Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Vu-meter il 20 Febbraio, 2020, 08:30 AM

Titolo: Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Vu-meter il 20 Febbraio, 2020, 08:30 AM
Sarebbe interessante, ma ... l'unico che conosco bene, che è lo Zendrive, non lo riconosco*. Mi domando quanto siano realistici i suoni degli altri.

YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=7BbuN2_-e2U)

*l'unico momento in cui mi sembra davvero lui è dal minuto 10:33
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Santi il 20 Febbraio, 2020, 09:49 AM
Io a parte lo Zendrive li ho avuti tutti  :D
Non ne riconosco nessuno, se non a tratti.

Ma queste prove lasciano sempre il tempo che trovano.
Troppe variabili: microfono, scheda audio, postproduzione (eventuale), ampli, cassa, chitarra, plettro, chitarrista...
Per dire, a un certo punto usa una Jaguar coi P90. E' una chitarra strana, io non ho idea di come suoni.

Quando ho preso un pedale dopo aver sentito le demo non ho quasi mai sentito un suono simile a quello dei video.
Paradossalmente ho notato che, dai video fatti anche al volo col cellulare, si sente qualcosina di più della vera pasta del pedale.
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: robland il 20 Febbraio, 2020, 09:58 AM
Il Novels è brutto... quindi non può suonare bene!  :D
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: coccoslash il 20 Febbraio, 2020, 10:19 AM
Avuti tutti tranne l' od1.
Del nobels avevo il mini.. Pedale strano. Con troppe basse. Infatti adesso hanno fatto la versione nuova con lo switch interno per tagliarle.
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Max Maz il 20 Febbraio, 2020, 11:25 AM
Citazione di: Santi il 20 Febbraio, 2020, 09:49 AM

Ma queste prove lasciano sempre il tempo che trovano.
Troppe variabili: microfono, scheda audio, postproduzione (eventuale), ampli, cassa, chitarra, plettro, chitarrista...

Quando ho preso un pedale dopo aver sentito le demo non ho quasi mai sentito un suono simile a quello dei video.


:goodpost:
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: johnny il 20 Febbraio, 2020, 11:39 AM
Ovvio che, come già detto nel commento di Santi, tutto cambia a seconda di "microfono, scheda audio, postproduzione (eventuale), ampli, cassa, chitarra, plettro, chitarrista" e mi permetto di aggiungere anche che la regolazione dell'amplificatore, sia come equalizzazione sia quanto pulito/drive gli diamo, incide tantissimo.

Detto questo io adoro il sound, così naturale, dei 2 imperatori: l'OD1 e il TS, specie se usati su ampli in saturazione, allora lì la mia adorazione si trasforma in godimento. Li riconosco tranquillamente in questo video.
Il BD2 mi è sempre suonato troppo secco, troppo squillante, senza anima.
Il Nobels enfatizza troppo le basse, ma davvero tanto.
L'OCD, grande pedale, apprezzo il fatto che essendo overdrive ha un'ottima riserva di gain.
Lo Zendrive è quello che conosco di meno, ma alle mie orecchie (in questo video) è quello che suona più ovattato degli altri.

Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 11:50 AM
Citazione di: johnny il 20 Febbraio, 2020, 11:39 AM

Il BD2 mi è sempre suonato troppo secco, troppo squillante, senza anima.


Serio?  :sconvolto:

Credo sia uno degli OD con l'equalizzazione più efficace che abbia mai avuto. Squillante proprio non direi.

È uno dei miei pedali preferiti in assoluto proprio per la sua capacità di creare delle bellissime increspature sul clean senza ingolfare. Inoltre, con gain ad ore 11/12 hai dei crunch per ritmiche rock blues daleccarsi i plettri.

Come sono diversi i gusti e le percezioni, tra petsona a persona
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: johnny il 20 Febbraio, 2020, 12:05 PM
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 11:50 AM
Citazione di: johnny il 20 Febbraio, 2020, 11:39 AM

Il BD2 mi è sempre suonato troppo secco, troppo squillante, senza anima.


Serio?  :sconvolto:

Credo sia uno degli OD con l'equalizzazione più efficace che abbia mai avuto. Squillante proprio non direi.

È uno dei miei pedali preferiti in assoluto proprio per la sua capacità di creare delle bellissime increspature sul clean senza ingolfare. Inoltre, con gain ad ore 11/12 hai dei crunch per ritmiche rock blues daleccarsi i plettri.

Come sono diversi i gusti e le percezioni, tra petsona a persona

Si dico sul serio :laughing:

Ma non escludo mai niente a priori, quindi magari se suonato con strumentazioni e/o in occasioni diverse mi potrebbe piacere.
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Max Maz il 20 Febbraio, 2020, 12:10 PM
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 11:50 AM
Citazione di: johnny il 20 Febbraio, 2020, 11:39 AM

Il BD2 mi è sempre suonato troppo secco, troppo squillante, senza anima.


Serio?  :sconvolto:

Credo sia uno degli OD con l'equalizzazione più efficace che abbia mai avuto. Squillante proprio non direi.

È uno dei miei pedali preferiti in assoluto proprio per la sua capacità di creare delle bellissime increspature sul clean senza ingolfare. Inoltre, con gain ad ore 11/12 hai dei crunch per ritmiche rock blues daleccarsi i plettri.

Come sono diversi i gusti e le percezioni, tra petsona a persona

Tu ed il tuo BiDone2    :lol:
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 12:15 PM
No, ci mancherebbe. I gusti non si discutono. È che lo hai descritto con caratteristiche che non ci ritrovo :)
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 12:17 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Febbraio, 2020, 12:10 PM
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 11:50 AM
Citazione di: johnny il 20 Febbraio, 2020, 11:39 AM

Il BD2 mi è sempre suonato troppo secco, troppo squillante, senza anima.


Serio?  :sconvolto:

Credo sia uno degli OD con l'equalizzazione più efficace che abbia mai avuto. Squillante proprio non direi.

È uno dei miei pedali preferiti in assoluto proprio per la sua capacità di creare delle bellissime increspature sul clean senza ingolfare. Inoltre, con gain ad ore 11/12 hai dei crunch per ritmiche rock blues daleccarsi i plettri.

Come sono diversi i gusti e le percezioni, tra petsona a persona

Tu ed il tuo BiDone2    :lol:

Il mio BD2  :loveit: altro che Timmy. 

Aaaahhhh Les Paul + BD2 + Plexi  :hey_hey:
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Max Maz il 20 Febbraio, 2020, 12:26 PM
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 12:17 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Febbraio, 2020, 12:10 PM
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 11:50 AM
Citazione di: johnny il 20 Febbraio, 2020, 11:39 AM

Il BD2 mi è sempre suonato troppo secco, troppo squillante, senza anima.


Serio?  :sconvolto:

Credo sia uno degli OD con l'equalizzazione più efficace che abbia mai avuto. Squillante proprio non direi.

È uno dei miei pedali preferiti in assoluto proprio per la sua capacità di creare delle bellissime increspature sul clean senza ingolfare. Inoltre, con gain ad ore 11/12 hai dei crunch per ritmiche rock blues daleccarsi i plettri.

Come sono diversi i gusti e le percezioni, tra petsona a persona

Tu ed il tuo BiDone2    :lol:

Il mio BD2  :loveit: altro che Timmy. 

Aaaahhhh Les Paul + BD2 + Plexi  :hey_hey:

Cosa mi tocca sentire  :lol:
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 12:37 PM
E pensa quando ti toccherà...sentirmi ;D
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Max Maz il 20 Febbraio, 2020, 01:04 PM
Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2020, 12:37 PM
E pensa quando ti toccherà...sentirmi ;D

Sempre e comunque volentieri. :abbraccio:
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: luvi il 20 Febbraio, 2020, 04:15 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Febbraio, 2020, 08:30 AM
Sarebbe interessante, ma ... l'unico che conosco bene, che è lo Zendrive, non lo riconosco*. Mi domando quanto siano realistici i suoni degli altri.
*l'unico momento in cui mi sembra davvero lui è dal minuto 10:33

Vedo che questa problematica ricorre spesso, al punto che alcuni di voi non si fidano più delle demo per principio (ho conversato spesso anche con Max a questo stesso proposito), eppure continuo a sostenere che (tralasciando le realizzazioni dilettantistiche o suonate da evidenti principianti) molto raramente si tratta di alterazioni della percezione dovute a demo "finte" o truccate.

Più semplicemente per essere riconoscibile come ci aspettiamo qualunque suono necessita di essere contestualizzato in modo coerente alla situazione nella quale ci ha favorevolmente attirato: se questa condizione non si verifica l'impressione che si crea è molto differente.

Mi spiego meglio riprendendo l'esempio citato da Vu: ZenDrive è un overdrive "Dumble style" conosciuto perché utilizzato da chitarristi come Robben Ford in combinata con un Fender Twin per riprodurre una sonorità overdrive similare a quella del celebre ampli ODS quando questo non sia disponibile per qualche motivo. Nella demo viene utilizzato con ampli diverso, con una Les Paul accordata 1/2 tono sotto, ma sopratutto con intenzione esecutiva totalmente diversa da quella di Ford, fino al minuto 10:33. A quel punto il dimostratore regola i controlli del pedale a ore 12 (così come Ford) e comincia a suonare con intenzione molto più soft e blueseggiante. Basta questo, a parità di tutto il resto, per rendere immediatamente il sound più coerente con "ciò che ci si aspetta" da uno ZenDrive (osservazione con la quale concordo pienamente anch'io).

Ma non è che ciò che accade nel resto della demo sia un'alterazione del suono dello ZenDrive... è semplicemente la dimostrazione di come quel circuito si possa comportare pilotato con un'intenzione molto diversa. Questo vale naturalmente per tutti gli altri pedali ed è una regola generalizzabile a 360°.

Un Dumble ODS (intendo "the real thing" da millemila dollari) messo nelle mani di un chitarrista metal con una 7 corde darebbe luogo ad una performance distante anni luce dal feel di Carlton/Ford/Mayer ecc. e renderebbe del tutto irriconoscibile il sound per il quale quell'ampli è divenuto un oggetto di culto per tanti chitarristi.  ::)
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: robland il 20 Febbraio, 2020, 05:16 PM
 :goodpost:
:quotonegalattico:
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: Santi il 20 Febbraio, 2020, 11:34 PM
Citazione di: johnny il 20 Febbraio, 2020, 11:39 AM
Ovvio che, come già detto nel commento di Santi, tutto cambia a seconda di "microfono, scheda audio, postproduzione (eventuale), ampli, cassa, chitarra, plettro, chitarrista" e mi permetto di aggiungere anche che la regolazione dell'amplificatore, sia come equalizzazione sia quanto pulito/drive gli diamo, incide tantissimo.

Detto questo io adoro il sound, così naturale, dei 2 imperatori: l'OD1 e il TS, specie se usati su ampli in saturazione, allora lì la mia adorazione si trasforma in godimento. Li riconosco tranquillamente in questo video.
Il BD2 mi è sempre suonato troppo secco, troppo squillante, senza anima.
Il Nobels enfatizza troppo le basse, ma davvero tanto.
L'OCD, grande pedale, apprezzo il fatto che essendo overdrive ha un'ottima riserva di gain.
Lo Zendrive è quello che conosco di meno, ma alle mie orecchie (in questo video) è quello che suona più ovattato degli altri.

Gran pedale l'OD1.
Il ts ibanez sapete che...non mi è mai piaciuto? Boh, non ha mai incontrato il mio gusto. Gli ho sempre preferito anche un semplice Boss SD1 (pedale sottovalutato). Come ts a me è sempre piaciuto il t rex Alberta e ogni tanto rimpiango di averlo venduto.

Il BD2 è bello, ma l'ho sempre trovato leggermente scavato sulle medie, tra gli 800 e i 1000 hz (a spanne eh, non ho un analizzatore di spettro nelle orecchie, ahahah), quindi in band per me è sempre stato difficile da utilizzare. Poi quando superi metà corsa del gain perde definizione. Il Boss OD3 ovvia a questi difetti. Overdrive eccellente.

L'OCD beh, che ve lo dico a fare ("forgetaboutit" per chi ha visto Donnie Brasco), non si sbaglia.
Titolo: Re:Comparativa tra 6 classici overdrive
Inserito da: luvi il 21 Febbraio, 2020, 10:52 AM
Citazione di: Santi il 20 Febbraio, 2020, 11:34 PM
Il ts ibanez sapete che...non mi è mai piaciuto? Boh, non ha mai incontrato il mio gusto. Gli ho sempre preferito anche un semplice Boss SD1 (pedale sottovalutato). Come ts a me è sempre piaciuto il t rex Alberta e ogni tanto rimpiango di averlo venduto.

Curioso che non ti sia piaciuto il TS, ma che tu rimpianga l'Alberta, dal momento che è sostanzialmente un clone del primo!
Ma hai provato il TS808 o il TS9? Differiscono di poco, ma il TS808 è più morbido (come l''Alberta...)  :-\