Ciao ragazzi, domandina della sera: possiedo il compressore CS-2 Boss made in Japan, ma riesco ad utilizzarlo con difficoltà a causa della sua elevata rumorosità. Il pedale mi è stato regalato usato da un amico ed è ovviamente vecchiotto; è possibile che il rumore sia dovuto allo stato dei circuiti elettrici (e in quel caso cosa potrei fare per migliorare la situazione...), oppure è una caratteristica intrinseca del CS-2 o dei compressori in generale? Avete qualche suggerimento di compressori più silenziosi? Grazie degli eventuali aiuti...
Per esperienza il compressore più silenzioso e trasparente che abbia mai provato è il Rothwell Love Squeeze.
Ti rimando ad una discussione sui compressori da mè fatta.
http://forum.jamble.it/effetti/compressore-524/ (http://forum.jamble.it/effetti/compressore-524/)
Per il tuo, aspetta qualcuno più competente di mè.
4Roses
Il BOSS è proprio un po' rumoroso di suo ed infatti esistono modifiche per renderlo più silenzioso e, guarda caso, più simile a quello di Gilmour che l'ha usato per parecchio tempo. Non sono un esperto di compressori (anzi, tutto il contrario); figurati che ho dato via quello che ha anche 4roses che è sicuramente uno dei migliori esistenti.
Come ti hanno già risposto gli amici che mi hanno preceduto , quel modello diciamo che è un po' rumoroso di suo ( per lo meno così leggo in giro, io non l'ho mai avuto ) e senza dubbio il tempo e l'utilizzo possono aver amplificato il difetto .
Si può tentare di modificare o di far modificare , oppure passare ad altro modello con poca spesa . Alcuni ottimi compressori come il Dyna Comp ad esempio si trovano a prezzi nell' usato intorno a i 50 euro ( 80-90 per il nuovo ) .. forse costano meno che la modifica al CS-2 .
Quello segnalato da 4Roses invece costa già qualcosa di più.. dipende molto dal budget, insomma .. Tieni però presente che già a costi accettabili si trovano degli ottimi prodotti. :ookk:
Vu :)
Ottima discussione da parte di 4roses.
Ascoltammmé, alle volte un compressore fa più danni che guadagni.
Sicché se proprio ti serve come tipologia di effetto, che sia di buona fattura e non troppo invadente (sempre se questa non è uan caratteristica richiesta a priori).
La rumorosità non deve essere una cosa con cui conviverci, in un compressore non va per nulla bene, io la tollero solo dal mio Muff, ma un poco di fruscio in quel genere di effetti è spesso inevitabile dato l'alto guadagno.
Ciè che puoi fare è settarlo in maniera light, tieni level e sustain bassi. Soprattutto col level pareggia il volume che avresti senza pedale.
Sulla mia board principale alla fine ho preferito non metterlo proprio, sulla secondaria ci sto ancora ragionando.
Un regalo è un regalo, e si sa che a caval donato non si guarda in bocca, ma al compressore si!!! :eheheh:
Semmai vorrai dire "a pedal donato..." ahahahah!! Scusatemi mi è scappata :D
:eheheh: :rotfl: :eheheh:
Citazione di: Raffus il 09 Gennaio, 2013, 09:11 AM
:eheheh: :rotfl: :eheheh:
Grazie dei consigli! Cercherò di trovare il giusto compromesso anche col sustain....oltretutto quello è già ottenibile con il muff, me lo faccio bastare!! Nella pedaliera che sto iniziando ad assemblare, proverò ad usare il compressore in maniera più intelligente di quanto avevo fatto fino ad ora, inserendolo magari solo nelle parti ritmiche e togliendolo nelle parti distorte...potrebbe funzionare? Ciao a tutti!!
Citazione di: Gianluca1965 il 09 Gennaio, 2013, 07:13 PM
Citazione di: Raffus il 09 Gennaio, 2013, 09:11 AM
:eheheh: :rotfl: :eheheh:
Grazie dei consigli! Cercherò di trovare il giusto compromesso anche col sustain....oltretutto quello è già ottenibile con il muff, me lo faccio bastare!! Nella pedaliera che sto iniziando ad assemblare, proverò ad usare il compressore in maniera più intelligente di quanto avevo fatto fino ad ora, inserendolo magari solo nelle parti ritmiche e togliendolo nelle parti distorte...potrebbe funzionare? Ciao a tutti!!
Il tipo di Gilmourish consigliava di usare il compressore solo con i puliti e quando si usano valvolari a bassi volumi. Quando usi il distorto, la distorsione comprime già di per se, mentre anche con un pulito, ma con un valvolare ad alti volumi, la compressione è data dalle valvole. Prova così :)
Berk ha ragione, ma comunque si può anche utilizzarlo sui distorti, specie se settato al massimo di compressione è favoloso nel funky ( le tipiche ritmiche con gli stoppati che si sente il chaka-chaka allo stesso volume delle note suonate). Oppure nei distorti più spinti e cattivi per comprimere ancora di più la naturale compressione delle valvole ed avere un suono molto intelleggibile e definito.
Insomma, devi sperimentare e provare in tutte le maniere.
4Roses
Compressore+Muff è un'accoppiata da sbavo, da provare assolutamente!
Citazione di: 4RosesGroove il 09 Gennaio, 2013, 08:28 PM
Insomma, devi sperimentare e provare in tutte le maniere.
:quotone: :sisi:
Vu :)
Il CS-2 è passato bene o male come il compressore di Gilmour, ed è per questo che gli ho consigliato quello, che alla fine è come lo utilizzava lo zio David. Non dico che non si possa utilizzare come dite voi, anzi, ma credo che forse ci siano altri compressori adatti a quello scopo. Fra Cs-2 e Muff avresti un rumore di fondo immenso :eheheh: