Ciao Ragazzi,a prove ho notato che (purtroppo) non sono capace di controllare l'enorme dinamica del mio marshall sul canale pulito, e per questo mi sa che mi serve un compressore,pero' ne vorrei uno 'assolutamente' trasparente in quanto il timbro del mio ampli mi piace!
credo che mi bastino pochi controlli come ad esempio il dyna comp,in quanto devo solo comprimere appena appena per non sbilanciare troppo il volume quando suono piano e forte.
Consigli?
Se cerchi bene sul forum si è gia abbondantemente parlòato del compressore e c'è anche qualche articolo di VU a proposito.
Questo è il primo post che ho visto senza neanche cercarlo visto che era segnalato nella home page del forum. (http://forum.jamble.it/effetti/il-compressore-cos'e'-a-che-serve-come-si-usa-regolazioni/)
Citazione di: Cris_Valk il 11 Novembre, 2012, 12:51 AM
Ciao Ragazzi,a prove ho notato che (purtroppo) non sono capace di controllare l'enorme dinamica del mio marshall sul canale pulito, e per questo mi sa che mi serve un compressore,pero' ne vorrei uno 'assolutamente' trasparente in quanto il timbro del mio ampli mi piace!
credo che mi bastino pochi controlli come ad esempio il dyna comp,in quanto devo solo comprimere appena appena per non sbilanciare troppo il volume quando suono piano e forte.
Consigli?
Lo scopo di un compressore è ben altro. Se hai problemi di gestione con i volumi, molto meglio un limiter.
Comunque, come detto Vigi, cerca che se ne è discusso ampiamente.
4Roses
I miei esimi colleghi le volevano segnalare QUESTO TOPIC (http://forum.jamble.it/effetti/il-compressore-cos'e'-a-che-serve-come-si-usa-regolazioni) .
Detto ciò, se davvero ti basta qualcosa con poche regolazioni il Dyna potrebbe davvero fare al caso tuo . E' semplice, funziona egregiamente, costa poco.
Vu :)
I miei esimi colleghi le volevano segnalare QUESTO TOPIC (http://forum.jamble.it/effetti/il-compressore-cos'e'-a-che-serve-come-si-usa-regolazioni) .
Detto ciò, se davvero ti basta qualcosa con poche regolazioni il Dyna potrebbe davvero fare al caso tuo . E' semplice, funziona egregiamente, costa poco. A me uno che piace da morire è il Green Compressor di Mad Professor .. lo stavo anche per acquistare , ma poi il portafoglio mi ha commosso :'( ..
:laughing:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 11 Novembre, 2012, 09:02 AM
I miei esimi colleghi le volevano segnalare QUESTO TOPIC (http://forum.jamble.it/effetti/il-compressore-cos'e'-a-che-serve-come-si-usa-regolazioni) .
Detto ciò, se davvero ti basta qualcosa con poche regolazioni il Dyna potrebbe davvero fare al caso tuo . E' semplice, funziona egregiamente, costa poco.
Vu :)
Per fortuna è arrivato Vu a salvarci!
4Roses
Quel link l'avevo messo pure io nella mia risposta ???
Sicuramente potrá servire anche questo
http://forum.jamble.it/effetti/compressore-524/ (http://forum.jamble.it/effetti/compressore-524/)
4Roses
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2012, 09:16 AM
Quel link l'avevo messo pure io nella mia risposta ???
Scusa Vigi ! :acci: Mi sembrava semplicemente una scritta in arancione anzichè un link .. ecco perchè si tende a limitare a poche parole il link ..
Sorry .. :please:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 11 Novembre, 2012, 09:42 AM
Scusa Vigi ! :acci: Mi sembrava semplicemente una scritta in arancione anzichè un link .. ecco perchè si tende a limitare a poche parole il link ..
Sorry .. :please:
Vu :)
Io invece avevo evidenziato tutto affinché si vedesse di più :acci:
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Novembre, 2012, 08:50 AM
Citazione di: Cris_Valk il 11 Novembre, 2012, 12:51 AM
Lo scopo di un compressore è ben altro. Se hai problemi di gestione con i volumi, molto meglio un limiter.
Comunque, come detto Vigi, cerca che se ne è discusso ampiamente.
4Roses
ma il limiter non serve solo a non avere picchi troppo alti?a me serve qualcosa anche per non aver picchi troppo bassi per questo pensavo a un compressore ???
comunque si ragazzi lo avevo letto quello sul portale,ma volevo consigli su un modello specifico che non colorasse il suono, poco costoso e senza smanettamenti :D
ora guardo anche l'altro post :)
Citazione di: Cris_Valk il 11 Novembre, 2012, 10:17 PM
ma il limiter non serve solo a non avere picchi troppo alti?a me serve qualcosa anche per non aver picchi troppo bassi per questo pensavo a un compressore ???
comunque si ragazzi lo avevo letto quello sul portale,ma volevo consigli su un modello specifico che non colorasse il suono, poco costoso e senza smanettamenti :D
ora guardo anche l'altro post :)
Ooops avevo capito che il problema stava nei picchi alti! :acci:
Se devi limitare i picchi e livellare il volume, usa un compressore.
Leggi la mia comparazione, magari ti serve.
4Roses :hey_hey:
Magnifica la tua comparazione 4Roses! :bravo2:
ma purtroppo tutti quei compressori non li hanno dalle mie parti e prenderne uno a scatola chiusa non mi va per niente...
poi alla fine me ne serve uno solo ed esclusivamente per suonare sul canale pulito della testata e con poca compressione quindi credo che qui il rumore conti poco a quei livelli no?
comunque all'inizio pensavo di prendere un cs3 ma me lo hanno sconsigliato in molti,han detto piuttosto il cs2...(poi ho un amico che ha un cs1 degli anni 70,chissà come suona)
poi comunque compressori ho visto che ce nè anche da 35 euro :hey_hey:
Visto l'uso che devi farne tu, dove il compressore non è parte del suond, ma un vero e proprio strumento atto a limitare la banda dinamica, secondo me te la cavi già coin un "misero" Dyna Comp o magari anche con un altro pedale proletario : Blue Comp della Mooer che ha anche la regolazione dell'attacco ( molto, molto utile ) e un selettore Treble/normal .
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimage.dhgate.com%2Falbu_272276252_00%2F1.0x0.jpg&hash=3c338481c3279cb2cee5743849571ab2743212c3)
Vu :)
Palmer Root Effect PECOMP 60euro
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.karltone.co.uk%2Fekmps%2Fshops%2Fkarltone%2Fimages%2Fpalmer-compressor-98-p.jpg&hash=67b8a6d50f035ffb355e2afccd0d6637aabef94a)
Marshall ED1 Compressor 60 euro
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.musik-produktiv.it%2Fpic-003450008l%2Fmarshall-ed1-compressor-3450008.jpg&hash=4217e95ef5d51078de2f52995848b8ec1683a23c)
4Roses :hey_hey:
Bellissimi tutti e 3!grazie ragazzi! :hug2:
il dyna e il marshall dovrei riuscire a provarli,gli altri due la vedo dura!
ma i mooer come fanno a farli cosi' piccoli? :sconvolto:
Il Dyna comp colora un pò il suono. Non sò se Vu lo può confermare, in quanto ex-posessore.
4Roses
si,lo pensavo a priori dato la mancanza del 'tone',ma aspettiamo il parere del grande capo!
Citazione di: Cris_Valk il 12 Novembre, 2012, 08:44 PM
si,lo pensavo a priori dato la mancanza del 'tone',ma aspettiamo il parere del grande capo!
Ci sono anche tanti compressori senza il controllo di tono, che sono assolutamente neutri. Chi ha il controllo è più per enfatizzare di proposito alcune fasce di frequenze.
Il mio Rothwell è piatto piatto, oppure mi viene in mente il Visual Sound Comp66 o tanti altri. Però sfori di un bel pò il budget dei 50-60 euro.
4Roses
Varini dice che il controllo 'tone' serve per compensare la naturale perdita di 'alte',ma su quei compressori non c'è proprio perchè sono trasparenti (o almeno credo),poi comunque pensavo che i visual sound fossero pedali economici...
Citazione di: Cris_Valk il 12 Novembre, 2012, 09:15 PM
Varini dice che il controllo 'tone' serve per compensare la naturale perdita di 'alte',ma su quei compressori non c'è proprio perchè sono trasparenti (o almeno credo),poi comunque pensavo che i visual sound fossero pedali economici...
E Varini ha perfettamente ragione, in quanto la compressione del suono fa perdere un po' di frequenze alte, o meglio, vengono tagliate.
Ma dipende dal tipo di compressore: per esempio ci sono quelli ottici che non hanno questo taglio suulle alte, ma ce l'hanno sulle basse.
Dunque il controllo tono, serve per limitare queste perdite, che siano sulle basse o alte.
Visual Sound non sono pedali propriamente economici, ma neanche carissimi. La serie GarageTone, tra l'altro criticata da tantissimi, ha dovuto subire un declassamento da pedali boutique a quelli commerciali, proprio per queste critiche.
Ora, la nuova linea è un misto boutique-commerciale. Tutto quello che è elettronica viene fatto a livello di catena di montaggio, invece i chassis vengono ancora pitturati manualmente (infatti ci sono molte imperfezioni dovute a questo).
Il Visual Sound Comp66 ha il vantaggio di avere uno switch di attivazione del controllo tono: quando è spento il compressore è flat, quando è acceso lo si controlla con il tono.
4Roses
Ma hai anche tu il Rothwell, il 'giallone'? L'unico compressore che abbia mai avuto!
Si, non ti ricordi dello shootout presso Crush The Button?
Che alla fine avevo scelto il Love Squeeze.
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 12 Novembre, 2012, 09:26 PM
Citazione di: Cris_Valk il 12 Novembre, 2012, 09:15 PM
E Varini ha perfettamente ragione, in quanto la compressione del suono fa perdere un po' di frequenze alte, o meglio, vengono tagliate.
Ma dipende dal tipo di compressore: per esempio ci sono quelli ottici che non hanno questo taglio suulle alte, ma ce l'hanno sulle basse.
Dunque il controllo tono, serve per limitare queste perdite, che siano sulle basse o alte.
Visual Sound non sono pedali propriamente economici, ma neanche carissimi. La serie GarageTone, tra l'altro criticata da tantissimi, ha dovuto subire un declassamento da pedali boutique a quelli commerciali, proprio per queste critiche.
Ora, la nuova linea è un misto boutique-commerciale. Tutto quello che è elettronica viene fatto a livello di catena di montaggio, invece i chassis vengono ancora pitturati manualmente (infatti ci sono molte imperfezioni dovute a questo).
Il Visual Sound Comp66 ha il vantaggio di avere uno switch di attivazione del controllo tono: quando è spento il compressore è flat, quando è acceso lo si controlla con il tono.
4Roses
Bellissima questa opzione!ma non mi ispira molto lo switch d'attivazione del compressore,sembra del tipo morbido e con quelli non mi ci trovo bene perchè ho il piede pesante,infatti col nova a volte capita che gli switch rimangano incastrati e non si attivi/spegni l'effetto :acci:
poi non ho ancora capito la differenza tra ottico e quello classico,nè come mai il secondo perda le basse invece delle alte ???
poi ho visto anche che la EHX fa anche compressori a valvole!beh quelli si mi sa che colorano il suono pur avendo il 'tone' :D
Citazione di: 4RosesGroove il 12 Novembre, 2012, 08:36 PM
Il Dyna comp colora un pò il suono. Non sò se Vu lo può confermare, in quanto ex-posessore.
4Roses
Citazione di: Cris_Valk il 12 Novembre, 2012, 08:44 PM
si,lo pensavo a priori dato la mancanza del 'tone',ma aspettiamo il parere del grande capo!
Sì, confermo .. come avevo infatti detto QUI (http://forum.jamble.it/recensioni/mxr-dyna-comp-recensione/) ..
Però non è un'invadenza eccessiva .. comunque è da sapere per meglio scegliere . :ookk:
Vu :)
Citazione di: Cris_Valk il 13 Novembre, 2012, 02:33 AM
...ma non mi ispira molto lo switch d'attivazione del compressore,sembra del tipo morbido e con quelli non mi ci trovo bene perchè ho il piede pesante,infatti col nova a volte capita che gli switch rimangano incastrati e non si attivi/spegni l'effetto :acci:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.dv247.com%2Fassets%2Fproducts%2F49268_l.jpg&hash=295eb38c3bfe212cfb713fd08b317f221e0bc893)
Tieni conto che non è True Bypass ed anche un pò rumoroso. Lo switch è morbido senza scatto (bisogna farci l'abitudine), ma ha una buona corsa per l'attivazione.
Citazione di: Cris_Valk il 13 Novembre, 2012, 02:33 AM
poi non ho ancora capito la differenza tra ottico e quello classico,nè come mai il secondo perda le basse invece delle alte ???
Ci sono 6 tipi di pedali compressori: VCA, FET, OTA, Ottici, Tube, Feed-forward.
Ognuno con i suoi pregi e difetti, e con caratteristiche differenti.
I compressori ottici contengono una fonte di luce che diventa più chiara quando il segnale diventa più forte, dunque in sostanza c'è un taglio delle basse. La luce e la resistenza sono racchiusi in una piccola scatola nera. Gli opto-accoppiatori sono generalmente descritti come compressori molto regolari, lenti, e "chiari" (ecco perchè il taglio). Possono essere neutri-flat, o molto "squashy", a seconda di come il circuito è progettato.
Alcuni pedali compressori ottici famosi sono: Demeter, Diamond, EHX Black Finger, Retrospec,...
Citazione di: Cris_Valk il 13 Novembre, 2012, 02:33 AM
poi ho visto anche che la EHX fa anche compressori a valvole!beh quelli si mi sa che colorano il suono pur avendo il 'tone' :D
Ci sono anche i compressori Markbass.
I compressori valvolari sono famosi per la compressione calda con tono stile "vintage".
A dire il vero non è proprio un vero valvolare: è un compressore ottico con l'aggiunta di una valvola che lavora sullo stato di guadagno (livello d'uscita).
Dunque la compressione viene effettuata prima della valvola.
4Roses :hey_hey:
@Vu:ho letto la tua recensione!
ma a parte l'enfatizzazione delle basse non hai notato nessun taglio?e il video perchè non l'hai piu' fatto? :'(
@4Roses:non lo sapevo grazie per le info!ma ad esempio il dyna comp che tipo di compressore è? ???
ecco adesso sono tentato dal comp valvolare in quanto suono Elvis Presley! :acci:
Citazione di: Cris_Valk il 13 Novembre, 2012, 01:46 PM
@Vu:ho letto la tua recensione!
Grazie carissimo !! :abbraccio:
Citazione di: Cris_Valk il 13 Novembre, 2012, 01:46 PM
ma a parte l'enfatizzazione delle basse non hai notato nessun taglio?
Uhm ... no ! :nono:
Citazione di: Cris_Valk il 13 Novembre, 2012, 01:46 PM
il video perchè non l'hai piu' fatto? :'(
Non ho purtroppo più la videocamera ! :cry2: :cry2:
Citazione di: Cris_Valk il 13 Novembre, 2012, 01:46 PM
ecco adesso sono tentato dal comp valvolare in quanto suono Elvis Presley! :acci:
Compressore valvolare ? Due parole : Black Finger ( Electro Harmonix ) , io l'ho trovato stupendo ! :sbavv:
:abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 13 Novembre, 2012, 02:27 PM
Non ho purtroppo più la videocamera ! :cry2: :cry2:
noooo peccato! :cry2:
Citazione di: Vu-meter il 13 Novembre, 2012, 02:27 PM
Compressore valvolare ? Due parole : Black Finger ( Electro Harmonix ) , io l'ho trovato stupendo ! :sbavv:
:abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
è che costicchia ed è bello grosso! :facepalm2:
Citazione di: Cris_Valk il 13 Novembre, 2012, 01:46 PM
@4Roses:non lo sapevo grazie per le info!ma ad esempio il dyna comp che tipo di compressore è? ???
Il Dyna Comp è un compressore OTA, che stà per amplificatore operazionale a transconduttanza. Praticamente tutti gli originali e i cloni dei vari Ross, Dynacomp, Keeley, Wampler,... e quasi tutti i pedali compressori sul mercato.
EHX Black Finger ti riporto la mia piccola esperienza di quando lo avevo.
Sostanzialmente è un compressore ottico con la valvola che lavora sullo stadio di guadagno (dunque non lavora sulla compressione).
Come tutti i compressori simil-valvolari, è abbastanza rumoroso.
Sono convinto che la chiave per ridurre il rumore in questa tipologia di compressori è quello di inviare un segnale in ingresso molto alto (tipo PU attivi).
L'elemento veramente rumoroso di questo pedale è la fase del guadagno di uscita, ed avevo notato che alzando il livello dell'uscita, il rumore complessivo diminuiva.
Naturalmente, se s'invia troppo forte questo segnale, si rischia di andare in clip. Dunque bisogna cercare un compromesso a questo.
Penso che tutto questo sia dovuto ad un'impedenza di ingresso (stranamente) bassa.
La bassa impedenza di ingresso si traduce in una perdita di alte frequenze e non ad un'aumento del rumore, dunque in definitiva non me lo sò spiegare.
Il taglio delle alte, oltre ad essere dovuto a questa bassa impedenza, è legato anche che i pedali compressori valvolari sono ottici. Più aumenta il volume, più è sensibile il taglio.
Nel caso specifico, subentra la valvola in aiuto, che con la sua naturale "compressione", dona al suono il colore grosso e vintage, minimizzando la perdita in alto ed evitando il taglio delle basse.
Non lavora come un'amplificatore valvolare, ma colora molto il segnale.
Il Black Finger dà mè provato non era true bypass, ma non avevo notato una perdita di volume quando era bypassato.
4Roses :hey_hey:
Beh l'ultima parte mi pare un punto a suo favore!per la colorazione puo' essere sia un pregio che un difetto,bisogna vedere cio' che si vuole.
poi a volte mi chiedo come fate a trovare e a capire tutte queste cose provando un pedale!vi invidio proprio! :'(
Citazione di: Cris_Valk il 13 Novembre, 2012, 04:24 PM
Beh l'ultima parte mi pare un punto a suo favore!per la colorazione puo' essere sia un pregio che un difetto,bisogna vedere cio' che si vuole.
poi a volte mi chiedo come fate a trovare e a capire tutte queste cose provando un pedale!vi invidio proprio! :'(
Se un compressore colora oppure è flat, dipende dai gusti di ognuno di noi.
Non è né un pregio né un difetto.
Se è rumoroso invece....
4Roses
se è rumoroso...resta sullo scaffale! :lol:
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Novembre, 2012, 04:09 PM
EHX Black Finger ti riporto la mia piccola esperienza di quando lo avevo.
Come tutti i compressori simil-valvolari, è abbastanza rumoroso.
4Roses :hey_hey:
Onestamente non me ne sono accorto, malgrado lo abbia posseduto ed utilizzato per lungo tempo .. anzi, lo trovavo perfettamente silenzioso, cosa che mi stupì ..
Vu :)
La questione del EHX Black Finger è diventata una discussione in rete.
Chi dice che è rumoroso e chi no, chi dice che la prima versione è meglio dell'ultima, ... Insomma se ne sentono di tutti i colori!
Io l'ho avuto per 3-4 mesi e lo utilizzavo con una testata Orange, era veramente rumoroso! Al punto che il più delle volte era spento.
Tu avrai avuto sicuramente un'altro gear che non influiva sul segnale.
4Roses :hey_hey:
Ragazzi sono andato e avevano solo 3 compressori:
mxr dyna comp
mxr super comp
boss cs3
le mie (opinabilissime) impressioni sono state:
rumorosi tutti e 3 ad alti livelli di compressione,ma il boss lo era di meno e quello che lo era di piu' era il super comp.
quest ultimo mi attirava di piu' del dyna per via del pot attack,e il boss per anche il tone e il feedback,comunque sia avevo solo bisogno di una piccola compressione non troppo colorata,tutti e 3 mi son sembrati che colorassero il suono (chi piu chi meno) ma purtroppo io non riesco a riconoscere esattamente le frequenze come voi...
alla fine pero' ho optato per il dyna comp,in quanto ho trovato un settaggio ideale solo con quello (sensitivity ore 9,output ore 3) e un po' anche per il prezzo e per non ammattire con troppi controlli da regolare. :)
Citazione di: Cris_Valk il 15 Novembre, 2012, 02:12 AM
Ragazzi sono andato e avevano solo 3 compressori:
mxr dyna comp
mxr super comp
boss cs3
le mie (opinabilissime) impressioni sono state:
rumorosi tutti e 3 ad alti livelli di compressione,ma il boss lo era di meno e quello che lo era di piu' era il super comp.
quest ultimo mi attirava di piu' del dyna per via del pot attack,e il boss per anche il tone e il feedback,comunque sia avevo solo bisogno di una piccola compressione non troppo colorata,tutti e 3 mi son sembrati che colorassero il suono (chi piu chi meno) ma purtroppo io non riesco a riconoscere esattamente le frequenze come voi...
alla fine pero' ho optato per il dyna comp,in quanto ho trovato un settaggio ideale solo con quello (sensitivity ore 9,output ore 3) e un po' anche per il prezzo e per non ammattire con troppi controlli da regolare. :)
Secondo me, visto l' uso del compressore che ti occorre, hai fatto la scelta giusta . Il Super Comp sulla carta ti fornisce un parametro importante in più, ma poi, non so perchè ( mai provato ) , leggo in rete commenti negativi su quel pedale .
Il dyna fa il suo lavoro senza infamia e senza lode a costo basso , è solidissimo e funzionale . Hai scelto correttamente, secondo me .
:bravo2:
Vu :)
Tra i tre avrei scelto il dyna anch'io.
Ora valuta se davvero non puoi fare a meno di un comp, se sarà così in futuro deciderai di passare a qualcosa di più performante!
Soprattutto, occhio a non abusarne. Io di norma lo uso con i suoni clean per avere un livello uniforme e in accoppiata con il Muff (lo fa suonare in maniera particolare).
Tengo il livello di compressione molto basso per non ammazzare troppo la dinamica.
Io iniziai con un electro harmonix della serie nano... mai acquisto fu più scellerato :lol:
Quoto le parole di Raffus: inizia con calma senza esagerare.
4Roses
Grazie ragazzi mi sento sollevato nel sentire che avreste fatto la mia stessa scelta! :hug2:
sisi tranquilli,con il sensitivity a ore 9 non mi sembra esagerata come compressione (a ore 12 inizia a esagerare invece) e l'output non lo uso come boost ma settato con lo stesso volume di quando è spento,tutto questo solo ed esclusivamente sui suoni puliti!
pero c'è da dire che suonando cover di Elvis le songs sono quasi tutte in pulito quindi un comp mi serviva proprio...
Raffus casomai me ne dovesse servire uno migliore spero memlo consiglierai tu uno buono :)
certo ;)