Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 04:32 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Booster : cos'è, a che serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 27 Settembre, 2011, 11:30 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Secondo me, per l'uso che vuoi farne tu, anche il secondo è un ottimo oggetto. Prezzo buono, qualità buona, risultato pressochè certo. :ookk:
Se non erro Vigi ce l'ha o ce l'ha avuto..


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Io ho l'MXR MicroAmp nel Send/Return e quando lo attivo rischio di farmi saltare il cono in mano dalla botta di volume che mi da anche se sono solo a metà corsa. Se lo metti di fronte all'ampli magari ti alza anche il volume, però ti aumenta anche la saturazione e abbassa la soglia del pulito. Comunque l'unica è provare sino a quando trovi la soluzione adatta per te.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.



Guido_59

@ zap
e lo Spark boost mini o normale no ? Mi pare molto versatile .

Guido
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

zap

Citazione di: Guido_59 il 21 Giugno, 2014, 07:21 PM
@ zap
e lo Spark boost mini o normale no ? Mi pare molto versatile .

Guido

Perdonami Guido,ma questi che tu citi non li conosco,ci vado a dare una occhiata.
Vigilius,quindi tu hai l'MXR e non l' Electro Harmonics,se hai provato anche il secondo quale mi consiglieresti?Considerando anche il fattore prezzo,fondamentale.

NitroDrift

l'ehx oltre ad esser molto economico tende a portare molto disturbo sul segnale... ok spender poco ma occhio a ste cose..

zap

Nitro,per molto intendi che è inusabile?Sarebbe l'unico pedale e che userei in send-return...cavolo mi fate spaventare,difficile farsi un'idea sui forum,devo sentire a 'recchia' e provarli personalmente a stò punto,i giudizi sono troppo contrastanti.

NitroDrift

io spenderei un po di più e prenderei qualcosa di meglio onestamente..


Vigilius

LPB-1 l'ho provato solo una volta di sfuggita, ma non mi era parso così trasparente e neppure granché; a dire il vero neppure il MicroAmp lo è, intendo trasparente, ma aggiunge qualcosa al suono che per me lo migliora, lo scalda un pelino.

Qui sotto comunque trovi la comparazione e vedi come messo prima dell'ampli in realtà più che alzare il volume aiuta a saturare prima.



Il MicroAmp, ora ne esiste una versione anche con i toni ma credo che costi di più, si trova anche abbastanza facilmente nell'usato, ma forse, vista la richiesta, non si abbassa molto di prezzo. Io l'ho trovato in negozio e il mio amico me l'ha mollato per 25-30 euro, non ricordo più bene, ma una cifra irrisoria ed è stato il primo pedale della mia era 'pedaliera'. Non è true bypass che per me non costituisce nessun vantaggio o difetto: deve piacere.

Se vuoi spendere poco ci sono anche i Mooer: il Pure Boost è il clone dell'RC clean della Xotic. Ma molto dipende da come lo usi un boost.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


zap

Intanto grazie per la comparativa Vigi,a casa ci do un'orecchiata.
Il discorso è che lo userei molto poco,solo quelle rare volte che voglio uscire meglio durante i miei rari e brevi assoli,se fossi uno svisatore professionista probabile che non mi porrei assolutamente il problema prezzo e ci spenderei tanto quanto per un amplificatore a valvole,ma così non è.
Lo userei in send-return prima di tutto perché il crunch e il lead dell'Engl mi vanno già benissimo così,però sperimentar non dispiace e non dico che non porterebbe vantaggi anche in pre,magari arrotonda ed ingrassa pure il suono,ma nella band attuale queste sottigliezze non verrebbero neanche percepite,quindi mi serve solo un +15 o +20 db nei momenti che sviso,in questo caso si che farebbe differenza.

zap

uhm...ascoltato ma,di sicuro non lo utilizzerò prima dell'ampli,ne uno ne l'altro,preferisco il sound liscio ma vabbè sono gusti.
Tra i due però l'EHX ha meno medi e non mi piace,chissà se questa caratteristica resta anche in send-return,bella domanda eh?

Vigilius

Non ti resta che trovare qualcuno che ce l'abbia e provare; nel S/R la pasta sonora rimane quella, ma la risposta è molto diversa perché va a spingere solo le finali.

Più che altro tu hai già un ottimo ampli e mi risulta strano che regolando i due canali in modo opportuno tu non riesca ad ottenere ciò che vuoi; tra l'altro per uscire in un solo non devi tanto sfondare i timpani a livello di volume per 'piallare' gli altri, ma dovrebbero essere gli altri a crearti lo spazio sonoro necessario a farti uscire: il volume da solo può poco.
Se io devo accompagnare uno che sta facendo un solo mi metto al suo servizio e suono in modo diverso proprio per facilitarlo.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Guido_59

Citazione di: zap il 21 Giugno, 2014, 07:37 PM

Perdonami Guido,ma questi che tu citi non li conosco,ci vado a dare una occhiata.

Avevo fatto anche una piccola demo nella sez effetti se la cerchi.
Però , a parte me , che lo uso al solito con le simulazioni e ho il grande, Nitro dovrebbe avere il mini se non erro, quindi lui può dirti meglio .

Guido
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

zap

Citazione di: Vigilius il 21 Giugno, 2014, 10:19 PM
Non ti resta che trovare qualcuno che ce l'abbia e provare; nel S/R la pasta sonora rimane quella, ma la risposta è molto diversa perché va a spingere solo le finali.

Più che altro tu hai già un ottimo ampli e mi risulta strano che regolando i due canali in modo opportuno tu non riesca ad ottenere ciò che vuoi; tra l'altro per uscire in un solo non devi tanto sfondare i timpani a livello di volume per 'piallare' gli altri, ma dovrebbero essere gli altri a crearti lo spazio sonoro necessario a farti uscire: il volume da solo può poco.
Se io devo accompagnare uno che sta facendo un solo mi metto al suo servizio e suono in modo diverso proprio per facilitarlo.

Sante parole Vigilius quelle della parte finale del tuo commento,infatti se non cambiano registro faccio il mio dovere per queste due date che abbiamo in programma e poi abbandono baracca e burattini.
Purtroppo nelle vicinanze mancano musicanti (non musicisti) che lavorano per il gruppo ma ce n'è in abbondanza che pensano al loro ego,di conseguenza...più forte suoni e ti fai sentire con assoli chilometrici e ripetitivi e pure tutti uguali tra un pezzo e l'altro,più sei bravo.
Gli altri componenti a parte qualche eccezione non capiscono questa importanza e gasano ancora di più il folle della situazione.
E' una brutta storia ed è veramente frustrante,ma scriverò le mie memorie prima di andare via in modo che gli sia chiara la situazione (se vogliono capirla),in fondo è la stessa che mi portò ad allontanarmi da loro già una decina di anni fà.
Io passai a suonare con altro gruppo,con gente che mi ha aiutato a crescere musicalmente,erano tutti più grandi me,sapevano armonizzare,avevano studiato musica e suonato molto con gruppi storici della zona negli anni '70.
La malattia del bassista (all'epoca aveva già più di 60 anni) ed in seguito la morte sconvolse tutto,il grande Iginio suonava con basso Fender Jazz bass e testata e due casse Fender e faceva tremare i vetri delle case a cento metri di distanza,neanche un bireattore,ma ero l'unico chitarrista e mi sentivo comunque,c'era anche un tastierista dal volume facile,ma ci dividevamo le frequenze senza problemi.
Questi invece sono proprio ignoranti musicalmente,anche loro sono stati fermi dopo che me ne andai e,le loro tentate esperienze con altri gruppi,sono durate da una settimana a massimo un mese,incompatibilità totale con altri musicanti,ormai chiusi nelle loro brutte abitudini non riuscivano a comunicare diversamente dal loro standard.
Voi direte...ma allora che ci sei tornato a fare,boh...rispondo io,il tempo allevia le ferite e ti fà sperare che la crescita che fà maturare te lo faccia anche con gli altri,mah...sono a terra veramente perchè alla musica suonata dal vivo ci tengo,invece quì invece di andare avanti...si và indietro.
Vabbè,buona domenica.
:ammalato:


zap

Che paura,pensavo di aver perso tutto il papiro scritto sopra,usando Chrome quando ho inviato il post mi dava error 404 mi pare,anzi no mi dava solo error ma senza codice,però tra i post recenti c'era l'orario giusto di immissione dopo aver fatto il refresh della pagina.
Per fortuna aprendolo con Firefox (ma molto più lenta la navigazione del sito) ho visto che c'era tutto.

p.s. Error 403

Vigilius

Suonare con un tastierista è sicuramente più facile: altro spettro sonoro, altro modo di armonizzare e un'apertura mentale diversa, si impara molto! Infatti io ho anche una tastiera e c'è stato un lungo periodoin cui ho suonato, a casa, praticamente solo quella, la chitarra era solo per i live del gruppo, e non esistendo i 'box pentatonici' ti costringe a pensare in un modo diverso, più 'classico' che è quello che piace a me. Direi che io sono nella testa un tastierista che ama la musica classica prestato al rock ed alla Strato; sembra una scemenza, ma c'è del vero. Anche se so fare la pentatonica e mi rifugio in essa quando non so più che fare rimane il fatto che io penso sempre alle note con i loro nomi e mai ai 'box' ed allo 'schematismo pentatonico'. Limite? Boh, alla mia età mi preoccupo poco.

Io ho avuto la fortuna di suonare una dozzina d'anni nello stesso gruppo dove ero l'unico chitarrista, tranne nell'anno in cui tornato dal militare ho convissuto con il mio sostituto, e 'capo-supremo' della direzione artistica: insomma decidevo tutto io e quindi ho acquisito una mentalità da 'arrangiatore-dilettante' che mi portava a pensare e a dire ad ognuno che fare. Certo, poi io ero anche la chitarra solista ed ai tempi ero anche un buon solista anche se non stile shredder di oggi, ma neppure bloccato sulla pentatonica e passavo con un 'mio' stile attraverso cover anni '70 -'80 che venivano sempre reinterpretate da me (io ho imparato a suonare la chitarra da solo ascoltando Made in Japan dei Deep Purple e ogni tanto è una delle poche cose che ascolto ancora).

Premesso questo, a me viene naturale pensare sempre e solo alla canzone e come renderla al meglio e mai a come farmi sentire: sarà che avendo avuto ai tempi una JCM800 questo problema non l'ho mai avuto e poi essere l'unico chitarrista aiuta.
Se in un pezzo devo fare 'plin-plin' perché lì tocca ad altri essere protagonisti, voce o altro, allora faccio 'plin-plin'; se devo stare zitto anche per 10 minuti, sto zitto per 10 minuti! La musica è fatta di parti, ma è l'insieme quello che conta, il risultato finale. Io uscivo come gruppo e non mi interessava fare bella figura 'io', ma fare bella figura a tutti ed io dovevo contribuire a quello (il mio poi era un grosso contributo visto il genere che suonavamo).

Con l'età questa cosa del non-protagonismo viene ancora più naturale, almeno a me; sto provicchiando con un gruppo che non ha tastiere, ma un'altra chitarra: la mia preoccupazione è non pestargli i piedi e trovare il mio spazio, la mia parte.

Poi sia chiaro: ogni tanto sparare di brutto e coprire gli altri facendo lo gradasso per quel paio di minuti è liberatorio e divertente, ma non può durare un concerto e, tra l'altro, non mi gratifica quasi più. Con l'età ho più il gusto di fare quelle due notine carine sotto sotto che sento solo io ed un altro paio di chitarristi: anche stare in secondo piano ha i suoi perché. Figurati che in questo gruppo-non-gruppo che forse mai si tirerà insieme io sono stato assunto come 'solista' e non ho ancora fatto soli perché sinché non conosco bene la struttura del pezzo e mi sento certo dell'arrangiamento io non mi metto a fare 30 note al secondo senza senso: devo capire che serve in quel brano e se io sono quello 'giusto' per fare il solo!

Suonare in un gruppo è secondo me anche una grande educazione morale di tolleranza, rispetto e fiducia reciproci (non sono un santo, spesso li avrei mandati a quel paese tutti quanti specie quando non facevano quello che dicevo io! :sarcastic:): lo consiglierei a tutti, ma bisogna essere umili ed essere disposti ad imparare qualcosa anche dal più scarso.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.