Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 05:17 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Compressore: cos'è, a cosa serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 16 Luglio, 2011, 11:39 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Robotomy

Ciao a tutti,
mi sono unito al forum giusto per condividere la mia esperienza su questo tema.
Sono un polistrumentista "tornato" recentemente sulla chitarra dopo anni di "quasi latitanza" dovuta ad una latente (e tuttora esistente..) propensione alla produzione di musica elettronica e tutto ciò che ne comporta anche in termini di tempo dedicato ed investimenti.
Da qualche anno ho attivato un progetto rock/elettronico dove oltre a contribuire e coordinare la realizzazione delle parti elettroniche ho ripreso in mano prepotentemente la chitarra ripartendo quasi da "0" nella ricostruzione del suono.
Premetto che il mio trascorso chitarristico ruota nell'ambito dell' hardcore/punk e del metal con qualche "divagazione" alternative e garage.
Tralasciando il "passato remoto" volevo invece soffermarmi sull'aspetto specifico dell'inserimento del compressore nella catena di effetti. L'articolo di VU è molto chiaro e condivido gran parte delle considerazioni personali.
Ciò che volevo aggiungere riguarda invece un utilizzo universalmente ritenuto "poco significativo" del compressore e cioè l'inserimento di tale effetto in una catena che inizia da una chitarra con EMG attivi e finisce nel canale distorto di un ampli ad alto guadagno. Nel caso specifico si tratta di una ESP ECLIPSE con EMG 60/81 e di un Blackstar HT60 Soloist con cono Celestion Vintage 30 in sostituzione dell'originale.
Chiunque con un minimo di esperienza potrebbe giustamente dirvi che una tale combinazione a prescindere dagli altri effetti introdotti nella catena garantisce già elevati livelli di compressione per cui l'inserimento di un compressore potrebbe sembrare ai più, quantomeno inutile o comunque poco significativo.
In realtà dopo parecchio tempo speso a sperimentare posso dire che nel mio caso, l'inserimento del compressore in questo contesto cambia veramente la vita.
In particolare ciò che "mi da" il compressore in più rispetto al suono già di per se compresso che esce dal mio Blackstar è una sensazione di "morbidezza" e "corpo" percepita ad ogni plettrata unita ad un incremento di sustain che però non inficia, anzi enfatizza, la nitidezza dei cambi di accordo o di nota il tutto unito ad un "miracoloso" contributo all'amalgama del suono di chitarra con gli altri strumenti, inclusi gli "osticissimi" strumenti elettronici, contributo molto evidente provando ad attivare/disattivare il compressore per fare qualche comparazione.
Oltre a tutto ciò volevo anche aggiungere una considerazione sul numero di regolazioni. Pur essendo stato molto chiaro nel suo articolo, VU ha innescato una specie di campagna di "delegittimazione" dei pedali compressore nati specificatamente per chitarra (o basso) dotati di poche regolazioni. In realtà, insisto anch'io sul fatto che non è il numero di regolazioni che fa la qualità dell'effetto, come per gli altri effetti è indispensabile provare diversi strumenti per trovare quello che più fa per noi ed ognuno ha esigenze e risultati diversi a seconda del genere, della combinazione chitarra/ampli e del gusto personale e aggiungo anche che esistono compressori con parecchie regolazioni ma con costi contenuti come ne esistono altri con pochissime regolazioni a costi esosi che spesso (non sempre) significano una maggior qualità costruttiva e sonora.
Nel mio caso ad esempio dopo numerose sperimentazioni mi sono buttato su un EBS Multicomp, pedalino dotato solamente di 2 knob (livello compressione e guadagno) e di un selettore (comressione lineare, compressione multibanda, emulazione valvolare) ma che sposa il mio gusto e le mie necessità molto meglio di altri anche se dotati di più regolazioni (ad esempio l'MXR Bass Compressor o i Black/White finger(s) ElectroHarmonix...), anche i vari Dynacomp, Supercomp non facevano al caso mio a causa della tendenza a "colorare" il suono in un modo che non mi aggradava (rendevano ancor più "nasale" il suono del Blackstar che risulta già di per se tendenzialmente "cupo"...) e così via con considerazioni personali che lasciano il tempo che trovano visto che ognuno dovrebbe ragionare nel proprio orto.
Attenzione infine a non confondere i compressori nati per l'utilizzo PA e quelli strumentali, si tratta di due cose decisamente diverse e anche se non si piò escludere che utilizzando un compressore PA su uno strumento si possano ottenere buoni risultati (il contrario è molto improbabile...) è comunque indubbio che uno strumento dedicato facilita ampliamente le cose.
Scusate se mi sono dilungato ma mi faceva piacere condividere queste considerazioni.

Vu-meter

Ciao Robotomy e benvenuto ! :welcome:

Se ti fa piacere , puoi dirci molto altro di te nella sezione delle presentazioni.  :mypleasure:


Riguardo al tuo bellissimo intervento :goodpost: , non posso essere che d'accordo su tutta la line . Lungi da me l'idea di voler delegittimare i compressori con poche regolazioni additandoli come "scarsi" e pienamente d'accordo che non sono il numero delle regolazioni che fanno la qualità audio . La mia opinione di prediligere compressori con molti controlli verteva sul fatto di poter avere quante più regolazioni possibili in un effetto in cui fanno davvero comodo . Detto questo però , non significa che un pedale con 16 regolazioni suoni meglio di uno con solo due pot; hai fatto benissimo a precisarlo .
Ottima anche la puntualizzazione tra comp da PA e comp da chitarra, che forse, con la citazione della nascita storica del comp, rischiava di essere fraintesa ..  :ookk:


Perfetta infine la descrizione di ciò che chiedi ed ottieni dal tuo comp ; perfattamente in linea con l'utilizzo tipico che ne facevo anche io diversi anni fa :old: ( ammorbidire l'attacco e allungare il sustain ) .  :mypleasure:


Accipicchia, se questo è il tuo primo post, mi sa tanto che ci stupirai nel prossimo futuro !!  :hug2:  :bravo2:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Vigilius

Robotomy gran bell'intervento anche se a me interessa più che altro sapere: con il V30 il suono del tuo ampli è cambiato tanto? Se sì, come?
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.



Vigilius

Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vu-meter

Citazione di: Vigilius il 17 Dicembre, 2012, 06:17 PM
Robotomy gran bell'intervento anche se a me interessa più che altro sapere: con il V30 il suono del tuo ampli è cambiato tanto? Se sì, come?

Be', un po' uno ed un po' l'altro ...

Mi interessano sempre le recensioni degli oggetti musicali . Mi piace anche tenermi informato sui prodotti nuovi e sulle vaie possibilità .

:ookk:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Citazione di: Vu-meter il 17 Dicembre, 2012, 06:34 PM
Citazione di: Vigilius il 17 Dicembre, 2012, 06:17 PM
Robotomy gran bell'intervento anche se a me interessa più che altro sapere: con il V30 il suono del tuo ampli è cambiato tanto? Se sì, come?

Be', un po' uno ed un po' l'altro ...

Mi interessano sempre le recensioni degli oggetti musicali . Mi piace anche tenermi informato sui prodotti nuovi e sulle vaie possibilità .

:ookk:


Vu :)

Lo sai che sono il re dell'OFF TOPIC :shy: :shy: :shy:
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.



Tiziano66

Vu mi sá che hai postato in un'altra sezione!

4Roses

Vigilius

Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Riki Blackmore

Mi intrufolo qui, dato che l'opzione booster potrebbe risultare inutile (e come da consiglio di qualcuno nell'altro topic dedicato).

Al fine di aumentare il volume della chitarra mantenendo il suono più possibile pulito (leggi: "senza aggiungere gain"), quale può essere un buon compressore da inserire in pedaliera?

E' un effetto che non ho mai (mai) valutato; conosco qualche nome giusto per sentito dire..  :)

elric

... il più "neutro" che ho provato è il Diamond...

... sennò io attualmente utilizzo così con ottima soddisfazione anche il Forest Green della Mad Professor (impostandolo in modalità sustain)...

NitroDrift

secondo me non c'è pedale che possa " pulirti " le valvole in saturazione dell'ampli .. imho...


Vu-meter

Citazione di: Riki Blackmore il 18 Settembre, 2013, 05:41 PM
Mi intrufolo qui, dato che l'opzione booster potrebbe risultare inutile (e come da consiglio di qualcuno nell'altro topic dedicato).

Al fine di aumentare il volume della chitarra mantenendo il suono più possibile pulito (leggi: "senza aggiungere gain"), quale può essere un buon compressore da inserire in pedaliera?

E' un effetto che non ho mai (mai) valutato; conosco qualche nome giusto per sentito dire..  :)


Senza dubbio stai lontano dai valvolari .. a parte questa ovvia, ma dovuta precisazione, non avrei un pedale da indicarti . Considerando però l'uso che devi farne starei sull'economico, per cui direi che va benissimo anche un "volgaVe" ( :eheheh: ) Dyna Comp ..



Citazione di: NitroDrift il 18 Settembre, 2013, 06:12 PM
secondo me non c'è pedale che possa " pulirti " le valvole in saturazione dell'ampli .. imho...


Non è che si voglia pulire le valvole già saturate, ma evitare che saturino ..  :ookk: Naturalmente niente risolve meglio del cambio di ampli, ma giustamente prima di una spesa del genere , uno valuta le alternative ..  :etvoila:


Vu :)

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



NitroDrift

si ma se non ho capito male il suo intento sarebbe avere un " pulito " a volume un po più alto .. quindi non penso ci siano tante possibilità... se si vogliono scolpire alcune frequenze al massimo si potrebbe usare un equalizzatore ma secondo me si arriva al punto di snaturare completamente il suono

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.