Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 02:29 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Compressore, mixer od entrambi?

Aperto da Braavos, 16 Febbraio, 2023, 06:01 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Braavos

Salve a tutti!

Vorrei chiedere un consiglio a tutti voi, partendo dal presupposto che da poco mi sono "immerso" nel mondo dei pedali ed ho, quindi, molte/infinite lacune al riguardo.

Vado al dunque. Al momento la mia catena dei pedali è così composta e ordinata con tale sequenza:

- Boss SY-1 (sintetizzatore)
- Strymon Nightsky (riverbero/modulatore suono)
- Pedale volume Ernie Ball Jr (per modulare il volume del "Nightsky" a parte mentre vi è altro in loop)
- Mooer Ocean Machine (delay/riverbero)
- Boss Rc-500 (loop station)
- Akai Professional Phase Shifter (phaser)
- Mooer Synth (sintetizzatore)
- Infinite Sample Sustainer TC electronic (effetto "freeze")

Quindi, alla fine, il mixer Behringer XENYX 1002FX e poi dritti verso l'amplificatore.

In questi giorni, mentre vedevo vari video di professionisti su YouTube che si cimentavano con della musica sperimentale ambient, ho notato che tutti loro avevano in pedaliera un compressore.

Quindi ho pensato: "Sarà sicuramente utile!" e dopo essermi informato un poco online sono corso a comprare un TC ELECTRONIC HyperGravity Mini Compressor. Quando ne ho parlato con un mio amico musicista, però, s'è mostrato abbastanza critico dicendomi: "Ma se hai già in uscita un mixerino mi spieghi a cosa diavolo ti serve un compressore?".

Vorrei capire: ha senso la sua obiezione oppure è in errore? Quello che fa il compressore lo posso fare col mixerino oppure hanno funzioni differenti?
Lo restituisco al negozio online risparmiando qualche dindino oppure lo tengo perché può realmente aiutarmi col suono generale?

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che potrete darmi e scusate se la domanda è molto banale o sciocca ma, ripeto, sono alle prime armi e sto cercando di trovare il "mio" suono perfetto per esprimere al meglio la mia musica. : ))))

Buona giornata a tutti!

Vu-meter

Premetto che non ho capito come usi il mixer e perché lo inserisci prima dell'ampli.
Detto questo, mixer e compressore non svolgono assolutamente lo stesso compito, a meno che il mixer non abbia il compressore come effetto aggiunto e tu lo adoperi da lì.

Puoi trovare notizie sul compressore qui : https://forum.jamble.it/effetti/compressore-cos-e-a-cosa-serve-come-si-usa-come-si-regola/


Se ti serva o meno puoi deciderlo solo tu. Per certe cose può senz'altro essere utile. Ho notato che non hai overdrive e/o distorsioni in catena, quelli spessi comprimono già un pochino di loro e per fare cose più "naturali" potresti farne forse a meno del compressore, in quel caso, ma nel tuo caso può esserti utile. Devi capire se e quali benefici ti apporta.
Non mi ripeterò rispetto all'altro articolo, che ti invito a leggere ..

Un saluto.

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Braavos

Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2023, 06:31 AMPremetto che non ho capito come usi il mixer e perché lo inserisci prima dell'ampli.
Detto questo, mixer e compressore non svolgono assolutamente lo stesso compito, a meno che il mixer non abbia il compressore come effetto aggiunto e tu lo adoperi da lì.

Puoi trovare notizie sul compressore qui : https://forum.jamble.it/effetti/compressore-cos-e-a-cosa-serve-come-si-usa-come-si-regola/


Se ti serva o meno puoi deciderlo solo tu. Per certe cose può senz'altro essere utile. Ho notato che non hai overdrive e/o distorsioni in catena, quelli spessi comprimono già un pochino di loro e per fare cose più "naturali" potresti farne forse a meno del compressore, in quel caso, ma nel tuo caso può esserti utile. Devi capire se e quali benefici ti apporta.
Non mi ripeterò rispetto all'altro articolo, che ti invito a leggere ..

Un saluto.

Vu :)


Innanzitutto grazie per la risposta!
Sì, hai ragione riguardo le distorsioni.
Leggo immediatamente quanto da te linkato e aggiungo: potresti chiarirmi il discorso del mixer? Non è corretto immetterlo alla fine della pedaliera per dosare segnale microfoni/effettistica varia e infine mandare tutto per benino all'amplificatore? Oppure sbaglio qualcosa? :°°°)

Vu-meter

Citazione di: Braavos il 16 Febbraio, 2023, 07:01 AMInnanzitutto grazie per la risposta!
Sì, hai ragione riguardo le distorsioni.
Leggo immediatamente quanto da te linkato e aggiungo: potresti chiarirmi il discorso del mixer? Non è corretto immetterlo alla fine della pedaliera per dosare segnale microfoni/effettistica varia e infine mandare tutto per benino all'amplificatore? Oppure sbaglio qualcosa? :°°°)




Per carità, ognuno sceglie ciò che è meglio per lui. Personalmente non ho mai sentito la necessità di un mixer PRIMA dell'amplificatore. Mi è servito sempre dopo per poter livellare i componenti del gruppo, specie live (in saletta neanche entravo nel mixer).

Non so davvero come tu lo possa utilizzare. Io il percorso lo vedo così : chitarra ---> catena effetti ---> ampli

Tu come lo utilizzi ? Perché ne senti il bisogno ?


PS: anche l'uso del volume che fai è alquanto strano ..  :laughing:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



dragon_g

Citazione di: Braavos il 16 Febbraio, 2023, 07:01 AMNon è corretto immetterlo alla fine della pedaliera per dosare segnale microfoni/effettistica varia e infine mandare tutto per benino all'amplificatore?

Per me ancora non è chiaro  ;D
Puoi dettagliare la catena che parte dalla chitarra e arriva al mixer? Quale mixer? Che ingressi/uscite usi? Quale ampli e quale ingresso usi?

Braavos

Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2023, 08:25 AMPer carità, ognuno sceglie ciò che è meglio per lui. Personalmente non ho mai sentito la necessità di un mixer PRIMA dell'amplificatore. Mi è servito sempre dopo per poter livellare i componenti del gruppo, specie live (in saletta neanche entravo nel mixer).

Non so davvero come tu lo possa utilizzare. Io il percorso lo vedo così : chitarra ---> catena effetti ---> ampli

Tu come lo utilizzi ? Perché ne senti il bisogno ?


PS: anche l'uso del volume che fai è alquanto strano ..  :laughing:


Nel mixer immetto il cavo del "infinite sustainer Tc-Electronic" (che è l'ultimo pedale della pedaliera), in questa maniera controllo volume ed effetti generali di chitarra/pedali.

Poi metto nell'ingresso "mic" il microfono con cui canto e, nell'altro ingresso mic, la scheda audio (collegata al PC con microfono a sua volta che uso con programmi specifici per effetti voce).

A questo punto, quindi, dal main out del mixer vado direttamente al mio Hiwatt g100r.

In parole povere, grazie al mixer, posso usare tutto quello che mi serve in quanto faccio entrare tutto direttamente da lui.

Braavos

Citazione di: dragon_g il 16 Febbraio, 2023, 08:29 AMPer me ancora non è chiaro  ;D
Puoi dettagliare la catena che parte dalla chitarra e arriva al mixer? Quale mixer? Che ingressi/uscite usi? Quale ampli e quale ingresso usi?

Avevo scritto nel primo commento : )))), riscrivo:

- Chitarra

- Boss SY-1 (sintetizzatore)

- Strymon Nightsky (riverbero/modulatore suono)

- Pedale volume Ernie Ball Jr (per modulare il volume del "Nightsky" a parte mentre vi è altro in loop)

- Mooer Ocean Machine (delay/riverbero)

- Boss Rc-500 (loop station)

- Akai Professional Phase Shifter (phaser)

- Mooer Synth (sintetizzatore)

- Infinite Sample Sustainer TC electronic (effetto "freeze")

- Mixer Behringer Xenyx 1002 fx (in esso collego la catena pedali, il microfono con TC Helicon, la scheda audio con microfono attaccato al PC)

- amplificatore Hiwatt g100r


dragon_g

Ok, adesso mi è più chiaro.
Deduco che con il microfono riprendi la voce e poi usi il mixer per mixare il segnale di voce e chitarra per poi andare all'ampli.
Non è consuetudine usare un ampli per chitarra per la voce, per questo non mi era chiaro.
Di solito i chitarristi usano il compressore prima di ogni altro pedale, con il mixer la compressione avverrebbe in coda con effetto diverso, comunque dal tuo setup è chiaro che ti piace sperimentare quindi puoi spostare il compressore come posizione della guitar chain e valutare se effettivamente ti porta vantaggi o no.... altrimenti non ti resta che restituirlo

Braavos

Citazione di: dragon_g il 16 Febbraio, 2023, 09:08 AMOk, adesso mi è più chiaro.
Deduco che con il microfono riprendi la voce e poi usi il mixer per mixare il segnale di voce e chitarra per poi andare all'ampli.
Non è consuetudine usare un ampli per chitarra per la voce, per questo non mi era chiaro.

Sì, esatto! : ) Hai ragione, poco consuetudinario ma, ammetto, al momento riesco ad avere un suono interessante e regge benissimo gli effetti dei vari VST e dell'helicon Perform V e quindi...risparmio sul prendere altri amplificatori  :laughing:

Vu-meter

Scusa, per capire ancora meglio: stiamo parlando di suonare live o di divertirsi in cameretta ?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Braavos

Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2023, 11:13 AMScusa, per capire ancora meglio: stiamo parlando di suonare live o di divertirsi in cameretta ?

Live.

Davids

Ma in genere la voce la si fa uscire su una cassa PA che ha una risposta in frequenza adeguata per la voce. Perchè mandare la tua voce dentro una cassa per chitarra che è limitata in frequenze e colora tantissimo il suono?

Io quando leggo questi topic spesso non rispondo perchè ci sono tanti di quegli errori che non saprei da dove iniziare. E guarda caso sono sempre i topic che riguardano il pro audio, cioè tutto ciò che riguarda live e recording, segno che il chitarrista medio è molto poco competente su questo fronte. Non lo dico riferendomi nello specifico a te, ma anche ad altri che vogliono costringere una certa strumentazione a fare una cosa per cui non è stata progettata, e poi si lamentano di ronzii, rumori, risultati generali poco soddisfacenti. E certo che hai un risultato poco soddisfacente, usi la caffettiera per mettere a bollire l'acqua per la pasta...

Tornando al tuo caso specifico, il compressore è un effetto "di dinamica", serve cioè a livellare il segnale, ad alzare il volume dei segnali troppo deboli e abbassare il volume dei segnali troppo forti. Il mixer invece serve solo a miscelare due fonti sonore, non altera il suono.
Fossi al tuo posto eliminerei del tutto il mixer e mi prenderei una piccola cassa amplificata, anche da 8", tanto non devi mandarci dentro il basso elettrico o la batteria. Risultato sonoro migliore e catena effetti semplificata. L'uso del compressore dipende dal risultato che vuoi ottenere, è un'arma in più nel tuo arsenale ma non è obbligatorio averlo. Come non è obbligatorio avere un chorus o un delay. Hai mai visto un jazzista che suona col chorus o un metallaro che suona col delay? Questi video spiegano bene tutti i suoi possibili usi





:kingot:

Braavos

Citazione di: Davids il 16 Febbraio, 2023, 11:43 AMMa in genere la voce la si fa uscire su una cassa PA che ha una risposta in frequenza adeguata per la voce. Perchè mandare la tua voce dentro una cassa per chitarra che è limitata in frequenze e colora tantissimo il suono?

Io quando leggo questi topic spesso non rispondo perchè ci sono tanti di quegli errori che non saprei da dove iniziare. E guarda caso sono sempre i topic che riguardano il pro audio, cioè tutto ciò che riguarda live e recording, segno che il chitarrista medio è molto poco competente su questo fronte. Non lo dico riferendomi nello specifico a te, ma anche ad altri che vogliono costringere una certa strumentazione a fare una cosa per cui non è stata progettata, e poi si lamentano di ronzii, rumori, risultati generali poco soddisfacenti. E certo che hai un risultato poco soddisfacente, usi la caffettiera per mettere a bollire l'acqua per la pasta...

Tornando al tuo caso specifico, il compressore è un effetto "di dinamica", serve cioè a livellare il segnale, ad alzare il volume dei segnali troppo deboli e abbassare il volume dei segnali troppo forti. Il mixer invece serve solo a miscelare due fonti sonore, non altera il suono.
Fossi al tuo posto eliminerei del tutto il mixer e mi prenderei una piccola cassa amplificata, anche da 8", tanto non devi mandarci dentro il basso elettrico o la batteria. Risultato sonoro migliore e catena effetti semplificata. L'uso del compressore dipende dal risultato che vuoi ottenere, è un'arma in più nel tuo arsenale ma non è obbligatorio averlo. Come non è obbligatorio avere un chorus o un delay. Hai mai visto un jazzista che suona col chorus o un metallaro che suona col delay? Questi video spiegano bene tutti i suoi possibili usi







Ciao
Citazione di: Davids il 16 Febbraio, 2023, 11:43 AMMa in genere la voce la si fa uscire su una cassa PA che ha una risposta in frequenza adeguata per la voce. Perchè mandare la tua voce dentro una cassa per chitarra che è limitata in frequenze e colora tantissimo il suono?

Io quando leggo questi topic spesso non rispondo perchè ci sono tanti di quegli errori che non saprei da dove iniziare. E guarda caso sono sempre i topic che riguardano il pro audio, cioè tutto ciò che riguarda live e recording, segno che il chitarrista medio è molto poco competente su questo fronte. Non lo dico riferendomi nello specifico a te, ma anche ad altri che vogliono costringere una certa strumentazione a fare una cosa per cui non è stata progettata, e poi si lamentano di ronzii, rumori, risultati generali poco soddisfacenti. E certo che hai un risultato poco soddisfacente, usi la caffettiera per mettere a bollire l'acqua per la pasta...

Tornando al tuo caso specifico, il compressore è un effetto "di dinamica", serve cioè a livellare il segnale, ad alzare il volume dei segnali troppo deboli e abbassare il volume dei segnali troppo forti. Il mixer invece serve solo a miscelare due fonti sonore, non altera il suono.
Fossi al tuo posto eliminerei del tutto il mixer e mi prenderei una piccola cassa amplificata, anche da 8", tanto non devi mandarci dentro il basso elettrico o la batteria. Risultato sonoro migliore e catena effetti semplificata. L'uso del compressore dipende dal risultato che vuoi ottenere, è un'arma in più nel tuo arsenale ma non è obbligatorio averlo. Come non è obbligatorio avere un chorus o un delay. Hai mai visto un jazzista che suona col chorus o un metallaro che suona col delay? Questi video spiegano bene tutti i suoi possibili usi







Ciao Davide, innanzitutto grazie per avermi espresso il tuo parere. A mio avviso non rispondere a questi topic (come per fortuna tu non hai fatto in questo caso) è un "male" perché persone ignoranti come me non avrebbero la fortuna di capire errori madornali e ripeterebbero cose sbagliate. Grazie a te ed ai commenti degli altri utenti, invece, sto rendendomi conto di diverse cose che avevo trascurato e, soprattutto, di come io stia utilizzando malissimo il mixer e, probabilmente, conveniva evitare alcune spese economiche a favore di altre.

Grazie infinitamente a tutti voi per avermi dedicato il vostro tempo. Siete stati gentilissimi : )))) ho ancora molte cose da imparare.


dragon_g

Io il mixer lo terrei, suonare live senza un mixer sarebbe veramente difficile  :D
Comunque sei vuoi possiamo approfondire... suoni live da solo o con altri?

Braavos

Citazione di: dragon_g il 16 Febbraio, 2023, 02:22 PMIo il mixer lo terrei, suonare live senza un mixer sarebbe veramente difficile  :D
Comunque sei vuoi possiamo approfondire... suoni live da solo o con altri?

Suono da solo, inediti miei. Uso programmi col portatile per simulare altri strumenti che metto in loop con la boss che, automaticamente, mi fa da batteria assieme al novation circuit tracks che collego anch'esso al mixer.
Prima ero cantautore e mi limitavo a mettere una chitarra collegata e via. Però, da quando ho cambiato genere e mi sono aperto a pedali e pedalini, non c'ho capito più nulla ed in pochi mesi mi sono ritrovato in una terra in cui sono totalmente estraneo.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.