Ri-Uppo questo Topic per altro consiglio.
Per un Progetto in sviluppo in stile Rock-Blues (più Classic Rock, e che può arrivare ai limiti ma NON raggiungere l'Hard Rock) con possibili cover di Bonamassa & Beth Hart, Dorothy, Pretty Reckless e con possibile voce femminile, che Pedalboard assemblereste Voi? Che Pedali?
Amplificatori a disposizione per tale Progetto:
- Hiwatt T40
- Fender Bassman 100W (1976)
Grazie per quello che direte.
P.S.
Per gli Admin, potete cambiare il nome del Topic o dividerlo.
In ogni caso col titolo "Consigli su Pedalboard Analogica da assemblare per Classic Rock/Rock-Blues"
Io andrei con il Bassman. Per la perdalboard , assemblerei una cosetta con 2/3 overdrive, un vibe, un wha e forse un delay. Salvo particolari necessità, dovrebbe bastare.
Scusami buon LowHunter ma i Pretty Reckless e i Dorothy mi sembrano molto hard rock e molto poco blues, con classici rig da ampli Marshall Les Paul e compagnia ... :-\
Citazione di: Prosit il 28 Aprile, 2024, 01:08 AMScusami buon LawHunter ma i Pretty Reckless e i Dorothy mi sembrano molto hard rock e molto poco blues, con classici rig da ampli Marshall Les Paul e compagnia ... :-\
Non del tutto.
dorothy ha forti componenti rock-blues.
In ogni caso è un progetto in discussione e non è detto che vada in porto.
io mi porto avanti.
Intanto mi sono appuntato questi due nomi di band e sto ascoltando...
Suggerite più spesso e non indirettamente!
Citazione di: LawHunter il 28 Aprile, 2024, 08:32 AMNon del tutto.
dorothy ha forti componenti rock-blues.
In ogni caso è un progetto in discussione e non è detto che vada in porto.
io mi porto avanti.
E poi comunque potreste rimodulare le cover con suoni e arrangiamenti meno hard.
Secondo me la scelta dell'ampli dovrai farla in funzione dei suoni che TU vorrai dare ai brani
Però la cover band non deve rispettare fedelmente i suoni come invece si propone di fare una tribute band, quindi non mi farei troppi complessi su cosa usare. Certo, magari evitare una Bogner Uberschall e il Metal Muff, però con qualsiasi setup che preveda i grandi classici dell'effettistica ci stai dentro alla grandissima. Il resto lo fanno l'orecchio, la mano, il gusto, e non ultimo l'affiatamento della band.
Dei nomi che citi conosco solo Bonamassa, quindi allargando al campo rock-blues, io sceglerei una pedalboard così composta:
pedale volume Ernie Ball - TC Polytune - Boss CS2 o MXR Dynacomp- TS808 - OCD 1.4 o 1.7 - Dunlop JHF1 - Phase 90 - DOD Rubberneck - MXR M300 o Boss RV7
un compressore è un coltellino svizzero, permette di ingrossare i clean e dare più caratterizzazione agli overdrive
TS808 è come il prezzemolo, sta bene dappertutto. Se vuoi un suono meno rotondo e con più punta c'è il TS9. Valuta anche il Boss SD-1
OCD, un modern classic, dal boost fino alla quasi distorsione.
JHF1 o altro fuzzface al silicio, su un ampli crunch diventa quasi una distorsione, sul Bassman del '76 puoi godere tantissimo
Phase 90, un altro classico, se puoi guarda la versione Script Logo anzichè la block logo
Rubberneck, una sorta di Memory Man moderno, ma va bene qualsiasi analog delay che ti consenta di dare una bella coda rotonda al suono
MXR 300 o Boss RV7, moderni, funzionali, versatili. Utili sui clean e sui suoni drive. Se poi ti basta uno spring reverb, c'è questo (https://www.thomann.de/it/danelectro_dsr1_springking.htm) che contiene una vera molla ma è maledettamente grosso.
Come ho letto Bonamassa ho immediatamente pensato al Dumble. Ormai per me il collegamento Bonamassa-Dumble va in automatico.
Quindi non posso che suggerirti un bel pedale dal sound Dumble, che in un amplificatore Fender ci va a pennello!
Citazione di: johnny il 28 Aprile, 2024, 02:56 PMCome ho letto Bonamassa ho immediatamente pensato al Dumble. Ormai per me il collegamento Bonamassa-Dumble va in automatico.
Quindi non posso che suggerirti un bel pedale dal sound Dumble, che in un amplificatore Fender ci va a pennello!
E' molto limitante associarlo solo a Dumble.
Lui, oltre ad avere una collezione sterminata di chitarra, ha anche una vasta collezione di ampli e ne usa diversi sul palco ma si riduce tutto a 3 nomi: Fender, Marshall, Dumble. Dumble che si declina in Dumble vero, Carol-Ann, Van Welden e altri nomi boutique. Lo abbiamo visto anche di recente nella esibizione con Mancuso.
Un pedalino D-style è desiderabile ma non obbligatorio, visto che è una cover band mista e non un tributo.
Vi ringrazio e vi stimolo a proseguire nei suggerimenti e proposte.
Certo devo meditare di dover affrontare due pedali che mai ho usato (se non occasionalissimamente il primo):
- un TS
- un compressore.
Un Clone OCD ce l'ho.
Aspetto il proseguimento delle vs indicazioni
Recentemente ho visto sul palco una cover band che propone Creedence + Heartbreaker, non so quanto attinente al genere Bonamassa &Co, e il chitarrista aveva in pedaliera Ts, compressore, boost, phaser e delay
Citazione di: Davids il 28 Aprile, 2024, 03:57 PME' molto limitante associarlo solo a Dumble.
Lui, oltre ad avere una collezione sterminata di chitarra, ha anche una vasta collezione di ampli e ne usa diversi sul palco ma si riduce tutto a 3 nomi: Fender, Marshall, Dumble. Dumble che si declina in Dumble vero, Carol-Ann, Van Welden e altri nomi boutique. Lo abbiamo visto anche di recente nella esibizione con Mancuso.
Un pedalino D-style è desiderabile ma non obbligatorio, visto che è una cover band mista e non un tributo.
Hai ragione su tutto quello che dici.
Il suond di JB è molto più complesso di un "semplice" amp Dumble. Mi tengo sempre aggiornato su tutto l'arsenale di Bonamassa, che mi lascia sempre di più a bocca aperta. Quindi concordiamo perfettamente.
Non ho parlato invece di obbligatorietà bensì di "suggerimento". ::)
Mi permetto di aggiungere che un pedale in stile dumble ti permette di fare molte più cose un pedale di un TS. E per quello che dovrebbe suonare LawHunter secondo me ci va alla grande (specialmente in coppia col Bassman).
Figurati che i miei TS li ho messi a riposo in favore del pedale D-style. :reallygood:
Citazione di: johnny il 03 Maggio, 2024, 07:28 PMMi permetto di aggiungere che un pedale in stile dumble ti permette di fare molte più cose un pedale di un TS. E per quello che dovrebbe suonare LawHunter secondo me ci va alla grande (specialmente in coppia col Bassman).
Figurati che i miei TS li ho messi a riposo in favore del pedale D-style. :reallygood:
Confesso la mia ignoranza sul Dumble-Tone ed i pedali dumble.
Istintivamente li ricollego a una musica diversa da quella che ascolto e che so suonare e cioè Fusion o Jazz-Blues, però potrei sbagliarmi.
Se qualcuno mi vuole schiarire la nebbia del mio cervello in tema, indicando pure i consigli come pedali, leggerò volentieri.
Citazione di: johnny il 03 Maggio, 2024, 07:28 PMHai ragione su tutto quello che dici.
Il suond di JB è molto più complesso di un "semplice" amp Dumble. Mi tengo sempre aggiornato su tutto l'arsenale di Bonamassa, che mi lascia sempre di più a bocca aperta. Quindi concordiamo perfettamente.
Non ho parlato invece di obbligatorietà bensì di "suggerimento". ::)
Mi permetto di aggiungere che un pedale in stile dumble ti permette di fare molte più cose un pedale di un TS. E per quello che dovrebbe suonare LawHunter secondo me ci va alla grande (specialmente in coppia col Bassman).
Figurati che i miei TS li ho messi a riposo in favore del pedale D-style. :reallygood:
Detto da te, che ricordo come tosto hard rocker, la cosa mi colpisce molto.
Mi unisco alla richiesta di Lawhunter perché sono curioso di capire che direzione ha intrapreso e quali scoperte hai fatto.
Citazione di: LawHunter il 04 Maggio, 2024, 06:49 PMConfesso la mia ignoranza sul Dumble-Tone ed i pedali dumble.
Istintivamente li ricollego a una musica diversa da quella che ascolto e che so suonare e cioè Fusion o Jazz-Blues, però potrei sbagliarmi.
Se qualcuno mi vuole schiarire la nebbia del mio cervello in tema, indicando pure i consigli come pedali, leggerò volentieri.
Non è nemmeno il mio suono, ma un paio di volte sono riuscito a suonare un dumble artigianale. Immagina un Fender Blackface con le medie molto avanti e le alte arrotondate, una equalizzazione generale meno a V e più flat, quasi con una lieve gobbetta sulle medie. Ecco, quello è il suono Dumble.
Citazione di: LawHunter il 27 Aprile, 2024, 08:31 PMRi-Uppo questo Topic per altro consiglio.
Per un Progetto in sviluppo in stile Rock-Blues (più Classic Rock, e che può arrivare ai limiti ma NON raggiungere l'Hard Rock) con possibili cover di Bonamassa & Beth Hart, Dorothy, Pretty Reckless e con possibile voce femminile, che Pedalboard assemblereste Voi? Che Pedali?
Amplificatori a disposizione per tale Progetto:
- Hiwatt T40
- Fender Bassman 100W (1976)
Grazie per quello che direte.
P.S.
Per gli Admin, potete cambiare il nome del Topic o dividerlo.
In ogni caso col titolo "Consigli su Pedalboard Analogica da assemblare per Classic Rock/Rock-Blues"
Ciao, alla fine cosa sei riuscito ad assemblare? Giusto perchè cerco anche io qualcosa di simile con quel che ho già. Io ho un BD-2, TS9 mini, Tc Hall of fame 2 mini.
Ciao, il Progetto sembra in corso di Aborto, però .... ho recuperato un Clone del Colorsound Powerbooster .... :D :D :D :D :D
Citazione di: LawHunter il 15 Maggio, 2024, 12:02 PMho recuperato un Clone del Colorsound Powerbooster .... :D :D :D :D :D
che col Hiwatt ci va a nozze
Citazione di: LawHunter il 15 Maggio, 2024, 12:02 PMho recuperato un Clone del Colorsound Powerbooster .... :D :D :D :D :D
Quale?
Un tizio che mi monta (su questo sono totalmente incapace) e salda un kit.
Prezzo ragionevole.
Vediamo che ne esce.
Se il risultato è soddisfacente qua poi pubblicizzo
Citazione di: LawHunter il 15 Maggio, 2024, 12:02 PMCiao, il Progetto sembra in corso di Aborto, però .... ho recuperato un Clone del Colorsound Powerbooster .... :D :D :D :D :D
Che sfortuna ..
Citazione di: LawHunter il 15 Maggio, 2024, 04:03 PMUn tizio che mi monta (su questo sono totalmente incapace) e salda un kit.
Prezzo ragionevole.
Speriamo almeno non sia un Giovanetti :D
No, no .... :laughing:
(https://postimg.cc/ykJtdBTF)
(https://i.postimg.cc/tCDjB4Zm/IMG-20240519-WA0002.jpg) (https://postimages.org/)
Domanda.
Visto che ci sono diverse interpretazioni, secondo voi un simile pedale in catena dove va messo?
C'è chi ritiene debba essere trattato come un Fuzz-Face ed altri che dicono che dietro ci può stare altro pedale.
Teniamo conto che nella mia catena prima comunque avrei Tuner e poi Wah.
Non ricordo dove ho letto che alcuni mettono il boost prima del fuzz. Personalmente ho sempre preferito piazzarlo dopo l'ultimo pedale drive per alzare tutto, ma nulla vieta di metterlo prima allo scopo di incattivire il gain del overdrive precedente.
Poi bisogna vedere se parliamo di boost trasparente o meno, bufferizzato o meno
Anche per lo scopo, nel senso boost per soli o boost ritmico?
Fossi in te farei personalmente dei test, per prendere una decisione che sia adatta al tuo modo di suonare e alle tue necessità. Queste "pietre militari" di saggezza secondo cui un effetto va posizionato in un certo modo, secondo me, lasciano il tempo che trovano perché il più delle volte si basano su opinioni personali. I grandi della chitarra a cui tutti ci ispiriamo, sperimentavano infischiandosene delle "regole". È così che sono nati alcuni suoni (e anche alcuni brani) che ancora oggi sono dei riferimenti.
Tu prova, poi decidi cosa è giusto per te. :etvoila:
In genere si procede in ordine di gain crescente quindi questo pedale lo metterei all'inizio perchè trattasi di un booster "sporco" che cruncha leggermente, però EVH metteva il flanger e il phaser dentro l'ampli in crunch, cosa che secondo i sacri testi della chitarra non andrebbe fatta, ottenendo dei gran suoni e scrivendo pezzi indimenticabili.
Le regole vanno conosciute per poter essere infrante.
La questione è questa:
- premesso che il Colorsound PowerBooster è tante cose ... è un preamp, è un (treble)booster, un OD e un Fuzz alla massima escursione e visto che in tale condizione condivide elementi tanto del Tone Bender (3 transistor) quanto del Fuzz Face (ripulitura facile col volume)
- mi chiedevo se fosse sensibile come il Fuzz Face ai pedali che eventualmente ha prima, come il Wah, e quindi necessiti in ogni caso di avere prima un pedale true bypass e/o bufferizzato.
Nella pedaliera in cui lo metto ho un TC Spark Booster che potrei mettere prima o dopo il CsPB e prima ho comunque un wah Dunlop True Hardwired Bypass e quindi NON True Bypass.
Quid Juris?
Dovresti solo provare, anche perchè non conosciamo questo clone in particolare. I cloni sono tutti identici agli originali sulla carta, ma se vai a vedere cosa c'è sotto il cofano cambiano abbastanza tra loro.
Si, i fuzzface originali impazziscono con un wah wah o un qualsiasi altro pedale bufferizzato davanti, vogliono vedere il segnale della chitarra dritto in faccia, ma questo non è un fuzzface quindi potrebbe essere più tollerante a eventuali buffer. Poi più che un fuzz, il PowerBoost originale è un booster di volume che al massimo dell'escursione distorce/fuzza leggermente, un po' come il MicroAmp che fino a ore 14 alza il volume e al massimo aggiunge un tocco di grit. Questo l'originale, non so come è fatto il tuo clone, magari fuzza a bomba col gain a metà...
Ho cercato anche lo schema e ha proprio 3 transistors, ma non suona come il tone bender quindi le similitudini penso si fermino lì e il suono dipenda da come fai lavorare questi 3 transistors, oltre che dalla tipologia dei transistor stessi (usa i BC109 al silicio, mentre il tonebender usa il germanio). Insomma, dallo schema mi sembra più un fuzzface con un transistor extra che non un tonebender.