Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 02:13 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Compressore, mixer od entrambi?

Aperto da Braavos, 16 Febbraio, 2023, 06:01 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

dragon_g

Se così ti trovi bene direi di continuare così.
Ho amici che fanno pianobar e per comodità ormai si portano solo scheda audio/notebook/casse amplificate (più naturalmente chitarra e microfono  :D ).
Sì preparano le basi a casa e poi fanno partire tutto dal notebook, suoni ed effetti tutti plugin.

Braavos

Citazione di: dragon_g il 16 Febbraio, 2023, 05:06 PMSe così ti trovi bene direi di continuare così.
Ho amici che fanno pianobar e per comodità ormai si portano solo scheda audio/notebook/casse amplificate (più naturalmente chitarra e microfono  :D ).
Sì preparano le basi a casa e poi fanno partire tutto dal notebook, suoni ed effetti tutti plugin.


Il discorso è che, soprattutto nell'ambient, tra delay/riverberi/synth vari l'arrivo "pulito" del suono è fondamentale per specificare l'intenzione che si vuole dare allo spettacolo e, ammetto, ch'io in primis ho sempre notato di come il mixer mi "castrasse" diverse frequenze. Al contrario quando attacco direttamente i pedali senza mixer in mezzo il suono è lindo e sfogo realmente i 100 watt dell'Hiwatt. Di contro: così facendo non so dove attaccare i due microfoni. Insomma: è un dannato cane che si morde la coda. Probabilmente mi venderò l'Hiwatt e cercherò un impianto più un amp-simulator da mettere a fine pedaliera. Non trovo altre soluzioni.


Vu-meter

Basterebbe prendere due casse per l'impianto voce (che useresti con mixer e casse ) e utilizzare il gear chitarristico separatamente, magari mettendo anche gli effetti di modulazione in send/return se il tuo ampli ce l'ha. Così avresti il top.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Braavos

Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2023, 05:28 PMBasterebbe prendere due casse per l'impianto voce (che useresti con mixer e casse ) e utilizzare il gear chitarristico separatamente, magari mettendo anche gli effetti di modulazione in send/return se il tuo ampli ce l'ha. Così avresti il top.

Interessantissimo.
Sì, ho il send/return.
Così eviterei pure di disfarmi dell'Hiwatt che mi garba molto e fa un suono pulitissimo.

Davids

Citazione di: Braavos il 16 Febbraio, 2023, 05:21 PMIl discorso è che, soprattutto nell'ambient, tra delay/riverberi/synth vari l'arrivo "pulito" del suono è fondamentale per specificare l'intenzione che si vuole dare allo spettacolo e, ammetto, ch'io in primis ho sempre notato di come il mixer mi "castrasse" diverse frequenze. Al contrario quando attacco direttamente i pedali senza mixer in mezzo il suono è lindo e sfogo realmente i 100 watt dell'Hiwatt. Di contro: così facendo non so dove attaccare i due microfoni. Insomma: è un dannato cane che si morde la coda. Probabilmente mi venderò l'Hiwatt e cercherò un impianto più un amp-simulator da mettere a fine pedaliera. Non trovo altre soluzioni.

Con un Quad Cortex potresti liquidare in un colpo solo Hiwatt, pedaliera, mixer ed effetti voce, visto che Quad Cortex gestisce fino a 4 strumenti contemporaneamente, di cui naturalmente puoi miscelare i livelli. In un ingresso entri col microfono, in un secondo ingresso col jack chitarra, e nel terzo con la drum machine Novation. A quel punto puoi applicare a chitarra, voce, batteria tutti gli effetti che vuoi.
Una cosa come questa che vedi in questa foto: nell'input 1 immagina di metterci il microfono, nell'input 2 la batteria, e nell'input 3 la chitarra.

L'unico dubbio sarebbe la resa finale, cioè come suonano chitarra, voce, drum track mandati tutti sulla stessa cassa. Potrebbe suonare divinamente, come fosse un CD in playback, oppure in modo confuso, non saprei. Io al posto tuo valuterei anche due casse da 8" o da 10", in modo da poter suonare in stereo e non in mono. Immagina uno stereo chorus che si sposta lentamente tra il canale destro e il canale sinistro, o un ping pong delay che salta rapidamente tra i due canali.

:kingot:

Braavos

Citazione di: Davids il 17 Febbraio, 2023, 12:31 PMCon un Quad Cortex potresti liquidare in un colpo solo Hiwatt, pedaliera, mixer ed effetti voce, visto che Quad Cortex gestisce fino a 4 strumenti contemporaneamente, di cui naturalmente puoi miscelare i livelli. In un ingresso entri col microfono, in un secondo ingresso col jack chitarra, e nel terzo con la drum machine Novation. A quel punto puoi applicare a chitarra, voce, batteria tutti gli effetti che vuoi.
Una cosa come questa che vedi in questa foto: nell'input 1 immagina di metterci il microfono, nell'input 2 la batteria, e nell'input 3 la chitarra.

L'unico dubbio sarebbe la resa finale, cioè come suonano chitarra, voce, drum track mandati tutti sulla stessa cassa. Potrebbe suonare divinamente, come fosse un CD in playback, oppure in modo confuso, non saprei. Io al posto tuo valuterei anche due casse da 8" o da 10", in modo da poter suonare in stereo e non in mono. Immagina uno stereo chorus che si sposta lentamente tra il canale destro e il canale sinistro, o un ping pong delay che salta rapidamente tra i due canali.



Ciao Davide, scusa se rispondo solamente adesso ma non avevo letto la notifica!
Molto interessante, devo dire. L'uscita finale sarebbe, in questo modo, direttamente nelle casse attive?

Davids

Citazione di: Braavos il 18 Febbraio, 2023, 02:48 AMCiao Davide, scusa se rispondo solamente adesso ma non avevo letto la notifica!
Molto interessante, devo dire. L'uscita finale sarebbe, in questo modo, direttamente nelle casse attive?

Non ti preoccupare, leggo anche io solo adesso.
Si, col Quad Cortex puoi collegarti direttametne alle casse attive, ha due uscite XLR e due uscite TRS sul retro, quindi puoi evitare il mixer perchè gestisci separatamente i volumi di ogni uscita.

Dal manuale:
"The Volume Wheel controls the output level, and it affects all the outputs.
The I/O Settings output controls allow you to control the levels of each output independently.
Outputs
OUT1/OUT2: XLR outputs that allow you to connect Quad Cortex to stereo monitors, FRFR cabinets, PA systems, and more.
OUT3/OUT4: TRS outputs that allow you to connect Quad Cortex to stereo monitors, FRFR cabinets, PA systems, and more.
"

https://downloads.neuraldsp.com/file/quad-cortex/Quad+Cortex+User+Manual+2_0_0.pdf
:kingot:


Davids

Nel manuale ho trovato questa immagine che vale più di mille parole. Nel tuo caso potresti avere
chitarra -> input 1
microfono -> input 2
drum machine -> return




Si, nell'immagine c'è il mixer perchè di solito le casse attive hanno un solo input, ma certe casse attive hanno due input separati e un piccolo mixer integrato (Level), quindi potresti gestirti gli strumenti come preferisci.
Ad esempio postresti collegare la drum machine direttamente in uno dei due input delle casse attive, e sull'altro input delle casse (rimasto libero) mandare le due uscite del Quad Cortex dove hai chitarra e voce (miscelate a tuo piacimento dal Quad Cortex stesso).
Se te la studi bene, puoi sostituire tutto l'ambaradan di roba che hai, con un computerino che sta nel palmo di una mano e pesa 2Kg.

:kingot:

Braavos

Great! Tutto questo è mooooolto interessante. Last question!  :D 
Ma se acquistassi una cassa attiva con mixer integrato (ne ho già vista una stanotte) sarebbe possibile, a prescindere, attaccare un mio mixer personale ad essa? Od è sconsigliato?

Davids

Certo che puoi, mica è vietato. Se già hai il mixer, puoi continuare a usarlo. E' pur sempre una comodità.
Indubbiamente l'attrezzo costa, ma fa cose che nessun altro modeler/profiler fa. A cominciare dal gestire 4 strumenti diversi insieme. Con un Quad Cortex volendo ci può suonare una intera band (2 chitarristi - 1 bassista - 1 cantante). Oltre ad avere i suoni migliori finora sentiti in ambito digitale.
Facessero anche quel benedetto editor su PC....mi chiedo cosa ci voglia nel 2023 ad assoltare un team di 5 informatici per qualche mese, e fargli sviluppare un programmino che deve far funzionare una (UNA!!) macchina. Non milioni di possibili macchine con millemila configurazioni hardware e software diverse. Una soltanto, su cui gira un unico sistema operativo e di cui conosci ogni dettaglio hardware visto che l'hai progettata tu. Un sistema unico e chiuso che più chiuso non si può, e intanto....
:kingot:

b3st1a

Giusto per completezza volevo aggiungere che, se non hai il budget per il Quad Cortex (che al giorno d'oggi costa quasi 1900euruzzi ed è di difficile reperibilità) puoi fare praticamente le stesse cose anche con Helix Floor (sui 1500euri) e, con la piccola limitazione che ha solo ingressi jack e non XLR, anche con la Helix LT (che costa poco più di 1000euri). Io, con quest'ultima, utilizzo catene molto complesse per la chitarra (con una quindicina di blocchi effetto, anche in parallelo) ed una linea del tutto indipendente per la voce, ma in teoria (limitazioni del processore permettendo) è possibile utilizzare, come sul QC, quattro linee indipendenti e deviarle su uscite differenti. Certo, se puoi permetterti QC (o Fractal) buon per te, ma Helix è comunque un prodotto adatto anche ad un utilizzo professionale. Riguardo i diffusori, io prima in sala prove andavo in stereo utilizzando due ingressi del mixer, mentre ultimamente sto utilizzando una situazione ancora più agile e vado direttamente su un'unica cassa (Headrush FRFR) in mono con chitarra e voce, senza usare il mixer, e si sente tutto in maniera chiara, senza sovrapposizioni e interferenze tra chitarra e voce. La cassa (come spesso capita) ha due ingressi con volume separato, ma io ne utilizzo solo uno. Certo, se avessi anche una drum machine, magari tornerei a usare più canali e più diffusori  per separare meglio i suoni ma in fondo, se i diffusori sono fatti bene, non dovrebbero avere difficoltà a riprodurre in maniera chiara frequenze e strumenti differenti.

Braavos

Citazione di: b3st1a il 20 Febbraio, 2023, 06:22 PMGiusto per completezza volevo aggiungere che, se non hai il budget per il Quad Cortex (che al giorno d'oggi costa quasi 1900euruzzi ed è di difficile reperibilità) puoi fare praticamente le stesse cose anche con Helix Floor (sui 1500euri) e, con la piccola limitazione che ha solo ingressi jack e non XLR, anche con la Helix LT (che costa poco più di 1000euri). Io, con quest'ultima, utilizzo catene molto complesse per la chitarra (con una quindicina di blocchi effetto, anche in parallelo) ed una linea del tutto indipendente per la voce, ma in teoria (limitazioni del processore permettendo) è possibile utilizzare, come sul QC, quattro linee indipendenti e deviarle su uscite differenti. Certo, se puoi permetterti QC (o Fractal) buon per te, ma Helix è comunque un prodotto adatto anche ad un utilizzo professionale. Riguardo i diffusori, io prima in sala prove andavo in stereo utilizzando due ingressi del mixer, mentre ultimamente sto utilizzando una situazione ancora più agile e vado direttamente su un'unica cassa (Headrush FRFR) in mono con chitarra e voce, senza usare il mixer, e si sente tutto in maniera chiara, senza sovrapposizioni e interferenze tra chitarra e voce. La cassa (come spesso capita) ha due ingressi con volume separato, ma io ne utilizzo solo uno. Certo, se avessi anche una drum machine, magari tornerei a usare più canali e più diffusori  per separare meglio i suoni ma in fondo, se i diffusori sono fatti bene, non dovrebbero avere difficoltà a riprodurre in maniera chiara frequenze e strumenti differenti.

Ammetto che di fronte a tali nuove possibilità mi sta scoppiando la testa  :D  ben venga la confusione quando si imparano così tante cose. Credo proprio che passerò due/tre notti sveglio per cercare ciò che più mi serve. Siete grandi, ragazzi

Davids

Citazione di: b3st1a il 20 Febbraio, 2023, 06:22 PMGiusto per completezza volevo aggiungere che, se non hai il budget per il Quad Cortex (che al giorno d'oggi costa quasi 1900euruzzi ed è di difficile reperibilità) puoi fare praticamente le stesse cose anche con Helix Floor (sui 1500euri) e, con la piccola limitazione che ha solo ingressi jack e non XLR, anche con la Helix LT (che costa poco più di 1000euri). Io, con quest'ultima, utilizzo catene molto complesse per la chitarra (con una quindicina di blocchi effetto, anche in parallelo) ed una linea del tutto indipendente per la voce, ma in teoria (limitazioni del processore permettendo) è possibile utilizzare, come sul QC, quattro linee indipendenti e deviarle su uscite differenti. Certo, se puoi permetterti QC (o Fractal) buon per te, ma Helix è comunque un prodotto adatto anche ad un utilizzo professionale.

Helix gestisce più strumenti contemporaneamente? Non lo sapevo.
Comunque la parte sottolineata è tutt'altro che banale, "Line6 Helix DSP Limit" appare tra i suggerimenti di ricerca di Google, il chè è tutto dire  :D
Infatti mi stupisce sapere usi quindici blocchi effetto, come fai? Non ti è mai arrivato un messaggio di saturazione della CPU, della serie "capo, 'n gna famo"? :D

Citazione di: b3st1a il 20 Febbraio, 2023, 06:22 PMCerto, se avessi anche una drum machine, magari tornerei a usare più canali e più diffusori  per separare meglio i suoni ma in fondo, se i diffusori sono fatti bene, non dovrebbero avere difficoltà a riprodurre in maniera chiara frequenze e strumenti differenti.

Potrebbe anche prendersi un batterista vero, che a differenza della drum machine, è gratis ;D
:kingot:


b3st1a

Citazione di: Davids il 20 Febbraio, 2023, 11:37 PMHelix gestisce più strumenti contemporaneamente? Non lo sapevo.
Comunque la parte sottolineata è tutt'altro che banale, "Line6 Helix DSP Limit" appare tra i suggerimenti di ricerca di Google, il chè è tutto dire  :D
Infatti mi stupisce sapere usi quindici blocchi effetto, come fai? Non ti è mai arrivato un messaggio di saturazione della CPU, della serie "capo, 'n gna famo"? :D
Sì, certo, può gestire più canali completamente. QC si è ispirata (per non dire che ha copiato di sana pianta...) l'interfaccia di Helix, con quattro linee da 8 blocchi per un totale di 32, configurabili liberamente come linee separate, come un'unica catena e/o con linee parallele, o ancora ad Y in ingresso e in uscita. Nella foto si vedono due linee ma, sfruttando le linee destinate agli effetti in parallelo, si arriva a quattro.

Riguardo le limitazioni del DSP, se hai trovato tanti risultati su Google probabilmente molti saranno riferiti ad HX Stomp, in cui il problema è molto più evidente a causa del processore che ha il 25% della potenza di calcolo delle sorelle maggiori e due sole linee a disposizione. Non che il processore sia all'ultimo grido, ma Line6 lo ha tenuto al passo lavorando costantemente a livello software, con i modelli di amp, cab ed effetti che ad ogni aggiornamento diventano più "leggeri". Quando ho detto che utilizzo catene con una quindicina di blocchi mi riferivo alla chitarra, perché poi aggiungo anche i blocchi per la voce e riesco ad arrivare fino ad una ventina! :D Ora non riesco, ma stasera quando torno a casa magari posto un paio di screenshot dei miei preset "tuttofare", in cui in genere inserisco due ampli, due cab (o IR), due o tre blocchi equalizzazione, un paio di effetti di modulazione, delay, riverbero, wha e/o whammy, blocco volume, eventuale synth e/o envelope filter, blocco looper, e in più una linea per la voce con preamp, comp, eq, riverbero ed eventuali modulazioni. Naturalmente non utilizzo MAI tutta questa roba insieme, mi serve solo per avere (in alcuni brani particolarmente articolati) quattro snapshot con suoni molto diversi, clean e crunch con un certo ampli, ritmica distorta e lead con un altro ampli e possibilità di attivare/disattivare singolarmente singoli blocchi effetto alla bisogna (con Helix si può assegnare una fila di switch agli snapshot e l'altra agli Stomp).

b3st1a

Ecco qui...ho provato a giocare un po' con un paio dei miei preset per provare i limiti del DSP! Mi sono lasciato andare un po' troppo con le chiacchiere ed è venuto fuori un video chilometrico, sorry... :sorry:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.