Cari i miei jambler,
è un periodo che mi è tornata più voglia di grattugiare. Allora vi metto una selecscion degli OD che mi danno più sugo. Mica li possiedo tutti ovviamente, magari. Solo un paio.
Non in classifica ma in ordine sparso. Sai com'è, c'è quella cosa lì della realtà oggettiva di cui siamo costretti a occuparci nostro malgrado: sì tipo lavorare, pagare bollette e balzelli vari, vedere i tiggì per intristirci subito dopo. Mentre invece, fosse per noi, non faremmo altro che suonare - oddio suonare, far vibrare aria più o meno maldestramente - e pastrugnare pedalini.
Eccoci dunque, i video dell'Internet sono quello che sono:
Il Jan Ray. Condivide lo schema, salvo qualche variazione, con il Tim/Timmy ma suona diverso. Direi un Tim modificato. In meglio. Non costasse uno sproposito l'avrei già comprato. Tra l'altro ho scoperto che il suo meraviglioso mojo dipende dallo scatolotto in ottone vintage. Che si sa, suona molto meglio dell'ottone di oggi e produce una headroom paradisiaca, eh oh roba esoterica:
Vemuram Jan Ray - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=cewy3XBkc3k)
Poi ti ci metto l'Arc Klone custom versione 2, abbordabile e con un gran suono:
Misty Moments with ARC Effects Klone V2 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=lpxFxoon63I)
Arc Effects : KLONE V2 (alt version: shorter, different). - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=IagqxGNxxnY)
Questo ce l'ho in versione 2 con lo switchino del clip: è stupendo. Praticamente porti al breakup qualsiasi ampli valvolare senza alterarne la pasta. Mantiene ovviamente anche le caratteristiche di suono della chitarra. Trasperente, appunto. Ah, suona leggermente diverso dal Timmy, meno aggressivo:
Paul Cochrane Tim Pedal Part I - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=2eEVjtOwEK8)
Bellissimo questo, ma solo in finitura swirlata. Quello verde normale proprio non suona, si ribalta in parcheggio:
Rockbox Boiling Point Overdrive - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=1KstsqYLKKE)
Sì vabbè ciao:
Hermida ZenDrive - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=cIJ-NyEEfUk)
Eh Beh:
BearFoot Fx Honey Bee OD - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=axYZmqvvGiU)
I verdognoli vomitella guai a chi me li tocca:
Ibanez TS808HW Tubescreamer - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=aInEQG-c1Mc)
Ibanez Tubescreamer TS9 Overdrive Pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Lazd3Xplwsw)
Ah ah questo:
Effectrode Tube Drive Overdrive - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=vsX6ckOKLto)
Epperò:
BK Butler Tube Driver Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Q00e9xfg2L4)
Massì dai, non è il massimo ma ci sta:
Wampler Plexi-Drive Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=oQKuwf455xY)
Sì, no, questo ce l'ho e merita decisamente, specialmente con poco gain e il tono un po' chiusino che mi diventa un od stupendo tutto friccicantino, mi partono un sacco di fischietti con il mio modo di attaccare la corda col pick:
JAM Pedals Rattler+ Vintage Overdrive - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kUwf4fuRGNE)
JAM Pedals Rattler Distortion - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=vvYglNcyZVQ)
Ecco momentaneamente non me ne vengono in mente altri ma ne ho eh, ne ho, cavoli se ne avrei...
Intanto magari mettetene un po' voi. Io vado, ciao.
Mai pensato al DIY ? Molti di questi sono riproducibili ... :hey_hey:
:firuli:
Citazione di: Vu-meter il 25 Maggio, 2016, 05:10 PM
Mai pensato al DIY ? Molti di questi sono riproducibili ... :hey_hey:
:firuli:
Ah beh, in verità sarebbero tutti riproducibili DIY. Solo che io con un saldatore in mano sono un disastro. Farei del gran stagno con un po' di pedali dentro. E poi certe resistenze vintage closet classic, meglio di quelle nos perché è come se fossero state usate di tanto in tanto negli ultimi sessant'anni, le trovano solo certi produttori boutique esoterici e sofisticatissimi.
:raffus: :noway:
Mi pare che questi due tube driver quì sopra,abbiano una pasta più piacevole alle mie orecchie.
Una bella serata da passare ad ascoltare OD. :yeepy:
Di molti non conosco il costo, ma il valore commerciale del Jan Ray secondo me non ha nessun senso :-\
Lo zen drive è uno spettacolo. :sisi:
Aggiungerei:
JHS Double Barrel - YouTube (https://youtu.be/Q0UMbIV6an8)
Mad Professor Royal Blue Overdrive: Part 1 demo by Marko Karhu - YouTube (https://youtu.be/1XU0vaA_13c)
Mah, il Jan Ray quando lo provi obiettivamente è gran bello: ha come quel sound "scatolato gonfio ma aperto frizzante, coi medi armonici a profusione, giusti lì dove devono stare ", che sarebbe poi la mia definizione di mojo. Il prezzo non ha invece nessun senso. Ti dirò, se fossi un diyer capace ma non lo sono, lo metterei dentro nel Tim V2 con uno switchino opzionale. Verrebbe fuori il pedale della vita. Mi pare tra l'altro che è proprio quello che ha intenzione di fare quel drittone di Analog Mike: un Timmy con l'opzione Jan Ray.
Bella bella la doppietta, mentre il Royal mi intriga moltissimo. Di Mad Professor ho il Deep Blue Hw trovato usato per caso a 100 neuri: non uscirà mai più dalla mia pedalanza. Lo uso alla Matt Shofield giusto per "ambientare".
Mad Professor secondo me fa dei gran bei pedali, costano il giusto (pcb) e suonano davvero bene.
Simpatico anche il Bearfoot Model G:
BearFoot Fx Model G Overdrive - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=TuadMx2BPYA)
Tim Lerch Demos the Ethos Overdrive Amp - YouTube (https://youtu.be/dFpmAMzKv_E)
Per suoni 'dumble' ma costa tanto.
Quella tele mi ricorda qualcosa..... :-\
Ah cavoli, a momenti ci dimenticavamo di questo, quasi quasi ne compro un paio tanto per boostarli a vicenda :lol::
Landgraff Dynamic Overdrive Pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=xmTP_XYo53g)
Modifico aggiungendo il nuovo Sweet Honey Deluxe che promette piuttosto bene:
Mad Professor Sweet Honey Overdrive Deluxe video by Marko Karhu - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=hrV3WCBDsj4)
Sì beh chiaro, poi ci sarebbe anche questo:
Pete Cornish SS-2 Soft Sustain - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=o3-Ud4dx4B0)
Pete Cornish SS-2 G-2 Pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=umo7gaj0nHk)
Eh ma allora perché non quest'altro:
GURUS 1959DD - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=kLkFSCaDQ80)
Misty Moments with Gurus 1959 Double Decker - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=7K5BVWnV8xc)
Stiamo abbondantemente sorvolando la quota di ragionevole sicurezza .... :laughing:
uno dei topic più pericolosi che io ricordi
Citazione di: Raffus il 29 Maggio, 2016, 12:10 PM
uno dei topic più pericolosi che io ricordi
Zio Raffus, sei il mio guru indiscusso della pedalanza super cool. Mi hai fatto scoprire svariati scatolotti di cui non sospettavo neppure l'esistenza, mannaggia a te...
Mi piacerebbe davvero, e credo non solo a me, sapere qual è il tuo OD preferito di tutti i tempi tra quelli che ti son passati sotto i piedi.
Intanto ti lascio giù questo:
Kingsley Jester Overdrive pedal - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Qle0IjRGYho)
Questi topic dovrebbero essere vietati da regolamento! :angry2: >:(
:laughing: :laughing: :laughing:
Nux overdrive DRIVE CORE... :firuli:
https://youtu.be/xAt0PjzPOBs (https://youtu.be/xAt0PjzPOBs)
Citazione di: bananas il 30 Maggio, 2016, 09:01 AM
Citazione di: Raffus il 29 Maggio, 2016, 12:10 PM
uno dei topic più pericolosi che io ricordi
Zio Raffus, sei il mio guru indiscusso della pedalanza super cool. Mi hai fatto scoprire svariati scatolotti di cui non sospettavo neppure l'esistenza, mannaggia a te...
Mi piacerebbe davvero, e credo non solo a me, sapere qual è il tuo OD preferito di tutti i tempi tra quelli che ti son passati sotto i piedi.
Intanto ti lascio giù questo:
Kingsley Jester Overdrive pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Qle0IjRGYho)
Uno solo non riesco. Ecco i preferiti.
1. klon e jan ray.
Il problema è che il primo l'ho avuto un paio di volte ma anni fa, quando ancora si trovava entro i 500... Riprenderlo ora, e mi piacerebbe, è follia. Mi tengo ben stretto il secondo.
2. Il Marvel drive è strepitoso
3. King of tone, toneczar dove
4. Landgraff, lovepedal eternity
Beh zio Raffus, c'è poco da fare: Klon e Jan Ray sembrano avere quel mojo che a noi piace. Come altri pedali anche molto meno costosi per carità.
Non comprerei davvero il Klon originale, anche se avessi denari da buttare. Esiste pur sempre la decenza e c'è un limite alla pura follia scollegata della GAS. Ho provato invece l'Arc Klone in versione 2 custom. Devo ammettere che mi è piaciuto non poco. Abbordabile. Intorno ai 200 Euro nuovo e qualcosa meno usato. Non so quanto sia fedele all'originale ma mi ha intrigato parecchio.
Il Jan Ray, che ho provato, mi sta proprio sul gozzo invece: è un gran pedale. A mio parere col doppio mojo quando ce l'hai davvero sotto le dita. Suona molto diverso dal Tim altroché. Ti manda in pappa e staresti lì tutto il giorno a sfrigolare ricamini blueseggianti.
Mettere a confronto su Youtube un Timmy e un Jan Ray coi drive a palla, l'eq a zero sul Timmy e a palla sul Jan Ray, secondo me non è una prova che sono lo stesso pedale e suonano uguali, ma una sciocchezza. Visto che li fai suonare nell'unico modo che non ha alcun senso per pedali di questo tipo. Entrambi molto belli a mio parere, ma non uguali.
Il mio Tim V2 invece è un pedale assurdo. Ho deciso di separarmene per provare altro. Poi però quando sono in procinto di concludere, non riesco a mollarlo, finisco sempre per tenerlo e ciao peppa.
La trasparenza è un concetto davvero relativo. Si dice solo per dare un'idea. Diciamo piuttosto che è molto pulito. Con un bel drive neutrale adorabile, sempre molto a fuoco, che spippolando a dovere l'eq sottrattiva in funzione di quella dell'amp e del volume generale, tira fuori dei suonini...
Un coltellino svizzero direi, se sai che suono vuoi. Pensa che io trovo molto usabile persino il suo boost.
Diciamo che a casina santa, a volumi praticabili, ci porto al break up e qualcosa di più il valvolare. Mi esce una friccicanza pulitina, dinamica e sensibile al tocco che non smetterei mai...
Beh ci sono dei test fatti a gain basso dove suonano uguali..
Però effettivamente sono in più persone a dire che suonano diversi ..non voglio smentire, la mia è curiosità.
Anche perché effettivamente, schemi alla mano, cambia una resistenza per un trimmer e poco altro..è strana sta cosa..
https://youtu.be/Xs2aV-cGHcI
totalmente d'accordo col mio discepolo bananas. Riguardo al timmy, sono stato più volte sul punto di riprenderlo perché è un pedale che "funziona", poco da dire. Fai fatica a tenerlo spento. Poi mi sono imbattuto nel jan ray (per colpa di Guido!!!) e me ne sono follemente innamorato. La cosa assurda è che è uno dei pochi pedali che si sposa benissimo con le posizioni 2 e 4 della strato :hey_hey:
A me interessa poco se hanno preso il tim e gli hanno cambiato 2 componenti: suona alla grande, anche se mi piace parecchio il timmy, devo dire che non suona così marcio.
Ecco Cocco, quello è il classico test comparativo che per me non ha molto senso. Intanto per il tipo di chitarra. Poi per il pulito di partenza: un suono orrendo a mio gusto. Proprio un suonaccio, sempre a mio parere, che qualunque pedale gli attaccasse farebbe un po' lo stesso. Alla maniera di Gearmandude in pratica, che riesce a far suonare male qualsiasi cosa, anche la più esoterica e costosa.
Sempre a mio opinabilissimo parere, Sam Vilo è un buon provatore di gear, o Pete Thorn, Jack Zucker, il tipo di Texas blues alley, Mike Ermans o quello della MAd Professor. Gente così insomma, che almeno un'idea di base del pedale te la trasmettono. Un discreto comparatore mi sembra Shnobel...
Comunque, come vedi nel video, il tipo parte col Jan Ray coi toni a palla e il Timmy a zero. Mi pare una cosa inutile perché il Timmy - che suona un pelo più duro del Tim e scarico in basso - ha un eq sottrattiva che non è paragonabile a quella del Jan Ray di tipo tradizionale.
Per me la prova di un od low-medium gain, che possa dare un idea, andrebbe fatta con suoni classici di riferimento. Un bel pulito Fender e un bel pulito Marshall, magari equalizzati in decenza. Una Tele, una Strato, una Les Paul, una 335.
Dopodiché attacchi il pedale prima scarico di gain equalizzato flat per sentire la pasta di base, poi lo spippoli un po' in tutte le maniere per gradi suonando sempre la stessa cosa.
Tutto qua.
::)
:quotonegalattico:
Citazione di: Raffus il 04 Giugno, 2016, 10:52 AM
totalmente d'accordo col mio discepolo bananas. Riguardo al timmy, sono stato più volte sul punto di riprenderlo perché è un pedale che "funziona", poco da dire. Fai fatica a tenerlo spento. Poi mi sono imbattuto nel jan ray (per colpa di Guido!!!) e me ne sono follemente innamorato. La cosa assurda è che è uno dei pochi pedali che si sposa benissimo con le posizioni 2 e 4 della strato :hey_hey:
A me interessa poco se hanno preso il tim e gli hanno cambiato 2 componenti: suona alla grande, anche se mi piace parecchio il timmy, devo dire che non suona così marcio.
:fan: :raffus:
Jan Ray e Tim non suonano uguali perchè i Giappo sono furbi assai,la modifica riguarda la rete dei toni ergo per quanto "piccola" si avverte in maniera indiscutibile. Ciononostante anche se fosse il pedale migliore sulla terra non lo comprerei mai, ma non tanto perchè si sono "rubati" il lavoro di altri (coi pedali c'è rimasto ben poco di nuovo da poter fare ), quanto perchè si sono rubati il lavoro di altri con interventi minimi e lo fanno pagare cifre completamente fuori dal mondo. Keeley ad esempio fa Mod decisamente più complesse e professionali di quelle che fanno questi birboni della Veumram, ma non fa pagare un suo pedale quasi 500 euro. Da dyer e mezzo idealista questo mi basta a dire che non vorrei quel pedale nemmeno se me lo regalassero, e sia chiaro lo stesso vale per altri prodotti simili come i Landgraff. Discorso diverso per il Klon, prezzi comunque folli per quello che c'è dentro a questi scatolotti, ma perlomeno il progetto ha una sua originalità.
Citazione di: Aleter il 04 Giugno, 2016, 11:00 AM
Jan Ray e Tim non suonano uguali perchè i Giappo sono furbi assai,la modifica riguarda la rete dei toni ergo per quanto "piccola" si avverte in maniera indiscutibile. Ciononostante anche se fosse il pedale migliore sulla terra non lo comprerei mai, ma non tanto perchè si sono "rubati" il lavoro di altri (coi pedali c'è rimasto ben poco di nuovo da poter fare ), quanto perchè si sono rubati il lavoro di altri con interventi minimi e lo fanno pagare cifre completamente fuori dal mondo. Keeley ad esempio fa Mod decisamente più complesse e professionali di quelle che fanno questi birboni della Veumram, ma non fa pagare un suo pedale quasi 500 euro. Da dyer e mezzo idealista questo mi basta a dire che non vorrei quel pedale nemmeno se me lo regalassero, e sia chiaro lo stesso vale per altri prodotti simili come i Landgraff.
Guarda, pur non essendo un dyer, in linea di principio posso anche condividere il tuo pensiero in toto. Mi domando però se hai mai provato il Jan Ray su un buon valvolare con una buona Strato.
Il Tim ce l'ho e il Jan Ray l'ho provato per benino.
::)
Non ho mai avuto la possibilità di provarlo, ma di ascoltarlo in delle buone mani si, non discuto sulla qualità del suono, per quanto anche qui se ne potrebbe parlare per ore sulla provenienza di un buon suono. Anche non essendo Dyer avrei avuto le stesse convinzioni, prendere un progetto altrui (ricordiamo che l'originale Tim ha alcune scelte progettuali originali e non scopiazzate) farci mezza modifica (perchè mettere il TB ad un Cry Baby è più di quello che hanno fatto i signori della Veumran) e rivenderlo a prezzi del tutto insensati per me suona di presa in giro, ma presa in giro al punto che lo lascerei li dov'è anche se ci trovassi il MIO suono definitivo. Forse sono troppo freddo nel fare questi ragionamenti, ma mi piace l'elettronica mi piacciono molte delle idee che circolano tra gli appassionati di questo settore, gente che si impegna e spesso sviluppa progetti decisamente di alto livello e poi li condivide con tutti liberamente. Vedere invece questi signori che lucrano così pesantemente su idee di altri proprio non riesco a mandarlo giù. Probabilmente non lo sfrutterei appieno proprio per questi motivi è più forte di me, se invece tutto questo ragionamento per voi non è un problema e soprattutto vi divertite con questo ammenicolo nulla in contrario ci mancherebbe :reallygood:
Detto ciò chiedo scusa per l'OT possiamo tornare in tema :abbraccio:
OT molto pertinente, purtroppo è complesso comprendere.
Il gusto del suono è estremamente soggettivo e quando si parla di pedali da 5th Avenue o via Montenapoleone in pochi possono provarli dal vivo.
Certo dai sample in rete non mi fanno gridare al miracolo se non quando vengono suonati da musicisti veramente capaci. :-\
L'unico pedale da cui non sono mai riuscito a separarmi in quasi vent'anni è il Ts9 del '81. Chissà magari è ora di cambiare. Accattato usato a 100 mila Lire non mi ricordo neanche più quando. Un pedalaccio tremendo, grezzo, sottoproletario, tutto il contrario di roba per palati raffinati. Eppure ha un mojo...
Un buon candidato sembra anche il Rattler di Jam che è sostanzialmente una riproduzione del RAT d'epoca. Accattato usato pure quello per poco, non costa molto neanche nuovo, e accoppiato in cascata (dopo) al suddetto TS9, con poco gain, mi fa un suono che non so. Ma anche prima del Tim il Rattler ha il suo perché. Col Tim invece ci riesco a gonfiare un filo in basso il TS9, e magari ad aprirlo un pelo in alto se mi vien voglia. Nel maledetto Ts9 se ci butto dentro il fuzz al germanio succedono cose che voi umani...
:laughing: :laughing: :laughing:
Ah poi chiaro, le uniche cose che contano davvero sono la musica e i musicisti. Mentre adoro la prima, non sarò mai come i secondi.
Citazione di: bananas il 04 Giugno, 2016, 10:53 AM
Ecco Cocco, quello è il classico test comparativo che per me non ha molto senso. Intanto per il tipo di chitarra. Poi per il pulito di partenza: un suono orrendo a mio gusto. Proprio un suonaccio, sempre a mio parere, che qualunque pedale gli attaccasse farebbe un po' lo stesso. Alla maniera di Gearmandude in pratica, che riesce a far suonare male qualsiasi cosa, anche la più esoterica e costosa.
Sempre a mio opinabilissimo parere, Sam Vilo è un buon provatore di gear, o Pete Thorn, Jack Zucker, il tipo di Texas blues alley, Mike Ermans o quello della MAd Professor. Gente così insomma, che almeno un'idea di base del pedale te la trasmettono. Un discreto comparatore mi sembra Shnobel...
Comunque, come vedi nel video, il tipo parte col Jan Ray coi toni a palla e il Timmy a zero. Mi pare una cosa inutile perché il Timmy - che suona un pelo più duro del Tim e scarico in basso - ha un eq sottrattiva che non è paragonabile a quella del Jan Ray di tipo tradizionale.
Per me la prova di un od low-medium gain, che possa dare un idea, andrebbe fatta con suoni classici di riferimento. Un bel pulito Fender e un bel pulito Marshall, magari equalizzati in decenza. Una Tele, una Strato, una Les Paul, una 335.
Dopodiché attacchi il pedale prima scarico di gain equalizzato flat per sentire la pasta di base, poi lo spippoli un po' in tutte le maniere per gradi suonando sempre la stessa cosa.
Tutto qua.
::)
Effettivamente questo tester ha un sound un po' particolare.
Quoto tutto quello da te detto per gli altri tester (che ovviamente conosco mooolto bene ::) ).
Ribalto il post perchè credo tu non abbia capito.
Il video era solo "dimostrativo" non sono "d'accordo" con il sound di Livingroom Gear Demos.
Pensavo tu li possedessi entrambi per potermi dare un opinione oggettiva e tangibile delle differenze, dato che , come dico io (insieme al buon Aleter, che quoto in pieno essendo, come lui, dyier e amante dell'elettronica)
le modifiche al circuito sono davvero minimali..
In ogni caso, per avere un opinione DIRETTA, forse dovrei abbracciare il famoso detto "Chi fa da se fa per tre".
Detto di cui allego una "diapositiva" ;D ;D ;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fwvs574.jpg&hash=e8af78a60cead8f1cfb4a4d3615977fa8697fb8f)
Citazione di: coccoslash il 04 Giugno, 2016, 12:47 PM
Citazione di: bananas il 04 Giugno, 2016, 10:53 AM
Ecco Cocco, quello è il classico test comparativo che per me non ha molto senso. Intanto per il tipo di chitarra. Poi per il pulito di partenza: un suono orrendo a mio gusto. Proprio un suonaccio, sempre a mio parere, che qualunque pedale gli attaccasse farebbe un po' lo stesso. Alla maniera di Gearmandude in pratica, che riesce a far suonare male qualsiasi cosa, anche la più esoterica e costosa.
Sempre a mio opinabilissimo parere, Sam Vilo è un buon provatore di gear, o Pete Thorn, Jack Zucker, il tipo di Texas blues alley, Mike Ermans o quello della MAd Professor. Gente così insomma, che almeno un'idea di base del pedale te la trasmettono. Un discreto comparatore mi sembra Shnobel...
Comunque, come vedi nel video, il tipo parte col Jan Ray coi toni a palla e il Timmy a zero. Mi pare una cosa inutile perché il Timmy - che suona un pelo più duro del Tim e scarico in basso - ha un eq sottrattiva che non è paragonabile a quella del Jan Ray di tipo tradizionale.
Per me la prova di un od low-medium gain, che possa dare un idea, andrebbe fatta con suoni classici di riferimento. Un bel pulito Fender e un bel pulito Marshall, magari equalizzati in decenza. Una Tele, una Strato, una Les Paul, una 335.
Dopodiché attacchi il pedale prima scarico di gain equalizzato flat per sentire la pasta di base, poi lo spippoli un po' in tutte le maniere per gradi suonando sempre la stessa cosa.
Tutto qua.
::)
Effettivamente questo tester ha un sound un po' particolare.
Quoto tutto quello da te detto per gli altri tester (che ovviamente conosco mooolto bene ::) ).
Ribalto il post perchè credo tu non abbia capito.
Il video era solo "dimostrativo" non sono "d'accordo" con il sound di Livingroom Gear Demos.
Pensavo tu li possedessi entrambi per potermi dare un opinione oggettiva e tangibile delle differenze, dato che , come dico io (insieme al buon Aleter, che quoto in pieno essendo, come lui, dyier e amante dell'elettronica)
le modifiche al circuito sono davvero minimali..
In ogni caso, per avere un opinione DIRETTA, forse dovrei abbracciare il famoso detto "Chi fa da se fa per tre".
Detto di cui allego una "diapositiva" ;D ;D ;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fwvs574.jpg&hash=e8af78a60cead8f1cfb4a4d3615977fa8697fb8f)
Guarda Cocco, non sai quanto ti invidio per le tue capacità autopedalistiche amplificatoresche.
Il Jan Ray non lo possiedo ma l'ho provato a fondo con un setup a me congeniale e ben noto. Avrei anche avuto occasione di prenderlo a 300 neuri e qualcosa. Ma ho poi lasciato perdere.
Alle mie orecchie suonano ben diversi. Che ti devo dire? Il Tim è a mio parere uno spettacolo e l'ho già descritto più volte. Mentre per il jan ray mi autocito da pagina 1: un suono "scatolato gonfio ma aperto frizzante, coi medi armonici a profusione, giusti appena lì sotto dove devono stare, che sarebbe poi la mia definizione di mojo".
Comunque se leggi il mio post di apertura sempre a pagina 1, noterai la mia consueta puntina di sarcasmo sulla pedalanza super boutique da forum.
Mi è venuta come una voglia di fare un salto dallo zio Raffus col mio Tim, tanto per vedere cosa succede se ci buttiamo dentro il jan ray. Se io fossi in grado me lo sarei già costruito da un pezzo.
Grazie caro, esauriente :-)
Sai perché ti chiedo?
Perché a me il timmy piace " parzialmente",solo in camera e, dal vivo, con la strato, sparisce nel nulla del mix.
Lo trovo inutilizzabile nel contesto band.
Ma siccome la pasta da light srive mi piace, volevo capire se le modifiche che ha il jan ray potrebbero aiutarmi ad uscire dal mix in situazioni live.
Per ora, come light drive, sto utilizzando lo sweet honey mp boostato in pre , quando serve, dallo zombie klon.
Citazione di: bananas il 04 Giugno, 2016, 08:47 PM
Citazione di: coccoslash il 04 Giugno, 2016, 12:47 PM
Citazione di: bananas il 04 Giugno, 2016, 10:53 AM
Ecco Cocco, quello è il classico test comparativo che per me non ha molto senso. Intanto per il tipo di chitarra. Poi per il pulito di partenza: un suono orrendo a mio gusto. Proprio un suonaccio, sempre a mio parere, che qualunque pedale gli attaccasse farebbe un po' lo stesso. Alla maniera di Gearmandude in pratica, che riesce a far suonare male qualsiasi cosa, anche la più esoterica e costosa.
Sempre a mio opinabilissimo parere, Sam Vilo è un buon provatore di gear, o Pete Thorn, Jack Zucker, il tipo di Texas blues alley, Mike Ermans o quello della MAd Professor. Gente così insomma, che almeno un'idea di base del pedale te la trasmettono. Un discreto comparatore mi sembra Shnobel...
Comunque, come vedi nel video, il tipo parte col Jan Ray coi toni a palla e il Timmy a zero. Mi pare una cosa inutile perché il Timmy - che suona un pelo più duro del Tim e scarico in basso - ha un eq sottrattiva che non è paragonabile a quella del Jan Ray di tipo tradizionale.
Per me la prova di un od low-medium gain, che possa dare un idea, andrebbe fatta con suoni classici di riferimento. Un bel pulito Fender e un bel pulito Marshall, magari equalizzati in decenza. Una Tele, una Strato, una Les Paul, una 335.
Dopodiché attacchi il pedale prima scarico di gain equalizzato flat per sentire la pasta di base, poi lo spippoli un po' in tutte le maniere per gradi suonando sempre la stessa cosa.
Tutto qua.
::)
Effettivamente questo tester ha un sound un po' particolare.
Quoto tutto quello da te detto per gli altri tester (che ovviamente conosco mooolto bene ::) ).
Ribalto il post perchè credo tu non abbia capito.
Il video era solo "dimostrativo" non sono "d'accordo" con il sound di Livingroom Gear Demos.
Pensavo tu li possedessi entrambi per potermi dare un opinione oggettiva e tangibile delle differenze, dato che , come dico io (insieme al buon Aleter, che quoto in pieno essendo, come lui, dyier e amante dell'elettronica)
le modifiche al circuito sono davvero minimali..
In ogni caso, per avere un opinione DIRETTA, forse dovrei abbracciare il famoso detto "Chi fa da se fa per tre".
Detto di cui allego una "diapositiva" ;D ;D ;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fwvs574.jpg&hash=e8af78a60cead8f1cfb4a4d3615977fa8697fb8f)
Guarda Cocco, non sai quanto ti invidio per le tue capacità autopedalistiche amplificatoresche.
Il Jan Ray non lo possiedo ma l'ho provato a fondo con un setup a me congeniale e ben noto. Avrei anche avuto occasione di prenderlo a 300 neuri e qualcosa. Ma ho poi lasciato perdere.
Alle mie orecchie suonano ben diversi. Che ti devo dire? Il Tim è a mio parere uno spettacolo e l'ho già descritto più volte. Mentre per il jan ray mi autocito da pagina 1: un suono "scatolato gonfio ma aperto frizzante, coi medi armonici a profusione, giusti appena lì sotto dove devono stare, che sarebbe poi la mia definizione di mojo".
Comunque se leggi il mio post di apertura sempre a pagina 1, noterai la mia consueta puntina di sarcasmo sulla pedalanza super boutique da forum.
Mi è venuta come una voglia di fare un salto dallo zio Raffus col mio Tim, tanto per vedere cosa succede se ci buttiamo dentro il jan ray. Se io fossi in grado me lo sarei già costruito da un pezzo.
Prima o poi lo facciamo.
Citazione di: coccoslash il 04 Giugno, 2016, 09:44 PM
Grazie caro, esauriente :-)
Sai perché ti chiedo?
Perché a me il timmy piace " parzialmente",solo in camera e, dal vivo, con la strato, sparisce nel nulla del mix.
Lo trovo inutilizzabile nel contesto band.
Ma siccome la pasta da light srive mi piace, volevo capire se le modifiche che ha il jan ray potrebbero aiutarmi ad uscire dal mix in situazioni live.
Per ora, come light drive, sto utilizzando lo sweet honey mp boostato in pre , quando serve, dallo zombie klon.
A cavoli non saprei. Io il Tim non lo uso tanto come OD ma come una sorta di canale aggiuntivo dell'amp, per tagliare qui, trimmare un pochino là, sfrigolare un pelo giù di lì. Tendo poi a buttarci dentro altra pedalanza per aprirla o aumentare le possibilità di intervenire su eq e "pasta". Il lavoro però su cui lo preferisco, è per caratterizzare un pulito di mio gusto partendo dall'amp.
Considera che ho un modestissimo Deville 212 stock, che cambierò solo per ingombro dal momento che non suono quasi più in giro, preso a prezzo conveniente più che altro per avere l'headroom dei due coni da 12. Diciamo che mi piacciono i puliti grossi anche a volumi contenuti. A volte equalizzo l'amp in stile Blackface (+ o - T6 B2 M3 P6 V3 con variazioni alla bisogna), poi lo "aggiusto" col Tim e ci aggiungo il drive necessario per simulare Deluxe Reverb o Vibroverb al break up (ho detto sinulare neh). Uso un po' lo stesso sistema per simulare varie tipologie di amp partendo dal pulito decente del Deville con eq varie.
Al di là del drive e delle caratteristiche del Tim in sé, a me piace molto l'eq sottrattiva. E' un approccio che mi è capitato di usare spesso quando suonavo in giro: invece di aggiungere quello che mancava, ho cominciato a togliere quanto di troppo. In questo modo mi è capitato di trovare dei suonini decenti in tempi brevi e non diventare matto dietro al gear invece di suonare, che già per me è abbastanza difficile di per sé.
Infine considera che tenderei ad essere un rozzo bluesman piuttosto ignorantello ma appassionato. Non ho bisogno di tanti suoni ma uno, il mio (bruttino), più o meno carico. Ho solo due modulazioni al momento: un vibe che uso poco ma mi piae molto e un Leslie sim che invece uso molto per gli accompagnamenti.
Sicuramente l'avrai già fatto: per un uso più OD prova a tirare il drive del tuo Tommy tra l'una e le due, bassi e alti tra le undici e l'una e volume intorno alle undici, poi aggiusti...
Infine ti lascio una comparativa appena passabile, dalla quale si capisce poco, ma almeno un'idea sulla differenza di carattere si può avvertire, mentre a mio parere la "forza" del Ray sono le armoniche del canto nei soli che qui non ci sono:
Paul Cochrane Timmy vs. Vemuram Jan Ray - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=HhcY3vEDSj4)
@ Raffus: sì dai sarebbe bello. Sai che fisime infinitesime ci faremmo? Che goduria! Poi via a strafogarsi con una bella mangiata come si deve.
Grazie ancora mister!
Capisco si il tuo utilizzo ed è interessante, purtroppo dal vivo ho bisogno di più "immediatezza" e mi trovo già molto bene con il sound del Singleman (o dell' Hot Rod pesantemente modificato ;D ).
Ascoltando il video si notano differenze, ma è comunque difficile captare perchè l'audio comprime mannaggia..
Proverò a montarmi il Jan Ray..non so quando dato che ultimamente non avrei tempo neanche per costruirmi un clean boost! :acci:
Tra una cosa e l'altra ci eravamo dimenticati di questo:
Lazy J Cruiser Deuce, the best tweed crunch - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=PuOSMkMZAZk)
A me in realtà non dispiaceva nemmeno questo:
" L' Overdrive " VDL Professional Analogics - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=68HoBgRrhvY)
Questo VDL piace molto anche a me bananas. ;D
Citazione di: bananas il 05 Giugno, 2016, 08:35 AM
Citazione di: coccoslash il 04 Giugno, 2016, 09:44 PM
Grazie caro, esauriente :-)
Sai perché ti chiedo?
Perché a me il timmy piace " parzialmente",solo in camera e, dal vivo, con la strato, sparisce nel nulla del mix.
Lo trovo inutilizzabile nel contesto band.
Ma siccome la pasta da light srive mi piace, volevo capire se le modifiche che ha il jan ray potrebbero aiutarmi ad uscire dal mix in situazioni live.
Per ora, come light drive, sto utilizzando lo sweet honey mp boostato in pre , quando serve, dallo zombie klon.
A cavoli non saprei. Io il Tim non lo uso tanto come OD ma come una sorta di canale aggiuntivo dell'amp, per tagliare qui, trimmare un pochino là, sfrigolare un pelo giù di lì. Tendo poi a buttarci dentro altra pedalanza per aprirla o aumentare le possibilità di intervenire su eq e "pasta". Il lavoro però su cui lo preferisco, è per caratterizzare un pulito di mio gusto partendo dall'amp.
Considera che ho un modestissimo Deville 212 stock, che cambierò solo per ingombro dal momento che non suono quasi più in giro, preso a prezzo conveniente più che altro per avere l'headroom dei due coni da 12. Diciamo che mi piacciono i puliti grossi anche a volumi contenuti. A volte equalizzo l'amp in stile Blackface (+ o - T6 B2 M3 P6 V3 con variazioni alla bisogna), poi lo "aggiusto" col Tim e ci aggiungo il drive necessario per simulare Deluxe Reverb o Vibroverb al break up (ho detto sinulare neh). Uso un po' lo stesso sistema per simulare varie tipologie di amp partendo dal pulito decente del Deville con eq varie.
Al di là del drive e delle caratteristiche del Tim in sé, a me piace molto l'eq sottrattiva. E' un approccio che mi è capitato di usare spesso quando suonavo in giro: invece di aggiungere quello che mancava, ho cominciato a togliere quanto di troppo. In questo modo mi è capitato di trovare dei suonini decenti in tempi brevi e non diventare matto dietro al gear invece di suonare, che già per me è abbastanza difficile di per sé.
Infine considera che tenderei ad essere un rozzo bluesman piuttosto ignorantello ma appassionato. Non ho bisogno di tanti suoni ma uno, il mio (bruttino), più o meno carico. Ho solo due modulazioni al momento: un vibe che uso poco ma mi piae molto e un Leslie sim che invece uso molto per gli accompagnamenti.
Sicuramente l'avrai già fatto: per un uso più OD prova a tirare il drive del tuo Tommy tra l'una e le due, bassi e alti tra le undici e l'una e volume intorno alle undici, poi aggiusti...
Infine ti lascio una comparativa appena passabile, dalla quale si capisce poco, ma almeno un'idea sulla differenza di carattere si può avvertire, mentre a mio parere la "forza" del Ray sono le armoniche del canto nei soli che qui non ci sono:
Paul Cochrane Timmy vs. Vemuram Jan Ray - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=HhcY3vEDSj4)
@ Raffus: sì dai sarebbe bello. Sai che fisime infinitesime ci faremmo? Che goduria! Poi via a strafogarsi con una bella mangiata come si deve.
Qui qualcosa si intuisce. COmunque trovo che le demo dei pedali light overdrive o boost sianotra le più difficili da realizzare: la differenza percepita non si riesce facilmente a cogliere. Difatti credo che demo valide di klon et similia siano difficili da trovare. E' che questi pedali arricchiscono il suono di base, gli danno sustain e una punta di drive (almeno settati come piacciono a me). Per dire, io il jan ray con gain a palla difficilmente lo uso, anzi, il trimmer laterale lo tengo quasi a zero. E per me suona meglio. Ecco, vallo a rendere in una prova col timmy...
Citazione di: Raffus il 07 Giugno, 2016, 11:12 AM
Citazione di: bananas il 05 Giugno, 2016, 08:35 AM
Citazione di: coccoslash il 04 Giugno, 2016, 09:44 PM
Grazie caro, esauriente :-)
Sai perché ti chiedo?
Perché a me il timmy piace " parzialmente",solo in camera e, dal vivo, con la strato, sparisce nel nulla del mix.
Lo trovo inutilizzabile nel contesto band.
Ma siccome la pasta da light srive mi piace, volevo capire se le modifiche che ha il jan ray potrebbero aiutarmi ad uscire dal mix in situazioni live.
Per ora, come light drive, sto utilizzando lo sweet honey mp boostato in pre , quando serve, dallo zombie klon.
A cavoli non saprei. Io il Tim non lo uso tanto come OD ma come una sorta di canale aggiuntivo dell'amp, per tagliare qui, trimmare un pochino là, sfrigolare un pelo giù di lì. Tendo poi a buttarci dentro altra pedalanza per aprirla o aumentare le possibilità di intervenire su eq e "pasta". Il lavoro però su cui lo preferisco, è per caratterizzare un pulito di mio gusto partendo dall'amp.
Considera che ho un modestissimo Deville 212 stock, che cambierò solo per ingombro dal momento che non suono quasi più in giro, preso a prezzo conveniente più che altro per avere l'headroom dei due coni da 12. Diciamo che mi piacciono i puliti grossi anche a volumi contenuti. A volte equalizzo l'amp in stile Blackface (+ o - T6 B2 M3 P6 V3 con variazioni alla bisogna), poi lo "aggiusto" col Tim e ci aggiungo il drive necessario per simulare Deluxe Reverb o Vibroverb al break up (ho detto sinulare neh). Uso un po' lo stesso sistema per simulare varie tipologie di amp partendo dal pulito decente del Deville con eq varie.
Al di là del drive e delle caratteristiche del Tim in sé, a me piace molto l'eq sottrattiva. E' un approccio che mi è capitato di usare spesso quando suonavo in giro: invece di aggiungere quello che mancava, ho cominciato a togliere quanto di troppo. In questo modo mi è capitato di trovare dei suonini decenti in tempi brevi e non diventare matto dietro al gear invece di suonare, che già per me è abbastanza difficile di per sé.
Infine considera che tenderei ad essere un rozzo bluesman piuttosto ignorantello ma appassionato. Non ho bisogno di tanti suoni ma uno, il mio (bruttino), più o meno carico. Ho solo due modulazioni al momento: un vibe che uso poco ma mi piae molto e un Leslie sim che invece uso molto per gli accompagnamenti.
Sicuramente l'avrai già fatto: per un uso più OD prova a tirare il drive del tuo Tommy tra l'una e le due, bassi e alti tra le undici e l'una e volume intorno alle undici, poi aggiusti...
Infine ti lascio una comparativa appena passabile, dalla quale si capisce poco, ma almeno un'idea sulla differenza di carattere si può avvertire, mentre a mio parere la "forza" del Ray sono le armoniche del canto nei soli che qui non ci sono:
@ Raffus: sì dai sarebbe bello. Sai che fisime infinitesime ci faremmo? Che goduria! Poi via a strafogarsi con una bella mangiata come si deve.
Qui qualcosa si intuisce. COmunque trovo che le demo dei pedali light overdrive o boost sianotra le più difficili da realizzare: la differenza percepita non si riesce facilmente a cogliere. Difatti credo che demo valide di klon et similia siano difficili da trovare. E' che questi pedali arricchiscono il suono di base, gli danno sustain e una punta di drive (almeno settati come piacciono a me). Per dire, io il jan ray con gain a palla difficilmente lo uso, anzi, il trimmer laterale lo tengo quasi a zero. E per me suona meglio. Ecco, vallo a rendere in una prova col timmy...
Raffus ma tu il Jan lo usi come OD a se? O per boostare?
Ha un trimmer laterale?
pensavo fosse interno.. :-\
lo uso in tutti e due i modi. E' un pedale che aggiunge sempre il suo carattere. Attualmente ho un ampli totally clean, non so come vada su un ampli in crunch. Però considerando che se la cava sempre egregiamente nel boostare il marvel drive, sia se lo setto con poco gain che via via ad aumentare, direi che può essere usato anche così, tenendo presente che non è trasparente come il timmy, un poco caratterizza sempre il suono (in maniera spettacolare, per me).
Il trimmer è laterale e agisce solo sulla quantità di gain, che rimane comunque modesta. Ah, un minimo schiarisce anche il pedale, ma tanto ha bassi e treble...
Tu sai proprio far salire la Gas! :-)
può essere, ma il merito è del pedale ;D
Citazione di: Raffus il 07 Giugno, 2016, 11:52 AM
Attualmente ho un ampli totally clean
Intendi il Carr Rumbler? Gran bell'amp davvero anche se non mi sembrava totally clean. Ho una gas da Deluxe reverb che non ti dico, per fortuna adesso non si può.
Mah, veramente ci sarebbe anche questo che prometterebbe di essere il TS totale: raccoglierebbe in un unico pedale tutte le modifiche fatte ai verdognoli nel corso del tempo. Non lo metto tra i miei preferiti, perché a naso mi sembrerebbe una discreta ciofeca (magari invece è una meraviglia boh), però l'idea è curiosa:
EarthQuaker Devices Palisades Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=v9698CHxibk)
Earthquaker Devices Palisades Low Gain Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=o0Aff9K5jEg)
Il Deluxe di quanti anni fa ?
Quelli odierni, oltre a costare uno sproposito hanno perso decisamente punti rispetto al passato. :-\
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2016, 05:49 PM
Il Deluxe di quanti anni fa ?
Quelli odierni, oltre a costare uno sproposito hanno perso decisamente punti rispetto al passato. :-\
Quotone..anche a me ha sempre fatto sbavare, e poi sono rimasto un po' così..il resto della storia la si sa :-)
Citazione di: bananas il 07 Giugno, 2016, 05:35 PM
Citazione di: Raffus il 07 Giugno, 2016, 11:52 AM
Attualmente ho un ampli totally clean
Intendi il Carr Rumbler? Gran bell'amp davvero anche se non mi sembrava totally clean. Ho una gas da Deluxe reverb che non ti dico, per fortuna adesso non si può.
Mah, veramente ci sarebbe anche questo che prometterebbe di essere il TS totale: raccoglierebbe in un unico pedale tutte le modifiche fatte ai verdognoli nel corso del tempo. Non lo metto tra i miei preferiti, perché a naso mi sembrerebbe una discreta ciofeca (magari invece è una meraviglia boh), però l'idea è curiosa:
EarthQuaker Devices Palisades Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=v9698CHxibk)
Earthquaker Devices Palisades Low Gain Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=o0Aff9K5jEg)
Al volume che lo utilizzo io, lo è :)
Salendo col gain si increspa che è un piacere. In puro stile blackface/tweed
Il palisades pare essere un gran pedale.
Citazione di: Max Maz il 07 Giugno, 2016, 05:49 PM
Il Deluxe di quanti anni fa ?
Quelli odierni, oltre a costare uno sproposito hanno perso decisamente punti rispetto al passato. :-\
Certo quelli vintage d'epoca sono un altro film (parlo del 65 Black no il 68 Silver). No so se giustamente o meno, ma vengono proposti a cifre importanti. Circa quanto necessario per accattarsi un Carr Rumbler nuovo: quindi, ancora una volta, lo zio Raffus mi fa delle scelte che approvo in pieno.
Bisogna però anche dire che, per me, opinione personalissima, sul piano estetico il Deluxe Reverb è da urlo. Mi è l'archetipo dell'amp del grattugiatore allegro.
Un'altra cosa che capisco dello zio Raffus, è quando mi ejetta dalla board un pedale che suona strabene solo perché è brutto a vedersi, e non gli matcha esteticamente con gli altri. Per esempio, gran suono il Replica, però è marrone, e la grafica è orrida.
Comunque, quando dovessi avere la pecunia, non è escluso che mi faccia un '65 reissue. Poi lo porterei da un mio vecchio amico ingegnere elettronico, nonché hammondista Leslie dotato, per moddarlo alla vecchia...
Dopodiché vendo tutto e mi accatto un Jan Ray. Beh magari il Leslie sim lo tengo. Sì magari anche il fuzz al germanio. Però il vibe ogni tanto serve proprio. Perché il verdognolo vintage no?
Fender Deluxe Reverb-Amp 1965 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=t9DX73HzHDQ)
il rambler però l'ho preso usato, anni fa. nuovo non credo avrei fatto la pazzia... e al replica alla fine ho dovuto cedere. aggiunge al suono qualcosa in termini di presence e sustain che fanno la differenza. Però prima o poi lo do in mano a qualche dyers per una bella verniciatina :D
aggiungo che una prova al 65 la darei volentieri...
Citazione di: Raffus il 08 Giugno, 2016, 08:42 AM
Però prima o poi lo do in mano a qualche dyers per una bella verniciatina :D
aggiungo che una prova al 65 la darei volentieri...
Beh ma potresti mettere al Replica tipo quelle pellicole pubblicitarie integrali con cui incartano gli autobus: così te lo fai tutto in Plexi Style senza rovinarlo :D
Lasciami perdere col Deluxe Reverb valà... :sbavv:
Ma sai che non mi dispiacevano affatto nemmeno questi?
Xotic AC+ Plus preamp overdrive pedal - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=k-l5FX1x9s0)
Xotic AC Plus Booster - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=i4wGFPEyBjA)
Xotic Effects RC Booster - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rZ3_GDci29k)
Ah poi qui abbiamo un paio di pedali che non sembrano aver avuto un gran successo. Chissà perché, pur rimanendo la mia pedalanza preferita quella di pagina 1, non li troverei affatto male:
Mesa Boogie Flux Drive Guitar Effects Pedal Demo | Full Compass - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=SwOgqSm5-pc)
Mesa Boogie Tone Burst Guitar Effects Pedal Demo | Full Compass - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=DmBKxfuI0FE)
Si bravo, ma poi tutta 'sta pedalanza indov'è che la buttiamo dentro? Che domande:
Fender '68 Custom Deluxe Reverb vs '65 Deluxe Reverb reissue (amp review demo) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Cl-Y2V5yls0)
Rivitalizzo con questa comparativa abbastanza interessante, buon ferragosto:
That Pedal Show – Dream Overdrives: Timmy, Jan Ray & Amp11. And A Bit On Ethics - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5Oukng0DxUY)
Questa cisterna di GAS non può essere tenuta inattiva...Si provveda ad aggiornare il presente topic :giudice:
Non è un doppione di quello della gas ?
A me sembra una sorta di hall of fame degli overdrive più interessanti. :etvoila:
È un topic specifico che io - noto ignorante in materia ma affascinato da questo meraviglioso pedale - ho riscoperto ed apprezzato a dovere.
E poiché un noto jambler sostiene che "gli overdrive non sono mai abbastanza" ecco...io vorrei obbedire e mettermi in regola con le disposizioni legali in materia di GAS. Quando sarà revocato il blocco del mercato, vorrò essere pronto :yyeess:
Elliott. Il principe della gas sotto copertura. :sarcastic:
Già, io ho lasciata libera la mia gaseous entity...non l'ho mai imprigionata. Gli ho solo bloccato i conti :etvoila:
Piuttosto mi dovrò ricordare quando toglierò il blocco, di farlo gradualmente :facepalm2:
E fu così che..... :lightning:
Citazione di: Elliott il 06 Maggio, 2017, 07:57 AM
A me sembra una sorta di hall of fame degli overdrive più interessanti. :etvoila:
È un topic specifico che io - noto ignorante in materia ma affascinato da questo meraviglioso pedale - ho riscoperto ed apprezzato a dovere.
E poiché un noto jambler sostiene che "gli overdrive non sono mai abbastanza" ecco...io vorrei obbedire e mettermi in regola con le disposizioni legali in materia di GAS. Quando sarà revocato il blocco del mercato, vorrò essere pronto :yyeess:
:laughing:
Capisco... :lol:
Citazione di: Elliott il 05 Maggio, 2017, 11:59 PM
Questa cisterna di GAS non può essere tenuta inattiva...Si provveda ad aggiornare il presente topic :giudice:
Ah beh ma è un attimo:
Pettyjohn PettyDrive Deluxe - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=MR0lbLErIHw)
PettyJohn Petty Drive V2 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=FjohG1yn054)
Petty John Electronics PettyDrive V2 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=CI_3rrSkvJc)
Oh mamma :sconvolto:
Il penny drive v2 a basso gain è... :loveit: ma tutte quelle manopole per me :facepalm2:
Forse uno dei più bei overdrive doppi disponibili al momento sul mercato.
Che sono poi questi due uniti nello stesso scatolo con un po' di feature intelligenti aggiuntive.
Pettyjohn Electronics Iron Overdrive - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=JDAo5Hphwbg)
Pettyjohn Chime Drive with Mike Hermans - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=pcnDnSZzSzU)
Questo ha diritto ad un posto?
Dr Z Drive Overdrive Guitar Pedal - YouTube (https://youtu.be/jDKwEyTL7zg)
Fulltone Custom Shop Ranger Boost | CME Gear Demo | Henry Bianco - YouTube (https://youtu.be/bb5ZazypXsw)