Sarò folle io, ma mi accorgo abbastanza facilmente che inserire qualcosa nel send/return o tra chitarra e ampli fa perdere qualcosa in 'freschezza' al suono e agli acuti; questo è il motivo per cui preferisco i pedali bufferizzati, mi aiutano a recuperare un po' di tono sugli acuti, ma non è proprio la stessa cosa.
Che sia venuto il momento di provare un buffer? Ma dove metterlo?
L'ideale sarebbe avere il primo e l'ultimo pedale bufferizzato in fronte all'ampli.. Sempre che se ne senta la necessità.
A memoria non mi ricordo tutti i pedali che hai, peró só che possiedi l'Hall of Fame...sicuramente lo metti nel S/R. Nel loop effetti un buffer é inutile perché i pedali trattano già un segnale "attivo" quindi quel ramo della catena effetti non necessita dell'aggiunta di un buffer dedicato (già il send lo è).
Il 90% degli effetti ha almeno una sezione di buffering in entrata, buona parte hanno uno stadio buffer anche in uscita, la qualità del suddetto buffer dipende da caso a caso. Adesso se tutti i tuoi pedali fossero true bypass avresti "n" cm di cavo formato da giunzioni e saldature che potrebbe portare ad una degradazione del segnale.
In caso contrario avrai sul percorso del tuo segnale uno o più buffer sempre accesi nel caso dei pedali non true bypass.
Un buffer ad inizio catena non fa mai male (salvo avere i fuzz tra gli effetti).
Io ho un compressore (Rothwell), che con la compressione al minimo ed il volume al massimo, funziona da buffer. In mezzo ho il Blackstar HT-Drive anch'esso con buffer interno.
Da parte mia non sento una grande necessità di un buffer (almeno non percepisco una perdita di segnale). Prima dovresti guardare i Patchcable se sono buoni, il cavo pedaliera- ampli (deve essere ottimo), quanti pedali hai, se l'alimentazione non crea disturbi, se la pedaliera é troppo vicino al cono dell'ampli,....
Io ho 10 pedali e non trovo un degrado del segnale. Per essere giusti bisognerebbe testare il segnale, ma a livello d'orecchio penso che non mi serva. L'unico test facile facile é suonare con chitarra-ampli e ti registri, poi attacchi tutta la pedaliera con i pedali bypassati e ti registri. Nella DAW puoi misurare il segnale come intensità d'entrata.
Per un buffer: Masotti Black Box, vale veramente la pena.
http://www.masottiamp.it/black_box.htm (http://www.masottiamp.it/black_box.htm)
4Roses
Discussione spostata su gentile richiesta di Vigilius ..
Vu :)
Ho provato solo una volta un buffer, ma non ricordo quale :fool:, ma non rimasi particolarmente colpito; resta il fatto che io riesco a sentire abbastanza bene una certa differenza tra il suono chitarra + ampli e basta e quando uso i pedali. Non ho un pedale che causa grosse perdite, ho fatto le prove uno ad uno, ma la loro somma fa perdere un pizzico di brillantezza e dinamica.
Ho cavi di ottima qualità, Reference, ed anche i cavetti George L's per i pedali: ripeto, sembra un'inezia, ma una piccola perdita c'è, posso conviverci, ma dev'essere una delle ragioni per cui ho voluto due booster.
Io non ho mai sentito la necessità di un buffer probabilmente perchè cerco toni più scuri di Vigi .. anche se ovviamente mi accorgo della immensa differenza tra collegare chitarra all'ampli o chitarra ---> pedalboard ---> ampli, mi accontento .. sono talmente contento del suono generale, che anche se mi manca qualche alta frequenza, non ci bado troppo .
Certo, lo abbiamo già detto mille volte e non sarà mai abbastanza : poter utilizzare solo chitarra è ampli è un'altra cosa ... :love:
Comunque la discussione è molto interessante oltre che voi anche per me ... non si sà mai .. :hey_hey:
Vu :)
I miei pedali, tutt'ora, sono tutti True Bypass. A parte il Blackstar HT-Drive che é un Looper Bypass per via dei 300 Volt e il Carbon Copy che ha un'altra modalità di passaggio del segnale. Ma questo poco importa perché é nel looper effetti.
Io una specie di buffer é da tantissimo tempo che l'ho in pedaliera: sono i mini-pedali looper della iLoop. Ne ho due, uno in testa che devia il segnale all'accordatore e uno nel loop effetti per creare un routing-loop di certi effetti.
La caratteristica di questi looper é che sono looper True Bypass. Dunque veri e proprio buffer di linea. E poi costano un'inezia e sono piccolissimi. Non hanno bisogno di alimentazione (solo per i led).
Vi lascio il link
http://iloop.it/index.asp (http://iloop.it/index.asp)
4Roses
Quest'uomo è una potenza .. bravo, bello, ricco, sapiente, saggio .. ecchecosè .. :abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 06 Agosto, 2012, 03:16 PM
Quest'uomo è una potenza .. bravo, bello, ricco, sapiente, saggio .. ecchecosè .. :abbraccio:
Vu :)
Ecco cos'è :superman:
Citazione di: Vu-meter il 06 Agosto, 2012, 03:16 PM
Quest'uomo è una potenza .. bravo, bello, ricco, sapiente, saggio .. ecchecosè .. :abbraccio:
Vu :)
Bravo...non mi conosci abbastanza
Bello...non mi hai mai visto
Ricco...magari lo fossi
Sapiente...piccola infarinatura di quasi tutto
Saggio...naaaahhhhhh
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Agosto, 2012, 02:28 PM
I miei pedali, tutt'ora, sono tutti True Bypass. A parte il Blackstar HT-Drive che é un Looper Bypass per via dei 300 Volt e il Carbon Copy che ha un'altra modalità di passaggio del segnale. Ma questo poco importa perché é nel looper effetti.
Io una specie di buffer é da tantissimo tempo che l'ho in pedaliera: sono i mini-pedali looper della iLoop. Ne ho due, uno in testa che devia il segnale all'accordatore e uno nel loop effetti per creare un routing-loop di certi effetti.
La caratteristica di questi looper é che sono looper True Bypass. Dunque veri e proprio buffer di linea. E poi costano un'inezia e sono piccolissimi. Non hanno bisogno di alimentazione (solo per i led).
Vi lascio il link
http://iloop.it/index.asp (http://iloop.it/index.asp)
4Roses
questi non li conoscevo; grazie x la dritta
Nihao
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Agosto, 2012, 10:23 PM
Bravo...non mi conosci abbastanza
Bello...non mi hai mai visto
Ricco...magari lo fossi
Sapiente...piccola infarinatura di quasi tutto
Saggio...naaaahhhhhh
4Roses
Ma io mi riferivo a ben altro :
Bravo... sei una brava persona e penso proprio di poterlo dire
Bello... sei una bellissima persona
Ricco... sei ricco di buoni sentimenti
Sapiente... hai una ottima conoscenza generale
Saggio... be', qui pecchiamo tutti .. :D
:abbraccio:
Vu :)
Un'altra soluzione è prendere un ampli con... send/return bufferizzato :)
Dumble con il suo dumbletor ha fatto scuola (non solo per quello, ovviamente)
Io nel S/R ho il capistan in modalità analog trail, in cui è attivo il buffer. Nei pedali in diretta verso l'ampli ho il Klon che ha un ottimo buffer; per il resto qualcosina la si perde ugualmente, qua e là, è non ha neppure senso recuperarla alzando il treble dall'ampli. Come risolvere?
Ciò che perdo io non è molto, ricordo che quando avevo una testata brunetti la perdita di segnale e brillantezza era eccessiva!
Insomma, se posso tollerare tollero, ma in alcuni casi non si riesce.
Ottima la soluzione di 4roses
Citazione di: Vu-meter il 07 Agosto, 2012, 08:05 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Agosto, 2012, 10:23 PM
Bravo...non mi conosci abbastanza
Bello...non mi hai mai visto
Ricco...magari lo fossi
Sapiente...piccola infarinatura di quasi tutto
Saggio...naaaahhhhhh
4Roses
Ma io mi riferivo a ben altro :
Bravo... sei una brava persona e penso proprio di poterlo dire
Bello... sei una bellissima persona
Ricco... sei ricco di buoni sentimenti
Sapiente... hai una ottima conoscenza generale
Saggio... be', qui pecchiamo tutti .. :D
:abbraccio:
Vu :)
Nah scherzavo! Grazie x i complimenti immeritati.
4Roses
Un'altro buffer degno di nota, del quale mi sono scordato di citare, é della CostaLab.
Conoscendo Costantino Amici come opera con professionalità, sicuramente é un pedale da tenere in forte considerazione.
Il video parla da sé....ed é molto significativo.
http://www.costalab.com/products/buffer/costalab-buffer.html (http://www.costalab.com/products/buffer/costalab-buffer.html)
4Roses
Ragazzi mi è venuta un idea malsana :hey_hey: Perchè non applicare la treble bleed mod ai pedali true bypass? Alla fine fra cavi e switch è come se andassimo ad aggiungere resistenze al percorso del segnale semplice chitarra -> ampli.
Che ne pensate? :)
Citazione di: Berk il 20 Agosto, 2012, 09:36 AM
Ragazzi mi è venuta un idea malsana :hey_hey: Perchè non applicare la treble bleed mod ai pedali true bypass? Alla fine fra cavi e switch è come se andassimo ad aggiungere resistenze al percorso del segnale semplice chitarra -> ampli.
Che ne pensate? :)
Be' .. in realtà aggiungiamo molto di più di pure resistenze, ci sono delle sezioni che amplificano, perfino .. :hug2:
Vu :)
Ah questo è ovvio, però intendevo quando il pedale è bypassato :)
Citazione di: Berk il 20 Agosto, 2012, 09:51 AM
Ah questo è ovvio, però intendevo quando il pedale è bypassato :)
Quando il pedale è bypassato , se è true bypass , in teoria non è neanche una resistenza, in teoria ... non esiste ! :superman:
:laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Scusami Vu, ma la resistenza c'è, il segnale passa nel jack d'entrata, poi filo, switch , ancora fino e poi jack d'uscita, e questi opporranno senza dubbio resistenza al segnale che passa :)
Citazione di: Berk il 20 Agosto, 2012, 10:33 AM
Scusami Vu, ma la resistenza c'è, il segnale passa nel jack d'entrata, poi filo, switch , ancora fino e poi jack d'uscita, e questi opporranno senza dubbio resistenza al segnale che passa :)
Quest'uomo è fiscale ! :laughing: :laughing: :laughing:
Hai ragione , non saprei però valutarne il valore .. :roll eyes:
:abbraccio:
Vu :)
Forse pure troppo fiscale :roll eyes: Comunque bisognerebbe mettersi tester alla mano e calcolare la resistenza, che se per un pedale potrebbe essere pure un'inezia, per una catena lunga si fa sentire :)
Nella mia catena di effetti ci sono elementi di tutti i tipi.
Alcuni pedali sono true bypass, alcuni sono bufferizzati, taluni sono boutique e accipicchia, talaltri sono quanto di più proletario ci sia :)
Io utilizzo tra i primi della catena un overdrive leggero sempre acceso col gain molto basso da usare come enhancher (presto cambierò questo elemento della catena con uno superiore, ma questa è un'altra storia e vu ne sa qualcosa :D).
La catena finisce con una A/B box bufferizzata costruitami da un tecnico (il segnale del primo output va nell'imput dell'ampli, mentre il secondo finisce in una D.I. per poter usare la chitarra acustica nel mixer).
Con questo espediente ritengo di aver trovato la quadratura del cerchio tra costi, semplicità di utilizzo e "tone".
Ho preferito un light od sempre acceso ad inizio catena rispetto ad un buffer per due motivi.
1) Con un od posso dare al suono base un minimo-minimo di increspatura, inoltre usando due chitarre dal vivo posso correggere "on the fly" l'equalizzazione ed il livello di uscita.
2) Io non capisco nulla di elettronica, ma parlando con Valerio Di Loreto (www.vdlanalogics.com (http://www.vdlanalogics.com)) egli, andando anche contro i suoi interessi, mi ha sconsigliato di usare un bufferone ad inizio catena se poi si usano diversi pedali bufferizzati o non true bypass, specie se con buffer non al top come i Boss (e ne uso un paio di questi). Pare che possano sorgere problemi di cui Valerio mi ha parlato ma che per me sono come se avesse parlato in vietnamita arcaico :D
Non credo sia il sistema giusto in assoluto o che vada bene per tutti, ma io mi ci trovo benone :ookk:
Citazione di: Santi il 20 Agosto, 2012, 11:51 AM
Io utilizzo tra i primi della catena un overdrive leggero sempre acceso col gain molto basso da usare come enhancher (presto cambierò questo elemento della catena con uno superiore, ma questa è un'altra storia e vu ne sa qualcosa :D).
Grazie Santi !!! :thanks: Presto arriverà il tuo nuovo enhancher !! ( al momento si sta asciugando una mano di vernice :firuli: )
:iloveu:
Citazione di: Santi il 20 Agosto, 2012, 11:51 AM
Nella mia catena di effetti ci sono elementi di tutti i tipi.
Alcuni pedali sono true bypass, alcuni sono bufferizzati, taluni sono boutique e accipicchia, talaltri sono quanto di più proletario ci sia :)
Io utilizzo tra i primi della catena un overdrive leggero sempre acceso col gain molto basso da usare come enhancher..
La catena finisce con una A/B box bufferizzata costruitami da un tecnico (il segnale del primo output va nell'imput dell'ampli, mentre il secondo finisce in una D.I. per poter usare la chitarra acustica nel mixer).
Con questo espediente ritengo di aver trovato la quadratura del cerchio tra costi, semplicità di utilizzo e "tone".
Ho preferito un light od sempre acceso ad inizio catena rispetto ad un buffer per due motivi.
1) Con un od posso dare al suono base un minimo-minimo di increspatura, inoltre usando due chitarre dal vivo posso correggere "on the fly" l'equalizzazione ed il livello di uscita.
2) Io non capisco nulla di elettronica, ma parlando con Valerio Di Loreto (www.vdlanalogics.com (http://www.vdlanalogics.com)) egli, andando anche contro i suoi interessi, mi ha sconsigliato di usare un bufferone ad inizio catena se poi si usano diversi pedali bufferizzati o non true bypass, specie se con buffer non al top come i Boss (e ne uso un paio di questi). Pare che possano sorgere problemi di cui Valerio mi ha parlato ma che per me sono come se avesse parlato in vietnamita arcaico :D
Non credo sia il sistema giusto in assoluto o che vada bene per tutti, ma io mi ci trovo benone :ookk:
Ottimo post! :goodpost:
Credo sia uno spunto per tutti coloro che si domandano se e come utilizzare un buffer !
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)
Citazione di: Santi il 20 Agosto, 2012, 11:51 AM
Pare che possano sorgere problemi di cui Valerio mi ha parlato...
Sarebbe interessante sapere di che problemi si trattano, per fare un confronto con altre opinioni.
Per esempio Costantino Amici di CostaLab ha scritto degli ottimi articoli al riguardo
http://www.costalab.com/dritte/buffer-quando-%C3%A8-utile-davvero-pt1.html (http://www.costalab.com/dritte/buffer-quando-%C3%A8-utile-davvero-pt1.html)
http://www.costalab.com/dritte/buffer-quando-%C3%A8-utile-davvero-pt2.html (http://www.costalab.com/dritte/buffer-quando-%C3%A8-utile-davvero-pt2.html)
http://www.costalab.com/dritte/truebypassiani-vs-bufferisti.html (http://www.costalab.com/dritte/truebypassiani-vs-bufferisti.html)
4Roses :hey_hey:
:goodpost:
Vu :)