Chissà se sarà la sezione giusta per postare... Date un occhio a questo video e ditemi se il vostro cuore non vi suggerisce nulla... Ovviamente parlo del pedale (🙄). 😂😂😂
THE MOST VERSATILE PEDAL EVER? | OMEC TELEPORT - YouTube (https://youtu.be/BoiCV2-zMB8)
Interessante ... trasforma il segnale della chitarra in midi senza necessità di pickup esafonico .
Mi pare ci sia anche un altro prodotto che lo fa .. :-\
Se i costi fossero umani, potrebbe essere interessante.
Su Amazon 139 $
Troppo complicato...... :nea: poi la chitarra deve suonare come una chitarra..... :etvoila:
Interessante
Se un pianoforte può suonare come una tromba, non vedo cosa ci sia di sbagliato nel farlo conb na chitarra.
Sl di la di chi suona in cameretta o tra amici, questo è prodotto sicuramente interessante anche (soprattutto ) per chi:
- compone
- artisti di strada
- suona nei locali ed il cache non permette molti elementi
Io penso che la chitarra debba suonare. Punto :etvoila:
E' solo il mio parere da " vecchio " rokkettaro...... :etvoila:
Resta da capire la latenza ..
Di fatto è una scheda audio USB in formato stompbox. È ben diversa da dispositivi come quelli della Roland che trasformano in MIDI il segnale della chitarra anche senza pickup esafonico. Oppure da altri oggetti come il SIM1. In quel caso il DSP è on board, e questo permette latenze molto basse. Con questo qui bisogna andarci molto più coi piedi di piombo perché altrimenti si rischia di avere troppa latenza.
Sulle questioni 'etiche' invece non lo vedo molto diverso da un qualunque altro pedale. Alla fine anche un octaver o un whammy alterano pesantemente il suono della chitarra, e più banalmente anche quello che esce da un fuzz non è una chitarra vera e propria, ma l'importante è fare musica e divertirsi.
Citazione di: Grand Funk il 02 Maggio, 2018, 07:37 AM
E' solo il mio parere da " vecchio " rokkettaro...... :etvoila:
Certo, ci mancherebbe, é il tuo parere come il mio è...il mio.
Ma il rockettaro non c'entra nulla. Anche io mi ritengo tale, bon credo proprio conprerei l'oggetto in questione ma...penso che la chitarra sia dolo un cacciavite; c'è chi lo usa per avbitare e svitare viti e chi, ci incide anche serigrafie. :etvoila:
Citazione di: Aleter il 02 Maggio, 2018, 07:56 AM
Sulle questioni 'etiche' invece non lo vedo molto diverso da un qualunque altro pedale. Alla fine anche un octaver o un whammy alterano pesantemente il suono della chitarra, e più banalmente anche quello che esce da un fuzz non è una chitarra vera e propria, ma l'importante è fare musica e divertirsi.
:quotonegalattico:
Infatti io sono per suonare " Chitarra, cavo e amplificatore "...... :etvoila:
Presto riprenderò questo " discorso "
Citazione di: Grand Funk il 02 Maggio, 2018, 08:14 AM
Infatti io sono per suonare " Chitarra, cavo e amplificatore "...... :etvoila:
Presto riprenderò questo " discorso "
E' un minaccia? :hide:
:lol:
Citazione di: Max Maz il 02 Maggio, 2018, 08:28 AM
Citazione di: Grand Funk il 02 Maggio, 2018, 08:14 AM
Infatti io sono per suonare " Chitarra, cavo e amplificatore "...... :etvoila:
Presto riprenderò questo " discorso "
E' un minaccia? :hide:
:lol: :lol: :lol:
Non mi permetterei mai....... non ho specificato bene, nella sede apposita vi parlerò della mia esperienza con la pedal board in versione " definitiva " ( mi manca l'alimentatore ) qualche giorno e capirete cosa voglio dire.
Il chitarrista non deve chiedere mai! :Hcool:
E il bassista ha da puzzà! :jazzbass:
:D
Citazionee più banalmente anche quello che esce da un fuzz non è una chitarra vera e propria
Ecco perchè il "fuzz" mi "puzz" :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 02 Maggio, 2018, 07:49 AM
Resta da capire la latenza ..
Guarda Vu, io ho quel software per iPad ed è stato una gradita sorpresa. Però il concetto del pedale non è limitato a midi guitar (appunto il nome dell'app), ma a qualsiasi altro sw e app musicale. In pratica permette di integrare la pedaliera classica con ad esempio bias fx o GarageBand o AmpliTube! E su questi la latenza se c'è, è impercettibile.
Per quel che riguarda invece midiguitar, devo dire che è proprio interessante e che dovrebbe esserci anche una demo gratuita tramite la quale usare solo un suono. Non è un gran suono ma ti permetterebbe di testarne la risposta, il tracking. Per iPad costa comunque molto meno che per Mac/pc
giocherelli
Citazione di: Leoelle il 02 Maggio, 2018, 01:15 AM
Chissà se sarà la sezione giusta per postare... Date un occhio a questo video e ditemi se il vostro cuore non vi suggerisce nulla... Ovviamente parlo del pedale (🙄). 😂😂😂
THE MOST VERSATILE PEDAL EVER? | OMEC TELEPORT - YouTube (https://youtu.be/BoiCV2-zMB8)
L'avevo adocchiato ieri e volevo anche io segnalarlo sul Forum. Io la penso come te Leoelle, avendo un mac e GarageBand praticamente utilizzato quasi zero, il fatto che questo pedale possa interfacciarsi con software midi mi ha stuzzicato molto. Senza andare a comprarsi tastiere midi ed altra roba, penso che questo pedale possa essere molto utile per utilizzare la chitarra per simulare bassi, batteria e tutto il corredo di strumenti built-in in garage band. Per me sarebbe utilissimo per comporre tracce con il solo uso della chitarra. Secondo te è fattibile?
Inoltre approvo e sottoscrivo che la chitarra deve suonare da chitarra!!! :yeepy:
Ma se la posso usare come mezzo per compormi quelle due tre tracce sarebbe anche meglio senza ingombrare la casa di robba inutile come una tastiera midi.
Guarda, per quello che vuoi fare tu ti basta una qualsiasi scheda audio, non necessariamente questa! Io ad esempio riesco a farlo tramite il focurite idock su IPad e potrei farlo anche su mac se avessi il software dedicato! Per una scelta diciamo economica ho preferito investire in app per IOS. Se poi volessi lavorarle al computer, non dovrei fare altro che trasportare la registrazione di GarageBand dall'ipad Al mac. Ma per controllare tramite chitarra gli strumenti midi di GarageBand su mac, ti serve o il software midiguitar o qualche altro accesso esafonico hardware, tipo un roland gi 10 o 20, un axon o un fishman triple play. Questo pedale è, alla fine come dice il buon Aleter, solo una acheda audio usb! È una meraviglia perché sta bene in pedaliera e si può integrare meglio con i tuoi effetti, ma i suoni dipendono soprattutto dalla qualità delle app o software che gli interfacci.
Per quello che mi sembra vuoi fare tu, una tastierina MIDI, anche piccola (io ne ho una dignitosissima di ikmultimedia), ti costa meno rispetto a scheda più software o hardware.
Valuta bene!
Occhio perché un controller midi ed una scheda audio sono molto diversi. Non è assolutamente detto che se funzioni bene come scheda audio con programmi tipo amplitube riesca ad essere un controller midi altrettanto valido. Parliamo di cose estremamente diverse eh. Nel prima caso si tratta fondamentalmente di processare il segnale audio con una serie di filtri (che simulano le varie risposte degli amplificatori). Nell'altro invece il segnale va letteralmente analizzato e ne vanno estratte in tempo reale le frequenze da trasformare in segnali midi codificati. Il tutto mantenendo una latenza moolto bassa. C'è un motivo se si usano ancora gli esafonici per buoni risultati e bassa latenza. Sinceramente non credo che possa prendere il posto di un sinth midi. Tanto più che di fatto è una semplice scheda audio in formato stompbox senza nulla di specifico per queste applicazioni.
Ecco, è quello che volevo scrivere io. Comunque midiguitar, su iPad almeno, è da provare, al posto di esafonici ecc.