Sempre alla ricerca di un certo suono che purtroppo al momento non posso permettermi , ma stimolato dai discorsi sul forum e dalle considerazioni di Fidelcaster ed Aleter, mi sono messo in testa di "emulare" un suono pseudo-semiacutico/jazzistico con quello che ho ora.
Ho notato che, dopo aver settato al massimo delle mie possibilità l'amplificatore, non posso non fare a meno di intervenire, per avvicinarmi al suono che vorrei, di agire sul potenziometro dei toni della chitarra, per cui, per tentare questa strada credo che l'unica chance sia riuscire a trovare un equalizzatore adatto.
In passato ho avuto il Boss GE7 e forse perchè non facevo questa ricerca o forse perchè non era adatto, non ho ricordi che questo pedale mi offrisse questo tipo di possibilità.
Certo, ci sono anche altre cose che si potrebbero fare ( cambio pickup, cambio ampli , cambio chitarre, ecc.. ), ma al momento sarei proprio curioso di tentare questa strada; quindi mi rivolgo a voi : che tipo di equalizzatore mi consigliereste per cercare di "plasmare" il suono in questo senso ?
Grazie !
Vu :)
Vu, secondo me quello che ci vuole è un equalizzatore con i medi parametrici: penso infatti che per dare "rotondità" al suono di una solidbody non ci sia niente di meglio che un piccolo boost alle frequenze medio-basse. Con un eq lineare a dieci bande magari ci si riesce comunque abbastanza bene, ma con uno a sei (ho avuto anch'io il rumoroso Boss GE7) temo proprio di no.
Grazie Fidel ! :thanks:
Ricordo che una volta ne postasti uno con tanto di booster. Mica ti ricordi quale fosse ?
:thanks:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 10 Luglio, 2016, 09:32 PM
Grazie Fidel ! :thanks:
Ricordo che una volta ne postasti uno con tanto di booster. Mica ti ricordi quale fosse ?
:thanks:
Vu :)
Con booster? Sarà stato il costosissimo Empress, che è completamente parametrico?
Uh... forse...
Mi sto gasando..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftonereport.com%2Fuploads%2Fimg%2FTech21paradriverdi_image_v2.jpg&hash=2a543a79c3fd7da1f44ec758b22a4916b49f7b0d)
C'è anche la possibilità del DIY !
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftonereport.com%2Fuploads%2Fimg%2FBYOC-paraEQ.jpg&hash=6537c843d7a26bb9995aa210b0263df62cc421ba)
Di quello sei tu che te intendi, io non saprei dove mettere le mani.
Io ho avuto questo (http://www.jadfreer-amps.it/shop/outlet/parametric-equalizer-equalizzatore-a-medi-parametrici/) di Jad&Frèer, che ho usato solo con la silent guitar. I controlli erano efficaci, l'unico "difetto" è che mi sembrava un po' carente in headroom, usato con uno strumento acustico (o che fingeva di essere tale), ma del resto io tendenzialmente ho da ridire sulla headroom di un po' tutti i pedal, e in genere i preamplificatori/equalizzatori per strumenti acustici sono alimentati ad almeno 12V proprio per garantire una headroom maggiore.
GASati un altro po':
Empress Effects ParaEq w/ Boost - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=hsVl-0VI5Z4)
Ma siamo sicuri sicuri che ci vuole un aggeggio del genere per fare jazz? :-\
Citazione di: Max Maz il 10 Luglio, 2016, 10:10 PM
Ma siamo sicuri sicuri che ci vuole un aggeggio del genere per fare jazz? :-\
No, ci mancherebbe... :nono:
Credo di essermi spiegato male.. :maio:
Non vorrei essere frainteso ma queste due proposte non riguardano preamplificatori?
Sì, della varietà con controlli parametrici delle frequenze medie.
Oggi ascoltando Wes stavo pensando che forse tutte queste medie non servono.
A distanza di cosi tanti anni un suono così bello ancora non l'ho ritrovato.
Ma probabilmente, come si dice in questi casi, le mani sono la vera differenza.
Sì, ma qui stiamo parlando di solidbody: Chuck Loeb, ad esempio, attiva il mid-boost della sua solidbody Sadowsky per ottenere un suono vagamente affine a quello di una hollowbody.
Citazione di: Fidelcaster il 11 Luglio, 2016, 12:06 AM
Sì, ma qui stiamo parlando di solidbody: Chuck Loeb, ad esempio, attiva il mid-boost della sua solidbody Sadowsky per ottenere un suono vagamente affine a quello di una hollowbody.
Scusatemi, avevo letto in giro che Vu possiede una Epiphone semiacustica. :figuraccia:
Non più... venduta per problemi economici .. :cry2:
Adesso mi è tornato il pallino di avere quel suono, ma i problemi economici sono ancora lì.. ecco il perché della ricerca di un palliativo..
Con la Thinline ed un buon eq dovrei potermici avvicinare...
Ecco perchè non mi tornava questa ricerca. :facepalm2:
Magari si riaccende il dyers che è in te e quelle scatolina, ai miei occhi troppo generosa di pot, te la costruisci da solo. :ookk:
Citazione di: Max Maz il 11 Luglio, 2016, 08:06 AM
quelle scatolina, ai miei occhi troppo generosa di pot
A quale ti riferisci? All'Empress perché è completamente parametrico anziché semiparamentrico?
Citazione di: Fidelcaster il 11 Luglio, 2016, 08:45 AM
Citazione di: Max Maz il 11 Luglio, 2016, 08:06 AM
quelle scatolina, ai miei occhi troppo generosa di pot
A quale ti riferisci? All'Empress perché è completamente parametrico anziché semiparamentrico?
Era una battuta Fidel ;D
Io avrei addocchiato questo :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftonereport.com%2Fuploads%2Fimg%2Fboss-pq-4-parametric-equalizer-755236-1.jpg&hash=716b6f8a82ba0cde0c581ffdba5e20fbb6c8c2e3)
Qualcuno ha opinioni in proposito ?
Preferirei non esprimere pareri sui Boss. :capelli:
Troppi problemi con i 4 posseduti in passato.
Citazione di: Max Maz il 01 Agosto, 2016, 12:51 PM
Preferirei non esprimere pareri sui Boss. :capelli:
Troppi problemi con i 4 posseduti in passato.
Ma della stessa tipologia in questione (equalizzatore) o in linea generale?
2 od, 1 reverb, 1 looper.
Stop. >:(
Citazione di: Vu-meter il 01 Agosto, 2016, 12:40 PM
Io avrei addocchiato questo :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftonereport.com%2Fuploads%2Fimg%2Fboss-pq-4-parametric-equalizer-755236-1.jpg&hash=716b6f8a82ba0cde0c581ffdba5e20fbb6c8c2e3)
Qualcuno ha opinioni in proposito ?
No, l'avevo adocchiato anche io, ma non ne avevo poi trovato uno in vendita ad un prezzo decente (su ebay chiedono anche parecchio). La mia esperienza con i Boss è molto limitata e geralmente positiva. L'unico che ho trovato inutilizzabile è stato il comunissimo GE-7, che (non so se perché difettoso) era rumorosissimo. Questo però è un diverso pedale.
Citazione di: Fidelcaster il 01 Agosto, 2016, 02:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 01 Agosto, 2016, 12:40 PM
Io avrei addocchiato questo :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftonereport.com%2Fuploads%2Fimg%2Fboss-pq-4-parametric-equalizer-755236-1.jpg&hash=716b6f8a82ba0cde0c581ffdba5e20fbb6c8c2e3)
Qualcuno ha opinioni in proposito ?
No, l'avevo adocchiato anche io, ma non ne avevo poi trovato uno in vendita ad un prezzo decente (su ebay chiedono anche parecchio). La mia esperienza con i Boss è molto limitata e geralmente positiva. L'unico che ho trovato inutilizzabile è stato il comunissimo GE-7, che (non so se perché difettoso) era rumorosissimo. Questo però è un diverso pedale.
Anche io ho avuto il GE-7 ( per anni, tra l'altro ) però onestamente non l'ho trovato rumoroso .. forse era difettoso il tuo , lo avevi preso usato ?
Citazione di: Max Maz il 01 Agosto, 2016, 12:51 PM
Preferirei non esprimere pareri sui Boss. :capelli:
Troppi problemi con i 4 posseduti in passato.
I Boss peccano un po' nel buffer .. però alcuni pedali sono davvero belli, secondo me.
Non discuto sulla loro efficienza e qualità, dico soltanto che i quattro che ho avuto tra fame di segnale, disturbi e bump vari, fruscii mi hanno fatto dire "Mo' basta".
Problemi rilevati tanto con alimentazione a batteria che con trasformatori.
Spero di essere l'unico pero'. :sisi:
Buon divertimento e facci sapere. :hi:
Allora, questo Boss è completamente parametrico (basse, medie e alte) ma ha la "Q" (quantità di frequenze adiacenti a quella selezionata che vengono influenzate dall'intervento di eq) fissa. Altri sono invece semiparametrici ma consentono di variare l'ampiezza della Q. Dico questo come mera constatazione, non come appunto.
Ah, no, avevo visto male, anche questo Boss non è completamente parametrico; ha solo medie e alte parametriche.
Scusa Fidel ma a me risulta che il pedale sia invece Semiparametrico sui medi e alti...proprio perché il Q(uality factor) è fisso... ;)
Dici? Però puoi comunque scegliere su che frequenze centrare i due controlli...
Sisi è così. ..a meno che i libri su cui ho studiato non mentano spudoratamente :D
Questa è la differenza tra i vari EQ:
Grafico:frequenza e Q fissi
Semi parametrico:Q fisso ma possibilità di scegliere la frequenza
(Infatti sui mixer analogici si trova molto spesso sui medi e a volte alti,raramente i bassi)
Parametrici:possibilta di scegliere sia Q che frequenza (ergo controllo totale),più comuni nei sistemi digitali ....
L unica cosa che accomuna tutti è la scelta del guadagno.
In studio poi esistono anche quelli Dinamici e a Fase Lineare...ma questa è un altra storia...senza contare i filtri shelving e HPF/LPF :)
Ah, ok! Io nella mia ignoranza chiamavo "semiparametrici" quelli che avevano eq parametrica di alcune frequenze e grafica di altre! :acci:
Tranquillo Fidel,a volte sono i nomi dei prodotti stessi a portarti in inganno :)
Ciao a tutti
scusa VU una domanda, ma perché ritieni che chiudere i toni sulla guitar sia l' ultima spiaggia ?
io direi che è la prima opzione, si fa anche con le semiacustiche con il solo pick up al manico.
Un' ultima osservazione, è consuetudine chiudere un po' anche il volume per caricare il meno possibile il pre dell' ampli in modo da ottenere un tono il più liscio possibile, ovviamente non si può prescindere da una buona regolazione dell' ampli.
Antonio
P.s. potresti postare qualche esempio giusto per capire meglio.....
Premesso che non sono un grosso esperto ne' di jazz ne' di equalizzatori,credo che un ampli,magari a transistor, con i suoi controlli e una chitarra basti e avanzi,giocando col tono e soprattutto di mano non dovrebbe essere difficile avvicinarsi a quel suono.
Non penso sia necessaria la precisione chirurgca di eq paramentrici,secondo me anche con un normalissimo 6 bande tipo boss,potresti ottenere dei risultati soddisfacenti o magari con un 10 bande tipo mxr,poi se vuoi avere la possibilit' di impostare piu' suoni magari completmente diversi allo qualcosa con i preset puo' tornare utile,e qui mi ricollego al topic del eq suorceaudio che qualcuno sta' vendendo :firuli:
Citazione di: enox il 01 Agosto, 2016, 09:00 PM
Ciao a tutti
scusa VU una domanda, ma perché ritieni che chiudere i toni sulla guitar sia l' ultima spiaggia ?
io direi che è la prima opzione, si fa anche con le semiacustiche con il solo pick up al manico.
Un' ultima osservazione, è consuetudine chiudere un po' anche il volume per caricare il meno possibile il pre dell' ampli in modo da ottenere un tono il più liscio possibile, ovviamente non si può prescindere da una buona regolazione dell' ampli.
Antonio
P.s. potresti postare qualche esempio giusto per capire meglio.....
Qui mi ci sono avvicinato :
Jazzy Sound ? Ni .. - My Music - (http://forum.jamble.it/my-music/jazzy-sound-ni/)
Citazione di: luis il 01 Agosto, 2016, 09:23 PM
Premesso che non sono un grosso esperto ne' di jazz ne' di equalizzatori,credo che un ampli,magari a transistor, con i suoi controlli e una chitarra basti e avanzi,giocando col tono e soprattutto di mano non dovrebbe essere difficile avvicinarsi a quel suono.
Non penso sia necessaria la precisione chirurgca di eq paramentrici,secondo me anche con un normalissimo 6 bande tipo boss,potresti ottenere dei risultati soddisfacenti o magari con un 10 bande tipo mxr,poi se vuoi avere la possibilit' di impostare piu' suoni magari completmente diversi allo qualcosa con i preset puo' tornare utile,e qui mi ricollego al topic del eq suorceaudio che qualcuno sta' vendendo :firuli:
Eh, so ch è sembra facile, ma non è che mi riesca così semplice, anche perché la sfida è discreta : simulare una semiacustica senza avere la chitarra...
Ok capito
Un acuostic simulator e pò di riverbero e sei a posto ;-)
Antonio
MXR a 10 bande non è male.
Poi monta delle corde adeguate Meglio Thomastick lisce Swing , ma anche Be Bop suono più acustico
Poi anche il plettro Dunlop 207 o 208 ma anche i vecchi celluloide stanni dando buone sensazioni.
Citazione di: enox il 01 Agosto, 2016, 10:24 PM
Ok capito
Un acuostic simulator e pò di riverbero e sei a posto ;-)
Antonio
Interessante ... :sisi: ... hai qualche consiglio in proposito ?
Citazione di: Guido_59 il 01 Agosto, 2016, 10:36 PM
MXR a 10 bande non è male.
Poi monta delle corde adeguate Meglio Thomastick lisce Swing , ma anche Be Bop suono più acustico
Poi anche il plettro Dunlop 207 o 208 ma anche i vecchi celluloide stanni dando buone sensazioni.
Tutti ottimi consigli anche questi .. ma l corde lisce non credo facciano per me, le ho avute una sola volta e ci ho litigato un bel po' .. :eheheh:
Citazione di: Vu-meter il 02 Agosto, 2016, 09:16 AM
Un acuostic simulator
Secondo me gli acoustic simulator in genere fanno il contrario di ciò che desideri (a parte forse il Mama Bear che ha anche il modello "archtop")...
Accipicchia, che macello ... sono in alto mare ...
Scusa Vu,ma perché non ti compri un piccolo multieffetto che contiene eq grafico ,parametrico,effetti,ampli ac simulator,e molto altro,posso credere che spippolando con tutta quella roba non riesci ad ottenere il suono che cerchi?
Io sto prendendo lo zoom ms100bt,tra l'altro molti altri effetti si posso acquistare sullo store ad un prezzo che varia per pedali 99 cent e gli ampli 1.99...c'è pure il klon centaur [emoji1]
Dagli un'occhiata
https://www.zoom.co.jp/products/multistomp/zoom-ms-100bt-multistomp-guitar-pedal-bluetooth
Quanto costa il MultiStomp?
Citazione di: luis il 02 Agosto, 2016, 10:19 AM
Scusa Vu,ma perché non ti compri un piccolo multieffetto che contiene eq grafico ,parametrico,effetti,ampli ac simulator,e molto altro,posso credere che soippolando con tutta quella roba non riesci ad ottenere il suono che cerchi?
Io sto prendendo lo zoom ms10bt,tra l'altro molti altri effetti si posso acquistare sullo store ad un prezzo che varia per pedali 99 cent e gli ampli 1.99...c'è pure il klon centaur [emoji1]
Dagli un'occhiata
MS-100BT MultiStomp Guitar Pedal with Bluetooth | Zoom (https://www.zoom.co.jp/products/multistomp/zoom-ms-100bt-multistomp-guitar-pedal-bluetooth)
Sono oggetti davvero interessanti ... è solo che personalmente con Zoom non vado molto d'accordo sul fronte preamplificazione/overdrive/distorsioni ... li trovo sempre molto digitali e freddi ..
Dici che siano migliorati ?
Citazione di: Fidelcaster il 02 Agosto, 2016, 10:23 AM
Quanto costa il MultiStomp?
Tra i 120 e i 140 ... davvero un prezzo discreto ..
Se non ho capito male, funziona solo con dispositivi Apple .. :facepalm2:
Che scelte del cavolo .. :nea:
Si ma dovrebbero renderli compatibili con android a breve,comunque c'è anche il ms 50 molto simile al 100e costa meno.
Comunque la qualità degli effetti è migliorata tantissimo e poi io lo prenderei per tutti quegli effetti che servono di rado tipo vibe,tremolo,octaver...oppure per avere un bel rev sulla chitarra acustica,insomma le possibilita sono tante a cento euro poi..
Il pedale è davvero interessante, per carità .. :sisi: .. ma forse mi sto allontanando da ciò che mi serve .. :-\
Però, forse anche solo usandone gli equalizzatori, parametrico per l'impostazione generale e grafico per i "ritocchini"...
Citazione di: Fidelcaster il 02 Agosto, 2016, 10:51 AM
Però, forse anche solo usandone gli equalizzatori, parametrico per l'impostazione generale e grafico per i "ritocchini"...
Ah, ma siete ufficialmente gasatori professionisti, qui ... :sarcastic: :laughing: :laughing:
A 8'05" viene usato un eq parametrico per ottenere un suono jazzy con il single coil (humbucker splittato, immagino) al ponte. I suoni non sono particolarmente belli, secondo me, ma ci si può fare almeno una vaga idea.
Equalisys - Multimode Parametric EQ Pedal - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=j0KeF46cZUc)
Interessante ... non è molto convincente, però .. :nea:
Citazione di: Vu-meter il 02 Agosto, 2016, 07:21 PM
Interessante ... non è molto convincente, però .. :nea:
No, infatti...