Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Elliott il 28 Aprile, 2019, 08:33 AM

Titolo: Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Elliott il 28 Aprile, 2019, 08:33 AM
Tra il compressore ad inizio catena, ed il boost dopo la sezione drive, sta sempre più prendendo corpo l'idea di piazzare proprio un equalizzatore dopo la sezione drive.

Sto usando la G5n solo come palestra ed ho notato che in più occasioni, quando non cavo il ragno dal buco, mi sono riparato proprio in un equalizzatore.

Poddibile che la poca diffusione di questa configurazione, possa essere legata ad una minor immediatezza nel settaggio dei controlli ma, credo che se si abbia chiaro il compito da affidargli, non si debba più metterci le mani una volta regolato, no?

Quanti di voi hanno adottato quest'ultima soluzione?

Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Vu-meter il 28 Aprile, 2019, 08:37 AM
Io l'eq ce l'ho fisico e lo avevo in post overdrive fintanto che Fidel mi ha fatto notare che anche sugli overdrive può avere il suo perché.
Sono contento perché ha anche il controllo di gain e quindi può anche boostare. Infine, è 'da 4 soldi' , cosa che mi piace molto..  :D
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Elliott il 28 Aprile, 2019, 09:14 AM
Citazione di: Vu-meter il 28 Aprile, 2019, 08:37 AMlo avevo in post overdrive fintanto che Fidel mi ha fatto notare che anche sugli overdrive può avere il suo perché.


Sugli overdrive, intendi prima?

Citazione di: Vu-meter il 28 Aprile, 2019, 08:37 AM
Io l'eq ce l'ho fisico... è 'da 4 soldi' , cosa che mi piace molto..  :D

Quale hai tu, Vu?

Io da qualche giorno mi sto documentando e le mie attenzioni si dono concentrate su Boss G7 e Mxr 10 band Silver.
Il secondo costa il doppio del primo (che costa veramente poco. Usati anche a 50/60 euro) ed oltre ad avere 10 bande (non so se sia solo un vantaggio a livello di semplicità di regolazioni) ha volume e gain separati il che lo rende decisamente più versatile. Di contro, ha tutte quelle lucine a led blu. Troppe  per passare inosservate a moglie e figlia  :D

Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Vu-meter il 28 Aprile, 2019, 09:17 AM
Citazione di: Elliott il 28 Aprile, 2019, 09:14 AM
Quale hai tu, Vu?

Sugli overdrive, intendi prima?

Sì, intendo prima.

Io ho questo : Caline CP-24 - Effetti - (https://forum.jamble.it/effetti/caline-cp-24/)
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: zap il 28 Aprile, 2019, 12:11 PM
Quel Caline era un mio prescelto invece dell'MXR da 10 bande...prima del passaggio al digitale.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: guest2683 il 15 Maggio, 2019, 10:46 PM
Qualcuno di voi usa un pedale equalizzatore? Qualcuno di voi, anche se non ce l'ha, lo ritiene utile? Voglio dire, come lo usa? Non bastano tutte le regolazioni che ha la testata o il combo?
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Vu-meter il 15 Maggio, 2019, 10:54 PM
Io ce l'ho (A10 bande) e lo uso alcune volte. Lo trovo molto utile soprattutto se ti serve un suono in più rispetto a quello normale, oppure per equalizzare un od, un distorsore o un altro effetto a piacere in modo diverso dal suono dell'ampli. Inoltre, pur essendo un eq economico, ha anche il controllo di gain, per cui è anche comodo come booster.

Insomma, lo consiglio, ma solo se ne senti la necessità.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Ale-X il 15 Maggio, 2019, 11:40 PM
Io lo utilizzo per livellare la differenza di volume quando mi porto dietro due strumenti oppure per uscire dal mix in alcuni passaggi.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: BlackStrat il 16 Maggio, 2019, 12:16 AM
Citazione di: JourneyMan il 15 Maggio, 2019, 10:46 PM
Qualcuno di voi usa un pedale equalizzatore? Qualcuno di voi, anche se non ce l'ha, lo ritiene utile? Voglio dire, come lo usa? Non bastano tutte le regolazioni che ha la testata o il combo?

Bastano nella misura in cui ci si accontenta di una equalizzazione grossolana, che in certi casi può essere efficace, in altri meno.

Oltre alle regolazioni dell'ampli, si può giocare sulle regolazioni dei singoli overdrive e distorsori, si può aprire e chiudere il tono della chitarra, ma nulla si avvicina alla precisione chirurgica di un equalizzatore.

Consente di limare frequenze difficili o fastidiose, di boostare delle frequenze ben specifiche, di scolpire il suono in modi impensabili, di farlo sedere al meglio all'interno del mix, mentre i controlli di B, M, T dell'ampli sono centrati su frequenze prefissate di fabbrica e non modificabili.

Problema: una singola curva di equalizzazione non basta, perché a seconda del brano che stai suonando puoi avere necessità di togliere un po' di alte, boostare le mediobasse, scavare un po' a 2KHz piuttosto che a 200Hz, ma per fare questo avresti bisogno di 3-4 pedali di equalizzazione diversi ciascuno settato in modo diverso.

Non a caso Gilmour, da almeno 20anni, nella sua ricca pedaliera non tiene 1 Boss GE7, ma 3!!!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.gilmourish.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F01%2Frattlethatlock_pedals-250x160.jpg&hash=f207a092c7df8c9044766b95a694adfe434cb4c4)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2F1.bp.blogspot.com%2F_cz9To5JXsNo%2FSrpEWzbJwjI%2FAAAAAAAAA_Q%2FdzqOrF5DgMM%2Fs800%2FDGilmour_PinkFloyd94.jpg&hash=ec1f10d5cb160e57507f099e606866951360cfa3)

Qualche anno fa nella sua board era anche entrato il Source Audio Programmable EQ, che lavora a 56bit e ha 4 presets memorizzabili.

Tirando le somme, o ti accontenti di una equalizzazione singola che usi solo in qualche brano e la chiudi lì senza tante menate, oppure, se vuoi fare le cose per bene, ti infili in board 3-4 equalizzatori analogici separati, o ti affidi a un unico equalizzatore digitale programmabile che però per richiamare i presets necessita di un looper MIDI.

Insomma, è un bel casotto!!  :D
Ed è proprio per questo che mi sono sempre tenuto ben lontano dai pedali di EQ, e ho tirato a campare alla meno peggio con l'equalizzazione dell'ampli e dei pedali di drive.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: guest2683 il 16 Maggio, 2019, 12:32 AM
Citazione di: Ale-X il 15 Maggio, 2019, 11:40 PM
Io lo utilizzo per livellare la differenza di volume quando mi porto dietro due strumenti.

Questo è interessante. Infatti quando non si è professionisti (e quindi non si suona in un live con tanto di personale esterno alla band) è dura organizzarsi da soli se si vuol cambiare più di uno strumento, a meno che non siano tutti simili.
Che chitarre usi per cui ti è necessario livellare il volume?
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: guest2683 il 16 Maggio, 2019, 12:42 AM
Citazione di: BlackStrat il 16 Maggio, 2019, 12:16 AM
Bastano nella misura in cui ci si accontenta di una equalizzazione grossolana, che in certi casi può essere efficace, in altri meno.

Oltre alle regolazioni dell'ampli, si può giocare sulle regolazioni dei singoli overdrive e distorsori, si può aprire e chiudere il tono della chitarra, ma nulla si avvicina alla precisione chirurgica di un equalizzatore.

Consente di limare frequenze difficili o fastidiose, di boostare delle frequenze ben specifiche, di scolpire il suono in modi impensabili, di farlo sedere al meglio all'interno del mix, mentre i controlli di B, M, T dell'ampli sono centrati su frequenze prefissate di fabbrica e non modificabili.

Problema: una singola curva di equalizzazione non basta, perché a seconda del brano che stai suonando puoi avere necessità di togliere un po' di alte, boostare le mediobasse, scavare un po' a 2KHz piuttosto che a 200Hz, ma per fare questo avresti bisogno di 3-4 pedali di equalizzazione diversi ciascuno settato in modo diverso.

Tirando le somme, o ti accontenti di una equalizzazione singola che usi solo in qualche brano e la chiudi lì senza tante menate, oppure, se vuoi fare le cose per bene, ti infili in board 3-4 equalizzatori analogici separati, o ti affidi a un unico equalizzatore digitale programmabile che però per richiamare i presets necessita di un looper MIDI.

Insomma, è un bel casotto!!  :D
Ed è proprio per questo che mi sono sempre tenuto ben lontano dai pedali di EQ, e ho tirato a campare alla meno peggio con l'equalizzazione dell'ampli e dei pedali di drive.

Esattamente come hai detto, l'ho usato qualche volta in passato per boostare delle frequenze particolari. Ma, sempre come hai detto, poi c'era il problema che avrei dovuto farlo non dico per ogni brano ma per diversi sì. Ed era troppo faticoso stare a settare levette a ogni brano.
Ce ne vorrebbero tre come Gilmour (bellissime le immagini che hai postato), però scommetto che alla fine del concerto Gilmour non è colui che stacca e attacca i cavi, metti in scatola i pedali ecc. 
:laughing:

A quel punto, per chi non è un professionista, meglio darsi un'ottima pedaliera, preprogrammare i suoni da utilizzare per ogni brano e via. O no?

Alla fine, dopo un po' di smanettamenti con quello che c'avevo, ho deciso anch'io di farmi bastare l'ampli e le regolazioni dell'overdrive. Magari ne prendi due, li setti in modo diverso e già hai qualche possibilità.

Però ero curioso di capire come lo usano gli utenti del forum.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Ale-X il 16 Maggio, 2019, 01:14 AM
Citazione di: JourneyMan il 16 Maggio, 2019, 12:32 AM
Citazione di: Ale-X il 15 Maggio, 2019, 11:40 PM
Io lo utilizzo per livellare la differenza di volume quando mi porto dietro due strumenti.

Questo è interessante. Infatti quando non si è professionisti (e quindi non si suona in un live con tanto di personale esterno alla band) è dura organizzarsi da soli se si vuol cambiare più di uno strumento, a meno che non siano tutti simili.
Che chitarre usi per cui ti è necessario livellare il volume?
Non lo uso con la chitarra, me ne sono sempre portata una in tutti i live fin'ora.
Lo uso con il basso, per un po' in scaletta avevo brani con accordature diverse per cui mi portavo due strumenti, uso un Jaguar giapponese (è sia attivo che passivo 2siglecoil) ed un Ibanez (passivo J/P), per quest'ultimo attivavo il pedale livellando volume e eq (per spingere alcune frequenze che sentivo carenti piuttosto che farlo assomigliare all'altro)
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Elliott il 16 Maggio, 2019, 06:31 AM
Io non ho ancora deciso ma, l'idea dell'Eq seppure affascinante la sto accantonando perché mi si è rivelato molto ostico. Ma è idea su cui vorrò tornare in futuro perché penso possa aprire a sperimentazioni e "studio del suono" come pochi altri elementi. (Adesso il poco tempo, devo concentrarlo sullo studio). Mi ero quasi convinto di andare proprio sul Source Audio Programmable perché più semplice (6 bande) e possibilità di preimpostsre 4 settaggi ma poi ho pensato che lo scopo era puramente ludico e che quindi, non mi servono diversi settaggi da recupero immediato.
Io non conosco ancora a fondo caratteristiche e potenziale di tutta la mia strumentazione; che send o ha passare oltre se non so ciò che realmente mi manca?

Per livellare la differenza tra 2 chitarre (PRS e Strato nel mio caso) è sufficiente un boost. Molto interessante il Seymour pick up booster e mi ero orientato su di lui ma poi, ho scoperto Lui... "The right  Compromise pedal" ed aspetto di avere la Strato per provarli insieme.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: guest2683 il 16 Maggio, 2019, 07:52 AM
Citazione di: Ale-X il 16 Maggio, 2019, 01:14 AM
Citazione di: JourneyMan il 16 Maggio, 2019, 12:32 AM
Citazione di: Ale-X il 15 Maggio, 2019, 11:40 PM
Io lo utilizzo per livellare la differenza di volume quando mi porto dietro due strumenti.

Questo è interessante. Infatti quando non si è professionisti (e quindi non si suona in un live con tanto di personale esterno alla band) è dura organizzarsi da soli se si vuol cambiare più di uno strumento, a meno che non siano tutti simili.
Che chitarre usi per cui ti è necessario livellare il volume?
Non lo uso con la chitarra, me ne sono sempre portata una in tutti i live fin'ora.
Lo uso con il basso, per un po' in scaletta avevo brani con accordature diverse per cui mi portavo due strumenti, uso un Jaguar giapponese (è sia attivo che passivo 2siglecoil) ed un Ibanez (passivo J/P), per quest'ultimo attivavo il pedale livellando volume e eq (per spingere alcune frequenze che sentivo carenti piuttosto che farlo assomigliare all'altro)

Posso chiederti da cosa nasce la tua passione per le/i Jaguar chitarre e bassi? Avevo già notato la foto del tuo profilo.   :loveit:

Sì, col basso anch'io usando il basso mi portavo dietro l'equalizzatore. Però col basso lo trovavo più utile. Essendo la mia strumentazione minimale, col basso bastava portarsi dietro giusto due cosette,
tra cui in eq grafico della Boss, che tra l'altro se necessario mi dava un effetto boost non solo di frequenze ma di volume!

Però con le chitarre tendo a considerarlo non fondamentale, considerato tutto il popo' di roba che un chitarrista solitamente si trascina dietro nei live.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: guest2683 il 16 Maggio, 2019, 08:00 AM
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2019, 06:31 AM
Io non ho ancora deciso ma, l'idea dell'Eq seppure affascinante la sto accantonando perché mi si è rivelato molto ostico. Ma è idea su cui vorrò tornare in futuro perché penso possa aprire a sperimentazioni e "studio del suono" come pochi altri elementi. (Adesso il poco tempo, devo concentrarlo sullo studio). Mi ero quasi convinto di andare proprio sul Source Audio Programmable perché più semplice (6 bande) e possibilità di preimpostsre 4 settaggi ma poi ho pensato che lo scopo era puramente ludico e che quindi, non mi servono diversi settaggi da recupero immediato.
Io non conosco ancora a fondo caratteristiche e potenziale di tutta la mia strumentazione; che send o ha passare oltre se non so ciò che realmente mi manca?

Per livellare la differenza tra 2 chitarre (PRS e Strato nel mio caso) è sufficiente un boost. Molto interessante il Seymour pick up booster e mi ero orientato su di lui ma poi, ho scoperto Lui... "The right  Compromise pedal" ed aspetto di avere la Strato per provarli insieme.

Conoscere la propria strumentazione non è mai una cosa scontata. Bisogna sperimentare tanto e, ti dico sinceramente, quando suonavo live non ne avevo voglia e tempo, perché ero tutto concentrato sull'eseguire bene le mie parti quando ero nei live, e studiare i nuovi brani e migliorare quelli già studiati quando ero a casa. Per i suoni mi rimaneva poco tempo. Se anche avessi sperimentato, avrei passato il tempo a capire pedali più fondamentali nell'attività di un chitarrista. L'equalizzatore mi sembra un pedale non proprio indispensabile in una pedaliera. Ma non essendone sicuro, chiedo a voi.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: guest2683 il 16 Maggio, 2019, 08:03 AM
Citazione di: Vu-meter il 15 Maggio, 2019, 10:54 PM
Io ce l'ho (A10 bande) e lo uso alcune volte. Lo trovo molto utile soprattutto se ti serve un suono in più rispetto a quello normale, oppure per equalizzare un od, un distorsore o un altro effetto a piacere in modo diverso dal suono dell'ampli. Inoltre, pur essendo un eq economico, ha anche il controllo di gain, per cui è anche comodo come booster.

Insomma, lo consiglio, ma solo se ne senti la necessità.

Vu, ma ti risulta utile anche a casa?
La domanda non so se riesco a esprimerla bene ma sarebbe questa: se ti serve un suono in più, come mai non lo cerchi nell'ampli o negli altri effetti, che già di suoni diversi possono farne fino all'infinito?
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Vu-meter il 16 Maggio, 2019, 09:35 AM
Citazione di: JourneyMan il 16 Maggio, 2019, 08:03 AM
Citazione di: Vu-meter il 15 Maggio, 2019, 10:54 PM
Io ce l'ho (A10 bande) e lo uso alcune volte. Lo trovo molto utile soprattutto se ti serve un suono in più rispetto a quello normale, oppure per equalizzare un od, un distorsore o un altro effetto a piacere in modo diverso dal suono dell'ampli. Inoltre, pur essendo un eq economico, ha anche il controllo di gain, per cui è anche comodo come booster.

Insomma, lo consiglio, ma solo se ne senti la necessità.

Vu, ma ti risulta utile anche a casa?
La domanda non so se riesco a esprimerla bene ma sarebbe questa: se ti serve un suono in più, come mai non lo cerchi nell'ampli o negli altri effetti, che già di suoni diversi possono farne fino all'infinito?


Io lo uso perchè così è come avere due "preset" . Non sposto i controlli dell'ampli e gestisco due suoni un po' diversi.
Inoltre, l'eq a monte dell'ampli risponde in maniera abbastanza diversa rispetto a quello del pre, senza contare che con 10 bande puoi davvero andare di fino, rispetto ai soli controlli bassi, medi, alti dell'ampli.
Insomma, gioco. In fondo faccio solo quello, mica suono.  :sarcastic: :laughing:

Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: BlackStrat il 16 Maggio, 2019, 12:19 PM
Citazione di: JourneyMan il 16 Maggio, 2019, 12:42 AM
Esattamente come hai detto, l'ho usato qualche volta in passato per boostare delle frequenze particolari. Ma, sempre come hai detto, poi c'era il problema che avrei dovuto farlo non dico per ogni brano ma per diversi sì. Ed era troppo faticoso stare a settare levette a ogni brano.
Ce ne vorrebbero tre come Gilmour (bellissime le immagini che hai postato), però scommetto che alla fine del concerto Gilmour non è colui che stacca e attacca i cavi, metti in scatola i pedali ecc. 
:laughing:

Ovviamente.
Considera che la prima immagine è tratta dal suo setup per il tour solista del 2016 (Rattle That Lock), la seconda è il setup che ha usato durante PULSE (1995).
Invece nel suo studio personale (Medina Studio), oltre a una quantità incredibile di pedalini culattonissimi tipo Effectrode, Free the Tone, Cali76, Electric Mistress vintage, Tube Driver, ecc.., trovi 1 solo equalizzatore (2° ripiano).

(https://pinkfloyditalia.files.wordpress.com/2015/02/gilmour_medina_fx_fulla-1024x768.jpg?w=1000&h=)

Se suoni solo a casa dentro il Journeyman Studio, puoi trovare anche tu la pace dei sensi con 1 solo equalizzatore che di volta in volta regoli in funzione del brano. Oppure potresti tenerne 2-3-4 (anche 10 in teoria  :laughing:) ognuno con la sua specifica curva di EQ, li lasci tutti collegati in board e bona lì.
Se invece vai a suonare live, e non hai una crew di 50 addetti che ti monta e smonta il palco, inizia a diventare più problematica la cosa...

Citazione di: JourneyMan il 16 Maggio, 2019, 12:42 AM
A quel punto, per chi non è un professionista, meglio darsi un'ottima pedaliera, preprogrammare i suoni da utilizzare per ogni brano e via. O no?

Se io dovessi tornare a suonare in sala prove o live, sceglierei Kemper + pedalboard di controllo che offre infinite possibilità di equalizzazione (oltre ad una quantità di suoni che nessuna pedalboard analog può offrire).
Per chi sceglie la via tradizionale della pedalboard, forse la soluzione migliore è il Source Audio Prog EQ, ma a patto di avere un looper MIDI che gestisce il cambio presets, che però significa peso aggiuntivo in board (i looper MIDI sono grandicelli), necessità di una board più grande (se hai esaurito lo spazio), 1 spinotto di alimentazione 9V aggiuntivo (il pedale non lo alimenti con la forza del pensiero...) che potrebbe voler dire alimentatore nuovo. Insomma, è da valutare.
Se hai già una board di 10 pedalini che gestisci con un looper, mettere il SA EQ è un attimo. Tiri un cavo MIDI fino al pedale e ciao.
Se hai una board con 6-7 pedalini dove sei abituato a fare il tiptap, rischi di dover rifare tutta la board da zero.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: guest2683 il 16 Maggio, 2019, 02:24 PM
Grazie a tutti coloro che hanno detto la loro. Ovviamente chi vuole aggiungere, aggiunga. Mi rendo conto che anche se trovo i pedali molto molto affascinanti e potenzialmente ricchi di interessanti possibilità; e anche se mi mettono la tentazione di averne una montagna, poi però mi rendo conto che 1-al primo posto per me ci sono le chitarre, perché alla fine è soprattutto sul manico e sulla tastiera che mi concentro e mi diverto (a costo di suonare "spento", senz'ampli e senza niente).
e 2- basta spostare un pedale e metterlo in un'altra posizione della mia piccola "catenina" e già cambia qualcosa. Quindi già conoscere bene il proprio piccolo set non è poco.
Dovrei avere davvero tanto tempo libero per sperimentare con tanti pedali, mannaggia.
Comunque con le vostre opinioni ho la possibilità di risparmiare tempo che altrimenti rischierei di sprecare infilandomi in vicoli ciechi. Quindi grazie.
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Santano il 16 Maggio, 2019, 02:29 PM
Oh beh io passo un sacco di tempo a suonare a chitarra spenta, non fosse altro per automatizzare i passaggi a me ostici
Titolo: Re:Boost, Compressore o Equalizzatore?
Inserito da: Ale-X il 16 Maggio, 2019, 08:01 PM
Citazione di: JourneyMan il 16 Maggio, 2019, 07:52 AM
Citazione di: Ale-X il 16 Maggio, 2019, 01:14 AM
Citazione di: JourneyMan il 16 Maggio, 2019, 12:32 AM
Citazione di: Ale-X il 15 Maggio, 2019, 11:40 PM
Io lo utilizzo per livellare la differenza di volume quando mi porto dietro due strumenti.

Questo è interessante. Infatti quando non si è professionisti (e quindi non si suona in un live con tanto di personale esterno alla band) è dura organizzarsi da soli se si vuol cambiare più di uno strumento, a meno che non siano tutti simili.
Che chitarre usi per cui ti è necessario livellare il volume?
Non lo uso con la chitarra, me ne sono sempre portata una in tutti i live fin'ora.
Lo uso con il basso, per un po' in scaletta avevo brani con accordature diverse per cui mi portavo due strumenti, uso un Jaguar giapponese (è sia attivo che passivo 2siglecoil) ed un Ibanez (passivo J/P), per quest'ultimo attivavo il pedale livellando volume e eq (per spingere alcune frequenze che sentivo carenti piuttosto che farlo assomigliare all'altro)

Posso chiederti da cosa nasce la tua passione per le/i Jaguar chitarre e bassi? Avevo già notato la foto del tuo profilo.   :loveit:

Sì, col basso anch'io usando il basso mi portavo dietro l'equalizzatore. Però col basso lo trovavo più utile. Essendo la mia strumentazione minimale, col basso bastava portarsi dietro giusto due cosette,
tra cui in eq grafico della Boss, che tra l'altro se necessario mi dava un effetto boost non solo di frequenze ma di volume!

Però con le chitarre tendo a considerarlo non fondamentale, considerato tutto il popo' di roba che un chitarrista solitamente si trascina dietro nei live.
La passione per le Jaguar viene da una parte dal fatto che due dei tre chitarristi che mi hanno fatto venir voglia di imbracciare una 6 corde le usavano (Cobain e Frusciante), dall'altra parte adoro l'estetica e il suo suono particolare. Per il basso jag è stato un caso prenderlo, non era premeditato [emoji38] sono più orientato verso il music man, un'unico humbukerone e via[emoji16]

Ti dirò, l'eq è un pedale che trovo utile anche con la chitarra, soprattutto se devi piegare il suono per ottenere delle sfumature particolari, colmare lacune, insomma può essere un coltellino svizzero. Anche per questo preferisco i drive con più di un pot per il tono.
Ultimamente dalla board del basso l'avevo tolto per necessità di spazio e perché sto costruendo una pedaliera più capiente per farci stare tutto compreso lui che mi servirà per boostarmi nei soli.