Ciao
Come promesso eccomi qui con la breve recensione con sample dell'overdrive Brunetti Taxi Drive .
Il sample è fatto senza pretese , non sono un granchè come solista, ed è suonato con la mia attrezzatura in firma in diretta col mio PC usando Reaper 64bit + plug-in vst che simulano la risposta di un Fender Twin Reverb con altoparlanti Jensen C12Ns microfonato con un Royer 121 ed un Senheiser 421 con unico effetto uno Spring reverb fatto col TC Electronic G-Major2 in diretta e nessun effetto o aggiustamento fatto dopo , della serie buona la prima. Traccia usata una di quelle segnalate nella sezione da VU uno Slow Blues in E
Il Taxi drive era settato con selettore fat=ON vol=ore 11:00 tone=ore 11:00 Gain=ore 11:00 e si dovrebbero sentire oltre alla mie schifezze i cambi di pickup.
Com'è il Brunetti Taxi Drive . Un classico OD con 3 controlli vlo-tone-gain più un selettore normale-fat che agisce su freq mi pare di circa 80-100Hz .
Non ha un gain esagerato ma si colloca nella fascia medim-low gain OD ed è secondo me molto versatile e risponde molto bene alla dinamica del plettro tanto che si passa dal pulito al semidistorto picchiando più o meno forte sulle corde con plettro o dita come pure al variare del pot del volume.
Molto fedele la riproduzione del suono OD valvolare logicamente è meglio usarlo su un ampli a valvole e specie col pickup al manico rende molto bene ed è forse il miglior OD che ho provato con gli humbucker ( vedremo il G2D Cream Tone più avanti)
Il suo terreno è il blues o il rock leggero , non ci fate sicuro del metal, ed è adatto anche come clean boost oppure si ottengono degli effetti molto interessanti, se piace il suono , entrando in un canale crunch settato leggero con un settaggio leggero con gain intorno ore 11:00 max 12:00 ed i toni uguali.
Se avete coraggio potete ascoltare il sample su Sound Cloud, qui :
Siete liberi di insultarmi, ma mi interessano soprattutto le critiche e le osservazioni sui suoni dato che è la prima volta che esce qualcosa da casa mia e siccome è fatto tutto in diretta con un pc alla buona la prima ed io ascolto in cuffia mi interessa sapere come rende secondo voi e se avete consigli e critiche da fare sono bene accette . Ribadisco sui suoni ,perchè su di me ... beh anche, ma io purtroppo lo so come sono e che per migliorare dovrei studiare e suonare molto di più , ma mi contento così anche se nel futuro non si sa mai.
Grazie fin d'ora della vostra pazienza e del tempo e del coraggio che dimostrerete.
Ciao
Guido
Grande Guido !
Ti dirò che a me piace parecchio . La registrazione è assolutamente degna, magari avrei tenuto la base più alta ( o la chitarra solista più bassa ), per meglio unificare il mix .. Altra accortezza ( ma proprio per trovare i peli nell'uovo ) , adotterei un noise gate nel sequencer per far diminuire il senso di "rumore" quando non suoni . Del resto , Bravo ! :bravo2:
Il Taxi Drive è proprio bello ! :sbavv: :sbavv: Pastoso ma non granulare, ricco ma non troppo distorto, sembra anche con ottima dinamica, insomma in perfetto equilibrio, tipico di un ottimo overdrive ! :ookk:
Grazie per la recensione, utilissima !!! :thanks: :thanks: :thanks:
Un abbraccio ! :abbraccio:
Vu :)
Ps: ti ho editato il post perchè se guardi bene, tra le varie icone nell'editor, ci sono anche due di suondcloud, in modo da avere il player anzichè il link . In sostanza, si tratta di prendere l'url al quale vuoi linkare ed inserirlo tra i tag [soundcloud][/soundcloud]
..
avrei tenuto il livello della solista un pelo più basso perchè in certi passaggi sembra che " clippa " il suono quando va " fuori scala "
sul suono lo trovo un pelo tagliente rispetto ai miei gusti
Grazie infinite delle critiche e dei suggerimenti. :thankyou: :inchino:
Mi pare che il vostro giudizio complessivo sulla resa sia positivo, esecuzione a parte, no ?
Non avevo visto l'icona soundcloud ( grazie VU ) .
Proverò ad inserire un noise gate o in Reaper on nel GMajor2 , mi fanno sempre un po' paura tagliano molto.
Per i livelli lo immaginavo, d'altronde dovete tenere conto che io suono ascoltanto in cuffia quindi sia i livelli che l'eq ne risentono, quasi mai registro per ascoltare quindi il livello della mia chitarra è sempre un po' altino.
Il suono avrei detto però che da fuori sarebbe stato un po' scuro dato che in cuffia è sempre un po' più brillante. A proposito è il suono complessivo ad essere troppo brillante o solo quello della mia chitarra ?
Perchè se fosse la mia chitarra potrebbe dipendere dal tipo di simulazione di ampli il Twin che è abbastanza brillante un Tweed Deluxe o un Bassman lo sono un po' meno , come anche un Marshal 1960 4x12.
Mi fa piacere però che nonostante la mia esecuzione e il fatto di essere in diretta con un pc si riesca ad apprezzare il suono e la dinamica del suono e in questo caso del Taxi drive .
Proverò domani alcune correzioni poi vedremo come vanno e le terrò come campione per i prossimi 2 pedali.
A proposito piccola anteprima ho provato un attimo solo il Wampler Velvet fuzz, beh io non sono tanto abituato ai fuzz , ma suona che è una bomba ,mi piacerebbe sentirlo con un vero ampli avolume adeguato e suonato da uno capace non da me.
A domani e intanto grazi delle osservazione site stati entrambi troppo buoni :inchino: :thankyou:
Guido
A me è piaciuto, d'altro canto il buon Marco Brunetti è uno di quei produttori che difficilmente delude.
Io non ho nessun appunto ma solo una richiesta: magari, se possibile, fai sentire come suona con diverse regolazioni. Per il resto quoto Vu, la registrazione è più che degna :ookk:
Nihao
:thankyou: anche a te nihao65
Se però hai delle osservazioni su cosa potrei correggere esprimile pure senza problemi.
Adesso che la prima è + o - andata bene posso fare delle rettifiche . Oggi cambio la simulazione di ampli per avere un suono un po' meno tagliente ed aspetto che Nitro mi chiarisca poi se era quello che intendeva .
Poi potrei rifare lo stesso brano , ma con parti con diverse regolazioni soprattutto di gain.
Grazie per le osservazioni fatte finora.
Guido
Bell'overdrive molto adatto al blues.
Concordo con Nitro sulla distorsione introdotta dal picco fuori scala ad esempio intorno ai minuti 1:00 e 1:38, ma per il resto non saprei cosa aggiungere a quanto detto dagli altri.
Visto che usi le backing tracks forse potresti fare delle dimostrazioni su generi diversi giocando sulle regolazioni come suggeriva Nihao.
Grazie anche a te Moreno Viola e darò un occhio alla registrazione .
Credo che i picchi che sentite siano dovuti ad un problema di livello di input al G-Major2 che ricordo converte tutto in digitale per poi riconvertirlo in analogico, non penso siano dovute ad un livello troppo alto in input al PC.
Ne terrò conto.
Per quanto rigurada altre cose con del blues ci dovrei riuscire con altri generi ci posso provare , ma non sono poi così preparato tenterò.
Mi interessa però approfondire il discorso di Nitro :
Citazione di: NitroDrift il 04 Ottobre, 2013, 11:28 PM
sul suono lo trovo un pelo tagliente rispetto ai miei gusti
Come dicevo non ho capito se è riferito alla sola chitarra mia o a tutto il brano.
Grazie per le osservazioni
Guido
alla sola chitarra mi riferivo infatti non alla base , per i miei gusti la sento un po tagliente come suono
Citazione di: NitroDrift il 05 Ottobre, 2013, 12:57 PM
alla sola chitarra mi riferivo infatti non alla base , per i miei gusti la sento un po tagliente come suono
Grazie ne terrò conto
Guido
Finalmente trovo il tempo di ascoltare il file sonoro: secondo me l'abbondanza di acuti di cui alcuni si lamentano, io certamente no, è dovuta al fatto che la chitarra esce un po' troppo rispetto alla base. Trovare il giusto mix è importante perché di colpo alcune cose vanno a posto quasi da sole: ad esempio le frequenze acute potrebbero anche sparire o finire al posto giusto all'interno dello spettro sonoro. Il pedale suona blues e quindi direi che è il tuo, ma non il mio; comunque concordo con VU che il suo maggior merito è non essere 'sgranato', ma bello compatto è fluido.
:thankyou: Vigilius
Aspettavo proprio il tuo parere e stasera che ho un po' più di tempo proverò a mettere a posto i livelli e vedere se salta fuori il risultato che prevedevi tu.
Vorrei da parte tua che di sample video e non ne hai fatti pareccchi ed hai una certa esperienza come giudichi nel complesso, imperfezioni di esecuzione a parte , il risultato sonoro complessivo considerando la diretta con un pc e l'uso di simulazioni di cassa/altoparlanti via software con la tecnica di impulsi a convoluzione ?
Ciao
La tecnica ad impulsi non la conosco proprio, ma secondo me quando trovi i livelli giusti tra base e chitarra ti toglierai qualche bella soddisfazione. La fase del mix è importantissima e può portare via più tempo della registrazione stessa anche perché è sempre meglio lasciar passare del tempo per controllare se dopo un paio di giorni quel mix che tanto ti piaceva funziona ancora o è meglio buttarlo alle ortiche. Di solito anch'io parto come te con la chitarra troppo alta e poi proseguo abbassandola sino a quando capisco che non è qualcosa che sta 'fuori' o 'sopra' la base, ma è proprio 'dentro'! Allora scopri cose interessantissime: suoni di chitarra anche bruttini da soli nel giusto mix suonano benissimo! Oltre all'esperienza, non ne ho poi molta (qui 4roses è un'autorità in materia), solo una marea di tentativi ti faranno capire come proseguire nel modo giusto.
Sulla diretta del suono con il PC ormai non mi stupisco più di niente e si raggiungono risultati spesso convincenti, migliori di certe registrazioni fatte con il microfono; ma io sono notoriamente un eretico per cui il fine giustifica i mezzi!
Se vuoi Vigilius della tecnica degli impulsi a convoluzione ne possiamo parlare in un topic a parte perchè è molto interessante . Per farla breve si tratta di avere a disposizione degli impulsi che riproducono la risposta delle casse/altoparlanti che vengono caricati in software appositi, dei plugin VST , e con questo vanno a modificare la risposta del suono della chitarra simulando il comportamento della cassa/altoprlante . Natutralmente la qualità del risultato finale dipende dalla qualità con la quale è registrato l'impulso che richiede tecniche di ripresa sonora di qualità fatte col microfono prescelto.
Comunque ho modificato il file registrato vediamo cosa ne pensate adesso.
Sono in attesa.
Guido
ora meglio i volumi , sul suono invece confermo la prima impressione molto tagliente per i miei gusti soprattutto nella parte da 1 minuto circa
La tecnica ad impulsi non mi interessa più di tanto perché con Guitar Rig ottengo già ciò che voglio dal PC ed amo le cose semplici e non VST e cose del genere; naturalmente un articolo sarebbe sempre ben accetto perché conoscere è sempre importante.
Il mix adesso è migliorato, ma la chitarra esce ancora troppo IMHO; per altro è questione di gusti perché io la chitarra non la sento tagliente proprio per nulla, ma forse anche le casse da cui si ascolta potrebbero fare la differenza: io ho un sistema 5.1 con woofer dei bassi.
io ascolto con delle cuffie(one) sennheiser
E la musica deve essere ascoltata tramite casse, indubbiamente. Lo spostamento dato dal cono e la sua relativa pressione, è la naturalezza nel suono.
Le cuffie vengono utilizzate, nel missaggio, solo quando si aggiungono gli effetti e quando si traccia la stereofonia.
Mixare con cuffie o addirittura masterizzare è fuorviante. Poi naturalmente c'è sempre qualcuno che lo fá.
Ovvio, con Ipod e similia le cuffie sono d'obbligo.
4Roses
Citazione di: NitroDrift il 05 Ottobre, 2013, 07:46 PM
ora meglio i volumi , sul suono invece confermo la prima impressione molto tagliente per i miei gusti soprattutto nella parte da 1 minuto circa
Potrebbe dipendere dalla regolazione del Taxi driver o dai toni della chitarra . Oppure potrebbe essere un effetto non del tutto rimediabile dovuto alle simulazione di altoparlanti/cassa.
Potrei provare a cambiare micro o la loro posizione come ho appena fatto e corretto il link.
Dimmi com'è adesso.
Io purtroppo posso usare solo cuffie delle AKG K 240 MKII e anche questo ha la sua influenza
Guido
Citazione di: Guido_59 il 05 Ottobre, 2013, 07:41 PM
Comunque ho modificato il file registrato vediamo cosa ne pensate adesso.
Sono in attesa.
Guido
Il mix ne esce molto migliorato .. io però sono su un pc in cui gli ascolti non sono adeguati ..
Il suond a me piace parecchio , forse avrei equalizzato leggermente diversa la solista, tagliando un po' le frequenze medie, ma SOLO SE sono maggiori rispetto al suono reale, quello dal vivo ...
Olè, bravo Guido ! :reallygood:
Vu :)
Grazie VU, ma ascolta di nuovo il sample ho cambiato la posizione dei microfoni e mi sembra meglio specie quando il suono è + distorto da 1 min in poi dove diceva Nitro.
Infatti è meglio, ma alza ancora la base che il chitarrista sembra suonare 20 metri avanti al gruppo :lol:
Per me la chitarra non deve 'uscire' solo di volume, ma proprio di EQ: deve avere uno spazio suo che non vada a disturbare gli altri e viceversa!
OK lo faccio, ma sai che è la differenza dei volumi tra la base e me che sento in cuffia che mi porta a tenere il mio volume più alto se non non mi sento bene ? MI sa che è proprio colpa del fatto che uso solo le cuffie , dovrei proprio usare delle casse , ma non posso .
L'alternativa è farmi un po' più di esperienza e orecchio.
QUlache minuto e cambio il brano ed il link.
Grazie e ciao
Guido
La mia idea sulle cuffie sta scritta nella firma di Son of Aleric (se ricordo bene); certe che se il MIX lo fai in cuffia allora capisco molte cose. Forse hai ragione tu perché oggi tutte vivono con le maledette cuffiette nelle orecchie, ma io sono 'old school' :shy:
ANche io la penso in un certo modo sulle cuffie e sul loro uso.
Ma forse devo chiarire che nel mio caso l'adozione delle cuffie non è una scelta nè personale , nè dovuta a qualche tipo di moda, ma un obbligo ed una necessità che è la stessa che mi porta a suonare in diretta ocn un PC senza usare un vero ampli con una vera cassa :o così o non suono !
Cosa altro mi potrebbe spingere a non usare un ampli considerando che hop avuto almeno un paio di volte la posibilità di acquistare usato ad un buon prezzo un Brunetti Singleman o qualsiasi buon ampli a valvole che mi fosse capitato per le mani ?.
Da lì purtroppo hanno iniziio tutta una serie di compromessi che accetto a malincuore pur di potermi divertire a suonare ogni tanto.
Tra 2 minuti è pronto il nuovo file ho editato i volumi delle 2 parti separatamente. vediamo cosa è saltato fuori.
Il mix per me migliora sempre di più perché entri sempre meglio nella 'band virtuale'.
Per band virtuale intensi abituarsi ad ascoltare dopo aver suonato ?
Perchè ti assicuro mentre suono ho bisogno di un po' di volume in più sulla chitarra perchè se non in cuffia non mi sento bene e non riesco a seguire la base.
Poi su vostro consiglio mi sto accorgendo che riascoltando è diverso,
Grazie anche per questo.
Guido
Secondo me il mix ora va molto meglio, potrebbe sembrare una registrazione ripresa in una posizione che favorisce la tua chitarra, lasciando un po' dietro il resto della band, ma il suono di insieme comincia ad essere più omogeneo.
Se lavori sull'equalizzazione, vedrai che il mix migliorerà ancora.
Concordo con chi mi ha preceduto sull'enorme differenza tra l'ascolto in cuffia e quello dai monitor, però comprendo le tue necessità perchè spesso sono anche le mie, visto che mi capita spesso di riuscire a suonare solo a notte inoltrata.
Il mio consiglio è quello di tenere conto di questa differenza per le prossime registrazioni.
Certamente sarà così e devo dire che ho imparato di più parlando in questo topic che in tanto altro tempo perso a fare delle prove.
Però ribadisco una cosa strana che ho già detto dei 2 mi sarei aspettato una registrazione con tono generale un po' più scuro proprio a causa dell'uso delle sole cuffie che dovrebbero dare un suono un po' più brillante le mie in particolare , ricordo AKG 240 MKII, che essendo molto neutre danno una impressione di suono più brillante del normale e i bassi ci sono , ma devi alzare un po' di più il volume.
Anzi mi era anche venuto in mente di cambiare cuffie in favore di cuffie tipo Senheiser che abbiano un po' più di bassi , ma non so se questo poi mi darebbe un vantaggio o uno svantaggio nell'avere più equilibrio nei suoni.
Dipende da cosa ci devi fare con le cuffie.
Se solo ascoltare oppure fare editing, missare e masterizzare.
Le AKG 240 sono cuffie da studio molto dettagliate, che non hanno una predominanza su certe frequenze. Di conseguenza è giusto che non pompano i bassi, in quanto, ripeto, le cuffie da studio vengono utilizzate solo per un certo scopo.
Altre cuffie, tipo le Grado, hanno un enfasi sulle medie per lavorare meglio con alcuni strumenti in sala.
Le Sennheiser sono molto simili alle AKG come range di frequenza, poi comunque ognuno è abituato a lavorare alla sua maniera.
Un pò come il discorso dei monitor da studio: KRK che pompano troppi i bassi, Yamaha che pare non ne abbiano, Adam che prediligono le alte,....
4Roses
Le mie non sono impressioni basate su questioni tecniche sulle quali non ho la giusta competenza, ma semplicemente sulla "sensazione".
Secondo me quello che è praticamente insostituibile è l'ambiente e l'influenza che questo ha sull'ascolto.
Quindi per me l'unica cosa che puoi fare è quella di lavorare molto sull'equalizzazione in modo da coprire tutto lo spettro di frequenze cercando di non sovrapporle (mi rendo conto che non è così facile).
Vedrai che fatto questo ti sembrerà anche meno necessario alzare il livello della tua traccia.
In ogni caso penso che la differenza fra un tipo di ascolto e l'altro rimarrà comunque.
Citazione di: Moreno Viola il 06 Ottobre, 2013, 11:27 AM
Le mie non sono impressioni basate su questioni tecniche sulle quali non ho la giusta competenza, ma semplicemente sulla "sensazione".
Secondo me quello che è praticamente insostituibile è l'ambiente e l'influenza che questo ha sull'ascolto.
Quindi per me l'unica cosa che puoi fare è quella di lavorare molto sull'equalizzazione in modo da coprire tutto lo spettro di frequenze cercando di non sovrapporle (mi rendo conto che non è così facile).
Vedrai che fatto questo ti sembrerà anche meno necessario alzare il livello della tua traccia.
In ogni caso penso che la differenza fra un tipo di ascolto e l'altro rimarrà comunque.
Disanima direi perfetta e giusto per puntualizzare ti riferisci solo alla traccia della mia chitarra vero ? Perchè la base l'ho presa così come era.
Oggi pomeriggio proverò a fare un po' di prove sull'eq e vediamo che succede.
Poi devo regitrare un'altro sample con regolazioni diverse del Taxi Drive che mi piace sempre di più, peccato che non lo abbia preso all'inizio w mi sia perso in tante ricerche.... beh almeno ho avuro modo di provare di versi pedali.
Ah una domanda anche se molto dipende dal suono registrato, come vi sembra che suoni questa mia Epiphone Lucille con gli Hìhumbucker orig Gisbon 490T e 490R ? A me delle volte specie con il pickup al manico non sembra abbia degli humbucker , ma dei single-coil con un suono un po' più grosso.
Per 'band virtuale' intendevo la backing track nel senso che sarebbe quella che ti accompagna. La Epiphone suona bene ed in effetti a me sembrano più dei P90 che degli humbucker, il suono è molto 'rotondo'.
Diciamo che nel tuo caso tu potrai intervenire solo sulla traccia della chitarra e sulla Backing Track, ma il discorso vale anche per registrazioni con più tracce.
Di sicuro Vu e 4Roses sapranno spiegarti meglio la questione.
Sulla chitarra, secondo me gli humbucker si sentono, specialmente quello al manico con un suono più chiuso, in ogni caso per me quella della grande differenza tra single coil e doppia bobina è un po' un mito tra i chitarristi e alla fine credo che si finisca per sentire quello che inconsciamente vogliamo noi.
Intendo dire che se abbiamo un approccio al limite dell'integralismo nei confronti dell'humbucker, quando ci troveremo ad ascoltare un single coil che ci piace, "crederemo" di sentire in quella singola bobina, caratteristiche che non gli appartengono.
Ovviamente il ragionamento vale anche a parti invertite.
Comunque questa è psicologia a buon mercato :laughing: .
Il suono della tua "Lucille" mi piace e sento anche io quella rotondità della quale parla anche Vigi e questa è un po' la dimostrazione di una cosa e cioè che il suono è la cosa più difficile descrivere a parole, e che per farlo utilizziamo gli stessi termini ai quali probabilmente attribuiamo significati diversi.
Ho aggiunto un di eq solo sulla traccia chitarra ed ho estratto per brevità la parte che va da 0:52" a 1:42" vediamo se si sente il cambiamento.
Purtroppo ho avuto gente a casa oggi e non sono riuscito a fare altro spero domani max marted', lavoro permettendo di inserire anche un sample con guadagni diversi del Taxi Drive.
Sotto coi commenti , se non vi siete scocciati naturalmente.
Purtroppo non riesco ad ascoltare ora ( la moglie di è addormentata accanto a me :sleep2: ) .. ci riprovo domani ..
Vu :)
Allora buonanotte ................ai suonatori ! :laughing:
Scusa non ce l'ho fatta a trattenerla :lol:
Citazione di: Guido_59 il 06 Ottobre, 2013, 09:52 PM
Allora buonanotte ................ai suonatori ! :laughing:
Scusa non ce l'ho fatta a trattenerla :lol:
:sarcastic: :sarcastic: :lol: :lol: :lol: :laughing: :laughing: :laughing:
Mia moglie credo batterebbe un ghiro, in un contest sul sonno ... :eheheh:
Vu :)
Se la vede con la mia: beate loro!
Citazione di: Vigilius il 06 Ottobre, 2013, 10:11 PM
Se la vede con la mia: beate loro!
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
A domani sera, domattina mi alzo presto.
Secondo me sei ancora alto di volume, però l' amalgama sembra molto migliorata, bravo Guido !! :bravo2: :bravo2:
:reallygood:
Vu :)
Anche secondo me la chitarra è ancora troppo alta, ma forse in cuffia è diverso :uhm:
A me questo tipo di "mix" ricorda molto i live di Albert Lee fine anni '60, con la chitarra che sovrastava il resto della band.
Anche per me, la chitarra, è ancora un po' troppo alta.
Proverò a vedere se riesco ad abbassarla ancora anche se lo avevo già fatto , ma forse con l'eq o si è alzata ancora un po' o da l'impressione.
Con le cuffie è diverso di sicuro e poi c'è il fatto non trascurabile che le uso io , che sono tutto fuorchè un esperto.
Si può dire che questo sia il battesimo del fuoco praticamente non avevo mai registrato qualcosa per tenerlo nè tantomeno farlo sentire ad altri.
La prossima volta se complessivamente come toni è ok tengo pi basso il livello dell chitarra in input così evito di abbassarla troppo dopo e spero di sentirmi bene altrimenti ci vorrebbero 2 livelli 1 di registrazione ed 1 di preascolto, ma non so se si può fare e nel caso nè come farlo,
Dopo vedi fare questa correzione e poi di registrare il sample con vari settaggi del Taxi.
Ciao
Guido
Quando registri il livello è sempre diverso dal mix finale, il bello del PC è che puoi fare tutto dopo.
Ti dico la mia, anche se come già detto qualche post fa è solo l'opinione di un semplice ascoltatore, per cui qualsiasi cosa io dirò è meglio che passi al vaglio di esperti come Vu e 4Roses.
Comunque anche secondo me il livello della tua traccia è ancora alto, ma io insisterei sull'equalizzazione prima di abbassarla.
Un'altra cosa che ho notato è la posizione centrale della chitarra nel mix. Azzardo che la base sia stata registrata con uno spazio vuoto da riempire.
Prova un po' a "smanettare" sul pan pot della traccia di chitarra e vedi se riesci a trovare questa "insenatura".
Immagina di doverti occupare anche delle altre singole tracce, la batteria, il basso, un'eventuale voce, avresti necessità di collocarle nello spazio perchè non si sovrappongano.
I livelli di volume da bilanciare sono stabiliti in 3 fasi: registrazione, missaggio e mastering. In tutti i casi sono sempre da livellare i volumi, a dipendenza di cosa si vuole ottenere. Lavora sullo spettro stereofonico della chitarra, per allargare e riempire. Devi lavorare la traccia per ammalgamarla con un mastering gia pronto (la base). Nel caso piu aggiungete compressione alla chitarra ed il limiter nel master. Poi puoi fare le correzioni d'eq, tagliando qua e enfatizzando la.
4Roses
Citazione di: Vigilius il 07 Ottobre, 2013, 06:57 PM
Quando registri il livello è sempre diverso dal mix finale, il bello del PC è che puoi fare tutto dopo.
Me ne sono accorto , ma è la prima volta che lo faccio finora ho suonato e basta.
@ Moreno Viola
Per adesso mi è difficile pensare nel modo che dici , che è giusto.
La chitarra è su 2 tracce mono 1 per canale uno tutto a sin e l'altro tutto a destra, forse avrei dovuto tenerla su una traccia stereo , chissà forse mi sarebbe stato più facile fare delle regolazioni
Con 2 canali mono forse è tutto più difficile.
Proverò qualcos'altro
Io la registro su una traccia stereo e poi alzo o abbasso a seconda della base; comunque il primo mix è sempre con la chitarra troppo alta perché mi senti bravo, poi... poi capisco che devo stare 'dentro' al gruppo, anche se è una backing track, e con molta riluttanza abbasso sempre di più la traccia del solo. Alla fine ne guadagna l'insieme.
Citazione di: Vigilius il 07 Ottobre, 2013, 09:10 PM
Io la registro su una traccia stereo e poi alzo o abbasso a seconda della base; comunque il primo mix è sempre con la chitarra troppo alta perché mi senti bravo, poi... poi capisco che devo stare 'dentro' al gruppo, anche se è una backing track, e con molta riluttanza abbasso sempre di più la traccia del solo. Alla fine ne guadagna l'insieme.
Vero farò così anch'io dalla prossima volta
Citazione di: 4RosesGroove il 07 Ottobre, 2013, 08:45 PM
I livelli di volume da bilanciare sono stabiliti in 3 fasi: registrazione, missaggio e mastering. In tutti i casi sono sempre da livellare i volumi, a dipendenza di cosa si vuole ottenere. Lavora sullo spettro stereofonico della chitarra, per allargare e riempire. Devi lavorare la traccia per ammalgamarla con un mastering gia pronto (la base). Nel caso piu aggiungete compressione alla chitarra ed il limiter nel master. Poi puoi fare le correzioni d'eq, tagliando qua e enfatizzando la.
4Roses
Per fare quello che dici però ci vuole una bella esperienza alle spalle e forse non fare tutto in cuffia come me.
Inoltre finora io mi sono limitato ad usare il pc come se fosse il gruppo col quale suonavo , non mi sono mai preoccupato di registrare.
Per lavorare sullo spettro stereofonico intendi forse come diceva Moreno Viola lavorare sulla posizione del segnale col pan-pot ? Allargare singnifica mettere il segnale in egual misura a destra e sinistra ?
Interessante la cosa di mettere un compressore sulla traccia della chiatarra ed un limiter sulla base, intuisco il perchè , ma adesso come adesso non saprei come fare senza fare castronerie.
Comuqnue sto mettendo un altro spezzone con una eq diversa, un volume traccia diverso come pure un posizionamento diverso destra sinistra solo della chitarra.
Mi pare di poter dire che forse se avessi delle trace di singoli strumenti da sistemare invece di una traccia che ha già un suo matering forse il lavoro sarebbe più lungo , ma più facile, sbaglio ?
traccia in arrivo è la stessa di prima corta.
Arriva.
Eccola
Non so se stasera riesco a fare l'altro sample.
Direi che ci siamo: non so come senti tu in cuffia, ma qui da me va molto meglio rispetto alla prima versione.
Citazione di: Vigilius il 07 Ottobre, 2013, 09:44 PM
Direi che ci siamo: non so come senti tu in cuffia, ma qui da me va molto meglio rispetto alla prima versione.
:yeepy: :yeepy: :yeepy: :yeepy: e inoltre :inchino: :inchino: :inchino: a tutti per i consigli.
Figurati che mia moglie mi stava insinuando il tarlo che il consiglio di abbassare la chitarra sempre di più aveva come velato consiglio il fatto che era meglio toglierla del tutto :uhm: , le i mi prende sempre in giro :lol:
Naturalmente scherzava, ed io non penserei mai che qualcuno lo dicesse sul serio, d'altronde lo avevo detto io stesso per primo quello che sono in grado di fare e so come suono .
Inoltre vi assicuro che se suono lo stesso pezzo così tanto per fare come esecuzione mi viene meglio di come viene quando so che lo devo registrare e farvelo sentire.
Ve lo devo dire mi emozionate siete il mio pubblico e quindo soffro di una specie di emozione da palco :shy:
Ora faccio un po' di prove sulla stessa base così si possono fare confronti con settaggi diversi del Taxi e quando è pronto vi dico .
Userò per fare prima la stessa traccia di chitarra che ha già effetti ed eq già pronte.
AL lavoro , dopo ho il G2D Cream Tone che mi apsetta ed il Wampler Velvet Fuzz, ma qui forse farò una anteprima veloce .
Ciao
Guido
La sindrome del tasto rosso della registrazione colpisce un po' tutti: d'altra parte mica siamo dei professionisti!
Si va decisamente meglio.
Lavorare sui missaggi e produzioni non è per niente facile. Io sono della vecchia guardia...ritocco lequalizzazione solo se non c'è nient'altro da fare e comunque in modo molto velato.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 07 Ottobre, 2013, 10:10 PM
Si va decisamente meglio.
Lavorare sui missaggi e produzioni non è per niente facile. Io sono della vecchia guardia...ritocco lequalizzazione solo se non c'è nient'altro da fare e comunque in modo molto velato.
4Roses
Vecchia guardia anch'io: nel 99% dei casi l'EQ non si tocca, si rifà tutto se non piace :sisi:
Concordo pur non avendo la vostra esperienza e rilancio dicendo che è anche una cosa molto molto difficile e che può anche portare fuori strada e probabilmente non da fare in cuffia.
Approfitto per una domanda : per abbassare il volume di una traccia voi dove agite ?
Direttamente sulla traccia , oppure usando gli slide del mixer de software DAW ?
Io ho fatto nel primo modo e così facendo ho notato che in riproduzione i picchi della traccia arrivano al livello stabilito dal cursore del mixer .
Se invece abbasso dal cursore del mixer il livello della traccia rimane invariato, ma nel livello di uscita segue quello stabilito dal cursore del mixer.
Qual'è il metodo giusto ? In che cosa differiscono che da solo non l'ho capito bene ? Forse agendo direttamente sulla traccia è come se avessi avuto un segnale in input più basso ?
Posso dirvi che uso reaper per adesso, ma vorrei passare alla versione base di Cubase la Essential 7 hc emi potete dire per entrambe le questioni ?
Guido
Stasera non ho moltissimo tempo quindi aggiungo 3 brevi sample del Taxi drive :
Primo sul canale clean del Brunetti 1000 come clean boost : vol h15:00 tone h11:00 e drive a 0 settaggio su normal perchè su fat distorce subito prima solo chitarra neck pickup, poi con taxi drive , poi solo chitarra bridge pickup poi con Taxi drive
Secondo taxi drive sul canale clean del Brunetti 1000 con settaggio leggero vol h11:00 tone h11:00 e drive h 11:00 all'inizio chitarra da sola poi taxi drive normal setting e poi fat setting solo con neck pickup
Terzo taxi drive sul canale crunch con gain a 3,5 ( su 11 ) del Brunetti 1000 settaggi come sopra vol h11:00 tone h11:00 e drive h 11:00 all'inizio chitarra da sola poi taxi drive normal setting e poi fat setting solo con neck pickup
Spero si riescano a sentire le differenze dei vari suoni del Taxi drive usato come clean boost e poi come overdrive leggero prima sul canale clean poi sul canale crunch e su quest'ultimo la differenza del suono del canale crunch da solo poi boostato dal Taxi drive in overdrive leggero.
Ditemi cosa ne pensate se si sentono le differenze.
Unici effetti usato uno spring reverb sul G_Major2 e la simulazione di cassa Fender Tweed in Reaper , no eq o altri effetti software.
Ciao
Ottimo Guido ! :ookk: :reallygood:
Le differenze si sentono eccome ed il pedale suona sempre bene, sia a basso stadio di gain , che a guadagni più elevati. :reallygood:
Vu :)
Pero, sto Guido ^-^ i miei complimenti, a te e a Lucilla ;)
Le differenze si sentono bene ed hai trovato un buon modo per farci sentire il pedale nelle sue varie sfaccettature: bravo!
:thankyou: :thankyou: ma non esageriamo con i complimenti e alcuni miglioramenti ci sono stati grazie anche ai vostri consigli.
Comunque se non avete altre richieste sul Taxi Drive mi dedicherei al G2D Cream Tone anche se avrei voglia di darvi un piccolissimo sample del Wampler Velvet Fuzz.
Avrei solo un richiesta e mi autoquoto
Citazione di: Guido_59 il 08 Ottobre, 2013, 09:24 PM
Approfitto per una domanda : per abbassare il volume di una traccia voi dove agite ?
Direttamente sulla traccia , oppure usando gli slide del mixer de software DAW ?
Io ho fatto nel primo modo e così facendo ho notato che in riproduzione i picchi della traccia arrivano al livello stabilito dal cursore del mixer .
Se invece abbasso dal cursore del mixer il livello della traccia rimane invariato, ma nel livello di uscita segue quello stabilito dal cursore del mixer.
Qual'è il metodo giusto ? In che cosa differiscono che da solo non l'ho capito bene ? Forse agendo direttamente sulla traccia è come se avessi avuto un segnale in input più basso ?
Ciao
Guido
Discorso lungo come la fame....
Se registri con la scheda audio, dal software dedicato per le regolazioni di fino e dal controllo gain della scheda, devi impostare il segnale che non clippa.
Nel missaggio della traccia, controlli ancora il livello e lo bilanci, o meglio, lo ammalgami alle altre tracce degli altri strumenti, a seconda dei gusti, preferenze, esperienze, situazioni,.....
Nel master livelli il volume generale per la riproduzione.
I picchi li controlli sia nel mixer che nel master. Nel primo con la compressione e nel secondo con il limiter.
4Roses
Sì hai ragione è luingo e per il momento mi sa è un po' fuori dalla mia portata, ma questo tuo post finisce nei miei appunti su registrazione, mixing e mastering.
Grazie
Guido
Vai con il FUZZ :ookk:
Citazione di: Vigilius il 09 Ottobre, 2013, 08:53 PM
Vai con il FUZZ :ookk:
... e con il Cream Tone ! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Bravo Guido, era proprio quello che volevo sentire, le diverse sfumature e possibilità del pedale, tra l'altro provato sul miglior preamp che io abbia mai avuto, ma erano altri tempi :'(
Nihao
Ti ringrazio e tiene conto che uso simulazioni software di cassa e altoparlante !
Il mio sogno in piccolo sarebbe un Brunetti SingleMan !!! Chissà che un domani.
In arrivo a minuti piccolo ed indegno sample de Wampler Velvet Fuzz.
Stay tune
Guido
E' già on line così prima di andare a letto potete insultarmi e criticarmi all'inverosimile!
Siate buoni vi prego.
:jamblerocks:
Guido
Aggiungerei una cosina della quale mi ero dimenticato , ma la descrivo solo a parole.
Provando gli altri pedali sia il Wampler Velvet fuzz sia il G2D Cream tone , sul quale sto lavorando e penso di mettere un piccolo confronto col Taxi Drive, ho prvato ad utlizzare il Taxi come Boot anche clean incontarndo una serie di difficoltà che vado a spiegare.
Anche col gain a zero e tenendo il selettore su normal non sono riuscito ad ottenere un vero clean boost se non abbassando il vol della chitarra perchè altrimenti il suono si sporca comunque un po' da non essere più clean ed in certi occasioni il suono deve essere più pulito che pulito non si può mentre in altre occasioni quel suono appena appena sporco può fare comodo.
Un bel clean boost invece vi anticipo si ottiene con il G2D Cream tone , però bisogna per forza attivare anche la sez overdrive se no non funziona il boost e poi mettere il gain a zero ed Solo come desiderato, ma non voglio anticipare altro.
Alla prox.
Guido
Citazione di: Guido_59 il 19 Ottobre, 2013, 01:31 PM
Aggiungerei una cosina della quale mi ero dimenticato , ma la descrivo solo a parole.
Provando gli altri pedali sia il Wampler Velvet fuzz sia il G2D Cream tone , sul quale sto lavorando e penso di mettere un piccolo confronto col Taxi Drive, ho prvato ad utlizzare il Taxi come Boot anche clean incontarndo una serie di difficoltà che vado a spiegare.
Anche col gain a zero e tenendo il selettore su normal non sono riuscito ad ottenere un vero clean boost se non abbassando il vol della chitarra perchè altrimenti il suono si sporca comunque un po' da non essere più clean ed in certi occasioni il suono deve essere più pulito che pulito non si può mentre in altre occasioni quel suono appena appena sporco può fare comodo.
Un bel clean boost invece vi anticipo si ottiene con il G2D Cream tone , però bisogna per forza attivare anche la sez overdrive se no non funziona il boost e poi mettere il gain a zero ed Solo come desiderato, ma non voglio anticipare altro.
Alla prox.
Guido
Be' tieni presente che stai cercando di ottenere un effetto che non è implicito negli overdrive, al massimo può essere un plus, una simulazione.
Un overdrive è fatto proprio per modificare la forma d'onda originale e non per lasciarla inalterata. Ottenere pertanto una spinta pulita che agisca solo sul volume senza aggiungere guadagno è un lavoro da Clean Booster e non da overdrive.
Il fatto che il Cream Tone lo faccia ( anche se con non pochi inghippi ) è un plus, ma non sarebbe comunque richiesto.
Io amo moltissimo il Cream Tone ed anzi, se mai dovessi stancartene, chiedo la prelazione nell'acquisto. Il Brunetti mi ha favorevolmente colpito, ma rimarrebbe una seconda scelta a causa del suono in sè e non è squalificato perchè non riesce ad arrivare a gain zero ad un clean totale.
Io ti vorrei consigliare di provare l' Honey Bee ( bearfoot o bjfe ), sono convinto sarebbe un overdrive che useresti con soddisfazione, ma non potresti averlo da solo, per ciò che ho sentito ti piace suonare e per il tuo stile . In alternativa ovviamente l'ultracostoso Klon oppure il Tim, ma questo solo come ultima scelta, perchè penso che le prerogative del Tim siano altre.
Vu :)
Concordo . Volevo solo aggiungere questa cosa dato che vedo motli usano un od leggero come clean che nel caso del Taxi proprio clean non è a meno di non abbassare il pot del vol della chitarra.
Ne parleremo a parte , ma mi ha un po' sorpreso il fatto che il boost del Cream tone non vada da solo , ma non è un problema.
Avuto l'Hoeny Bee Beafoot ma venduto per realizzo . Era ottimo , ma un po' scuro come suono.. Tim mai avuto a mai provato, però coem OD penso di stare calmo per un bel po'. a meno di non provarne uno che mi piaccia talmente tanto per cui venderei i 2 che ho , ma credo passerà un pezzo !
Citazione di: Guido_59 il 19 Ottobre, 2013, 02:09 PM
Concordo . Volevo solo aggiungere questa cosa dato che vedo motli usano un od leggero come clean che nel caso del Taxi proprio clean non è a meno di non abbassare il pot del vol della chitarra.
Ne parleremo a parte , ma mi ha un po' sorpreso il fatto che il boost del Cream tone non vada da solo , ma non è un problema.
Avuto l'Hoeny Bee Beafoot ma venduto per realizzo . Era ottimo , ma un po' scuro come suono.. Tim mai avuto a mai provato, però coem OD penso di stare calmo per un bel po'. a meno di non provarne uno che mi piaccia talmente tanto per cui venderei i 2 che ho , ma credo passerà un pezzo !
Non sapevo ( o forse meglio dire non ricordavo ) che avessi avuto l' Honey Bee .. Scusami .. :sorry:
Secondo me il Cream Tone per te è uno dei pedali ideali ( ce ne sono altri, ovviamente ) , per i gusti verso cui sei orientato e per il genere che ami. Unito al Taxi Drive dovresti essere a cavallo!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.pic4ever.com%2Fimages%2F2gwb921.gif&hash=493c85b42d5bd91f4286258ad20f59ec25ec6603)
:D
Vu :)
Di niente ci mancherebbe :mypleasure: :abbraccio:
L'ho venduto in primavera ed era poco che frequentavo questi lidi .
Beh penso anch'io di essere a posto così per un bel po' a proposito sto per provare il Taxi sia in pre che in post al Velvet fuzz nell'altro post , un po' di pazienza e arriva entro max un paio d'ore.
Ciao
Vado a riesumare questo topic perchè il Taxi drive è appena tornato a fra parte della famiglia.
Ho rimesso nel primo post la modesta demo fatta con l'attrezzatura di allora cioè Epiphone B B King Lucille , Brunetti 1000 clean, G-Major-2 e le solite simulazione di cabinet/ampli software .
Purtroppo non ho più gli altri file che avevo messo all'epoca.
Da allora ho cambiato tutto tranne il Brunetti Mille lo potete leggere nella firma, quindi tra poco metterò dei sample brevi con l'attuale strumentazione
Stay tuned.