Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: dak10 il 30 Dicembre, 2022, 11:39 AM

Titolo: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: dak10 il 30 Dicembre, 2022, 11:39 AM
Salve! Da poco ho acquistato l'iridium della Strymon e l'ho integrato nella mia pedaliera analogica. Quando avrò la totale padronanza di questo pedale lo vorrei portare nei miei Live. Comprerò anche una  D.I. Warlus Canvas per collegarlo direttamente al Mixer con cavo XLR.
Uso sempre l'amplificatore con microfono e quello che avviene nel mixer buio totale, ed ora è arrivato il momento di accendere un po la luce. Se collego l'iridium al mixer con cavo Xlr ed è attiva la Phanton può creare problemi al pedale? Solo in alcuni mixer si può scegliere su quale canale attivare/disattivare la Phanton? Cosa succede se collego l'iridium direttamente al Mixer con cavo Jack sbilanciato (15/20/m)?
Titolo: Re: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: Vu-meter il 30 Dicembre, 2022, 12:21 PM
Uhm .. sono ignorante, però non credo che la phantom possa creare problemi al pedale, almeno in teoria. Io ho tenuta accesa la phantom  senza volere su un microfono che non la richiedeva e me ne sono accorto dopo mesi, senza che succedesse nulla.
Riguardo le altre domande non ti so rispondere.  :sorry:
Titolo: Re: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: Davids il 30 Dicembre, 2022, 12:23 PM
Citazione di: dak10 il 30 Dicembre, 2022, 11:39 AMSe collego l'iridium al mixer con cavo Xlr ed è attiva la Phanton può creare problemi al pedale?

Ma perchè devi collegare la phantom a Iridium? Non capisco.
Mica è un microfono a condensatore che richiede la phantom 48V per funzionare. Funziona a 9V centronegativo, come un comune pedale Boss.
EDIT: è impossibile che accada quello che chiedi, perchè Iridium, come detto sotto, non ha XLR!! Forse intendevi se dal mixer si attiva la Phantom al Canvas.

Citazione di: dak10 il 30 Dicembre, 2022, 11:39 AMCosa succede se collego l'iridium direttamente al Mixer con cavo Jack sbilanciato (15/20/m)?

Su distanze così lunghe, usare un cavo sbilanciato può portare problemi di interferenze elettromagnetiche. Su distanze di 10 metri e oltre, io andrei sicuramente col cavo bilanciato per mettermi al riparo da qualsiasi problema. Io Iridium l'ho avuto e l'ho usato senza nessuna DI e cavo XLR, ma la distanza che dovevo coprire era 60 cm!!
Chi lo usa live invece ci abbina la DI, e quella che si usa di più è proprio la Canvas della Walrus Audio, ho visto decine di pedaliere con quello scatolotto colorato. Peccato per Strymon, considerato il costo del pedale e l'uso live che se ne fa, avere le uscite bilanciate era il minimo.
Titolo: Re: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: dak10 il 30 Dicembre, 2022, 12:42 PM
Citazione di: Davids il 30 Dicembre, 2022, 12:23 PMMa perchè devi collegare la phantom a Iridium? Non capisco.
Mica è un microfono a condensatore che richiede la phantom 48V per funzionare. Funziona a 9V centronegativo, come un comune pedale Boss.
EDIT: è impossibile che accada quello che chiedi, perchè Iridium, come detto sotto, non ha XLR!! Forse intendevi se dal mixer si attiva la Phantom al Canvas.

Su distanze così lunghe, usare un cavo sbilanciato può portare problemi di interferenze elettromagnetiche. Su distanze di 10 metri e oltre, io andrei sicuramente col cavo bilanciato per mettermi al riparo da qualsiasi problema. Io Iridium l'ho avuto e l'ho usato senza nessuna DI e cavo XLR, ma la distanza che dovevo coprire era 60 cm!!
Chi lo usa live invece ci abbina la DI, e quella che si usa di più è proprio la Canvas della Walrus Audio, ho visto decine di pedaliere con quello scatolotto colorato. Peccato per Strymon, considerato il costo del pedale e l'uso live che se ne fa, avere le uscite bilanciate era il minimo.

ma non voglio collegare la phanton al pedale,,volevavo sapere se collegandolo con un cavo xlr a un mixer una volta attiva la phantom (capita per alimentare un microfono) si poteva escludere il canale dove è collegato l'iridium, non so se tutti i mixer hanno questa opzione.
Titolo: Re: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: Davids il 30 Dicembre, 2022, 01:31 PM
Citazione di: dak10 il 30 Dicembre, 2022, 12:42 PM,volevavo sapere se collegandolo con un cavo xlr a un mixer

E come lo colleghi con un cavo XLR a un mixer, se non ha uscite XLR?

(https://i.postimg.cc/CKSWYvQY/strymon-iridium.jpg)
Titolo: Re: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: Prosit il 30 Dicembre, 2022, 01:45 PM
Credo che dak10 intenda il cavo XLR che collega la D.I. al mixer, almeno così mi pare di aver capito dal primo post.
Comunque sì, confermo anch'io quanto scritto da Davids: su cavo corto basta un non bilanciato ma appena superi i 2/3 metri e/o attraversi un ambiente servito da altre apparecchiature alimentate elettronicamente il collegamento XLR è opportuno. Fatta esperienza in sala prove abbastanza grande e affollata da vari gears ...
Sulla questione Phantom del mixer non ho idea, mai posto il problema.
Titolo: Re: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: Piero_93 il 03 Gennaio, 2023, 10:33 AM
Per fare un po' di chiarezza...
Nel 95% dei casi avere la phantom accesa su un dispositivo che non la richiede, non dà nessun problema. Nel 5% dei casi potrebbe esserci qualche problema, ad esempio ronzii vari oppure dispositivi che non si accendono (questo mi è capitato in particolare con un trigger per batteria marchiato Roland). Tutti i problemi però sono "transitori", nel senso che non danneggi nulla: attacchi il dispositivo da un'altra parte e funziona correttamente.

Nel problema specifico, dak10 dice di voler usare una DI. Normalmente la phantom molto probabilmente dovrà essere accesa per alimentare la DI, ma la specifica DI che cita è passiva quindi non servirà. Essendo però un line isolator, proprio in virtù di come è costruito elettronicamente quello che è sicuro è che la phantom non potrà arrivare allo Strymon.
Quindi la risposta è: sicuramente non danneggerai nulla, e quasi sicuramente non ci sarà problema di nessun tipo.

Detto questo dato che non conosco il prodotto, ti faccio una domanda: perchè spendere quasi 300 carte per una DI passiva quando con una cinquantina di euro ti puoi portare a casa una dignitosissima Palmer (ok, se vuoi suonare in stereo dovresti prenderne due, ma comunque il risparmio è notevole). Questa DI ha qualche caratteristica specifica che ti interessa particolarmente?
Titolo: Re: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: dak10 il 03 Gennaio, 2023, 10:47 AM
Citazione di: Piero_93 il 03 Gennaio, 2023, 10:33 AMPer fare un po' di chiarezza...
Nel 95% dei casi avere la phantom accesa su un dispositivo che non la richiede, non dà nessun problema. Nel 5% dei casi potrebbe esserci qualche problema, ad esempio ronzii vari oppure dispositivi che non si accendono (questo mi è capitato in particolare con un trigger per batteria marchiato Roland). Tutti i problemi però sono "transitori", nel senso che non danneggi nulla: attacchi il dispositivo da un'altra parte e funziona correttamente.


Nel problema specifico, dak10 dice di voler usare una DI. Normalmente la phantom molto probabilmente dovrà essere accesa per alimentare la DI, ma la specifica DI che cita è passiva quindi non servirà. Essendo però un line isolator, proprio in virtù di come è costruito elettronicamente quello che è sicuro è che la phantom non potrà arrivare allo Strymon.
Quindi la risposta è: sicuramente non danneggerai nulla, e quasi sicuramente non ci sarà problema di nessun tipo.

Detto questo dato che non conosco il prodotto, ti faccio una domanda: perchè spendere quasi 300 carte per una DI passiva quando con una cinquantina di euro ti puoi portare a casa una dignitosissima Palmer (ok, se vuoi suonare in stereo dovresti prenderne due, ma comunque il risparmio è notevole). Questa DI ha qualche caratteristica specifica che ti interessa particolarmente?


a volte mi capita di collegare i miei dispositivi in stereo e questa D.i. me lo permette, il suono dell'iridium è buono ma non è mai come un'amplificatore reale, per questo ho voluto spendere un po di più per avere una D.I. che non alterasse il suono,e questa fa il suo lavoro egregiamente.,,,,(spero) :firuli:
Titolo: Re: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: Vu-meter il 03 Gennaio, 2023, 11:16 AM
Ho editato perché non si capiva, essendo stata erroneamente integrata la risposta nella citazione.

Quando si cita, bisogna scrivere DOPO il messaggio citato e non a metà.  ;D

:beer:

Titolo: Re: Collegare Iridium al Mixer
Inserito da: Piero_93 il 03 Gennaio, 2023, 06:32 PM
Citazione di: dak10 il 03 Gennaio, 2023, 10:47 AMa volte mi capita di collegare i miei dispositivi in stereo e questa D.i. me lo permette, il suono dell'iridium è buono ma non è mai come un'amplificatore reale, per questo ho voluto spendere un po di più per avere una D.I. che non alterasse il suono,e questa fa il suo lavoro egregiamente.,,,,(spero) :firuli:

Oook! Capito. Non ho mai provato DI passive, quindi non so quali siano i loro punti di forza, ma ho usato molte volte DI Palmer, BSS e anche Behringer trovando ben poca differenza (tra BSS e Palmer direi addirittura nulle). Grazie per il chiarimento!