Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 11:43 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Compressore: cos'è, a cosa serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 16 Luglio, 2011, 11:39 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Dipende anche molto dal genere: ci sono generi dove è indispensabile e altri dove è controproducente.. :etvoila:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

Io ce l'ho fisso da sempre in pedalboard. Come scrive Vu anch'io lo uso a seconda delle effettive necessità: come clean booster; per maggiore sustain; per limitare i picchi su determinati arpeggi e/o ritmiche.
Non è sempre acceso, e quando lo è lo regolo generalmente con una bassa compressione.
Per me resta un pedale irrinunciabile.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


arzonauta

Citazione di: Vu-meter il 22 Settembre, 2023, 04:20 PMDopo "soli" 12 anni l'ho trovato ! :cheer:






Il problema è che non mi interessa più ...  :sarcastic:  :lol:  :figuraccia:

Interessante, è la prima volta che lo vedo. Quale azienda lo produce?

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



shezlacroix

Io uso un TC electronics...il ForceField. Anche io, solo a necessità, tipo quando tento di fare qualcosa funk, qualche arpeggio. Generalmente sui clean e basta.

Cmq pagato una miseria e fa egregiamente il suo lavoro. Non ho ancora capito bene come impostare l'attacco ma ci sto lavorando ;D
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Donatello Nahi

Mi era venuta voglia di provare ad inserire un compressore in pedaliera. Alla fine ho comprato un boss cp-1x. Grazie alle indicazioni di Vu all'inizio di questo topic, penso di esserci saltato fuori e devo dire che, usandolo a non troppo alti valori... mi piace il suono che ne vien fuori... per cui non lo spengo piú  :laughing:

Ecco un video per chi non lo conoscesse :


Vu-meter

Il compressore può essere un ottimo alleato, bisogna solo trovare le giuste regolazioni, cosa non sempre facile. Sono contento che tu ci sia riuscito.

:abbraccio:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




arzonauta

Oggi si è aggiunto il compressore alla mia catena.

Ho fatto qualche prova rapida, però riesco a mantenere la dinamica se voglio suonare leggero e riesco a limitare il volume se plettro eccessivamente forte.

In questi giorni cercherò di trovare un'impostazione migliore e capire i parametri, vedremo de questo thread potrà tornare utile.

Donatello Nahi

Citazione di: arzonauta il 17 Marzo, 2024, 12:23 AMOggi si è aggiunto il compressore alla mia catena.

Ho fatto qualche prova rapida, però riesco a mantenere la dinamica se voglio suonare leggero e riesco a limitare il volume se plettro eccessivamente forte.

In questi giorni cercherò di trovare un'impostazione migliore e capire i parametri, vedremo de questo thread potrà tornare utile.

Che compressore hai preso?... io pure l'ho comprato da relativamente poco, e devo dire che mi piace usarlo spesso, in varie circostanze...dai clean, ai soli, e nelle ritmiche con alternanza tra note singole ed accordi

arzonauta

Mi è stato regalato, causa essere diventato un anno più vecchio, il TC Eletronic Hypergravity .

In realtà mi è stato dato un budget e avevo già in mente di prenderlo.

Destino ha voluto che prendessi la versione grande e non mini.

È gia perennemente attivo in pedaliera, al momento sono soddisfatto ma so che posso configurarlo in una maniera migliore.

L'ho impostato come limitatore di volume se picchio forte e quando suono qualche pezzo funkeggiante tendo ad ad aumentare un poco il blend e l'attacco.

Ho messo il video di Beato, suggerito qualche pagina fa, tra quelli da guardare appena possibile.

robland

Non l'ho mai provato ma sulla carta il compressore della Carl Martin sembra interessante, anche se datato vista la tipologia di alimentazione.
Il fatto che abbia doppio footswitch è davvero utile perché spesso ciò che si desidera dalla compressione nella ritmica è l'opposto di ciò che si desidera da un compressore nella solista, ad esempio a livello di sustain.

Davids

Citazione di: arzonauta il 17 Marzo, 2024, 12:23 AMOggi si è aggiunto il compressore alla mia catena.
Ho fatto qualche prova rapida, riesco a mantenere la dinamica se voglio suonare leggero

Quindi hai acquistato un compressore rotto, ottimo!
 :lol:
:kingot:

Vu-meter

Citazione di: Davids il 20 Marzo, 2024, 01:47 PMQuindi hai acquistato un compressore rotto, ottimo!
 :lol:

Ci sono alcuni compressori il cui attacco viene regolato assieme alla quantità di compressione o al treshold per cui la sensazione di intervento si riduce molto, se regolato in maniera leggera. Immagino intenda questo.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




arzonauta

Si, volevo indicare quello che ha scritto Vu.

L'ho impostato in maniera da non essere troppo invasivo, ma si percepisce che sta lavorando (e anche colorando se impostato in maniera Vintage il suono)


Davids

Avevo capito perfettamente!  ;D
Di quella serie coi tone prints ho avuto il TC Flashback e il TC HOF tanti anni fa, suonano abbastanza bene e hanno l'analog dry quindi il segnale dry non viene convertito in digitale, anche se un compressore, per mio gusto, lo prenderei interamente analogico. Un delay e un riverbero sono un'altra cosa, e in digitale arrivano a fare cose impossibili nel mondo analogico (shimmer, octave reverb, ecc...)
:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.