Salve a tutti!
Vorrei chiedere un consiglio a tutti voi, partendo dal presupposto che da poco mi sono "immerso" nel mondo dei pedali ed ho, quindi, molte/infinite lacune al riguardo.
Vado al dunque. Al momento la mia catena dei pedali è così composta e ordinata con tale sequenza:
- Boss SY-1 (sintetizzatore)
- Strymon Nightsky (riverbero/modulatore suono)
- Pedale volume Ernie Ball Jr (per modulare il volume del "Nightsky" a parte mentre vi è altro in loop)
- Mooer Ocean Machine (delay/riverbero)
- Boss Rc-500 (loop station)
- Akai Professional Phase Shifter (phaser)
- Mooer Synth (sintetizzatore)
- Infinite Sample Sustainer TC electronic (effetto "freeze")
Quindi, alla fine, il mixer Behringer XENYX 1002FX e poi dritti verso l'amplificatore.
In questi giorni, mentre vedevo vari video di professionisti su YouTube che si cimentavano con della musica sperimentale ambient, ho notato che tutti loro avevano in pedaliera un compressore.
Quindi ho pensato: "Sarà sicuramente utile!" e dopo essermi informato un poco online sono corso a comprare un TC ELECTRONIC HyperGravity Mini Compressor. Quando ne ho parlato con un mio amico musicista, però, s'è mostrato abbastanza critico dicendomi: "Ma se hai già in uscita un mixerino mi spieghi a cosa diavolo ti serve un compressore?".
Vorrei capire: ha senso la sua obiezione oppure è in errore? Quello che fa il compressore lo posso fare col mixerino oppure hanno funzioni differenti?
Lo restituisco al negozio online risparmiando qualche dindino oppure lo tengo perché può realmente aiutarmi col suono generale?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che potrete darmi e scusate se la domanda è molto banale o sciocca ma, ripeto, sono alle prime armi e sto cercando di trovare il "mio" suono perfetto per esprimere al meglio la mia musica. : ))))
Buona giornata a tutti!
Premetto che non ho capito come usi il mixer e perché lo inserisci prima dell'ampli.
Detto questo, mixer e compressore non svolgono assolutamente lo stesso compito, a meno che il mixer non abbia il compressore come effetto aggiunto e tu lo adoperi da lì.
Puoi trovare notizie sul compressore qui : https://forum.jamble.it/effetti/compressore-cos-e-a-cosa-serve-come-si-usa-come-si-regola/
Se ti serva o meno puoi deciderlo solo tu. Per certe cose può senz'altro essere utile. Ho notato che non hai overdrive e/o distorsioni in catena, quelli spessi comprimono già un pochino di loro e per fare cose più "naturali" potresti farne forse a meno del compressore, in quel caso, ma nel tuo caso può esserti utile. Devi capire se e quali benefici ti apporta.
Non mi ripeterò rispetto all'altro articolo, che ti invito a leggere ..
Un saluto.
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2023, 06:31 AMPremetto che non ho capito come usi il mixer e perché lo inserisci prima dell'ampli.
Detto questo, mixer e compressore non svolgono assolutamente lo stesso compito, a meno che il mixer non abbia il compressore come effetto aggiunto e tu lo adoperi da lì.
Puoi trovare notizie sul compressore qui : https://forum.jamble.it/effetti/compressore-cos-e-a-cosa-serve-come-si-usa-come-si-regola/
Se ti serva o meno puoi deciderlo solo tu. Per certe cose può senz'altro essere utile. Ho notato che non hai overdrive e/o distorsioni in catena, quelli spessi comprimono già un pochino di loro e per fare cose più "naturali" potresti farne forse a meno del compressore, in quel caso, ma nel tuo caso può esserti utile. Devi capire se e quali benefici ti apporta.
Non mi ripeterò rispetto all'altro articolo, che ti invito a leggere ..
Un saluto.
Vu :)
Innanzitutto grazie per la risposta!
Sì, hai ragione riguardo le distorsioni.
Leggo immediatamente quanto da te linkato e aggiungo: potresti chiarirmi il discorso del mixer? Non è corretto immetterlo alla fine della pedaliera per dosare segnale microfoni/effettistica varia e infine mandare tutto per benino all'amplificatore? Oppure sbaglio qualcosa? :°°°)
Citazione di: Braavos il 16 Febbraio, 2023, 07:01 AMInnanzitutto grazie per la risposta!
Sì, hai ragione riguardo le distorsioni.
Leggo immediatamente quanto da te linkato e aggiungo: potresti chiarirmi il discorso del mixer? Non è corretto immetterlo alla fine della pedaliera per dosare segnale microfoni/effettistica varia e infine mandare tutto per benino all'amplificatore? Oppure sbaglio qualcosa? :°°°)
Per carità, ognuno sceglie ciò che è meglio per lui. Personalmente non ho mai sentito la necessità di un mixer PRIMA dell'amplificatore. Mi è servito sempre dopo per poter livellare i componenti del gruppo, specie live (in saletta neanche entravo nel mixer).
Non so davvero come tu lo possa utilizzare. Io il percorso lo vedo così : chitarra ---> catena effetti ---> ampli
Tu come lo utilizzi ? Perché ne senti il bisogno ?
PS: anche l'uso del volume che fai è alquanto strano .. :laughing:
Citazione di: Braavos il 16 Febbraio, 2023, 07:01 AMNon è corretto immetterlo alla fine della pedaliera per dosare segnale microfoni/effettistica varia e infine mandare tutto per benino all'amplificatore?
Per me ancora non è chiaro ;D
Puoi dettagliare la catena che parte dalla chitarra e arriva al mixer? Quale mixer? Che ingressi/uscite usi? Quale ampli e quale ingresso usi?
Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2023, 08:25 AMPer carità, ognuno sceglie ciò che è meglio per lui. Personalmente non ho mai sentito la necessità di un mixer PRIMA dell'amplificatore. Mi è servito sempre dopo per poter livellare i componenti del gruppo, specie live (in saletta neanche entravo nel mixer).
Non so davvero come tu lo possa utilizzare. Io il percorso lo vedo così : chitarra ---> catena effetti ---> ampli
Tu come lo utilizzi ? Perché ne senti il bisogno ?
PS: anche l'uso del volume che fai è alquanto strano .. :laughing:
Nel mixer immetto il cavo del "infinite sustainer Tc-Electronic" (che è l'ultimo pedale della pedaliera), in questa maniera controllo volume ed effetti generali di chitarra/pedali.
Poi metto nell'ingresso "mic" il microfono con cui canto e, nell'altro ingresso mic, la scheda audio (collegata al PC con microfono a sua volta che uso con programmi specifici per effetti voce).
A questo punto, quindi, dal main out del mixer vado direttamente al mio Hiwatt g100r.
In parole povere, grazie al mixer, posso usare tutto quello che mi serve in quanto faccio entrare tutto direttamente da lui.
Citazione di: dragon_g il 16 Febbraio, 2023, 08:29 AMPer me ancora non è chiaro ;D
Puoi dettagliare la catena che parte dalla chitarra e arriva al mixer? Quale mixer? Che ingressi/uscite usi? Quale ampli e quale ingresso usi?
Avevo scritto nel primo commento : )))), riscrivo:
- Chitarra
- Boss SY-1 (sintetizzatore)
- Strymon Nightsky (riverbero/modulatore suono)
- Pedale volume Ernie Ball Jr (per modulare il volume del "Nightsky" a parte mentre vi è altro in loop)
- Mooer Ocean Machine (delay/riverbero)
- Boss Rc-500 (loop station)
- Akai Professional Phase Shifter (phaser)
- Mooer Synth (sintetizzatore)
- Infinite Sample Sustainer TC electronic (effetto "freeze")
- Mixer Behringer Xenyx 1002 fx (in esso collego la catena pedali, il microfono con TC Helicon, la scheda audio con microfono attaccato al PC)
- amplificatore Hiwatt g100r
Ok, adesso mi è più chiaro.
Deduco che con il microfono riprendi la voce e poi usi il mixer per mixare il segnale di voce e chitarra per poi andare all'ampli.
Non è consuetudine usare un ampli per chitarra per la voce, per questo non mi era chiaro.
Di solito i chitarristi usano il compressore prima di ogni altro pedale, con il mixer la compressione avverrebbe in coda con effetto diverso, comunque dal tuo setup è chiaro che ti piace sperimentare quindi puoi spostare il compressore come posizione della guitar chain e valutare se effettivamente ti porta vantaggi o no.... altrimenti non ti resta che restituirlo
Citazione di: dragon_g il 16 Febbraio, 2023, 09:08 AMOk, adesso mi è più chiaro.
Deduco che con il microfono riprendi la voce e poi usi il mixer per mixare il segnale di voce e chitarra per poi andare all'ampli.
Non è consuetudine usare un ampli per chitarra per la voce, per questo non mi era chiaro.
Sì, esatto! : ) Hai ragione, poco consuetudinario ma, ammetto, al momento riesco ad avere un suono interessante e regge benissimo gli effetti dei vari VST e dell'helicon Perform V e quindi...risparmio sul prendere altri amplificatori :laughing:
Scusa, per capire ancora meglio: stiamo parlando di suonare live o di divertirsi in cameretta ?
Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2023, 11:13 AMScusa, per capire ancora meglio: stiamo parlando di suonare live o di divertirsi in cameretta ?
Live.
Ma in genere la voce la si fa uscire su una cassa PA che ha una risposta in frequenza adeguata per la voce. Perchè mandare la tua voce dentro una cassa per chitarra che è limitata in frequenze e colora tantissimo il suono?
Io quando leggo questi topic spesso non rispondo perchè ci sono tanti di quegli errori che non saprei da dove iniziare. E guarda caso sono sempre i topic che riguardano il pro audio, cioè tutto ciò che riguarda live e recording, segno che il chitarrista medio è molto poco competente su questo fronte. Non lo dico riferendomi nello specifico a te, ma anche ad altri che vogliono costringere una certa strumentazione a fare una cosa per cui non è stata progettata, e poi si lamentano di ronzii, rumori, risultati generali poco soddisfacenti. E certo che hai un risultato poco soddisfacente, usi la caffettiera per mettere a bollire l'acqua per la pasta...
Tornando al tuo caso specifico, il compressore è un effetto "di dinamica", serve cioè a livellare il segnale, ad alzare il volume dei segnali troppo deboli e abbassare il volume dei segnali troppo forti. Il mixer invece serve solo a miscelare due fonti sonore, non altera il suono.
Fossi al tuo posto eliminerei del tutto il mixer e mi prenderei una piccola cassa amplificata, anche da 8", tanto non devi mandarci dentro il basso elettrico o la batteria. Risultato sonoro migliore e catena effetti semplificata. L'uso del compressore dipende dal risultato che vuoi ottenere, è un'arma in più nel tuo arsenale ma non è obbligatorio averlo. Come non è obbligatorio avere un chorus o un delay. Hai mai visto un jazzista che suona col chorus o un metallaro che suona col delay? Questi video spiegano bene tutti i suoi possibili usi
Citazione di: Davids il 16 Febbraio, 2023, 11:43 AMMa in genere la voce la si fa uscire su una cassa PA che ha una risposta in frequenza adeguata per la voce. Perchè mandare la tua voce dentro una cassa per chitarra che è limitata in frequenze e colora tantissimo il suono?
Io quando leggo questi topic spesso non rispondo perchè ci sono tanti di quegli errori che non saprei da dove iniziare. E guarda caso sono sempre i topic che riguardano il pro audio, cioè tutto ciò che riguarda live e recording, segno che il chitarrista medio è molto poco competente su questo fronte. Non lo dico riferendomi nello specifico a te, ma anche ad altri che vogliono costringere una certa strumentazione a fare una cosa per cui non è stata progettata, e poi si lamentano di ronzii, rumori, risultati generali poco soddisfacenti. E certo che hai un risultato poco soddisfacente, usi la caffettiera per mettere a bollire l'acqua per la pasta...
Tornando al tuo caso specifico, il compressore è un effetto "di dinamica", serve cioè a livellare il segnale, ad alzare il volume dei segnali troppo deboli e abbassare il volume dei segnali troppo forti. Il mixer invece serve solo a miscelare due fonti sonore, non altera il suono.
Fossi al tuo posto eliminerei del tutto il mixer e mi prenderei una piccola cassa amplificata, anche da 8", tanto non devi mandarci dentro il basso elettrico o la batteria. Risultato sonoro migliore e catena effetti semplificata. L'uso del compressore dipende dal risultato che vuoi ottenere, è un'arma in più nel tuo arsenale ma non è obbligatorio averlo. Come non è obbligatorio avere un chorus o un delay. Hai mai visto un jazzista che suona col chorus o un metallaro che suona col delay? Questi video spiegano bene tutti i suoi possibili usi
Ciao
Citazione di: Davids il 16 Febbraio, 2023, 11:43 AMMa in genere la voce la si fa uscire su una cassa PA che ha una risposta in frequenza adeguata per la voce. Perchè mandare la tua voce dentro una cassa per chitarra che è limitata in frequenze e colora tantissimo il suono?
Io quando leggo questi topic spesso non rispondo perchè ci sono tanti di quegli errori che non saprei da dove iniziare. E guarda caso sono sempre i topic che riguardano il pro audio, cioè tutto ciò che riguarda live e recording, segno che il chitarrista medio è molto poco competente su questo fronte. Non lo dico riferendomi nello specifico a te, ma anche ad altri che vogliono costringere una certa strumentazione a fare una cosa per cui non è stata progettata, e poi si lamentano di ronzii, rumori, risultati generali poco soddisfacenti. E certo che hai un risultato poco soddisfacente, usi la caffettiera per mettere a bollire l'acqua per la pasta...
Tornando al tuo caso specifico, il compressore è un effetto "di dinamica", serve cioè a livellare il segnale, ad alzare il volume dei segnali troppo deboli e abbassare il volume dei segnali troppo forti. Il mixer invece serve solo a miscelare due fonti sonore, non altera il suono.
Fossi al tuo posto eliminerei del tutto il mixer e mi prenderei una piccola cassa amplificata, anche da 8", tanto non devi mandarci dentro il basso elettrico o la batteria. Risultato sonoro migliore e catena effetti semplificata. L'uso del compressore dipende dal risultato che vuoi ottenere, è un'arma in più nel tuo arsenale ma non è obbligatorio averlo. Come non è obbligatorio avere un chorus o un delay. Hai mai visto un jazzista che suona col chorus o un metallaro che suona col delay? Questi video spiegano bene tutti i suoi possibili usi
Ciao Davide, innanzitutto grazie per avermi espresso il tuo parere. A mio avviso non rispondere a questi topic (come per fortuna tu non hai fatto in questo caso) è un "male" perché persone ignoranti come me non avrebbero la fortuna di capire errori madornali e ripeterebbero cose sbagliate. Grazie a te ed ai commenti degli altri utenti, invece, sto rendendomi conto di diverse cose che avevo trascurato e, soprattutto, di come io stia utilizzando malissimo il mixer e, probabilmente, conveniva evitare alcune spese economiche a favore di altre.
Grazie infinitamente a tutti voi per avermi dedicato il vostro tempo. Siete stati gentilissimi : )))) ho ancora molte cose da imparare.
Io il mixer lo terrei, suonare live senza un mixer sarebbe veramente difficile :D
Comunque sei vuoi possiamo approfondire... suoni live da solo o con altri?
Citazione di: dragon_g il 16 Febbraio, 2023, 02:22 PMIo il mixer lo terrei, suonare live senza un mixer sarebbe veramente difficile :D
Comunque sei vuoi possiamo approfondire... suoni live da solo o con altri?
Suono da solo, inediti miei. Uso programmi col portatile per simulare altri strumenti che metto in loop con la boss che, automaticamente, mi fa da batteria assieme al novation circuit tracks che collego anch'esso al mixer.
Prima ero cantautore e mi limitavo a mettere una chitarra collegata e via. Però, da quando ho cambiato genere e mi sono aperto a pedali e pedalini, non c'ho capito più nulla ed in pochi mesi mi sono ritrovato in una terra in cui sono totalmente estraneo.
Se così ti trovi bene direi di continuare così.
Ho amici che fanno pianobar e per comodità ormai si portano solo scheda audio/notebook/casse amplificate (più naturalmente chitarra e microfono :D ).
Sì preparano le basi a casa e poi fanno partire tutto dal notebook, suoni ed effetti tutti plugin.
Citazione di: dragon_g il 16 Febbraio, 2023, 05:06 PMSe così ti trovi bene direi di continuare così.
Ho amici che fanno pianobar e per comodità ormai si portano solo scheda audio/notebook/casse amplificate (più naturalmente chitarra e microfono :D ).
Sì preparano le basi a casa e poi fanno partire tutto dal notebook, suoni ed effetti tutti plugin.
Il discorso è che, soprattutto nell'ambient, tra delay/riverberi/synth vari l'arrivo "pulito" del suono è fondamentale per specificare l'intenzione che si vuole dare allo spettacolo e, ammetto, ch'io in primis ho sempre notato di come il mixer mi "castrasse" diverse frequenze. Al contrario quando attacco direttamente i pedali senza mixer in mezzo il suono è lindo e sfogo realmente i 100 watt dell'Hiwatt. Di contro: così facendo non so dove attaccare i due microfoni. Insomma: è un dannato cane che si morde la coda. Probabilmente mi venderò l'Hiwatt e cercherò un impianto più un amp-simulator da mettere a fine pedaliera. Non trovo altre soluzioni.
Basterebbe prendere due casse per l'impianto voce (che useresti con mixer e casse ) e utilizzare il gear chitarristico separatamente, magari mettendo anche gli effetti di modulazione in send/return se il tuo ampli ce l'ha. Così avresti il top.
Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2023, 05:28 PMBasterebbe prendere due casse per l'impianto voce (che useresti con mixer e casse ) e utilizzare il gear chitarristico separatamente, magari mettendo anche gli effetti di modulazione in send/return se il tuo ampli ce l'ha. Così avresti il top.
Interessantissimo.
Sì, ho il send/return.
Così eviterei pure di disfarmi dell'Hiwatt che mi garba molto e fa un suono pulitissimo.
Citazione di: Braavos il 16 Febbraio, 2023, 05:21 PMIl discorso è che, soprattutto nell'ambient, tra delay/riverberi/synth vari l'arrivo "pulito" del suono è fondamentale per specificare l'intenzione che si vuole dare allo spettacolo e, ammetto, ch'io in primis ho sempre notato di come il mixer mi "castrasse" diverse frequenze. Al contrario quando attacco direttamente i pedali senza mixer in mezzo il suono è lindo e sfogo realmente i 100 watt dell'Hiwatt. Di contro: così facendo non so dove attaccare i due microfoni. Insomma: è un dannato cane che si morde la coda. Probabilmente mi venderò l'Hiwatt e cercherò un impianto più un amp-simulator da mettere a fine pedaliera. Non trovo altre soluzioni.
Con un Quad Cortex potresti liquidare in un colpo solo Hiwatt, pedaliera, mixer ed effetti voce, visto che Quad Cortex gestisce fino a 4 strumenti contemporaneamente, di cui naturalmente puoi miscelare i livelli. In un ingresso entri col microfono, in un secondo ingresso col jack chitarra, e nel terzo con la drum machine Novation. A quel punto puoi applicare a chitarra, voce, batteria tutti gli effetti che vuoi.
Una cosa come questa che vedi in questa foto: nell'input 1 immagina di metterci il microfono, nell'input 2 la batteria, e nell'input 3 la chitarra.
L'unico dubbio sarebbe la resa finale, cioè come suonano chitarra, voce, drum track mandati tutti sulla stessa cassa. Potrebbe suonare divinamente, come fosse un CD in playback, oppure in modo confuso, non saprei. Io al posto tuo valuterei anche due casse da 8" o da 10", in modo da poter suonare in stereo e non in mono. Immagina uno stereo chorus che si sposta lentamente tra il canale destro e il canale sinistro, o un ping pong delay che salta rapidamente tra i due canali.
(https://i.postimg.cc/fRpyC1d5/a456389b-95eb-4bda-8d0b-20a8e4433ee2-jpeg.jpg) (https://postimages.org/)
Citazione di: Davids il 17 Febbraio, 2023, 12:31 PMCon un Quad Cortex potresti liquidare in un colpo solo Hiwatt, pedaliera, mixer ed effetti voce, visto che Quad Cortex gestisce fino a 4 strumenti contemporaneamente, di cui naturalmente puoi miscelare i livelli. In un ingresso entri col microfono, in un secondo ingresso col jack chitarra, e nel terzo con la drum machine Novation. A quel punto puoi applicare a chitarra, voce, batteria tutti gli effetti che vuoi.
Una cosa come questa che vedi in questa foto: nell'input 1 immagina di metterci il microfono, nell'input 2 la batteria, e nell'input 3 la chitarra.
L'unico dubbio sarebbe la resa finale, cioè come suonano chitarra, voce, drum track mandati tutti sulla stessa cassa. Potrebbe suonare divinamente, come fosse un CD in playback, oppure in modo confuso, non saprei. Io al posto tuo valuterei anche due casse da 8" o da 10", in modo da poter suonare in stereo e non in mono. Immagina uno stereo chorus che si sposta lentamente tra il canale destro e il canale sinistro, o un ping pong delay che salta rapidamente tra i due canali.
(https://i.postimg.cc/fRpyC1d5/a456389b-95eb-4bda-8d0b-20a8e4433ee2-jpeg.jpg) (https://postimages.org/)
Ciao Davide, scusa se rispondo solamente adesso ma non avevo letto la notifica!
Molto interessante, devo dire. L'uscita finale sarebbe, in questo modo, direttamente nelle casse attive?
Citazione di: Braavos il 18 Febbraio, 2023, 02:48 AMCiao Davide, scusa se rispondo solamente adesso ma non avevo letto la notifica!
Molto interessante, devo dire. L'uscita finale sarebbe, in questo modo, direttamente nelle casse attive?
Non ti preoccupare, leggo anche io solo adesso.
Si, col Quad Cortex puoi collegarti direttametne alle casse attive, ha due uscite XLR e due uscite TRS sul retro, quindi puoi evitare il mixer perchè gestisci separatamente i volumi di ogni uscita.
Dal manuale:
"
The Volume Wheel controls the output level, and it affects all the outputs.
The I/O Settings output controls allow you to control the levels of each output independently.
Outputs
OUT1/OUT2: XLR outputs that allow you to connect Quad Cortex to stereo monitors, FRFR cabinets, PA systems, and more.
OUT3/OUT4: TRS outputs that allow you to connect Quad Cortex to stereo monitors, FRFR cabinets, PA systems, and more."
https://downloads.neuraldsp.com/file/quad-cortex/Quad+Cortex+User+Manual+2_0_0.pdf
Nel manuale ho trovato questa immagine che vale più di mille parole. Nel tuo caso potresti avere
chitarra -> input 1
microfono -> input 2
drum machine -> return
(https://i.postimg.cc/Y23MDRXK/3inputs.jpg)
Si, nell'immagine c'è il mixer perchè di solito le casse attive hanno un solo input, ma certe casse attive hanno due input separati e un piccolo mixer integrato (Level), quindi potresti gestirti gli strumenti come preferisci.
Ad esempio postresti collegare la drum machine direttamente in uno dei due input delle casse attive, e sull'altro input delle casse (rimasto libero) mandare le due uscite del Quad Cortex dove hai chitarra e voce (miscelate a tuo piacimento dal Quad Cortex stesso).
Se te la studi bene, puoi sostituire tutto l'ambaradan di roba che hai, con un computerino che sta nel palmo di una mano e pesa 2Kg.
(https://i.postimg.cc/kgkLjRKt/dbr10.jpg)
Great! Tutto questo è mooooolto interessante. Last question! :D
Ma se acquistassi una cassa attiva con mixer integrato (ne ho già vista una stanotte) sarebbe possibile, a prescindere, attaccare un mio mixer personale ad essa? Od è sconsigliato?
Certo che puoi, mica è vietato. Se già hai il mixer, puoi continuare a usarlo. E' pur sempre una comodità.
Indubbiamente l'attrezzo costa, ma fa cose che nessun altro modeler/profiler fa. A cominciare dal gestire 4 strumenti diversi insieme. Con un Quad Cortex volendo ci può suonare una intera band (2 chitarristi - 1 bassista - 1 cantante). Oltre ad avere i suoni migliori finora sentiti in ambito digitale.
Facessero anche quel benedetto editor su PC....mi chiedo cosa ci voglia nel 2023 ad assoltare un team di 5 informatici per qualche mese, e fargli sviluppare un programmino che deve far funzionare una (UNA!!) macchina. Non milioni di possibili macchine con millemila configurazioni hardware e software diverse. Una soltanto, su cui gira un unico sistema operativo e di cui conosci ogni dettaglio hardware visto che l'hai progettata tu. Un sistema unico e chiuso che più chiuso non si può, e intanto....
Giusto per completezza volevo aggiungere che, se non hai il budget per il Quad Cortex (che al giorno d'oggi costa quasi 1900euruzzi ed è di difficile reperibilità) puoi fare praticamente le stesse cose anche con Helix Floor (sui 1500euri) e, con la piccola limitazione che ha solo ingressi jack e non XLR, anche con la Helix LT (che costa poco più di 1000euri). Io, con quest'ultima, utilizzo catene molto complesse per la chitarra (con una quindicina di blocchi effetto, anche in parallelo) ed una linea del tutto indipendente per la voce, ma in teoria (limitazioni del processore permettendo) è possibile utilizzare, come sul QC, quattro linee indipendenti e deviarle su uscite differenti. Certo, se puoi permetterti QC (o Fractal) buon per te, ma Helix è comunque un prodotto adatto anche ad un utilizzo professionale. Riguardo i diffusori, io prima in sala prove andavo in stereo utilizzando due ingressi del mixer, mentre ultimamente sto utilizzando una situazione ancora più agile e vado direttamente su un'unica cassa (Headrush FRFR) in mono con chitarra e voce, senza usare il mixer, e si sente tutto in maniera chiara, senza sovrapposizioni e interferenze tra chitarra e voce. La cassa (come spesso capita) ha due ingressi con volume separato, ma io ne utilizzo solo uno. Certo, se avessi anche una drum machine, magari tornerei a usare più canali e più diffusori per separare meglio i suoni ma in fondo, se i diffusori sono fatti bene, non dovrebbero avere difficoltà a riprodurre in maniera chiara frequenze e strumenti differenti.
Citazione di: b3st1a il 20 Febbraio, 2023, 06:22 PMGiusto per completezza volevo aggiungere che, se non hai il budget per il Quad Cortex (che al giorno d'oggi costa quasi 1900euruzzi ed è di difficile reperibilità) puoi fare praticamente le stesse cose anche con Helix Floor (sui 1500euri) e, con la piccola limitazione che ha solo ingressi jack e non XLR, anche con la Helix LT (che costa poco più di 1000euri). Io, con quest'ultima, utilizzo catene molto complesse per la chitarra (con una quindicina di blocchi effetto, anche in parallelo) ed una linea del tutto indipendente per la voce, ma in teoria (limitazioni del processore permettendo) è possibile utilizzare, come sul QC, quattro linee indipendenti e deviarle su uscite differenti. Certo, se puoi permetterti QC (o Fractal) buon per te, ma Helix è comunque un prodotto adatto anche ad un utilizzo professionale. Riguardo i diffusori, io prima in sala prove andavo in stereo utilizzando due ingressi del mixer, mentre ultimamente sto utilizzando una situazione ancora più agile e vado direttamente su un'unica cassa (Headrush FRFR) in mono con chitarra e voce, senza usare il mixer, e si sente tutto in maniera chiara, senza sovrapposizioni e interferenze tra chitarra e voce. La cassa (come spesso capita) ha due ingressi con volume separato, ma io ne utilizzo solo uno. Certo, se avessi anche una drum machine, magari tornerei a usare più canali e più diffusori per separare meglio i suoni ma in fondo, se i diffusori sono fatti bene, non dovrebbero avere difficoltà a riprodurre in maniera chiara frequenze e strumenti differenti.
Ammetto che di fronte a tali nuove possibilità mi sta scoppiando la testa :D ben venga la confusione quando si imparano così tante cose. Credo proprio che passerò due/tre notti sveglio per cercare ciò che più mi serve. Siete grandi, ragazzi
Citazione di: b3st1a il 20 Febbraio, 2023, 06:22 PMGiusto per completezza volevo aggiungere che, se non hai il budget per il Quad Cortex (che al giorno d'oggi costa quasi 1900euruzzi ed è di difficile reperibilità) puoi fare praticamente le stesse cose anche con Helix Floor (sui 1500euri) e, con la piccola limitazione che ha solo ingressi jack e non XLR, anche con la Helix LT (che costa poco più di 1000euri). Io, con quest'ultima, utilizzo catene molto complesse per la chitarra (con una quindicina di blocchi effetto, anche in parallelo) ed una linea del tutto indipendente per la voce, ma in teoria (limitazioni del processore permettendo) è possibile utilizzare, come sul QC, quattro linee indipendenti e deviarle su uscite differenti. Certo, se puoi permetterti QC (o Fractal) buon per te, ma Helix è comunque un prodotto adatto anche ad un utilizzo professionale.
Helix gestisce più strumenti contemporaneamente? Non lo sapevo.
Comunque la parte sottolineata è tutt'altro che banale, "Line6 Helix DSP Limit" appare tra i suggerimenti di ricerca di Google, il chè è tutto dire :D
Infatti mi stupisce sapere usi quindici blocchi effetto, come fai? Non ti è mai arrivato un messaggio di saturazione della CPU, della serie "capo, 'n gna famo"? :D
Citazione di: b3st1a il 20 Febbraio, 2023, 06:22 PMCerto, se avessi anche una drum machine, magari tornerei a usare più canali e più diffusori per separare meglio i suoni ma in fondo, se i diffusori sono fatti bene, non dovrebbero avere difficoltà a riprodurre in maniera chiara frequenze e strumenti differenti.
Potrebbe anche prendersi un batterista vero, che a differenza della drum machine, è gratis ;D
Citazione di: Davids il 20 Febbraio, 2023, 11:37 PMHelix gestisce più strumenti contemporaneamente? Non lo sapevo.
Comunque la parte sottolineata è tutt'altro che banale, "Line6 Helix DSP Limit" appare tra i suggerimenti di ricerca di Google, il chè è tutto dire :D
Infatti mi stupisce sapere usi quindici blocchi effetto, come fai? Non ti è mai arrivato un messaggio di saturazione della CPU, della serie "capo, 'n gna famo"? :D
Sì, certo, può gestire più canali completamente. QC si è ispirata (per non dire che ha copiato di sana pianta...) l'interfaccia di Helix, con quattro linee da 8 blocchi per un totale di 32, configurabili liberamente come linee separate, come un'unica catena e/o con linee parallele, o ancora ad Y in ingresso e in uscita. Nella foto si vedono due linee ma, sfruttando le linee destinate agli effetti in parallelo, si arriva a quattro.
(https://tonymckenzie.com/Site/images/images-2015/helix-home-screen-large.jpg)
Riguardo le limitazioni del DSP, se hai trovato tanti risultati su Google probabilmente molti saranno riferiti ad HX Stomp, in cui il problema è molto più evidente a causa del processore che ha il 25% della potenza di calcolo delle sorelle maggiori e due sole linee a disposizione. Non che il processore sia all'ultimo grido, ma Line6 lo ha tenuto al passo lavorando costantemente a livello software, con i modelli di amp, cab ed effetti che ad ogni aggiornamento diventano più "leggeri". Quando ho detto che utilizzo catene con una quindicina di blocchi mi riferivo alla chitarra, perché poi aggiungo anche i blocchi per la voce e riesco ad arrivare fino ad una ventina! :D Ora non riesco, ma stasera quando torno a casa magari posto un paio di screenshot dei miei preset "tuttofare", in cui in genere inserisco due ampli, due cab (o IR), due o tre blocchi equalizzazione, un paio di effetti di modulazione, delay, riverbero, wha e/o whammy, blocco volume, eventuale synth e/o envelope filter, blocco looper, e in più una linea per la voce con preamp, comp, eq, riverbero ed eventuali modulazioni. Naturalmente non utilizzo MAI tutta questa roba insieme, mi serve solo per avere (in alcuni brani particolarmente articolati) quattro snapshot con suoni molto diversi, clean e crunch con un certo ampli, ritmica distorta e lead con un altro ampli e possibilità di attivare/disattivare singolarmente singoli blocchi effetto alla bisogna (con Helix si può assegnare una fila di switch agli snapshot e l'altra agli Stomp).
Ecco qui...ho provato a giocare un po' con un paio dei miei preset per provare i limiti del DSP! Mi sono lasciato andare un po' troppo con le chiacchiere ed è venuto fuori un video chilometrico, sorry... :sorry:
bellissimo
@b3st1a ! ti sto vedendo durante la pausa del Napoli, sei forte come il Napoli! Madonna che suoni che tiri fuori! quel whammy è fantastico! sei un grande!
Ma grazie!!! Anche tu tifoso del Napoli? :yeepy:
Comunque l'audio che senti non è del tutto veritiero, per non perdere tempo ho registrato direttamente audio e video tramite OBS e senza usare le cuffie, mixando in questo modo il suono proveniente da Helix con quello ripreso dal microfono attraverso le casse. Quando registro direttamente il suono in una DAW i risultati sono senz'altro migliori, e identici a quelli che sento dalle casse quando suono.
non capisco quasi niente di quello che dici (io ho solo una chitarra e un amplificatore), so solo che i suoni che riesci ad ottenere con i tuoi strumenti e con la tua abilità sono fantastici.
(no, non sono tifoso del Napoli, non ho una squadra del cuore: però il Napoli di quest'anno è una squadra bellissima e fortissima: a mia memoria da decenni non si vedeva in giro una squadra così bella; a me piace anche di più del Napoli di Maradona perché non c'è nessuna primadonna né calciatori famosi)
Hehe...scusa, forse ho ecceduto con i tecnicismi, dando per scontato che tu conoscessi già software e procedure che ho citato! Provo ad essere un po' più chiaro: con un modeler come Helix, Fractal etc. quando si vuole registrare qualcosa si procede principalmente in due modi: o ci si collega al computer direttamente tramite un cavo USB, che manderà direttamente il segnale al programma che si utilizza per registrare (in gergo "DAW", che sta per Digital Audio Workstation, come ad esempio Cubase, Logic, Ableton etc.) oppure si esce dalle uscite audio della pedaliera, mandando un normale cavo jack o XLR (due se si suona in stereo) alla scheda audio, e infine quest'ultima manderà il suono al computer, sempre usando la DAW per registrare il tutto. Nel mio caso, invece, ho utilizzato un programma (OBS) che consente di registrare contemporaneamente lo schermo del computer, il video proveniente dalla webcam e l'audio proveniente da più fonti (nel mio caso dal microfono e da Helix, collegata via USB). Già di base la qualità audio in questo caso è peggiore rispetto alla DAW (che è fatta apposta per registrare l'audio), inoltre in questo modo non si sente solo il segnale proveniente da Helix, ma questo si somma al suono della chitarra proveniente casse, che viene ripreso dal microfono della voce (che è un condensatore, quindi becca tutto anche a bassi volumi) e sovrapposto al suono generale, falsando quindi il risultato. Si poteva evitare questo problema? Certo, mi sarebbe bastato usare un paio di cuffie, così il suono della chitarra non sarebbe entrato nel microfono ed il risultato sarebbe stato migliore. Ma la partita stava per cominciare ed ho fatto una roba al volo in cinque minuti (anzi, sette!), senza stare a preoccuparmi del risultato finale! :maio:
@b3st1a , sei gentilissimo, grazie per le delucidazioni :thanks: