ciao, suono prevalentemente con una strato, ampli casalingo fender mustang 2 , in sala quello che passa il convento, ma quasi sempre transistor ( sono la chitarra ritmica e lascio il valvolare al solista))ho una pedaliera korg ax 1500 super datata ma funziona ancora bene( in senso di operatività, non di bellezza dei suoni) di cui uso solo gli effetti preset e anche pochi . il pedale di espressione quasi mai . non sono mai stato un grande "ricercatore del suono" e un po mi manca questa cultura. ho letto i topic di vu meter sugli effetti e li ho trovati molto istruttivi e stimolanti . visto che uso quasi esclusivamente chorus distorsore e poco altro e che , a scopo esclusivamente ludico, col mio gruppo di attempati panzettati facciamo un mix di musica tipo vasco , queen , dire straits , pink floyd , vibrazioni , ligabue etc ( insomma , quello che ci piace quel giorno)vorrei acquistare dei pedaletti singoli , anche perchè con la strato+ampli sopra descritto spesso mi trovo a suonare come se invece di una chitarra avessi un battipanni . quindi vorrei prendere un compressore, un chorus , un overdrive , un delay , e......non so . ho visto effetti behringer e sub-zero a prezzi interessantissimi ( non so come vanno ) aspetto suggerimenti . grazie . ciao
Io ti consiglio di farti le ossa con un piccolo multieffetto,in questo modo avrai a disposizione tanti effetti da provare e capire quale più si addice al tuo genere.
Una volta fatta chiarezza,puoi anche acquistare i pedali singoli e più di qualità 'presunta'.
I marchi da guardare sono Zoom,Vox,Digitech...insomma con prezzi che vanno dagli 80 ai 150 euro (ed anche meno se vai sull'usato),puoi sbizzarrirti come vuoi.
Personalmente,mi trovo benissimo con questi multiFX,ho una piccola Zoom G1on da una 50ina di euro (fuori produzione) ed una Line6 Firehawk,poco più costosa.
Il fatto è che la AX 1500 è già un multieffetto. Nei preset ci sono chorus , distorsore etc . sono però in banchi diversi. Quindi per passare dal distorsore( banco 2) all' echo (banco 7) devo fare 5 "pedate" per cambiare banco,una per mettere l'effetto scelto sperando che non sia in preset come canale crunch se no altra pedata. Il tutto mentre suoni il pezzo. Oppure impazzire a cercare di programmare i set dedicati . i pedali singoli li vedevo come un modo più agevole di gestire il suono.
A me come distorsore fra gli economici piace questo, Behringer VINTAGE TUBE MONSTER demo/review - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=iSPmLORnZzM)
Comunque prima proverei ad usare i banchi personalizzabili per crearti i tuoi suoni sulla pedaliera, in modo da avere sullo stesso banco i suoni che usi più frequentemente.
CitazioneOppure impazzire a cercare di programmare i set dedicati
Beh si,in genere funziona così.
Dovresti usare i preset,ma a parte questo come ti sembrano gli effetti?
Ho sentito parlare di questo multiFX e anche se datato,non ne parlano male.
Io i Behringer te li sconsiglio caldamente. A prezzi umani ti consiglio invece Mooer, Nux, Caline, Valeton, Joyo.
@Vu-meter Posso chiederti perché li sconsigli caldamente? Io della behringer ho provato un paio di distorsori e un chorus e a livello di suono non mi sono dispiaciuti per niente, il fatto che siano dei plasticoni non mi piace per niente e probabilmente non mi fiderei a metterli in una "pedaliera da serata" però per sfizio casalingo senza grosse pretese non li vedo per niente male.
Tendono a dare di matto tipo dopo un pò si accendono/spengono da soli? o cose del genere?
Ne ho avuti un paio e devo dire che da spenti erano dei distruttori di segnale di prima categoria. Il sound veniva ampiamente modificato, impoverito, imbruttito.
Visto che a quei prezzi c'è anche dell'altro.. :etvoila:
Perchè non guardi la serie economica della TC Electronic?
Sono un po' grossini, ma sono di metallo solido e soprattutto sono true bypass (a differenze dei Behringer che, come già anticipato da Vu, mangiano parte del segnale)
Guarda qui:
TC Electronic Smorgasbord full line of pedals - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=hRqcjplObaE)
Dovresti usare i preset,ma a parte questo come ti sembrano gli effetti?
Ho sentito parlare di questo multiFX e anche se datato,non ne parlano male.
[/quote]
come scrivevo sopra ho usato solo i suoni preimpostati di fabbrica , per l'epoca in cui è uscito suoni non malaccio ( probabilmente uno più pratico tirerebbe fuori di meglio) in quanto a robustezza , siamo a livelli di carro armato abrams . strapazzato per 20 anni in sala e fuori , sbattuto nei cofani, sulle pedane degli scooter (con le buche di roma) e ancora non perde un colpo , a parte una leggera diminuzione di sensibilità dei pedali program .
allora, intanto grazie per i consigli , ho annotato le marche suggerite ed ho visto che hanno pressappoco lo stesso prezzo (tranne mooer). ora però arriva la domanda scontata e banale, tipo : quale canna da pesca mi devo comprare? risposta : che tipo di pesca fai?
ecco .....la stessa domanda la faccio sui pedali . sopra ho scritto quello che faccio col gruppo e che chitarra uso prevalentemente ( alternata sporadicamente con una tele squier un clone PRS HH . se mi date qualche dritta sarà apprezzata non poco . spesso il suono della strato american standard mi sembra veramente "povero".
Il fatto è che hai inserito generi diversi..
Nel senso, per fare i Dire Straits potrebbe bastare un compressore e basta.
Per fare Pink Floyd: big muff, compressore, chorus, flanger, delay, echo, equalizer.....e volendo, anche altro.
Quindi dovresti dirci il budget di spesa e su quali suoni preferisci indirizzarti, per cominciare
Citazione di: coccoslash il 10 Settembre, 2019, 12:07 PM
Il fatto è che hai inserito generi diversi..
Nel senso, per fare i Dire Straits potrebbe bastare un compressore e basta.
Per fare Pink Floyd: big muff, compressore, chorus, flanger, delay, echo, equalizer.....e volendo, anche altro.
Quindi dovresti dirci il budget di spesa e su quali suoni preferisci indirizzarti, per cominciare
Quoto il buon Coccoslash. :quotone:
Per spaziare come vuoi fare tu, servono parecchie possibilità e quindi, molti suoni .
Forse il consiglio di un multieffetto non è poi da scartare.. visto che con una spesa "modica" ti ritroveresti tutto compatto in un unico chassis.
Thanks Vu-meter, Problemi con il bypass insomma.
effettivamente capisco che dare un consiglio mirato non è facile con queste info . vi ricordo che sono la chitarra ritmica e che gli assoli li faccio solo a casa ( lontano da orecchie indiscrete :laughing:). l'unico pedale che già possiedo (oltre la korg) è un ibanez super chorus sc10 . dopo aver letto i topic di Vu avevo la fantasia di prendere un compressore , un overdrive( vintage o non vintage?) e un delay .
Citazione di: massimo.exp il 10 Settembre, 2019, 01:32 PM
effettivamente capisco che dare un consiglio mirato non è facile con queste info . vi ricordo che sono la chitarra ritmica e che gli assoli li faccio solo a casa ( lontano da orecchie indiscrete :laughing:). l'unico pedale che già possiedo (oltre la korg) è un ibanez super chorus sc10 . dopo aver letto i topic di Vu avevo la fantasia di prendere un compressore , un overdrive( vintage o non vintage?) e un delay .
Cosa intendi per overdrive vintage?
Un tube screamer?
ho scritto vintage o non vintage con punto interrogativo perchè non conosco la differenza tra i due. intendevo un "distorsore" soft , non metal ma rock/blues.
Potresti iniziare a prendere 2-3 pedali singoli per i drive e poi un multieffetto per delay, riverberi e modulazioni.
- Wah: Dunlop Cry Baby. Tanto vituperato ma, per me, intramontabile
- Overdrive: Boss SD-1. Poca spesa, tantissima resa.
- Distorsore: Proco Rat. Idem come sopra
- Muff: Electro Harmonix Green Russian Big Muff. Mi ha fatto un'ottima impressione in negozio
- Multieffetto: Zoom G3 (G3, non G3n). Hai delay, modulazioni e riverberi davvero ottimi, senza contare che hai un accordatore on board.
Se vai sull'usato spendi sui 300 euro, anche meno se hai pazienza (tutto compreso, non per singolo pedale) e ti sei fatto una pedaliera con cui puoi suonare praticamente qualsiasi genere musicale e con cui puoi pure affrontare un tour, volendo.
Figurati che io a volte mi trovo ancora a usare dal vivo uno Zoom MS50G...
Poi, piano piano, col tempo e se ne senti l'esigenza, puoi valutare di fare un upgrade alla volta.
Citazione di: Santi il 10 Settembre, 2019, 03:41 PM
Potresti iniziare a prendere 2-3 pedali singoli per i drive e poi un multieffetto per delay, riverberi e modulazioni.
- Wah: Dunlop Cry Baby. Tanto vituperato ma, per me, intramontabile
- Overdrive: Boss SD-1. Poca spesa, tantissima resa.
- Distorsore: Proco Rat. Idem come sopra
- Muff: Electro Harmonix Green Russian Big Muff. Mi ha fatto un'ottima impressione in negozio
- Multieffetto: Zoom G3 (G3, non G3n). Hai delay, modulazioni e riverberi davvero ottimi, senza contare che hai un accordatore on board.
Se vai sull'usato spendi sui 300 euro, anche meno se hai pazienza (tutto compreso, non per singolo pedale) e ti sei fatto una pedaliera con cui puoi suonare praticamente qualsiasi genere musicale e con cui puoi pure affrontare un tour, volendo.
Figurati che io a volte mi trovo ancora a usare dal vivo uno Zoom MS50G...
Poi, piano piano, col tempo e se ne senti l'esigenza, puoi valutare di fare un upgrade alla volta.
Quoto la lista dell'ottimo Santi :reallygood: :reallygood:
I multieffetto li trovo meno immediati e quindi proprio per chi ha poca dimestichezza forse meno indicati.
Hanno dalla loro che ti consentono di avere tutto sotto mano, ma l'enorme rischio è che ci si perda.
Come scritto da Santi io inizierei a prendere qualche pedale, usato e economico non serve spendere un patrimonio.
Guarda quelli che ti ha indicato lui, guarda l'assortimento mooer che trovi facilmente anche usato, e non prenderne più di 2/3 per iniziare, così non ti perdi e non fai confusione.
Sui Mooer provali per bene prima di prenderli.
Alcuni sono davvero azzeccati (ho ancora in giro per casa un compressore bellissimo), altri mi sono piaciuti molto meno e, appena alzi il volume, spariscono.
SD-1 e Proco Rat sono dei cult assoluti
SD-1 con poco drive, tone a metà e volume a piacere + RAT con filtro a 3/4, gain a metà e volume a piacere (accesi entrambi) e hai tutto il rock anni 80-90 a portata di plettro.
Solo SD-1 con poco gain e blueseggi quanto ti pare. Spari a canna il RAT e vai di stoner pesante.
SD-1 con gain a 1 e volume a stecca + Big Muff settato a piacere, Delay modulato e chorus leggero e ci fai tutti i soli del panciuto di Cambrige :D
Solo Rat settato acidello e ci tiri fuori tranquillamente il suono del solo di The Wall (che ce frega del tube driver :D )
Per me sono dei must entrambi. Ogni chitarrista dovrebbe averli nel cassetto :guitar:
ciao, allora rieccomi . ho guardato un pò in rete e .....boss sd1 usati, molti, proco rat , niente , al limite proco rat 2, ma poca roba in giro. ( ma un bel boss ds 1 o 2 non va bene?). domanda da rookie: cos'è un muff e a che serve? un tale mi venderebbe una pedal board con un cry baby, un pedale di espressione e una serie di mini pedali marca DONNER tra cui compressore,distorsore , overdrive e delay,. la conoscete? è valida?
Donner no, lascia stare.
È la "sottomarca" di mooer.
Avevo preso un chorus e un tremolo ed hanno problemi di realizzazione.. Molto rumorosi, soprattutto accendendo e spegnendo. Lì ho dovuti riportare.
Il ds1 non è un granché, e poi è molto spinto.
Piuttosto un blues driver accoppiato a un sd1.
Il muff è un fuzz più spinto.. Hai presente il suono degli Smashin Pumpkins? Ecco puoi farci quello...o gli assoli di Gilmour.
Ma non è un portale facile ed è molto molto spinto di gain
Io della linea economica ho sentito parlare molto bene dei Caline ed in particolare, Pure Sky (Clone del Timmy), Orange Burst (BB preamp) e Cactus che dovrebbe essere un TS con boost (pedale doppio). Costano rispettivamente 25€, 25€ e 32€ nuovi su Amazon
Citazione di: Elliott il 11 Settembre, 2019, 10:21 PM
Io della linea economica ho sentito parlare molto bene dei Caline ed in particolare, Pure Sky (Clone del Timmy), Orange Burst (BB preamp) e Cactus che dovrebbe essere un TS con boost (pedale doppio). Costano rispettivamente 25€, 25€ e 32€ nuovi su Amazon
Il Crazy Cacti è il clone del Fulldrive 2
Ah ecco che, a sua volta, dovrebbe essere un TS, no?
Citazione di: Elliott il 12 Settembre, 2019, 07:03 AM
Ah ecco che, a sua volta, dovrebbe essere un TS, no?
Si esatto, più un boost
Guarda, io ho avuto diversi Mooer. Alcuni sono OK (lo Yellow Comp è pazzesco, se vi capita di provarlo), altri meh...Avevo un overdrive (blues crab mi pare si chiamasse) che in casa suonava benissimo, ma nel mix soffriva. Anche il pure boost non mi è piaciuto.
Invece con Boss e RAT nell'usato spendi poco-poco più rispetto a Mooer ma ti porti a casa due macchine da guerra. Se non suonano bene è perchè li stai regolando male :D
Il Boss DS-1 non so...io non sono mai riuscito a farlo suonare bene, magari è un limite mio. Ho provato anche a farlo modificare ma niente, ha proprio una pasta sonora che non mi piace e nel mix sparisce.
SD-1 invece è ottimo. Anche il Boss OD-3 suona parecchio bene! E' poco noto, ma è un buonissimo overdrive e hai più gain rispetto all'SD-1.
C'è anche il BD-2, ma secondo me è indietro rispetto all'OD-3.
Non ho provato i Waza, ma lì si sale di prezzo.
A me il clone rat di mooer non sembra affatto male.
Citazione di: Max Maz il 12 Settembre, 2019, 02:37 PM
A me il clone rat di mooer non sembra affatto male.
È molto bello infatti, stra consigliato.
Citazione di: coccoslash il 12 Settembre, 2019, 02:56 PM
Citazione di: Max Maz il 12 Settembre, 2019, 02:37 PM
A me il clone rat di mooer non sembra affatto male.
È molto bello infatti, stra consigliato.
:quotone:
L'ho avuto anche io e mi piaceva molto .. poi si sa, la gas .. :facepalm2:
mi sa che in questo week end vado a prendere il mooer black secret e il ds 1 . nuovi entrambi spenderei poco più di 100 euro . il chorus ce l'ho, dovrei/vorrei aggiungere un delay ( ma è meglio analogico o digitale?) e un compressore, consigli? ho trovato anche un cry baby dunlop usato ( anche se non ho mai usato il wha ) .
Citazione di: massimo.exp il 13 Settembre, 2019, 01:02 PM
mi sa che in questo week end vado a prendere il mooer black secret e il ds 1 . nuovi entrambi spenderei poco più di 100 euro . il chorus ce l'ho, dovrei/vorrei aggiungere un delay ( ma è meglio analogico o digitale?) e un compressore, consigli? ho trovato anche un cry baby dunlop usato ( anche se non ho mai usato il wha ) .
black secret e ds1 sono un po' ridondanti come livello di gain, sono entrambi abbastanza spinti.
Io ti consiglierei il black secret e un od più leggero, tipo sd1.
Per il delay non c'è meglio o peggio. Se prendi un dd7 hai dentro tutto e la simulazione dell'analogico è molto bella.
Oppure se ne vuoi uno "analogico" un bel Carbon Copy della Mxr.
Compressore lo cercherei in un secondo momento, non è detto che ti serva.
Il wah wah va a gusti, se ti piace l'effetto prendilo. Io lo uso..ma ho preso il mini cry baby
Citazione di: coccoslash il 13 Settembre, 2019, 02:14 PM
black secret e ds1 sono un po' ridondanti come livello di gain, sono entrambi abbastanza spinti.
Io ti consiglierei il black secret e un od più leggero, tipo sd1.
Per il delay non c'è meglio o peggio. Se prendi un dd7 hai dentro tutto e la simulazione dell'analogico è molto bella.
Oppure se ne vuoi uno "analogico" un bel Carbon Copy della Mxr.
Compressore lo cercherei in un secondo momento, non è detto che ti serva.
Il wah wah va a gusti, se ti piace l'effetto prendilo. Io lo uso..ma ho preso il mini cry baby
volevo dire sd1 . ho anagrammato . ildd7 e il carbon copy, belli ma ,per citare mia figlia ,"costano una fucilata" . qualcosina più a cifre da "father of family"?
L'analog delay di casa Mooer ?
Io ti consiglio alla grande lo Stomplab della vox. Pagato 90 euro il modello con pedale d'espressione.
C'è dentro di tutto e di ottima qualità. Solo i tasti i lasciano un po' a desiderare. Pure l'accordatore che è fondamentale per suonare decentemente
Ops, ho visto il topic iniziale e usi un mustang 2. Il mio consiglio allora può rimanere lo Stomplab ma suonato diretto nel mixer in un canale microfonico.
Con gli ampli digitali è molto dura uscire dai suoi suoni aggiungendo overdrive o disto.
Gli ottimi sd1 e rat fanno effetto zanzara in quel tipo di ampli.
Forse il primo passo potrebbe essere migrare verso un buon transistor o un valvolarino.
A titolo di esempio peavey bandit o ibanez tsa5 o 15 o un piccolo Fender. Diverso il discorso modulazioni e ritardi, però il mustang non sta messo male in quello
Citazione di: Mimmolo il 13 Settembre, 2019, 06:57 PM
Ops, ho visto il topic iniziale e usi un mustang 2. Il mio consiglio allora può rimanere lo Stomplab ma suonato diretto nel mixer in un canale microfonico.
Con gli ampli digitali è molto dura uscire dai suoi suoni aggiungendo overdrive o disto.
Gli ottimi sd1 e rat fanno effetto zanzara in quel tipo di ampli.
Forse il primo passo potrebbe essere migrare verso un buon transistor o un valvolarino.
A titolo di esempio peavey bandit o ibanez tsa5 o 15 o un piccolo Fender. Diverso il discorso modulazioni e ritardi, però il mustang non sta messo male in quello
io avrei da quasi 35 anni un fenderino (mi sembra sidekick) 15w con riverbero a molla.
pero , vista la mia ignoranza in materia , magari si potrebbe approfondire meglio il discorso ampli .
io ho preso recentemente( da quando mi sono rimesso sullo strumento) il mustang 2 , per un discorso di praticità, per attaccarci lo smartphone per i backing track etc, anche se i suoni non mi fanno impazzire e gli effetti li azzero ogni volta che lo accendo. e anche perchè il 15w ogni volta che alzo anche di pochissimo il volume( anche a zero gain) sembra che vada in saturazione .
Allora credo che il primo passo sia prendere un ampli adeguato.
E qui apriti cielo. Budget, generi suonati, opzioni e collegamenti, resa sonora, contesto in cui suoni.
Come consiglio estemporaneo io ti dico Vox AV30 o 60
https://youtu.be/Pf2dT6OVT1c
Citazione di: massimo.exp il 15 Settembre, 2019, 10:38 AM
Citazione di: Mimmolo il 13 Settembre, 2019, 06:57 PM
Ops, ho visto il topic iniziale e usi un mustang 2. Il mio consiglio allora può rimanere lo Stomplab ma suonato diretto nel mixer in un canale microfonico.
Con gli ampli digitali è molto dura uscire dai suoi suoni aggiungendo overdrive o disto.
Gli ottimi sd1 e rat fanno effetto zanzara in quel tipo di ampli.
Forse il primo passo potrebbe essere migrare verso un buon transistor o un valvolarino.
A titolo di esempio peavey bandit o ibanez tsa5 o 15 o un piccolo Fender. Diverso il discorso modulazioni e ritardi, però il mustang non sta messo male in quello
io avrei da quasi 35 anni un fenderino (mi sembra sidekick) 15w con riverbero a molla.
pero , vista la mia ignoranza in materia , magari si potrebbe approfondire meglio il discorso ampli .
io ho preso recentemente( da quando mi sono rimesso sullo strumento) il mustang 2 , per un discorso di praticità, per attaccarci lo smartphone per i backing track etc, anche se i suoni non mi fanno impazzire e gli effetti li azzero ogni volta che lo accendo. e anche perchè il 15w ogni volta che alzo anche di pochissimo il volume( anche a zero gain) sembra che vada in saturazione .
Adoro il Sidekick, anch'io ce l'ho da più di trenta anni.
In alcuni momenti lo rispolvero e me lo godo con soltanto il cavo in mezzo tra lui e a strato.
Scegliere un nuovo ampli è una cosa piuttosto complessa. Ce ne sono di ogni tipo, forma, colore e, naturalmente, costo e potenza.
Una volta messo a fuoco il tipo di utilizzo e le timbriche preferite sarà più agevole provare ad aiutarti. ::)
Anche a te il sidekick va in saturazione se alzi un po il volume ?
Si e mi piace molto per questo.
È stato il mio primo ampli. :etvoila:
allora, ho preso un boss sd1 e un cs3 , avevo il cs10 ibanez vintage, regalatomi dalla signora nell' 86. a breve prenderò il black secret. mi volevo costruire/assemblare la pedaliera e sto ingegnandomi su una piastra di alluminio . sto inventandom dei piedini pieghevoli per agevolare il trasporto. vorrei farla 40x30 per mettere gli effetti su due file . consiglio tecnico: avevo pensato di farla tipo "piano inclinato, cioè a filo pavimento la parte anteriore e rialzata la posteriore , tipo 5 cm . secondo la vostra esperienza 5 cm sono pochi/troppi/giusti ? la misura 40x30 l'ho decisa per sfuttare una valigetta imbottita che già ho. attendo suggerimanti.
Farei 8/10 cm
da zero a 10 cm in 30 di lunghezza non è troppo?
La mia è 30x37 stile pedaltrain e da dietro, è alta 6 cm (la parte superiore posteriore).
Infatti mi ero orientato tra i 5 e i 6 cm. Ma la tua davanti è a filo pavimento o un po rialzata?
Citazione di: Elliott il 26 Settembre, 2019, 04:44 PM
La mia è 30x37 stile pedaltrain e da dietro, è alta 6 cm (la parte superiore posteriore).
Questa non sono riuscito a copiartela, mi diresti qual'e precisamente?
La mia è questa (XVive F2 39x32) , compresa di una meravigliosa borsa.
Presa dall'equino musicale
Leggera, solida e furba (la parte inferiore presenta una serie di forellini che permettono di fissare i cavi senza additivi aggiunti).
(https://funkyimg.com/i/2Xi7J.jpg)
(https://funkyimg.com/i/2Xi7H.jpg)
Bella...grazie
Bogner Ecstay red?
Bogner La Grange?
O Bogner Uberschall?
Accettasi suggerimenti, consigli, considerazioni.
Bogner Drive Pedal Demo - La Grange vs Ecstasy vs Uberschall! - YouTube (https://youtu.be/ieKgWzLZ_dI)
Qui ci vuole Lore :etvoila:
Per i miei gusti La Grange.
Ho avuto il la grange per un paio di settimane (il mio maestro lo vendeva).
Dal clean sporco di Hendrix ai GnR con molta disinvoltura. Pedale stupendo che non ho preso perché alla fine ho deciso di puntare alla Helix se no, sarebbe con me e come pedale principale.
Gli altri, mai provati
Vi ringrazio!
Il La Grange era il mio preferito finché non ho sentito l'ecstasy red. Guardate il video perché si nota proprio la differenza tra i due.
Guardate un po' anche qui (il primo è anche in italiano e il secondo è... vabbè... Andy è un po' un mito):
Bogner Ecstasy Red - di Simone Gianlorenzi - YouTube (https://youtu.be/qKIj9yIB4cg)
Bogner Ecstasy Red Overdrive - YouTube (https://youtu.be/7spi-tdrIgE)
Troppo tagliente per me.
(mai ascoltare Andy, a quello suona bene anche un Boss :occhiolino: )
Battute a parte, a lui il rosso suona come a suona a me il nero.
Mah :facepalm2:
Mi daro' allo squash
Il Red è più modermo mentre il La Grange ha un sapore molto vintage. I tre stadi di Gain si rifanno al JTM45 (che a me emozionava, per quel clean increspato che sa riprodurre), alla JCM800 ed al Superlead.
Low Gain + BB preamp era qualcosa di speciale
Il blu :loveit:
Ma di Bogner la vera meraviglia é il wessex :loveit: :loveit: :loveit: :loveit: :loveit:
Tre is megl che uan ;)
Citazione di: Gian.luca il 14 Febbraio, 2020, 09:50 PM
Il blu :loveit:
Ma di Bogner la vera meraviglia é il wessex :loveit: :loveit: :loveit: :loveit: :loveit:
Chil ca costa e men'! Uaaa!
Grande consiglio. :lol:
Il blu è troppo moscio. C'ho già il TS9.
io ho avuto il rosso per un bel po',direi che e' quello che piu' si avvicina ad un brown sound marshalloso.
E' pieno di spippolini che ti permettono di trovare l'equalizzazione ed il tono che piu' ti piace.
Ottimo il booster regolabile.Bel pedale high gain direi
Citazione di: robland il 14 Febbraio, 2020, 10:51 PM
Citazione di: Gian.luca il 14 Febbraio, 2020, 09:50 PM
Il blu :loveit:
Ma di Bogner la vera meraviglia é il wessex :loveit: :loveit: :loveit: :loveit: :loveit:
Chil ca costa e men'! Uaaa!
Grande consiglio. :lol:
Il blu è troppo moscio. C'ho già il TS9.
Eh il blu col ts9 che c'azzecca?
Citazione di: Gian.luca il 15 Febbraio, 2020, 12:22 PM
Citazione di: robland il 14 Febbraio, 2020, 10:51 PM
Citazione di: Gian.luca il 14 Febbraio, 2020, 09:50 PM
Il blu :loveit:
Ma di Bogner la vera meraviglia é il wessex :loveit: :loveit: :loveit: :loveit: :loveit:
Chil ca costa e men'! Uaaa!
Grande consiglio. :lol:
Il blu è troppo moscio. C'ho già il TS9.
Eh il blu col ts9 che c'azzecca?
Il blu nel confronto tra i pedali higain non viene proprio considerato e guardando i video ho visto che viene utilizzato per distorsioni soft.
Se hai esperienze e video dove carica la distorsione a palla, sono qui! E a questo punto ne approfitto pure per chiederti come definisci ben cinque Bogner: La Granfe, Ecstasy red, Ecstasy blu, Wessex, Uberschall.
Non posso credere che sia REALTA'! - YouTube (https://youtu.be/FHKOkJkuvW4)
E questo?
Semplicemente il Superplexy Dlx della Formula B con l'uscita XLR ed una grafica inguardabile :facepalm2:
Citazione di: Elliott il 17 Febbraio, 2020, 07:44 AM
Semplicemente il Superplexy Dlx della Formula B con l'uscita XLR ed una grafica inguardabile :facepalm2:
E qualche royalties al simpatico ragazzo siciliano. Ma ci sta, dai..
Ancora con sto TS :laughing:
Citazione di: Elliott il 17 Febbraio, 2020, 07:44 AM
Semplicemente il Superplexy Dlx della Formula B con l'uscita XLR ed una grafica inguardabile :facepalm2:
L'xlr c'era già. Hanno messo un TS al posto del booster in pre ::)
Hanno duplicato il Plexy Dlx della Wampler allora?
Va beh, ts + plexy è cosa buona
Citazione di: Elliott il 17 Febbraio, 2020, 08:46 AM
Hanno duplicato il Plexy Dlx della Wampler allora?
Va beh, ts + plexy è cosa buona
Questo ha TS -> Plexi -> Boost di volume -> uscita AMPLI e uscita XLR (che possono lavorare contemporaneamente)
In mezzo il send/return.
In più ha la sim di cassa regolabile.
Rispetto al Super Plexi Deluxe "normale" cambia solo che ha il TS in pre al posto del boost.
In ogni caso io lo trovo un bell'oggetto (al di la dei colori..che possono non piacere :laughing:)
Citazione di: coccoslash il 17 Febbraio, 2020, 08:55 AM
In ogni caso io lo trovo un bell'oggetto (al di la dei colori..che possono non piacere :laughing:)
Anche io.
Lo ritenevo già tale nella versione std.
Tuttavia opterei per il superplexy basic + ts separati.
SEMBRA UNA VOCE | Dophix Michelangelo - YouTube (https://youtu.be/OnYpa9HGun4)
Visto il dibattito sulla superplexi, butto lì anche il Michelangelo :D