Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 04:48 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Compressore: cos'è, a cosa serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 16 Luglio, 2011, 11:39 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter



:: PREAMBOLO ::

Ho pensato di trattare questo argomento, dopo essermi accorto che moltissimi, specie tra i chitarristi tendono a pensare che il compressore sia un oggetto inutile o addirittura controproducente.  :nono:

Ho notato che questa mentalità è spesso accompagnata però proprio dalla scarsa conoscenza delle potenzialità dell'algoritmo della compressione. Il compressore è un effetto che implica uno sforzo maggiore di qualsiasi altro perché è normalmente meno evidente. Se attivo un overdrive, anche girando a caso i potenziometri, sarò in grado di percepire immediatamente il suo funzionamento; stessa cosa per un delay, un chorus, un phaser o altro. Il compressore invece si nasconde agli orecchi poco pratici, che riescono a percepirlo solo quando è esagerato. A quel punto l' effetto non piace più ed ecco che viene bollato nella mente come "inutile" ed anche "controproducente".  :P

Iniziamo a dire che chiunque ascolti musica, consapevolmente o inconsapevolmente ascolta qualcosa dove il compressore la fa da padrone: vengono infatti usati compressori in fase di registrazione, altri in fase di missaggio, altri in post-produzione e questo su tutte le tracce.  :sconvolto:
Coloro che pensano che esistano registrazioni non compresse si sbagliano di grosso; il perchè lo vediamo subito.

:: COS'E' ::  ???

"Definizione accademica":  Il compressore è un algoritmo che appartiene alla famiglia dei processori di dinamica.

Cenni storici : Il compressore naque per una necessità molto semplice: evitare al "tecnico del suono" ( così si chiamava allora, oggi "fonico" ) il gomito del tennista . Scherzi a parte, prima dell'uso del compressore il fonico doveva continuamente livellare le varie tracce degli strumenti mentre mixava ed era deleterio sia per i nervi che per i risultati. Lo scopo era quello di creare una pasta sonora dove i volumi dei vari componenti risultassero omogenei, dove il solo uscisse in maniera adeguata rispetto agli altri componenti del mix, ecc.. La realizzazione del compressore portò un grande cambiamento nell'uso dei banchi mixer ed ovviamente anche nelle sonorità. Il compressore prese dunque semplicemente il posto di qualcosa che veniva già eseguito a mano, spesso con scarsi risultati, specie nei primissimi anni della registrazione professionale.  :feeew:


Per quanto riguarda i chitarristi : come già detto, il compressore richiede uno sforzo maggiore rispetto a qualsiasi altro effetto; sia di comprensione, sia di settaggio.  :cantiere: Non esiste un settaggio "giusto" perché le variabili che entrano in gioco sono infinite, prima tra tutte il proprio gusto e l'effetto ricercato.
Ci sono molti compressori in commercio, ma quelli in formato stompbox normalmente sono abbastanza carenti sul piano delle possibilità di regolazione. Alcuni di essi ( la maggioranza ) si limitano a solo due controlli che sono del tutto insufficienti per regolare l' algoritmo della compressione che si basa invece almeno su 6 distinti controlli:

threshold ( cioè il livello a cui il compressore entra in funzione )
ratio ( cioè la quantità di compressione da applicare )
attack (cioè la velocità di attacco dell'algoritmo )
hold ( cioè la quantità di tempo in cui il compressore una volta innescato agirà )
release ( cioè la velocità con la quale, trascorso il tempo di  hold, il compressore rilascerà )
gain ( cioè la regolazione del recupero di  quanto è andato perduto in termini di volume )

questi i parametri principali; vi sono poi anche, su alcuni compressori professionali e/o semi-professionali:

knee ( cioè la curva di intervento del compressore )
filter ( un eventuale filtro che esalti alcune frequenze )
volume ( il volume dell' effetto )

Riuscite ad immaginare un pedale con tutti questi potenziometri? Il giorno che un produttore ne farà uno, sarà mio. Di fatto la situazione attuale per quanto concerne i pedali è molto diversa ( non ci occuperemo in questa chiaccherata della situazione dei compressori formato rack dove invece tutti questi controlli sono spesso presenti rendendo la qualità dell'effetto nettamente superiore ).

Ecco che, senza gli opportuni controlli il compressore diventa davvero qualcosa che sfiora l'inutile ed il controproducente. I produttori di pedali compressori, anche per mantenere i prezzi bassi, pre-settano gran parte di questi parametri senza darvi più la scelta di agire su relativi potenziometri e dunque di fatto limitandovi nella scelta di quale tipo di pasta sonora ottenere dal compressore.
Tutti questi parametri infatti concorrono allo stesso modo nel creare la compressione ed hanno tutti grande importanza.  8)

Il consiglio nella scelta dell'acquisto di un compressore è sempre la stessa: in base al budget, verificate quanti controlli il prodotto vi offre e verificatene la pasta sonora, se vi piace o meno. E' palese che riuscirete a creare una pasta sonora migliore con quei compressori che vi danno più possibilità di regolazione.

L' alternativa è scegliere tra quei compressori con pochi o pochissimi controlli, che però vi possano piacere; in quanto può andarvi bene il pre-settaggio  effettuato dalla casa madre di tutti quei parametri che sono non regolabili dall' utente.

Un esempio tipico e molto conosciuto è il Dyna Comp della MXR. Ha soltanto due parametri eppure ha avuto, soprattutto a causa del prezzo, un buon successo di pubblico ( anche il fatto che lo abbia usato per un periodo David Gilmour ha fatto la sua parte, per quanto concerne il marketing ).

:: A COSA SERVE ::  :firuli:

Già il pensiero ( errato ) di quale sia la funzione del compressore, spinge moltissimi chitarristi a dichiararlo come nemico eterno contro il quale battersi finché si è vivi. Detto in due parole (  ma molto male) il compressore serve a livellare gli sbalzi di volume. Per quanto questo possa essere vero è anche vero che :

E' necessario che ciò avvenga per produrre una buona pasta sonora
Se regolato bene il compressore opera senza minimamente farsi notare
Il fenomeno della compressione apporta molto più di un livellamento in termini acustici

Il compressore permette l'aumento generale del volume della chitarra, ingrossandone grandemente il corpo; aumenta grandemente il sustain ( da sempre ricercato proprio dai chitarristi ) e crea, un effetto amalgama assolutamente necessario per certi generi musicali. Tutto questo, aiutando grandemente anche il mix con gli altri strumenti a divenire fluido, corposo e correttamente miscelato. Infatti non esiste registrazione né Rock, né Blues e nemmeno Jazz ( dove la dinamica è imprescindibile ) senza il buon uso di un compressore ( forse ne è sprovvisto il chitarrista, ma il fonico no ) .

Provate a fare una ritmica tipicamente Funky senza il compressore e poi provate a rifarla con un compressore regolato a puntino. Non c'è paragone. L' effetto frusta resta, anzi, si amplifica e si riduce o si azzera invece l'effetto bump di volume così fastidioso e presente soltanto live in quei gruppi poco preparati o mal organizzati.
Provate ora a cercare un sustain stile David Gilmour ( quando suona senza fuzz tipo in Another Brick in the Wall ) senza il compressore. :'( Adesso settate il vostro compressore con un ratio  intorno all' 8:1 e con un attacco lento . Non c'è storia, eh ? Lo so, vi capisco.   ;D

Il compressore (  se ben settato, non mi stancherò mai di ripeterlo ) è amico del chitarrista.  :mypleasure: Aiuta a creare il corpo della chitarra, arrotonda il suono, aumenta il sustain, non crea l'effetto schiacciamento dinamico ma livella senza farlo sentire,  può colorare il sound ( vedi ad esempio il topic sul Sardine Can by Celmo).

:: COME SI USA ::

Normalmente il compressore si utilizza ad inizio catena, prima di qualsiasi altro pedale tranne il wha . Questo perchè ha senso logico la catena effetti opera in maniera più limpida se il segnale  in ingresso è già "sistemato a dovere". Immaginate ad esempio un phaser nel quale entra un segnale non compresso che abbia dei notevoli sbalzi di volume; l'effetto si sporca di quegli sbalzi e non sarà certo comprimendo dopo che potrò attenuarli, dato che il phaser ha già operato male. Otterrò sì un livellamento del volume generale, ma con impresso il segno di un phaser che ha operato male e non è questo che volevo ottenere. Ciò che volevo era un bel segnale di phaser continuativo, pulito e corposo.
Questo ragionamento vale per tutti gli altri effetti, specie quelli di modulazione, ma non solo . Il compressore può ingrossare grandemente un overdrive, essere usato come boost ( contrariamente a ciò che si crede ), aumentarne il corpo ed il sustain, infine colorarne il sound. :Hlaugh:

Il compressore è un processore di dinamica e dunque non va mai utilizzato nei collegamenti send/return ma in diretta negli ingressi dell'amplificatore. Se si ha una catena effetti, il suo posto canonico è all'inizio catena.


:: COME SI REGOLA ::   :roll eyes:

Questa è la parte difficile, anzi impossibile da spiegare a parole. Non esistono regolazioni che vadano bene per tutti perché le variabili in gioco sono molteplici :

quanta dinamica offre la tua chitarra ?
quanto moduli sulla plettrata ?
in che contesto ti muovi  ( genere, influenze, ecc.. ) ?
che effetto vuoi ottenere ?
quali regolazioni ha il tuo compressore ?
Ecc...

Detto in anticipo che "LA" regolazione non esiste, possiamo però tracciare delle linee guida per cercare di avere una base su cui muoverci .

L'attacco deve essere regolato "lungo" ( mi rendo conto di quanto aleatorio sia questo  termine, ma non esiste una regolazione fissa ) per tutti quei chitarristi che non vogliono rinunciare a far sentire la propria gamma dinamica nella plettrata ( Vigilius, parlo di te ! ... detto così sembra proprio un rimprovero, ma anzi, voleva essere un incoraggiamento a sperimentare il tuo nuovo comp  :abbraccio: ) .
Deve invece essere regolato corto qualora si voglia creare omogeneità, ad esempio su di un bel arpeggio, rendendolo caldo e corposo.
Ricordate di non esagerare mai con il ratio. Provate e riprovate partendo magari prima dal basso e poi riprovando partendo dall'alto. Trovate il giusto parametro in base ai vostri gusti, ma tenendo presente questa regola: "se lo senti, probabilmente è troppo alto"; a meno che non cerchiate effetti particolari. Il compressore normalmente deve livellare "in silenzio" cioè senza che nessuno se ne accorga.
Il threshold va necessariamente regolato di volta in volta, sarebbe bene regolarlo da brano a brano.
Hold e release vi aiutano con il sustain, ma ricordate che sopratutto l' hold incide moltissimo sulla qualità del segnale facendo sembrare falso. Sono proprio questi due paramentri ( in concomitanza al threshold ) che fanno disperare il chitarrista e rinunciare all'uso del comrpessore. Provate e riprovate finchè il vostro sustain non vi soddisfa lasciando però il realismo inalterato.
Il resto va da sé, nel senso che è davvero questione di gusti.


:: CONCLUSIONI ::

Abbiamo fatto una carrellata della storia, dell'utilizzo, e delle possibilità del compressore. L' argomento non finisce certo qui ed io non ho certo la pretesa di aver fatto una guida "ultimate" ( per dirla all'anglosassone) sull'algoritmo della compressione.
Spero però di aver aiutato alcuni a togliersi pregiudizi verso questo effetto, altri che già lo usano a capirlo meglio e/o a sperimentare.
Naturalmente tutti possono partecipare alla discussione, portando le proprie idee, esperienze, opinioni, anzi, vi esorto a farlo.

Vi lascio un caro saluto.  :mypleasure:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.



Raffus

splendido articolo.

Sul pot chiamato "don't know" mi sono ribaltato  :D
Citazione di: Vigilius il 30 Aprile, 2011, 09:17 PM

C'è il Raffus!!!!!!!!!!!

Ora inizierà il delirio pedali  :D




Vu-meter

Citazione di: Raffus il 16 Luglio, 2011, 04:04 PM
splendido articolo.

Sul pot chiamato "don't know" mi sono ribaltato  :D

Mi serviva simmetria !  :laughing:  Sarebbe il compressore dei miei sogni  !!!  :love:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: Vigilius il 16 Luglio, 2011, 01:28 PM
Ok, lo leggerò, ma dubito mi convincerai...  :abbraccio:


:laughing: Prof., lo so; per questo ti ho citato nel testo !!  :hug2:  :abbraccio:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Citazione di: Vu-meter il 16 Luglio, 2011, 06:32 PM
Citazione di: Vigilius il 16 Luglio, 2011, 01:28 PM
Ok, lo leggerò, ma dubito mi convincerai...  :abbraccio:


:laughing: Prof., lo so; per questo ti ho citato nel testo !!  :hug2:  :abbraccio:

Vu :)

Visto, ma... ora penso alle vacanze, per il compressore c'è sempre tempo..
Ti dico che nelle registrazioni lo uso sempre, ma in fase di mix finale e può aiutare molto a migliorare registrazioni un po'... ballerine; quello che mi dà fastidio quando suono è che non c'è corrispondenza tra la dinamica di ciò che faccio e ciò che sento. Tende a portare tutto troppo davanti e visto che alla mia età sono abituato a sentire in un modo mi sembra strano sentire i pianissimi, sì pianissimi, ma in primo piano; 'sta roba mi spiazza! Dovrei re-imparare tutto da capo e a 50 anni è un po' tardino per cambiare le abitudini, non trovi?
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Alepar

Veramente un bellissimo articolo! anch'io ho sempre bollato il compressore come qualcosa di negativo e quelle poch volte che l'ho usato non ho ottenuto niente di buono (addirittura per un non so quale motivo non uscivano più nemmeno gli armonici artificiali)...sarà anche perchè ho provato solo ad usare il compressore integrato nel mio multieffetto che magari non è proprio di qualità, ance se parametri da regolare ne ha moltissimi (quasi tutti quelli che hai detto)...

grazie alla lettura dell'articolo comincio a vederlo meno come una bestia nera...proverò a rispippolarci!


Vu-meter

Citazione di: Vigilius il 16 Luglio, 2011, 07:10 PM

Visto, ma... ora penso alle vacanze, per il compressore c'è sempre tempo..
Ti dico che nelle registrazioni lo uso sempre, ma in fase di mix finale e può aiutare molto a migliorare registrazioni un po'... ballerine; quello che mi dà fastidio quando suono è che non c'è corrispondenza tra la dinamica di ciò che faccio e ciò che sento. Tende a portare tutto troppo davanti e visto che alla mia età sono abituato a sentire in un modo mi sembra strano sentire i pianissimi, sì pianissimi, ma in primo piano; 'sta roba mi spiazza! Dovrei re-imparare tutto da capo e a 50 anni è un po' tardino per cambiare le abitudini, non trovi?

Ni .. nel senso che comporta sempre uno sforzo tutto ciò che impariamo, però poi ci può dare grandi soddisfazioni. Per carità, nessuno vuole obbligarti a metterti a capofitto in cose che non ti interessano. L' articolo era scherzosamente riferito a te, ma in realtà era per tutti coloro che non sanno bene gestire questo oggetto, scartandolo come se non servisse a nulla.
Nella sezione "Tecniche di Mix e Mastering" si è soprattutto parlato di eq al momento , ma mi hai fatto venire la voglia di pubblicare qualcosa anche sulla compressione .. appena avrò tempo .

Un caro saluto, Prof.

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: Alepar il 17 Luglio, 2011, 11:06 AM
Veramente un bellissimo articolo! anch'io ho sempre bollato il compressore come qualcosa di negativo e quelle poch volte che l'ho usato non ho ottenuto niente di buono (addirittura per un non so quale motivo non uscivano più nemmeno gli armonici artificiali)...sarà anche perchè ho provato solo ad usare il compressore integrato nel mio multieffetto che magari non è proprio di qualità, ance se parametri da regolare ne ha moltissimi (quasi tutti quelli che hai detto)...

grazie alla lettura dell'articolo comincio a vederlo meno come una bestia nera...proverò a rispippolarci!

Ciao Alepar,

l'intento era proprio quello !! Togliere al compressore il bollo di "brutto bagaglio tutto unto" e far venire voglia di rimetterlo in gioco e magari darci un'occhiata un pò meno superficiale.

Mi hai reso un uomo felice !  :dance_serious:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



onemanband

Citazione di: Vigilius il 16 Luglio, 2011, 07:10 PM

Visto, ma... ora penso alle vacanze, per il compressore c'è sempre tempo..


:D già.... adesso pensiamo alle vacanze.. 8) poi......

 :smiley-sport036:

Mr.Twice

Finalmente sono riuscito a capire a cosa serve questo cavolo di "compressore"! Grazie mille Vu. :ookk:



Vu-meter

Citazione di: Mr.Twice il 19 Luglio, 2011, 06:53 PM
Finalmente sono riuscito a capire a cosa serve questo cavolo di "compressore"! Grazie mille Vu. :ookk:

Di nulla Mr.Twice,

grazie a te che hai avuto la pazienza di leggere .  :hug2:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Simpleplayer

Bellissimo articolo Vu!
i miei complimenti!!  :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

l'ho letto tutto d'un fiato, cercando di trovare riscontro con il comp che uso io e nel modo in cui lo uso!
ovviamente ho uno di quelli "scarsi" (:)) da 2 controlli, ma per il momento mi ci sto trovando bene!
Sui suoni clean è davvero molto piacevole!
Non mi fido molto delle statistiche...perchè un uomo con la testa nel forno e i piedi nel congelatore, statisticamente, ha una temperatura media.


Vu-meter

Grazie Simple,

il fatto che il comp abbia solo due controlli non significa che sia scarso in senso qualitativo, ma soltanto nelle opportunità di regolazione . D'altra parte quasi tutti i compressori versione stompbox hanno pochissimi controlli; ma questo non cambia la qualità della loro pasta sonora ( vedi ad esempio il Demeter Compulator; pochi controlli, ma grande sound ).
Il peccato è questo ha creato una falsa idea su cosa il compressore sia : una roba inutile, che sopprime la creatività. Falsissimo.
Sarebbe come dire che un distorsore sopprime la creatività perchè altera il suono naturale della chitarra.

Non è così, è solo una opportunità in più che si può o meno cogliere . Non è obbligatorio avere un compressore in catena , ma il fonico che si trova di fronte a te al mixer mentre tu suoni, ce l'ha per certo . Lì si che è obbligatorio. Il vantaggio è che lui ha molti più controlli e ( se il fonico è bravo ) lo sa tarare e regolare al meglio , avantaggiandoti grandemente, mentre tu non lo saprai mai .

Il compressore posto invece a monte ( cioè nella catena effetti di chi suona ) ha un altro scopo ed un altro risultato. Puoi scegliere di usarlo oppure no, in base ai tuoi gusti e/o a quello che vuoi ottenere. Come già detto ci sono generi e sound che non possono fare a meno del compressore. Altri in cui il compressore non occorre ( al musicista ) .

Sta a noi capire se ci serve e come tararlo ( o nel caso degli stompbox è più corretto dire : "quale ci si addice di più", perchè hanno molti parametri pre-tarati  ) .

Olè , una discussione che spero porti i chitarrai a rivedere il loro fido compagno di pedalboard ...  :Hlaugh:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Simpleplayer

Citazione di: Vu-meter il 20 Luglio, 2011, 02:06 PM
il fatto che il comp abbia solo due controlli non significa che sia scarso in senso qualitativo, ma soltanto nelle opportunità di regolazione . D'altra parte quasi tutti i compressori versione stompbox hanno pochissimi controlli; ma questo non cambia la qualità della loro pasta sonora ( vedi ad esempio il Demeter Compulator; pochi controlli, ma grande sound ).

Certo certo, volevo solo ironizzare un po'! :D

Comunque fortunatamente, non sono tra chi demonizza il compressore!
Ovviamente va saputo usare, perchè una regolazione fatta male (come ai detto anche tu) porta a risultati pessimi!
Non mi fido molto delle statistiche...perchè un uomo con la testa nel forno e i piedi nel congelatore, statisticamente, ha una temperatura media.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.