Ciao a tutti! da circa un annetto mi sono addentrato nel fantastico mondo del funk, ho iniziato per sciogliere un pò la mano destra ma sin da subito mi ci sono appassionato ed ho continuato ad approfondire gli studi. A proposito per chi vuole iniziare a cimentarsi col funk, consiglio l'ottimo metodo di Ross Bolton: Chitarra Funk. Ma veniamo a noi, fino ad ora non ho mai usato usato effetti su queste ritimiche, anche perchè la mia pedaliera è composta essenzialmente da un delay mxr carbon copy, un mesa flux drive ed un mesa tone burst; pochi giorni fa un amico mi ha fatto provare un mxr dyna comp ma onestamente non mi è piaciuto molto, il suono cambia troppo e mi sembra di non suonare la stessa chitarra quando è attivo :etvoila: Vorrei riuscire a provarne altri ma non è facile perchè nei negozi non hanno molti modelli. Vorrei sapere da chi suona questo genere se è un effetto che vale la pena utilizzare oppure no? che modelli consigliate? su youtube mi è piaciuto molto il suhr koji comp.....però bisogna tener conto che non ho ne una chitarra suhr e neanche un ampli suhr :maio: e sicuramente suono peggio del tizio del video :D
Uno degli album che ho divorato nell'adolescenza è Blood Sugar Sex Magic dei Red Hot Chili Peppers (che fatica solo per il scrivere i nomi di un disco e di una band!), che tuttavia non posseggo più. Recentemente ne ho risentito dei brani alla radio, e ho trovato il suono ipercompresso delle ritmiche di John Frusciante spesso veramente orrendo.
Secondo me è meglio impratichirsi e fare a meno del compressore, ma proprio volendolo usare, andarci molto cauti! Eliminare del tutto la dinamica rischia di far suonare uno strumento musicale come una macchina o un elettrodomestico.
Il compressore puo' essre utile in determinate situazioni,negli arpeggi,per avere un volume costante,nei soli per avere sustain ed attacco,etc. nel funk e' utile per rendere omogenee le note suonate rispetto alle ghost,in modo da avere lo stesso volume,e renderle piu' presenti nel mix.
Il problema principale piu' che altro e il fatto di sapere bene come usare il comp,come gestire i paramentri,altrimenta diventa controproducente e puo' far piu' danni che altro.
Il mio modesto consiglio e':prendi un comunissimo cs3 boss,magari usato,e prova a sperimentare magari con settaggi estremi,per capire come lavora il comp e vedi se fa al caso tuo,troverai anche dei video di varini dove spiega l'uso di questo pedale,dopodiche' magari valuterai se ti serve e se sia il caso di cercare qualcos'altro.
Sono d'accordo sul fatto che il compressore sia un aiuto del quale non bisogna abusare, ma devo dire che a me per avere un attacco veloce e per uniformare gli arpeggi o le parti in strumming, non dispiace.
Luis ti ha consigliato il Boss CS3 ma se vuoi spendere ancora meno, iniziare a farti un'idea di come usare un compressore e capire se fa al caso tuo, puoi cercare il Behringer CS400.
A mio parere a dispetto di quanto si dice sul marchio, quello specifico pedale non è così male.
Di economico c'è anche il marshall ed1,si trova sui 30 euro usato,suona bene ed è una roccia
Grazie delle risposte! per ora continuo senza.....poi appena avrò più tempo farò come mi avete consigliato :thanks: