un po' scavate.
2) il crunch è sulla base del clean, ma con un tube screamer che fa il suo dovere, cioè fa "urlare le valvole"(digitali...)
3) per la scena lead (che poi di fatto utilizzo più per ritmiche cattive che per soli) l'ampli è un Soldano, settato con le medie un po' più avanti.
4) infine la quarta scena, che va a inserire phaser e delay (una sim. di analogico, con un hi-cut abbastanza settato abbastanza alto) senza variare il resto, quindi inseribile su tutte e tre le altre scene
Ultimo ma non ultimo il pedale d'espressione: nella modalità "A" serve, di fatti, per andare in modalità "solo" su qualunque scena ci si trovi, perché porta il volume da 80 a 100, aumenta gain e master dell'ampli e attiva il delay. Nella modalità B (a cui si accede premendo a fondo il pedale facendo scattare il toe switch) si attiva invece il whammy.
Come dicevo sopra il rig è assolutamente sperimentale (ci sto giochicchiando per capire un po' come funziona la macchina) ma, appena riesco, magari lo carico (insieme agli altri su cui sto giocando) su una cartella di drive, così chi vuole può provare a scaricarli ::)
(https://i.ibb.co/4K01jbC/90-F1-CC92-479-F-4-F39-B814-30769518-EC6-C.jpg) (https://ibb.co/n6KPDX4)
(https://i.ibb.co/h1ny259/31-E96495-BBCD-4-AAF-BA05-31-E16-CAE54-EA.jpg) (https://ibb.co/JFbKrLt)
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: Elliott il 16 Giugno, 2020, 10:54 PM
Bella storia  :reallygood:

Eh il pedale di espressione è una bella risorsa :sisi:
Titolo: Re:Consiglio per pedaliera digitale B3st1ale
Inserito da: futech il 29 Ottobre, 2020, 09:28 AM
mi accodo qui visto che si erano fatte valutazioni generali sui modeler sul mercato.

pare che sia confermata la prossima uscita del nuovo firmware 3.0 Helix che porterà i blocchi della HelixStomp da 6 ad 8.
Con questo aggiornamento hanno, secondo me, tolto uno dei suoi grossissimi limiti

Riporto con copia-incolla
The HX Stomp will get the ability to store up to 8 blocks of models and effects. While a lot of people are looking forward to this, it's important to remember that the processing power of the current-generation HX Stomp will limit what you may be able to do with the additional 2 blocks. But I can see some useful possibilities, such as adding a noise gate after an FX return, for example.