E' da trenta anni che suono ed almeno da 20 che utilizzo pedalini e pedaliere varie e una delle cose che ho sempre più criticato di questo tipo di setup è la problematica legata allo SPOSTAMENTO DEI SETTAGGI dei vari pedalini durante i live o anche le semplici prove in sala: io ho un normalissimo piede taglia 42 ma la mia pianta del piede 8e di conseguenza le mie scarpe) sono piuttosto larghe e quindi quando mi muovo spesso mi trovo a spostare un pot di un altro pedale.
Sulla mia pedalboard "gonfia di overdrives" ognuno ha un suo settaggio ben studiato, oramai funzionale ad un tipo di suono e quindi anche il minimo spostamento accidentale di una frazione del pot del TONE mi sfarfalla ogni cosa, inoltre utilizzo un doppio booster (Carl Martin DualInjection) a fine catena in modo da avele un BOOST A per alzare il volume in quei casi in cui devo uscire ma rimanere sotto il cantato) ed un BOOST B che utilizzo per uscire nei soli, quindi i volumi dei miei drives sono settati in maniera tale che mi possano garantire tre differenti uscite di volume per ogni esigenza....il minimo spostamento del pot del volume significa che mi si alza di conseguenza la performance di quel drive .
(https://i.ibb.co/WW88DGJ/13.jpg) (https://ibb.co/WW88DGJ)
Per anni ho ovviato con il segnare graficamente con uno scotch bianco il pedale stesso, poi ho iniziato a fare le foto con lo smartphone in modo da avere i settaggi da replicare ogni volta che iniziavo a suonare MA il problema era che durante la session ogni volta che andavo ad attivare lo switch di un pedale nella fila in alto almeno 1 volta su tre spostava qualche parametro di uno dei pedali sotto, questo significava che stavo spesso ad abbassarmi e risettare correttamente il tutto.
Quest'anno gironzolando sui forum americani che stanno sempre un passo avanti a noi come attrezzature, mi sono imbattuto in varie soluzioni che ovviavano al mio problema se googlate ce ne stanno diverse ma sono tutte basate sulla sostituzione dei pot originali con altri (acquistati in kit) che hanno delle gabiette metalliche attorno che non ne consentono lo spostamento accidentale (funzionano come dei push-pull in caso si voglia modificare qualche parametro): peccato che il costo di un kit di 4 manopole si aggira di media sui 25 dollari ed io avevo almeno 6 pedali da bloccare. Inoltre non mi andava di mettere mani sui pot originali...e se poi vendessi un pedale? Smonta e rimonta ..non si può fare ! Troppo costoso e poco immediato per i miei gusti. Soluzioni alternative poi artigianali ce ne stavano a frotte (c'è chi mette tra il pot e la superficie del pedale dei gommini circolari che fanno più grip per esempio) ma non era quello che cercavo.
Poi siccome ho una moglie che si diletta nei lavori creativi e quindi ha sempre materiali di ogni genere con cui crea cose, mi sono confrontato con lei e mi ha aperto il mondo su un materiale che si chiama Gomma in plastica siliconica: una plastica che inizialmente è morbida come il pongo ma in meno di 5 minuti diventa solida e dura (sebbene flessibile).
Mi sono documentato ed in Italia la produce la casa SIL HAND (ma ne trovate anche altre tipologie e brand) e si acquista su Amazon o in mille altri posti , il formato che ho deciso di acquistare io è quella da 500g che credo di aver pagato poco meno di 30 euro. Arriva sempre composto da due barattoli: uno è il catalizzatore e l'altro il rpodotto, si mischiano in parti uguali per 1 minuto scarso e poi si modella
(https://i.ibb.co/zRSRrzF/IMG-20200411-114627.jpg) (https://ibb.co/zRSRrzF) (https://i.ibb.co/2PhkBc8/IMG-20200411-114641.jpg) (https://ibb.co/2PhkBc8)
Qui trovate un link che vi spiega più in dettaglio come si utilizza, i tempi di indurimento
TUTORIAL: come fare STAMPI in GOMMA SILICONICA (con Sil Hand) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=zlxEwOwGu8A&t=410s)
e qui il link della casa produttrice
Gomma Sil Hand certificata per il contatto con la pelle (https://www.reschimica.com/it/gomme-siliconiche/131-gomme-siliconiche-addizione-sil-hand.html?utm_source=Gomme&utm_medium=SILHAND&utm_campaign=Landing)
naturalmente il prodotto è utilizzato principalmente per fare dei calchi per oggettistica ma dipende poi da cosa lo si vuole utilizzare , la cosa fantastica è che ha alcuni plus:
1 - lo si manpiola tranquillamente a mani nude, non si appiccica ne rovina la pelle (alcuni brand analoghi per esempio richiedono uso di guanti)
2 - la manipolazione nei primi 4 minuti è simile a quella del Pongo lasciando il tempo di modellare con calma il modello che si vuole
3 - Si indurisce lentamente nell'arco di 5 minuti, una volta terminbato esci vai a fumarti una sigaretta e il calco è bello e pronto.
Perfetto per le mie esigenze che mirano più alla funzionalità piuttosto che all'estetica. Il problema a questo punto era capire COME fare il calco per ogni pedale ? Non conoscendo il prodotto e non volendo testarlo direttamente sui pot del pedale ho iniziato a ragionare su quale fosse la soluzione più adatta per ovviare al problema (tra l'altro molti pot non sono rotondi ma hanno forme differenti): mi serviva una forma cilindrica che coprisse il pot di ogni pedale in maniera tale che se io voglio poi spostare il drive da ore 9 ad ore 13 me lo consentisse di fare.
Ho inziato a pensare e rovistare in giro per casa finchè non mi sono imbattuto in queste:
(https://i.ibb.co/85s26H5/IMG-20200411-114910.jpg) (https://ibb.co/85s26H5)
Sono delle boccette di plastica che utilizzo per i liquidi della e-cig e che hanno un costo irrisorio di 5 o 10 centesimi l'una, ne avevo tantissime a casa e calzavano perfettamente su ogni tipologia di pot che io avevo.
ne ho tagliate quindi sei privandole del cappuccetto e tenendole piuttosto alte in modo tale che , una volta fatto il calco, il pot non fosse troppo a ridosso della superfice di plastica ed ho ottenuto questo:
(https://i.ibb.co/0Vyhh96/IMG-20200411-114833.jpg) (https://ibb.co/0Vyhh96)
Arrivato a questo punto mi sono deciso ad operare, ho preso il primo pedale (aveva 4 pot) ed infilato i cappuccetti sopra ogni pot dopodiche ho fatto in parti uguali il mix dei due composti seguendo le istruzioni - dopo che lo fate la prima volta diventa semplicissimo - e l'ho appllicato sopra il pedale in questione, ho modellato i lati del "bozzolo di pongo" in modo che prendesse una forma un pochino quadrata e lasciato che si solidificasse.
Ho inciso con un coltellino sulla superfice le iniziali del pedale in maniera tale che sapessi a chi apparteneva (es: EDE per l'Edendrive) dopodichè ho tolto il calco dal pedale e provveduto a sfilare i 4 cappuccetti da dentro, con un coltellino ho rifilato le parti in eccesso ed il gioco era fatto.
(https://i.ibb.co/pb79bLz/IMG-20200411-130157.jpg) (https://ibb.co/pb79bLz) (https://i.ibb.co/VDjWCwS/IMG-20200411-130216.jpg) (https://ibb.co/VDjWCwS)
Per farvi capire come rimane il risultato finale vi ho caricato un mini video di 50 secondi girato oggi per farvi capire la consistenza del tutto ed il livello di flessibilità che mantiene:
Pongoboard - YouTube (https://youtu.be/oE4ad-w1Rko)
Detto questo il gioco è stato farlo per tutti il resto dei pedali, tempo 30 minuti avevo fatto i gusci per i miei 6 pedali : probabilmente il risultato non sarà esteticamente meraviglioso (ma potete sempre colorarli, dipingerlo o personalizzarvelo a piacimento) ma è FUNZIONALISSIMO ed a COSTO BASSISSIMO.
(https://i.ibb.co/hY4xsyG/IMG-20200411-120843.jpg) (https://ibb.co/hY4xsyG)
Testato in sala prove ed in due live, non si sposta nulla addirittura quando ripongo la "PongoBoard" nel case morbido i settaggi rimangono alterati nonostante il trasporto, se ci si passa sopra non si sposta nulla all'interno del guscio, la superfice è lavabile con spungnetta più acqua ma sopratutto se cambiate o sostituite il pedale in 10 minuti avete la soluzione !!
Costo totale sotto i 40 euro
Se avete domande fate pure....
:reallygood:
Mi hai ricordato la differenza tra un musico ed un amatore spipponante. :beer:
Citazione di: Max Maz il 11 Aprile, 2020, 02:14 PM
:reallygood:
Mi hai ricordato la differenza tra un musico ed un amatore spipponante. :beer:
Grazie per l'amatore spipponante ... :sorry:
Citazione di: neogia il 11 Aprile, 2020, 02:32 PM
Citazione di: Max Maz il 11 Aprile, 2020, 02:14 PM
:reallygood:
Mi hai ricordato la differenza tra un musico ed un amatore spipponante. :beer:
Grazie per l'amatore spipponante ... :sorry:
Fraintendimento Neogia. :sorry:
Tu sei il musico, io lo spippone. :figuraccia:
Non potrei mare rinunciare alla possibilità di spippolare sui potenziometri a costo di inserire un settaggio totalmente cannato alla prima nota solista durante un live. :hide:
Citazione di: Max Maz il 11 Aprile, 2020, 02:45 PM
Citazione di: neogia il 11 Aprile, 2020, 02:32 PM
Citazione di: Max Maz il 11 Aprile, 2020, 02:14 PM
:reallygood:
Mi hai ricordato la differenza tra un musico ed un amatore spipponante. :beer:
Grazie per l'amatore spipponante ... :sorry:
Fraintendimento Neogia. :sorry:
Tu sei il musico, io lo spippone. :figuraccia:
Non potrei mare rinunciare alla possibilità di spippolare sui potenziometri a costo di inserire un settaggio totalmente cannato alla prima nota solista durante un live. :hide:
AHAHAHA....comunque mi sarebbe stato bene davvero anche l'amatore spipponante.
Io ti invidio se è una cosa a cui non riesci a rinunciare, a me mi distoglie l'attenzione da quello che sto suonando purtroppo (oltre al fatto che a 49 anni alzati e abbassati ogni volta inizia a essere faticoso) ed è uno dei motivi per cui ho sempre invidiato gli amanti del digitale che da questo punto di vista stanno apposto: fatto il suono, settati i parametri ed assegnato il numero di bank ....salutoni !!
Noi amanti dell'analogico purtroppo questa peculiarità non la abbiamo, a maggior ragione poi se hai troppi pedali come me perchè forse se ne hai due o tre il problema non esiste ma quando inizi ad avere la "doppia fila" è un prezzo che devi pagare .
Certo la mia soluzione non è che ti leva la bellezza dello "spippolamento" intendiamoci, l'ultima prova fatta in sala stavo cercando un suono su un brano che stavamo costruendo con la band , utilizzavo il "The dude" che ho da poco e per tutta la sessione ho del tutto tolto "il Pongo" in modo da variare di volta in volta i parametri fino a trovare un suono che funzionasse.
La cosa che mi manda in bestia è quando hai oramai un buon settaggio del drive e magari stai partendo con la tua parte e ti accorgi che non esci perchè inavvertitamente hai spostato il volume di 1/3 ...e quindi non ti concentri più sulla esecuzione finchè non ti senti.
Sicuramente è una paranoia inutile ehhh, ma leggendo sui vari forum anche in US ho notato che è un inconveniente a cui molti pedalari come noi cercano di trovare soluzioni : li sò ricchi e quindi spendono 300 dollari per 28 lock-pots , io sò italiano ed i 300 dollari li preferisco spenderli per un altro pedale o mangiarmeli a cena .... !!;)
:goodpost:
Io mi accorgo che durante il trasporto i pot si muovono e tocca poi regolare sul posto. Però la memoria mi assiste e, anche se ho fotografato le regolazioni, ci metto poco a sistemare tutto. Anzi, ci metto più tempo coi collegamenti :maio:
Citazione di: Santano il 11 Aprile, 2020, 04:45 PM
Io mi accorgo che durante il trasporto i pot si muovono e tocca poi regolare sul posto. Però la memoria mi assiste e, anche se ho fotografato le regolazioni, ci metto poco a sistemare tutto. Anzi, ci metto più tempo coi collegamenti :maio:
Devo dire che il problema del "trasporto" per me è secondario nel senso che spesso anche in base all'ampli che ho a disposizione in sala dei piccoli ritocchi al tono ed al gain li devo fare, quindi -come te - mi affido alla fotografia che ho fatto del pedale e tengo nello smartphone e mi regolo su quella.
Il problema , per me , è sopratutto durante le prove o i live visto che mi muovo molto e spesso, vado molto sulla pedaliera perchè magari metto in on/off un chorus solo per un ritornello o magari cambio il TAP del delay ....diciamo che quindi le occasioni di passarci per me sono molte: ed è lì il punto dolente che sto cercando di ovviare con questa soluzione. Una volta fatti i settaggi prima di iniziare, metto poi su i "Pongos" e arrivederci... :firuli:
Esistono dei pedali della Joyo,una serie apposita,che hanno uno sportellino che copre i potenziometri.
Si potrebbe copiare quella soluzione,ma il problema è che dovresti farli a misura per ogni pedale.
Comunque grazie per avermi fatto scoprire un prodotto che non conoscevo.
Citazione di: zap il 11 Aprile, 2020, 09:08 PM
Esistono dei pedali della Joyo,una serie apposita,che hanno uno sportellino che copre i potenziometri.
Si potrebbe copiare quella soluzione,ma il problema è che dovresti farli a misura per ogni pedale.
Comunque grazie per avermi fatto scoprire un prodotto che non conoscevo.
E' una delle soluzioni a cui avevo pensato ma i problemi erano tanti :
1- non sono cosi bravo a livello manuale
2 - modellare la plastica rigida per fare uno sportellino è molto piu complicato per me
3 - dove lo attacco lo sportellino? e come lo attacco? I pedalini della Joyo hanno uno scasso nel pedale (se non ricordo male sono quelli micro) dentro i quali tu incastri lo sportellino che può basculare: impossibile per me intervenire sullo chassis del pedale .
4 - la soluzione più logica poteva essere costruire un "box in plastica" da posizionare sopra i pot ma...come lo attacco al pedale?
5 - Una soluzione in plastica rigida , nella mia soft case, non sarebbe durata tanto tra spostamenti/cadute e trasporti vari ed avevo dubbi anche sulla resistenza della plastica rigida qualora inavvertitamente ci metti un piede sopra (regge? si rovina? crepa?)
Questi sono i motivi che mi hanno fatto optare per una soluzione con un materiale più flessibile e morbido...
Un'altra soluzione interessante è quella di piazzare sulle manopole di pedali e/o amplificatori delle "rotelline" di velcro adesivo.
La "controforma" può essere creata utilizzando un piastrino qualsiasi, va bene anche di plastica ritagliato magari da un blister o similare, di forma opportuna a seconda dei controlli del pedale, con altrettante rotelline di velcro adesivo piazzate in corrispondenza delle manopole. Una volta sovrapposto il piastrino i due velcro si saldano tra loro e le manopole restano ferme... per variare la regolazione dei controlli all'occorrenza basta staccare il piastrino e riattaccarlo una volta finito.
Anche questo mi pare un sistema relativamente semplice, funzionale ed economico... ::)
Citazione di: luvi il 12 Aprile, 2020, 01:03 AM
Un'altra soluzione interessante è quella di piazzare sulle manopole di pedali e/o amplificatori delle "rotelline" di velcro adesivo.
La "controforma" può essere creata utilizzando un piastrino qualsiasi, va bene anche di plastica ritagliato magari da un blister o similare, di forma opportuna a seconda dei controlli del pedale, con altrettante rotelline di velcro adesivo piazzate in corrispondenza delle manopole. Una volta sovrapposto il piastrino i due velcro si saldano tra loro e le manopole restano ferme... per variare la regolazione dei controlli all'occorrenza basta staccare il piastrino e riattaccarlo una volta finito.
Anche questo mi pare un sistema relativamente semplice, funzionale ed economico... ::)
Questa era infatti la alternativa che avevo scelto di utilizzare prima di scoprire questa specie di Pongo, quando mi sono trovato a scegliere tra le due l ho scartata solo per un motivo (superabilissimo) : in caso di rivendita del pedale dovevo togliere e pulire i residui della colla del velcro con dell alcol, e il binomio alcol+pedale mi ha sempre messo un po' paura.
Per il resto anche questa tua soluzione è facile e low budget. :quotone: :quotone:
Citazione di: neogia il 12 Aprile, 2020, 01:26 AM
Questa era infatti la alternativa che avevo scelto di utilizzare prima di scoprire questa specie di Pongo, quando mi sono trovato a scegliere tra le due l ho scartata solo per un motivo (superabilissimo) : in caso di rivendita del pedale dovevo togliere e pulire i residui della colla del velcro con dell alcol, e il binomio alcol+pedale mi ha sempre messo un po' paura.
Per il resto anche questa tua soluzione è facile e low budget. :quotone: :quotone:
Le tue riserve sull'alcol sono del tutto condivisibili... puoi però evitarlo del tutto usando ad esempio il WD40 che non intacca le vernici, né le plastiche... ::)
Citazione di: luvi il 12 Aprile, 2020, 01:03 AM
Un'altra soluzione interessante è quella di piazzare sulle manopole di pedali e/o amplificatori delle "rotelline" di velcro adesivo.
La "controforma" può essere creata utilizzando un piastrino qualsiasi, va bene anche di plastica ritagliato magari da un blister o similare, di forma opportuna a seconda dei controlli del pedale, con altrettante rotelline di velcro adesivo piazzate in corrispondenza delle manopole. Una volta sovrapposto il piastrino i due velcro si saldano tra loro e le manopole restano ferme... per variare la regolazione dei controlli all'occorrenza basta staccare il piastrino e riattaccarlo una volta finito.
Anche questo mi pare un sistema relativamente semplice, funzionale ed economico... ::)
puoi attaccarli con questo: Trasparente Magia Nano Nastro Lavabile Riutilizzabile Double Sided Nastro Adesivo Nano Nessuna Traccia Pasta Colla Rimovibile Lavabile Per Uso Domestico-in Ganci e barre da Casa e giardino su AliExpress (https://it.aliexpress.com/item/4000198089081.html?src=google&src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&albcp=1691306153&albag=64902423734&trgt=539263010115&crea=it4000198089081&netw=u&device=c&albpg=539263010115&albpd=it4000198089081&gclid=EAIaIQobChMI8P3PnNHh6AIVROaaCh3D1gDLEAQYAyABEgI4RPD_BwE&gclsrc=aw.ds)
Io risolvo il problema alla radice....niente live :laughing:
a parte gli scherzi la mia pedaliera è molto scarna come si vede
(https://i.postimg.cc/4mxSJfNY/20200412-071636.jpg) (https://postimg.cc/4mxSJfNY)
quindi non ho particolari problemi nel settare al momento, cosa che devo sempre fare anche perchè entro in una plexi e se vario il volume di quella devo magari correggere sui pedali.
Ad ogni modo prima di mettere la pedaliera in borsa faccio una foto :D
Nihao, dovresti scrivere un post riguardo la tua passione per le modulazioni. :D
Citazione di: Max Maz il 12 Aprile, 2020, 09:11 AM
Nihao, dovresti scrivere un post riguardo la tua passione per le modulazioni. :D
sarebbe il post più breve della storia.... :laughing:
Citazione di: Max Maz il 12 Aprile, 2020, 09:11 AM
Nihao, dovresti scrivere un post riguardo la tua passione per le modulazioni. :D
:laughing:
Citazione di: neogia il 12 Aprile, 2020, 01:26 AM
Citazione di: luvi il 12 Aprile, 2020, 01:03 AM
Un'altra soluzione interessante è quella di piazzare sulle manopole di pedali e/o amplificatori delle "rotelline" di velcro adesivo.
La "controforma" può essere creata utilizzando un piastrino qualsiasi, va bene anche di plastica ritagliato magari da un blister o similare, di forma opportuna a seconda dei controlli del pedale, con altrettante rotelline di velcro adesivo piazzate in corrispondenza delle manopole. Una volta sovrapposto il piastrino i due velcro si saldano tra loro e le manopole restano ferme... per variare la regolazione dei controlli all'occorrenza basta staccare il piastrino e riattaccarlo una volta finito.
Anche questo mi pare un sistema relativamente semplice, funzionale ed economico... ::)
Questa era infatti la alternativa che avevo scelto di utilizzare prima di scoprire questa specie di Pongo, quando mi sono trovato a scegliere tra le due l ho scartata solo per un motivo (superabilissimo) : in caso di rivendita del pedale dovevo togliere e pulire i residui della colla del velcro con dell alcol, e il binomio alcol+pedale mi ha sempre messo un po' paura.
Per il resto anche questa tua soluzione è facile e low budget. :quotone: :quotone:
Posso chiederti una cosa OT? ho visto che hai un dirty shirley in pedaliera, è un pedale che sto valutando di prendere. Come lavora con gli altri OD magari low gain messi prima?
Citazione di: Pasquino il 12 Aprile, 2020, 10:17 PM
Posso chiederti una cosa OT? ho visto che hai un dirty shirley in pedaliera, è un pedale che sto valutando di prendere. Come lavora con gli altri OD magari low gain messi prima?
Allora , ti confesso che non ho mai sentito la necessità di boostarlo in qualche maniera con i drive che ho prima, di solito non mi piace mixare due pedali drives (sopratutto se settati con un gain...sostanzioso) perchè sono pedali che abitualmente setto in una certa maniera per sfruttarne il suono standalone: rararmente se li metto assieme mi piace il risultato.
Poi il DS è un pedale che - secondo me - ha una grana di suono talmente bella da solo e talmente versatile (ci suoni dal blues all'hard rock stile Steve Morse/Depp Purple tranquillamente) che difficilmente senti il bisogno di dargli una botta maggiore. Se tra l'altro vuoi una botta maggiore apri iil pedale ed ha un trigger interno che ti consente di aumentare il livello di gain...il mio è settato ad ore 10 e ci copro tutto). Il pedale costa un occhio della testa ma secondo me è un investimento: solido, i pot sono molto precisi nei vari setting, hai un sacco di controlli per "shepare" il suono (mass-mid-high-Presence-Level e gain) dove il controllo di MID in realtà ti consente di "bucare di più o di meno" il mixer (se lo acquisti documentati perchè sennò rischi di settarlo male), è silenziosissimo . Un pedale della madonna, esecondo me più verstaile del fratellino "Be-Overdrive" che sconfina su sonorità ben più aggressive e Bogner-oriented.
Quindi un pedale che ti straconsiglio, convive molto bene con gli altri drive, non fa rumore ne crea fruscii di alcuna sorta.
Guarda oggi ho inciso una parte di un solo per un progetto che stiamo facendo amatorialmente con amici durante la quarantena, un modo per suonare assieme e mantenerci un pò attivi/impegnati musicalmente. Una cosa buttata li per ricordarmi un minimo la melodia da sviluppare nei prossimi giorni ed il mood che volevo dargli...
Il solo che senti è fatto con:
Dirty SHirley+Eventide Timefactor+Wha CAE MC-404 tutto passato attarverso un MOOER 010TwoStone+MOOER Radar (che simulava un Fender Bassman).Suonato con la PRS Silver Sky con pickup al ponte.
https://www.dropbox.com/s/jf0j9er8qlytuy3/Mixdown.mp3?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/jf0j9er8qlytuy3/Mixdown.mp3?dl=0)
Citazione di: neogia il 12 Aprile, 2020, 10:28 PM
Citazione di: Pasquino il 12 Aprile, 2020, 10:17 PM
Posso chiederti una cosa OT? ho visto che hai un dirty shirley in pedaliera, è un pedale che sto valutando di prendere. Come lavora con gli altri OD magari low gain messi prima?
Allora , ti confesso che non ho mai sentito la necessità di boostarlo in qualche maniera con i drive che ho prima, di solito non mi piace mixare due pedali drives (sopratutto se settati con un gain...sostanzioso) perchè sono pedali che abitualmente setto in una certa maniera per sfruttarne il suono standalone: rararmente se li metto assieme mi piace il risultato.
Poi il DS è un pedale che - secondo me - ha una grana di suono talmente bella da solo e talmente versatile (ci suoni dal blues all'hard rock stile Steve Morse/Depp Purple tranquillamente) che difficilmente senti il bisogno di dargli una botta maggiore. Se tra l'altro vuoi una botta maggiore apri iil pedale ed ha un trigger interno che ti consente di aumentare il livello di gain...il mio è settato ad ore 10 e ci copro tutto). Il pedale costa un occhio della testa ma secondo me è un investimento: solido, i pot sono molto precisi nei vari setting, hai un sacco di controlli per "shepare" il suono (mass-mid-high-Presence-Level e gain) dove il controllo di MID in realtà ti consente di "bucare di più o di meno" il mixer (se lo acquisti documentati perchè sennò rischi di settarlo male), è silenziosissimo . Un pedale della madonna, esecondo me più verstaile del fratellino "Be-Overdrive" che sconfina su sonorità ben più aggressive e Bogner-oriented.
Quindi un pedale che ti straconsiglio, convive molto bene con gli altri drive, non fa rumore ne crea fruscii di alcuna sorta.
Guarda oggi ho inciso una parte di un solo per un progetto che stiamo facendo amatorialmente con amici durante la quarantena, un modo per suonare assieme e mantenerci un pò attivi/impegnati musicalmente. Una cosa buttata li per ricordarmi un minimo la melodia da sviluppare nei prossimi giorni ed il mood che volevo dargli...
Il solo che senti è fatto con:
Dirty SHirley+Eventide Timefactor+Wha CAE MC-404 tutto passato attarverso un MOOER 010TwoStone+MOOER Radar (che simulava un Fender Bassman).Suonato con la PRS Silver Sky con pickup al ponte.
http://www.dropbox.com/s/jf0j9er8qlytuy3/Mixdown.mp3?dl=0 (http://www.dropbox.com/s/jf0j9er8qlytuy3/Mixdown.mp3?dl=0)
Grazie per le info, effettivamente da quello che ho sentito anch'io è un signor pedale che vale il prezzo richiesto.
PS: bello il pezzo, bravi!