Suvvia, dite il/i vostro/i.
Io, non ce l'ho (ancora) ;D
Io devo finire di montarlo (il klon) e poi ti dico...
Dipende
A casa no, mi piace tanto il suono del mio Hot Rod e non ne sento il bisogno.
In sala se l'ampli non mi convince ho il soul food jhs a zero gain con gli spippoli e il tono regolati di conseguenza.
Lo uso come pre quando vado in diretta nel mixer col radar o sistemi analoghi.
Neanche io ne ho uno .. :etvoila:
Questo, se solo ce lo avessi :laughing:
. (https://www.youtube.com/watch?v=P8pgByNOWo8)
Si, io suono sempre con un overdrive acceso. Col gruppo più "hard", ho il mio Fast Drive o il Wampler Super Plextortion sempre su ON (a seconda della chitarra che uso). Col gruppo "classic" cambio diversi OD a seconda della canzone, ma comunque un overdrive è sempre ON!
Citazione di: johnny il 16 Maggio, 2019, 12:10 PM
Si, io suono sempre con un overdrive acceso. Col gruppo più "hard", ho il mio Fast Drive o il Wampler Super Plextortion sempre su ON (a seconda della chitarra che uso). Col gruppo "classic" cambio diversi OD a seconda della canzone, ma comunque un overdrive è sempre ON!
Johnny forse la domanda non è molto chiara.
Mi riferisco a QUEL pedale che è sempre acceso a prerscindere.
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2019, 12:25 PM
Citazione di: johnny il 16 Maggio, 2019, 12:10 PM
Si, io suono sempre con un overdrive acceso. Col gruppo più "hard", ho il mio Fast Drive o il Wampler Super Plextortion sempre su ON (a seconda della chitarra che uso). Col gruppo "classic" cambio diversi OD a seconda della canzone, ma comunque un overdrive è sempre ON!
Johnny forse la domanda non è molto chiara.
Mi riferisco a QUEL pedale che è sempre acceso a prerscindere.
Pensavo di aver capito ma ora ho capito di non aver capito!?
:'(
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2019, 12:25 PM
Citazione di: johnny il 16 Maggio, 2019, 12:10 PM
Si, io suono sempre con un overdrive acceso. Col gruppo più "hard", ho il mio Fast Drive o il Wampler Super Plextortion sempre su ON (a seconda della chitarra che uso). Col gruppo "classic" cambio diversi OD a seconda della canzone, ma comunque un overdrive è sempre ON!
Johnny forse la domanda non è molto chiara.
Mi riferisco a QUEL pedale che è sempre acceso a prerscindere.
Pardon :sorry: no, allora anch'io mi aggiungo alla lista di chi non ha il suo always on pedal.
Citazione di: Santano il 16 Maggio, 2019, 12:37 PM
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2019, 12:25 PM
Citazione di: johnny il 16 Maggio, 2019, 12:10 PM
Si, io suono sempre con un overdrive acceso. Col gruppo più "hard", ho il mio Fast Drive o il Wampler Super Plextortion sempre su ON (a seconda della chitarra che uso). Col gruppo "classic" cambio diversi OD a seconda della canzone, ma comunque un overdrive è sempre ON!
Johnny forse la domanda non è molto chiara.
Mi riferisco a QUEL pedale che è sempre acceso a prerscindere.
Pensavo di aver capito ma ora ho capito di non aver capito!?
:'(
Always On pedal = Sempre Acceso pedale :etvoila:
Ho il delay sempre acceso, con un ritardo minimo ::)
Allora avevo capito bene :feeew:
Nessun pedale acceso, chitarra + ampli. Se serve passo alla pedaliera
Citazione di: snaporaz il 16 Maggio, 2019, 01:48 PM
Ho il delay sempre acceso, con un ritardo minimo ::)
Uh, non sono solo in questo mondo :hug2:
Solitamente, leggo di boost o compressore ma evidentemente non sono il solo ad avere del gusto :D
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2019, 02:34 PM
Citazione di: snaporaz il 16 Maggio, 2019, 01:48 PM
Ho il delay sempre acceso, con un ritardo minimo ::)
Uh, non sono solo in questo mondo :hug2:
Solitamente, leggo di boost o compressore ma evidentemente non sono il solo ad avere del gusto :D
Oh mamma, no, proprio no :D
A casa l'80% del tempo lo passo con un OD, che da quando ho scoperto le delizie del canale Gain del mio Fender è direttamente quello dell'ampli, e gioco col volume della chitarra. A volte pompo un po' l'ampli con un OD con poco gain e finisce lì.
Non uso MAI il riverbero, e molto di rado un delay o una modulazione.
La mia pedaliera è decisamente completa su questo fronte ma solo per esigenze di gruppo, ne faccio più volentieri a meno e li considero più "giocarelli" momentanei ::)
Il Delay sempre acceso con parametri appena appena percepibili, è come l'olio piccante sulla pizza appena sfornata ::)
Non so se vale ma ho helix sempre accesa [emoji23][emoji23][emoji23]
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2019, 03:14 PM
Il Delay sempre acceso con parametri appena appena percepibili, è come l'olio piccante sulla pizza appena sfornata ::)
Nono sta ancora più bono, il peperoncino non si nomina invano >:(
Mettendola sul culinario il delay é la panna nella carbonara...
Scherzi a parte.
Per mio gusto, per mio orecchio, il suono che uso in casa é il più diretto possibile.
Solitamente é sempre condito con un gain al massimo medio, che pulisco in buona parte con il volume.
Nel marasma del gruppo, o quando si vuole registrare qualcosa, é un'altra cosa, sia per le cover che per gli arrangiamenti originali. Li si usano i ferri del mestiere a gusto e al bisogno.
Non mi piace, nella pace di casa mia, dare spazio alla chitarra, la voglio diretta e presente, e non mi piace modularla.
Questo a casetta mia quando siamo io lei e basta.
Tutto il resto lo trovo abbastanza inutile e dopo poco un po' fastidioso.
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2019, 03:14 PM
Il Delay sempre acceso con parametri appena appena percepibili, è come l'olio piccante sulla pizza appena sfornata ::)
:quotonegalattico:
(e poi un pizzico di reverbero ::))
Citazione di: snaporaz il 16 Maggio, 2019, 03:46 PM
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2019, 03:14 PM
Il Delay sempre acceso con parametri appena appena percepibili, è come l'olio piccante sulla pizza appena sfornata ::)
:quotonegalattico:
(e poi un pizzico di reverbero ::))
Qui non siamo alla panna, proprio al mascarpone :laughing:
Si scherza ovviamente ::) siete tutti liberi di mangiarvi la vostra pizza anans e prosciutto :|
Veramente io la pizza la mangio solo a Salerno al Vicolo della Neve.
Stai toccando un terreno pericoloso ... :laughing:
Citazione di: snaporaz il 16 Maggio, 2019, 04:16 PM
Veramente io la pizza la mangio solo a Salerno al Vicolo della Neve.
Stai toccando un terreno pericoloso ... :laughing:
:lol:
A Pontecagnano c'è n'è una niente male :laughing:
Io ho sempre acceso il riverbero, con diversi parametri a seconda del pezzo, ma sempre acceso...
Il problema del "always On" è che dovresti suonare 1 solo genere oppure suonare sempre con lo stesso sound, cosa che io non riesco a fare.
Allora, l'always on si trasforma in Always on for this session. Se suoni certe cose, ispirandoti a un certo artista, allora accendo un overdrive e non lo spengo più ... fintanto non cambio genere o artista .. :etvoila: Lì tocca spegnare e semmai accendere qualcos'altro.
In realtà, nel mio caso, è quasi sempre tutto spento .. si accendono ( magari anche per diverse ore ) ma solo in certe occasioni..
Citazione di: Gian.luca il 16 Maggio, 2019, 03:28 PM
Scherzi a parte.
Per mio gusto, per mio orecchio, il suono che uso in casa é il più diretto possibile.
Solitamente é sempre condito con un gain al massimo medio, che pulisco in buona parte con il volume.
Nel marasma del gruppo, o quando si vuole registrare qualcosa, é un'altra cosa, sia per le cover che per gli arrangiamenti originali. Li si usano i ferri del mestiere a gusto e al bisogno.
Non mi piace, nella pace di casa mia, dare spazio alla chitarra, la voglio diretta e presente, e non mi piace modularla.
Questo a casetta mia quando siamo io lei e basta.
Tutto il resto lo trovo abbastanza inutile e dopo poco un po' fastidioso.
Quotato in pieno per la parte casalinga. Gruppi non ne ho quindi mi astengo. Sabato però è venuto a casa un bassista e così mi sono trovato bene con il boss Fender deluxe, sempre acceso.
Però questo sabato vorrei fare a meno anche di quello. Solo chitarra e jazz chorus. Devo imparare a contenere il volume, suonare meno e meglio, più ispirato intendo.
Meno note più centrate e incastrate meglio.
Credo che cercare di tenere acceso sempre un pedale vuol dire essere insoddisfatto del proprio suono chitarra/ampli quindi piuttosto cambierei questi 2
Citazione di: Gian.luca il 16 Maggio, 2019, 04:17 PM
Citazione di: snaporaz il 16 Maggio, 2019, 04:16 PM
Veramente io la pizza la mangio solo a Salerno al Vicolo della Neve.
Stai toccando un terreno pericoloso ... :laughing:
:lol:
A Pontecagnano c'è n'è una niente male :laughing:
Lì ho fatto parte della naja
Riverbero sempre!! a meno di non suonare funk, li lo azzero per avere un suono più secco.
Io adoro i forum :D
"Consiglio clean boost" = 20 risposte che consigliano 20 boost diversi, che tutti tengono sempre acceso.
"Consiglio compressore trasparente" = 20 risposte che consigliano 20 comp diversi, che tutti tengono sempre acceso.
Poi chiedi "qual è il pedale che tenete sempre acceso?"
Sempre acceso? Chi? Quando? In che senso? :lol:
A me è successo soltanto una volta, per un lungo periodo : avevo sempre acceso ( e dico sempre ) l' Horny Bee.
(https://www.jamble.it/upload/IMG_1821.jpg)
Credo di averlo usato acceso per mesi. Poi ho cambiato ampli, suono e forse anche un po' genere e così .. l'ho spento e messo via. :etvoila:
Ps: se le mie suonate fossero un po' più "blues oriented", sarebbe ancora acceso ..
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2019, 06:42 PM
Io adoro i forum :D
"Consiglio clean boost" = 20 risposte che consigliano 20 boost diversi, che tutti tengono sempre acceso.
"Consiglio compressore trasparente" = 20 risposte che consigliano 20 comp diversi, che tutti tengono sempre acceso.
Poi chiedi "qual è il pedale che tenete sempre acceso?"
Sempre acceso? Chi? Quando? In che senso? :lol:
:laughing:
Non so se é riferito a me ma quando parlo mi riferisco al periodo, che cambia abbastanza spesso :laughing:
Però parlando seriamente, in casa ho sempre usato un suono abbastanza semplice, se non semplicissimo ::)
Solo il periodo di helix ora che ci penso calcavo la mano, ma l'ho chiuso ormai da un po'
No no Gianluca è una "affettuosa" battuta generale :laughing:
Citazione di: BlackStrat il 16 Maggio, 2019, 11:52 AM
Questo, se solo ce lo avessi :laughing:
. (https://www.youtube.com/watch?v=P8pgByNOWo8)
Ho finalmente guardato il video.
Accipicchia, bello bello :shocking:
E...e...costa una follia :sconvolto:
Citazione di: Vu-meter il 16 Maggio, 2019, 06:11 PM
Il problema del "always On" è che dovresti suonare 1 solo genere oppure suonare sempre con lo stesso sound, cosa che io non riesco a fare.
Allora, l'always on si trasforma in Always on for this session. Se suoni certe cose, ispirandoti a un certo artista, allora accendo un overdrive e non lo spengo più ... fintanto non cambio genere o artista .. :etvoila: Lì tocca spegnare e semmai accendere qualcos'altro.
In realtà, nel mio caso, è quasi sempre tutto spento .. si accendono ( magari anche per diverse ore ) ma solo in certe occasioni..
Proprio vero, ho in scaletta tre brani di fila dei Police e in questo caso tocca tenere fisso il Chorus finché non finisce il medley
Se è always on, non dipende dal genere che si suona.
Se dipende dal genere che si suona, non è always on.
Always on dipende anche dal momento e da quanto non si è soddisfatti del timbro generale del proprio ampli. C'è chi non può fare a meno di un compressore di quelli "trasparenti", chi di un light od che rinforza il suono, conferisce armoniche e porta più facilmente all'edge, chi senza equalizzatore si sente perso...
Citazione di: LoreM86 il 20 Maggio, 2019, 07:44 AM
Always on dipende anche dal momento e da quanto non si è soddisfatti del timbro generale del proprio ampli. C'è chi non può fare a meno di un compressore di quelli "trasparenti", chi di un light od che rinforza il suono, conferisce armoniche e porta più facilmente all'edge, chi senza equalizzatore si sente perso...
Esatto.
In realtà, quando ho aperto questo topic, pensavo..."Se hai bisogno di un" always on"...ci sarà qualcosa di fondo di sbagliato, no?
Poi ho pensato alle conseguenze ed ho aperto questo :D
Sai qualcosa di sbagliato non so, è sempre un correttivo per tirare fuori qualcosa che desideri in condizioni non favorevoli. Metti tutti i vari amp in a box, consentono da un ampli clean di tirar fuori un ampli imballato senza avere quel dato ampli e quei volumi.
Io adoro il suono edgy, al momento ho l'ocd impostato in tal senso (sprecato? Forse), solo da quando ho la torpedo riesco a portare il singleman all'edge senza visite da parte di uomini in divisa... [emoji38]
Io non riesco a dirti di avere un always on perché mi piace spesso cambiare. A volte tengo il compressore acceso molto leggero, altre il chorus, altre l'ocd o il bb. Forse perché, da perfetto chitarraio amatore, non ho proprio un mio unico suono e quindi non ho il mio always on... Anche perché di base mi piace avere un clean che rimanga tale... Forse tra tutti l'ego compressor è il mio candidato, il controllo di blend lo rende discreto! [emoji38]
Ma infatti all'inizio della discussione ero perplesso perché a mio modo di vedere se hai un pedale sempre acceso qualche problema c'è!
Io ragiono chitarra + ampli e già dovresti essere a posto. Perché mai accendere un pedale qualsivoglia?
Se poi ho bisogno di colorare o di boostare passo alla pedaliera. Ma di base resta spenta finché non mi serve
In realtà, i produttori stessi talvolta enfatizzano proprio tale caratteristica di un proprio prodotto.
Se leggi le istruzioni del keeley 4 pro, trovi indicati i settaggi "always on" e questa cosa, mi è capitata di leggerla diverse volte e sempre su boost o comp.
Questo video ad esempio...
Perche? tenere il booster sempre acceso a inizio catena - YouTube (https://youtu.be/Ck6UiSHbYEo)
Non ci vedo nulla di male nell'usare un pedale se serve ad ottenere quello che si vuole ::)
Io sto cercando proprio di capire :)
La necessità di avere in catena un pedale sempre acceso, è un errore di base della propria strumentazione o è una personalizzazione del proprio suono?
Ecco, mi aspettavo di trarre indicazioni in tal senso, da questo topic.
Citazione di: Gian.luca il 20 Maggio, 2019, 09:30 AM
Non ci vedo nulla di male nell'usare un pedale se serve ad ottenere quello che si vuole ::)
:quotonegalattico:
aggiungo che il suono per essere ottimale,deve calarsi perfettamente nel contesto della band/base mp3/mix,in ogni brano ci vuole un suono ideale e...che ti fà suonare meglio anche,ben vengano gli always on.
Si rischia di entrare in un tunnel.
Per quanto mi riguarda la base è un ampli che mi piaccia, anche diretto chitarra=>cavo=>ampli.
Se poi col tempo mi convinco che un pedale in mezzo rende tutto sempre più bello ce lo metto e basta.
Posso anche convincermi che esiste un ampli che da solo replichi questa nuova configurazione, vendere il mio e prendere quello nuovo.
Poi succede un altro giorno che mi rendo conto che anche questo con un pedale davanti suona meglio....
Non se ne esce.
Sempre per me va bene un ampli che mi piacca stand alone e che risponda bene ai pedali, se non costa una fucilata tanto meglio.
Se si trova il compromesso giusto con i propri strumenti per essere soddisfatti, qualsiasi sia la strada, non c'è nulla di male.
Citazione di: zap il 20 Maggio, 2019, 09:45 AM
Citazione di: Gian.luca il 20 Maggio, 2019, 09:30 AM
Non ci vedo nulla di male nell'usare un pedale se serve ad ottenere quello che si vuole ::)
:quotonegalattico:
aggiungo che il suono per essere ottimale,deve calarsi perfettamente nel contesto della band/base mp3/mix,in ogni brano ci vuole un suono ideale e...che ti fà suonare meglio anche,ben vengano gli always on.
Col gruppo fino a poco fa avevo il comp always on.
Ho deciso di disfarmene per cercare, forse menata mentale, di trovare più dinamica e ora vediamo cosa succede, magari sarà sostituito dal klon a zero gain :laughing:
Citazione di: Elliott il 20 Maggio, 2019, 09:26 AM
In realtà, i produttori stessi talvolta enfatizzano proprio tale caratteristica di un proprio prodotto.
Se leggi le istruzioni del keeley 4 pro, trovi indicati i settaggi "always on" e questa cosa, mi è capitata di leggerla diverse volte e sempre su boost o comp.
Questo video ad esempio...
Perche? tenere il booster sempre acceso a inizio catena - YouTube (https://youtu.be/Ck6UiSHbYEo)
I produttori cercano le strade per vendere, tu ne dovresti sapere qualcosa :D
Un qualsiasi boost messo a monte dell'ampli ne caratterizza la resa finale, se regolato a modo lo rende più "vibrante", più pronto, ma a volte anche un pelo più complicato da gestire e più diretto e selvaggio nella risposta.
Se ti piace più così qualsiasi ampli, anche da miliardi di €, gioverà dell'inserimento di un booster a monte, anche il semplice microamp.
Io ogni tanto lo metto, ma onestamente preferisco più spesso il tono più tondo ed "educato" del mio ampli senza il boost. Magari un domani preferirò l'utilizzo del booster sempre e comunque.
Citazione di: Elliott il 20 Maggio, 2019, 09:35 AM
La necessità di avere in catena un pedale sempre acceso, è un errore di base della propria strumentazione o è una personalizzazione del proprio suono?
Secondo me è un errore nella propria strumentazione, ma può essere che non ci sia alternativa.
Se per qualche motivo non riesco ad ottenere ciò che mi serve direttamente dall'ampli, opto per aggiungere ciò che mi serve con un pedale o altro dall'esterno. Questo può avvenire per 2 motivi principali :
1) non esiste strumentazione che mi dia ciò che cerco
2) a motivo del prezzo non posso attingere alla strumentazione che mi darebbe ciò che cerco
Sul motivo n.2, niente da eccepire.
Il motivo n.1 secondo me è assai arduo se non impossibile perchè alla fine, gira che ti rigira, cerchiamo sempre cose già sentite, ergo, la strumentazione che hai in mente, esiste. Quello che potrebbe succedere è che anche con la strumentazione giusta, tu non ottenga i risultati sperati e questo di nuovo può essere per due motivi :
1) inesperienza nel suonare
2) inesperienza nel settare la strumentazione
Se hai la strumentazione giusta e caschi nel n.1, quello che succede è che tu ti sei rifatto ad uno o più modelli di rifermento ma, non suonando come loro, ti sembra diverso anche il suono che produci. Nelle loro mani però, produrrebbe il loro suono a cui ti ispiri.
Se invece caschi nella n.2 è perchè magari non hai dedicato abbastanza tempo a sperimentare, eventualmente anche soluzioni che non ti appaiono plausibili. E sull'eq, secondo me, che mettono "in crisi" il chitarrista, sono sempre i medi. Alti e bassi si trova come regolarli abbastanza velocemente, ma settare per bene i medi non è così semplice. A volte gli ampli non hanno neanche il controllo dei medi, in altri casi il controllo c'è ma non lavora sulle frequenze giuste. Ecco perchè l'eq a pedali potrebbe essere uno dei pedali always on. Oppure ci sono altre soluzioni, sempre a pedale, davvero interessanti per quanto riguarda il controllo delle medio frequenze. Ci sono eq paramentrici (anche in alcuni rarissimi amplificatori ) ad esempio, che sono davvero utili per formare il proprio suono.
Poi esiste un effetto nascosto, che può non essere always On in pedalboard, ma lo è per certo in ogni registrazione che facciamo : il compressore. Io non ce l'ho in pedalboard perchè preferisco suonare senza, ma registrare senza è pressochè impossibile. Per non parlare di mix e mastering che senza compressore non hanno senso.
Citazione di: Elliott il 20 Maggio, 2019, 09:35 AM
Io sto cercando proprio di capire :)
La necessità di avere in catena un pedale sempre acceso, è un errore di base della propria strumentazione o è una personalizzazione del proprio suono?
Ecco, mi aspettavo di trarre indicazioni in tal senso, da questo topic.
Se uno si ritrova ad avere un pedale, uno qualsiasi, SEMPRE acceso significa che ha sbagliato qualcosa a monte.
Nella scelta della chitarra, dei pickup, dell'amplificatore, financo alla cassa e allo speaker (componente fin troppo sottovalutato dai chitarristi), ma qualcosa è andato storto da qualche parte.
Significa che la tela su cui stai stendendo i tuoi colori (giallo, verde, arancione, blu, fucsia), non è di livello tale da renderli brillanti, vivi, saturi, per cui sulla tela applichi una mano di bianco sulla quale, successivamente, applicare i colori.
Tenere sempre acceso un booster, overdrive, compressore o qualunque altro pedali colori leggermente il tuo "tone", fa questo: rende vivo un suono che, di per sè, è insipido come una galletta di riso.
Dimostrazione pratica qui sotto
Citazione di: Elliott il 18 Maggio, 2019, 10:31 PM
Citazione di: BlackStrat il 16 Maggio, 2019, 11:52 AM
Questo, se solo ce lo avessi :laughing:
. (https://www.youtube.com/watch?v=P8pgByNOWo8)
Ho finalmente guardato il video.
Accipicchia, bello bello :shocking:
E...e...costa una follia :sconvolto:
E' un bel pedale di derivazione Urei 1176, e sulla qualità dell'1176 nulla da ridire, ma se appena lo spegni ti cala la depressione per quanto fa pena il tuo "tone"....beh, forse quei 300€ era meglio investirli da qualche altra parte (pickup, speaker, cavi, altro...) piuttosto che in un pedale :D
Il sempre acceso è certamente il delay....per gli altri ballo il tip tap
Io di sempre acceso ho il riverbero dell'ampli vox ac10, ma lo tengo molto basso,mi serve per dare spaziositá al suono, non credo che chitarra e ampli solamente possano dare un risultato così, un altro pedale che tengo sempre acceso o meglio, che uso sempre al 90% che suono è il Silver Archer, di fatto però non mi colora il suono,gli da solo un po' di spinta al segnale. In questo caso è certo vero che con chitarra e ampli potrei arrivare allo stesso risultato. Ma se non faccio così dovrei alzare troppo il Gain dell'ampli e i volumi salirebbero troppo per suonare in casa. Quindi l'uso dell'Archer Silver è quasi d'obbligo nel mio caso. È anche vero che in questo caso il Silver lo considero un Booster più che un overdrive.
Adesso in pedaliera ho un Silver Archer, un Ts808 e un Bogner La grange. Impilo spesso il Silver con il ts808, con il la grange invece lo uso da solo,perché il la grange ha già il suo booster e con altri pedali manda fuori un brutto suono.
Il riverbero se usarlo o meno credo dipenda molto dalla stanza dove si suona, io suono in una stanzetta di 8 mq. e se non gli do un po' di ambiente mi sembra di suonare in una scatoletta. Che poi credo sia relativo il tipo di chitarra e ampli che uso. Perché la chitarra è una G&l asat classic, e l'ampli è un vox ac10...quindi sono due elementi di per se molto dinamici e che di base hanno un buon suono, ma bisognerebbe alzarli troppo. Avevo provato anche qualche transistor ma sinceramente non ci ho trovato quella dinamica e quel tocco che mi danno questa chitarra e che mi da un ampli valvolare...mi piace suonare più che altro blues e un po' di rock. Probabilmente se suonassi altri generi non mi farei questi problemi.
Credo che in una maniera o nell'altra il suono ognuno di noi lo debba costruire e se lo debba fare suo. E debba essere una cosa del tutto personale. E come ci si arrivi a questo risultato sia una cosa del tutto soggettiva. Avevo provato anche la helix di un amico...e non mi ci sono trovato per niente, ma proprio perché tra 1000 impostazioni, 3000 cabinet ecc. mi ero spostato dal mio punto di partenza e dal mio suono. Poi per l'amor di dio, capisco uno che deve suonare in diverse band o un turnista che deve poter avere molti parametri da modificare, ma se uno suona un 20% rock e l'80% blues la base è sempre la stessa.
Citazione di: Vu-meter il 16 Maggio, 2019, 11:28 AMNeanche io ne ho uno .. :etvoila:
Il tempo passa, si cambiano gusti, strumentazione, ecc.. il mio "Always On" attuale è il Wampler Tumnus Deluxe, molto spesso accompagnato dal Carbon Copy. Però, c'è da dire che se anche gli spegni tutti e due, cambia davvero poco. Non ne faccio un uso invasivo ma solo di "adornamento" di un suono che già di base mi piace moltissimo e va più che bene.
E voi ? Visto che è passato del tempo dalla domanda : Qual'é il vostro pedale Always On?
Al momento sto modificando parecchio la pedaliera. Tolto il Flyrig (che incorporava l'utilissimo delay) e a breve il pedale chorus, resta il trio overdrive formato da un OD leggero, un OD con secondo switch boost, e infine un Dumble marchiato MXR.
Pertanto come always on dovrei mettere il terzetto di cui sopra
Io nulla, ho un mio amico che usa always on il T-REX compnova (un compressore) perché dice che il tutto suona meglio, anche io spesso lo tengo acceso però effettivamente e un compressore trasparente e si sente veramente poco la parte compressore (il suono invece risulta pieno e corposo)
Lo Strymon Blue Sky.
Sempre acceso, la prima cosa che mi accerto sia attivata.
Volevo sperimentarlo sul basso anche live, dato che in casa anche col basso dà il suo apporto, ma me lo sono dimenticato. Quindi per ora è always on in casa, su chitarra e basso.
Citazione di: Santano il 11 Agosto, 2023, 12:29 PMAl momento sto modificando parecchio la pedaliera. Tolto il Flyrig (che incorporava l'utilissimo delay) e a breve il pedale chorus, resta il trio overdrive formato da un OD leggero, un OD con secondo switch boost, e infine un Dumble marchiato MXR.
Pertanto come always on dovrei mettere il terzetto di cui sopra
Momento .. tu li hai sempre accesi tutti e tre ? non credo .. :-\
BurnFx Double Fuzz Face sempre acceso. Con il solo volume della chitarra posso finalmente passare dal clean al breakup al crunch. Se poi dopo accendo un OD e lo boosto con il BurnFx, si incattivisce il tutto, ma sempre con un range di increspature del suono diversamente, per me, irraggiungibile.
Citazione di: Vu-meter il 11 Agosto, 2023, 04:33 PMMomento .. tu li hai sempre accesi tutti e tre ? non credo .. :-\
Il primo, ossia il più leggero, è sempre acceso
Citazione di: Santano il 11 Agosto, 2023, 08:15 PMIl primo, ossia il più leggero, è sempre acceso
Ah, ecco. Ora mi torna. :reallygood:
Citazione di: BlackStrat il 16 Maggio, 2019, 11:52 AMQuesto, se solo ce lo avessi :laughing:
. (https://www.youtube.com/watch?v=P8pgByNOWo8)
Questo me l'ero perso, veramente molto bello. Credo che un buon compressore sarebbe l'unico che terrei always on (alla fine come succede in tutti gli studi di registrazione).
In studio di registrazione la compressione c'è sempre in effetti, ma lì hai tutti i suoni sotto massimo controllo su frequenze, gain, volume etc.
In live come in saletta la storia è molto diversa e l'uso di un pedale compressore può produrre mirabilie, come disastri.
Te lo dice uno che tiene uno Xotic SP compressor inamovibile da decenni in pedaliera, non usandolo come pedale Always on ma alla bisogna, cum grano salis.
Provare ad accendere un pedale compressore davanti a un Princeton Reverb con volume a 8-9, quindi con il suono già ben compresso, e vedere cisa succede ....