Come da titolo ma, nello specifico, preferite:
Boost trasparente
Boost che colori il suono
OD low gain
Ah... perché?
Elliott! Ahahah
Tumnus deluxe e BB preamp!
Possono essere invadenti o trasparenti, boostare o caricare!
Non ho boost al momento, solo OD, e siamo a 6 :facepalm2:
La mia attuale configurazione prevede una pedaliera per il gruppo dove ho un OD medio, Savage Anasound, e uno più pesante, SCB.
A valle di questi due un altro OD come boost per i soli, Maxon 808.
La scelta di un verdone come boost deriva dal fatto che mi piace, da 'quel non so che' al suono complessivo rendendolo più cicciottoso e cremoso.
A casa sulla V40 ho altri 3 OD che uso uno per volta esclusivamente a titolo di gusto personale e in base alla chitarra.
Tra l'altro sono tutto OD leggeri/medi quindi se qualche volta voglio essere 'gnurant aggiungo il gain della Victory.
Oddio uno di questi funziona anche da boost ma nun jela faccio, lo voglio OD :D
Ma il titolo non sarà un pelino fuorviante ?
Citazione di: LoreM86 il 03 Settembre, 2018, 08:35 AM
Tumnus deluxe....
Ma l'hai preso? Oppure lo avevi già e ho compreso male?
Citazione di: Elliott il 03 Settembre, 2018, 08:29 AM
Come da titolo ma, nello specifico, preferite:
Boost trasparente
Boost che colori il suono
OD low gain
Ah... perché?
In quale momento della giornata? :laughing:
Io boosto quasi sempre in pre e in post overdrive.
- In pre per aumentare il gain e sustain: Klon style (Zombie Klon) o, se voglio aumentare le medie, TS Style (TS Mini o Maxon OD 808).
Quindi per i riff dove non c'è il cantato, le intro e parti che hanno bisogno di "coda".
- In post per i soli e aumentare i db in genarale: Micro Amp, Super Hard On o EP Booster
monocanale con gain a 11
what's boost? :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Citazione di: Gian.luca il 03 Settembre, 2018, 09:07 AM
Citazione di: LoreM86 il 03 Settembre, 2018, 08:35 AM
Tumnus deluxe....
Ma l'hai preso? Oppure lo avevi già e ho compreso male?
Ancora no, ce l'ho in lista dei desideri da tempo però sto aspettando di dar via qualcosa prima di prenderlo... è una meraviglia quel pedale! Già il tumnus base è ottimo e probabilmente più adatto a quello che cerca elliott in questo caso, soprattutto se vuole spinta e un po' di "magia".
Il deluxe va ben oltre quello che in genere fa il centauro, potendolo usare anche da standalone con belle grane.
Sia lui che il BB sono comunque pedali che danno enormi soddisfazioni se usati in stack su altri od base o ampli in breakup/od.
Condivido. Per boostare pedali tipo Klon e BB Preamp sono il top per me: per parecchi anni li ho avuti in board contemporaneamente.
Come coccoslash, light light in pre ed ep xotic in post.
In genere boosto:
- con un compressore settato in modo da comprimere poco o nulla (nel mio caso, Carl martin opto compressor)
- un od con distorsione media, in modo che sporchi il canale pulito o spinga perbene quello distorto (o meglio, quello crunch ::)). Da quando l'ho ritrovato (e sempre quando ero "piccolo), utilizzo il Washburn SX:3 "stak in a box").
Non ho mai provato booster "puri".
OD-1X con gain al minimo, basse a ore 12 e alte a ore 15, volume al massimo. Il Blues Cube Stage non ha controllo di Presence, ma il controllo delle alte dell'OD ne fa perfettamente le veci (anziché funzionare come un normale pot delle alte)! :yeepy:
Citazione di: AlbertoDP il 03 Settembre, 2018, 10:40 AM
In genere boosto:
- con un compressore settato in modo da comprimere poco o nulla (nel mio caso, Carl martin opto compressor)
- un od con distorsione media, in modo che sporchi il canale pulito o spinga perbene quello distorto (o meglio, quello crunch ::)). Da quando l'ho ritrovato (e sempre quando ero "piccolo), utilizzo il Washburn SX:3 "stak in a box").
Non ho mai provato booster "puri".
Quoto punti e virgola Alberto,cambiano solo gli attori,nel mio caso Mooer Yellow Comp (ottico) e Vintage Overdrive della Joyo,quando voglio intripparmi di cavi e sennò uso il comp nella Firehawk,sia per boostare che per livellare le varie patch.
Citazione di: AlbertoDP il 03 Settembre, 2018, 10:40 AM
In genere boosto:
.....
- un od con distorsione media, in modo che sporchi il canale pulito o spinga perbene quello distorto (o meglio, quello crunch ::)). Da quando l'ho ritrovato (e sempre quando ero "piccolo), utilizzo il Washburn SX:3 "stak in a box").
Non ho mai provato booster "puri".
Prendo spunto da Alberto per dire che se non avessi il gruppo farei così. Meglio io in casa ora faccio così, un OD nell'ampli o pulito o crunchettoso (diciamo un OD per volta a scelta tra quelli che ho).
Giocherellando col volume e col tono della chitarra tiro fuori i suoni, per me, più belli.
Un giusto filo di delay nel send e return.
Chiaro in sala con le esigenze del gruppo, le cover con suoni distanti tra loro, i cambi repentini, allora c'è la trafila di roba figlia sia della sindrome di gigantismo :laughing: sia di necessità reali.
Accidenti, solo a provare ciascuna delle soluzioni sin qua condivise, ci sarebbe da sperimentare per un anno
:thanks:
Io suono a casa quindi non cerco di emulare il suono di cover che richiedono cambi pesanti di timbrica ed anzi cerco di far quadrare il mio suono su varie sonorità di artisti diversi.
Chiaro che però bisogna saper variare, quindi tipo di chitarra e di ampli sono fondamentali per il suono. Come sai io sono discretamente digitale quindi non mi faccio problemi a variare testata, speaker, chitarra, avvalendomi della variax e del thr100h.
A seconda dell'ampli selezionato cambio schema, a volte basta un cambio pu, a volte tengo il gain a livello di sweet spot e gioco col volume, a volte uso il boost dell'ampli che posso settare tra microamp, ts e ocd, a volte un od (ora sto usando con soddisfazione e incredulità un Mojito soundsation) e in ultimo l'accoppiata mojito +boost.
Però il taglio di basse/ incremento di medie non mi fa impazzire.
Citazione di: Elliott il 03 Settembre, 2018, 08:29 AM
Come da titolo ma, nello specifico, preferite:
Boost trasparente
Boost che colori il suono
OD low gain
Ah... perché?
Trasparente, ma il clean deve risultare più corposo, più cicciotto diciamo, per questo uso un booster artigianale che mi ha costruito un mio amico.
Per quello che mi riguarda, avendo una monocanale che non ha un suono pulito, la scelta è quasi obbligata, quindi tutto in pre e tutto con od, fatta eccezione per un eq messo alla fine dei pedali che uso per uscire un po' sui soli boostando le frequenze medie. Nella foto sotto si vedono anche le regolazioni che però devo dire, molto onestamente, cambiano spesso; di solito comunque arrivo raramente a metà gain, mentre con il volume sto quasi sempre oltre.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Ffaajvt.jpg&hash=af658b8f5e2c15020f2e02ac650ab003569032ba)
poi ci sarebbe il boost della testata che non uso perchè non mi piace, ma che sarà oggetto di probabile modifica, ma questa è un altra storia che racconterò fra qualche giorno.... :firuli:
Ho scoperto che il TC Sparkle mini, che ho ad inizio catena, mi rende acidi gli OD ed in particolare lo a sweet honey.
Due domande:
- È prerogativa di qualsiasi boost?
- Spostandolo a fine catena, dovrebbe perdere questa caratteristica, giusto?
1) aumenta il segnale e quindi l'effetto si percepisce di più
2) a fine catena aumenta soltanto il volume.
Sempre che il boost sia "trasparente"
Si ma accade una cosa un po' strana.
Da quel che ho capito, il boost aumenta il segnale quindi, di fatto, aumenta la distorsione del pedale successivo. Ma in questo caso, oltre ad aumentarne la distorsione, ne aumenta l'acidità...sulle alte. Se aumento il gain direttamente sullo sweet, a "parità" di distorsione, non si rileva lo stesso "inacidimento" (si può dire? :-\) del suono.
Eppure, il TC sparkle mini è trasparentissimo.
Va beh, che quando lo comprai, lo feci perché grazie al sistema PrimeTime, lo si può utilizzare a mo' di pedale volume (ossia, tenerlo inserito con lo switch on/off oppure, tenerlo attivo solo finché tieni premuto lo switche con il piede) ed è lì che finirà.
Personalmente non trovo il tc mini così trasparente sai?
Ce l'ho sulla mini pedaliera e..... :-\
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2018, 11:15 AM
....accade una cosa un po' strana..... oltre ad aumentarne la distorsione, aumenta l'acidità...sulle alte....
..... Eppure, il TC sparkle mini è trasparentissimo.
Dai tuoi esperimenti, non sembrerebbe. Evidentemente ha una sua incidenza sullo spettro dell'eq. Niente di grave, anzi.
Lo Sparkle, anche solo dal nome, dovrebbe essere proprio un treble booster, primariamente...
Citazione di: Max Maz il 02 Ottobre, 2018, 11:27 AM
Personalmente non trovo il tc mini così trasparente sai?
Ce l'ho sulla mini pedaliera e..... :-\
Così cmq lo dichiarano
Citazione di: Vu-meter il 02 Ottobre, 2018, 11:40 AM
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2018, 11:15 AM
....accade una cosa un po' strana..... oltre ad aumentarne la distorsione, aumenta l'acidità...sulle alte....
..... Eppure, il TC sparkle mini è trasparentissimo.
Dai tuoi esperimenti, non sembrerebbe. Evidentemente ha una sua incidenza sullo spettro dell'eq. Niente di grave, anzi.
Lo Sparkle, anche solo dal nome, dovrebbe essere proprio un treble booster, primariamente...
Ossia?
Cusela un treble booster?
Fidati soltanto del tuo orecchio.
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2018, 01:03 PM
Ossia?
Cusela un treble booster?
Un Treble Booster è un booster particolarmente orientato alle alte frequenze ( alcuni sono dedicati SOLO alle alte frequenze ), niente di che .
Ah ecco, mi sa che sia così
Giusto per avere un riferimento, il treble booster (nello specifico il classicissimo Rangemaster) era alla base del suono di Rory Gallagher.
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2018, 02:31 PM
Ah ecco, mi sa che sia così
E' probabile. Il problema è che quando va a spingere sulle alte in pedali che magari stanno già offrendo la loro dose di frequenze, la va a "snaturare", saturandole all'eccesso.
Mettendolo post-overdrive, avresti l'aumento di volume ( e di alte frequenze ) lasciando lavorare nel giusto range gli overdrive. Però , ti mancherebbe poi il gain ulteriore offerto dal booster. A quel punto, secondo me, meglio un light overdrive come booster..
Quando uso l'ampli ci ho un line mixer molto bello che si chiama vinteck love mixer ga o qualcosa del genere. Oltre a fare appunto il mixer di linea ha anche una funzione pilotabile da remoto per boostare il finale. Non posso dire se vada meglio o peggio di altri perché è l'unico che ho provato. Posso dire però che è molto trasparente e chè a manetta dà parecchio volume in più, forse anche corpo, non mi ricordo, è da tantissimo che non uso l'ampli. Dico anche che mi piace molto.
Invece quando programmo i multieffetti preferisco usare simulazioni di overdrive tipo klon o ts con guadagno basso, davanti a distorsori o altri overdrive.
I compressori non li so usare molto bene, ma di solito li uso per i puliti, con compressione bassa e volume alto. Ma da quando ho multieffetti che hanno proprio simulazioni di boost, uso questi anche per i puliti.
My two cents :)
I miei 2 cent
La fortuna dei treble booster nasce dal fatto che gli ampli valvolari vintage man mano che aumenti il gain tendono ad impastare e ingolfarsi sulle basse frequenze cosa che il treble ma anche la famiglia ts tendono a limitare tagliando basse o gonfiando le alte.
Prova per curiosità ad inserire solo lo sparkle tra chitarra e ampli, che sia il mv50 o una sim della zoom e variare alternativamente la pressione sonora con gain e volume cioè pre o finale.
Dovresti riscontrare da una parte un tono più equilibrato e buca mix con un po' di gain in più, dall'altro un tono che progressivamente peggiora per lo sbilanciamento sulle alte frequenze che acidificano il suono.
Per questo motivo io non amo molto gli od, particolarmente quando si alza il gain del pedale.
Una volta era una necessità per non portare a volumi eccessivi gli ampli li caricavi più o meno con i pedali, Rory era un maestro con il rangemaster e l'ampli settato tutto su sette, ora puoi godere di tutta la batteria di suono dell'ampli e questo crea dei suoni più organico,
Vedi Clapton o Robben che non usano od ma sfruttano a dovere gli ampli.
Prendila per quello che è, solo un altro modo di vedere la questione, sicuramente non una verità assoluta
Dipende dai brani. Generalmente in pre uso il Vick Audio Overdriver, per suoni solisti più pesanti un Boss SD1 con poco gain (magari davanti al canale distorto o al rat, mai davanti ai muff). In post, volendo ho un BOSS GE7
EDIT: dimenticavo, spesso ho il comp acceso in cima alla catena
A distanza di un anno, posso dire la mia: non mi piacciono i clean boost ad inizio catena.
Edit
Lo preferisco a valle mentre, a monte, preferisco un lifht OD.
Dipende,se voglio inacidire la solista,ci dò giù di equalizzatore e sennò,solitamente un compressore con zero comp e 5-6 db in più.
A volte uso un boost :laughing: invece.
Ci sono molti modi di boostare.
1) Boostare per aumentare il gain
Se si vuole boostare l'ingresso di un pedale o di un ampli già distorto, purtroppo non ce n'è. Ogni pedale/ampli reagisce diversamente e non rimane che fare varie prove finchè non si trova l'OD/booster adatto.
Per dire, una JCM800 boostata da un Boss SD-1 o da un TS-9 suona da paura. Magari su altri ampli vanno meglio altri OD. Stesso discorso per i treble booster ecc.
Idem per i pedali. Un big muff regolato a dovere e boostato da un SD-1 o da un tube-screamer reagisce bene. Meno bene, magari, con altri pedali.
Ogni ampli ha la sua saturazione e fa storia a sè.
2) Boostare per aumentare il volume
Per esempio per avere più volume sui soli.
Lì in realtà è delicato. Normalmente l'ideale sarebbe mettere un clean boost (o un EQ) a fine catena (se l'ampli è di base pulito) o nel Send/Return (se si usa il distorto dell'ampli). Se l'ampli è imballato e non dispone di S/R, nulla. Bisogna trovare altre soluzioni per uscire sui soli.
E' qui che volevo arrivare. In alcuni contesti, se devo fare un solo, ho bisogno di pompare il volume. Quei 5-6 db per poter uscire.
C'è invece una band in cui faccio i soli e lì non ho alcun bisogno di un booster di volume. Gli arrangiamenti sono fatti in modo tale che il solo esce naturalmente senza problemi.
Poi dipende anche dai musicisti. In un altro progetto (un acustico) sono il ritmico. Quando il solista va in solo, io cerco di stare sulle basse e di suonare con meno attacco possibile in modo da farlo uscire.
Secondo me sono tutti accorgimenti da adottare.
3) Boostare "alla vecchia"
Cioè per mandare il saturazione il pre "di volume" direttamente con un booster.
Lì dipende molto da come reagisce l'ampli. Bisogna vedere se il volume non aumenta troppo prima che il pre vada in saturazione e che tipo di saturazione ha quell'ampli. Non tutti gli ampli sono adatti a fare questa cosa e devi poter suonare a volume generoso.
Probabilmente è una soluzione ottima in studio, più difficile da farlo live.
Anche lì, bisogna fare delle prove ::)
Ho il dubbio che ad imbruttire il suono, sia semplicemente il boost posto dopo la sezione drive e prima di delay e reverb.
Possibile?
Sabato voglio proprio provare a metterlo come ultimo pedale :-\
Citazione di: Elliott il 10 Ottobre, 2019, 09:23 PM
Ho il dubbio che ad imbruttire il suono, sia semplicemente il boost posto dopo la sezione drive e prima di delay e reverb.
Possibile?
Sabato voglio proprio provare a metterlo come ultimo pedale :-\
Non sempre è necessario inserire il boost Elliott,più pedali metti in catena e più il suono si degrada.
Se suoni in gruppo e sopratutto con altri chitarristi,direi invece che è fondamentale.
E certo, questo mi è chiaro ::)
Parliamo dunque del "serve" e se un boost di volume prima del delay può mandare in "confusione" quest'ultimo e quindi compromettere l'intero suono ::)
Citazione di: Elliott il 11 Ottobre, 2019, 07:36 AM
E certo, questo mi è chiaro ::)
Parliamo dunque del "serve" e se un boost di volume prima del delay può mandare in "confusione" quest'ultimo e quindi compromettere l'intero suono ::)
Mmmmm non mi pare di aver mai fatto caso ad un effetto del genere :-\
Ho avuto alcune combinazioni di pedali in pre che mi han dato problemi, o meglio che mi han dato risultati poco gradevoli alle mie orecchie, in post non mi sembra, ma magari non ci ho fatto caso
Con il Sunset mi sembra di aver più equilibrio e meno bordelli, non tanto perché sia il miglior pedale del mondo, anzi qualche difettuccio glielo trovo, ma grazie ai preset.
Vuoi un crunch? poco gain
Vuoi più ciccia? Alzi il gain e equalizzi un po'
Vuoi uscire per i soli? Alzi il level
Devo accettare qualche compromesso con alcuni suoi che mi piacciono di più dall'ampli o da altri pedali, ma onestamente nel confusione del gruppo credo che me ne accorgo solo io, e appena partono i piatti forse forse manco più io :-\
Trovo molto semplice gestire tutto con un solo pedale, che abbia un buon timbro generale non che sia il meglio del meglio per tutto, ma rende veramente tutto più semplice.
La rogna di questo pedale è che ha bisogno del controller a parte, ma a breve dovrebbe arrivare l'od 200, poco più di 200 € per 5 preset... e passa la paura