La domanda sembra semplice ma non lo è. Vorrei un Eq da mettere prima di ogni cosa nella catena effetti, che sia abbastanza sensibile nei controlli, almeno 3 bande.
Fin qui niente di strano, ma vorrei che includesse una cosa tipo un envelop filter, o un oscillatore, etc, insomma qualcosa di particolare per sperimentare ma attivabile a parte, con un secondo stomp o uno switch.
Conoscete qualcosa? Anche DIY?
Personalmente mi trovo meglio con i parametrici per la chitarra,specie x i soli,non saprei indicarti oltre.
Mi sono ricordato,Artec c'è sia grafico che parametrico,prezzi intorno ai 35 euro,dal crucco.
Tu dici questi due: http://www.artecsound.com/effect/se-eq8.htm
http://www.artecsound.com/effect/se-peq.htm
Esattamente Pasquino
35 euro?
Ma che consiglio è? :acci:
Così lo porti sulla via del peccato >:(
Pasquino, io facendo una ricerca, non ho trovato nulla con le caratteristiche da te cercate. Sono ststo a lungo tentato di inserire un EQ come boost, a fine catena per aumentare il volume nei soli e nei riff. Poi, passai al digitale ma ero stato attratto dal Boss EQ 200.
Non ha l'envelope ma, ha 2 canali e la possibilità di creare e salvare 4 impostazioni (preset) che puoi richiamare al bisogno (es intro, soli, riff etc...) con una semplice pressione dello switch. Penso che questo, oltre ad altre features permetta di sperimentare molto.
Prova a scaricare il manuale dal sito e vedi se fa al caso tuo
Un classico mxr usato fa benissimo il suo mestiere e non da problemi e se ti scappa di dover alzare un poco uk volume......
Io ho questo : Caline CP-24 - Effetti - (https://forum.jamble.it/effetti/caline-cp-24/)
Mi sono trovato molto bene e costa davvero poco. Non lo uso al momento perchè non mi serve più, ma funziona davvero bene.
Il boss eq 200 è una roba professionale, si vede già da come è costruito, oltre che dal costo.
L'mxr (a 10 bande) e il caline sono in teoria la stessa idea, che poi è quella dell'artec graphic. In realtà non cerco questo livello di precisione, ma qualcosa di diverso dal classico eq.
Per esempio avevo visto il jhs haunting mids che non è sottrattivo, aggiunge o toglie 10db al suono delle medie con il controllo di sweep che se fosse controllabile da pedale d'espressione sarebbe fantastico. Una cosa del genere però con 3 bande sarebbe perfetta
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2020, 08:24 AM
35 euro?
Ma che consiglio è? :acci:
Così lo porti sulla via del peccato >:(
Pasquino, io facendo una ricerca, non ho trovato nulla con le caratteristiche da te cercate. Sono ststo a lungo tentato di inserire un EQ come boost, a fine catena per aumentare il volume nei soli e nei riff. Poi, passai al digitale ma ero stato attratto dal Boss EQ 200.
Non ha l'envelope ma, ha 2 canali e la possibilità di creare e salvare 4 impostazioni (preset) che puoi richiamare al bisogno (es intro, soli, riff etc...) con una semplice pressione dello switch. Penso che questo, oltre ad altre features permetta di sperimentare molto.
Prova a scaricare il manuale dal sito e vedi se fa al caso tuo
Dato che ne cercava anche diy,ho creduto non servisse una fuoriserie [emoji16]
Pensavi bene, sarebbe un effetto che uso solo in alcuni punti, tipo per simulare l'effetto "chitarra nell'altra stanza" o "chitarra dalla radiolina"
Ho appena visto questo https://pedals.thedelimagazine.com/pettyjohn-filter-eq/
Che però pure costa una cifra. Qualcuno lo conosce?
Bello il JHS haunting mids . :reallygood:
Citazione di: Pasquino il 16 Maggio, 2020, 01:43 PM
Pensavi bene, sarebbe un effetto che uso solo in alcuni punti, tipo per simulare l'effetto "chitarra nell'altra stanza" o "chitarra dalla radiolina"
Ho appena visto questo https://pedals.thedelimagazine.com/pettyjohn-filter-eq/
Che però pure costa una cifra. Qualcuno lo conosce?
Bello,già solo con gli switch ti si apre un mondo,ma forse è troppo.
Il prezzo neanche voglio saperlo.
[emoji16]
Questo è commovente :
(https://www.boxguitar.com/12651-large_default/empress-para-eq-w-boost.jpg)
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2020, 08:31 AM
Questo è commovente :
(https://www.boxguitar.com/12651-large_default/empress-para-eq-w-boost.jpg)
Bellissimo
Ma questi cosa vi hanno fatto ?
(https://funkyimg.com/i/34YqQ.jpg) (https://funkyimg.com/view/34YqQ)
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 03:43 PM
Ma questi cosa vi hanno fatto ?
(https://funkyimg.com/i/34YqQ.jpg) (https://funkyimg.com/view/34YqQ)
Troppe frequenze,distrae
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 03:43 PM
Ma questi cosa vi hanno fatto ?
(https://funkyimg.com/i/34YqQ.jpg) (https://funkyimg.com/view/34YqQ)
A me niente, anzi.
Però il parametrico è un'altra cosa.
Ho avuto anche un ampli con eq parametrico, un quilter, ai miei occhi un eq parametrico é solo una complicazione, per fare la stessa cosa che si fa con un grafico ci metto il triplo del tempo.
Io ho sempre un eq in pedaliera, e da quando é uscito son passato al boss eq 200 per i preset, Prima usavo quello indicato da Max.
Ma la sostanza non cambia, l'autore del post chiede un envelope con controllo dei toni, oppure chiede un eq e un evelope non ho capito bene, che Secondo me é altra cosa rispetto ad un eq parametrico o grafico che sia.
Si dovrebbe guardare in quella direzione
Domandina da profano ma che credo possa aprire un punto di osservazione trasversale.
Lavorare sull'equalizzazione modificando la voce della chitarra prima che questa raggiunga l'amplificatore non ha una pesante influenza sulla sua timbrica?
Citazione di: Moreno Viola il 17 Maggio, 2020, 05:53 PM
Domandina da profano ma che credo possa aprire un punto di osservazione trasversale.
Lavorare sull'equalizzazione modificando la voce della chitarra prima che questa raggiunga l'amplificatore non ha una pesante influenza sulla sua timbrica?
Pesante dipende da quanto sei pesante te. A volte piccole modifiche, di pochi db, nelle frequenze giuste danno quel qualcosa che non riesci ad ottenere senza.
Anche quando usi un od stai usando un eq :etvoila:
Non mi hanno fatto niente i graphic Eq, ma non cerco un Eq classico, ma qualcosa che abbia anche un filtro, qualcosa di particolare integrato, che può essere un envelope, un resonance, un q filter, anche un oscillatore interno, insomma qualcosa di diverso dal classico eq. Per questo vanno bene anche 3 bande, poi se ce ne sono 10 va bene pure.
L'ultimo postato da Vu comunque è incredibile q livello di personalizzazione, e abbastanza intuitivo secondo me... Solo che costa 300 pappine!
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2020, 05:13 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 03:43 PM
Ma questi cosa vi hanno fatto ?
(https://funkyimg.com/i/34YqQ.jpg) (https://funkyimg.com/view/34YqQ)
A me niente, anzi.
Però il parametrico è un'altra cosa.
Posso sapere perché?
Citazione di: Gian.luca il 17 Maggio, 2020, 05:55 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Maggio, 2020, 05:53 PM
Domandina da profano ma che credo possa aprire un punto di osservazione trasversale.
Lavorare sull'equalizzazione modificando la voce della chitarra prima che questa raggiunga l'amplificatore non ha una pesante influenza sulla sua timbrica?
Pesante dipende da quanto sei pesante te. A volte piccole modifiche, di pochi db, nelle frequenze giuste danno quel qualcosa che non riesci ad ottenere senza.
Anche quando usi un od stai usando un eq :etvoila:
Considerazione giustissima.
Mi domandavo se avesse senso acquistare una specifica chitarra per il timbro che gli si attribuisce o ancora meglio perchè suonandola abbiamo trovato la nostra affinità elettiva e poi intervenire per correggerne le caratteristiche.
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 06:16 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2020, 05:13 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 03:43 PM
Ma questi cosa vi hanno fatto ?
(https://funkyimg.com/i/34YqQ.jpg) (https://funkyimg.com/view/34YqQ)
A me niente, anzi.
Però il parametrico è un'altra cosa.
Posso sapere perché?
Io lo trovo più semplice per i soli,si sceglie la frequenza piu 'interessante' e la si enfatizza,se si può scegliere anche il q ancora meglio.
Mentre con il grafico devi costruire l'intera curva di shelving o come si chiama.
Citazione di: Moreno Viola il 17 Maggio, 2020, 07:26 PM
Citazione di: Gian.luca il 17 Maggio, 2020, 05:55 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Maggio, 2020, 05:53 PM
Domandina da profano ma che credo possa aprire un punto di osservazione trasversale.
Lavorare sull'equalizzazione modificando la voce della chitarra prima che questa raggiunga l'amplificatore non ha una pesante influenza sulla sua timbrica?
Pesante dipende da quanto sei pesante te. A volte piccole modifiche, di pochi db, nelle frequenze giuste danno quel qualcosa che non riesci ad ottenere senza.
Anche quando usi un od stai usando un eq :etvoila:
Considerazione giustissima.
Mi domandavo se avesse senso acquistare una specifica chitarra per il timbro che gli si attribuisce o ancora meglio perchè suonandola abbiamo trovato la nostra affinità elettiva e poi intervenire per correggerne le caratteristiche.
Beh Moreno, se sei completamente soddisfatto del tuo duo chitarra ampli in teoria Puoi fare a meno di tante cose compreso l'eq.
Io ho un solo ampli che per quanto mi piaccia ha il suo suono, se voglio qualcosa di diverso é più facile ed economico usare un eq che comprare altre 3 o 4 testate.
Citazione di: Pasquino il 17 Maggio, 2020, 06:05 PM
....
L'ultimo postato da Vu comunque è incredibile q livello di personalizzazione, e abbastanza intuitivo secondo me... Solo che costa 300 pappine!
Ma é un normale eq, fa quello che fanno gli eq grafici, non ha nulla di particolare a parte un prezzo fuori dal mondo. Capisco che é empress però....
Citazione di: zap il 17 Maggio, 2020, 07:34 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 06:16 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2020, 05:13 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 03:43 PM
Ma questi cosa vi hanno fatto ?
(https://funkyimg.com/i/34YqQ.jpg) (https://funkyimg.com/view/34YqQ)
A me niente, anzi.
Però il parametrico è un'altra cosa.
Posso sapere perché?
Io lo trovo più semplice per i soli,si sceglie la frequenza piu 'interessante' e la si enfatizza,se si può scegliere anche il q ancora meglio.
Mentre con il grafico devi costruire l'intera curva di shelving o come si chiama.
Per me per esempio é l'esatto contrario. Il grafico ti da tutto sott'occhio in modo che trovo molto più diretto.
Perché dici che devi fare tutta la curva? Non é vero. Uno dei miei preset é più 3 db sugli 800 e mi pare 1200, le altre 8 sono a zero, facile, veloce, immediatamente visualizzato :etvoila:
Poi ad ognuno il suo
Per fortuna ci sei tu Gianluca. :beer:
Citazione di: Gian.luca il 17 Maggio, 2020, 08:27 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Maggio, 2020, 07:26 PM
Citazione di: Gian.luca il 17 Maggio, 2020, 05:55 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Maggio, 2020, 05:53 PM
Domandina da profano ma che credo possa aprire un punto di osservazione trasversale.
Lavorare sull'equalizzazione modificando la voce della chitarra prima che questa raggiunga l'amplificatore non ha una pesante influenza sulla sua timbrica?
Pesante dipende da quanto sei pesante te. A volte piccole modifiche, di pochi db, nelle frequenze giuste danno quel qualcosa che non riesci ad ottenere senza.
Anche quando usi un od stai usando un eq :etvoila:
Considerazione giustissima.
Mi domandavo se avesse senso acquistare una specifica chitarra per il timbro che gli si attribuisce o ancora meglio perchè suonandola abbiamo trovato la nostra affinità elettiva e poi intervenire per correggerne le caratteristiche.
Beh Moreno, se sei completamente soddisfatto del tuo duo chitarra ampli in teoria Puoi fare a meno di tante cose compreso l'eq.
Io ho un solo ampli che per quanto mi piaccia ha il suo suono, se voglio qualcosa di diverso é più facile ed economico usare un eq che comprare altre 3 o 4 testate.
Tieni conto che le mie sono solo supposizioni, visto che non ho modo di avere un riscontro, ma probabilmente preferirei inserire un ipotetico equalizzatore nel send dell'amplificatore.
Citazione di: Gian.luca il 17 Maggio, 2020, 08:32 PM
Citazione di: zap il 17 Maggio, 2020, 07:34 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 06:16 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2020, 05:13 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 03:43 PM
Ma questi cosa vi hanno fatto ?
(https://funkyimg.com/i/34YqQ.jpg) (https://funkyimg.com/view/34YqQ)
A me niente, anzi.
Però il parametrico è un'altra cosa.
Posso sapere perché?
Io lo trovo più semplice per i soli,si sceglie la frequenza piu 'interessante' e la si enfatizza,se si può scegliere anche il q ancora meglio.
Mentre con il grafico devi costruire l'intera curva di shelving o come si chiama.
Per me per esempio é l'esatto contrario. Il grafico ti da tutto sott'occhio in modo che trovo molto più diretto.
Perché dici che devi fare tutta la curva? Non é vero. Uno dei miei preset é più 3 db sugli 800 e mi pare 1200, le altre 8 sono a zero, facile, veloce, immediatamente visualizzato :etvoila:
Poi ad ognuno il suo
Si ma hanno sempre una certa curva,se più stretta o larga, non è che enfatizza solo la frequenza segnata sul cursore,risulterebbe troppo estremo.Quindi credo sia giusto 'armonizzare' questa curva,che sia a V o una qualsiasi altra scelta dipende dal gusto e dal contesto.
Zap che ti devo dire, uso il grafico da millenni, ho provato pure il parametrico perché senza eq non ci so stare, ma non vedo veramente alcun vantaggio nel secondo. Sono mediamente più costosi, meno diretti.
Se sono più efficaci io onestamente non me ne sono mai accorto, per me va bene il grafico, poi ad ognuno il suo :etvoila:
Niente,che mi devi dire,é questione di feeling,l'ho detto dall'inizio che trovo più simpatico il 'para'.
Per fortuna ci sono di tutti i tipi e prezzi,in modo che ognuno rimanga soddisfatto nel 'suono'.
Citazione di: zap il 17 Maggio, 2020, 10:14 PM
Niente,che mi devi dire,é questione di feeling,l'ho detto dall'inizio che trovo più simpatico il 'para'.
Per fortuna ci sono di tutti i tipi e prezzi,in modo che ognuno rimanga soddisfatto nel 'suono'.
Quello sempre ::)
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 06:16 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2020, 05:13 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Maggio, 2020, 03:43 PM
Ma questi cosa vi hanno fatto ?
(https://funkyimg.com/i/34YqQ.jpg) (https://funkyimg.com/view/34YqQ)
A me niente, anzi.
Però il parametrico è un'altra cosa.
Posso sapere perché?
In teoria, il parametrico può essere ancora più preciso. Mentre in quelli grafici si taglia a fette lo spettro, con il parametrico puoi insinuarti anche "in mezzo" tra un range e l'altro. In quelli fatti bene, poi, puoi scegliere anche la campana di intervento (nell'empress attraverso uno switch che non sarà il massimo, ma è già qualcosa) .
E' evidente comunque che non ne esista uno "migliore dell'altro", dipende da come ti ci trovi.
Per chi ha dimestichezza con il lavoro in studio l'equalizzatore è parametrico per definizione...
In effetti, se l'intento è quello di "scolpire il suono" non c'è mezzo migliore per farlo in modo selettivo e preciso. E' meno intuitivo nell'uso del grafico, ma anche più potente ed efficace per arrivare al risultato voluto. Bastano pochi tagli con i quali poter scegliere con precisione la frequenza centrale di intervento e la quantità di frequenze limitrofe interessate dal guadagno o dall'inibizione che vorremo applicare per correggere difetti o semplicemente dare al suono le caratteristiche volute.
Non che l'eq grafico non sia efficace, intendiamoci, ma per cogliere la frequenza giusta e non fare danni a quelle che non sono da modificare occorre una marea di tagli a disposizione... in sostanza, tre tagli di eq parametrico fanno fare più di quel che permetta un intero eq grafico a 31 bande! :yeepy:
Citazione di: luvi il 18 Maggio, 2020, 11:39 AM
Per chi ha dimestichezza con il lavoro in studio l'equalizzatore è parametrico per definizione...
In effetti, se l'intento è quello di "scolpire il suono" non c'è mezzo migliore per farlo in modo selettivo e preciso. E' meno intuitivo nell'uso del grafico, ma anche più potente ed efficace per arrivare al risultato voluto. Bastano pochi tagli con i quali poter scegliere con precisione la frequenza centrale di intervento e la quantità di frequenze limitrofe interessate dal guadagno o dall'inibizione che vorremo applicare per correggere difetti o semplicemente dare al suono le caratteristiche volute.
Non che l'eq grafico non sia efficace, intendiamoci, ma per cogliere la frequenza giusta e non fare danni a quelle che non sono da modificare occorre una marea di tagli a disposizione... in sostanza, tre tagli di eq parametrico fanno fare più di quel che permetta un intero eq grafico a 31 bande! :yeepy:
Mamma mia Luca, io ci faccio certi danni in Cubase che non hai idea :laughing::laughing:
Citazione di: Gian.luca il 18 Maggio, 2020, 11:40 AM
Mamma mia Luca, io ci faccio certi danni in Cubase che non hai idea :laughing::laughing:
:lol: :lol: :lol:
E poi vuoi mettere le lucine ... :sbavv:
Citazione di: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 11:49 AM
E poi vuoi mettere le lucine ... :sbavv:
Quelle sono accattivanti, devo dire... :laughing:
Citazione di: luvi il 18 Maggio, 2020, 11:52 AM
Citazione di: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 11:49 AM
E poi vuoi mettere le lucine ... :sbavv:
Quelle sono accattivanti, devo dire... :laughing:
Ma vuoi mettere quanto è più bello il mio rispetto quella tristezza di Empress???
:snob:
(https://allthingsgear.com/wp-content/uploads/2019/06/EQ200.png)
Max so già che borbotterà :|
È più fico il mio.
Vuoi mettere MXR vs Boss.?
:beer:
Citazione di: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 12:27 PM
È più fico il mio.
Vuoi mettere MXR vs Boss.?
:beer:
Pensavo peggio, ti sei contenuto :D
Bellissimo il 10 MXR, ne ho avuti una vagonata :laughing:
Però i preset sono di una comodità pazzesca. Avevo pensato prendere quello di Source Audio ma non ha il level generale :-\
Quindi son ritornato sul mio "vecchio" eq 200 :etvoila:
Sembra che stia per uscire a prezzo da suicidio il nuovo Source Audio, avevo letto qualcosa intorno ai 400 €, voglio sperare non sia vedo :acci:
:nolistening:
Ma esistono parametrici a più di 3 bande? Perché a volte non ho scelta se non usarne due a cascata quando invece se avessi 5 o 6 bande sarei apposto
Il parametrico permette un lavoro di precisione impensabile per gli altri. Bisogna avere fortuna con le necessità col grafico
Citazione di: Gian.luca il 18 Maggio, 2020, 12:26 PM
Citazione di: luvi il 18 Maggio, 2020, 11:52 AM
Citazione di: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 11:49 AM
E poi vuoi mettere le lucine ... :sbavv:
Quelle sono accattivanti, devo dire... :laughing:
Ma vuoi mettere quanto è più bello il mio rispetto quella tristezza di Empress???
:snob:
(https://allthingsgear.com/wp-content/uploads/2019/06/EQ200.png)
Max so già che borbotterà :|
Eh beh...bello é bello,nulla da eccepire,non esiste anche parametrico con questa scocca?
[emoji16]
Citazione di: zap il 18 Maggio, 2020, 02:39 PM
Citazione di: Gian.luca il 18 Maggio, 2020, 12:26 PM
Citazione di: luvi il 18 Maggio, 2020, 11:52 AM
Citazione di: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 11:49 AM
E poi vuoi mettere le lucine ... :sbavv:
Quelle sono accattivanti, devo dire... :laughing:
Ma vuoi mettere quanto è più bello il mio rispetto quella tristezza di Empress???
:snob:
(https://allthingsgear.com/wp-content/uploads/2019/06/EQ200.png)
Max so già che borbotterà :|
Eh beh...bello é bello,nulla da eccepire,non esiste anche parametrico con questa scocca?
[emoji16]
No Zap, secondo me perché senza cursori non sarebbe stato altrettanto bello :D
Peccato...era bello [emoji6]
Citazione di: zap il 18 Maggio, 2020, 02:57 PM
Peccato...era bello [emoji6]
Prossima settimana quando mi è arrivato tutto ti faccio vedere quanto fa bello in pedaliera :snob:
Potevi fare una roba bella.... :facepalm2:
Citazione di: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 06:11 PM
Potevi fare una roba bella.... :facepalm2:
Beh un i-spira, un neunaber, un mxr, un bogner e da una parte solo un boss dovresti sopportare no?
Esteticamente a me piace più l'empress, come funzionalità pure (gestisce la campana e ha un boost), come prezzo preferisco il boss, e pure per i preset, che sono il vero valore aggiunto
Citazione di: Gian.luca il 18 Maggio, 2020, 07:32 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 06:11 PM
Potevi fare una roba bella.... :facepalm2:
Beh un i-spira, un neunaber, un mxr, un bogner e da una parte solo un boss dovresti sopportare no?
Posso farlo soltanto in segno di amicizia. :beer:
Citazione di: Pasquino il 18 Maggio, 2020, 09:31 PM
Esteticamente a me piace più l'empress, come funzionalità pure (gestisce la campana e ha un boost), come prezzo preferisco il boss, e pure per i preset, che sono il vero valore aggiunto
Il boost lo hai anche con il boss, basta saperlo regolare.
A me è sempre andato benone l'mxr, semplice, senza fronzoli, diretto, dal prezzo non eccessivo.
Son passato al boss unicamente per i preset, in realtà suona anche benone il che non guasta.
Uso l'eq sia per scolpire il suono, in 2 o 3 modi diversi, sia come booster mettendolo a fine degli od, per me il boss è veramente di una comodità unica.
Tornare ad un eq senza preset è dura :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 09:36 PM
Citazione di: Gian.luca il 18 Maggio, 2020, 07:32 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 06:11 PM
Potevi fare una roba bella.... :facepalm2:
Beh un i-spira, un neunaber, un mxr, un bogner e da una parte solo un boss dovresti sopportare no?
Posso farlo soltanto in segno di amicizia. :beer:
Ammazza tutto questo per un bossetto?
Sopportare per amicizia mi sembra una cosa buona.
Battute a parte sono certo tu abbia fatto una scelta intelligente.