L'ennesima pedaliera digitale .. relativamente economica, touch screen e quan'altro per il chitarraio moderno (non io, insomma.. :D )
wow che suoni!! fan venire voglia di rivendere l'ampli e comprare questa :laughing:
Citazione di: Davids il 14 Settembre, 2022, 09:05 PMwow che suoni!! fan venire voglia di rivendere l'ampli e comprare questa :laughing:
Occhio, ché magari qualcuno ti prende sul serio!!! :D
Citazione di: b3st1a il 14 Settembre, 2022, 09:36 PMOcchio, ché magari qualcuno ti prende sul serio!!! :D
Probabile, considerato quanto è influenzabile il chitarrista medio oggi.
Basta che gli crei il videino youtube coi titolini, il jingleino e l'anteprima clickbait, e gli puoi anche far credere che una scatola di tonno Nostromo suona come una Plexi.
Tu ci scherzi, ma c'è chi lo fa davvero. Magari perché suona dal vivo e questa è un'attrezzatura più trasportabile, oppure, al contrario, perché suona solo in casa e questi oggetti offrono molteplici possibilità a minor volume, ecc..
Sono tanti i motivi che si possono addurre per passare al digitale. Per adesso, io non ne sento il bisogno, anzi... Però in futuro, chi può dirlo?
Fra l'altro, se non ho capito male, è semplicemente una versione "ridotta" (come dimensioni e come potenza di calcolo) della GT-1000, ma con schermo touch. Insomma, hanno rinventato l'acqua calda :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2022, 06:41 AMTu ci scherzi, ma c'è chi lo fa davvero. Magari perché suona dal vivo e questa è un'attrezzatura più trasportabile, oppure, al contrario, perché suona solo in casa e questi oggetti offrono molteplici possibilità a minor volume, ecc..
Sono tanti i motivi che si possono addurre per passare al digitale. Per adesso, io non ne sento il bisogno, anzi... Però in futuro, chi può dirlo?
Io lo so bene tant'è che, dopo 25anni di valvole, da qualche anno oramai uso solo digitale, per tanti motivi che vanno anche oltre la comodità (riesco a ottenerci suoni "impossibili" in analogico) però...nonostante la manina di Tedesco, i suoni di 'sta demo sono (per le mie orecchie) bruttissimi, finti e plasticosi!
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2022, 06:41 AMTu ci scherzi, ma c'è chi lo fa davvero. Magari perché suona dal vivo e questa è un'attrezzatura più trasportabile, oppure, al contrario, perché suona solo in casa e questi oggetti offrono molteplici possibilità a minor volume, ecc..
Sono tanti i motivi che si possono addurre per passare al digitale. Per adesso, io non ne sento il bisogno, anzi... Però in futuro, chi può dirlo?
A ben pensarci, se non fai mille concerti all'anno e se non hai vicini di casa troppo sensibili, o ancora meglio i vicini non li hai, nemmeno io vedo motivi stringenti per passare al digitale. La cosa che mi disturba è che se ne parla così tanto, e in modo così smaccatamente di parte, che sembra che se non hai una di queste pedaliere digitali non puoi suonare. Ma non è mica vero.
Comunque non mi riferivo unicamente alla parte amplificazione, dove la cosa è palese, ma anche alla parte chitarre. Su questi canali youtube scoprono a cadenza regolare la nuova migliore chitarra sotto i 300€, la nuova migliore chitarra sotto i 500€. Incredibile, o questi youtuber sono fortunatissimi come Gastone, o qualcosa non quadra :laughing:
E poi magari ci sono chitarre ben più valide, di cui però nessuno parla perchè non c'è il negozio che le manda in omaggio allo youtuber.
Ormai i chitarristi sono estremamente suggestionabili, puoi fargli credere quello che vuoi, a patto di trovare la giusta confezione. Se poi all'interno della confezione c'è aria, pazienza.
Citazione di: Davids il 15 Settembre, 2022, 11:54 AMA ben pensarci, se non fai mille concerti all'anno e se non hai vicini di casa troppo sensibili, o ancora meglio i vicini non li hai, nemmeno io vedo motivi stringenti per passare al digitale. La cosa che mi disturba è che se ne parla così tanto, e in modo così smaccatamente di parte, che sembra che se non hai una di queste pedaliere digitali non puoi suonare. Ma non è mica vero.
Non mi riferivo unicamente alla parte amplificazione ma anche alla parte chitarre. Su questi canali youtube scoprono a cadenza regolare la nuova migliore chitarra sotto i 300€, la nuova migliore chitarra sotto i 500€. Incredibile, o questi youtuber sono fortunatissimi come Gastone, o qualcosa non quadra :laughing:
E poi magari ci sono chitarre ben più valide, di cui però nessuno parla perchè non c'è il negozio che le manda in omaggio allo youtuber.
Ormai i chitarristi sono estremamente suggestionabili, puoi fargli credere quello che vuoi, a patto di trovare la giusta confezione. Se poi all'interno della confezione c'è aria, pazienza.
Le leggende sulla strumentazione una volta si alimentavano per passaparola oggi si documentano sul web.
Ad esempio le famose Squier strat giapponesi della prima serie anni 80 (che ho posseduto tra l'altro), con corpo in multistrato, che suonavano meglio delle American standard.
O forse avevano solo un suono più vicino allo stile vintage e le nuove Fender AM STD non convincevano chi aveva in mente un suono più vintage.
Personalmente essendo passato ad Helix perchè mi è sempre piaciuto avere suoni diversi subito fruibili in modalità preset, non ho mai trovato piena soddisfazione nel collegare in diretta nel PA questi oggetti.
Invece collegandolo al finale di una ampli (quindi Return del loop effetti) i risultati sono molto interessanti.
Onestamente ascolto queste demo e tutti i suoni sembrano perfetti o quasi, nella realtà non trovo riscontro.
Dicono di collegarsi diretti alla scheda audio PC, sarà anche così, a parità di collegamento i suoni perdono il 50% della dinamica ed espressività.
Citazione di: Seventytwo il 15 Settembre, 2022, 12:15 PMLe leggende sulla strumentazione una volta si alimentavano per passaparola oggi si documentano sul web.
Ad esempio le famose Squier strat giapponesi della prima serie anni 80 (che ho posseduto tra l'altro), con corpo in multistrato, che suonavano meglio delle American standard.
O forse avevano solo un suono più vicino allo stile vintage e le nuove Fender AM STD non convincevano chi aveva in mente un suono più vintage.
Personalmente essendo passato ad Helix perchè mi è sempre piaciuto avere suoni diversi subito fruibili in modalità preset, non ho mai trovato piena soddisfazione nel collegare in diretta nel PA questi oggetti.
Invece collegandolo al finale di una ampli (quindi Return del loop effetti) i risultati sono molto interessanti.
Onestamente ascolto queste demo e tutti i suoni sembrano perfetti o quasi, nella realtà non trovo riscontro.
Dicono di collegarsi diretti alla scheda audio PC, sarà anche così, a parità di collegamento i suoni perdono il 50% della dinamica ed espressività.
Le leggende sulla strumentazione però si creavano sulla base di prove e esperienze, e se qualcuno ti diceva che le Squier JV suonavano meglio delle American Standard (non che ci voglia molto eh... :laughing: ), è perchè aveva avuto entrambe e le aveva paragonate fianco a fianco. E non c'era alcun interesse da parte dell'amico di spingere su questa o quella chitarra.
Oggi invece è tutto alimentato dal marketing, di disinteressato c'è poco, per cui si arriva alla leggenda delle LP Harley Benton o di qualche altro marchio, che sono chitarrissime che rivaleggiano con chitarre da 1500€. Le comprano, le suonano, e poi vengono su Jamble a lamentarsi che l'accordatura è ballerina, manca il sustain, i tasti ostacolano gli slide :D ovvero di e tutte quelle piccole cose che da un video non traspaiono, ma che all'atto di suonare si rivelano fondamentali.
Per il resto, la tua testimonianza conferma per l'ennesima volta che il punto debole di tutti questi simulatori, non è tanto la simulazione dell'ampli in sè, ma la simulazione del cabinet e di come esso interagisce col trasformatore di uscita. Ormai non conto più i chitarristi che segnalano un suono più piacevole quando fanno passare il proprio modeler/profiler dentro un finale di potenza a valvole e una vera cassa per chitarra. Segno che è proprio quel pezzo della catena che ancora non si riesce a simulare perfettamente con le righe di codice.
Manca dinamica, e manca soprattutto quella naturalezza insita in un vero speaker spinto da un finale di potenza. Quando fai fare anche quella parte al digitale, passando dentro una scheda audio o un PA, c'è sempre la sensazione che qualcosa non vada, che le frequenze siano fuori posto. Come in un coro polifonico di 50 elementi, in cui 3 coristi sistematicamente stonano.
Citazione di: Davids il 15 Settembre, 2022, 12:47 PMLe leggende sulla strumentazione però si creavano sulla base di prove e esperienze, e se qualcuno ti diceva che le Squier JV suonavano meglio delle American Standard (non che ci voglia molto eh... :laughing: ), è perchè aveva avuto entrambe e le aveva paragonate fianco a fianco. E non c'era alcun interesse da parte dell'amico di spingere su questa o quella chitarra.
Oggi invece è tutto alimentato dal marketing, di disinteressato c'è poco, per cui si arriva alla leggenda delle LP Harley Benton o di qualche altro marchio, che sono chitarrissime che rivaleggiano con chitarre da 1500€. Le comprano, le suonano, e poi vengono su Jamble a lamentarsi che l'accordatura è ballerina, manca il sustain, i tasti ostacolano gli slide :D ovvero di e tutte quelle piccole cose che da un video non traspaiono, ma che all'atto di suonare si rivelano fondamentali.
Per il resto, la tua testimonianza conferma per l'ennesima volta che il punto debole di tutti questi simulatori, non è tanto la simulazione dell'ampli in sè, ma la simulazione del cabinet e di come esso interagisce col trasformatore di uscita. Ormai non conto più i chitarristi che segnalano un suono più piacevole quando fanno passare il proprio modeler/profiler dentro un finale di potenza a valvole e una vera cassa per chitarra. Segno che è proprio quel pezzo della catena che ancora non si riesce a simulare perfettamente con le righe di codice.
Manca dinamica, e manca soprattutto quella naturalezza insita in un vero speaker spinto da un finale di potenza. Quando fai fare anche quella parte al digitale, passando dentro una scheda audio o un PA, c'è sempre la sensazione che qualcosa non vada, che le frequenze siano fuori posto. Come in un coro polifonico di 50 elementi, in cui 3 coristi sistematicamente stonano.
L'alternativa è suonare con una cassa amplificata o con in-ear monitor, in quel caso riesci a sentirti bene.
Peccato che le mie orecchie avvertano ancora una differenza di dinamica e pasta sonora notevole anche con oggetti estremamente costosi usati come descritto.
Fatto. Pur conservando i miei amplini analogici usati in casa e in serate live ho fatto prima un tentativo con Line 6 Pod Go: carino, tenuto e usato per qualche mese, venduto. Secondo tentativo con Strymon Iridium: divertentissimo, più a mia misura rispetto al Pod Go, bei suoni e facilissimo da usare, venduto.
Gli ampli ce li ho da anni e non li vendo, anzi, ne ho comprato da poco un altro.
A ciascuno il suo. Bisogna, però, provare altrimenti si resta con la GAS del digitale o dell'analogico.
Io uso entrambi. Analogico e digitale con soddisfazione. Il digitale esclusivamente in cuffia. Mi fa comodo. Con un click passo da un preset ad un altro in mezzo secondo. Mi da la possibilità di "provare" ampli che non avrò mai...ma......ma....comunque sia, suonare con l'ampli vero..fisico...davanti....in faccia; è tutto un altro concetto, un altra soddisfazione. E' il suono "vero". Sia amplificatori valvolari che transistor.