Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: m4ssi il 06 Dicembre, 2017, 09:55 AM

Titolo: Buffer, quando serve?
Inserito da: m4ssi il 06 Dicembre, 2017, 09:55 AM
Ciao!
stavo leggendo un po' velocemente come funziona un buffer, da quello che ho capito, evita le perdite di segnale in caso di tanti effetti e utilizzo di cavi lunghi.
Ora, io l'ho sempre sottovalutato e non ne ho mai provato uno, in pedaliera ho cavi di qualità abbastanza alta, uso gli "evidence audio sis", mentre come collegamento tra chitarra -pedalboard e pedalboard - ampli uso dei cavi che mi sono fatto fare da mpe audio. In futuro se potrò li sostuirò con degli evidence (ma visto il costo non sarà a breve).
In pedaliera ho accordatore, boost, od (che diventeranno 2 a brevissimo), delay, reverb e loopstation, e ovviamente alimentatore. Come rumori di fondo sento solo un po' di fruscio quando attivo l'od (mesa flux drive) ma credo sia dovuto anche alla chitarra dotata di single coil. Come segnale non noto gravi perdite rispetto a quando collego solamente chitarra ed ampli.
Volevo pareri vostri da chi invece lo usa o quanto meno è più esperto di me in materia.
:thanks:
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2017, 10:02 AM
Forse un buffer lo hai già nell'accordatore? O magari tieni il booster, che ne fa le veci, sempre acceso?
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: coccoslash il 06 Dicembre, 2017, 10:08 AM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2017, 10:02 AM
Forse un buffer lo hai già nell'accordatore? O magari tieni il booster, che ne fa le veci, sempre acceso?

Quoto :quotone:
Ti basta avere un pedale boss e hai già un buffer.
Dicci la catena di pedali
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2017, 11:04 AM
Oppure una buona occasione per liberarsi del boss e prendere un buon buffer.   :idea:

Scherzo naturalmente, dicci dicci.... :hey_hey:
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: LawHunter il 06 Dicembre, 2017, 12:50 PM
DOMANDA: se all'interno di una catena Pedali non mettessi il Buffer subito all'inizio ma in via "intermedia" per correggere il segnale dei pedali antecedenti, cioè Accordatore, Wah Wah e Fuzz Face, secondo voi sarebbe efficace nel ripristinare il segnale o almeno ad attenuarne la decadenza dovuta ai pedali di cui sopra? Ciò anche perché come noto questi non vanno d'accordo con il buffer.
Just My Idea

... e sennò ... Bufferi prima o alla fine?
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2017, 12:59 PM
Messo dopo Wah e tuner è tutta salute per il segnale e godimento per le orecchie
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2017, 01:04 PM
Oltretutto può darsi che un certo "decadimento" del segnale (molto "old school") sia gradito alle tue orecchie, se è dove metterlo è una questione soggettiva.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: coccoslash il 06 Dicembre, 2017, 02:16 PM
Citazione di: LawHunter il 06 Dicembre, 2017, 12:50 PM
DOMANDA: se all'interno di una catena Pedali non mettessi il Buffer subito all'inizio ma in via "intermedia" per correggere il segnale dei pedali antecedenti, cioè Accordatore, Wah Wah e Fuzz Face, secondo voi sarebbe efficace nel ripristinare il segnale o almeno ad attenuarne la decadenza dovuta ai pedali di cui sopra? Ciò anche perché come noto questi non vanno d'accordo con il buffer.
Just My Idea

... e sennò ... Bufferi prima o alla fine?

No Law, per il semplice fatto che il buffer non RIPRISTINA ciò che andato perso.
Ma MANTIENE. Quindi va a monte.
OVVIAMENTE DOPO il Fuzz..altrimenti il Fuzz suona malissimo.
L'accordatore e il wah non hanno problemi col buffer.

Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: m4ssi il 06 Dicembre, 2017, 02:27 PM
Grazie per le risposte come sempre!
La catena è così composta:
- tc polytune mini
- mesa tone burst
- mad professor sweet honey (deve arrivarmi domani :D)
- mesa flux drive
- mxr carbon copy delay
- mad professor silver spring reverb
- tc ditto

Entro con tutto davanti all'ampli, non utilizzo il s/r.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2017, 02:39 PM
Sicuro Coccoslash?
Il mio Budda Wah suona meglio se messo prima del buffer.  :-\
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: coccoslash il 06 Dicembre, 2017, 02:44 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Dicembre, 2017, 02:39 PM
Sicuro Coccoslash?
Il mio Budda Wah suona meglio se messo prima del buffer.  :-\

Non saprei generalizzare.
Tieni conto che il Cry baby (e simili) hanno proprio il buffer davanti al wah..solo che è integrato sulla piastra e non lo vedi.
Il Mio CAE (che è truebypass) non ha problemi.
Col budda non saprei.
Sicuramente l'accordatore non ha problemi (visto che anche quelli, per l'appunto, hanno il buffer davanti).


Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: coccoslash il 06 Dicembre, 2017, 02:49 PM
Citazione di: m4ssi il 06 Dicembre, 2017, 02:27 PM
Grazie per le risposte come sempre!
La catena è così composta:
- tc polytune mini
- mesa tone burst
- mad professor sweet honey (deve arrivarmi domani :D)
- mesa flux drive
- mxr carbon copy delay
- mad professor silver spring reverb
- tc ditto

Entro con tutto davanti all'ampli, non utilizzo il s/r.

Dovrebbero essere tutti truebypass TRANNE il Carbon Copy (se è un po' vecchiotto).
Quello è un True HARDWIRED Bypass.
Un link per comprendere meglio:
True bypass? | stinkfoot.se (http://stinkfoot.se/archives/501)

Quindi puoi prendere (o costruirti) un buffer e metterlo tranquillamente davanti a tutto.
Se la catena fosse MOOOLTO più lunga , potresti metterne uno anche alla fine.
Ma al momento no, direi che sono pochi

Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: m4ssi il 06 Dicembre, 2017, 03:11 PM
Il libretto del cc dice true bypass, l'ho preso 3 anni fa, non so dirti poi cosa sia realmente.
Non credo che aggiungerò altra roba, per ora non mi serve. Se realmente dite il buffer funziona potrei pensare di acquistarne uno più avanti, di costruirmelo non sono capace....ho visto che ce ne sono parecchi sul mercato, alcuni piuttosto costosi e che hanno funzione di boost, e con uscita dedicata al solo accordatore, ma direi che non ne ho bisogno. Ho visto quello della truetone che è compatto e ha un prezzo relativamente "basso" Pure Tone Buffer – Truetone (http://truetone.com/pure-tone-buffer/)
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2017, 03:15 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Dicembre, 2017, 02:44 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Dicembre, 2017, 02:39 PM
Sicuro Coccoslash?
Il mio Budda Wah suona meglio se messo prima del buffer.  :-\

Non saprei generalizzare.
Tieni conto che il Cry baby (e simili) hanno proprio il buffer davanti al wah..solo che è integrato sulla piastra e non lo vedi.
Il Mio CAE (che è truebypass) non ha problemi.
Col budda non saprei.
Sicuramente l'accordatore non ha problemi (visto che anche quelli, per l'appunto, hanno il buffer davanti).

Nelle specifiche il Budda viene dato per true bypass, se lo metto dopo il buffer diventa sensibilmente più nasale.  :-\
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2017, 03:16 PM
m4ssi, ma il primo od che hai in catena per caso lo tieni sempre acceso?
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: m4ssi il 06 Dicembre, 2017, 03:21 PM
Tengo spesso acceso il boost (il mesa tone burst)
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: coccoslash il 06 Dicembre, 2017, 03:23 PM
Citazione di: m4ssi il 06 Dicembre, 2017, 03:11 PM
Il libretto del cc dice true bypass, l'ho preso 3 anni fa, non so dirti poi cosa sia realmente.
Non credo che aggiungerò altra roba, per ora non mi serve. Se realmente dite il buffer funziona potrei pensare di acquistarne uno più avanti, di costruirmelo non sono capace....ho visto che ce ne sono parecchi sul mercato, alcuni piuttosto costosi e che hanno funzione di boost, e con uscita dedicata al solo accordatore, ma direi che non ne ho bisogno. Ho visto quello della truetone che è compatto e ha un prezzo relativamente "basso" Pure Tone Buffer – Truetone (http://truetone.com/pure-tone-buffer/)
Leggi bene.. Il manuale dal sito dice true hardwire. Sono furbi
https://www.jimdunlop.com/text/content/pdp/manuals/M169.pdf
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: coccoslash il 06 Dicembre, 2017, 03:24 PM
Citazione di: m4ssi il 06 Dicembre, 2017, 03:21 PM
Tengo spesso acceso il boost (il mesa tone burst)
Se lo tieni sempre acceso fa già lui da buffer. Se alterni on/off allora no
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2017, 03:25 PM
 :quotone:
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: m4ssi il 06 Dicembre, 2017, 03:31 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Dicembre, 2017, 03:23 PM
Leggi bene.. Il manuale dal sito dice true hardwire. Sono furbi
http://www.jimdunlop.com/text/content/pdp/manuals/M169.pdf (http://www.jimdunlop.com/text/content/pdp/manuals/M169.pdf)
ah ho visto! a sinistra scrivo true bypass, mentre nelle specifiche true hardwire.

Beh non è perennemente acceso il boost. Quindi male non mi farebbe inserirlo davanti a tutto!  :thanks:
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2017, 05:06 PM
:yyeess:

E complimenti per la pedalanza.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Bedrock il 06 Dicembre, 2017, 05:52 PM
La mia catena è cambiata spesso in lunghezza e componenti.
Io mi son sempre regolato così:
se facendo passare il segnale nella catena con tutto spento non avvertivo differenze con la chitarra diretta nell'ampli allora nessun buffer.
Se invece il segnale era più spento, ovattato o comunque diverso, allora partivo mettendo il buffer.
Ciao
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: m4ssi il 08 Dicembre, 2017, 12:46 AM
@fidel e @cocco avevate perfettamente ragione! Ho provato i singoli pedali a volumi casalinghi, e mi sono accorto che con il carbon copy spento, effettivamente perdo parecchio segnale (il volume diventa quasi la metà), mentre mi ritorna accendendo il cc (anche tenendo il potenziometro del mix al minimo) e/o il tone burst!
Ecco perché durante le prove dove uso il cc solo in alcune sezioni sento un bella botta di volume quando lo aziono......c'è sempre da imparare :facepalm2:
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 08 Dicembre, 2017, 01:47 AM
 :reallygood:
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: coccoslash il 08 Dicembre, 2017, 01:58 AM
Citazione di: m4ssi il 08 Dicembre, 2017, 12:46 AM
@fidel e @cocco avevate perfettamente ragione! Ho provato i singoli pedali a volumi casalinghi, e mi sono accorto che con il carbon copy spento, effettivamente perdo parecchio segnale (il volume diventa quasi la metà), mentre mi ritorna accendendo il cc (anche tenendo il potenziometro del mix al minimo) e/o il tone burst!
Ecco perché durante le prove dove uso il cc solo in alcune sezioni sento un bella botta di volume quando lo aziono......c'è sempre da imparare :facepalm2:
Occhio che quello scherzo lo faceva anche a me.Non credo sia il buffer.
Il buffer non aumenta il volume ma tiene vive le alte.
Il cc per qualche motivo bisticciava con qualche altro pedale in catena, non ho però approfondito.
A meno che gli serva.un impedenza più bassa, allora può avere senso il buffer.
Prova a indagare..così lo dici anche a me
:D

In ogni caso anche il flanger sempre della mxr fa, in maniera più blanda, la stessa cosa
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: m4ssi il 08 Dicembre, 2017, 12:37 PM
Ho fatto una marea di prove questa mattina, e alla fine ho scoperto che il cavo evidence che ho fatto ieri sera in qualche modo era danneggiato, rifatto il cavo e funziona tutto. La prossima volta che decido di ricablare la pedaliera magari non lo faccio a mezzanotte :-[
Comunque riguardo la perdita di segnale effettivamente quando il cc è spento sento il suono un pò diverso, nulla di grave, però qualcosina perde.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Grix il 08 Dicembre, 2017, 02:33 PM
io ho preso il nuovo Polytune 3 Bonafide della TC
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: m4ssi il 08 Dicembre, 2017, 04:59 PM
quello è comodo ce l'ha integrato! però dovrebbero farlo anche nero :D
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Santi il 02 Febbraio, 2018, 01:42 PM
Riuppo questa discussione per condividere una mia impressione sul buffer.

Le ultime volte che ho suonato in saletta ho fatto un po' di esperimenti con vari buffer (sia di qualità che scarsini come i Boss).

Innanzitutto ho avuto la conferma di un fatto notorio: i fuzz al germanio non suonano bene con un buffer davanti. Il suono diventa più stridulo, il gain aumenta ma "male", ossia aggiungendo armoniche a mio avviso poco piacevoli.

Ma la cosa che mi ha stupito è che, in generale, tutti gli OD/Distorsori che possiedo suonano peggio con un buffer davanti.
A livello timbrico cambia poco (differenze minime). Ma il comportamento del pedale è diverso. I pedali mi risultano meno reattivi se si alleggerisce il tocco e il volume della chitarra.
Parlo sempre di sfumature che avverto suonando da solo. Nel mix della band passa tutto in cavalleria (o magari no, ma me ne accorgo solo io che suono).
Però si sente, anche perchè ho un buffer che mi sono fatto fare custom e che è disinseribile tramite uno switch, quindi è molto facile fare una prova A/B.

Fa eccezione solo il Double Decker, per il quale non ho notato differenze rilevanti tra usare un buffer o no (sarà perchè è bufferizzato di suo mentre gli altri OD che ho sono tutti tbp?).

Si badi che queste impressioni non cambiano se cambio tipo di buffer. A seconda del buffer il suono cambia, ma la costante è che preferisco il suono degli OD senza buffer davanti.

Come mai? Qual è la ragione fisica di questa mia sensazione?
Sarà perchè, pur di qualità, è impossibile costruire un buffer che sia perfettamente trasparente e che, quindi, è impossibile che non vada a imballare un poco gli OD in pre?

Insomma, ho smesso di usare buffer in ingresso. Preferisco gestire OD e distorsori con l'alta impedenza della chitarra.
Invece trovo che un buffer a fine catena aiuti a non perdere per strada troppe frequenze acute.

I miei due centesimi  ::)
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 02 Febbraio, 2018, 01:45 PM
Citazione
buffer sia di qualità che più scarsini (come quelli integrati nei Boss)

Quelli dei Boss non sono tutti uguali.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 02 Febbraio, 2018, 01:46 PM
Citazione
tutti gli OD/Distorsori che possiedo suonano peggio con un buffer davanti.

Non sei l'unico a dirlo!
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Santi il 02 Febbraio, 2018, 01:57 PM
Citazione di: Fidelcaster il 02 Febbraio, 2018, 01:45 PM
Citazione
buffer sia di qualità che più scarsini (come quelli integrati nei Boss)

Quelli dei Boss non sono tutti uguali.
È vero.
Quello del TU2 (si, quello vecchio e scassone) secondo me suona bene!
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 02 Febbraio, 2018, 01:59 PM
Sì, dicono che il buffer del TU-2 sia migliore di quello del TU-3!  >:(

Il buffer dell'OD-1X mi sembra molto buono.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Santi il 02 Febbraio, 2018, 02:03 PM
Citazione di: Fidelcaster il 02 Febbraio, 2018, 01:59 PM
Sì, dicono che il buffer del TU-2 sia migliore di quello del TU-3!  >:(

Il buffer dell'OD-1X mi sembra molto buono.
Non so dirti se sia meglio perché non possiedo il TU3, solo il TU2 :D
Però boh, tutti parlano male dei buffer Boss, ma, nella mia esperienza, non sono male.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: m4ssi il 02 Febbraio, 2018, 02:28 PM
Io alla fine sono rimasto senza, con i cavi evidence onestamente non noto perdite di segnale, ho fatto varie prove, e per ora va bene così.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Santi il 02 Febbraio, 2018, 02:33 PM
Citazione di: m4ssi il 02 Febbraio, 2018, 02:28 PM
Io alla fine sono rimasto senza, con i cavi evidence onestamente non noto perdite di segnale, ho fatto varie prove, e per ora va bene così.
Io vado senza buffer aggiuntivi. Ma l'ultimo pedale in catena è il double decker (gli ambienti vanno nel suo s/r) che è bufferizzato, quindi ho effettivamente un buffer in uscita.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 02 Febbraio, 2018, 02:54 PM
Per quanto mi riguarda con il buffer mxr in testa alla catena suona tutto molto meglio che senza.

Non ho però fatto la prova collegando soltanto un od expoi od con buffer.

Io mi riferisco alla pedaliera completa
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Santi il 02 Febbraio, 2018, 02:57 PM
Citazione di: Max Maz il 02 Febbraio, 2018, 02:54 PM
Per quanto mi riguarda con il buffer mxr in testa alla catena suona tutto molto meglio che senza.

Non ho però fatto la prova collegando soltanto un od expoi od con buffer.

Io mi riferisco alla pedaliera completa
Boh, che ne so.
Anni fa non mi sarei mai posto il problema. Poi non so perché da un po' mi è preso questo sghiribizzo :D
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: coccoslash il 02 Febbraio, 2018, 03:05 PM
Citazione di: Santi il 02 Febbraio, 2018, 02:33 PM
Citazione di: m4ssi il 02 Febbraio, 2018, 02:28 PM
Io alla fine sono rimasto senza, con i cavi evidence onestamente non noto perdite di segnale, ho fatto varie prove, e per ora va bene così.
Io vado senza buffer aggiuntivi. Ma l'ultimo pedale in catena è il double decker (gli ambienti vanno nel suo s/r) che è bufferizzato, quindi ho effettivamente un buffer in uscita.

Se metti un buffer a fine catena hai già perso gran parte delle alte, un buffer solo in fondo non
Ovviamente se hai molti pedali PRIMA del double decker.
In genere preferisco il buffer, me lo sono autocostruito per la pedaliera grande (o uso il klon a monte).
A volte basta regolare l'od per ritrovare la pasta desiderata.
Almeno coi miei buffer
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Santi il 02 Febbraio, 2018, 03:16 PM
Citazione di: coccoslash il 02 Febbraio, 2018, 03:05 PM
Citazione di: Santi il 02 Febbraio, 2018, 02:33 PM
Citazione di: m4ssi il 02 Febbraio, 2018, 02:28 PM
Io alla fine sono rimasto senza, con i cavi evidence onestamente non noto perdite di segnale, ho fatto varie prove, e per ora va bene così.
Io vado senza buffer aggiuntivi. Ma l'ultimo pedale in catena è il double decker (gli ambienti vanno nel suo s/r) che è bufferizzato, quindi ho effettivamente un buffer in uscita.

Se metti un buffer a fine catena hai già perso gran parte delle alte, un buffer solo in fondo non
Ovviamente se hai molti pedali PRIMA del double decker.
In genere preferisco il buffer, me lo sono autocostruito per la pedaliera grande (o uso il klon a monte).
A volte basta regolare l'od per ritrovare la pasta desiderata.
Almeno coi miei buffer

Prima del DD dipende. A volte non uso niente (giusto l'accordatore), a volte ci metto qualcosa, ma mai più di 2-3 pedali. Sarà anche per quello.

Però quando uso gli atri OD secondo me suonano un pochino più reattivi senza un buffer prima (e quello che ho pure speso un sacco di soldi per farmene fare uno custom...).
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: coccoslash il 02 Febbraio, 2018, 03:21 PM
Citazione di: Santi il 02 Febbraio, 2018, 03:16 PM
Citazione di: coccoslash il 02 Febbraio, 2018, 03:05 PM
Citazione di: Santi il 02 Febbraio, 2018, 02:33 PM
Citazione di: m4ssi il 02 Febbraio, 2018, 02:28 PM
Io alla fine sono rimasto senza, con i cavi evidence onestamente non noto perdite di segnale, ho fatto varie prove, e per ora va bene così.
Io vado senza buffer aggiuntivi. Ma l'ultimo pedale in catena è il double decker (gli ambienti vanno nel suo s/r) che è bufferizzato, quindi ho effettivamente un buffer in uscita.

Se metti un buffer a fine catena hai già perso gran parte delle alte, un buffer solo in fondo non
Ovviamente se hai molti pedali PRIMA del double decker.
In genere preferisco il buffer, me lo sono autocostruito per la pedaliera grande (o uso il klon a monte).
A volte basta regolare l'od per ritrovare la pasta desiderata.
Almeno coi miei buffer

Prima del DD dipende. A volte non uso niente (giusto l'accordatore), a volte ci metto qualcosa, ma mai più di 2-3 pedali. Sarà anche per quello.

Però quando uso gli atri OD secondo me suonano un pochino più reattivi senza un buffer prima (e quello che ho pure speso un sacco di soldi per farmene fare uno custom...).
Quello che un (buon) buffer fa è di abbassare il valore capacitivo che viene normalmente aggiunto da cavi patch più o meno lunghi e più o meno buoni.
Da quello che ho notato io (e che è noto) e che va a inficiare negativamente i fuzz (anche al silicio, non solo al germanio).
Nel mio caso ho notato una (minima) differenza anche col muff Ram's Head.
Per il resto dei pedali nulla che non ho potuto risolvere abbassando di un filino il tono.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 04 Febbraio, 2018, 08:46 AM
Il punto è che i buffer sono tutti diversi e i pedali pure, l'unica è fare delle prove e scegliere il compromesso migliore. Io uso un clone del Klon (che ha un suo buffer interno molto apprezzato solitamente) e lo uso come quarto pedale nella catena. Prima ci sono compressore, accordatore e vibe (che a mio gusto se bufferizzato suona peggio), tutto il resto dopo. Ci sono fuzz, anche al silicio, che non gradiscono il buffer ma quello che uso io (il Thorpy) non fa una piega, diventa solo un filino più bright (cosa normalissima), la pasta resta inalterata e basta usare il controllo sugli alti per farlo suonare uguale.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: luvi il 04 Febbraio, 2018, 10:18 AM
I circuiti di buffer possono essere diversi tra loro, ma finché sono a guadagno unitario e non colorano fanno sostanzialmente tutti la stessa unica cosa: abbassano il valore di impedenza del segnale rendendolo meno sensibile alla perdita di acuti lungo il percorso.

Che questa cosa sia utile per i cavi "molto" lunghi è fuor di dubbio, che lo sia nelle pedaliere con sei/sette pedali molti dei quali (come è già stato osservato) true bypass o equipaggiati con buffers a bordo (come i Boss) e collegate all'ampli con cavi relativaamente corti ho qualche dubbio.
In molte situazioni si recupera certamente qualche frequenza acuta, ma dato il carattere del segnale chitarristico si finisce per togliere acuti o presenza sull'ampli, vanificando in sostanza ciò che il buffer ha fatto (anche se avere qualche frequenza alta in più in ingresso spesso giova agli overdrive, questo va detto...)!

Personalmente ho finito con eliminare i buffers dalle mie pedalboards, non trovando utilità reale nel loro utilizzo, a meno di usarli come antidoto alla perdita di vitalità del suono in caso di impiego di cavi di collegamento all'ampli veramente molto lunghi (oltre i 5 mt), cosa molto rara.
In questo caso specifico il buffer ha senso anche collegato alla fine della pedalboard, in quanto la perdita di frequenze più importante non è dovuta ai pedali in sé, ma alla capacità del cavo che per molti metri trasporta il segnale fino all'ampli.

Se si volesse davvero utilizzare appieno la proprietà del buffer (alcuni fuzz o wha permettendo...), la sua collocazione ideale sarebbe direttamente nella chitarra, abbassando l'impedenza del segnale all'origine e mantenendola tale per tutto il percorso del segnale, a cominciare dal primo cavo.

In realtà una situazione simile si verifica nel caso dei pickup attivi, dato che il loro preamp proprietario abbassa proprio l'impedenza in uscita (vengono chiamati non per nulla "low-Z", cioè a bassa impedenza): a causa di questo però, il loro timbro viene spesso definito freddino e poco caratterizzato, così torniamo al motivo per il quale ho smesso di utilizzare i buffers!  :laughing:
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Road2k il 04 Febbraio, 2018, 10:59 AM
:luvi:
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 04 Febbraio, 2018, 11:53 AM
Non sono d'accordo. Il buffer serve proprio per cercare di ricreare la situazione chitarra-cavo-ampli anche in presenza di catene complesse con pedaliere belle affollate e conseguente aumento sostanzioso dei metri di cavo. Metterlo dentro alla chitarra rappresenterebbe l'optimum da un punto di vista di perdita delle frequenze ma gli ampli generalmente non vengono messi a punto con una fonte del genere, quindi il risultato all'orecchio sarebbe poco gradevole. Un buffer ad inizio pedaliera permette sostanzialmente di annullare (o comunque contenere in modo significativo) la capacità resistiva di tutto quello che viene dopo, riportando il segnale più o meno alla situazione ideale, ossia chitarra-cavo 3/5m-ampli.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 04 Febbraio, 2018, 12:01 PM
Poco gradevole il suono di Tuck Andress o Steve Lukather?
Titolo: Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 04 Febbraio, 2018, 12:06 PM
Citazione di: Fidelcaster il 04 Febbraio, 2018, 12:01 PM
Poco gradevole il suono di Tuck Andress o Steve Lukather?

Non ne faccio una regola, ognuno trova il proprio punto di "bilanciamento", dico solo che per un "classico" suono di chitarra il compromesso migliore (sempre per me) é chitarra-cavo-ampli. Il buffer mi aiuta a ricreare questa situazione anche con la mia nutritissima pedalboard. I pu attivi sono particolari, molto moderni come suono e richiedono delle accortezze e dei settaggi non comuni. Non mi pare siano molto diffusi quindi ne deduco che il loro suono non sia proprio graditissimo dal chitarrista medio. Poi certo, Gilmour li ha usati per anni e vedi che suono...ognuno trova il proprio punto di equilibrio[emoji6]
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: luvi il 04 Febbraio, 2018, 01:21 PM
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2018, 12:06 PM
ognuno trova il proprio punto di equilibrio[emoji6]

Esatto!
Infatti io per primo mi guardo bene dal dettare regole a riguardo, il mio è un punto di vista puramente personale!  ::)

Avendo in pedalboard pedali true bypass o già contenenti buffer non trovo utile la presenza di un buffer ulteriore (nè all'inizio, nè alla fine del percorso), perché le frequenze che tale intervento mi farebbe guadagnare sostanzialmente non mi interessano (ovviamente ho provato vari buffers e ne ho realizzati parecchi io stesso): non sono funzionali al sound che cerco, che viene sostanzialmente reso dal buffer appena più cristallino e freddo.
Siccome mi capita di rado di utilizzare oltre 5 mt complessivi di cavi tra chitarra e ampli, ne faccio semplicemente a meno.
Questione di opportunità, chiaramente, visto che  un buffer si realizza con pochi spiccioli...  ::)
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Aleter il 04 Febbraio, 2018, 01:33 PM
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2018, 11:53 AM
Non sono d'accordo. Il buffer serve proprio per cercare di ricreare la situazione chitarra-cavo-ampli anche in presenza di catene complesse con pedaliere belle affollate e conseguente aumento sostanzioso dei metri di cavo. Metterlo dentro alla chitarra rappresenterebbe l'optimum da un punto di vista di perdita delle frequenze ma gli ampli generalmente non vengono messi a punto con una fonte del genere, quindi il risultato all'orecchio sarebbe poco gradevole. Un buffer ad inizio pedaliera permette sostanzialmente di annullare (o comunque contenere in modo significativo) la capacità resistiva di tutto quello che viene dopo, riportando il segnale più o meno alla situazione ideale, ossia chitarra-cavo 3/5m-ampli.
Occhio che ci sono un paio di imprecisioni. Ad eccezione dei fuzz che fanno discorso a se (più che altro per un problema di tecnologia dei transistor con cui sono nati negli anni 60) per tutti gli altri circuiti e soprattutto per gli ampli non è assolutamente vero che il buffer sia indigesto.
Il grosso pregio delle valvole è l'elevata impedenza in ingresso, e questo di fatto li rende del tutto immuni dai tipici problemi dei fuzz.
Come la stragrande maggioranza dei circuiti del resto, che funzionano meglio se il segnale in ingresso è a bassa impedenza.
Occhio perché un pickup attivo non è un passivo bufferizzato. Sono due cose diverse. Se si integrasse un buon buffer nella chitarra e non si avesse altro che cavo ed ampli, semplicemente non ci si accorgerebbe di averlo.
Altra cosa dei cavi il problema non è la parte resistiva, quella al limite attenua il livello, il problema è la parte capacitiva. Sostanzialmente il cavo si comporta come un condensatore che, se di valore troppo grande, si comporta un po' come il tono della chitarra e taglia le alte frequenze.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Santi il 04 Febbraio, 2018, 01:40 PM
Non so quali siano le ragioni elettroniche perché sono ignorante in materia.
Però aldilà delle best practice, a livello soggettivo, e dopo vari esperimenti, io preferisco non avere buffer davanti agli OD. Tutti, non solo fuzz. :-)
Però è la mia situazione personale: cavo chitarra da 4 metri, pochi pedali in imput, un paio di pedali on board già bufferizzati di loro.

@luvi: se non erro The Edge fa proprio così. Lui usa un preamp della boss (Fet preamp mi pare, non ricordo) attaccato direttamente alla chitarra. C'è chi sostiene che uno dei segreti del suo suono sia quello.
Anche se, banalmente, può essere che il motivo per cui lo usi sia la sua catena estremamente lunga di effetti e il palco ultra affollato di cavi e amennicoli vari.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Aleter il 04 Febbraio, 2018, 01:57 PM
Un buon buffer davanti ad un pedale moderno in concezione è del tutto trasparente ed invisibile. Questi due concetti non sono però sempre validi, se il buffer è mediocre ( tipo certi boss) oppure se lo stadio di ingresso è particolarmente schizzinoso allora questo non è per firza vero.
Ma detto ciò ricordo un concetto base ( non so sia già stato ricordato), quando in catena c'è almeno un pedale acceso esso stesso funge da buffer rendendo di fatto inutile tutte le precedenti osservazioni sulla presenza o meno di un buffer in catena.
Titolo: Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 04 Febbraio, 2018, 02:47 PM
Tutto vero ma attenzione: mai detto che un segnale bufferizzato risulti indigesto ad un ampli a valvole, ho solo detto che solitamente la "messa a punto" degli ampli viene fatta con la classica catena chitarra-cavo-ampli e il tone stack viene tarato su quello. Bufferizzare fin dalla chitarra porterebbe nella maggior parte dei casi ad un suono più acuto e tagliente e renderebbe la messa a punto dell'ampli sbilanciata. Tutto ovviamente secondo me. Poi ripeto, non è detto che anche così non si trovi il giusto compromesso, anzi. Per quanto riguarda il pedale acceso o spento il discorso trovo sia più complesso. Quando accendo un pedale abbasso inevitabilmente l'impedenza del segnale generale ma non è assolutamente scontato di quanto la sto abbassando, ogni pedale funziona a suo modo. In genere difficilmente la abbasserò tanto quanto farebbe un buffer ben costruito. Ed in ogni caso o ho in pedaliera un pedale che tengo sempre acceso o avrò il famoso problema descritto da Cornish dell'impedenza generale che continua a cambiare mandando a quel paese tutti settaggi. In definitiva, continuo a pensare che in presenza di una pedaliera (ancor peggio se ben nutrita) un buffer sia molto utile. Sul posizionamento bisogna andare a tentativi, su quello siamo d'accordo.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Aleter il 04 Febbraio, 2018, 03:28 PM
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2018, 02:47 PM
Tutto vero ma attenzione: mai detto che un segnale bufferizzato risulti indigesto ad un ampli a valvole, ho solo detto che solitamente la "messa a punto" degli ampli viene fatta con la classica catena chitarra-cavo-ampli e il tone stack viene tarato su quello. Bufferizzare fin dalla chitarra porterebbe nella maggior parte dei casi ad un suono più acuto e tagliente e renderebbe la messa a punto dell'ampli sbilanciata.
Abbi pazienza juanka ma non è così, per vari motivi. Prendo ad esempio un amplificatore evegreen come il Fender Deluxe Reverb 65. In questo caso il Tone Stack è a valle di un primo stadio di guadagno costruito con una 12AX7, questo di fatto si comporta a tutti gli effetti come un buffer con una impedenza in ingresso estremamente elevata (essendo di fatto la griglia fisicamente isolata da anodo e catodo), quindi come si comporta o no il tone stack è del tutto indipendente dall'impedenza del segnale in ingresso. A ciò va aggiunto quanto dicevo sopra, impedenza a parte un cavo di buona qualità connesso direttamente all'ampli dalla chitarra porta in ingresso lo stesso contenuto armonico di un segnale bufferizzato, non c'è differenza.
Senza contare le miriadi di sfumature che possono avere i segnali in ingresso ad un ampli (per effetto del tipo di pickup o del rig utilizzato), che di fatto rendono impossibile una messa appunto specifica su un certo tipo di segnale o impedenza. Un tone stack altro non è che una rete di filtri, messa appositamente a valle di un buffer per disaccoppiarla dal resto e poterla modellare al meglio senza alterazioni.
Discorso pedale acceso o spento:
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2018, 02:47 PM
Per quanto riguarda il pedale acceso o spento il discorso trovo sia più complesso. Quando accendo un pedale abbasso inevitabilmente l'impedenza del segnale generale ma non è assolutamente scontato di quanto la sto abbassando, ogni pedale funziona a suo modo. In genere difficilmente la abbasserò tanto quanto farebbe un buffer ben costruito.
Anche qui ci sono da fare un paio di precisazioni, sicuramente l'impenza di uscita non sarà mai esattamente la stessa da pedale a pedale, ma questo non è un grosso problema, non parliamo di alta frequenza dove un matching delle impedenze è fondamentale per una corretta trasmissione del segnale. Con le frequenze in gioco nella chitarra tra un buffer di buon livello o il buffer in uscita da un TS ad esempio non c'è assolutamente un abisso, ne a livello di impedenza di uscita ne a livello di prestazioni. E questo non vale solo per il mitico Cornish (che poi circuitalmente non è nulla di trascendentale eh, si tratta di un semplice buffer a BJT), di buffer ben realizzati ne esistono a milioni e vengono messi in una infinità di dispositivi audio.
Detto ciò parlo solo di nozioni elettroniche, poi i gusti e le preferenze di ognuno sono sacrosante e fanno sicuramente parte del divertimento su questo non ci piove  ::)
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 04 Febbraio, 2018, 03:41 PM
Guarda, da un punto di vista elettronico avrai senz'altro ragione ma il mio orecchio mi dice una cosa diversa, che ci posso fare? Io l'effetto del buffer lo sento eccome, anche con cavi buoni (uso Evidence e Reference). Se uso chitarra-cavo-ampli ottengo un certo suono: se in mezzo ci metto un buffer (magari con un cavetto corto subito dopo la chitarra) ne sento uno diverso, con più alte frequenze, proprio perché il buffer annulla l'effetto del cavo. Tempo fa avevo in pedaliera uno Xotic RC sempre acceso: malgrado ció, mettendo prima un buffer CAE il suono cambiava, sempre nel senso che aveva più alte. La cosa mi ha incuriosito e sono andato a guardarmi le specifiche dei 2 pedali e ho scoperto che l'impedenza in uscita del CAE era parecchio più bassa di quella dello Xotic.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 04 Febbraio, 2018, 03:49 PM
Aggiungo che ho un paio di amici diyers che costruiscono ampli e la messa a punto la fanno esattamente come ho detto: attaccano 2 o 3 chitarre diverse all'ampli e suonano. Se tutto risulta equilibrato ok, altrimenti intervengono sui vari elementi del circuito. Magari ho citato erroneamente il tone stack ma la sostanza è quella.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 04 Febbraio, 2018, 03:57 PM
In presenza di un generoso numero di effetti in pedaliera il segnale perde definizione, si appiattisce. Non so davvero come fare senza un buon buffer.
Probabilmente a te il timbro più scuro è secco piace di più.  :-\
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: luvi il 04 Febbraio, 2018, 04:39 PM
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2018, 03:41 PM
Guarda, da un punto di vista elettronico avrai senz'altro ragione ma il mio orecchio mi dice una cosa diversa, che ci posso fare?

Ti prego e ti supplico, usare questo argomento quando si parla di comportamenti di circuiti et similia rende difficile il confronto.

L'unica risposta razionale è (battuta bonaria, s'intende): "aggiusta... l'orecchio"!!!!  :laughing:

Mi spiego: quando alle misure elettriche si contrappone la percezione sensoriale il discorso esce dal piano razionale e scientifico e diventa difficile stabiire un dialogo su fenomeni che sono e restano governati  da arcinote e basilari leggi della fisica.

Intendo dire: se due segnali misurati con dispositivi che distinguono una per una centinaia di armoniche risultano identici, ma si asserisce di percepirli comunque diversi ad orecchio, è facile che in errore sia il dispositivo più influenzabile dai fattori ambientali e psicologici, che difficilmente è l'analizzatore di spettro...  :D
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: luvi il 04 Febbraio, 2018, 04:47 PM
Citazione di: Max Maz il 04 Febbraio, 2018, 03:57 PM
In presenza di un generoso numero di effetti in pedaliera il segnale perde definizione, si appiattisce. Non so davvero come fare senza un buon buffer.

Che passando attraverso molti pedali il segnale possa perdere definizione ci sta senz'altro (ma quanti pedali avete mai in pedaliera???  :sarcastic:), ma se si appiattisce è piuttosto una di perdita di dinamica... problema che il buffer non può risolvere...  :cry2:

Citazione di: Max Maz il 04 Febbraio, 2018, 03:57 PM
Probabilmente a te il timbro più scuro è secco piace di più.  :-\

Può essere... anche se non dimentichiamo che poco sopra i 5000Hz gli speakers degli ampli salutano e se ne vanno...  :-\
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 04 Febbraio, 2018, 04:55 PM
Quanti Luvi?

Almemo cinque in più di quelli che  mi potrebbero servire.  :figuraccia:



Sono così belli questi scatolini...  :-[
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: luvi il 04 Febbraio, 2018, 05:01 PM
Citazione di: Max Maz il 04 Febbraio, 2018, 04:55 PM
Quanti Luvi?

Almemo cinque in più di quelli che  mi potrebbero servire.  :figuraccia:



Sono così belli questi scatolini...  :-[

:lol: :lol: :lol:  Così mi sento pure in colpa...  :'( :-[
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 04 Febbraio, 2018, 05:11 PM
Citazione di: luvi il 04 Febbraio, 2018, 04:39 PM
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2018, 03:41 PM
Guarda, da un punto di vista elettronico avrai senz'altro ragione ma il mio orecchio mi dice una cosa diversa, che ci posso fare?

Ti prego e ti supplico, usare questo argomento quando si parla di comportamenti di circuiti et similia rende difficile il confronto.

L'unica risposta razionale è (battuta bonaria, s'intende): "aggiusta... l'orecchio"!!!!  :laughing:

Mi spiego: quando alle misure elettriche si contrappone la percezione sensoriale il discorso esce dal piano razionale e scientifico e diventa difficile stabiire un dialogo su fenomeni che sono e restano governati  da arcinote e basilari leggi della fisica.

Intendo dire: se due segnali misurati con dispositivi che distinguono una per una centinaia di armoniche risultano identici, ma si asserisce di percepirli comunque diversi ad orecchio, è facile che in errore sia il dispositivo più influenzabile dai fattori ambientali e psicologici, che difficilmente è l'analizzatore di spettro...  :D

Hai ragione, era per dire che alla fine il suono è una cosa soggettiva. Io comunque tendo a fidarmi più del mio orecchio che dell'analizzatore di spettro, poi ognuno è libero di fare o pensare come meglio crede[emoji6]
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: luvi il 04 Febbraio, 2018, 05:33 PM
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2018, 05:11 PM
Hai ragione, era per dire che alla fine il suono è una cosa soggettiva. Io comunque tendo a fidarmi più del mio orecchio che dell'analizzatore di spettro, poi ognuno è libero di fare o pensare come meglio crede[emoji6]

Al di la della legittimità scontata di qualuque opinione personale, il mio consiglio spassionato parlando di elettronica (e non solo) resta quello di fidarti incondizionatamente di quel che qualunque misura elettrica ti possa dire, proprio come atteggiamento generale...
Un dato oggettivo, ripetibile e sopratutto non influenzabile è di importanza fondamentale proprio per rendere più affidabili le proprie percezioni sensoriali e non essere da esse fuorviati, pur in buona fede.  ::)
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 04 Febbraio, 2018, 05:33 PM
Citazione di: luvi il 04 Febbraio, 2018, 05:01 PM
Citazione di: Max Maz il 04 Febbraio, 2018, 04:55 PM
Quanti Luvi?

Almemo cinque in più di quelli che  mi potrebbero servire.  :figuraccia:



Sono così belli questi scatolini...  :-[

:lol: :lol: :lol:  Così mi sento pure in colpa...  :'( :-[

Ecco, prenditi la tua bella responsabilità.  >:(

PS
L' i-ods non è di sicuro  tra i cinque superflui.   ;D
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 04 Febbraio, 2018, 05:49 PM
Citazione di: luvi il 04 Febbraio, 2018, 05:33 PM
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2018, 05:11 PM
Hai ragione, era per dire che alla fine il suono è una cosa soggettiva. Io comunque tendo a fidarmi più del mio orecchio che dell'analizzatore di spettro, poi ognuno è libero di fare o pensare come meglio crede[emoji6]

Al di la della legittimità scontata di qualuque opinione personale, il mio consiglio spassionato parlando di elettronica (e non solo) resta quello di fidarti incondizionatamente di quel che qualunque misura elettrica ti possa dire, proprio come atteggiamento generale...
Un dato oggettivo, ripetibile e sopratutto non influenzabile è di importanza fondamentale proprio per rendere più affidabili le proprie percezioni sensoriali e non essere da esse fuorviati, pur in buona fede.  ::)

Posso essere anche parzialmente d'accordo, però mi pare che nel caso specifico la misurazione elettrica l'abbia data io: l'impedenza di uscita di un RC Booster è 10k, quella del buffer CAE è inferiore a 1k. Io sta differenza ad orecchio l'ho sentita, e ti assicuro che la mia aspettativa era l'esatto opposto e la cosa mi ha rotto anche un po' le scatole perché sono stato costretto a comprarmi un buffer[emoji16]
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: LawHunter il 05 Febbraio, 2018, 03:30 PM
Non so se è un intervento opportuno o se lo ho già fatto qua o in altro topic però mi chiedo: io uso fuzz face e wah wah che mi pare di capire siano i pedali che più soffrono il buffer (anche se mi pare di avere letto da qualche parte che un Dunlop Wah di quelli moderni con i settaggi per le frequenze ed il booster inserito, abbiano a loro volta già dentro un buffer).

In una pedaliera che sto predisponendo perfezionandone una precedente rischio di avere una catena pedali nutrita che va dai 9 ai 10 pedali.

Front: Accordatore -> Wah Wah -> Fuzz Face -> Fuzz Muff -> Booster -> Vibe
S&R: Delay -> Tremolo -> Solo Booster

Rischio di dover utilizzare anche in ragione che vorrei usare una scatola di derivazione per dividere il segnale che va in front con quello in S&R dei cavi da 5 o 6 m.

Domanda: per compensare la perdita di segnale che ritengo inevitabile, se apponessi il buffer dopo il Fuzz Face o dopo  booster o dopo il vibe per ridarci forza evitando i problemi che il Buffer PRIMA del FF o del WW ha?

Scusate la mia visione poco professionale e da nerd strimpellatore ...
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 05 Febbraio, 2018, 04:30 PM
Il wah lo tieni sempre acceso? Forse basta quello (non so)...
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: LawHunter il 05 Febbraio, 2018, 04:50 PM
No ...  :-\
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Vu-meter il 05 Febbraio, 2018, 06:00 PM
Io ho una domanda stupida.... quando sento parlare di come il buffer "recupera" parte delle alte frequenze, mi chiedo : "recupera" rispetto a quel perdita ? I vostri pedali vi fanno perdere tutte queste alte ? Se collegate la chitarra all'ampli senza pedali e poi collegate la chitarra alla pedalboard sentite una diminuzione delle alte frequenze, senza buffer ?
Allora mi chiedo : ma non saranno i pedali o i cavi di bassissima qualità ?  :-\
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 05 Febbraio, 2018, 06:08 PM
Non direi, nel mio caso è il numero dei pedali a fare la differenza.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 05 Febbraio, 2018, 06:21 PM
Imho no. Qualunque cavo, anche un Evidence o uno Zaolla, si "mangia" una parte del segnale quando viene attraversato da un segnale ad alta impedenza come quello che esce da una chitarra elettrica. Ritorniamo al discorso di prima. Il punto è che solitamente gli amplificatori vengono "tarati" per risultare equilibrati quando fra chitarra e ampli ci passano 4/5 metri di cavo (buono)...ma quando la situazione diventa fra cavi e cavetti vari 10/12 metri, allora la perdita di frequenze (alte ma non solo) si fa importante. Questo porta a 2 tipi di problemi:

1) avremo un segnale più "povero" e quello che è stato perso a monte non può essere recuperato a valle alzando il treble sull'ampli, non è la stessa cosa;
2) se abbiamo una pedaliera avremo un'impedenza finale ballerina che dipenderà da quali pedali sono accesi in quel momento.

Lo spiega molto bene Cornish sul suo sito.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Vu-meter il 05 Febbraio, 2018, 07:11 PM
Quindi , se voi collegate la collegate la chitarra all'ampli senza pedali e poi collegate la chitarra alla pedalboard sentite una diminuzione delle alte frequenze, senza buffer ?  Ho capito bene ?
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 05 Febbraio, 2018, 07:18 PM
Citazione di: Vu-meter il 05 Febbraio, 2018, 07:11 PM
Quindi , se voi collegate la collegate la chitarra all'ampli senza pedali e poi collegate la chitarra alla pedalboard sentite una diminuzione delle alte frequenze, senza buffer ?  Ho capito bene ?

Dipende. In generale se faccio la prova chitarra-cavo-ampli e poi chitarra-cavo-pedaliera-cavo-ampli tenendo tutti i pedali spenti...beh sì, a volumi non da cameretta la cosa è anche abbastanza evidente. Ora non posso più farlo perché ho un Klone che anche in bypass bufferizza il segnale[emoji16]
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Max Maz il 05 Febbraio, 2018, 07:41 PM
Citazione di: Vu-meter il 05 Febbraio, 2018, 07:11 PM
Quindi , se voi collegate la collegate la chitarra all'ampli senza pedali e poi collegate la chitarra alla pedalboard sentite una diminuzione delle alte frequenze, senza buffer ?  Ho capito bene ?

Si Vu.
Con 5/6 pedali la differenza non si nota, se i pedali raddoppiano si.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Vu-meter il 05 Febbraio, 2018, 08:14 PM
Accipicchia, sono contento di non avere quasi più pedali..  :feeew:

A me ne sono rimasti solo 4. Però, a pensarci bene, io potrei averne 1000, tanto gli alti li taglio via tutti..  :sarcastic:
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: guest2490 il 05 Febbraio, 2018, 09:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 05 Febbraio, 2018, 08:14 PM
Accipicchia, sono contento di non avere quasi più pedali..  :feeew:

A me ne sono rimasti solo 4. Però, a pensarci bene, io potrei averne 1000, tanto gli alti li taglio via tutti..  :sarcastic:

Pensa che diversi utilizzatori di plexi usano proprio il trucchetto del cavo molto lungo per rendere l'ampli meno bright[emoji16]
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Santi il 07 Febbraio, 2018, 11:53 AM
Allora...
Ieri sera sono riuscito a ritagliarmi una mezz'ora per suonare con l'ampli.
Per puro caso (stavo provando dei suoni) ho suonato il Double Decker prima da solo e poi con il POG davanti (che è bufferizzato).
Sarò pazzo, ma io la differenza di suono la sento eccome.
Pensavo che il Gurus fosse immune al buffer messo davanti ma non è così.
Con un buffer suona più acido e si ripulisce un pochino peggio.
C'è proprio qualcosa nell'attacco che me lo fa suonare più aspro.
Senza buffer lo sento più morbido e reattivo, tanto che posso anche aggiungere un po' di acuti che, normalmente, tengo a zero e già mi sembrano quasi troppi.

Le impressioni non cambiano nemmeno inserendo buffer di qualità.
Coi single coil sento una differenza evidente.
Con gli humbucker si sente un po' meno.
Oh, sono gusti. Può benissimo piacere di più con un buffer davanti.

Niente, sono giunto alla conclusione che io non voglio buffer messi prima dei pedali di dinamica, siano essi od, fuzz o distorsori.
Titolo: Re:Buffer, quando serve?
Inserito da: Fidelcaster il 07 Febbraio, 2018, 12:36 PM
Si tratta forse dello stesso fenomeno riscontrato a proposito di certi pickup: Peculiarità dei pickup tipo Gold Foil (https://forum.jamble.it/pick-up/peculiarita-dei-pickup-tipo-gold-foil/)