Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Richie Ray Clapton il 16 Febbraio, 2015, 07:04 PM

Titolo: Consiglio pedaliera
Inserito da: Richie Ray Clapton il 16 Febbraio, 2015, 07:04 PM
Ehilà! Di che si parla? Pedalame, ovviamente! Siccome sono un tipo che ama organizzarsi in questi giorni ho preparato la mia catena effetti ideale, e cioè gli effetti che non potranno mancare nel mio rig! Mi sono concentrato non tanto su che marche di pedali comprare, quanto sulla disposizione di questi in un ordine "coerente"...
Ecco un'immagine!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FkdxBjJb.png&hash=95bb52aac2f51375c68d68999ab997c8363ce92b)

Discutiamo il mio ordine... Al primo posto un Compressore in modo da livellare la dinamica del segnale, renderlo più processabile dagli effetti seguenti e aumentare il sustain; poi un Booster trasparente (tipo il Micro Amp della MXR) in modo da aumentare il gain in entrata nel Talk Box (credo l'MXR M222) o, disattivando questo, negli Overdrive (per il primo pensavo all'Horny Bee) o nel Distorsore; passiamo poi alle modulazioni dove inizio ad avere un dubbio: prima il Flanger o il Chorus? Comunque, ho scelto di metterli per avere un suono metallico e altamente personalizzabile col Flanger e per avere spazialità col Chorus. Infine, prima dell'input dell'ampli, ho posizionato un looper per creare delle ritmiche, pulite o effettate, su cui improvvisare o registrare altre parti.
Nel loop effetti dell'ampli, dato che quello che voglio ne è dotato, metterei un Delay e un Riverbero (magari un Holy Grail della Electro Harmonix).
Domanda: pensate che per una catena del genere, formata da pedali sia true bypass che no, possa servire un Buffer per preservare integro il suono? O pensate che un Buffer potrebbe essere troppo e far clippare il tutto?
Grazie in anticipo :)

RRC
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Vigilius il 16 Febbraio, 2015, 07:10 PM
Premesso che solo il tuo orecchio può decidere cosa fare ci sono alcune cosette da riguardare: looper nel Send/Return senza ombra di dubbio, è la sua collocazione più naturale e corretta specie se usi anche l'OD dell'ampli; io metterei anche le modulazioni lì, specie il chorus che così ti aprirebbe di più il suono in generale. La posizione del booster dipende da cosa vuoi farli fare; buffer? Magari l'avrai già in qualche pedale e comunque se non ne senti la mancanza, cali di segnale evidenti, io lo eviterei: Eric Johnson tiene un sacco di cavo in più nella pedaliera proprio per smorzare gli acuti del segnale, acuti che un buffer porterebbe in evidenza.
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Richie Ray Clapton il 16 Febbraio, 2015, 07:25 PM
Grazie Vigilius! In effetti i Buffer non fanno perdere brillantezza al segnale, cosa che a me potrebbe non piacere! Giudicherò bene e proverò a mettere le modulazioni sia nel loop effetti che nell'input e valuterò la scelta a me più congeniale! Grazie ancora :)

PS: per il looper in effetti mi hai aperto gli occhi su una cosa ovvia! Ma... Mettendolo in send return capterebbe gli effetti che metto in input come i drive?
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Vu-meter il 16 Febbraio, 2015, 07:50 PM
Quoto Vigi in tutto !!!  :quotonegalattico:
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Richie Ray Clapton il 16 Febbraio, 2015, 08:43 PM
Grazie Vu! E... Riguardo la questione del looper da me tirata fuori nel mio commento sopra il tuo? Che ne pensi? :)
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Vigilius il 16 Febbraio, 2015, 09:02 PM
Citazione di: Richie Ray Clapton il 16 Febbraio, 2015, 07:25 PM

PS: per il looper in effetti mi hai aperto gli occhi su una cosa ovvia! Ma... Mettendolo in send return capterebbe gli effetti che metto in input come i drive?

Certo che sì! L'utilità è che se fai una ritmica pulita e poi ci vuoi fare sopra un solo 'sporco' con l'OD dell'ampli inserendo quest'ultimo non avresti più la ritmica pulita, ma in OD! Il looper in S/R lavora meglio perché ha un segnale già fatto e pronto: io lo metto sempre alla fine di tutto nel loop. Pensa che ora ho tutto di fronte all'ampli ed ho tolto il loop dalla pedaliera proprio per questo motivo: se mi serve lo metto in S/R.
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Max Maz il 16 Febbraio, 2015, 09:07 PM
Esperienza Buffer.
Anche qui è questione di gusti, nel mio caso fino a che non ho inserito un buffer il suono si impastava veramente troppo.
Come sempre bisogna provare.

Max
Titolo: Consiglio pedaliera
Inserito da: elric il 16 Febbraio, 2015, 09:30 PM
Visto che dici che hai in pedaliera anche dei pedali bufferizzati bisognerebbe anche vedere in che posizione sono... Questo perché l'effetto del buffer si interrompe nel momento in cui il "segnale" ne incontra un altro... Ergo se per esempio hai già un secondo o terzo pedale in catena bufferizzato mettere un buffer all'inizio potrebbe essere inutile... Poi ovviamente conta anche la qualità del buffer... Comunque alla fine ti direi anch'io di provare, se trovi un tot di differenza tra entrare diretto con la chitarra nell'ampli oppure passando per tutti i pedali allora forse è il caso di intervenire... Da non scordare anche l'importanza dei cavi poi nel preservare il segnale...
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Richie Ray Clapton il 16 Febbraio, 2015, 11:50 PM
Grazie mille a tutti! Lascerò che il mio orecchio sia sovrano! Che poi un Booster come il Micro Amp della MXR potrebbe fare anche da Buffer! :)
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Vigilius il 17 Febbraio, 2015, 07:12 AM
Citazione di: Richie Ray Clapton il 16 Febbraio, 2015, 11:50 PM
Grazie mille a tutti! Lascerò che il mio orecchio faccia sia sovrano! Che poi un Booster come il Micro Amp della MXR potrebbe fare anche da Buffer! :)

Infatti l'ho sempre usato così.
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Richie Ray Clapton il 17 Febbraio, 2015, 08:43 AM
Basta non aumentare il Gain in maniera esagerata e quindi fa anche da Buffer, oltre che da Booster! Eccellente :)
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Vigilius il 17 Febbraio, 2015, 08:47 AM
Citazione di: Richie Ray Clapton il 17 Febbraio, 2015, 08:43 AM
Basta non aumentare il Gain in maniera esagerata e quindi fa anche da Buffer, oltre che da Booster! Eccellente :)

Infatti io lo tengo appena oltre il rapporto unitario; ho la versione plus ora che ha anche l'EQ, ma è lo stesso pedale.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FMicroAmpPlus-11.png&hash=84a269ada054d499f17ad37a1cd5c16ef5260391)
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Richie Ray Clapton il 17 Febbraio, 2015, 10:10 AM
Citazione di: Vigilius il 17 Febbraio, 2015, 08:47 AM
Infatti io lo tengo appena oltre il rapporto unitario; ho la versione plus ora che ha anche l'EQ, ma è lo stesso pedale.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FMicroAmpPlus-11.png&hash=84a269ada054d499f17ad37a1cd5c16ef5260391)
Di sicuro il Plus mi permetterebbe di plasmare maggiormente il suono il che è ottimo! :)
Costa un po' di più ma ne vale la pena, quindi... Inizio a risparmiare!
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Richie Ray Clapton il 06 Marzo, 2015, 05:27 PM
Organizzazione Pedaliera - Il Ritorno

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FhkTiVMT.png&hash=fc988d549412576956a0520edcf8a88cf25af456)

Discutiamo ancora l'ordine! Il Wah in prima posizione perchè questo tipo di pedale lavora, generalmente, meglio a inizio catena; Compressore (forse un MXR Dyna Comp) per processare il segnale e per introdurre più sustain nel Talkbox (forse un Rocktron Banshee I); Booster (Clean Booster per essere precisi... Forse un MXR Micro Amp +), per aumentare il gain della sezione drive (il primo sarà forse un Horny Bee). Da questa si entra nell'ampli, al quale sono collegati nel loop effetti: un Chorus per dare spazialità, quindi un Delay e un Riverbero... E infine una semplice Loop Station per registrare loop sui quali improvvisare o fare overdub.
Non ho inserito nessun Buffer dato che in catena metteri l'MXR Micro Amp + il quale ha anche la funzione di mantenere integro il segnale e poi per un percorso così corto credo non ne valga la pena!
Che ne dite? Consigli? :)
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Vigilius il 06 Marzo, 2015, 06:34 PM
A parte sperimentare è quello che avevo fatto più o meno anch'io con la 'logica' precedente; ora usando solo =D a pedale ho spostato la sezione del S/R sul davanti per pigrizia e non usare altri due cavi.

Comunque 'a logica' è giusto, poi puoi sempre sperimentare.
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Richie Ray Clapton il 06 Marzo, 2015, 06:59 PM
Citazione di: Vigilius il 06 Marzo, 2015, 06:34 PM
A parte sperimentare è quello che avevo fatto più o meno anch'io con la 'logica' precedente; ora usando solo =D a pedale ho spostato la sezione del S/R sul davanti per pigrizia e non usare altri due cavi.

Comunque 'a logica' è giusto, poi puoi sempre sperimentare.
Io qui ho creato l'ordine ideale ma ovviamente sperimenterò diverse opzioni! Una su tutte la posizione del Wah... Prima o dopo il compressore? Giudicherò!
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Caligarock il 06 Marzo, 2015, 07:52 PM
Io ho un dubbio, ma mi potrei anche sbagliare... :-\ dubito che il MXR Micro Amp funzioni anche da buffer, quello con il buffer dovrebbe essere quello nero chiamato Boost/Line Driver marchiato Custom Audio Electronics. E comunque anche quello svolge la funzione di buffer solo quando è acceso.
Non sono un tecnico ma il mio orecchio mi dice che il buffer mantiene inalterato il segnale della chitarra, e non solo gli acuti. Poi se uno preferisce diminuire gli acuti può sempre regolare l'equalizzazione...
Inoltre...buffer sempre ad inizio catena, cioè deve essere il primo pedale a cui si attacca la chitarra
Per me mai più senza buffer!!! :eheheh:
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Max Maz il 06 Marzo, 2015, 08:08 PM
Nel bugiardino c'è scritto:

DESCRIPTION

•   Up to +26dB of gain

•   Great for use with long signal chains, or anytime signal drop-off is a problem

Ma come caratteristiche dice soltanto che aumenta il segnale fino a + 26 db

Non so, cmq anche da quanto mi risulta il buffer va messo ad inizio catena, ma ho letto di qualcuno che ne mette un secondo a fine catena.
:-\

Io posso confermare soltanto che la differenza, nel mio caso con una decina di pedali, si sente nettamente ad orecchio.

Max  :sherlock:
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Vigilius il 06 Marzo, 2015, 08:28 PM
Lo chiesi una volta ad un tecnico che mi confermò che all'atto pratico tra un buffer ed un booster non c'è poi tutta questa differenza.
Titolo: Re:Consiglio pedaliera
Inserito da: Cris Valk il 06 Marzo, 2015, 08:46 PM
Diciamo che il booster e il buffer fanno quasi la stessa cosa ma in maniera differente...

Il booster innalza il livello del segnale (anche piu del necessario se si vuole) ma se non è trasparente potrebbe enfatizzare in modo evidente alcune frequenze....mentre il buffer adatta solo l'impedenza 'recuperando' soltanto (sia volume che frequenze) quello che si perderebbe con una impedenza troppo elevata.