Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 05:42 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Booster : cos'è, a che serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 27 Settembre, 2011, 11:30 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter



:: PREAMBOLO ::

Il Booster ( spesso chiamato Boost ) viene spesso percepito dai chitarristi come quell'oggetto che li aiuterà ad uscire nei soli, dato che aumenta il volume. Non che questo non sia vero, ma è alquanto limitante; infatti se ciò che si cerca è un solo e puro aumento di volume, allora sarebbe sufficiente un pedale di volume per ottenere ciò. Il vero scopo del booster è qualcosa di molto di più che semplicemente aumentare il volume: ha a che vedere con la dinamica, la compressione, l'equalizzazione, la colorazione del suono e solo in ultima istanza è da considerarsi come qualcosa che aumenta il volume; certo, lo fa, ma prima fa molto altro ! Vediamolo insieme ...


:: COS'E' ::

"Definizione accademica": Il Booster è un amplificatore del livello di uscita. Per "livello di uscita" si intende dunque che il Booster riceverà un segnale in ingresso e lo processerà aumentandone il volume ( e non solo, lo vedremo dopo ), emettendo dunque un segnale più potente di quello in ingresso.

Se il segnale in ingresso è quello della chitarra, perchè l'effetto è stato collegato per primo, allora il segnale amplificato sarà quello della chitarra, se è posto dopo un distorsore, il segnale amplificato sarà quello già trattato dal distorsore e dunque già distorto, e così via ... Questo fatto apparentemente di scarsa rilevanza ha invece una grandissima importanza, perchè in base a dove il pedale verrà posizionato, il cambiamento di suono sarà notevolmente diverso andando ad influire un segnale già processato ed elaborando quello, inoltre la posizione del booster deciderà anche su quale certa parte di routing verrà poi riversato il segnale modificato.




:: CENNI STORICI ::

Sinceramente non saprei indicare una data precisa per indicare quando il Booster sia stato inventato, ma possiamo certamente tracciare una data di quando il suo utilizzo segnò l'uso nel mondo chitarristico. Certamente l'album di Jhon Mayall "Blues Breakers" fece da spartiacque tra il "sound classico" dell' epoca ad un suono decisamente differente, che formerà una vera e propria "scuola di pensiero" nella ricerca del suono. Fautore di tutto questo fu Eric Clapton, il cui nome spicca chiaro sulla copertina dell'album, chitarrista blues inglese allora emergente che fece dell' uso del boost non soltanto in quell'album ma per tutta la sua lunga carriera, il suo standard, fissando così una sorta di modello per i chitarristi a venire.


Quel sound era basato sul Booster Dallas Rangemaster, che era essenzialmente un Treble boost, cioè un esaltatore delle alte frequenze. Più avanti negli anni Clapton diventerà un paladino dell' uso del Middle Boost ( cioè un esaltatore delle frequenze medie), al punto da inserirlo direttamente nelle sue chitarre grazie alla collaborazione di casa Fender con la quale segnerà poi una collaborazione che porterà alla produzione di due chitarre signature, una delle quali appunto con il middle boost incorporato. Chi vi scrive tentò perfino di ripetere il circuito sulla sua Stratocaster con scarsissimi risultati :)




Nella copertina dell' album in questione Clapton viene ritratto a leggere un fumetto di nome Beano, e così, per molti quello di quel disco è diventato il "Beano sound". Tale denominazione sarà infatti ripresa anche da Analogman per la produzione del suo "Beano boost" ed anche da noi di JAMBLE per la produzione del nostro Mr. Al Beano Boost.




:: A COSA SERVE ::

Come già detto, il Boost serve per aumentare essenzialmente la saturazione del segnale e dunque far arrivare all' amplificatore, ed in particolare alle valvole un segnale più potente in modo da saturarle e rendere il suono più ricco di armoniche, graffiante, più compresso e colorato; solo in ultima istanza, anche di volume più elevato. L'ideale infatti è utilizzare il boost proprio abbinato ad amplificatori valvolari; con amplificatori a transistor perde un pò il suo senso nativo, ma può comunque essere utilizzato per colorare il suono. Infatti il boost ( che sia treble, middle o total boost ) aggiunge una propria colorazione, in quanto enfatizza, ed in un certo senso equalizza il segnale che processa.
Quando attivato e se utilizzato con amplificatorei valvolari, il boost apporta al segnale un notevole aumento di compressione ( dovuta alle valvole sature ), gain e colore ( in base alla frequenza che si è scelti di boostare )




:: COME SI USA ::

Il funzionamento del boost è molto semplice: si sceglie in quale posizione della catena effetti metterlo ( normalmente in diretta nell'ampli; però alcuni utilizzano alcuni tipi di boost anche nella mandata effetti send/return ), in funzione di cosa si vuole boostare. Spesso lo vediamo in cima o quasi alla catena effetti dei chitarristi che preferiscono boostare il segnale che arriva direttamente dalla chitarra, prima di qualsiasi altro effetto. Questo in particolare per chi suona pulito.
Chi invece fa uso di overdrive o distorsori, normalmente posiziona il boost prima di uno di questi per fornire alla sezione seguente quella botta che porterà l' overdrive a gridare ed il distorsore a chiedere pietà . Inoltre, anche in distorsori a due canali, il boost offre comunque una terza ed ulteriore possibilità di gain molto satura.

I boost odierni normalmente offrono la possibilità, tramite uno switch di selezionare le frequenze da boostare ( cioè da enfatizzare, "spingere" ). Normalmente si hanno due o tre possibilità : per i nostalgici non può mancare il Treble Boost ( da cui tutto ebbe inizio ), in alcuni troverete anche un middle boost ( spesso orientato sulle frequenze medio-basse ) ed infine in altri, potrebbe esserci anche la possibilità di avere un total boost ( su tutte le frequenze o quasi ).
Nel tempo questa richiesta di "spinta o botta" da parte dei chitarristi è andata anche verso un segnale più pultio rispetto al progetto ed all'uso che il boost ha avuto nei suoi esordi e così sono nati decine di boost con cicuitazione e componentistica varia. Si possono trovare sul mercato boost che includono nella loro circuitazione la possibilità di passare tramite switch da un transitor al germanio a quello al silicio; normalmente il primo fornisce un suono più "sporco" e saturo di gain, mentre il secondo è più pulito e cristallino, adatto ad un "clean boost" sound. Mr. Al Beano Boost ( in foto ) è al germanio, come da tradizione.



:: COME SI REGOLA ::


Normalmente i parametri principali che troviamo in un pedale boost sono molto semplici:

- level ( cioè il livello di uscita del segnale )
- switch per scegliere il tipo di boost ( treble, middle, total )


in altri si aggiunga:

- switch per scegliere tra germanio e silicio
- potenziometro del bias ( ad esempio nel Throbak Strangemaster )


Sono tutti controlli da regolare a piacere e per i quali non è possibile tracciare linee guida.


:: CONCLUSIONI ::

Il Booster è un pedale un pò sottovalutato secondo il parere di chi scrive, perchè come detto all'inizio, viene concepito troppo semplicemente come un pedale che serve solo ad aumentare il volume; di fatto però non è così, come abbiamo visto nella trattazione. Sono convinto che potrete trovare molta soddisfazione dal vostro boost se terrete presente la sua vera "natura" e lo scopo per cui è stato progettato.


Un saluto.

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Simpleplayer

Bell'articolo, complimenti!!
mi ha fatto salire pure la gas!  :acci:

però mi hai anche fatto venire voglia di sperimentare!...alle prossime prove provo a spostare il booster prima del OD, vediamo che dice!
Fino ad ora l'OD l'ho spinto con un sparkle driver, ma magari così è meglio!
proverò! :D
Non mi fido molto delle statistiche...perchè un uomo con la testa nel forno e i piedi nel congelatore, statisticamente, ha una temperatura media.


Raffus

Citazione di: Vigilius il 30 Aprile, 2011, 09:17 PM

C'è il Raffus!!!!!!!!!!!

Ora inizierà il delirio pedali  :D




Vu-meter

Grazie ragazzi !!

Sto pensando di scrivere una serie "cos'è, a che serve, come si usa, come si regola" su tutti gli effetti ... :)

Up pò per volta ..


Se qualcuno vuole cimentarsi , siete ben accetti !!


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Grandissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Tra l'altro è simpaticissimo il look che hai dato al boost; bella anche l'idea di fare un articolo su tutti gli effetti anche se temo sarà una cosa lunghetta.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


matteo80

Articolo utilissimo!
Io sono uno di quelli che pensava che il boost fosse solo per dare maggior volume ai soli...  :acci:

In realtà ho intenzione di provare ad utilizzare il mio OD Bad Monkey con il gain a 0 come boost per la distorsione, utilizzando i controlli di Treble e Bass per provare a modificare il suono ed il Level per regolare il volume. Che ne pensate?

Grazie!  :love:

M
Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà. (Jimi Hendrix)

4RosesGroove

Citazione di: matteo80 il 05 Settembre, 2012, 10:10 PM
Articolo utilissimo!
Io sono uno di quelli che pensava che il boost fosse solo per dare maggior volume ai soli...  :acci:

In realtà ho intenzione di provare ad utilizzare il mio OD Bad Monkey con il gain a 0 come boost per la distorsione, utilizzando i controlli di Treble e Bass per provare a modificare il suono ed il Level per regolare il volume. Che ne pensate?

Grazie!  :love:

M

Per ingrossare il suono, gain a 0, và benissimo.
Se vuoi dare piú spinta alla distorsione non esagerare con il gain (max.a ore 9), in quanto hai già un suono molto compresso e rischi che nei soli non riesci ad uscire come quantità di volume, in quanto la troppa saturazione t'ammazza il suono e se é troppa...fischia!
Porta il level da ore 12 a ore 15, aumenta abbastanza gli alti e non esagerare con i bassi (anzi stai molto basso con la regolazione).
Questo in linea generale, poi fai le dovute prove.

4Roses


Vu-meter

Citazione di: matteo80 il 05 Settembre, 2012, 10:10 PM
Articolo utilissimo!
Io sono uno di quelli che pensava che il boost fosse solo per dare maggior volume ai soli...  :acci:

In realtà ho intenzione di provare ad utilizzare il mio OD Bad Monkey con il gain a 0 come boost per la distorsione, utilizzando i controlli di Treble e Bass per provare a modificare il suono ed il Level per regolare il volume. Che ne pensate?

Grazie!  :love:

M


Grazie Matteo, sei sempre molto carino !  :abbraccio:

La tua idea di usare un OD come boost è perfetta , anche un certo sig. David Gilmour lo utilizzava così .. in teoria questa "tecnica" si applica meglio se usata per boostare un altro OD o un distorsore più che per un "clean" , che di fatto "real clean" non sarebbe più, specie se hai un ampli a valvole che tenderà a saturare ed introdurre un po' di distorsione e compressione.

4Roses ti ha già ottimamente consigliato, in proposito ..  :mypleasure: Come poi giustamente dice lui, sperimenta in proprio , è la cosa migliore ..

:abbraccio:

Vu :)

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Berk

Teoricamente non si potrebbe anche snaturare un compressore ed usarlo per alzare il livello del segnale prima di una sezione od/dist? Comunque bella la storia di Mr Beano  :laughing: Se il fuzz, funziona ( non dico che suoni bene  :laughing: ) ho in progetto di costruirmi un SHO  :sbavv:
Non vorrei essere un sottofondo, vorrei che la mia musica fosse l'unica cosa importante, almeno nel tempo in cui la si ascolta.

Vu-meter

Bello il Super Hard On ( vedi il nostro Hair Dryer ) !!

Alla fine però dalla pedalboard l'ho tolto, io non lo usavo .. però era spettacolare ! Attacco potente e corpo grasso.


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



4RosesGroove

Citazione di: Berk il 06 Settembre, 2012, 10:53 AM
Teoricamente non si potrebbe anche snaturare un compressore ed usarlo per alzare il livello del segnale prima di una sezione od/dist? Comunque bella la storia di Mr Beano  :laughing: Se il fuzz, funziona ( non dico che suoni bene  :laughing: ) ho in progetto di costruirmi un SHO  :sbavv:

Si puó usare un compressore per boostare una sezione overdrive, ma ci sono alcune considerazioni da fare.
In primo luogo il compressore deve essere molto silenzioso, se nó ti porta il segnale sporco nella saturazione e questa te lo amplifica.
Dovrebbe essere trasparente, se non vuoi che ti colora la distorsione (al massimo se il compressore ha il controllo del tono utilizzi quello).
E cosa molto fondamentale, il compressore agisce sulla dinamica: ti livella il segnale, comprimendolo.
Perdi un pó il tuo tocco personale.

Per boostare una sezione OD/Dist si utilizza, normalmente: booster, un'altro OD, compressore, equalizzatore.

4Roses

Vu-meter

Citazione di: 4RosesGroove il 06 Settembre, 2012, 12:31 PM
Si puó usare un compressore per boostare una sezione overdrive, ma ci sono alcune considerazioni da fare.
In primo luogo il compressore deve essere molto silenzioso, se nó ti porta il segnale sporco nella saturazione e questa te lo amplifica.
Dovrebbe essere trasparente, se non vuoi che ti colora la distorsione (al massimo se il compressore ha il controllo del tono utilizzi quello).
E cosa molto fondamentale, il compressore agisce sulla dinamica: ti livella il segnale, comprimendolo.
Perdi un pó il tuo tocco personale.

Per boostare una sezione OD/Dist si utilizza, normalmente: booster, un'altro OD, compressore, equalizzatore.

4Roses

Tutto giustissimo !!  :ookk:

Io per un po' ho usato il Dyna Comp e non era male però non è trasparentissimo, ha un eq variabile ( come lo regolavo io ( molto dolce ) aggingeva un filino di bassi ) ...

Bravo 4Roses, ottime conderazioni !  :abbraccio:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



4RosesGroove

Una delle regolazioni che mi piacerebbe avere su un compressore per boostare un segnale distorto é l'Attack.
Perché comunque il compressore smorza l'attacco del plettro. Anche se perdi un pó del tuo tocco, almeno hai la possibilità di avere ancora il tuo attacco.

Una cosa che ho parlato poco é l'equalizzatore. Non sono tanti che lo usano per boostare, in quanto la maggior parte di questi pedalini introduce non poco rumore al segnale (infatti si utlizza spesso come correttore di frequenze post-distorsione). Ma ha il vantaggio di scegliere quale range di frequenze pompare e di quanto.

4Roses


Cris Valk

Vu ma per curiosità se metto un booster a inizio catena subito dopo la strato (coi single coil) in questo modo riesco ad avere i pickup piu' spinti e ad avere una sonorità simil humbucker? (ovviamente non ci sarà la cancellazione del rumore che avviene con la controfase)
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

NitroDrift

Cris questo dovrebbe fare circa quello che dici tu


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.