Possiedo un boss overdrive od3 e vorrei acquistare un blues driver bd2 ma in rete ho letto che sono molto simili.
Qualcuno ha esperienza sul confronto diretto?
Non mi interessano pareri sulla qualità degli effetti, solo esperienze personali dirette.
Ciao e grazie a tutti
Orpole, troppo specifico .. non ne so niente . ... :cry2:
Sai che cercavo notizie simili pure io?
Pare che siano due gran pedaloni!
giusto oggi mi sono messo a vedere confronti su questi due pedali.. ma che è? :lol: :lol: :lol: :lol:
Boss od3 vs bd2 - YouTube (https://www.youtube.com/results?search_query=Boss+od3+vs+bd2)
Vigi ancora a cercare Overdrive? :lol:
(ridendo e scherzando mi hai contagiato pesantemente, ora ne ho CINQUE solo di quelli :scared: )
Comunque per quel che ne so, il Blues Driver è un ottimo od, che per altro ho avuto nella versione stock e possiedo nella versione moddata di Keeley, personalmente lo trovo più caratteristico e piacevole, soprattutto per un fattore timbrico, molto più morbido e corposo a basso regime, ma comunque capace di tirar fuori un gran suonone quando si sale col gain...se deve arrabiarsi lo fa, e pure bene, con gli Humbucker poi fa veramente paura!
(E pensare che l'ho scoperto dopo una serata in cui ho suonato con un gruppo di amici e il chitarrista m'ha gentilmente prestato la pedalboard, poco dopo avevo anche io il mio blues driver!)
C'è anche da dire che il suddetto pedale tende a dare abbastanza colore, non è l'od neutro che tutto il mondo vuole, ma francamente mi piace così, con la strato da una gran bella mano, gonfia molto bene il carattere del single coil, ma comunque non snatura, ovvio, come appena detto, ha il suo suono caratteristico.
Per quanto riguarda l'od 3, non è malvagio affatto, ma onestamente lo trovo un po' più anonimo e spigoloso e francamente mi pare evidente che copra un range più ristretto rispetto al Blues Driver, lo ritengo un po' più a senso unico.
@Vigil: non è che vuoi fare un giro sul mio vero? :occhiolino:
Grazie Cut delle tue impressioni.
Ho visto qualcosa in rete ma mi piaceva sentire dei pareri veri.
Io ho l'od3 e come dicevo avevo paura di comprare una specie di clone ma da come dici, il carattere c'è e si sente.
Chissà Vigi quale strana onda muove le menti?
Magari è solo il caso.
Nel mio caso io ho attaccato l'od3 al tube meister e il suono era quasi perfetto. Quasi. Mancava una nota rock-blues e la volevo cercare lì.
Tra l'altro ho visto sul sito che hanno fatto anche la versione mod., ma penso ci sia tanto marketing dentro.
Ciao Vu, la tua disponibilità è seconda solo alla tua bontà d'animo, quindi grazie comunque.
Grix, vorrei avere la tua età e il tuo entusiasmo, in quanto alla gas quella non mi manca
Citazione di: Cut il 27 Agosto, 2014, 10:26 PM
Comunque per quel che ne so, il Blues Driver è un ottimo od, che per altro ho avuto nella versione stock e possiedo nella versione moddata di Keeley, personalmente lo trovo più caratteristico e piacevole, soprattutto per un fattore timbrico, molto più morbido e corposo a basso regime, ma comunque capace di tirar fuori un gran suonone quando si sale col gain...se deve arrabiarsi lo fa, e pure bene, con gli Humbucker poi fa veramente paura!
(E pensare che l'ho scoperto dopo una serata in cui ho suonato con un gruppo di amici e il chitarrista m'ha gentilmente prestato la pedalboard, poco dopo avevo anche io il mio blues driver!)
C'è anche da dire che il suddetto pedale tende a dare abbastanza colore, non è l'od neutro che tutto il mondo vuole, ma francamente mi piace così, con la strato da una gran bella mano, gonfia molto bene il carattere del single coil, ma comunque non snatura, ovvio, come appena detto, ha il suo suono caratteristico.
Per quanto riguarda l'od 3, non è malvagio affatto, ma onestamente lo trovo un po' più anonimo e spigoloso e francamente mi pare evidente che copra un range più ristretto rispetto al Blues Driver, lo ritengo un po' più a senso unico.
:goodpost:
Ciao,
Li ho avuti entrambi. Il bd2 l'ho avuto sia stock che moddato.
Secondo me sono i migliori overdrive della boss (almeno prima dell'uscita della nuova serie dei vari power stack ecc. di cui non so nulla e che sono curioso di provare). Sono entrambi ottimi od.
Tra i due quello col suono più tridimensionale, più vero e con più dinamica è il BD-2. Oltretutto con la mod diventa ancora più dinamico e più gestibile ad alto gain.
È soprattutto l'apertura sugli acuti che mi piace molto nel bd-2.
L'od-3 è ottimo rispetto al prezzo, ma è poco naturale come suono. Risente molto dell' "intubamento" da tube screamer.
Ciò nondimeno l'od-3 è di granlunga migliore per suonare dal vivo. Ma senza dubbio.
Il bd 2 tende a perdersi nel mix, non esce granchè bene.
Invece l'od-3 buca come un rasio. Esce alla grande.
Ergo, se devi suonare in casa vai di bd-2, mentre se ti serve un od versatile da usare in band, od-3 a occhi chiusi ;)
Grazie mille.
Uno dei commenti più interessanti che mi sia mai capitato.
Ciao.
Citazione di: Cut il 27 Agosto, 2014, 10:26 PM
...
@Vigil: non è che vuoi fare un giro sul mio vero? :occhiolino:
Rimasi impressionato dal tuo pedale: un muro di suono da paura!
Quasi quasi...
anche il blues devil non scherzava affatto!
Citazione di: mimmo il 27 Agosto, 2014, 11:01 PM
Ciao Vu, la tua disponibilità è seconda solo alla tua bontà d'animo, quindi grazie comunque.
Quanto sei carino, Mimmo !! :-* :-*
quoto pure io il BD-2! :quotone:
Citazione di: Grix il 28 Agosto, 2014, 12:07 PM
quoto pure io il BD-2! :quotone:
Ne ho giusto in casa uno preso stamattina da testare :sarcastic:
Citazione di: Vigilius il 28 Agosto, 2014, 02:25 PM
Citazione di: Grix il 28 Agosto, 2014, 12:07 PM
quoto pure io il BD-2! :quotone:
Ne ho giusto in casa uno preso stamattina da testare :sarcastic:
:shocking: E lo di ci così, con nonchalance >:( >:( >:(
Citazione di: Son of Aleric il 28 Agosto, 2014, 02:52 PM
:shocking: E lo di ci così, con nonchalance >:( >:( >:(
L'altro è il Power Stack su consiglio di... non ricordo più :firuli:
Citazione di: Vigilius il 28 Agosto, 2014, 04:47 PM
Citazione di: Son of Aleric il 28 Agosto, 2014, 02:52 PM
:shocking: E lo di ci così, con nonchalance >:( >:( >:(
L'altro è il Power Stack su consiglio di... non ricordo più :firuli:
Vabbè, allora attendo scarica di improperi via PM :shy:
Citazione di: Vigilius il 28 Agosto, 2014, 02:25 PM
Citazione di: Grix il 28 Agosto, 2014, 12:07 PM
quoto pure io il BD-2! :quotone:
Ne ho giusto in casa uno preso stamattina da testare :sarcastic:
Che fortuna.
Mi sa che sabato vado anche io a provarlo in negozio.
Sarei curioso anche del nuovo ma non mi voglio avventurare in acquisti su internet.
Buona prova
Citazione di: Santi il 28 Agosto, 2014, 01:53 AM
..
Tra i due quello col suono più tridimensionale, più vero e con più dinamica è il BD-2. Oltretutto con la mod diventa ancora più dinamico e più gestibile ad alto gain.
È soprattutto l'apertura sugli acuti che mi piace molto nel bd-2.
...
Il bd 2 tende a perdersi nel mix, non esce granchè bene.
...
La descrizione è quella: molto 'tridimensionale', a tratti sembra veramente un ampli a patto di non superare ore 12 con il gain perché dopo s'ingolfa, almeno quello stock; il tono non aiuta ad aprirlo perché lo fa diventare un po' fuzzoso, almeno alle mie orecchie.
Sul perdersi nel mix è una questione personale o di suono di gruppo che non ho mai realmente capito: io non mi sono perso mai in nessun mix anche quando suonavo, in parte lo faccio ancora, senza medi e senza TS. Alle prove l'altro chitarrista ha il suo suono nel BD2 stock e non si perde affatto, anzi... ti leva la pelle se non stai all'occhio!
L'OD3 è una versione migliorata del blues driver BD2. Non è medioso come i TS o SD1 della boss, è abbastanza lineare nella risposta, laddove il bd2 è più scavato. non appartiene alla famiglia dei tubescreamer, ma agli overdrive scavatelli sui medi. Ad alto gain, laddove il blues driver diventa fuzzoso ed inutilizzabile, il boss od3 suona ancora bene, inoltre ha un controllo di tono usabile, a differenza di quello del blues driver che se superi ore 9, ti assale una motosega impazzita. La confusione l'ha creata la Boss, colorandolo di giallo, e facendo credere che somigli come suono alla famiglia degli sd1 e derivati.
Citazione di: Santi il 28 Agosto, 2014, 01:53 AM
Ciò nondimeno l'od-3 è di granlunga migliore per suonare dal vivo. Ma senza dubbio.
Il bd 2 tende a perdersi nel mix, non esce granchè bene.
Invece l'od-3 buca come un rasio. Esce alla grande.
Ergo, se devi suonare in casa vai di bd-2, mentre se ti serve un od versatile da usare in band, od-3 a occhi chiusi ;)
per forza. è scavatissimo sui medi (il bd2 intendo).
Finalmente ho preso il bd2.
È presto per un giudizio ma trovo che ognuno di voi mi ha dato buoni giudizi oggettivi, naturalmente mediati dal suo gusto.
Concordo con la tridimensionalità e la dinamica maggiore del bd2, ma è anche vero che od3 fa più wall of sound inteso come botta e presenza così come l'od3, data la sua natura meno caratteristica, riesca bene anche con gain alti.
Ma in fondo se mi capitasse mai di vedere un bluesman suonare con ampli hi gain penso che non apprezzerei.
Trovo più difficile da interpretare il discorso live-mix,
se effettivamente il bd2 è scavato sulle medie è normale che esca poco nel mix, ma se si hanno chitarre e ampli molto mediosi potrebbe essere meno influente.
Personalmente ora io suono con squier bullet-bd2-tube meister 5 watt- red box- mixer con effetti d'ambiente-casse pa 100 watt.
A questa configurazione aggiungo o l'okyweb per cantare con la compagna e gli amici, o il lettore mp3 o la korg microsampler.
Nel caso ho già le uscite dal mixer montarbo per cuffie, multitraccia r8 nell'aux, o la usb.
Questa configurazione mi permette con l'eq a 3 bande del mixer di compensare qualunque buco di frequenze dovessi avvertire o nel caso la mia cantante ( che poi è la mia regina, quindi non posso deluderla) dovesse matanare che lei non si sente e che io faccio troppo casino :-)
Questa cosa dei medi che se scavati non si esce dal mix io non la capirò mai; ho suonato anni con i medi a zero e mi sentivano tutti comunque; alle prove l'altro chitarrista ha i BD2 e si sente alla stragrande con un grande impatto sonoro.
Boh!
Ho seguito diversi (guru) che dicono che essendo le frequenze caratteristiche della chitarra nella gamma dei medi, l'enfatizzare o ridurre le stesse all'interno di un mix con più strumenti modifica fortemente l'impatto della chitarra.
Ma questo sono sicuro che lo sai.
Però aggiungo che tutti i programmi di cancellazione della chitarra (almeno i meno sofisticati) lavorano proprio su questo principio.
Poi direi (per quanto so oppure ho potuto conoscere di te e dei tuoi strumenti) che la strato la ritengo molto mediosa di suo e che il jcm800 (che ho avvicinato solo in simulazioni) ha circuiti di tono passivi con interventi limitati nell'ampiezza quindi anche tenendoli a zero l'influenza è mitigata.
Diversamente intervenendo direttemente con i toni attivi del mixer si sente molto la differenza.
Questo lo dico come modestissimo parere senza la pretesa di insegnare nulla, anzi come pausa tra una sessione e l'altra di test del bd2 (ora sto provando gli 8 settaggi proposti; ho ancora le formiche nelle mani!)
Questo avrebbe senso perché io ho suonato anni e anni con la JCM800 con medi a zero e mai nessuno ha detto di non sentirmi o che non bucassi il mixer: semmai avevo il problema contrario, quello di sovrastare tutti!
scusa la curiosità, ma perchè tenevi i medi a zero (ammetto che mi piacciono bassi anche a me, ma a zero?)
Lo fai anche adesso con altri ampli?
Citazione di: mimmo il 30 Agosto, 2014, 12:04 PM
scusa la curiosità, ma perchè tenevi i medi a zero (ammetto che mi piacciono bassi anche a me, ma a zero?)
Lo fai anche adesso con altri ampli?
Perché rendono il suono troppo 'nasale' e chiuso IMHO; fino a 2 giorni fa lo facevo su tutti gli ampli su cui ho suonato.
Due giorni fa ho portato i medi del mio Blackstar a ore 12 e... posso sopravvivere anche se alzando il master tornano a darmi fastidio: però è un buon compromesso.
Non fare caso a me, ho idee tutte mie e strane :acci:
Citazione di: Vigilius il 30 Agosto, 2014, 10:45 AM
Questo avrebbe senso perché io ho suonato anni e anni con la JCM800 con medi a zero e mai nessuno ha detto di non sentirmi o che non bucassi il mixer: semmai avevo il problema contrario, quello di sovrastare tutti!
Probabilmente perchè eri l'unico chitarrista,e quindi la differenza non c'è...quando si inizia a essere in 2 o piu' è diversa la faccenda...
Ma poi perchè avresti dovuto bucare il 'mixer'?che cosa ti ha fatto? :laughing:
Vero... in parte; il 90% delle volte ho suonato con le tastiere, ma l'anno in c'era la seconda chitarra sovrastavo anche quella che aveva lo stack Marshall doppio tipo il tuo (però lui aveva gli humbucker).
Beh se parliamo di volumi è un altra cosa,se si parla di mix bisogna far incastrare le frequenze nei propri spazi senza rubare quelle degli altri...pena il pastone e la famosa guerra dei volumi,perchè essendoci frequenze uguali non si riesce a capire chi stia suonando cosa...invece con un eq giusta ci si puo' sentire bene anche a basso volume,e mentre si suona contemporanemente ognuno sente quello che sta facendo lui e quello che sta facendo l'altro.
Poi comunque già il fatto che in gruppo uno abbia i Single Coil e uno Humbucker aiuta,piu' difficile con 2 strumenti uguali...
MA quale guerra dei volumi: lui Kramer con Humbucker e doppio stack Marshall, io Stratocater con JCM800 neanche a metà del master e 'solo' una 2x12"! Si sentiva più me nell'accompagnamento che lui nei 'soli': è anche questione di come si suona :etvoila:. (lui era pure più bravo di me tecnicamente)
Anche,ma quello lo davo per scontato...
Ma non credo che lo tenesse a palla il suo comunque...
Citazione di: Cris Valk il 30 Agosto, 2014, 02:44 PM
Anche,ma quello lo davo per scontato...
Ma non credo che lo tenesse a palla il suo comunque...
Sicuramente no, ma bell,o tirato sì visto che suonavamo Ozzy, Whitesnake etc. e lui senza pedali; poi due casse una sopra l'altra sono un bel andare comunque!
Tornando in tema.
Ricordo che ai tempi usavo l'ampli in moderato crunch.
Questo crunch lo facevo arrabbiare con il vdl overdrive ed ottenevo un lead con il bd-2 (sia stock che moddato).
Orbene,
Con il vdl avevo un suono grosso che bucava alla grande, ma quando accendevo il bd-2 sparivo dal mix.
Non so se è "colpa" del pedale in se' o se aggiungendo stadi su stadi di guadagno l'onda si squadra del tutto togliendo al suono l'effetto "schiaffo in faccia".
Vai a capire....