Vedo che sul mercatino a Milano c'è in vendita una G5N a 140 euro...
Più o meno con 50 euro potrei fare un cambio
Ne varrebbe la pena?
Io con la g3 mi trovo bene; anche il sw mi sebra molto comodo ed intuitivo. Ho provato una vola la g5 e non mi sembrava altrettanto. Ma se mi dite di farlo, mi adeguerò... :sarcastic:
La differenza di prezzo trova giustificazioni inequivocabili. Al di la del differente processore hai 9 effetti in catena, una scheda audio incorporata, 4 slot di controllo contro i 3 della g3. Oltre alla quantità di effetti disponibili. Non conoscendo la g3 non saprei quanto possa essere più o meno intuitiva. A livello assoluto, posso dirti che la g5n è molto intuitiva
Citazione di: Elliott il 08 Aprile, 2018, 05:09 PM
La differenza di prezzo trova giustificazioni inequivocabili. Al di la del differente processore hai 9 effetti in catena, una scheda audio incorporata, 4 slot di controllo contro i 3 della g3. Oltre alla quantità di effetti disponibili. Non conoscendo la g3 non saprei quanto possa essere più o meno intuitiva. A livello assoluto, posso dirti che la g5n è molto intuitiva
:nea: nel frattempo la g5 ha preso il volo ...
A quel prezzo. :etvoila:
Citazione di: Elliott il 08 Aprile, 2018, 05:09 PM
La differenza di prezzo trova giustificazioni inequivocabili. Al di la del differente processore hai 9 effetti in catena, una scheda audio incorporata, 4 slot di controllo contro i 3 della g3. Oltre alla quantità di effetti disponibili. Non conoscendo la g3 non saprei quanto possa essere più o meno intuitiva. A livello assoluto, posso dirti che la g5n è molto intuitiva
ma leggo in rete di problemi di memoria con la G5N. Io con la 3 non ho mai rilevato problemi. Ma solo perchè non la spremo? non penso ne abbia di più della 5...
Nessun problema di memoria. Con tutti gli aggiornamenti ed oltre 160 patch sono al 72%.
Citazione di: Elliott il 20 Luglio, 2018, 12:54 PM
Nessun problema di memoria. Con tutti gli aggiornamenti ed oltre 160 patch sono al 72%.
Credo di essermi espresso male....intendevo problemi con il carico di lavoro del processore...
Perdonami ma non ti seguo (mio limite)
Citazione di: Elliott il 21 Luglio, 2018, 01:03 PM
Perdonami ma non ti seguo (mio limite)
Leggevo che, all'interno Delle singole patch, con qualche catena troppo piena di effetti o con effetti molto ingordi di risorse, lo zoom andava in crisi denunciando di essere al limite
Citazione di: luigigi il 21 Luglio, 2018, 03:01 PM
Citazione di: Elliott il 21 Luglio, 2018, 01:03 PM
Perdonami ma non ti seguo (mio limite)
Leggevo che, all'interno Delle singole patch, con qualche catena troppo piena di effetti o con effetti molto ingordi di risorse, lo zoom andava in crisi denunciando di essere al limite
Beh ovvio ogni patch ha un limite che nella G5n è comunque più ampia che nella g3. Ed anche in maniera significativa (mi pare che siamo a 9 effetti vs 5).
Ad ogbi modo, non ricordo di averne mai portata una al limite ma io uso patch semplici
Ricordo che a me succedeva a volte ma soltanto quando usavo tutte e 9 le possibilità di ogni singola patch.
Citazione di: Max Maz il 21 Luglio, 2018, 04:37 PM
Ricordo che a me succedeva a volte ma soltanto quando usavo tutte e 9 le possibilità di ogni singola patch.
Vedo che parli al passato.... Con cosa l'hai sostituita?
Hai ragione, da qualche mese sono passato con estrema soddisfazione ad una Helix LT.
Mia opinione: g5n espande le potenzialità della G3 da tutti i punti di vista.
Nessun problema di memoria o carico processore.
A livello sonoro però non c'è da aspettarsi grandi differenze qualitative, impostate con le stesse patch le due pedaliere si equivalgono.
Invece la presenza di più switch sulla g5, aiuta molto soprattutto nei live: passare da un banco all'altro è molto più facile e veloce.
Citazione di: bigroberto il 21 Luglio, 2018, 11:50 PM
Mia opinione: g5n espande le potenzialità della G3 da tutti i punti di vista.
Nessun problema di memoria o carico processore.
A livello sonoro però non c'è da aspettarsi grandi differenze qualitative, impostate con le stesse patch le due pedaliere si equivalgono.
Invece la presenza di più switch sulla g5, aiuta molto soprattutto nei live: passare da un banco all'altro è molto più facile e veloce.
Considerando che non lo uso più di 7 suoni che la G3 più piccola da trasportare Direi che posso soprassedere
Vado leggermente offtopic ma avendo la g3x che è oramai vecchiotta penso non valga la pena aprire un altro topic. La domanda è semplice: utilizzando la g3 in front ad un combo valvolare, vanno disabilitate le simulazioni di cabinet sull'ampli della pedaliera? Mi verrebbe da dire di si, ma non sono così convinto. Il suono si 'semplifica' molto e perde calore senza il cabinet. Vero che usando l'ampli reale sul clean a volumi molto bassi la risposta è molto lineare, forse è più simile alla sovrapposizione di una equalizzazione che alla risposta di un valvolare.
Citazione di: Grom68 il 24 Agosto, 2018, 04:21 PM
Vado leggermente offtopic ma avendo la g3x che è oramai vecchiotta penso non valga la pena aprire un altro topic. La domanda è semplice: utilizzando la g3 in front ad un combo valvolare, vanno disabilitate le simulazioni di cabinet sull'ampli della pedaliera? Mi verrebbe da dire di si, ma non sono così convinto. Il suono si 'semplifica' molto e perde calore senza il cabinet. Vero che usando l'ampli reale sul clean a volumi molto bassi la risposta è molto lineare, forse è più simile alla sovrapposizione di una equalizzazione che alla risposta di un valvolare.
tecnicamente si. Andrebbe usata come pedaliera + ampli fisico.
Se perde calore..forse è l'ampli che non ha abbastanza "calore" :firuli:
Calore ne ha eccome. Si sente la differenza rispetto alla PA. Infatti uso il valvolare invece della PA perché mi piace molto di più, con i cabinet accesi. Forse mi sono abituato al suono 'sbagliato'.... e dovrei riabituarmi usando la configurazione giusta...
La mia risposta è sì, ma solo se l'amplificatore merita di essere ascoltato e puoi usarlo ad un volume decente.
Per tutti gli altri casi, manterremo le simulazioni, e collegherei la pedaliera all' ingresso RETURN dell'amplificatore.
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Secondo me ti sei abituato al suono con i cab,andrebbero disabilitati e ripompare un pochino con l'eq.
Io invece vado diretto alla presa return è lo uso come un finale a valvole,il suono risulta meno impastato e più preciso,sporcabile all'occorrenza.
Ragazzi, utilizzo questo thread, che mi sembra comunque pregnante con la domanda che mi accingo a farvi: la g3n, quella priva di pedale, è consigliabile per me che sono al mio primo multieffetto?
Ti perdi tutto il bello del pedale di espressione che vale per wha e controlla parametri al volo
Secondo me il pedale vale la spesa aggiuntiva
Quindi non è affatto vero che il pedale sia di bassa qualità o, come sostengono alcuni, sia addirittura inutile per questo particolare multieffetto?
Anche fosse soltanto per uso espressione meglio averlo no?
È quello che penso anche io! ::)
Me l'avevano messa un po'male in una recensione in cui si sosteneva che fosse meglio risparmiare qualcosa per poi prendere un pedale "serio" in un secondo momento.
Ma a questo punto prendo la versione completa. :guitar:
Ma ci si può collegare anche un pedale d'espressione esterno o mi sbaglio?
Eventualmente,anche se ritengo che alla fine sia solo questione di abitudine.
Vi racconto,sulla mia (non è una G5n) c'è il pedale di espressione ed appena iniziato ad usarlo mi pareva piuttosto duro,vabbè ho pensato...con l'uso si allenterà,invece no.
Poi ho scoperto che è regolabile a piacimento ed ora wawizzo senza problemi.
Per comodità molto meglio dentro che fuori.
Certo,più pratico senz'altro.
Citazione di: Max Maz il 24 Settembre, 2018, 09:04 AM
Anche fosse soltanto per uso espressione meglio averlo no?
Perché? Per cos'altro si può utilizzare?
io quello della g5n lo uso come poggiapiedi
Citazione di: futech il 24 Settembre, 2018, 02:11 PM
io quello della g5n lo uso come poggiapiedi
Io lo uso quasi sempre come volume. Anche se su comportano un modo un po' strano.....
Ragazzi, vivendo un attuale momento di inquietudine chitarristica (avverto una netta impennata delle mie doti tecniche...), il mio Blackstar Id Core 20 V2 inizia a starmi strettissimo.
Per carità, è un bellissimo amplificatore con un bel suono stereo, ma ho notato che il mio modo di esercitarmi è ormai incanalato verso la Jam in cuffia, con basi musicali che partono dall'ipad collegato attraverso l'ingresso aux.
Inoltre trovo enormemente frustrante disporre di un limitato numero di effetti (si, ce ne sono sempre 7 pronti per l'uso, più altri effetti che possono essere aggiunti con regolazioni al volo...), ma la cosa che più mi irrita è dover combattere di continuo con manopole per regolazioni manuali di vario tipo per trovare l'effetto giusto al momento giusto.
Le patch personalizzate sono sempre limitate, e se si vuole modicarne qualcuna bisogna passare necessariamente dal pc.
Mi sono allora deciso per la Zoom G3xn...
Mi consentirà di fare un deciso passo in avanti nel mondo dell'effettistica?
Sicuramente il solo fatto di avere gli switch ai piedi ed il pedale di espressione cambiano tutto. IMHO
Citazione di: Grom68 il 20 Gennaio, 2019, 08:50 PM
Sicuramente il solo fatto di avere gli switch ai piedi ed il pedale di espressione cambiano tutto. IMHO
Una cosa che ho trovato particolarmente irritante è l'impossibilità di agire sulla regolazione delle frequenze basse e di quelle alte, se non passando per il pc..
Questo si riflette ovviamente sulla incoerenza del suono... Alle volte sono costretto a suonare i Europe con il crunch che ho concepito per i Pantera...
Immaginate cosa ne possa venir fuori...
Comunque io ho usato per lungo tempo la g3x, la versione precedente com gran soddisfazione. Ora come ora della buova serie prenderei la g5 perché ha l'interfaccia usb ed una connettivita' più completa rispetto alla serie 3. Così non ti manca niente anche a livello casalingo.
Il fatto è che c'è un'importante differenza di prezzo...
La G5 sarebbe davvero il massimo.
giocherelli
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 09:07 PM
Il fatto è che c'è un'importante differenza di prezzo...
La G5 sarebbe davvero il massimo.
Lascia perdere la g3.
È bella si. L'ho avuta.. Ma è di una generazione precedente.. Sia come organizzazione che di qualità degli effetti.
E guarda che di spippolamenti ne avrai di più che con l'ampli.. Non è che semplifichi.
Quantomeno in fase iniziale
:lol: è sempre bello quando fate crollare le mie certezze! :lol:
Cosa prendo allora?! :guitar:
Poi credo sarebbe da verificare come il combo digitale reagisca ad effetti esterni... :-\
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 09:20 PM
[emoji38] è sempre bello quando fate crollare le mie certezze! [emoji38]
Cosa prendo allora?! :guitar:
Uno dei mooer preamp combinato con qualche pedalino.
Oppure la g5.. Non costa poi così cara.
Ma scusa la g3N ?
L'hai vista?
Edit
Scusa pensavo intendessi la vecchia g3 e invece intendi la g3N.
Fra quelle economiche va bene la g3n, te la consiglio.
Io avevo la vecchia g3 e poi la g5n
Citazione di: coccoslash il 20 Gennaio, 2019, 09:51 PM
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 09:20 PM
[emoji38] è sempre bello quando fate crollare le mie certezze! [emoji38]
Cosa prendo allora?! :guitar:
Uno dei mooer preamp combinato con qualche pedalino.
Oppure la g5.. Non costa poi così cara.
Ma scusa la g3N ?
L'hai vista?
Edit
Scusa pensavo intendessi la vecchia g3 e invece intendi la g3N.
Fra quelle economiche va bene la g3n, te la consiglio.
Io avevo la vecchia g3 e poi la g5n
Si, g3n era la mia scelta iniziale, ma perderei il pedale di espressione... Non che mi interessi più di tanto, ma mi sembra un peccato perderlo per 20 euro...
La g5 purtroppo costa molto di più... E non so se per me è forse un po' "troppo" al momento.
Per ora non ho velleità "live". ::)
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 09:57 PM
Citazione di: coccoslash il 20 Gennaio, 2019, 09:51 PM
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 09:20 PM
[emoji38] è sempre bello quando fate crollare le mie certezze! [emoji38]
Cosa prendo allora?! :guitar:
Uno dei mooer preamp combinato con qualche pedalino.
Oppure la g5.. Non costa poi così cara.
Ma scusa la g3N ?
L'hai vista?
Edit
Scusa pensavo intendessi la vecchia g3 e invece intendi la g3N.
Fra quelle economiche va bene la g3n, te la consiglio.
Io avevo la vecchia g3 e poi la g5n
Si, g3n era la mia scelta iniziale, ma perderei il pedale di espressione... Non che mi interessi più di tanto, ma mi sembra un peccato perderlo per 20 euro...
La g5 purtroppo costa molto di più... E non so se per me è forse un po' "troppo" al momento.
Per ora non ho velleità "live". ::)
Discorso uguale.. Va bene anche la g3xn.
Va bene
Dunque, io ho la G5n che ho usato tutt'oggi dopo 4 mesi quasi di totale inutilizzo.
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 08:47 PM
ho notato che il mio modo di esercitarmi è ormai incanalato verso la Jam in cuffia, con basi musicali che partono dall'ipad collegato attraverso l'ingresso aux.
L'ingresso Aux è molto basso e, da tablet/Smartphone molte basi vengono sovrastate dalla chitarra (sono arrivato persino a mettere il volume della patch a 20) senza soddisfazione
L'uscita cuffia NON è fedele
Il miglior risultato (che posso definire eccellente) l'ho raggiunto con PC + focusrite con G5n, PC e cuffie collegate alla focusrite. Grazie alle regolazioni di livello ingresso e volume cuffia, riesci a trovare la condizione ideale.
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 08:47 PM
Inoltre trovo enormemente frustrante disporre di un limitato numero di effetti (si, ce ne sono sempre 7 pronti per l'uso, più altri effetti che possono essere aggiunti con regolazioni al volo...), ma la cosa che più mi irrita è dover combattere di continuo con manopole per regolazioni manuali di vario tipo per trovare l'effetto giusto al momento giusto.
:facepalm2: pensa con 180 effetti.
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 08:47 PM
Le patch personalizzate
Se arrivi a crearne di tuo gradimento, sappi che la volta dopo non ti piaceranno più :wall:
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 08:47 PM
Mi sono allora deciso per la Zoom G3xn...
Mi consentirà di fare un deciso passo in avanti nel mondo dell'effettistica?
Si credo di si.
Tutto sommato, oggi le ho voluto bene :)
Ottima scelta. Vedrai che ti troverai bene.
Citazione di: Elliott il 20 Gennaio, 2019, 10:29 PM
L'ingresso Aux è molto basso e, da tablet/Smartphone molte basi vengono sovrastate dalla chitarra (sono arrivato persino a mettere il volume della patch a 20) senza soddisfazione
L'uscita cuffia NON è fedele
Il miglior risultato (che posso definire eccellente) l'ho raggiunto con PC + focusrite con G5n, PC e cuffie collegate alla focusrite. Grazie alle regolazioni di livello ingresso e volume cuffia, riesci a trovare la condizione ideale.
Questo lo avevo preso in considerazione, e ti ringrazio molto per aver confermato le mie paure... Purtroppo è una cosa che mi è successa anche con il Blackstar. Non mi è capitato spessissimo, ma mi è capitato... Ed in quel caso c'è stato poco da fare.
Proprio per questo stavo prendendo in considerazione proprio la Focusrite... A quel punto però dovrei ancorarmi ad una postazione pc? Io vorrei prendere la pedaliera multieffetto anche per potermi spostare, all'occorrenza, di stanza in stanza.
Eh si, con la focusrite dipenderai dal pc.
La miglior soluzione che ho provato, a livello di immediatezza e qualità (in cuffia ed a bassi volumi) rimane il THR10C. Ha l'ingresso aux e 2 volumi separati ed indipendenti per chitarra e aux.
L'ho venduto per far cassa ma lo riprenderei volentieri se avessi bisogno di un ampli da studio :)
Potrei forse ovviare con un semplice amplificatore portatile per cuffie collegato direttamente all'iPad, e mandandolo dentro la G3...?
Qualcosa come questo, per intenderci...
FiiO Q1 Mark II DAC USB portatile con Amplificatore per cuffie https://www.amazon.it/dp/B0757MH46M/ref=cm_sw_r_cp_tai_48orCbXW0XV95
giocherelli
Forse potresti rimanere direttamente con l'iPad con un interfaccia tipo irig ad esempio e programmi come bias, Amplitube e simili.
Ma anche il pocket Pod rimane una soluzione vecchiotta ma efficace per suonare in cuffia.
Se poi vuoi sperimentare effetti a gogo, tieni sempre presente che le ultime generazioni sono migliori di quelle precedenti quindi io punterei su un Mooer ge-200 o al limite se vuoi immediatezza hanno fatto anche un buon ampli hornet con ingresso bt e una bella serie di ampli metal. Guarda in rete
Ops, visto ora che la ge-200 costa come la g5n, sorry
Altra precisazione relativamente alla G3n: NON ha la scheda audio incorporata.
Tienine conto qualora decidessi di optare per la G3 senza la focusrite
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2019, 06:41 AM
Altra precisazione relativamente alla G3n: NON ha la scheda audio incorporata.
Tienine conto qualora decidessi di optare per la G3 senza la focusrite
In che senso? Io se la collego al PC , questo la vede come scheda audio....
Citazione di: luigigi il 21 Gennaio, 2019, 08:51 AM
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2019, 06:41 AM
Altra precisazione relativamente alla G3n: NON ha la scheda audio incorporata.
Tienine conto qualora decidessi di optare per la G3 senza la focusrite
In che senso? Io se la collego al PC , questo la vede come scheda audio....
Parli della g3 o della g3N ?
Sul sito, dichiarano che nessuna delle due, G3x e G3xn ce l'abbiano.
Ma tu, Luigigi, hai provato a registrare usandola come scheda audio?
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2019, 09:00 AM
Sul sito, dichiarano che nessuna delle due, G3x e G3xn ce l'abbiano.
Ma tu, Luigigi, hai provato a registrare usandola come scheda audio?
Chiedo venia... Ho la G3....x mi ricordavo una letterina ma non è la n. Però.... Grandi quelli della zoom. Abbracciano la devoluzione...
La vecchia serie g3 e g3x ha interfaccia audio e connettivita' estesa (xlr). La nuova serie g3n e g3xn, no. Per quello consigliavo la g5n. Queste 2 cose possono avere un valore. Non tanto la xlr ma l'interfaccia audio.
Citazione di: luigigi il 21 Gennaio, 2019, 09:17 AM
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2019, 09:00 AM
Sul sito, dichiarano che nessuna delle due, G3x e G3xn ce l'abbiano.
Ma tu, Luigigi, hai provato a registrare usandola come scheda audio?
Chiedo venia... Ho la G3....x mi ricordavo una letterina ma non è la n. Però.... Grandi quelli della zoom. Abbracciano la devoluzione...
Eh si..l'hai detto ::)
Grazie per tutti i consigli, ragazzi: siete veramente il top!
Ma mi sorge un dubbio! Dalla G5 posso regolare il volume della traccia mp3 che riprodurrei dal mio iPad?
Intanto sto guardando il Line6 AMPLIFi 75...sembra davvero notevole...
Comunque ragazzi, ricapitolando: vorrei qualcosa che mi consentisse di suonare in cuffia a volumi soddisfacenti, potendo utilizzare l'iPad come piattaforma di lancio di basi musicali.
E soprattutto mi servirebbe qualcosa che renda la selezione dei vari effetti facile ed immediata.
Il budget, a quel punto, diventerebbe relativo. In ogni caso ho già deciso di dare via il mio Blackstar.
giocherelli
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 09:36 AM
Il budget, a quel punto, diventerebbe relativo. In ogni caso ho già deciso di dare via il mio Blackstar.
Prenditi un kemper...😁
Citazione di: luigigi il 21 Gennaio, 2019, 09:59 AM
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 09:36 AM
Il budget, a quel punto, diventerebbe relativo. In ogni caso ho già deciso di dare via il mio Blackstar.
Prenditi un kemper...[emoji16]
Si, ecco, aggiungo però che la condizione imprescindibile è che magari non vorrei essere costretto a prostituirmi per le pubbliche vie! [emoji23]
giocherelli
CitazioneMa mi sorge un dubbio! Dalla G5 posso regolare il volume della traccia mp3 che riprodurrei dal mio iPad?
Credo che questo tu possa farlo dall'Ipad
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 09:36 AM
Ma mi sorge un dubbio! Dalla G5 posso regolare il volume della traccia mp3 che riprodurrei dal mio iPad?
No, non puoi.
Te l'ho spiegato sopra ed è il motivo per il quale, lo ritengo poco performante senza la focusrite e PC
Ps
Io, per lo studio quotidian ho optato per tutt'altro prodotto (mini testatina + looper Jamman solo). Ciò mi permette di studiare sulle basi, senza dover apparecchiare con PC e Scheda audio.
MA è tutt'altra roba e non voglio creare caos perchè è tutt'altro rispetto a ciò che cerchi (forse) ;d
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 09:36 AM
Comunque ragazzi, ricapitolando: vorrei qualcosa che mi consentisse di suonare in cuffia a volumi soddisfacenti, potendo utilizzare l'iPad come piattaforma di lancio di basi musicali.
E soprattutto mi servirebbe qualcosa che renda la selezione dei vari effetti facile ed immediata.
La pedaliera, potrebbe essere una di queste ma, la selezione degli effetti è tutto fuorché facile ed immediata
Il Katana, al contrario, è facile ed immediato e puoi utilizzare gli effetti come fossero pedali esterni ma:
- Ingresso Aux pessimo
- Uscita Cuffie peggio
- Volume aux non indipendente
(per by-passare tutto ciò, ti serve passare da una scheda audio esterna)
Altenativa (già menzionata)
THR10 (vedi tu se Standard, C o X)
- Ingresso Audio di buonissima qualità con regolazione volume indipendente
- Uscita cuffie ottima
- Effetti facili da regolare ma con molte limitazioni
- Nessun effetto drive (solo pot drive)
Altre alternative, le conosco solo per sentito dire, quindi, evito ::)
Opinioni contrastanti. Per me per casa la pedaliera digitale è la cosa più semplice ed immediata ma ognuno ha le sue esperienze personali e sopratutto le proprie attitudini alla gestione delle varie tecnologie a disposizione. Io ad esempio, che sono pigrotto, sto facendo ammuffire l'ampli e suono solo con il digitale. Ogni tanto lo accendo per cambiare un po' ma solo per turismo sonoro. Devi vedere tu...
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2019, 10:34 AM
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 09:36 AM
Ma mi sorge un dubbio! Dalla G5 posso regolare il volume della traccia mp3 che riprodurrei dal mio iPad?
No, non puoi.
Te l'ho spiegato sopra ed è il motivo per il quale, lo ritengo poco performante senza la focusrite e PC
Ps
Io, per lo studio quotidian ho optato per tutt'altro prodotto (mini testatina + looper Jamman solo). Ciò mi permette di studiare sulle basi, senza dover apparecchiare con PC e Scheda audio.
MA è tutt'altra roba e non voglio creare caos perchè è tutt'altro rispetto a ciò che cerchi (forse) ;d
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 09:36 AM
Comunque ragazzi, ricapitolando: vorrei qualcosa che mi consentisse di suonare in cuffia a volumi soddisfacenti, potendo utilizzare l'iPad come piattaforma di lancio di basi musicali.
E soprattutto mi servirebbe qualcosa che renda la selezione dei vari effetti facile ed immediata.
La pedaliera, potrebbe essere una di queste ma, la selezione degli effetti è tutto fuorché facile ed immediata
Il Katana, al contrario, è facile ed immediato e puoi utilizzare gli effetti come fossero pedali esterni ma:
- Ingresso Aux pessimo
- Uscita Cuffie peggio
- Volume aux non indipendente
(per by-passare tutto ciò, ti serve passare da una scheda audio esterna)
Altenativa (già menzionata)
THR10 (vedi tu se Standard, C o X)
- Ingresso Audio di buonissima qualità con regolazione volume indipendente
- Uscita cuffie ottima
- Effetti facili da regolare ma con molte limitazioni
- Nessun effetto drive (solo pot drive)
Altre alternative, le conosco solo per sentito dire, quindi, evito ::)
Grazie, caro! ::)
Però io credo una cosa, o perlomeno ne sono convinto sulla base delle mie risicate esperienze con la creazione di patch da poter poi lanciare con la semplice pressione di uno Switch a pedale (perché tutto questo col blackstar era possibile, ma era molto macchinoso e mi costringeva a creare patch tramite pc..) : una volta che avrò comunque speso del tempo a creare o a selezionare le mie patch preferite, sarà tutto più semplice, no?
Voglio dire, sì, sicuramente, avrò tanta di quella scelta da non capirci più niente...ma una volta scelto, è fatta, no?
Stavo guardando i prodotti (ovviamente budget line) della Line6, e mi alletta molto il funzionamento dell'Aplifi 75 e della pedeliera FX100. Molto carina la funzione di streaming via Bluetooth, con la possibilità di ritoccare gli effetti via app ios o Android. Ed i prezzi sono anche parecchio abbordabili! Li conoscete? Cosa ve ne pare?
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 10:48 AM
Grazie, caro! ::)
Però io credo una cosa, o perlomeno ne sono convinto sulla base delle mie risicate esperienze con la creazione di patch da poter poi lanciare con la semplice pressione di uno Switch a pedale (perché tutto questo col blackstar era possibile, ma era molto macchinoso e mi costringeva a creare patch tramite pc..) : una volta che avrò comunque speso del tempo a creare o a selezionare le mie patch preferite, sarà tutto più semplice, no?
Voglio dire, sì, sicuramente, avrò tanta di quella scelta da non capirci più niente...ma una volta scelto, è fatta, no?
Si, se la metti sotto questo aspetto si.
Quando dico che la pedaliera è quanto di più lontano io abbia treovato dalla semplicità ed immediatezza, mi riferisco alla fase di creazione della patch. Una volta che la patch è creata ( e ti piace anche il giorno dopo), chiaramente potrai passare da una patch all'altra senza difficoltà.
Personalmente però, ho trovato tanto utile la pedaliera in contesto di band (Avevo creato una patch per ogni brano che avevamo in scaletta), quanto la più alta fonte di distrazione per l'impiego in casa (ero sempre dietro a spippolare).
Ma è una questione tutta personale. Mi pare che Grom ad esempio, la pensi in maniera totalmente opposta.
:)
Devi provare
Citazione di: Grom68 il 21 Gennaio, 2019, 10:42 AM
Opinioni contrastanti. Per me per casa la pedaliera digitale è la cosa più semplice ed immediata ma ognuno ha le sue esperienze personali e sopratutto le proprie attitudini alla gestione delle varie tecnologie a disposizione. Io ad esempio, che sono pigrotto, sto facendo ammuffire l'ampli e suono solo con il digitale. Ogni tanto lo accendo per cambiare un po' ma solo per turismo sonoro. Devi vedere tu...
Io, faccio l'opposto proprio perchè...sono pigrone :sarcastic:
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2019, 11:01 AM
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 10:48 AM
Grazie, caro! ::)
Però io credo una cosa, o perlomeno ne sono convinto sulla base delle mie risicate esperienze con la creazione di patch da poter poi lanciare con la semplice pressione di uno Switch a pedale (perché tutto questo col blackstar era possibile, ma era molto macchinoso e mi costringeva a creare patch tramite pc..) : una volta che avrò comunque speso del tempo a creare o a selezionare le mie patch preferite, sarà tutto più semplice, no?
Voglio dire, sì, sicuramente, avrò tanta di quella scelta da non capirci più niente...ma una volta scelto, è fatta, no?
Si, se la metti sotto questo aspetto si.
Quando dico che la pedaliera è quanto di più lontano io abbia treovato dalla semplicità ed immediatezza, mi riferisco alla fase di creazione della patch. Una volta che la patch è creata ( e ti piace anche il giorno dopo), chiaramente potrai passare da una patch all'altra senza difficoltà.
Personalmente però, ho trovato tanto utile la pedaliera in contesto di band (Avevo creato una patch per ogni brano che avevamo in scaletta) quanto la più alta fonte di distrazione per l'impiego in casa (ero sempre dietro a spippolare).
MA è una questione tutta personale. Mi pare che Grom ad esempio, la pensi in maniera totalmente opposta.
:)
Devi provare
Direi che ci siamo capiti perfettamente! ::)
E sì, sono convinto anche io del fatto che mi metterò a spippolare intensamente.
Proprio per questo la Line6 fx100 mi sembra più vicina alle mie esigenze, consentendomi di scaricare dei "toni" famosi assemblati e creati da terzi che hanno ovviamente perso delle giornate per concepirli in maniera quanto più fedele all'originale.
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 11:07 AM
Proprio per questo la Line6 fx100 mi sembra più vicina alle mie esigenze, consentendomi di scaricare dei "toni" famosi assemblati e creati da terzi che hanno ovviamente perso delle giornate per concepirli in maniera quanto più fedele all'originale.
Questo lo puoi fare anche con la G3 e la G5n ma, non contarci troppo.
PArlo sempre per la mia esperienza quindi (G5n e Katana, il thr...). Dal software della G5n, ad esempio, puoi accedere a tutte le patch create da professionisti e scaricarle direttamente sulla tua. Oppure, puoi andare sui siti amatoriali (ad es. questo .: Guitar effect patches for zoom G5n :. (https://guitarpatches.com/patches.php?unit=G5n)).
Il problema è che...tutto suona diverso dai samples. Perché diversa è la mano, diverso è lo strumento che utilizzi, diverso è il finale che ne diffonde il suono e diverso è il feeling che tu hai con QUEL suono.
Alla fine, io li ho utilizzati (alcuni) come suoni di partenza che sono andato a personalizzare (perdendoci tanto tempo).
Ma attenzione, io non sto deominizzando il digitale: mi ha aiutato ad esplorare il mondo degli effetti a mi ha saputo indirizzare verso ciò che mi piace. E comunque, sebbene l'abbia utilizzata (e devo dire anche con soddisfazione perché ho utilizzato solo quelle 2/3 patch che tanto mi piacciono) una volta negli ultimi 4 mesi, me la tengo stretta per le ragioni di cui sopra, al messaggio precedente.
Che sia Mooer GE 200 (sarebbe quella che valuterei oggi), G3, G5, Helix od altro...per stare sul tuo messaggio di partenza, quello sembra l'indirizzo che cerchi
OT parziale
Ma della pedaliera della TC non ne sento mai parlare? Il gmajor era un bellissimo oggetto...
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2019, 11:25 AM
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 11:07 AM
Proprio per questo la Line6 fx100 mi sembra più vicina alle mie esigenze, consentendomi di scaricare dei "toni" famosi assemblati e creati da terzi che hanno ovviamente perso delle giornate per concepirli in maniera quanto più fedele all'originale.
Questo lo puoi fare anche con la G3 e la G5n ma, non contarci troppo.
PArlo sempre per la mia esperienza quindi (G5n e Katana, il thr...). Dal software della G5n, ad esempio, puoi accedere a tutte le patch create da professionisti e scaricarle direttamente sulla tua. Oppure, puoi andare sui siti amatoriali (ad es. questo .: Guitar effect patches for zoom G5n :. (https://guitarpatches.com/patches.php?unit=G5n)).
Il problema è che...tutto suona diverso dai samples. Perché diversa è la mano, diverso è lo strumento che utilizzi, diverso è il finale che ne diffonde il suono e diverso è il feeling che tu hai con QUEL suono.
Alla fine, io li ho utilizzati (alcuni) come suoni di partenza che sono andato a personalizzare (perdendoci tanto tempo).
Ma attenzione, io non sto deominizzando il digitale: mi ha aiutato ad esplorare il mondo degli effetti a mi ha saputo indirizzare verso ciò che mi piace. E comunque, sebbene l'abbia utilizzata (e devo dire anche con soddisfazione perché ho utilizzato solo quelle 2/3 patch che tanto mi piacciono) una volta negli ultimi 4 mesi, me la tengo stretta per le ragioni di cui sopra, al messaggio precedente.
Che sia Mooer GE 200 (sarebbe quella che valuterei oggi), G3, G5, Helix od altro...per stare sul tuo messaggio di partenza, quello sembra l'indirizzo che cerchi
Certo! Chiaro! ::) È quello che credo anche io.
In ogni caso sarà sempre meglio di avere a disposizione le poche patch Blackstar, e soprattutto sarà meglio di dover fare 200 mandrakate per selezionarle al momento opportuno! ::)
Quindi io farei così: mi prendo la G3nx su Amazon; vedo un po' come mi trovo...e se è il caso, vedo se passare alla Line6....
Quanto all'amplificatore, che non avrò più, valuterò in futuro il suo acquisto, se mai dovessi avere improvvise esigenze live.
giocherelli
Se non avessi timore di pentirmene il giorno dopo, ti venderei la mia :D
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2019, 11:39 AM
Se non avessi timore di pentirmene il giorno dopo, ti venderei la mia :D
Ahahaha! ::) Non farlo: non voglio averti sulla coscienza! ::)
Dai, la ordino: dovrebbe arrivarmi domani. Vi aggiornerò subito...
giocherelli
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 11:33 AM
Quanto all'amplificatore, che non avrò più, valuterò in futuro il suo acquisto, se mai dovessi avere improvvise esigenze live.
Suono spesso con un Blackstar ID:Core 10, anche se non lo possiedo, ed ho avuto per diversi mesi la G5n.
A mio parere l'uscita cuffie della G5n (così come quella del Blackstar) lasciava alquanto l'amaro in bocca, utilizzando la pedaliera ovviamente non solo per gli effetti ma anche come sim di ampli.
Nulla a che vedere con il risultato ottenibile con gli speaker del Blackstar, che a mio modesto avviso, è un gran bel gingillo per lo studio casalingo.
Magari sto fraintendendo, ma se la pedaliera dovesse andare a sostituire in toto l'ampli, passando quindi da un ascolto dagli speaker ad un ascolto prettamente in cuffia, secondo me ti troveresti alquanto spiazzato a livello di resa sonora. :-\
Ovviamente tutto stra IMHO
Ma infatti il mio Blackstar mi piace tantissimo, eh! ::)
Purtroppo però non ne faccio un uso da vero e proprio amplificatore...
Lo utilizzo per suonare in cuffia, per svariate ragioni con le quali non voglio annoiarvi.
Quindi, a questo punto, mi son detto "tanto vale trovare qualcosa che mi faccia suonare nello stesso modo, ma con un parco effetti più ampio e, soprattutto, più immediato nel suo utilizzo".
Sbaglio io? ::)
giocherelli
Citazione di: Vanhalino il 21 Gennaio, 2019, 02:42 PM
Ma infatti il mio Blackstar mi piace tantissimo, eh! ::)
Purtroppo però non ne faccio un uso da vero e proprio amplificatore...
Lo utilizzo per suonare in cuffia, per svariate ragioni con le quali non voglio annoiarvi.
Quindi, a questo punto, mi son detto "tanto vale trovare qualcosa che mi faccia suonare nello stesso modo, ma con un parco effetti più ampio e, soprattutto, più immediato nel suo utilizzo".
Sbaglio io? ::)
Allora chiedo scusa ... :sorry:
Mi ero perso il passaggio riguardante il fatto che utilizzassi il Blackstar solo in cuffia... :-[
::) ... lo so, è un peccato, ma d'altra parte è inutile tenere un amplificatore che di fatto utilizzo al 40% delle sue possibilità.
Sicuramente, se qualcosa prenderò in futuro, sarà un Blackstar. Ma per il momento vorrei poter suonare in condizioni ottimali in cuffia.
Considerate anche un'altra cosa, dalla mia poca esperienza: se invece delle cuffie si utilizza un qualsiasi dispositivo FRFR di buona qualita' (casse attive, uno stereo, etc.) l'ascolto è molto più riposante ed il risultato spesso sorpendentemente diverso rispetto alle cuffie.
Citazione di: Grom68 il 21 Gennaio, 2019, 03:26 PM
Considerate anche un'altra cosa, dalla mia poca esperienza: se invece delle cuffie si utilizza un qualsiasi dispositivo FRFR di buona qualita' (casse attive, uno stereo, etc.) l'ascolto è molto più riposante ed il risultato spesso sorpendentemente diverso rispetto alle cuffie.
Ho recuperato un paio di diffusori Kenwood con anche un omnidirezionale. Niente di che ma passando dalla zoom G3 per entrare nella modesta fast track m audio (vecchia bacucca ma ho già ordinato una hd4 delle behringher) da cui esco per andare in una finale dual mono ableton fatto in diy, devo dire che il risultato mi soddisfa parecchio... Nei puliti...
Si ma per uno che può suonare solo in cuffia, cambia poco che il suono esca da un ampli o da una cassa attiva. :'(
Già! ::)
Poche cose per la mia modesta esperienza suonano bene in cuffia.
Il thr e il suo fratello maggiore thr100h senz'altro si.
Le pedaliere tipo g3, gran parte degli ampli digitali e a transistor no, perché mancano degli ir.
La chiave sta qui:
o usi un sistema che in fondo ha questi benedetti impulsi oppure microfoni l'ampli suonato anche a basso volume e ti ascolti attraverso un mixer dove ti misceli con le basi.
Il resto, imho, viene presto a noia.
Su line6 valuta anche gli ottimi spiderV, siamo sempre un passo indietro rispetto alle helix ma tutto sommato il pod è stato usato da tanti professionisti quindi non fa schifo
Grazie anche a te per il tuo prezioso parere, caro! A questo punto domani sapremo come si comporta la g3xn in cuffia.
Stavo facendo anche un pensierino al Line6 Amplifi 75, ma la cosa non cambierebbe più di tanto rispetto a quella che è la mia situazione attuale.
Il THR mi piace moltissimo, ma è parecchio caro...
Ragazzi, solo per dirvi che la G3xn è arrivata un'ora fa...
Impressione a caldissimo: STUPENDA.
Era proprio quello che cercavo: vi segnalo che con normali auricolari Sony, il suono della chitarra va in saturazione se si oltrepassa il 100, a volte anche solo il 90, del valore del volume master; ed inoltre il suono dell'iPad, quando lancia una base musicale, è bassissimo.
Ho capito dunque che si trattava in realtà di un problema di impedenza delle cuffie: inserite le mie Senheiser hd598 il suono è letteralmente esploso, anche a volumi più bassi. Potentissimo anche il volume dell'iPad, che, è vero, è comunque sempre inferiore a quello della chitarra, ma sempre appagante.
Gli effetti preinstallati sono molto brutti: me ne saranno piaciuti forse giusto cinque...ma quando si va a creare la propria patch si comprende la grandiosità di questa pedaliera. I singoli effetti, senza combinarli fra loro, evitando di pasticciare, sono fantastici.
Proprio per questo non capisco se sono io un poveraccio che non preferisce fare catene e combinazioni, e suonare con i singoli effetti a disposizione, oppure anche voi fate così...
In ogni caso mi sento fortemente ignorante, e stasera mi studio tutto. ::)
giocherelli
CitazioneProprio per questo non capisco se sono io un poveraccio che non preferisce fare catene e combinazioni, e suonare con i singoli effetti a disposizione, oppure anche voi fate così..
Non necessariamente si devono costruire catene chilometriche,se hai bisogno di un suono pulito basta un ampli adeguato ed un chorus,magari puoi aggiungere un pò di reverbero,a meno che tu non abbia bisogno di un suono particolare,2 o 3 effetti sono più che sufficienti.
La mia patch più complessa è costituita da 5 effetti,compreso dell'ampli.
E allora non sono un poveraccio! Ahahahah ::)
Scherzi a parte, ti ringrazio perché mi stavo facendo mille problemi! Vedevo tutte le patch preinstallate costituite da catene chilometriche... Magari, mi son detto, sono io che non so fare catene come si deve...
Anche perché mi sono messo a suonare con un semplice chorus in clean e stavo godendo a dismisura!
Master 90/100?
Mai superato ore 12.
Con le patch impostate con livello uscita 40/50, in sala prove, mai oltre ore 10/11, 00
Si, assolutamente. Anche molto al di sotto del 90 in cuffia. Diciamo che un livello abbastanza rilassante l'ho trovato ad 80...
90 l'ho raggiunto nelle fasi più goderecce.
Se usi simulazioni di cassa con pedaliera collegata ad ampli è normale che possa saturare troppo.
L'ho notato, è vero. Ma pur smanettando con simulatori di ampli e cabinet non sono riuscito ad eliminare la saturazione con gli auricolari. Probabilmente sbaglio io qualcosa. Stasera guardo tutto con calma. Ho avuto poco tempo per fare altri tentativi.
Voglio comunque risolvere questo problema, perché mettersi la cuffia in testa per più di un'ora, nonostante sia leggera e comoda, a lungo andare mi dà fastidio...
Devo verificare tutte queste belle cose, ragazzi! Vi aggiorno stasera! ::)
Citazione di: Vanhalino il 22 Gennaio, 2019, 05:34 PM
L'ho notato, è vero. Ma pur smanettando con simulatori di ampli e cabinet non sono riuscito ad eliminare la saturazione con gli auricolari. Probabilmente sbaglio io qualcosa.
Te l'ho detto.
Io non ho mai superato ore 12 (50%) del volume master.
Oltre, a mio avviso, diventa pessima ed inascoltabile
Altra cosa: per l'ascolto in cuffia devi attivare il microfono del cabinet
Citazione di: Elliott il 22 Gennaio, 2019, 05:57 PM
Altra cosa: per l'ascolto in cuffia devi attivare il microfono del cabinet
Questo non lo sapevo! Come si fa?
Citazione di: Vanhalino il 22 Gennaio, 2019, 05:59 PM
Citazione di: Elliott il 22 Gennaio, 2019, 05:57 PM
Altra cosa: per l'ascolto in cuffia devi attivare il microfono del cabinet
Questo non lo sapevo! Come si fa?
Sulla simulazione di cab, trovi "Mic" on/off
Grazie infinite, carissimo! ::)
Citazione di: Vanhalino il 22 Gennaio, 2019, 05:34 PM
L'ho notato, è vero. Ma pur smanettando con simulatori di ampli e cabinet non sono riuscito ad eliminare la saturazione con gli auricolari. Probabilmente sbaglio io qualcosa. Stasera guardo tutto con calma. Ho avuto poco tempo per fare altri tentativi.
Voglio comunque risolvere questo problema, perché mettersi la cuffia in testa per più di un'ora, nonostante sia leggera e comoda, a lungo andare mi dà fastidio...
Ma tu suoni di notte?
Talvolta, e spero non sia il caso di Vanhalino, è sufficiente una vicina psicopatica che picchia sul pavimento per una chitarra classica, suonata arpeggiata in finger picking, alle 4 del pomeriggio
Ahahah ::), sì, suono di notte, ragazzi... Non avendo tempo durante la giornata, suono dalle 21 fino a mezzanotte... E non mi va di sentire le urla dei vicini. Ecco spiegato l'arcano. ::)
A parte questo, ieri sera c'ho dato dentro con la Zoom g3xn, che mi ha in parte stupito, ed in parte anche "deluso"...
Vi spiego brevemente perché : mi ha entusiasmato perché mi ha fatto scoprire un nuovo mondo e perché questo mondo è esattamente quello che avevo in testa prima di acquistarla. Tanti effetti fra cui scegliere con un solo pulsante da premere. Inoltre, analizzando più attentamente gli effetti, ho scoperto di come in realtà me ne piacessero moltissimi (parlo delle patch preinstallate...). Ad esempio ho scoperto un clean (poi vi dico qual é, adesso non ricordo il nome...) che mi ha letteralmente emozionato.
Altra cosa che ho notato è che gli effetti mi risultavano molto più aperti e "appaganti" di quelli che riuscivo a riprodurre sul mio Blackstar. A tratti mi è perfino sembrato di suonare un'altra chitarra...
Mi ha "deluso", però, perché ho iniziato subito a pretendere qualcosa di ancora più immediato...
Mi spiego : a me non interessa, o perlomeno non ancora, star lì a perdere ore nella progettazione di suoni... Sono molto più ignorante : voglio un tono come quello di Slash? Bam, voglio premere un tasto ed avere il suono di Slash...
Cioè, ho capito che non voglio migliaia di effetti, ma ne voglio pochi e ben suonanti. Alla fine ieri non ho fatto altro che suonare con quel clean e con un Djent che mi ha fatto godere allo stesso modo.
Stavo quindi notando che forse la Mooer GE 200, o la Line6 Firehawk Fx, sono più vicine alle mie esigenze. Probabilmente la Zoom è per menti più dedite alla creazione effettistica.
Farò comunque altri esperimenti con le varie custom patch. Ma spero abbiate capito il mio punto di vista un po' "grezzo" ...
Citazione di: Elliott il 23 Gennaio, 2019, 11:26 AM
Talvolta, e spero non sia il caso di Vanhalino, è sufficiente una vicina psicopatica che picchia sul pavimento per una chitarra classica, suonata arpeggiata in finger picking, alle 4 del pomeriggio
Mi hai capito perfettamente, caro.
Citazione di: Elliott il 23 Gennaio, 2019, 11:26 AM
Talvolta, e spero non sia il caso di Vanhalino, è sufficiente una vicina psicopatica che picchia sul pavimento per una chitarra classica, suonata arpeggiata in finger picking, alle 4 del pomeriggio
Beh dalle 16 alle 22 nessuno può dirti nulla se sei a volumi umani. Bisogna anche far valere i propri diritti...
Lo so,
Per quello lascio tale diritto a mia figlia ed io evito di esasperare la situazione visto che lei, mia figlia, era arrivata ad esserne soggezionata.
Situazione complicata, credimi
Citazione di: Elliott il 23 Gennaio, 2019, 11:54 AM
Lo so,
Per quello lascio tale diritto a mia figlia ed io evito di esasperare la situazione visto che lei, mia figlia, era arrivata ad esserne soggezionata.
Situazione complicata, credimi
Molto, ragazzi. Sono un avvocato nella vita di tutti i giorni, e vi assicuro che queste situazioni sono molto più complesse di quanto possa sembrare.
Non solo la legge non consente interventi di natura preventiva in questi casi (perché chiaramente, dall'esterno, queste cose vengono percepite come le solite baruffe condominiali...), ma alle volte si ha a che fare con soggetti squilibrati contro i quali una querela può produrre un ulteriore effetto provocatorio.
Elliot, curiosamente, ha centrato perfettamente : nel mio caso si tratta di una squilibrata che lancia ogni genere di anatema per un rumore anche normalissimo quale può essere quello prodotto da un aspirapolvere. Figuratevi per una chitarra elettrica...
La paura non è ovviamente per me, perché, figuratevi, è la metà di me...ma per le persone che vivono con me, che potrebbero non essere in grado di difendersi come lo sono io.
Poi ci si chiede perché capitano episodi come quelli di Olindo e Rosa... Ecco, esattamente per questi motivi.
Citazione di: Vanhalino il 22 Gennaio, 2019, 05:34 PM
Voglio comunque risolvere questo problema, perché mettersi la cuffia in testa per più di un'ora, nonostante sia leggera e comoda, a lungo andare mi dà fastidio...
Eh si, dopo un'ora le orecchie friggono
Ragazzi, vi aggiorno sulla questione relativa alla scelta della mia prima pedaliera!
Dopo la mia esperienza negativa con la G3xn (il suono in cuffia era pessimo, e non sono mai riuscito a spiegarmene la ragione, nonostante le decine di tentativi fatti con svariati tweaks...), ho deciso di orientarmi sulla Boss, sulla Gt-1 in particolare, e sebbene i miglioramenti fossero netti (finalmente bel suono in cuffia, semplicità d'uso, bei suoni, bella gestione software...), sentivo ancora di non avere fra le mani ciò che cercavo.
Ho scelto dunque di acquistare una Boss ME-80, e non avrei potuto fare scelta migliore! Ragazzi, era esattamente quello che cercavo: sicuramente la G3xn e la Gt-1 offrivano le medesime possibilità, ma con regolazioni puramente software non ci capivo letteralmente nulla...
La ME - 80 invece mi consente di effettuare regolazioni al volo con manopole ed effetti che possono essere utilizzati come singoli pedali. I suoni sono magnifici, ed il livello di personalizzazione è sconfinato. Mi sono già fatto un suono distorto bello grasso e aperto come piace a me, che non ero mai riuscito a creare prima d'ora.
Una pedaliera fantastica! Sono troppo contento!
Grandissima Boss, che fa le cose semplici!
La tanto bistrattata Boss fa ottimi prodotti. Non a caso moltissimi pedali boutique prendono proprio spunto da prodotti Boss.
Ma io sono rimasto esterrefatto dalla semplicità d'uso. Oggi ci sono decine di prodotti completamente votati alla simulazione digitale: non potete immaginare quanto mi sia trovato bene con le manopole e gli 8 pedali che possono fungere da singoli effetti.